Le imprese eccellenti - Aspen Institute Italia
Transcript
Le imprese eccellenti - Aspen Institute Italia
I punti di forza e di debolezza dell’Italia Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo IMT Alti Studi Lucca Le imprese eccellenti Progetto Interesse Nazionale Giugno 2010 I punti di forza e di debolezza dell’Italia | Giugno 2010 | 0 La vetrina delle eccellenze Metodologia Costruzione di un campione chiuso di imprese manifatturiere controllate da capitale italiano con fatturato superiore a 50 milioni di € di cui si dispone del bilancio per tre anni: 2006-08. Su circa 2000 imprese, si sono individuate le 100 migliori, rispetto al settore di appartenenza, per: Crescita del fatturato Redditività Ebitda/Fatturato (e ROI e ROE positivi nei tre anni) Leva finanziaria Le imprese selezionate sono state successivamente considerate sotto tre profili strategici: innovazione e valore dei brevetti, grado di internazionalizzazione, valore dei marchi. Sono state così identificate 20 imprese ‘eccellenti’, oggetto di casi studio approfonditi Un esercizio analogo è stato condotto relativamente alle prime 40 imprese italiane a controllo estero Giugno 2010 | 1 Le eccellenze industriali La vetrina delle eccellenze Una elevata concentrazione territoriale 60 50 40 30 20 49 36 26 10 10 0 Nord-Est 10 4 5 NordCentro Sud Ovest Controllo italiano Controllo estero 80 70 60 50 40 30 20 10 0 74 38 26 2 Non distretti Controllo italiano Distretti Controllo estero Le 100 imprese inizialmente selezionate sono prevalentemente localizzate al Nord, in particolare Nord-Ovest, con una discreta presenza distrettuale per le imprese a controllo italiano. Giugno 2010 | 2 Le eccellenze industriali La vetrina delle eccellenze Prevalgono i settori tradizionali Prodotti in metallo 50% Controllo italiano Controllo estero Meccanica Moda 40% Chimica 30% Mezzi di trasporto 20% Metallurgia 10% Mobili e altri settori 0% Alimentare Tradizionale Elevata Offerta Elevate intensità di specializzata economie di ricerca e scala sviluppo Controllo estero Min. non metal. Elettronica/Elettrotecnica Controllo italiano Carta Stampa Editoria Pr. Petr., gomma e plastica 0 5 10 15 20 Le imprese a controllo italiano sono prevalentemente nei settori tradizionali mentre tra le imprese a controllo estero sono concentrate nei settori ad elevate economie di scala. Buona anche la presenza nei settori ad offerta specializzata, in particolare la meccanica. Giugno 2010 | 3 La vetrina delle eccellenze A.E.B. Acciaieria Fonderia Cividale Adige Aermec Agusta Alessi Alfa Wassermann Alma Petroli Alupress Arcturus Artsana Sud Asfo Aso Siderurgica Baldinini Baraclit Benelli Armi Beta Utensili Bresi Casagrande Casalgrande Padana Chiesi Farmaceutici Chimec Coop Ceramica d'Imola Coveme Crivelli Diasorin Elettromeccanica Esseco Euroricambi Faber Industrie Ferrari Firema Trasporti FIS Fabbrica Italiana Sintetici Fomas Fontana Luigi Forge Monchieri IMPRESE A CONTROLLO ITALIANO La vetrina delle eccellenze Forgiatura A Vienna Forgiatura Morandini Franchini Acciai Galbusera Dolciaria Geox Gessi Getra Global sas Industrie Borla Intai Istituto Poligrafico E Zecca Italfond Kartell Kedrion Kerakoll Landi Renzo Lanificio Ermenegildo Zegna Laterlite Laverda Legnano Teknoelectric Company L'Erbolario Lital Liu.Jo Loro Piana Lucchini Sidermeccanica Mait Mangiarotti Media Profili Metalcastello Metallurgica Siderforge Metalsistem Miniconf Mirage Granito Ceramico Moda Sourcing Company Molla Montenegro Ofar Officine Ambrogio Melesi & C. Olifer Acciaierie Cividate al Piano OMS Saleri Over Meccanica Padania Alimenti Perar Petrolvalves Pomellato Recla