Quindicinale indipendente di informazione, politica
Transcript
Quindicinale indipendente di informazione, politica
www.axabattipaglia.it Quindicinale indipendente di informazione, politica, sport e spettacolo. Anno XII, n° 259 16 settembre 2016 www.axabattipaglia.it Divorzio breve Politica - Zara rompe con la Francese - rischio scioglimento: tutto sul ricorso al Tar firmato da Motta, Vicinanza, Lanaro e Liguori Attualità - via Mazzini, ztl o isola pedonale? - Labora: imparare divertendosi - Brunella Asfaldo nuovo segretario comunale Sport -B attipagliese: via mister Graziani, arriva Tudisco -b asket: intervista a Giuseppe Poeta In questo numero articoli di: Francesco Bonito, Ernesto Giacomino, Carmine Landi, Valerio Giampaola, Romano Carabotta, Giuseppe Ingala, Annalinda Palladino, Chiara Feleppa, Costantino Giannattasio, Emilia Esposito 0828 344848 via Plava 32 www.nerosubianco.eu idee per comunicare 2 commenti 259/2016 Il condizionale è d’obbligo A chi gioverebbe l’eventuale scioglimento del consiglio comunale? Tutti dichiarano che, per il bene di Battipaglia, andrebbe evitato l’ennesimo commissariamento, molti si sono scagliati contro i proponenti il ricorso, ma pochi sanno di cosa si parla. [Prima di andare avanti, perciò, vi consiglio di leggere l’articolo di Carmine Landi sul ricorso presentato al Tar dai consiglieri comunali Motta, Vicinanza, Lanaro e Liguori, a pagina 3]. Premetto che non farò una valutazione sull’opportunità politica dell’azione intrapresa né sulla fondatezza giuridica del ricorso, lascio ad altri l’ingrato compito. La mia riflessione è invece volta a capire se l’ipotetico commissariamento e le nuove elezioni possano rappresentare un’opportunità per alcuni protagonisti della scena politica battipagliese. Badate bene, se così fosse, ciò non vorrebbe dire che gli eventuali beneficiati confidino nello scioglimento, bensì solo che, se si rivotasse, qualcuno potrebbe non dolersene. Ma procediamo con ordine, prendiamo in considerazione cinque nomi: Cecilia Francese, Gerardo Motta, Ugo Tozzi, Fernando Zara e Nicola Oddati. Cinque protagonisti della lunga campagna elettorale che ha preceduto il voto, cinque personaggi diversissimi tra loro: chi promosso, chi bocciato, chi rimandato. Cominciamo dalla vincitrice, la sindaca Cecilia Francese, il bersaglio dell’attac- co e la più danneggiata da un eventuale scioglimento; apparentemente. Non sfugge ai più, infatti, che dopo qualche mese di commissariamento, Cecilia tornerebbe più competitiva (sulla carta) di prima, nelle vesti di eroina scelta dal popolo ma pugnalata alle spalle da un’opposizione irresponsabile ed egoista. Potrebbe ottenere un plebiscito che le consentirebbe di governare senza ostacoli e anche di liberarsi di qualche alleato poco leale. Potrebbe. è tornare in trionfo a Parigi, ma sa che potrebbe finire a Sant’Elena. Potrebbe. Ultimo, ma non meno interessato, Nicola Oddati. L’outsider che avrebbe potuto fare l’impresa. Ha avuto poco tempo per preparare la corsa alla fascia tricolore e ha pagato una serie di errori suoi e dei compagni di cordata. Difficile immaginarlo per cinque anni a pedalare nelle retrovie al a Palazzo di Città potrebbero renderla imbattibile. Tozzi ha capito troppo tardi di potercela fare e ha la legittima ambizione di riprovarci, puntando più in alto: una replica elettorale potrebbe vederlo tra i favoriti, o addirittura vincente. Potrebbe. Gerardo Motta, chi più di lui potrebbe cantare vittoria? Vedrebbe sconfitti i suoi avversari, appagata la sete di rivalsa nei confronti di chi – a parer suo – ha giocato in maniera sporca per batterlo. E poi potrebbe giocarsi la “bella”, magari organizzando una coalizione con un candidato sindaco meno spigoloso, riproponendo la ricetta risultata vincente con Barlotti nel 2007. Potrebbe. Fernando Zara: da oppositore a sostenitore a oppositore della Francese. Ha capito subito che a ruota di Cecilia era destinato a non finire la corsa e, ormai privo di gregari fidati in grado di portarlo allo sprint, ha deciso di rischiare il tutto per tutto: un incarico o la rottura. Il suo futuro ormai non dipende più solo da lui, anche perché Cecilia Francese nei confronti dell’ex sindaco ha sfoderato coraggio e risolutezza. Se il consiglio comunale sarà sciolto, Fernando potrebbe giocarsi le ultime carte: ora è all’Isola d’Elba, il sogno servizio del Pd battipagliese, ma un voto nel 2017 potrebbe dargli l’occasione per accreditarsi come candidato di un centrosinistra alternativo alla Francese. Esperto di blitzkrieg, potrebbe colpire e affondare. Potrebbe. Il condizionale è d’obbligo, è uno scenario immaginario, nessuno se lo augura. Ma potrebbe accadere. Francesco Bonito Ugo Tozzi, dopo la Francese il più soddisfatto del voto: grande affermazione personale e delle liste, acume nel gestire le alleanze, ricompensato politicamente in maniera generosa dalla sindaca. Apparentemente il meno interessato a un voto bis. Eppure, se approfondiamo la valutazione, Tozzi sa bene che Cecilia godrà di una popolarità crescente e, col tempo, matureranno anche le sue competenze politiche e strategiche. Cinque anni Nero su Bianco Quindicinale indipendente di informazione, politica, sport e spettacolo. Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9 del 4 maggio 2005 Direttore Responsabile Francesco Bonito Caporedattore Carmine Landi Editore Sfide, Battipaglia Redazione via Plava 32, Battipaglia - tel. 0828 344828 Impaginazione Sfide Stampa Litos, Battipaglia Foto Sfide Pubblicità Sfide (tel. 0828 344848) www.nerosubianco.eu [email protected] Hanno amichevolmente collaborato: Antonio Abate, Valerio Bonito, Romano Carabotta, Emilia Esposito, Chiara Feleppa, Ernesto Giacomino, Valerio Giampaola, Costantino Giannattasio, Giuseppe Ingala, Carmine Landi, Annalinda Palladino, Elisa Sarluca. 38 SA Battipaglia, via Italia 55 Tel. 0828 301298 www.nerosubianco.eu politica 3 259/2016 Zara alza il tiro Se vuoi la fascia, ricerca la pace. Lo sanno bene le meravigliose ragazze che, di anno in anno, partecipano ai numerosi concorsi di bellezza organizzati dalle Alpi all’Aspromonte, invocando la pace nel mondo. E sono a conoscenza del segreto pure i battipagliesi che, in occasione delle elezioni amministrative, provano a prendersi, direttamente o indirettamente, la fascia tricolore, reclamando a gran voce la pace sociale a Battipaglia. Eppure, all’indomani delle elezioni, quell’anelito di concordia si mitiga: “si vis pacem – pensano eletti, non eletti e longae manus – para bellum”. A Battipaglia, in effetti, è già tempo di guerra. L’ultimo velenosissimo scontro ha come protagonista Fernando Zara. L’ex sindaco di Battipaglia, oggi segretario cittadino di Rivoluzione Cristiana, è in rottura con l’attuale primo cittadino, Cecilia Francese. Zara, che in campagna elettorale ha dato una grossa mano alla sindaca, pare esser tornato al 2015, quando, lungi dall’immaginare un’alleanza, dichiarava che sarebbe stata una «iattura» mettere a capo della coalizione di centrodestra una «rifondarola» come la Francese. L’ex sindaco, infatti, è diventato critico nei confronti dell’amministrazione dopo aver giudicato con insoddisfazione l’Alba d’un giorno che