Francesca Secchi Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono
Transcript
Francesca Secchi Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono
FrancescaSecchi Informazioni personali Nome Francesca Secchi Indirizzo Via Arnobio, 14 – 00136 Roma Telefono 320.1116058 fax 06.39730636 e-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 29/12/1982 Istruzione e formazione Da Aprile 2011 ad Aprile 2012 Master di I Livello in “Conservazione e Restauro delle opere d’arte contemporanea” presso l’Opificio delle Pietre Dure (OPD) di Firenze, Via degli Alfani n.78 – 50121 Firenze. Ottiene la 1ª posizione nella graduatoria finale di ammissione (25 posti su 130 domande di partecipazione). Tesi: Peggy Guggenheim Collection Venezia: le problematiche conservative dei film pittorici matte. Titolo della qualifica rilasciata: Conservatore-restauratore di opere d’arte contemporanea. Principali tematiche/competenze possedute: competenze di tipo storico, tecnico, scientifico e normativo, volte ad operare al meglio negli ambiti della conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione e valorizzazione dei beni artistici contemporanei. Da Novembre 2002 a Aprile 2007 Laurea specialistica in restauro di pittura presso la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR), Via di S. Michele n. 23 – 00153 Roma. Quarto anno di specializzazione in restauro di dipinti e materiali contemporanei e relativa tesi sperimentale: I colori acrilici in emulsione. Storia, tecnologia dei materiali, problemi conservativi, proposte di restauro, casi di studio con votazione 110 e lode. Titolo della qualifica rilasciata: Restauratrice di pittura. Principali tematiche/competenze possedute: competenze di tipo storico, tecnico, scientifico e normativo negli ambiti della conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione e valorizzazione dei dipinti murali, dipinti su tela, dipinti su tavola e scultura lignea policroma, manufatti cartacei e opere d’arte contemporanea. Omologazione del suddetto titolo al titolo spagnolo di “Conservazione e restauro dei beni culturali specializzazione pittura”, equivalente al grado di laurea specialistica. 2001 Maturità artistica sperimentale c/o il IV Liceo Artistico Statale “A. Caravillani” con voto 100/100. Esperienza di Restauro in ICR: 2005-2006 Quarto anno di specializzazione in restauro di dipinti e materiali contemporanei. Laboratorio di arte contemporanea: - Ritratto di Daniel, olio su tela, 1930, Carlo Levi, Fondazione Carlo Levi (Roma). Restauratore responsabile: Maria Grazia Castellano. - Ritratto di donna, dipinto su cartone, 1923, Carlo Levi. - La sorella, dipinto ad olio su compensato, 1930 ca., Carlo Levi. - Ghorfas a Medenine, tecnica mista su tela, 1970, Renato Righetti (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Roma). - Stampe di Giulio Aristide Sartorio, Calcografia Nazionale di Roma. 2006 Corso di restauro della carta con la prof.ssa M.V. Quattrini. 2004-2005 Laboratorio di restauro di pittura su tela: - La cena in Emmaus, Mathias Stomer, XVII sec., Galleria Doria Pamphilij. - Le Due Veneri, XVII sec., Accademia di Brera (Milano). Restauratori responsabili: Anna Marcone, Francesca Capanna. Cantiere a Palazzo Sacchetti (Roma), affreschi del ninfeo, XVII sec. Cantiere presso la Tomba dell’Orco, affreschi in ambiente ipogeo, fine IV sec. a.C.- inizio III sec. a.C. (Tarquinia). Restauratore responsabile: M.C. Gaetani. 2003-2004 Laboratorio di restauro di dipinti su tavola e scultura lignea policroma: - Crocifisso, Beato Placido, statua lignea policroma, XIV sec., Museo Diocesano di Recanati (MC). - Santo orante, statua lignea policroma, XVIII sec., Sagrestia della Chiesa di S. M. Assunta a Castel di Sangro (AQ). - Madonna con bambino, statua lignea policroma, fine XVIII- inizio XIX sec., Museo civico di Fabriano. - Sacra famiglia con S. Giovannino, attr. Girolamo da Carpi, dipinto su tavola XVI sec., Galleria Doria Pamphilj. Cantiere di ricerca e ricollocazione dei frammenti del costolone e della vela di Cimabue a seguito del terremoto del 1997, Basilica di S. Francesco Assisi. Direttore dei lavori: Dott. Giuseppe Basile. Cantiere presso la Basilica inferiore di San Clemente (Roma), dipinti murali medievali in ambiente ipogeo. Cantiere presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, deposito affreschi pompeiani staccati. Direttore dei lavori: Dott. Gabriella Prisco. 