REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA

Transcript

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA
REGIONE DEL VENETO
AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 “VICENZA”
DELIBERAZIONE
n. 459
del 22-6-2016
OGGETTO
Approvazione dello schema di convenzione con l’Associazione A.V.M.A.D. (Associazione Veneto
Malattia di Alzheimer e Demenze Degenerative) con sede a Vicenza, per la realizzazione dei Centri
Sollievo per le persone affette da decadimento cognitivo su tutto il territorio dell’Azienda-U.L.SS. 6
“Vicenza”. Rinnovo convenzione.
Proponente: U.O.C. di Cure Primarie
Anno Proposta: 2016
Numero Proposta: 504
U.O.C.
di Cure Primarie/2016/504
1
Il Direttore ff. U.O. Cure Primarie riferisce:
Con la delibera di questa ULSS n. 476 del 25/06/2014 è stato approvato il Progetto Sollievo –
Attivazione dei Centri Sollievo per le persone affette da demenza su tutto il territorio dell’ULSS”
formulato dall’U.O.S. Servizio Adulti Anziani in collaborazione con l’Associazione A.V.M.A.D. di
Vicenza (Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze Degenerative) e altri soggetti del
Coordinamento Alzheimer Vicenza, in attuazione della D.G.R. n. 1873 del 15 ottobre 2013.
Il progetto si propone di estendere in tutte le aziende ULSS del Veneto il modello dei “Centri Sollievo
Alzheimer” realizzato nel territorio dell’Azienda ULSS n. 8, nei quali volontari preparati e formati
accolgono, per qualche ora e/o qualche giorno alla settimana, le persone affette da decadimento
cognitivo negli stadi iniziali della malattia, dando così al malato un’occasione di socializzazione e
stimolo per le abilità residue, con l’obiettivo di alleggerire il carico assistenziale delle famiglie ed
implementare la disponibilità nel mantenere a domicilio il congiunto.
Con la medesima delibera era stato recepito il primo finanziamento regionale pari ad €. 46.831,08
stabilito nel Decreto n. 543 del 31/12/2013 del Dirigente Regionale della Direzione Servizi Sociali ed è
stato conferito all’Associazione A.V.M.A.D. il ruolo di capofila/leadership, segreteria scientifica e
gestore per il territorio dell’ULSS di Vicenza del progetto summenzionato, in quanto unica realtà
associativa del territorio con interesse rivolto alla problematica dell’Alzheimer e della demenza e già
partner con l’azienda U.L.S.S., il Comune di Vicenza e l’I.P.A.B. di Vicenza nella gestione del
Progetto “Polo Assistenziale Alzheimer”.
Con la delibera ULSS n. 933 del 22/12/2014 è stato approvato lo schema di convenzione con
l’Associazione A.V.M.A.D. nominata, per la realizzazione dei Centri Sollievo per le persone affette da
decadimento cognitivo su tutto il territorio dell’Azienda ULSS; convenzione scaduta in data
31/03/2016.
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2677 del 29/12/2014 è stata disposta una nuova
assegnazione del finanziamento di €. 47.233,75 per il periodo 2014-2015 finalizzata alla prosecuzione
del Progetto regionale “Sollievo” a favore delle persone affette da decadimento cognitivo.
Allo scopo di rinnovare gli impegni dell’Azienda U.L.S.S. e dell’A.V.M.A.D. di Vicenza, nonché le
modalità di gestione dei centri di sollievo è stata aggiornata l’allegata convenzione che regola i rapporti
tra i due Enti.
Le spese di funzionamento dei Centri Sollievo verranno rimborsate all’Associazione A.V.M.A.D. nella
misura già determinata dal progetto in questione e per le voci precisate nello schema di convenzione,
nei limiti dei finanziamenti summenzionati.
Il medesimo Responsabile ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione
alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia;
I Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale hanno espresso
il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza.
Sulla base di quanto sopra
IL DIRETTORE GENERALE
U.O.C.
di Cure Primarie/2016/504
2
DELIBERA
1. di approvare lo schema di convenzione con l’Associazione A.V.M.A.D. (Associazione Veneto
Malattia di Alzheimer e Demenze Degenerative) con sede a Vicenza, per la realizzazione dei Centri
Sollievo per le persone affette da decadimento cognitivo su tutto il territorio dell’ULSS 6
“Vicenza”, per il periodo che va dal 01/04/2016 al 31/03/2017, come allegato al presente atto per
costituirne parte integrante e sostanziale.