dovrebbe durare cinque anni. E nello scontro sono stati tirati in ballo pure gli avvocati e i magistrati: il coordinatore di Rivoluzione Cristiana, infatti, ha pure querelato Marco Onnembo, assessore al bene comune e alla bellezza. «Chiedo che venga mandato a casa – dice Zara, in riferimento all’assessore, durante un’intervista rilasciata a SudTv – perché s’è permesso di affermare che io avrei detto che in Alba srl devono entrare i privati, quando, nel periodo elettorale, ho pubblicamente detto che i privati si sono arricchiti con la gestione del rifiuto a Battipaglia e che, dunque, l’azienda doveva diventare la cassaforte del Comune, e quando sono sono stato denunciato da un’ameba della politica battipagliese, Alfredo Liguori, proprio perché nel 2002, quando Onnembo aveva il ciucciotto, avevo comprato un impianto per il riciclaggio dei rifiuti». Zara spiega che la rottura nasce dalla mancanza di relazione politica: «Io non ho fatto nessun accordo pre-elettorale, se non quello che, nel governo, Rivoluzione Cristiana valesse come formazione politica in rapporto al consenso ottenuto, e la nostra partecipa- Ricorso al Tar: consiglio a rischio scioglimento Zara durante l’intervista a Sud Tv zione al governo avrebbe dovuto essere del 22%, ma così non è stato: Franco Falcone, che tra l’altro è stato un nome che la stessa Francese ha caldeggiato, è presidente del consiglio, e dunque presiede un’assemblea, ma non fa parte del governo». Malcontento che nasce pure da una mancata nomina nei ranghi di Alba? «Sapevo di non poter fare l’amministratore unico, ma, durante la fase del ballottaggio, avevo chiesto di fare il consulente aziendale di Luigi Giampaolino». Per l’ex consigliere regionale, «alcuni adepti della Francese, che vantano una superiorità etica quando sono persone che di etica non possono parlare, sono in confusione totale a causa dell’idolatria». Dure critiche anche in fatto di politica economica: «La prima manovra della Francese è devastante. Dicono che l’hanno fatta i commissari, e anche se fosse così, ma io non credo, non sarebbe un segno di discontinuità». La coalizione di maggioranza, ad ogni modo, non tarda a controbattere. All’ex sindaco, infatti, risponde il coordinatore della coalizione, Bruno Di Cunzolo, che si rivolge direttamente a Zara: «Stai tentando di provocare spaccature all’interno della maggioranza consiliare, ma non ci stai riuscendo e questo dato di fatto ti rende ancora più aggressivo e questo stato di accelerazione ti fa perdere la lucidità. Hai costruito questo conflitto ad arte secondo logiche che come coalizione abbiamo deciso di contrastare. Non riuscirai a trascinarci in questo vortice perverso perché abbiamo poco tempo a disposizione e i problemi della città non possono aspettare. Dobbiamo spendere tutto quello che possiamo per risalire la china. Lo dobbiamo alla città che abbiamo deciso di servire». Carmine Landi Corsi e ricorsi storici. Non c’è dubbio: a Battipaglia, la storia si ripete di frequente. E così, dopo due scioglimenti in tre anni, dopo tanto parlare di tribunali, ricorsi e diritto amministrativo, a pochi mesi dall’elezione del nuovo sindaco, sono tornati di largo utilizzo nel sermo cotidianus battipagliese alcune parole che, in campagna elettorale, i candidati avevano promesso di far sparire dal vocabolario della vita politica cittadina. E così è tornata in voga pure la parola scioglimento. Di nuovo. La storia si ripete. Ricorsi storici, come quello sottoscritto dai consiglieri di minoranza Gerardo Motta, Enrico Lanaro, Renato Vicinanza e Luisa Liguori, in merito al quale dovranno esprimersi i giudici della sezione salernitana del Tar campano. Il sindaco, Cecilia Francese, rischia di essere mandato a casa a causa di un documento di cui s’è parlato tanto in chiave politica, ma poco dal punto di vista tecnico. La delibera contestata è la n. 68 del 4 agosto 2016, con la quale il Consiglio comunale ha approvato la salvaguardia degli equilibri di bilancio relativo all’anno 2016. I ricorrenti ritengono la delibera illegittima, e ne chiedono l’annullamento, perché la proposta non è stata sottoposta all’esame preventivo delle competenti commissioni consiliari, che, di fatto, ancora non erano state costituite. Non c’erano ancora, nonostante, stando allo Statuto e al Regolamento disciplinante il funzionamento del Consiglio Comunale, il Consiglio dovrebbe istituire le commissioni consiliari consultive permanenti, stabilendone il numero e le competenze per materie con deliberazione adottata nella prima adunanza successiva a quella della convalida degli eletti. Sarebbe venuta meno, dunque, la necessaria attività istruttoria, che la commissione avrebbe dovuto portare avanti: impossibile, a detta dei ricorrenti, una supplenza da parte della Conferenza dei capigruppo, che ha competenza solo in ordine alla programmazione dei lavori del Consiglio e non in ordine all’istruttoria. I ricorrenti, assistiti dall’avvocato Ferdinando Belmonte, esperto di diritto amministrativo, fondano il ricorso sui dettami della legge, in particolare del comma terzo dell’articolo 6 del Regolamento, alla luce del quale sono sottoposte obbligatoriamente all’esame delle commissioni consultive permanenti le proposte di deliberazione sulle quali siano stati espressi i pareri del segretario generale, se richiesto, dal responsabile del settore e dai responsabili dei servizi interessati. Se i giudici ritenessero, a causa dell’omesso esame preventivo della proposta deliberativa, la delibera di approvazione come illegittima anche per aver violato i diritti in capo ai consiglieri comunali, allora, per i ricorrenti, dovrebbero annullare la delibera. A quel punto, essendo già scaduti da tempo i termini per l’approvazione della delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio, il prefetto dovrebbe – l’azione non sarebbe discrezionale, ma dovuta – sospendere il consiglio comunale e nominare il commissario prefettizio, e al Presidente della Repubblica spetterebbe la proclamazione del decreto di scioglimento. I precedenti ci sono: è accaduto proprio pochi giorni fa, nel Salernitano, a Colliano, dove a seguito della mancata adozione della medesima delibera, il prefetto ha disposto la sospensione del consiglio comunale. Caso simile a Moncalieri, in Piemonte. Quel che è certo è che si finirà in Consiglio di Stato, che i ricorrenti vincano o perdano. Se il ricorso venisse respinto, infatti, Motta e i suoi invocherebbero l’intervento del Consiglio di Stato; se, invece, i giudici annullassero la delibera, dovrebbe essere l’amministrazione comunale a ricorrere, e dovrebbe farlo subito, perché la sospensione del consiglio da parte del prefetto avrebbe effetti immediati. Tutto sarà più chiaro l’11 ottobre, quando, nel giorno della Camera di Consiglio, i giudici del Tar potranno: a) rigettare l’istanza cautelare con ordinanza e fissare un’udienza pubblica per la decisione del ricorso nel merito; b) accogliere l’istanza cautelare – difficile – e mandare a casa l’amministrazione; c) decidere in merito con una sentenza breve, ossia resa in forma semplificata, che sia di accoglimento o di rigetto. Carmine Landi www.nerosubianco.eu 4 attualità 259/2016 Cosa succede in città a cura di Giuseppe Ingala 30 agosto Gravissimo incidente stradale: muore un giovane centauro. Intorno alle 21 si è verificato un gravissimo incidente stradale, nel quale ha trovato la morte un giovane 27enne battipagliese, Ulisse Busti. Il giovane percorreva via Barassi a bordo della sua moto, una Kawasaki 750, quando, all’incrocio con via Velia, ha impattato contro una Fiat Grande Punto, guidata da un giovane ebolitano. La collisione tra i due mezzi è stata molto violenta, per cui l’autista della moto, malgrado avesse il casco, ha battuto fortemente con la testa sul selciato. Sono subito intervenuti gli operatori del 118, che si sono resi conto della gravità della situazione ed hanno proceduto immediatamente all’accompagnamento del centauro presso il locale ospedale civile, dove, purtroppo, la giovane vita si è interrotta. