gianni quaranta - Comune di Spoleto
Transcript
gianni quaranta - Comune di Spoleto
GIANNI QUARANTA Regista, scenografo, costumista e designer italiano Le sue attività coprono il cinema, il teatro lirico e di prosa, la pubblicità e l'ideazione di progetti creativi per mostre ed eventi di spettacolo. Gianni Quaranta si è laureato presso l'Accademia di belle arti di Brera. Fu direttore degli allestimenti scenici del Teatro La Fenice di Venezia nella stagione 1972-73 e del Teatro dell'Opera di Roma nella stagione 198485. Ha curato le scenografie teatrali di spettacoli di Mauro Bolognini, Filippo Crivelli, Giorgio Ferrara, Giancarlo Menotti, Luca Ronconi, e Franco Zeffirelli[1][2]. Crea e disegna la scenografia di grandi opere liriche di repertorio quali La Traviata, Tosca, Rigoletto, Falstaff, Aida, Mosé e il Faraone, Guglielmo Tell, Don Carlos, Carmen, Adriana Lecouvreur, Il Turco in Italia, Il Tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi e molte altre per i più prestigiosi teatri italiani e del mondo, tra cui: La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Regio di Torino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Politeama di Palermo, il Théâtre National de l’Opéra di Parigi, il Grand Théâtre de Genève, lo Staatsoper di Vienna, il Theatro Municipal do Rio de Janeiro, il The Dallas Opera House, il Philadelphia Opera Company, il Lyric Opera of Chicago, la Royal Opera House di Muscat, il Metropolitan Opera House di New York. Nel cinema debutta nel 1971 ideando, insieme a Mongiardino, la scenografia di Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli, dimostrando una notevole capacità di fondere reminiscenze di stampo teatrale con uno spiccato gusto realistico, tanto da ottenere la prima delle tre nominations all'Oscar. Ha ottenuto il Nastro d'argento alla migliore scenografia nel 1978 per il film Gesù di Nazareth e nel 1983 per il film La traviata. Nel 1986 riceve il premio Oscar alla migliore scenografia per il film Camera con vista e nel 1995 il Premio César per la migliore scenografia per il film Farinelli - Voce regina. Per i sopraddetti film La traviata e Camera con vista ha anche vinto due BAFTA alla migliore scenografia. Stimato in Europa ed in America, oltre che con James Ivory, lavora nel cinema con registi quali François Giraud, Paul Mazursky, Herbert Ross, Jean Pierre Ponnelle, Gerard Corbiau, H. Gordon Boos, Anthony Hickox, James Cellan Jones, Paul Schrader. Nel 1995 inizia la sua carriera di regista di opere teatrali, con la Tosca di Giacomo Puccini, interpretata da Josè Cura e Barbara De Maio a Torre del Lago Puccini, città dove annualmente si svolge il celebre Festival dedicato al grande compositore. Tra gli altri, nel 2011, la Royal Opera House di Muscat (Sultanato dell’Oman) gli conferisce il prestigioso incarico di regista, scenografo e costumista per l’opera Carmen di Georges Bizet, per la prima stagione inaugurale del teatro, con un cast cosmopolita tra cui il tenore Marcello Giordani ed il soprano Julia Gertseva. In seguito cura la regia, scenografia e luci del musical Datemi tre caravelle, ispirato alla vita di Cristoforo Colombo e allestito nell’antico teatro greco–romano di Taormina (Sicilia). Dirige inoltre lavori cinematografici, tra cui Maruzzella, vincitore del primo premio al Festival di Sabaudia, ed il Dono dei Magi, tratto dall’omonimo racconto di O. Henry. Nel campo della pubblicità ha lavorato per le ditte Mulino Bianco, la FIAT, la Banca di Credito Cooperativo di Roma, TIM e IP Petroli, tra le altre. Nel campo degli eventi si segnalano Maestri del Lino (una sfilata di moda di dieci stilisti europei), la mostra fotografica Il letto racconta e la mostra Falso non ha senso (esposizione sul tema della contraffazione sostenuta da ditte di prodotti di lusso). Il 21 novembre 2009 – in occasione del Decennale della Lettera agli Artisti di Giovanni Paolo II, ed a 45 anni dallo storico incontro di Paolo VI con gli Artisti – il Santo Padre, Benedetto XVI, lo invita all’incontro del Papa con i più illustri ed affermati artisti provenienti da tutti i continenti. Gli innumerevoli successi conseguiti nei vari ambiti della sua brillante carriera, oltre ad essere avvalori dall’assegnazione dei massimi riconoscimenti a livello mondiale, gli sono valsi l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana (1995). Filmografia Fratello sole, sorella luna (1972), regia di Franco Zeffirelli, (scenografo) Tutto a posto e niente in ordine (1974), regia di Lina Wertmüller, (scenografo) Novecento (1976), regia di Bernardo Bertolucci, (scenografo) Tre simpatiche carogne (1977), Tv, regia di Francis Girod, (scenografo) Gesù di Nazareth (1977), regia di Franco Zeffirelli, sceneggiato televisivo, (scenografo) The Day Christ Died (1980), Tv, regia di James Cellan Jones, (scenografo e architetto-scenografo) Rigoletto (1982), regia di Jean-Pierre Ponnelle, (scenografo) Hajji Washington (1982), regia di Ali Hatami, (architetto-scenografo) Pagliacci (1982), regia di Franco Zeffirelli, (scenografo) Cavalleria rusticana (1982), regia di Franco Zeffirelli, (scenografo) La tempesta (1982), regia di Paul Mazursky, (scenografo) Camera con vista (1985), regia di James Ivory, (scenografo) Otello (1986), regia di Franco Zeffirelli, (architetto-scenografo) Dancers (1987), regia di Herbert Ross, (scenografo) Guglielmo Tell (1988), Tv, (scenografo) Waxwork - Benvenuti al museo delle cere (1988), regia di Anthony Hickox, (scenografo) La leggenda del santo bevitore (1988), regia di Ermanno Olmi, (scenografo e capo direttore artistico) Magdalene (1989), regia di Monica Teuber, (scenografo) Aida (1989), Tv, regia di Brian Large, (scenografo) Una vita scellerata (1990), regia di Giacomo Battiato, (scenografo) Cortesie per gli ospiti (1990), regia di Paul Schrader, (scenografo) Dov'eri quella notte (1993), Tv, regia di Salvatore Samperi, (scenografo) Farinelli - Voce regina (1994), regia di Gérard Corbiau, (scenografo) Peggio di così si muore (1995), regia di Marcello Cesena, (scenografo) Naja (1997), regia di Angelo Longoni, (scenografo) Ardena (1997), regia di Luca Barbareschi, (scenografo) Marquise (1997), regia di Véra Belmont, (scenografo) Indiscrezioni di una moglie americana (1998) (Indiscretion of an American Wife), Tv, regia di George Kaczender, (scenografo) L'anniversario (1999), regia di Mario Orfini, (scenografo) La città d'oro (1999), (scenografo) Mirka (2000), regia di Rachid Benhadj, (scenografo) Il giovane Casanova (2002), Tv, regia di Giacomo Battiato, (scenografo) Mosè e Faraone, o Il passaggio del Mar Rosso (2003), Tv, regia di Carlo Battistoni, (scenografo) Renzo e Lucia (2004), sceneggiato televisivo, regia di Francesca Archibugi, (scenografo) La Sacra Famiglia (2006), miniserie televisiva, regia di Raffaele Mertes, (scenografo) Metropolitan Opera: Live in HD (2009), episodio Verdi's Aida, regia di Gary Halvorson, (scenografo)