2. di stabilire che l’Associazione A.V.M.A.D. presenterà periodicamente all’Azienda ULSS 6
“Vicenza” con cadenza semestrale (anno solare) una rendicontazione completa di documentazione
comprovante le spese sostenute previste e autorizzate dal Progetto Sollievo, al fine di ottenere il
rimborso, nei limiti del finanziamento assegnato che verrà liquidata entro i 30 gg. successivi al
conto 55.06.000031, nei Bilanci sanitari anno 2016 e 2017 per quanto di rispettiva competenza;
3. di prescrivere che il presente atto venga pubblicato all’Albo on-line dell’Azienda.
*****
U.O.C.
di Cure Primarie/2016/504
3
Parere favorevole, per quanto di competenza:
Il Direttore Amministrativo
(App.to Dr. Tiziano Zenere)
Il Direttore Sanitario
(App.to Dr.ssa Simona Aurelia Bellometti)
Il Direttore dei Servizi Sociali
e della Funzione Territoriale
(App.to Dr. Salvatore Barra)
IL DIRETTORE GENERALE
(F.to digitalmente Giovanni Pavesi)
Giovanni
Pavesi
Digitally signed by
Giovanni Pavesi
Date: 2016.06.22
16:13:13 CEST
Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione.
Il presente atto è proposto per la pubblicazione all’Albo on-line dell’Azienda con le seguenti modalità:
Oggetto e contenuto
Copia del presente atto viene inviato in data odierna al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5, L.R.
14.9.1994, n. 56).
IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI
DEL SERVIZIO AFFARI LEGALI E
AMMINISTRATIVI GENERALI
Vicenza, ________________
Copia conforme all’originale,
amministrativo.
_________________________________
composta di n.
fogli (incluso il presente), rilasciata per uso
IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI
DEL SERVIZIO AFFARI LEGALI E
AMMINISTRATIVI GENERALI
Vicenza, ________________
U.O.C.
di Cure Primarie/2016/504
_________________________________
4
CONVENZIONE
PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI SOLLIEVO PER LE PERSONE AFFETTE DA
DECADIMENTO COGNITIVO SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’ULSS 6 “VICENZA”
Progetto Sollievo – Attivamente Insieme
DGR n. 1873 del 15/10/2013
TRA
L’Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 6 “Vicenza” con sede a Vicenza in Viale F. Rodolfi n. 37, C.F./P.I.
02441500242, nella persona del Direttore Generale Dott. Giovanni Pavesi, nato a Verona il 10.07.1961,
E
L’A.V.M.A.D. Associazione Veneto Malattie di Alzheimer e Demenze Degenerative con sede a Vicenza in Via
Prati n. 14, C.F. 95093610244 nella persona della Presidente sig.ra Nadia Prosdocimo, nata a Camisano
Vicentino il 18.07.1947,
PREMESSO CHE
-
Con la DGR n. 1873 del 15/10/2013 la Regione Veneto ha avviato una sperimentazione finalizzata ad
estendere, su tutto il territorio regionale, l’esperienza dei “Centri Sollievo” a favore delle persone affette
da decadimento cognitivo;
-
Con il Decreto n. 543 del 31/12/2013 il Dirigente Regionale della Direzione Servizi Sociali ha approvato
il “Progetto Sollievo - Attivamente Insieme” presentato dall’Azienda ULSS 6 “Vicenza” che prevede la
realizzazione di almeno n. 4 “Centri Sollievo” all’interno del territorio ULSS;
-
Con la Delibera n. 476 del 25/06/2014 l’Azienda ULSS 6 “Vicenza” ha approvato il “Progetto Sollievo –
Attivazione dei Centri Sollievo per le persone affette da demenza su tutto il territorio dell’ULSS” ed ha
recepito il finanziamento della Regione Veneto di €. 46.831,08 per la realizzazione del suddetto
progetto, in attuazione al DDR n. 543 del 31/12/2013 e della DGRV n. 1873 del 15/10/2013;
-
La loro realizzazione è prevista nell’attuale Piano di Zona dei Servizi Sociali;
-
Con la suddetta Delibera n. 476 del 25/06/2014 l’Azienda ULSS 6 “Vicenza” ha contestualmente
conferito all’Associazione “A.V.M.A.D.” il ruolo di capofila/leaderschip, segreteria scientifica e gestore
per il territorio dell’ULSS di Vicenza del Progetto Sollievo che per la sua realizzazione deve avvalersi
dei soggetti dell’associazionismo e del terzo settore che si sono resi disponibili in ogni ambito
territoriale ULSS per collaborare fattivamente al progetto summenzionato;
-
Con la Delibera n. 933 del 22/12/2014 l’Azienda ULSS 6 “Vicenza” ha approvato lo schema di
convenzione con l’Associazione A.V.M.A.D. per la realizzazione dei Centri Sollievo per le persone
affette da decadimento cognitivo su tutto il territorio dell’Azienda; convenzione scaduta in data
31/03/2016;
-
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2677 del 29/12/2014 è stata disposta una nuova
assegnazione del finanziamento di €. 47.233,75 per il periodo 2014-2015 finalizzata alla prosecuzione
del Progetto regionale “Sollievo” a favore delle persone affette da decadimento cognitivo;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1
5
Articolo 1
(Oggetto della Convenzione)
La presente convenzione ha per oggetto la realizzazione e la gestione dei Centri Sollievo all’interno del
territorio dell’ULSS 6 Vicenza. Il Progetto Sollievo consiste nel fornire un supporto alle famiglie che
assistono a domicilio un congiunto affetto da deterioramento cognitivo attraverso l’avvio dei Centri Sollievo,
ovvero luoghi accoglienti resi disponibili dai Comuni e dalle Parrocchie, nei quali volontari preparati e
formati accolgono, per qualche ora e/o qualche giorno alla settimana, le persone malate, con la supervisione
e il supporto di figure professionali dedicate.