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani del locale comando di Polizia municipale per la ricostruzione della dinamica dell’incidente. Ulisse Busti era molto conosciuto in città, e appena si è diffusa la notizia molti giovani si sono riversati presso l’obitorio e numerosissimi sono stati i messaggi di dolore che hanno invaso le pagine di Facebook. In segno di solidarietà è stata anche interrotta la manifestazione di beach volley che era in corso a piazza Amendola. – Grande successo per la festa della terza età. Si è tenuta al centro sociale di Battipaglia la festa della terza età organizzata da Francesco Spinelli in collaborazione con l’associazione Pro Sud presieduta da Romeo Raviello. Presenti alla manifestazione non solo molti pensionati di tutta la provincia di Salerno ma anche tanti giovani che, grazie alla fisarmonica del maestro Enzo Toriello, hanno potuto cimentarsi in balli e canti fino a tarda sera. A contribuire al successo della festa, il ricco buffet offerto dalla pasticceria Royal. La festa si è conclusa con i fuochi d’artificio gentilmente offerti dalla ditta Ciaglia. – Ricorso al Tar per lo scioglimento del Consiglio Comunale. Una parte dell’opposizione consiliare ha presentato un ricorso al Tar chiedendo lo scioglimento del Consiglio comunale. Firmatari dell’atto sono Enrico Lanaro, Luisa Liguori, Gerardo Motta e Renato Vicinanza. L’istanza è stata inoltrata anche alla Prefettura di Salerno, alla Procura ed alla Sezione di Controllo della Corte dei Conti. Il ricorso è basato sul presupposto che la nomina delle commissioni consiliari permanenti, a parere dei firmatari, sarebbe dovuta avvenire nella prima seduta utile successiva all’approvazione degli indirizzi programmatici di governo. Cosa che non si sarebbe verificata, in quanto il consiglio ha approvato prima una delibera di salvaguardia di bilancio, che avrebbe invece dovuto costituire oggetto di discussione nella apposita commissione. – Nominata la nuova segretaria generale del Comune. Brunella Asfaldo, 56 anni, di Altavilla Irpina, sarà la nuova segretaria generale del Comune di Battipaglia. Sostituirà Salvatore Massi, nominato due anni fa dalla commissione straordinaria. La Asfaldo, segretaria di fascia A, proveniente dal comune di Cecina, in Toscana, dopo aver svolto la sua attività anche presso il comune di Marano, dovrebbe assumere servizio nei prossimi giorni. 1 settembre La BBC assume cinque giovani tramite il progetto “Talentia”. La BCC di Battipaglia e Montecorvino Rovella ha assunto cinque giovani laureati tramite il progetto “Talentia”, selezione di personale, con età inferiore ai 30 anni, avvenuta tramite la valutazione di titoli e di appositi test. I cinque giovanissimi sono brillantemente laureati in giurisprudenza ed economia aziendale, con specializzazioni in management economico finanziario. – Vigili appiedati: auto senza assicurazione. Da due giorni i vigili urbani della locale Polizia municipale, su segnalazione del dirigente dell’Ufficio Tecnico, hanno dovuto lasciare in garage le venti autovetture in dotazione, in quanto le polizze assicurative figurano essere scadute il 30 agosto. Il motivo del mancato rinnovo non è chiaro, ma sembra dovuto ad un errore nei bonifici bancari. Mostrando molto attaccamento al dovere, alcuni vigili hanno fatto uso della propria vettura personale, mentre la maggioranza delle richieste di intervento sono state dirottate verso la Polizia ed i Carabinieri. – Zara organizza la sua opposizione all’amministrazione comunale. Fernando Zara, ex sindaco ed ex consigliere regionale, dopo essere stato in campagna elettorale uno dei maggiori sostenitori della neo sindaca Francese, comincia ad organizzare la sua probabile opposizione alla maggioranza.. Ha infatti ricevuto l’incarico di segretario cittadino di Rivoluzione Cristiana, che attualmente fa parte della maggioranza con tre consiglieri, e non nasconde le sue critiche all’attuale amministrazione. 2 settembre Attivato uno sportello antiviolenza al Comune di Battipaglia. Come promesso in campagna elettorale, uno dei primi provvedimenti della nuova amministrazione comunale è stata l’attivazione di uno sportello antiviolenza presso il Comune. Lo sportello, ubicato al piano terra della casa comunale, sarà aperto il lunedì, dalle ore 16 alle 18, e il giovedì, dalle ore 9 alle 12 e sarà gestito da personale specializzato. Soddisfazione è stata manifestata dalla sindaca Cecilia Francese e dall’assessore Michele Gioia. 3 settembre Ripulita la rotatoria all’uscita dell’autostrada. Finalmente è stata ripulita la rotatoria di Battipaglia, in prossimità dello svincolo autostradale. Da tempo era diventata ricettacolo di ogni tipo di rifiuti e l’erba era cresciuta folta ed incolta, costituendo, oltre che uno spettacolo indecoroso all’ingresso della città, anche un rischio per la sicurezza. Con un intervento previsto nel piano straordinario di manutenzione delle aree comunali, sotto la direzione degli assessori Onnembo e Provenza, gli operai della municipalizzata Alba, in tre giorni, hanno portato a termine una prima fondamentale pulizia della vasta area. 4 settembre Appiccato il fuoco nella villa in costruzione di Massimo Sorvillo. Nel corso della notte ignoti, penetrati nella villa in costruzione e disabitata di Massimo Sorvillo, presidente della Confcommercio di Battipaglia, sita in via Spineta, hanno prima asportato cavi di rame e materiale elettrico e poi, probabilmente per eliminare le tracce, hanno appiccato fuoco alla villa. Il vento ha alimentato l’incendio che, in poco tempo, ha avvolto tutta la facciata dello stabile. L’intervento dei Vigili del Fuoco ha limitato i danni, che, secondo una prima stima, ammonterebbero a circa 15mila euro. Sono in corso indagini da parte dei carabinieri della Compagnia di Battipaglia. – Movida fracassona: multati quattro bar. Nel fine settimana si sono intensificati i controlli dei vigili urbani del locale comando di Polizia Municipale nei confronti degli esercizi pubblici. In particolare nelle ore serali si è vigilato sugli schiamazzi notturni e sulla musica a tutto volume che arrecano disturbo alla quiete pubblica ed al riposo delle persone. Pertanto, sono stati multati quattro esercizi pubblici. L’ammontare complessivo delle sanzioni è di 6mila euro. 7 settembre Operazione