L`opus reticulatum mensiocronologia
Transcript
L`opus reticulatum mensiocronologia
et od ol og ie .c om gi am L’ opus reticulatum ww w. ar ch eo lo Un test di mensiocronologia et od ol og ie .c om La mensiocronologia ww w. ar ch eo lo gi am La mensiocronologia è un sistema di datazione che si base sull’analisi delle qualità dimensionali dei manufatti. Viene utilizzato per i mattoni di epoca post classica. A partire da misurazioni di mattoni impiegati in edifici ben datati si può giungere a datare edifici di cui non si conosce la cronologia, in base al confronto. Vedi lezione: “La datazione” et od ol og ie .c om Le misurazioni e la cronologia ww w. ar ch eo lo gi am Negli studi sulla tecnica edilizia di epoca romana sono stati fatti numerosi tentativi per risalire dalle dimensioni dei componenti delle murature alla cronologia. Ma non sempre vale l’equazione Cambiamenti nelle misure = Cambiamenti nel tempo et od ol og ie .c om Le misurazioni (Lugli 1957) Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Tipo E Tipo F Tipo G Tipo H Tipo I Tipo L ww w. ar ch eo lo gi am “ Per non dare ogni volta […] le dimensioni delle tessere del reticolato, ho preferito stabilire una serie di misure, contrassegnate da una lettera, in cui la differenza tra i due lati si contiene al massimo entro un mezzo centimetro. Una differenza così limitata corrisponde a un reticolato perfetto.” cm 5-6 cm 6-6,5 cm 6,5-7 cm 7-7,5 cm 7,5-8 cm 8-8,5 cm 8,5-9 cm 9-9,5 cm 9,5-10 oltre 10 et od ol og ie .c om Osservazioni gi am • Le dimensioni dei tipi sono astratte e non basate su medie desunte dall’analisi delle misure reali ww w. ar ch eo lo • Gli ambiti di variabilità minimi e massimi appaiono, invece, fissati in base all’osservazione diretta et od ol og ie .c om Le cronologie (Lugli 1957) lo gi 100 a. C. – 55 d. C. 55 a. C. – 50 d. C. 50 d. C. – 180 d. C. ww w. ar ch eo • Periodo I • Periodo II • Periodo III am Lugli indica tre periodi per lo sviluppo dell’opera reticolata et od ol og ie .c om Le cronologie (Lugli 1957) am gi lo eo ch ar w. ww - Le tre fasce cronologiche che Lugli indica corrispondono ai tre macro-periodi che si possono individuare: la prima fase di utilizzo della tecnica; la fase di perfezionamento; la fase del massimo uso e, quindi, della fine. et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia Scelta dei monumenti da analizzare w. ar ch eo lo gi am Edifici di Roma e Ostia Datati con relativa certezza Citati in studi specifici sull’argomento Significativi per lo sviluppo della tecnica Adatti alla campionatura ww - et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia Scelta del tipo di documentazione e del tipo di campione ww w. ar ch eo lo gi am - Documentazione grafica tramite rilievo a contatto, con disegno scala 1:1, tessera per tessera - Superficie campionata corrispondente a 1 mq - Scegliere parti della muratura in buone condizioni, prive di restauri e che consentano di rilevare una superficie più ampia di quella strettamente necessaria et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia am gi lo eo - ch - Memo: non fate questo lavoro a partire da fotografie perché le misure risulteranno alterate ar - w. - ww - Elaborazione del campione: il rilievo a contatto deve essere più ampio della superficie da campionare; deve contenere il riferimento alla verticale che si ottiene disegnando il filo di un filo a piombo, appeso alla parete; è bene che il foglio sia unico e tenuto ben tirato per mezzo di chiodini; dopo fatto il disegno, si procede alla riduzione, con fotocopie o con fotografia; sulla riduzione (massimo in scala 1 : 5) si traccia il riquadro corrispondente al campione vero e proprio, servendosi del riferimento verticale. et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia w. ar ch eo lo gi 5 edifici ww - Roma, Casa dei Grifi, 1° fase, fine II a. C. – inizio I a. C. - Ostia, Tempio tetrastilo, (I, 15, 2), fine II a. C. – 100 a. C. - Roma, Casa repubblicana sotto la Casa di Augusto, 100 – 90 a. C - Ostia, Quattro Tempietti, (II, 8, 2), inizio I a. C. - Roma, Lacus Iuturnae, post 117 a. C. am Scelta degli edifici da campionare Periodo: fine del II a. C. età sillana ww w. ar ch eo lo gi am et od ol og ie .c om Roma, Casa repubblicana sotto la Casa di Augusto, 100 – 90 a. C Planimetria ricostruttiva delle case repubblicane, da Carandini, Bruno 2008, fig. 14 et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia ww w. ar ch gi eo lo 10 edifici (segue) - Roma, Casa dei Grifi, 2° fase, post 111 a. C. – età sillana - Roma, Horrea Sulpicia (poi Galbana) - Teatro di Pompeo, 60 – 55 a. C. - Roma, Casa di Livia, 1° fase, 75 – 50 a. C. 2° metà I a. C. - Ostia, Teatro, 1° fase, età augustea am Scelta degli edifici da campionare Periodo: età sillana – età augustea et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia - Roma, Auditorium di Mecenate, 40 – 30 a. C. - Roma, Casa di Augusto, fase del 30 a. C. - Roma, Mausoleo di Augusto, post 29 a. C. - Roma, Teatro di Marcello, 17 – 13-11 a. C. - Roma, Teatro di Balbo, 13 a. C. ww w. ar ch eo lo gi am Scelta degli edifici da campionare Periodo: età sillana – età augustea ww w. ar ch eo lo gi am et od ol og ie .c om Roma, Casa di Augusto, fase del 30 a. C. Casa di Ottaviano, planimetria ricostruttiva del piano terra, da Carandini, Bruno 2008, fig. 15 et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia - Ostia, Tempio di Roma e Augusto, età tiberiana - Roma, Horti Luculliani, età giulio claudia lo gi am Scelta degli edifici da campionare Periodo: tiberiano e giulio – claudio ww w. ar ch eo 2 edifici et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia Periodo: fine del II a. C. - età sillana ww w. ar ch eo lo gi am A. Roma, Casa dei Grifi B. Ostia, Tempio Tetrastilo (I, 15, 2) C. Roma, Casa repubblicana, sotto la Casa di Augusto D. Ostia, Quattro Tempietti (II, 8, 2) et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia ww w. ar ch eo lo gi am Periodo: fine del II a. C. età sillana E. Roma, Lacus Iuturnae Campione non inserito nelle statistiche et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia Periodo: età sillana – età augustea ww w. ar ch eo lo gi am F. Roma, Casa dei Grifi, 2° fase A. Roma, Horrea Sulpicia (poi Galbana) B. Roma, Teatro di Pompeo C. Roma, Casa di Livia, 1° fase D. Ostia, Teatro, 1° fase et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia ww w. ar ch eo lo gi am Periodo: età sillana – età augustea E. Roma, Auditorium di Mecenate F. Roma Casa di Augusto, fase del 30 a. C. et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia Periodo: età sillana – età augustea • ww w. ar ch eo lo gi am • • • Roma, Mausoleo di Augusto (sostruzioni del tamburo al secondo ripiano) Roma, Mausoleo di Augusto (corridoio anulare intorno alla cella) Roma, Teatro di Marcello Roma, Teatro di Balbo et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia ww w. ar ch eo lo gi am Periodo: tiberiano e giulio – claudio E. Ostia, Tempio di Roma e Augusto F. Roma, Horti Luculliani et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia am Analisi dei campioni Cosa misurare? Qualcosa di semplice ww w. ar ch eo lo gi 1. Copertura calcolata del materiale impiegato nel paramento, rispetto al legante. 2. Numero delle tessere. et od ol og ie .c om Test di mensiocronologia Analisi dei campioni ww w. ar ch eo lo gi am Misure. Possono essere desunte dal disegno in scala 1 : 1 oppure dalla riduzione (mai inferiore alla scala 1 : 5). Calcolo delle aree. Le tessere sono poligoni irregolari perciò le loro forme sono state assimilate a rettangoli; le aree sono calcolate con le mediane dei lati; dalla misurazione delle tessere intere si ottiene il valore dell’area media; le parti di tessere sono assimilate a trapezi o triangoli. Computo delle tessere. Sul disegno del campione riquadrato si contano tutte le tessere intere; a questo numero va aggiunto il valore ottenuto dividendo l’area calcolata delle tessere che risultano tagliate dalla cornice del campione per l’area media; l’area media può essere utilizzata (qualora sia strettamente necessario) per compensare eventuali lacune presenti sulla superficie campionata, ma non deve mai essere superiore al 5% sul numero delle tessere intere. et od ol og ie .c om Trovare una base corretta per le comparazioni ww w. ar ch eo lo gi am Le prime osservazioni fatte sui risultati ottenuti con le misurazioni hanno confermato che nel caso dell’opera reticolata non si può parlare di ‘mensiocronologia’ perché le varianti che intervengono nella lavorazione del materiale sono troppe e non riconducibili a valori comparabili. Non si può dedurre una legge lineare in rapporto alla cronologia. et od ol og ie .c om Comparazione Parametri significativi: quantificazione lo gi am NT numero di tessere presenti su di 1 mq di superficie campionata ch eo CT copertura in percentuale, data dal paramento ww w. ar Lmed lato medio della tessera et od ol og ie .c om Comparazione Parametri significativi: errore / irregolarità lo gi am iaam fattore di irregolarità dell’area calcolata di ciascuna tessera, rispetto all’area media calcolata ar ch eo illm fattore di irregolarità del lato di ciascuna tessera, rispetto al lato medio ww w. Ill fattore di irregolarità dei lati di ciascuna tessera et od ol og ie .c om Comparazione gi am Nessuno dei parametri significativi ha valore di per se stesso, per esempio la dimensione dei lati delle tessere. ww w. ar ch eo lo Ma i parametri assumono valore se letti contestualmente gli uni agli altri. et od ol og ie .c om Comparazione gi am I parametri consentono di valutare il grado di precisione con cui è stato realizzato un paramento. ww w. ar ch eo lo Risaltano delle linee di tendenza e delle caratteristiche per fasce cronologiche ampie che possono precisare la cronologia. eo ch ar w. ww gi lo et od ol og ie .c om am et od ol og ie .c om Conclusioni am ar w. ww - ch eo - gi - lo - Nel campione analizzato, si notano: netta differenza tra gli edifici databili tra la fine del II e l’inizio del I secolo a. C. (con l’eccezione degli Horrea Sulpicia, poi Galbana); il taglio delle tessere raggiunge la massima precisione alla fine dell’età augustea; tendenza a usare un numero sempre minore di tessere per avere maggiore percentuale di paramento, rispetto alla malta (miglioramento della posa in opera e regolarità nel taglio delle tessere); ambiti di variabilità si riscontrano anche all’interno di uno stesso edificio(si veda il Mausoleo di Augusto).
Documenti analoghi
Clicca QUI per scaricare il pieghevole dell
moralizzazione dei costumi, che prevedeva, fra le altre cose, l’esaltazione del matrimonio e della
fedeltà coniugale, oltre a severi provvedimenti contro adulteri e sperperatori di denaro. Arrivò
a...