2004 Corso di risanamento del legno con il prof. P. Scarpitti. 2002-2003 Laboratorio di restauro di dipinti murali: - Nozze di Perseo e Andromeda, Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze, XVI sec., affresco staccato, prov. Palazzo Braschi, (Roma). - Frammento staccato, prov. Casa dei Vettii, Pompei. Esperienza lavorativa Cantiere presso la Cappella Serra nella Chiesa della Nostra Signora del Sacro Cuore (Roma), Pellegrino da Modena, affreschi XVI sec. 24/25/26 maggio 2013 Docenza al Corso di restauro dell’arte contemporanea organizzato dal CNA di Lucca, progetto ART MARCORD. Lezioni frontali e workshop. 15 maggio 2013 Premio Ruota d’Oro con Menzione d’Onore per l’Artigianato Artistico 2013 (XVIII edizione), dedicato per l’anno corrente ai restauratori di opere d’arte, conferito dal Rotary Club Roma Sud Ovest e Rotary Club Roma Mediterraneo presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 – Roma. 22-26 aprile 2013 Docenza presso l’Università Politecnica di Valencia (Facoltà di Belle Arti, Dipartimento di Restauro) per il progetto Erasmus ed ‘organizzazione della mobilità’ degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Lezioni frontali in lingua spagnola sul restauro delle opere d’arte contemporanea. Aprile 2013 Intervento di consolidamento sul ‘mobile’ Luna gialla di Alexander Calder (Collezione Schulhof, 1966, lamiera e filo di ferro dipinti, 162,6 x 243,8 x 177,8 cm) della Peggy Guggenheim Collection di Venezia sotto la supervisione di Luciano Pensabene Buemi (chief conservator della Peggy Guggenheim Collection Venezia). Gennaio/Luglio 2013 Intervento di restauro sul dipinto ad olio su tela di G. Segantini Alla stanga (1886, 200 x 400 cm ca.) appartenente alla GNAM di Roma. Il restauro si svolge presso la sala del Marco Aurelio dell’ISCR di Roma e terminerà con una pubblicazione. Finanziamento della borsa di studio Fondazione Paola Droghetti Roma. 1° Novembre 2012/28 febbraio 2013 Incarico di docenza (I semestre) presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli ai corsi di Restauro dei manufatti sintetici lavorati/assemblati/dipinti e Tecniche e materiali delle arti contemporanee, percorso PFP2, tot. ore 150 (Triennio specialistico). 17 gennaio 2013 Docenza al corso di “Chimica generale ed inorganica: materiali e metodi per la pulitura, metodi di pulitura con solventi organici e sistemi acquosi” tenuto dal prof. Maurizio Coladonato agli allievi della Scuola di Alta Formazione dell’ISCR di Roma (I anno) con l’intervento I colori acrilici nell’arte contemporanea: problemi connessi ai trattamenti di pulitura acquosi e a solvente e valutazione dei loro effetti (insieme alla restauratrice Sabrina Sottile). 22 Novembre 2012 Partecipazione al X convegno “Lo Stato dell’Arte”, Accademia di San Luca, Roma, con l’intervento “I colori acrilici in emulsione: problemi connessi ai trattamenti di pulitura acquosi e a solvente e valutazione dei loro effetti”. 18-20 0ttobre 2012 Docenza al corso teorico-applicativo “Métodos de toxicidad controlada en la limpieza de obras de arte” (Metodi di tossicità controllata nella pulitura delle opere d’arte) tenuto dal prof. Maurizio Coladonato presso la ditta Ecra Servicios Integrales de Arte, Madrid, con l’intervento “Las problematicas conservativas de las pinturas acrílicas en emulsión: valoración de los efectos de los métodos de limpieza acuosa y a base de disolventes” (intervento in lingua spagnola). Ruolo di traduttrice simultanea dall’italiano allo spagnolo. Ottobre 2012 Vincita della borsa di studio biennale (1° dicembre 2012 – 31 luglio 2013) bandita dalla Fondazione Paola Droghetti per l’intervento di restauro del dipinto ad olio su tela di G. Segantini Alla stanga (1886, 200 x 400 cm ca.) appartenente alla GNAM di Roma. Il restauro si svolge presso i Laboratori dell’ISCR di