della polizia contro il lavoro nero nei campi. Nell’ambito della lotta al lavoro nero, il personale del Commissariato di P.S. di Battipaglia ha effettuato una serie di controlli in diverse aziende agricole del territorio cittadino. I poliziotti hanno scoperto quindici braccianti agricoli che lavoravano a nero in quattro aziende agricole di Battipaglia. Due imprenditori sono stati denunciati a piede libero, mentre sono state emesse sanzioni pecuniarie per un totale di 30mila euro. Tra i lavoratori irregolari vi erano anche tre stranieri privi del regolare permesso di soggiorno, che, dopo gli accertamenti di rito, sono stati espulsi. Istituto di bellezza DONNA Via Pastrengo, 3 Tel. 0828 344045 www.nerosubianco.eu Battipaglia, via Pastore 62/64 attualità 5 259/2016 Oggi ztl, domani isola pedonale? A volte ritornano. Passano gli anni, cambiano le amministrazioni, ma le discussioni sembrano essere sempre le stesse. Da circa un decennio infatti si sprecano gli scambi di pareri in merito al se ed al come sviluppare un’area dedicata ai pedoni battipagliesi al centro della città. Veniamo ai fatti: l’amministrazione comunale, con un provvedimento della giunta, ha istituito a partire da domenica 11 settembre e fino al 31 dicembre 2016, la zona a traffico limitato (ztl), nel tratto di via Mazzini che parte da piazza Conforti e termina all’incrocio con via Pastore. Tale decisione, seguita alla sperimentazione eseguita nel mese di agosto, sarà limitata a tutte le domeniche e ai giorni festivi dalle 10 alle 22. Diversi i motivi che hanno spinto l’amministrazione a tale decisione, dal far rivivere il centro cittadino alla riduzione delle emissioni nocive delle automobili in una strada a forte densità di traffico. Come spesso accade, le opinioni su tale decisione sono le più disparate, ovviamente in relazione agli interessi diversi che entrano in gioco. Chi mistifica la realtà, superficialmente sintetizza che il provvedimento accontenta la maggioranza dei battipagliesi, penalizza i residenti del centro e i negozianti. Questo, a parere mio, avviene ogni volta qualcuno provi a entrare nel merito delle questioni senza limitarsi al televoto del “pro o contro”. Andando al nocciolo della questione, sarebbe prima di tutto importante capire le differenze tra una ztl e un’isola pedonale, entrambe predisposte alla valorizzazione ed alla protezione di ambienti cittadini, con la differenza che la prima si configura con un limite temporale, peraltro con l’esclusione per alcuni mezzi (residenti, mezzi di servizio, mezzi di emergenza) e quindi, a differenza della seconda, poco calzante relativamente allo spazio pedonale da tutti invocato. L’idea dell’isola pedonale invece, ad oggi sembra essere quella col maggior numero di fan, al grido di “pavimentiamola”, cosa che metterebbe d’accordo grandi e piccini, e rappresenterebbe sicuramente una forte inversione di tendenza nel tessuto urbano cittadino. Chiaro che, come ha espresso di recente l’associazione dei commercianti Rinascita, prima di questo sarebbero necessario garantire i servizi minimi di igiene e decoro urbano, così da dare un senso a progetti di questo taglio. Insomma, prima l’ordinario e poi lo straordinario, sarebbe l’indicazione. Nel frattempo è in atto una petizione popolare per la costituzione di un’isola pedonale nella zona delle vecchie comprese, nei pressi del Santuario. Chissà che quella zona, la parte storica della città, non possa rappresentare il futuro, il primo passo di una grande stagione di riorganizzazione urbana. Parrocchia S. Gregorio VII Oratorio ANSPI San Giuseppe 27-30 SETTEMBRE Valerio Giampaola Labora: conoscere e stare insieme Dal 7 all’11 settembre la villetta comunale di via Domodossola si è tinta di creatività. La manifestazione Labora, promossa dall’associazione Aps Mariarosa, è infatti giunta alla sua quarta edizione. Tante le attività previste in loco, oltre quaranta laboratori socio-culturali gratuiti per dar spazio al divertimento, alla cooperazione, alla conoscenza. Dalla sezione di Conoscenza e benessere, con attività di logopedia propedeutica al canto, pony games, primo soccorso, baby wearing, a quella di Arte e musica, con corsi di fotografia e chitarra, giochi circensi, reading poetico, cake design; dall’Artigianato e lavoro, con formazione per barman, officina d’arte orafa e corsi di ceramica, ai Giochi antichi e tradizioni, con giochi di ruolo e narrazione favolistica. Spazio anche all’ambiente, con attività di educazione civica, corsi di agricoltura biologica, sicurezza e divertimento in mare; e poi corsi per l’utilizzo di pannolini lavabili e sviluppo degli orti quadrati, finalizzato ad un maggior rispetto del territorio e ad una sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale. Tante le attività sportive, con corsi di pugilato, tessuto aereo circense, pilates, ginnastica artistica, cross training, cricket e arrampicata sportiva. Hanno contribuito, alla realizzazione di tali e numerose iniziative, associazioni culturali e sportive, quali ad esempio l’associazione contro la violenza sulle donne Non sei sola, Madrioska, Salerno Academy of Madness per i giochi circensi, l’associazione culturale Aut-Aut e la Tusciania per le attività sportive. Ma Labora non si è fermato con il tramonto, continuando le sue attività anche nelle ore serali di venerdì, sabato e domenica. Labora di notte ha visto la partecipazione della compagnia di artisti di strada Tanto di cappello, di Maurizio Mequio con la presentazione del libro Il piccolo principe nero, della musica live di Tartaglia Aneuro e Pepp-Oh, della recitazione della Compagnia teatrale del Bianconiglio, che ha portato in scena La Cura, scritto e diretto da Francesco Amendola. «L’obiettivo principale è far apprendere, a tutti i livelli, nuove conoscenze sia pratiche che teoriche. Ci preme anche sensibilizzare ad una maggiore consapevolezza di se stessi e del proprio corpo, attraverso la socializzazione, la cooperazione, il rispetto per l’ambiente», ci raccontano alcuni organizzatori dell’evento. «Siamo soddisfatti per quanto realizzato, per l’entusiasmo di chi ha partecipato. La nostra voce è arrivata anche oltre le mura della nostra città, poiché abbiamo avuto adesioni anche da persone di altre zone, addirittura da Napoli». Uno spazio aperto, condiviso e libero: Labora è un forte messaggio alla cooperazione e allo stare insieme. Chiara Feleppa Amministrazioni Immobiliari GOFFREDO PESCE Iscritto Albo Associativo Nazionale A.N.AMM.I. www.nerosubianco.eu Tel. 0828 301014 - 338 6473647 6 attualità 259/2016 Tra il vile e il fare Succede in tarda serata, a inizio settimana. Zona via Baratta, uno dei tanti innesti intercostali dopo il disimpegno largo di via De Gasperi. Rincasando vedo ai balconi un fiorire inusuale di serrande spalancate e di gente affacciata. Individuo un conoscente, chiedo che è successo, lui mi spiega: poco prima la quiete del vicolo è stata rotta da suoni insoliti: imprecazioni sboccate di un ragazzo, rumore di schiaffi, urla di una ragazza. L’aggressore, dice, poi è scappato subito, intimorito dal sopraggiungere di alcuni passanti. Starebbero anche arrivando i carabinieri, conclude, pur se