TAGLIO RDURA IL PIFFERAIO DI PIENZA E IL TRIO BAROCCO

Transcript

TAGLIO RDURA IL PIFFERAIO DI PIENZA E IL TRIO BAROCCO
28
IL SECOLO XIX
GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016
album
LEVANTE
AGENDA
SANTA MARGHERITA
A CHIAVARI
L’EVENTO
Giornata dei cantautori liguri
UN POMERIGGIO dedicato ai cantautori
di Liguria, da Umberto Bindi a Paolo
Conte, da Fabrizio De André a Bruno
Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco: oggi, alle
16, al Salone a piano terra di Villa San
Giacomo, nell’ambito della rassegna
“Tè del Museo del Mare”. L’iniziativa,
coordinata da Marco Delpino e Paolo
Pendola, vedrà come ospiti dell’incontro la professoressa Raffaella Saponaro
Monti-Bragadin e Corrado Barchi, che
parleranno della “scuola genovese”
degli anni Sessanta e Settanta. Al termine, tè e pasticcini. L’ingresso è libero
e gratuito. Dalle 15.45, servizio navetta
dall’ingresso del parco per portare i
partecipanti sul piazzale di Villa Durazzo. (S. PED.)
dini, fortepiano e pianoforte moderno. Musiche di W. A. Mozart, C.
P. E. Bach, J. C. Bach, Robert e Clara Schumann. Euro 6 (under 26
Euro 4). Biglietteria aperta dalle 10,30 alle 11,15.
Lunedì, ore 16 e ore 21: RAVEL: DAL PIANOFORTE ALL’ORCHESTRA. CONCERTO. Direttore: Pietro Borgonovo. Pianoforte: Mariangela
Vacatello. Pianoforte: Valentina Lisitsa. Orchestra del Teatro Carlo Felice.
Musiche di Maurice Ravel e Modest Musorgskij. In collaborazione con GOG.
Euro 20. Under 30 Euro 12, Under 18 Euro 6.
Biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 11 alle 18 e un’ora prima dello spettacolo. Sabato dalle 11 alle 16. Domeniche con spettacoli serali da un’ora
prima a 15 minuti dopo l’inizio. Domeniche con spettacoli pomeridiani da
due ore prima a 15 minuti dopo l’inizio.
GIOVINE ORCHESTRA GENOVESE
Uffici Galleria Mazzini 1/1 A - Tel. 010. 869.82.16 - www.gog.it
Oggi, ore 16,30, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola: “Concerti
di Primavera”. CONCERTO. Int.: Tatjana Vratonjic, Erica Vicari. In pro-
ramma musiche per pianoforte a quattro mani. Ingresso libero. In collaborazione con Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini.
Biglietteria: Galleria Mazzini 1/1, da lunedì a venerdì, ore 10-16
TEATRO STABILE - CORTE - IVO CHIESA
Corte Lambruschini, viale E. F. d’Aosta - 1020 posti
Tel. 010.534.23.00 - www.teatrostabilegenova.it
RIPOSO
Sono aperte le prevendite per la Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, in scena dal 1° giugno
Biglietteria: domenica chiusa. Da lunedì a sabato ore 10/14..
LAVAGNA
“Torta da favola” alle Braie
DOMANI, in attesa del festival Andersen, al centro Le Braie si cucina con il
cake lab “Una torta da favola”. Appuntamento alle 18. Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected]. (S. O.)
CAMOGLI
Fisica quantistica con Giglio
INCONTRO sulla fisica quantistica domenica, alle 17, al Colombo. Lo organizza L’Ochin. Ne parla l’esperto, Bruno
Giglio; coordina Luca Guzzetti. Un appuntamento per rispondere a domande
che appartengono alla storia dell’uomo.
Ingresso libero. (R. GAL.)
TEATRO CARLO FELICE - OPERA DI GENOVA
Galleria Cardinale Siri 4 - 2005 posti
Tel. 010.591.697 - 589.329 - www.carlofelice.it
Sabato, ore 15,30: SALOME. Di Richard Strauss. Direttore Fabio Luisi.
Domenica, ore 11, presso il Foyer del Teatro Carlo Felice: Musicaperitivo della domenica mattina. CONCERTO. Int.: Manuela Giar-
Sabato d’arte ai Giardini Verdi
NUOVO appuntamento con “I sabati
d’arte a Rapallo”, l’esposizione di pittura e scultura organizzata dalla ProLoco Terraemare. L’appuntamento, sabato, sarà dalle 16 alle 23 ai Giardini
Verdi (in caso di pioggia, in Galleria Cristallo) e in Galleria Raggio. L’iniziativa è
gratuita. (S. PED.)