I destinatari dell’intervento sono persone affette da decadimento cognitivo negli stadi iniziali della patologia
e le loro famiglie.
Attraverso l’attività ci si propone:
- di favorire un clima di socializzazione e di attività occupazionali all’interno di luoghi di comune
frequentazione sociale;
- di promuovere uno spazio di benessere per il malato e di offrire un tempo di sollievo alla famiglia;
- di veicolare informazioni e conoscenze che possono servire alla famiglia, sia per orientarsi all’interno
della rete dei servizi, sia per acquisire maggiore competenza nella relazione con il malato.
Articolo 2
(Attività, responsabilità e tempi)
Impegni dell’A.V.M.A.D. Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze Degenerative
L’Associazione, per il tramite della Presidente, sig.ra Nadia Prosdocimo, si impegna a garantire:
1. La ricerca e l’individuazione dei locali da destinare ai Centri Sollievo, all’interno del territorio
dell’ULSS Vicenza e in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e le Parrocchie;
2. La disponibilità di personale volontario, munito di assicurazione con polizza Responsabilità Civile ed
infortuni, in grado di fornire adeguato supporto alle persone ospitate nei Centri Sollievo;
3. La collaborazione con i referenti ULSS e dei Comuni per l’attività di reclutamento dei volontari, anche
attraverso l’individuazione di forme di stage per gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado.
All’interno dell’area territoriale in cui insiste il Centro Sollievo, in collaborazione con i Comuni,
l’Associazione A.V.M.A.D. attiverà, inoltre, tutte le iniziative utili per favorire la sensibilizzazione e il
coinvolgimento delle risorse associative locali con le quali potranno essere formalizzati anche degli
accordi specifici di collaborazione;
4. L’individuazione dei percorsi formativi base e continuativi a sostegno delle attività dei volontari;
5. La collaborazione con i seguenti soggetti che si sono resi disponibili, in particolare attraverso
l’attivazione dei propri professionisti:
a.
b.
c.
d.
Cooperativa Sociale Fai Berica di Vicenza;
Cooperativa Sociale Margherita di Sandrigo;
Cooperativa Sociale Promozione Lavoro di San Bonifacio;
Cooperativa Sociale L’Alba di Noventa Vicentina;
Resta in capo ad A.V.M.A.D. , in accordo con i referenti ULSS, la possibilità di verificare, per i
professionisti individuati, il possesso dei percorsi/requisiti formativi appropriati all’incarico richiesto.
2
6
L’Associazione A.V.M.A.D. potrà provvedere anche alla ricerca autonoma di professionisti qualora ne
ravvisi la necessità.
6. La supervisione tecnica e la gestione organizzativa dei Centri Sollievo;
7. La collaborazione con i referenti ULSS e dei Comuni per le valutazioni congiunte e le procedure
concordate;
8. La rilevazione periodica dell’attività svolta e il monitoraggio/valutazione dell’andamento del servizio
attraverso una relazione scritta.
Impegni dell’Azienda U.L.SS. n. 6 “Vicenza”
L’Azienda U.L.SS. n. 6 “Vicenza” per il tramite dei referenti individuati all’interno delle U.O.S. Servizio
Adulti Anziani, U.O.C. Cure Primarie, U.O.C. Geriatria, U.O.C. Neurologia si impegna a:
1. Fornire il supporto tecnico e scientifico necessario per lo sviluppo complessivo del progetto;
2. Rimborsare le spese sostenute previste dal progetto fino all’esaurimento del budget disponibile con il
finanziamento regionale.
Articolo 3
(Modalità di erogazione del servizio)
L’Associazione A.V.M.A.D., in collaborazione con l’ULSS e gli altri soggetti collaboranti, si impegna a
definire una Carta dei Servizi del “Centro Sollievo” che indichi:
-
i requisiti per l’accoglimento;
gli orari di apertura del Centro;
le modalità di accesso;
le attività svolte;
i motivi di dimissione.