Roma. Settembre/Dicembre 2012 Docenza al corso di aggiornamento su “Il rischio chimico da solventi organici nel restauro” tenuto dal prof. Maurizio Coladonato presso l’ISCR di Roma con l’intervento “I colori acrilici in emulsione nell’arte contemporanea: pulitura con sistemi acquosi a confronto con solventi organici”. Settembre/Dicembre 2012 Collaborazione con il restauratore Luciano Pensabene Buemi (conservatore-restauratore presso la Peggy Guggenheim Collection Venezia) al restauro di due crocifissi (policromia su legno; policromia su carta pesta) del XV sec. appartenenti al Museo Regionale di Messina. Interventi conservativi su alcune opere della collezione contemporanea Emilio Isgrò. Giugno/Settembre 2012 Collaborazione con i restauratori Lucia Morganti e Gianluca Tancioni al restauro di dipinti ad olio su tela, sec. XVII, appartenenti a collezioni private. 14/15 giugno 2012 Partecipazione al Convegno Aplar4 dedicato alle applicazioni laser nel restauro. Museo Nazionale di Palazzo Massimo alle Terme, Roma. Aprile 2012 Intervento di restauro sul dipinto Tre operai ed una prostituta di Renato Guttuso (olio su tela, 1979, 204 x 270 cm), Collezione Bilotti, Roma. Aprile 2012 Collaborazione con il restauratore Leonardo Severini all’intervento di restauro sulla serie di cartoni, studi e bozzetti (1955’59) di Duilio Cambellotti per le vetrate della chiesa dell’Ecce Homo e per l’altare della Cattedrale di S. Giovanni di Ragusa, opere nella quasi totalità mai realizzate. Archivio Cambellotti, Roma. Marzo 2012 Stage presso la Peggy Guggenheim Collection, Venezia, effettuato durante il Master in “Conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea” dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Interventi di restauro conservativo sulle seguenti opere, che saranno esposte nella mostra “Art of another kind: International Abstraction and the Guggenheim, 1949–1960” (8 giugno-12 settembre 2012) presso il Solomon R. Guggenheim di New York: - Blu concentrico 1960 di Carla Accardi (caseina su tela, 176 x 203 cm) - Ireland di Grace Hartigan (olio su tela, 1958, 200 x 271 cm) Senza titolo di Arger Jorn (olio su tela, 1956-’57, 141 x 110 cm). Gennaio 2012 Collabora con Fineart (Progress Insurance Broker s.r.l., Via L. Bissolati n.54, Roma) per le relazioni dello stato di conservazione e valutazione dei danni sulle seguenti opere: - Il Giardino di Miciurin di Giulio Turcato (olio su tela, 166 x 367 cm), collezione privata; Cristo Portacroce, copia in gesso da originale di Michelangelo Buonarroti (prima metà del XIX sec., H 280 x 100 x 50/60 cm), appartenente al Liceo Artistico Ripetta. Dicembre 2011 Intervento di restauro dei soffitti affrescati a grottesche (XVI sec.) della curia vescovile di Frascati (RM). Collaborazione con la restauratrice Patrizia Giacomazzi. Ottobre 2011 Intervento di restauro su una gruppo di sculture lignee policrome provenienti da 9 chiese calabresi (XIII sec.-XIX sec.). Collaborazione con la restauratrice Patrizia Giacomazzi. Settembre 2011 Studio conservativo e progetto di restauro sull’installazione Non dove (1985-’88, cinque dischi dipinti su tamburato di compensato, diametro 280 cm) di Emilio Vedova. Collezione Gori Fattoria di Celle, Santomato (Pistoia). Esperienza di cantiere organizzata dall’ dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nel corso del Master in “Conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea”. Luglio 2011 Intervento di ripristino dell’installazione Enfance (relitto di peschereccio e giocattoli in plastica, 2000, 200x150x182 cm circa) di Chen Zhen. Galleria Continua di San Giminiano (SI). Esperienza di cantiere organizzata dall’ dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nel corso del Master in “Conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea”. Da Marzo a dicembre 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro), Via di S. Michele n. 23 – 00153 Roma. Laboratorio Dipinti e materiali contemporanei. Tipo di azienda o settore: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice di arte contemporanea. Principali attività e responsabilità: Intervento di restauro e sperimentazione sulle opere “Bianco-Arancio” di Carla Accardi (colori fluorescenti su acetato di cellulosa, 1968, Museo di Gibellina) e “Quadro ‘63-‘96” di Claudio Givani (colori alchidici ed acrilici su stampa fotografica, 1998, MACRO Roma). 