l’intervento servirà a poco: è sparita anche la ragazza. Pare si sia rialzata da terra, intontita, e abbia spiegato che era tutto a posto, una banale discussione col suo ragazzo finita in maniera un po’ più animata delle altre. Ai militari, che arriveranno dopo pochi minuti, non resterà che raccogliere chiacchiere e pettegolezzi scomposti degli spettatori, di colpo tramutatisi da occhi invisibili accucciati dietro un vetro a testimoni oculari sprezzanti del pericolo. Storie di ragazzini, si dirà poi. Amore focoso, nemmeno quarant’anni in due, di che ti vai a preoccupare. E infatti non fatico a immaginarlo, il verme in questione che torna alla carica da lei, si scusa col messaggio whatsapp sgrammaticato, la porta in scooter in costiera per riconquistarla: “giuro, non volevo, è il troppo stress: tutti i giorni in piedi già da mezzogiorno, e il cellulare ha pochi giga, e la discoteca non mi dà i biglietti omaggio, e ho perso la bolletta Snai per il pareggio del Pescara”. E lei, alla fine, ci ricascherà. Un’altra volta, l’ennesima, come maga- ri succede da mesi. Seppure conscia che quello che è successo non è un episodio isolato, che ce ne saranno altri, che l’amore non può giustificare tutto, lo perdonerà. In fondo è la via più semplice, la meno eversiva, il rassicurante solco scavato da secoli di bestialità e sottomissioni. No, ragazza, fidati. La tua non è l’esegesi di un sentimento complicato: è una chiara, trasparente storia di violenza. Una fra le tante – le decine, forse le centinaia – che quotidianamente, silenziosamente, ammantano di barbarie le case più insospettabili. Non per una qualche patologia, o crisi, o situazione di disagio: no. Semplicemente perché, che lo accettiamo o meno, qui da noi concetti come arroganza, sessismo e guapperia esistono “per tradizione”. L’ommo forte, mazze e panelle fanno i figli belli, la ritorsione, l’omertà, sono parte integrante di un malcostume atavico e diffuso che non riusciamo a sradicare. Lo acquisiamo a calci e sputi con la prima partitella a pallone nel vicolo e lo coltiviamo fino a tramandarlo ai nostri figli. Il territorio c’entra poco, ancor meno la scusa di una mentalità condizionata dai soprusi storici. La camorra è la conseguenza, di questo pensiero, non la causa. Non fa altro, lei, che infilare il pungiglione da zecca nelle storture e negli squilibri di una comunità. Per questo, sì: va fatta di tutta l’erba un fascio. Perché è solo sentendosi vili in partenza, additati come capi marchiati nello stesso branco informe, che forse – ripeto, forse – si può scovare la dignità per essere finalmente diversi. Ernesto Giacomino Per collaborare con scrivi a [email protected] oppure telefona al numero 0828 344828 Asfaldo nuovo segretario comunale Brunella Asfaldo con Cecilia Francese È la dottoressa Brunella Asfaldo il nuovo segretario generale del Comune di Battipaglia. Segretario comunale di fascia A, negli ultimi anni ha ricoperto l’inca- rico di segretario generale del Comune di Marano di Napoli e di Montesarchio (Bn). La nuova segretaria generale ha subito compiuto un primo giro negli uffici comunali per incontrare dirigenti e dipendenti, dichiarando: «Ho avuto un’ottima impressione, una squadra giovane e piena di voglia di fare. La mia presenza garantirà quel filo unico che deve esserci tra cittadini e sindaca. Una prima cittadina eletta con il sorriso e ben voluta dal popolo. Una donna che dimostra un entusiasmo fuori dal comune e realmente intenzionata a cambiare il corso delle cose. Il lavoro da svolgere è tanto, ma non ci spaventa – ha continuato Brunella Asfaldo – inizieremo dall’organizzazione della macchina amministrativa: accessibilità, trasparenza e legalità sono i tre principi sui quali si basa l’amministrazione Francese. Una squadra che agirà e lavorerà nel rispetto dei ruoli e delle competenze». Riceviamo e pubblichiamo Per le vostre lettere: [email protected] La natura non c’entra Domenica 28 agosto sul Corriere della Sera, G. Buccini scriveva: “(…) per contenere i troppi morti di questa Italia piagata dagli uomini e dalla natura”. Ebbene, non penso di avere titoli per parlare di natura, ma voglio arrogarmi il diritto di difenderla. Assolverei assolutamente, benché il terremoto sia un episodio “naturale”, la natura da una qualsiasi responsabilità. Inutile soffermarsi sulle ragioni storiche per cui i paesi medioevali si trovano arroccati in cima a colli e alture, ma da quando l’uomo moderno ha cominciato a registrare i sismi e ha conoscenze tali da determinare “territori di grande pericolosità” per questi eventi, assolutamente nulla è stato fatto per mettere in sicurezza i centri abitati a rischio. Perciò, come dice Buccini “nuovo funerale solenne, dentro un’altra palestra trasformata in cattedrale come lo scorso luglio ad Andria, per contenere i troppi morti”. Potrebbe aggiungere come in Irpinia, come per Sarno, etc. Una lista troppo lunga che grida vendetta! Sì proprio di vendetta parlerei, nei confronti di chi ha retto le sorti di una nazione che conta, caso unico in Europa, Enti di controllo del territorio da far invidia al Giappone: CFS, Comunità Montane, Polizia Provinciale, Guardie Ambientali, Servizio monitoraggio CNR, Ministero dell’Agricoltura e Foreste, e tanti altri piccoli servizi legati a facoltà universitarie, Ministeri, Regioni, Comuni, con centinaia di consulenti dei predetti Enti. Oserei dire che, dalla fine della guerra a oggi, la “politica” ha fagocitato denaro sufficiente ad abbattere l’intero paese e ricostruirlo. E vorremmo incolpare la natura? Un esempio vicino. Qualche anno fa un crollo di qualche decina di metri, interrompe la Strada Statale per Vallo della Lucania, a oggi l’interruzione è ancora lì. Nello stesso tempo il Giappone ha cancellato i segni di un disastro nucleare! E dovremmo ascrivere alla natura i morti del terremoto? I morti delle frane, delle strade insicure, dei ponti crollati, delle autostrade incomplete, dei fiumi straripati, dei torrenti tracimati, e di tutto ciò che è certamente ascrivibile all’incuria, al malgoverno, alla corruzione, a lavori pubblici con costi decuplicati e qualità decimata, gridano vendetta. Di questo parlerei e non delle lacrime ipocrite di chi lucra sulla nazione, anche sui morti! Quando un’altra palestra diventerà una cattedrale? Mi auguro mai! Che cosa vuoi che sia l’augurio di un semplice cittadino in confronto al coriaceo sistema Italia che domani festeggerà la manna di soldi pubblici per la ricostruzione? Vincenzo Perrone comunicazione advertising corporate identity pianificazione campagne pubblicitarie eventi editoria Caseificio Gammella Battipaglia, via Plava 32 > Tel. 0828 344848 > [email protected] Manteniamo alta la nostra tradizione. www.nerosubianco.eu 8 viaggi 259/2016 London actually Un po’ diario di viaggio, un po’ vademecum: Emilia Esposito, universitaria battipagliese, racconta sei mesi di studio e lavoro nella capitale inglese “La libertà ha la forma di un aereo che ti porta via e ti appoggia lontano da ciò che conosci, che ti costringe al confronto con gli altri, tutti gli altri, anche quelli di cui non capisci la lingua e la cultura, i principi etici e quelli alimentari.” Ho deciso