Riganti Ringmill Rolfo Rossi Motoriduttori Sabaf Saipem Energy Services Sanlorenzo Santa Margherita SBE Societa' Bulloneria Europea Seda Italy SMS Demag Societa' Prodotti Antibiotici Staff International Tamini Trasformatori Tecnoforge Tesmec Tessitura di Robecchetto Candiani Thun Tod's Uniflair Unigra' Union Vibram Vitale Barberis Canonico Zeis Excelsa Giugno 2010 | 4 La vetrina delle eccellenze 1 LE IMPRESE E IL VANTAGGIO ECONOMICO SOSTENIBILE Le dimensioni dell’eccellenza industriale Internazionalizzazione e investimenti diretti esteri 2 Immagine e valore dei marchi 3 Innovazione e valore dei brevetti 4 Persistenza della leadership misurata analizzando le presenze di ciascuna impresa nelle diverse edizioni Giugno 2010 | 5 La vetrina delle eccellenze LE ECCELLENZE INDUSTRIALI DELL’ITALIA I leader delle eccellenze Innovazione Immagine Internazionalizzazione Agusta 9 9 9 Ferrari 9 9 9 Geox 9 9 9 Tod’s 9 9 9 Chiesi 9 9 9 Vibram 9 9 Loro Piana 9 9 9 Alfa Wassermann 9 9 9 9 Zegna Diasorin 9 9 9 Pomellato Laverda 9 9 Benelli 9 9 Landi Renzo 9 9 Alessi Casagrande 9 9 Uniflair 9 9 9 Ceramica d’Imola Tesmec 9 Kartell 9 9 Giugno 2010 | 6 La vetrina delle eccellenze LE ECCELLENZE INDUSTRIALI DELL’ITALIA La persistenza dei leader delle eccellenze Innovazione Immagine Internazionalizzazione Persistenza Agusta ***** **** ***** **** Geox **** ***** **** **** Tod's ***** **** **** **** Chiesi **** **** **** *** Illy Caffè **** ***** *** *** Zegna ** **** ***** *** Luxottica *** ***** *** *** Loro Piana *** *** **** **** Technogym ***** *** *** *** Pomellato ** **** **** **** Thun ** *** **** **** Ferrari **** ***** * ** Vibram **** ***** * ** Kartell *** ** *** **** Casagrande **** * **** *** Kerakoll * **** **** *** Alessi ** **** **** ** Camozzi ** *** **** ** Liu.Jo * **** *** *** Benelli *** **** ** ** Giugno 2010 | 7 La vetrina delle eccellenze LE ECCELLENZE INDUSTRIALI DELL’ITALIA La persistenza dei leader delle eccellenze CARATTERISTICHE 3 società quotate in borsa: Luxottica, Geox, Tod’s 3 appartenenti a gruppi: Ferrari -Fiat, Agusta-Finmeccanica, Benelli-Beretta 6 localizzate all’interno di distretti 8 fondate tra i primi del ‘900 e gli anni ’40; 8 negli anni ’60; 4 dopo il 1980 75% controllo familiare Prevalenza Settori Made in Italy: Tessile, Abbigliamento, Mezzi di trasporto, Alimentari, Meccanica, Calzature, Gioielli, Arredamento Territori: Nord, Centro-Est Giugno 2010 | 8 La vetrina delle eccellenze LE ECCELLENZE INDUSTRIALI DELL’ITALIA: Localizzazione decentrata rispetto ai maggiori centri urbani e alle reti infrastrutturali e di trasporto Giugno 2010 | 9 La vetrina delle eccellenze LE ECCELLENZE INDUSTRIALI IN ITALIA IMPRESE ESTERE Produttività e occupazione Per valutare la dinamica delle imprese a controllo estero, sono stati considerati due indicatori chiave quali la produttività e la creazione di occupazione: La classifica della produttività è stata stilata in base alle migliori performance di ciascuna impresa rispetto al valore di produttività mediano del settore di attività di appartenenza nell’anno 2008 La classifica della creazione di occupazione è stata stilata in base alla variazione percentuale del numero degli occupati dal 2006 al 2008 * Fonte: banca dati AIDA Bureau Van Dijk Giugno 2010 | 10 La vetrina delle eccellenze LE ECCELLENZE INDUSTRIALI IN ITALIA IMPRESE ESTERE Prossimità rispetto ai maggiori centri urbani Giugno 2010 | 11
Documenti analoghi
Le eccellenze dell`industria italiana
IT Holding
Italfond
Kartell
Kerakoll
Legnano Teknoelectric
Liu.Jo
Loro Piana
Luigi Lavazza
Luxottica
Manfredonia Vetro
Manuli Rubber
Mapei
Mazzucchelli 1849