I volontari impiegati devono essere stati formati con le modalità indicate nel Progetto Sollievo e devono
tenere un atteggiamento improntato alla relazione di tipo familiare.
Articolo 4
(Modalità di accesso)
L’accesso al Centro Sollievo avviene a seguito di segnalazione/domanda inoltrata da un familiare al Servizio
Sociale del Comune di residenza della persona interessata ovvero direttamente presso l’Associazione
A.V.M.A.D.
E’ opportuno che la domanda di accoglimento sia corredata di una valutazione del Medico di Medicina
Generale che attesti la presenza, nella persona medesima, di segnali di decadimento cognitivo; nel caso sia
assente una diagnosi documentata, sarà opportuno orientare successivamente il malato e la famiglia al
percorso diagnostico presso un Centro Decadimento Cognitivo.
I professionisti del Centro Sollievo effettueranno un primo colloquio con il familiare ed eventualmente con
la persona interessata, prima dell’accoglimento, ancorché limitato nel tempo, per una valutazione di
adeguatezza e di disponibilità all’accoglimento stesso.
Appare opportuno offrire prioritariamente risposta ai caregivers che non dispongono di altre forme di aiuto o
di risorse economiche per organizzarle.
3
7
Articolo 5
(Cessazione della frequenza)
L’interruzione della frequenza potrà avvenire su proposta dei volontari o su decisione della famiglia, nel
caso si verifichino:
- Aggravamento delle condizioni di salute;
- Condizioni di incompatibilità con la frequenza al Centro;
- Problematiche legate alla sicurezza e all’incolumità dell’utente;
- Altre criticità;
In questi casi è opportuno che i referenti del gruppo volontari e delle figure professionali del Centro con
l’Assistente Sociale comunale e il Medico distrettuale valutino, con la famiglia, l’opportunità di un
passaggio ad un servizio più appropriato ai bisogni della persona (es. Assistenza Domiciliare, Centro Diurno
Socio-Sanitario o altro).
Articolo 6
(Motivi di inidoneità all’inserimento)
Non è appropriato l’accoglimento in un Centro Sollievo per persone che presentano:
- grave compromissione della mobilità con difficoltà nei passaggi posturali;
- gravi disturbi del comportamento;
- gravi disturbi della deglutizione;
- recenti episodi ripetuti di incontinenza o incontinenza cronica;
- terapia non farmacologica in atto non gestibile da parte dei volontari.
Articolo 7
(Registri obbligatori)
L’Associazione A.V.M.A.D. è tenuta a dotarsi dei seguenti strumenti finalizzati alla rilevazione e al
monitoraggio di indicatori di qualità:
- scheda di accoglienza di ogni singolo utente;
- registro presenze;
- registro trasporti (qualora e se effettuati).
La documentazione di cui sopra deve essere tenuta costantemente aggiornata.
Articolo 8
(Rendicontazioni, liquidazioni e pagamenti)
L’Associazione A.V.M.A.D. presenterà periodicamente all’Azienda ULSS 6 “Vicenza” con cadenza
semestrale (anno solare) una rendicontazione, completa di documentazione comprovante le spese sostenute
previste e autorizzate dal Progetto Sollievo al fine di ottenere il rimborso, nei limiti del finanziamento
assegnato, che verrà liquidata entro i 30 gg. successivi.
Si precisa che le spese di funzionamento dei Centri Sollievo comprendono il compenso ai professionisti
esterni e agli specialisti coinvolti, le spese per il trasporto, i costi per l’utilizzo della sede, la polizza
assicurativa, il materiale di consumo, le utenze telefoniche, i rimborsi ai volontari e le eventuali altre spese
autorizzate dalla Regione.
Detta rendicontazione sarà integrata con una relazione scritta sull’attività svolta e sugli ambiti di valutazione
del servizio.
Articolo 9
(Decorrenza e durata)
4
8
La presente convenzione ha validità di mesi 12, con decorrenza dal 1° aprile 2016, ma può essere disdetta
dalle parti con un debito preavviso.
Alla scadenza naturale la presente Convenzione potrà essere prorogata per un anno alle medesime
condizioni, su richiesta di una delle parti e comunque rimane, peraltro, in vigore sino alla relativa proroga,
rinnovo o disdetta nei termini di cui al comma 1.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto.
Vicenza,
A.V.M.A.D. Associazione Veneto Malattie di
Alzheimer e Demenze Degenerative
La Presidente
Nadia Prosdocimo
Azienda U.L.SS. n. 6 “Vicenza”
Il Direttore Generale
Giovanni Pavesi
5
9