21-22 Marzo 2011 Corso di aggiornamento su “Il rischio chimico da solventi organici nel restauro” tenuto dal prof. Maurizio Coladonato presso l’ISCR di Roma. 17 Febbraio 2011 Intervento in lingua spagnola al 12° Convegno sulla Conservazione ed il Restauro dell’Arte Contemporanea (12ª Jornada de Conservación de Arte Contemporáneo), tenutosi presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid il 17 e 18 febbr. 2011. Evento organizzato dal Reina Sofía e dal Grupo Español de Consevación (IIC-GE). Titolo dell’intervento: “I dipinti ad acrilico in emulsione: problemi di conservazione, metodi di pulitura e trattamento biocida”. Da Dicembre 2010 a Febbraio 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta S.E.I.1983 di Maria Gabriella De Monte, Piazza Fiammetta n. 15 – 00186 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa di restauro. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: Intervento di restauro nelle stanze del Cardinal Ferdinando de’Medici presso l’Accademia di Francia a Roma (Villa Medici): pitture murali di Jacopo Zucchi (XVI sec.), dipinti ad olio su tela (XVI sec.) del soffitto a cassettoni, pareti di Balthus (XX sec.). Dicembre 2010 Restauro di “Ritratto di marinaio”, dipinto ad olio su compensato, L. Migliori, XXI sec. (collezione privata). Novembre 2010 Intervento di restauro sullo stemma (dipinto murale del XVIII sec.) del Palazzo della famiglia de’Sangro, Piazzetta Nilo n.7, Napoli. Da Settembre a Ottobre 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta S.E.I.1983 di Maria Gabriella De Monte, Piazza Fiammetta n. 15 – 00186 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa di restauro. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: Intervento di restauro sulle superfici dipinte (fritta egizia e intonaci) del teatro dell’area sacra del Santuario di Ercole Vincitore (Tivoli, I sec. a.C.). Da Giugno ad Agosto 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta S.E.I.1983 di Maria Gabriella De Monte, Piazza Fiammetta n. 15 – 00186 Roma Tipo di azienda o settore: impresa di restauro Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice Principali attività e responsabilità:Interventi di restauro del piano nobile di Palazzo Barberini: portale in travertino e stucco (su disegno del Bernini), stemma in stucco del portale principale della Sala di Pietro da Cortona, superfici in stucco romano dei due atrii. Da Febbraio a Maggio 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, C/ Santa Isabel n.52 – 28012 Madrid. Tipo di azienda o settore: Dipartimento di Restauro. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice stagista. Principali attività e responsabilità: - conservazione e restauro di opere contemporanee; - condition report, allestimento e disallestimento delle seguenti esposizioni temporanee: 1. “Francesco Lo Savio” (14 ott. 2009 – 22 febbr 2010). 2. “Martín Ramírez. Marcos de reclusión” (31 marzo 2010 – 12 luglio 2010). 3. “Thomas Shütte. Retrospección” (16 febbr. – 17 mag. 2010). 4. “Principio Potosí” (12 mag. 2010 – 6 sett. 2010). - revisione e relazioni sullo stato conservativo delle opere in deposito; - manutenzione e spolveratura settimanale delle opere esposte; - realizzazione di interviste ad artisti contemporanei; assistenza nella movimentazione e nell’imballaggio di opere; assistenza alle seguenti conferenze organizzate dal Museo Reina Sofía: a. 11º Convegno di Conservazione dell’Arte contemporanea (18-19/02/10); b. Nanotecnologia applicata ai trattamenti di Conservazione e Restauro, prof. L.Dei, prof. R.Giorgi, prof.ssa M. Lanfranchi (5/03/10); c. Convegno di investigazione sulla conservazione del patrimanio culturale in Spagna. Progetto Net-Heritage (1718/03/10). Febbraio 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università Complutense di Madrid, Ciudad Universitaria – 28040 Madrid. Tipo