di aprire il mio “racconto” di questa avventura con questa frase perché credo che in essa vi sia racchiuso tutto ciò che penso su questa esperienza. Da sempre Londra è la meta più ambita da tutti i giovani ragazzi, giovani che nutrono in questa città delle speranze, giovani che sperano di costruirsi un futuro. Bene, io ero una di questi giovani. Il 17 Marzo 2016, dopo la fine del mio percorso di studi universitari, ho deciso di partire e di trasferirmi proprio nella città tanto amata: Londra. Quando, prima di partire, come tutti i ragazzi fai delle ricerche, trovi pareri del tutto discordanti tra loro; sicuramente, oggi, di ritorno dalla mia esperienza, posso tirare le somme e raccontare dal mio punto di vista cosa succede ad una giovane battipagliese che a 23 anni, con una valigia e un bagaglio a mano mette piede nella grande città metropolitana. I PREPARATIVI Quando a gennaio ho deciso di partire, ho cominciato ad informarmi un po’ su cosa potesse essermi utile prima di intraprendere il mio percorso. Navigando sul web ho trovato milioni di siti, blogger, fan sfegatati della grande metropoli, italiani che vivono a Londra e pagine Facebook che dispensavano consigli su tutto, e per tutto intendo consigli su ogni minimo partico- lare, dalle compagnie aeree più convenienti per il viaggio ai supermercati dove poter trovare cibo italiano per i nostalgici. Così, giorno per giorno ho cominciato a comporre il mio piccolo puzzle, ho cercato casa, ho creato il mio primo curriculum in inglese, ho prenotato il volo, ordinato la mia scheda inglese. LA PARTENZA Il giorno della partenza è arrivato molto prima di quanto in realtà mi aspettassi, ma del resto si sa, in questi casi i giorni a disposizione per i preparativi non sono mai abbastanza. Tutti i miei buoni propositi però sono svaniti proprio nel momento in cui ho messo piede in terra straniera, in quel momento in cui capisci che sei rimasta sola, lontana da casa, senza amici, senza la famiglia, senza poter parlare liberamente con qualcuno nella tua stessa lingua. Pensavo fosse quello il momento più difficile, mi sbagliavo. Spiegare così, in queste righe, la sensazione che si prova non è facile. Più passavano le ore e più mi rendevo conto di quanto siamo fortunati con la tecnologia di oggi che ci permette veramente di accompagnarci in ogni passo della nostra giornata. L’app Citymapper è diventata la mia migliore amica, compagna di viaggio, mi aiutava a sentirmi più sicura anche se il percorso era lo stesso del giorno precedente. L’AMBIENTAMENTO Dopo i primi giorni passati a fare la turista, è cominciato il periodo più difficile della mia esperienza all’estero. È una sen- sazione strana quella che si prova, i giorni passano in fretta ma allo stesso tempo sembra di essere lontana da casa da una vita. Dopo la prima settimana a Londra parevano mesi i sette giorni trascorsi. Uno stato d’animo difficile da spiegare che può capire solo chi ha vissuto in questa città che sembra assorbire tutto il tuo tempo. Così, con il morale a terra ma con la voglia di resistere, ho cominciato a cercare un lavoro. Le frasi standard che ogni ragazzo si sente ripetere milioni di volte quando prova ad avere consigli sul lavoro a Londra sono: “trovare lavoro è semplicissimo”, “troverai lavoro in 3 giorni”, “non esistono ragazzi che non hanno trovato un lavoro a Londra”. È vero, tutto vero, posso confermare, una mattina sono scesa in strada, 10 curriculum in borsa, ho percorso la strada principale che portava dalla metropolitana a casa mia e nell’arco della giornata ho ricevuto tre chiamate per fare delle prove di lavoro. Quello che però cerco di spiegare è che non sono dei consigli sul web a prepararti all’impatto emotivo, non sono dei siti internet a spiegarti le sensazioni che si proveranno, il conto in banca, la casa condivisa con 10 persone, il curriculum e il lavoro sono step complicati, è vero, ma nulla rispetto ai problemi veri e propri. GLI ITALIANI A LONDRA Il tasto dolente sono proprio loro, gli italiani a Londra, quelli che credi che possano darti una mano, quelli in cui confidi nel momento del bisogno, che speri ti facciano sentire un po’ a casa. Il problema di questa città è che assorbe tutte le tue energie, tutto il tuo tempo, soprattutto se sei un giovane ragazzo italiano che nel 90% dei casi finisce a lavorare nell’ambito della ristorazione, facendo turni di 10/12 ore al giorno. Il tempo libero, il dayoff diventa veramente off-limits, il tuo giorno libero sarà sempre diverso da quello dei tuoi amici, il tempo sarà sempre uggioso e finirai per passare il tuo dayoff a casa a dormire. Se avessi concluso questo mio racconto prima del mio rientro in patria, magari sarebbe finito qui, un racconto decisamente negativo che scoraggerebbe chiunque avesse un minimo di speranza in questa città. In realtà, nonostante le mille difficoltà, nonostante i miei sei mesi non siano stati sicuramente i migliori della mia vita, oggi come oggi alle persone che mi chiedono “ma rifaresti la stessa scelta se potessi tornare indietro?” risponderei di si, farei quest’esperienza di nuovo, decisamente, perché nulla ti dà forza come un’esperienza del genere, non capirai mai cosa vuol dire ascoltando solo i pareri di chi ci ha vissuto, non apprezzerai mai il valore della tua terra fino a quando sarai abituato sempre e solo ad essa, non capirai mai quanto può valere un giorno di sole se vivi nel sole. Ciò che non dimenticherò mai saranno gli occhi lucidi che ho visto sui volti delle persone quando raccontavo da dove provengo, quando con orgoglio affermavo di essere italiana, perché è proprio in questi casi che capisci quanto sei fortunato a vivere qui. Emilia Esposito dove trovare CENTRO SFIDE VIA PLAVA CAFFÈ DIANA VIA PLAVA BALNAEA VIA PLAVA Antonella acconciature VIA DE DIVITIS BAR CAPRI VIA PASTORE BELLA NAPOLI VIA TURATI EDICOLA VESTA P.ZZA FARINA LA CAFFETTERIA P.ZZA FARINA EDICOLA FORLANO P.ZZA MORO CAFFETTERIA MOKÌ P.ZZA MORO BAR MIGNON VIA ITALIA DOLCE VITA CAFÈ VIA ITALIA G.V.S. MULTISERVIZI SAVIELLO VIA ROMA BAR DEL CORSO VIA ROMA MADORÀ CAFÈ VIA ROMA ANTICO CAFFÈ PIAZZA CONFORTI TABACCHINO DE CRESCENZO VIA ROMA EDICOLA IN PIAZZA P.ZZA REPUBBLICA SOBRIO SFIZI E CAFFÈ P.ZZA GIOVANNI FALCONE CAFFÉ SOFIA VIA ROMA TIMES CAFÈ VIA ADIGE al Baretto VIA verona BAR EXCELSIOR VIA MAZZINI BAR ONE VIA MAZZINI CASEIFICIO GAMMELLA VIA MAZZINI EDICOLA DI BENEDETTO P.ZZA AMENDOLA CERASELLA P.ZZA AMENDOLA GOLDEN STORE VIA DE AMICIS BAR MAZZINI VIA MAZZINI CAFÉ ROYAL VIA MAZZINI GELATERIA EDELWEISS VIA MAZZINI EDICOLA BELMONTE VIA MAZZINI BAR QUATTRO ESSE VIA MAZZINI MORIAN CAFFÈ VIA DOMODOSSOLA BAR EXCELSIOR VIA DOMODOSSOLA CAFÉ PASCAL VIA DOMODOSSOLA CARTOLIBRERIA CANTALUPO VIA DOMODOSSOLA SWEET MEET VIA AVELLINO TABACCHI reale VIA DEL CENTENARIO BAR P.D. VIA DEL CENTENARIO DOLCE CAFFÈ ROYAL VIA DEL CENTENARIO BAR BOLOGNESE VIA DEL CENTENARIO EDICOLA SIMOTTI VIA DEL CENTENARIO EDICOLA LA VEGLIA VIA DEL CENTENARIO EDICOLA CORVO VIA OLEVANO BAR MANHATTAN VIA OLEVANO MAIL & COMPANY VIA OLEVANO S. ANNA TABACCHINO BRESCIA VIA P. BARATTA PASTICCERIA PARRELLA VIA P. BARATTA PASTICCERIA DELLE ROSE VIA P. BARATTA KI POINT VIA P. BARATTA BAR GRAN