SESTRI LEVANTE
GENOVA
Int.: Lise Lindstrom, Mark Delavan, Jane Henschel, Herwig Pecoraro. Orchestra del Teatro Carlo Felice. Ingressi € 66 - 45 - 31,50 - 26 (Under 26: €
29 - 24).
RAPALLO
“Pane e Ancioe” per Arké
TUTTI a impastare pizza e focaccia con
la food blogger Valentina Venuti, giocare con la racchetta–remo e lo chef
Andrea Bottino, dedicarsi ai laboratori
sulla corretta alimentazione e
sull’igiene orale: è il gustoso “Pane e
Ancioe”, evento per le famiglie organizzato sabato, a Villa Grimaldi, dalle 18,
dall’associazione Arké, che con 700
dentisti assiste 4.000 bambini in difficoltà economiche per le cure odontoiatriche. Il culmine, alle 18, con acciughe
fritte e focaccia con il formaggio di Picasso per tutti. (S. ROS.)
TEATRI
TEATRO STABILE - DUSE
Via N. Bacigalupo - Tel. 010.5342.300
RIPOSO
Biglietteria chiusa.
ALLA GALLERIA BUSI
Domenica alle 10 la
presentazione dei libri
illustrati dell’autrice e un
laboratorio didattico
LE STORIE SILENTI
DI LAURA BELLINI
STEFANO ROLLI
L’ARTE preziosadiraccontareunastoriasenza parole. Laura Bellini, talentuosa illustratrice genovese trapiantata a Milano, presenta domenica alle 10, alla galleria Busi di via
MartiridellaLiberazioneisuoitresilentbook
“Eli sottovoce… l’uovo”, “Eli sottovoce… le
carte” e “Eli sottovoce… le matite” pubblicati
daValentinaEdizioni (foto).Sitrattadistorie
silenziose, dove la narrazione è affidata alle
sole immagini. Eli, la protagonista, è una libellula ostinata, sempre impegnata a realizzare opere che si rivelano inesorabilmente
instabili. Eli, però, non si perde d’animo e riesce sempre a trovare soluzioni creative per
quelli che sembrerebbero soltanto rovinosi
disastri. Niente parole quindi, ma la sensazione di suoni ben riconoscibili: i gusci delle
uova che si rompono, le matite che si spezza-
APPUNTAMENTO SABATO POMERIGGIO A CHIAVARI
“Wine & Fruit” di corso Dante ospita il maestro Longhitano
no, i castelli di carte che crollano e, su tutto, il
fruscio delle ali della libellula. Bellini è tra gli
artisti che espongono in questo momento
alla Busi, nella collettiva “Fioriscono le
idee” dedicata all’universo della fiaba e dell’illustrazione. L’incontro di domenica, organizzato in collaborazione con la libreria
La Zafra e condotto, con l’autrice, da Maura
Iob e Cecilia Pizzorno, è un laboratorio didattico rivolto a bambini e ragazzi (i minori
di9annidevonoessereaccompagnatidaun
genitore). Iob, esperta in didattica museale,
e Pizzorno, musicista e insegnante, lavorano abitualmente insieme, proponendo attività multidisciplinari in ambito visivo, artistico e musicale. La partecipazione al laboratorio è gratuita, occorre però prenotare
telefonando, dalle 17 alle 20, allo
0185/311.937 o scrivendo a [email protected].
DUE CONCERTI CON MUSICAMICA A SANTA MARGHERITA
Domani sera all’Auditorium Rossi, domenica a Villa Durazzo
IL PIFFERAIO DI PIENZA
E IL TRIO BAROCCO
SANTA MARGHERITA. C’è “Il pifferaio di Pienza”- per voce re-
ESIBIZIONE D’INTAGLIO
DI FRUTTA E VERDURA
CHIAVARI. Intaglio frutta e verdura con metodo occidentale e
thai. La dimostrazione avverrà sabato, dalle 17 alle 19, all’ortofrutta“Wine&Fruit”dicorsoDante63,aChiavari.IldocenteAibm
(Associazione italiana bartender & mixologist), maestro di intaglio, Mario Longhitano, si esibirà di fronte al pubblico. L’ingresso
è libero e permetterà di poter capire ciò che si può apprendere durante il percorso di formazione, per poi eventualmente iscriversi
a un corso di aggiornamento con attestato. Per maggiori informazioni sui corsi di intaglio e di barman si può contattare il fiduciario
di sezione, Angelo Desimoni, Aibm: 348/5473802.