di azienda o settore: Facoltà di Belle Arti, dipartimento PitturaRestauro. Lavoro o posizione ricoperta: Docenza. Principali attività e responsabilità: - - Imparte la conferenza con titolo “Le tecniche di reintegrazione cromatica in Italia: un percorso storico dal XVI al XXI secolo”. Collabora alla materia “Conservazione e Restauro di Opere d’Arte II” (5°Corso), tenuta dalla prof.ssa Alicia Sánchez Ortiz, realizzando campioni di reintegrazione cromatica di pittura su tavola. Febbraio 2010 Corso su “Prevenzione dei rischi nel luogo di lavoro (restauro)” tenutosi presso la ditta ECRA di Madrid. Da Gennaio a Maggio 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ditta ECRA Servicios Integrales de Arte, C/ San Bernardo – 28015 Madrid Tipo di azienda o settore: impresa di restauro Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice Principali attività e responsabilità: - intervento di restauro sugli apparati decorativi e sui dipinti su tela del teatro di Aranjuez (sec. XVIII); progetto di restauro per i dipinti murali del Chiostro e della Sala Capitolare della Cattedrale di Toledo. Da Maggio a Settembre 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta S.E.I.1983 di Maria Gabriella De Monte, Piazza Fiammetta n. 15 – 00186 Roma Tipo di azienda o settore: impresa di restauro. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: restauro dello Scalone del Bernini in Palazzo Barberini (Roma). 2009 Restauro delle seguenti opere, appartenenti a collezioni private: - - stampa e disegno su carta di Mario Schifano (1970); icone russe (XIX sec., olio su tavola); gruppo scultoreo Madonna col bambino e due anime purganti (attrib. al Sansovino, XVI sec.) presso la chiesa di Santa Maria dell’Anima (Roma) per conto dello studio di restauro MerliniStorti. Paesaggio orientale con figure e Scorcio di Tripoli (1934, olio su tela) del pittore Cesare Cabras. Donne sarde in costume (1950, tempera su cartone trasportato su tela) del pittore Bernardino Palazzi. Restauro della cornice dorata. scena di martirio del pittore Corrado Giaquinto (sec. XVIII., olio su tela). scena di paesaggio del pittore Ausonio Tanda (sec. XX, olio su tela). scena di paesaggio del pittore Jean Pillemont (sec.XVIII, olio su rame). - scena di paesaggio dei pittori Sebastiano e Marco Ricci (sec. XVIII, olio su tela). Da Novembre a Dicembre 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Studio di restauro, ricerca e conservazione Merlini-Storti, Via del Gesù n. 62 – 00186 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa di restauro. Lavoro o posizione ricoperta: Guida della mostra Caravaggio a Milano - La Conversione di Saulo presso la Sala Alessi di Palazzo Marino (Milano). Ottobre 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dart srl, Chiostro del Bramante, Arco della Pace n.5 – 00186 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa di gestione dello spazio museale del Chiostro del Bramante. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: Condition report delle opere esposte alla mostra Giulio Cesare: l’uomo, le imprese, il mito. Da Giugno a Ottobre 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ditta Capitolium Conservazione e Restauro SNC, Via Baccio Pontelli n.14 – 00153 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa di restauro. Lavoro o posizione ricoperta:Restauratrice. Principali attività e responsabilità: - restauro degli affreschi (XVI sec.) della Cappella Sistina della Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma). - restauro dei dipinti a tempera su muro (XIX sec.) di Palazzo Baracchini, sede del Ministero della Difesa (Roma). Da Ottobre 2007 a Gennaio 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro:ditta Minerva S.c.a.r.l., Via S. Antonio da Padova n.37 – 00138 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa edile. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: restauro degli affreschi del Chiostro della Chiesa di S. Maria sopra Minerva (Roma). 6/7 Ottobre 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Artes Faveo di Bruna Condoleo, Via Due Ponti n. 200/d – Roma. Tipo di azienda o settore: associazione culturale. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: Condition report delle opere degli artisti Empedocle Amato, Mario Schifano, Ugo Cossu, Anne Donnelly, Nino Gianmarco, Salvatore Giunta, Ugo Guidi, Alejandro Kokocinski, Mimmo Palladino, Mimmo Pesce, Gaetano Zampogna, esposte alla mostra Equus, semper svoltasi presso l’Ippodromo di Tor di Valle (Roma). Pubblicazioni Da Maggio a Giugno 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta S.E.I.1983 di Maria Gabriella De Monte, Piazza Fiammetta n. 15 – 00186 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa di restauro. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: restauro degli affreschi della Sala delle Colonne di Palazzo Barberini. Gennaio 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dart srl, Chiostro del Bramante, Arco della Pace n.5 – 00186 Roma. Tipo di azienda o settore: impresa di gestione dello spazio museale del Chiostro del Bramante. Lavoro o posizione ricoperta: Restauratrice. Principali attività e responsabilità: Disallestimento della mostra “Andy Warhol. Pentiti e non peccare più”. Pubblicazione “Il futuro del contemporaneo. Esperienze dal Master in Conservazione e Restauro delle opere d’arte contemporanea dell’Opificio delle Pietre Dure” come co-autrice degli articoli “Intervento sull’opera Enfance – Six Roots di Chen Zhen” e “Non dove, i dischi di Emilio Vedova”, collana Problemi di conservazione e restauro, Edifir, Firenze 2013. 2012 Pubblicazione sugli atti del X convegno “Lo Stato dell’Arte”, Accademia di San Luca, Roma, 22-24 novembre 2012, con l’articolo “I colori acrilici in emulsione: problemi connessi ai trattamenti di pulitura acquosi e a solvente e valutazione dei loro effetti” (co-autrice Sabrina Sottile). 2012 Pubblicazione sugli atti del 12°Convegno di Conservazione dell’Arte Contemporanea (12ª Jornada de Conservación de Arte Contemporáneo), Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e IIC-GE con l’articolo “I dipinti ad acrilico in emulsione: problemi di conservazione, metodi di pulitura e trattamento biocida”. Testo in lingua spagnola. Da Novembre 2005 Fa parte della redazione del periodico bimestrale di cultura artistica e informazione www.arsetfuror.com occupandosi della rubrica di restauro (Artinforma) e di arte contemporanea. Nome e indirizzo del datore di lavoro: Artes Faveo di Bruna Condoleo, Via Due Ponti n. 200/d – 00189 Roma; www.arsetfaveo.com Tipo di azienda o settore: associazione culturale. 2003 Collabora al catalogo della mostra Il cavallo nell’arte contemporanea. L’archetipo e l’immagine. Museo Pietro Canonica (Roma), De Luca Editori d’Arte. Profili biografici e bibliografia. Capacità e competenze personali Elevato livello di manualità, sviluppato sia durante la formazione artistica e successivamente di restauro, sia nel corso dell’attività lavorativa; interesse all’aggiornamento sull’evoluzione della tecnologia e dei materiali del restauro; attenzione nei confronti della ricerca riguardante lo studio dei nuovi materiali e metodi dell’arte contemporanea; capacità nella realizzazione di articoli riguardanti argomenti di restauro e di arte contemporanea, sviluppata collaborando dal 2005 al periodico web di arte e cultura “Ars et Furor”. Madrelingua Italiano Altre lingue Inglese: livello intermedio alto (corso al British Council di Roma). Spagnolo: livello alto. La sottoscritta Francesca Secchi, nata a Roma il 29/12/1982, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/00 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 47 del D.P.R. 28/12/00 n. 445, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del citato D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità, DICHIARA - Che i dati e le informazioni del presente curriculum vitae corrispondono al vero; - Di aver preso visione dell’informativa privacy, di cui all’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, inserita sul sito del Ministero degli Affari Esteri (http://host7.esteri.it/gsesp/) e nell’avviso di selezione. AUTORIZZA Il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Roma, 27/05/2013