CAFFÈ VIA P. BARATTA BAR LOUISE VIA P. BARATTA EDICOLA RICCIARDI VIA P. BARATTA PIZZERIA ROYAL VIA PALATUCCI ONDA CAFÉ VIA PALATUCCI LIVE COFFEE VIA PALATUCCI BAR CHANTAL P.ZZA DE CURTIS SUPERMERCATO A.G.E. VIALE DELLA LIBERTÀ BAR NEW DAY S.S.19 CAFFÈ RIVER VIA DE GASPERI TABACCHINO D’AURIA VIA DE GASPERI OLD FACTORY CAFÈ VIA DE GASPERI CAFFÉ 21 MARZO VIA GONZAGA NA TAZZULELLA E CAFÈ VIA GONZAGA PIZZERIA CARMINE VIA GONZAGA TABACCHI BRUNO VIA GONZAGA BREADOVEN VIA GONZAGA EDICOLA COSTABILE VIA GONZAGA VIA ROSA JEMMA - TAVERNA PARAFARMACIA NAPODANO S.S. 18 BAR SAN LUCA S.S. 18 BAR NOBILE S.S. 18 BAR PIERINO S.S. 18 BAR ITALIA S.S. 18 CARTOLIBRERIA MONTONE VIA ROSA JEMMA BAR GIANNA VIA ROSA JEMMA EDICOLA D.C.D. VIA ROSA JEMMA CRAZY BAR VIA ROSA JEMMA BREAK-POINT PARCO DELLE MAGNOLIE PIZZULIÀ VIA BRODOLINI BAR MIRÒ S.S. 18 (RESIDENCE SANTESE) BISCAYNE CAFÉ S.S. 18 EDICOLA ROMANO S.S. 18 TABACCHINO CARDAMONE VIA TURCO SERRONI - BELVEDERE CAFÈ DEL PROFESSORE VIA SERRONI MACELLERIA ROSA VIA SERRONI FRIEND’S CAFÈ VIA SERRONI EDICOLA CAIAZZO VIA SERRONI CAFÉ PLANET VIA ADRIATICO BAR TABACCHI MARTINI VIA IONIO CAFFÈ CATINO VILLA COMUNALE BAR ROMA VIA BELVEDERE ENI CAFÉ VIA BELVEDERE NONSOLOFUMO VIA BELVEDERE BAR D&D VIA BELVEDERE EDICOLA BELVEDERE VIA BELVEDERE SWEET MEET VIA BELVEDERE SANTA LUCIA BAR BATTAGLIA LOCALITÀ SANTA LUCIA COGESTIMM di PESCE GOFFREDO www.nerosubianco.eu COSTRUZIONI - MANUTENZIONI RISTRUTTURAZIONI RISANAMENTO CONSERVATIVO Tel. 0828.301014 - 338.6473647 10 inchiostro simpatico Serena…mente Accadde il… a cura della dr.ssa Anna Linda Palladino - Psicologa a cura di Romano Carabotta …16 settembre 1810 Il Messico ottiene ufficialmente l’indipendenza dalla Spagna: il sacerdote Miguel Hidalgo y Costilla (oggi eroe nazionale), partì il 16 settembre, da quella che è oggi la città di Dolores Hidalgo, alla guida di un esercito formato da abitanti del villaggio e da popolazioni indigene contro la dominazione spagnola. Comincia con successo la conquista della città, che avvenne nel 1811. Attacchi di panico 1976 “Notte delle matite spezzate” è il nome in codice dell’operazione organizzata dalla polizia Argentina, con lo scopo di sequestrare, durante la notte, reprimere, torturare ed uccidere gli studenti delle scuole superiori che si fossero resi colpevoli di “attività atee ed antinazionaliste”. L’operazione si inseriva in quello che fu definito all’epoca come Processo di Riorganizzazione Nazionale. 1904 Il 4 settembre 1904, alcuni carabinieri fanno fuoco sugli operai di una miniera sarda uccidendone tre e ferendone molti altri, con lo scopo di sedare una rivolta scoppiata per protestare contro i salari molto bassi ed i turni di lavoro massacranti. In seguito a questo evento, il successivo 16 settembre, l’Italia assiste al suo primo sciopero generale, che durerà sino al 21 dello stesso mese. 1920 Un carretto carico di esplosivo viene fatto esplodere, alle ore dodici, in Wall Street (New York), tra la sede della banca “Morgan & Stanley” e la Borsa valori. Unico responsabile della strage è l’anarchico italiano Mario Buda. La sede della banca viene distrutta, rimangono uccise 33 persone e ferite 200. Buda scappa in Messico, dove guida una rivolta contro il Governo Sudamericano; poi rientra in Italia, a Savignano, dove muore nel 1963, negando fino all’ultimo la propria colpevolezza. 1949 Viene rilasciato il primo episodio di Wile E. Coyote e Road Runner, il cartone della Looney Tunes che ha appassionato intere generazioni. 1955 Il Play-Doh viene lanciato sul mercato. Usato inizialmente come pasta per la pulizia della carta da parati fu brevettato da Noah McVicker e Joseph McVicker nel 1965. 259/2016 1981 Sugar Ray Leonard sconfigge per KO Thomas Hearns al quarto round, unificando il titolo mondiale di pugilato dei pesi welter. 1982 Fra le 6 del mattino del 16 settembre e le 8 del mattino del 18 settembre viene compiuto dalle Falangi libanesi e dall’Esercito del Libano del Sud, con la complicità dell’esercito israeliano, l’eccidio di un numero di civili compreso fra 762 e 3.500, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi. La strage avvenne nel quartiere di Sabra e nel campo profughi di Shatila, entrambi posti alla periferia ovest di Beirut. 1992 La sterlina britannica esce dal Sistema Monetario Europeo e viene svalutata nei confronti del marco tedesco. Quel giorno passa alla storia col nome di Mercoledì Nero. Le affermazioni “La storia si ripete” e “La storia non si ripete mai” sono in pratica egualmente vere. (George Macaulay Trevelyan) “Mi sento morire… mi manca l’aria… il cuore batte forte… ho paura di perdere il controllo… chi non l’ha provato non può capire quanto si soffra”. L’attacco di panico è fondamentalmente la paura di aver paura, la paura di morire, la paura di impazzire. Spesso l’attacco di panico si manifesta quando il paziente si sente costretto in una certa situazione come un mezzo di trasporto, l’aereo, la macchina, o situazioni che sembrano costringere in una posizione senza via di uscita come il cinema, un ingorgo o, al contrario, in ambienti aperti in cui ci si sente persi e senza punti di riferimento. Il paziente tende ad associazione l’attacco di panico con l’ambiente in cui questo si è manifesto. Infatti, evitando il luogo o la situazione in cui si è sentito male, egli cerca di controllare e di allontanare la paura della paura: “se evito di guidare, non mi accadrà nulla, se non andrò al cinema non proverò ansia”. È lo stesso meccanismo della superstizione quando si attribuisce ad un numero, ad una certa circostanza, ad un colore, un’influenza negativa. Inizialmente, sembra funzionare in quanto la persona vive l’illusione di poter controllare il problema evitando alcune isolate situazioni. Purtroppo l’iniziale sollievo ha breve durata, infatti, progressivamente aumentano le situazioni “pericolose” fino a limitare in maniera significativa la vita della persona che può, in alcuni casi, giungere a chiudersi in casa per evitare incontri sociali. Tutto diventa difficile, anche le azioni più semplici come recarsi al lavoro, incontrare gli amici, fare una passeggiata. Tutto è vissuto con grande fatica ed angoscia rovinando il piacere di vivere la quotidianità. Il paziente partecipa ad una riunione di lavoro o guarda un film ma in realtà è immerso in un proprio mondo parallelo che solo lui conosce in cui si ripete mentalmente una serie di pensieri negativi del tipo: “mi sento male, ho paura, mi scoppia il cuore, mi verrà un infarto, appena termina il film tornerò subito a casa, dov’è l’ospedale più vicino, chi mi può aiutare”. Apparentemente la persona in preda a questo tipo di angoscia, partecipa alla situazione che sta vivendo ma in realtà è separato dall’esterno da un vetro trasparente L’Urlo di Edvard Munch su cui scivolano le emozioni e le sensazioni come gocce d’acqua su una superficie impermeabile. Egli non ascolta nulla, non gli arriva il calore o la vivacità dell’ambiente esterno, è solo, completamente isolato, anche se circondato da persone che provano affetto verso di lui ma non lo può percepire in quanto saturo dei suoi pensieri negativi. La persona in preda a questa angoscia senza nome appare