citanteeensemblediflautisutestodiRobertoPiuminiemusica di Andrea Basevi- domani sera all’Auditorium V.G.Rossi di
Santa Margherita. L’organizzazione è dell’associazione Musicamica di Genova. Patrizia Ercole, che ha curato l’adattamento teatrale, è la voce recitante. I flautisti dell’ensemble sono
Giovanna Savino, maestro concertatore e flautista assieme a
Davide Calcagno, Federico Vallerga e Matteo Cagno. «È una favola,adattaapiccoliegrandi,riccadiatmosferaedemozioni»,
spiegano gli organizzatori. Sempre l’associazione MusicamicaproponeunaltroappuntamentoperilfinesettimanaaSanta Margherita. Domenica, alle 18, a Villa Durazzo ci sarà il concerto per Trio Barocco con Giorgia Rotolo soprano, Giovanna
SavinoalflautoeDennisIppolitoalpianoforte.IlTrio eseguirà
musiche di Aldobrandini, Bach, Handel, Vivaldi e Marcello.
«La splendida cornice della Villa Durazzo esalterà l’atmosfera
barocca delle musiche eseguite dai tre musicisti genovesi»,
evidenziano da Musicamica. L’ingresso è libero sia per “Il pifferaio di Pienza”, domani sera all’Auditorium V.G.Rossi, sia
per il concerto del Trio Barocco domenica alle 18 a Villa Durazzo.
S. PED.
POLITEAMA GENOVESE
Via N. Bacigalupo 2 - Tel. 010.839.35.89
www.politeamagenovese.it
Oggi, ore 21: FORBICI FOLLIA. Di Paul Portner. Regia di Eleonora
D'Urso. Una produzione The Kitchen Company. Repliche fino a domenica
29 maggio (domenica ore 18). Ingressi da € 5 a € 15.
Biglietteria: lunedì e sabato: 16/18. Martedì/giovedì: 11/13 - 16/18. Domenica
29 maggio ore 15-18. Nelle sere di spettacolo: 20/21. Lunedì 30 chiusa
TKC TEATRO DELLA GIOVENTÙ
Via Cesarea 16 - Via Macaggi 92A - Tel. 010.8981.177
www.tkcteatrodellagioventu.it - [email protected]
Oggi, ore 21: BASH. Di Neil Labute. Regia di Massimo Chiesa. Con Daria
D’Aloia, Fabio Facchini, Lidia Castella. Produzione The Kitchen Company.
Ingressi da € 15 a € 5.
TEATRO DELLA TOSSE
Piazza R. Negri 4 - Tel. 010.2470.793 - www.teatrodellatosse.it
I corsi di teatro della Falegnameria in scena
Venerdì, ore 20 e ore 21, Sala A. Trionfo: MEDEE. Condotto da Enrico Campanati. Ingresso Euro 5.
Biglietteria: da martedì a sabato dalle 15 alle 19
TEATRO RINA E GILBERTO GOVI
Via P. Pastorino 23 r - Tel. Fax. 010.740.47.07
www.teatrogovi.com - [email protected]
Venerdì, ore 21: C’ERA UNA VOLTA... TRA SOGNO E REALTA’. Musical a cura di Ragazzitralestelle. Ingressi Euro 15 - 12 (under 14 Euro 10).
Domenica, ore 20,30: EPISODI CORPOREI. Un racconto in movimento a cura di Roberta Conte e Cristiano Fabbri. Conduzione di Cristiano
Fabbri. Laboratorio coreografico. Info: [email protected]
Biglietteria: giovedì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.
TEATRO SAN GIUSEPPE - RUTA DI CAMOGLI
Tel. 0185.774.590 - 338.2875.583
Sabato, ore 21, e domenica, ore 16: SPIRITO ALLEGRO. Di Noel
Coward. Con Gloria Barberi, Valeria Briasco, Cristina Costi, Emilio Daniele,
Gianfranco Malagoli, Mario Peccerini. Regia di Mario Peccerini. Compagnia
del Teatro Stabile di Ruta. Ingresso Euro 10.