come attanagliata da potenti artigli alla gola e si sente morire, impazzire, andare in pezzi. È una sensazione tremenda ma anche innocua, è proprio questo il paradosso, non c’è nessun pericolo il paziente non morirà non ci sono pericoli per la salute o per l’incolumità della persona, eppure questa soffre atrocemente come mai nella sua vita. Il prossimo numero di uscirà venerdì 30 settembre Dr.ssa Anna Linda Palladino PSICOLOGA MEDIATRICE FAMILIARE AIMeF ESPERTA IN PSICOLOGIA GIURIDICA CTU-CTP TRIBUNALE E CORTE D’APPELLO DI SALERNO STUDIO: Battipaglia, via Trieste 11 Tel. 0828 370457 - Cell. 347 1380463 - [email protected] 0828 344848 via Plava 32 www.nerosubianco.eu idee per comunicare sport 11 259/2016 Calcio Via Graziani, arriva Tudisco Carlo Graziani Esordio infelice nel girone B del campionato di Eccellenza per la Battipagliese. Al campo “Italia” di Sorrento, la squadra bianconera è stata sconfitta per due reti a zero dai costieri. Dopo pochi minuti dall’inizio del match, la Battipagliese ha subito sprecato una grande occasione con Siano. La partita ha preso però una piega ben diversa quando, al 27’ del primo tempo, Favetta è stato atterrato da Paone all’interno dell’area di rigore: dagli 11 metri, Marcucci ha spiazzato il portiere bianconero De Luca. Il Sorrento ha mantenuto il controllo del possesso palla per lunghi tratti del match, concedendo alla Battipagliese ripartenze pericolose. Al 19’ del secondo tempo, il Sorrento è riuscito a chiudere la pratica con una deviazione aerea di Temponi sugli sviluppi di un corner. Nonostante una buona prestazione dal punto di vista difensivo e caratteriale, il presidente Mario Palmentieri ha deciso di esonerare, dopo poche settimane di lavoro e sole due gare disputate, l’allenatore Carlo Graziani per gli scarsi risultati ottenuti. Le successive dimissioni del ds Carmine Guariglia hanno creato grande malumore anche nel resto dello staff e nella tifoseria. «Sono molto amareggiato, non mi aspettavo un simile trattamento, soprattutto dopo così poco tempo – ha affermato Graziani – il presidente voleva avere controllo anche sulla formazione e il tipo di allenamenti svolti. Forse è abituato al calcio della Prima Categoria, dove i Ciccio Tudisco presidenti possono metter bocca anche su questioni che non gli competono». Nelle ore successive è stato annunciato il nuovo allenatore delle Zebre, Ciccio Tudisco, che sarà affiancato da Donato Salerno. FC Sorrento – Battipagliese 2-0 FC SORRENTO: Santaniello, Paradisone, Lombardi, Vitiello (dal 23’s.t. Serrapica), Arpino, Terracciano, Di Capua, Temponi, Favetta, Savarese (dal 44’s.t. Esposito Lauri), Marcucci (dal 32’s.t. Minicone). A disposizione: Uliano, Catalano, Cappelluccio, Parlato. Allenatore: Turi BATTIPAGLIESE: De Luca, Paone (dal 20’s.t. Maiese), Consiglio, Siano, Criscuolo, Pastore, Marmoro (dal 20’s.t. Doukoure), Rago, Putzolu, Guerrera, Lauro (dal 28’s.t. Campione). A disposizione: Primadei, Fariello, Cascone, Cascino. Allenatore: Graziani ARBITRO: Greco di Roma1 ASSISTENTI: Pregevole e Palomba di Torre Annunziata RETI: 27’ p.t. Marcucci (rig.); 19’ s.t. Temponi NOTE: Ammoniti: Savarese, Serrapica, Rago e Doukoure. Costantino Giannattasio Basket Peppe Poeta, il campione e l’uomo Battipaglia è sempre stata fucina di grandi talenti nello sport. Tanti hanno tentato la scalata al successo, pochi sono riusciti ad affermarsi. Fra questi, è doveroso annoverare Peppe Poeta, cestista classe ’85, attualmente in forza all’Auxilium Cus Torino, che ha tagliato il prestigioso traguardo delle 100 presenze nella Nazionale italiana di basket, e che nel 2008 fu premiato come miglior giocatore italiano del campionato di serie A. Com’è nata la passione per il basket e quali sono stati i tuoi primi passi in questo sport? «La passione per il basket è nata quando avevo 6 anni. I miei idoli erano Steve Nash, Gianmarco Pozzecco e come tutti Michael Jordan. A Battipaglia è uno sport molto popolare, la squadra locale in passato ha anche raggiunto la serie A2 e di conseguenza anche i bambini vi si sono avvicinati molto. Ho iniziato a giocare nella Polisportiva Battipagliese come playmaker, successivamente mi sono trasferito nella Pallacanestro Salerno. Ho raggiunto la prima squadra a 17 anni, debuttando in B2». Hai collezionato oltre 100 presenze in Nazionale, che sensazioni dà vestire l’azzurro? «La maglia azzurra è sempre stata un sogno. È un grande motivo d’orgoglio averla vestita così tante volte. Mi viene la pelle d’oca quando penso di essere riuscito a raggiungere un simile traguardo. Quando gioco per la Nazionale provo emozioni incredibili, sento l’affetto di 60 milioni di tifosi: è qualcosa che auguro a tutti gli sportivi italiani». Hai altre passioni oltre il basket? «Seguo un po’ tutti gli sport. Come quasi tutti gli italiani, amo il calcio: sono tifoso della Juventus. Altre mie passioni sono il cinema e i viaggi». Consiglieresti a un bambino di praticare la pallacanestro? «Certo. Innanzitutto è uno sport sano, pieno di principi e valori. Come in ogni sport di squadra, l’aiutarsi è alla base. Dunque, ritengo che il basket aiuti anche nella vita quotidiana». Hai girovagato molto durante la tua carriera: a quale città sei rimasto più Peppe Poeta legato? «Sicuramente Bologna: ci sono rimasto anche a vivere. Lì ho giocato 4 anni e ho i miei migliori amici». Secondo te, perché in Italia, specialmente al Sud, è così difficile per un ragazzo affermarsi nello sport? «Penso sia difficile come in tutti i Paesi. Non credo esistano differenze in questo senso fra Nord e Sud o fra l’Italia e le altre nazioni. Credo nella meritocrazia: sicuramente ci vuole fortuna, bisogna essere al posto giusto e al momento giusto, prendere i treni al volo, ma se ci si allena con costanza e impegno e si dà il massimo in campo, alla fine le soddisfazioni arrivano». Qual è il tuo rapporto con Battipaglia? «Ormai vivo lontano da casa da svariati anni, l’anno scorso a Trento, quest’anno a Torino. A Battipaglia torno sempre volentieri appena possibile e in estate per un paio di settimane. Mi fa piacere tornare giù per incontrare la mia famiglia e gli amici di sempre». Costantino Giannattasio Agenzia di Battipaglia SFIDE Scegli noi per la tua Rc auto PREVIDENZA INTEGRATIVA INVESTIMENTI RC AUTO RECRUITING RC PROFESSIONISTI AGENTI GENERALI GIUSEPPE ABENANTE e DOMENICO MADONNA Via Italia 37 - tel. 0828 305584 - [email protected]
Documenti analoghi
Quindicinale indipendente di informazione, politica
che potrebbe dare tanto all’economia cittadina dovrebbe partire dagli Enti di competenza e da tutti noi battipagliesi. Sono
ben conscio che è difficile, in un periodo
di grave crisi, pretendere un ...
Favorevole o contrario a via Mazzini isola pedonale?
nostrano. Una bella, sana, frastagliata discarica di rifiuti più o meno ingombranti. Si parte
da via Olevano per arrivare in zona Stella: ogni
argine, insenatura, anfratto viene utile per depositar...
Maurizio Mirra Fabio Guzzi Giorgio Cerruti Gerardo
po’ di panchina gli avrà fatto bene.
Non meno scandalo ha suscitato un altro
episodio avvenuto la scorsa settimana
e riportato da diversi organi di stampa.
Durante uno degli ultimi consigli comunal...