Presentazione standard di PowerPoint
Transcript
Presentazione standard di PowerPoint
Liceo Scientifico Statale “Galilei” – Pescara - Capofila - Liceo Scientifico Statale “D’Ascanio” - Montesilvano Scuola Secondaria I Grado “Rossetti-Mazzini” Pescara Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Associazione Focolare Maria Regina onlus che valorizzino le risorse e le competenze personali affinché lo studente possa diventare in un percorso di Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano e In seguito : • al confronto con la scuola media • all’analisi delle prove invalsi • alla riflessione sulla necessità di sviluppare competenze chiave di cittadinanza fondamentali quali imparare ad imparare, saper risolvere problemi, saper comunicare in diverse lingue e possedere buone competenze informatiche, per avere un successo formativo e sociale, Si è scelto di attivare corsi di potenziamento d’italiano, matematica e inglese per gli studenti del biennio, utilizzando tutti i mezzi multimediali Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Iscritti ai corsi: 80 studenti su 200 studenti del biennio Reclutati attraverso: æ valutazioni riportate l’anno precedente e nel primo quadrimestre nella disciplina richiesta (non inferiore a 7) æ prove per la certificazione di competenze in ingresso æ possesso di certificazioni (Trinity, olimpiadi, concorsi,..) Durata dei corsi :dal 19 aprile al 4 giugno 2012 Tempi:2h settimanali per un totale di 20h per ciascun corso Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Tutti i corsi hanno avuto un coordinatore di disciplina che ha: sostenuto il docente a livello organizzativo verificato che venissero attuate strategie che permettessero allo studente di prendere coscienza delle proprie capacità personali, attitudini e aspirazioni e delle condizioni di realtà che le possono valorizzare e realizzare e di mettere in atto comportamenti per fronteggiare situazioni problematiche Allestito e somministrato prove per la verifica del livello di competenze raggiunto Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano classi prime - Corradinomania: giornale on-line” approccio alle tecniche della scrittura giornalistica e della pubblicazione on-line classi seconde- “La lingua italiana, uno strumento per comunicare e identificarci” uso comunicativo e creativo della lingua italiana in vari contesti culturali- Il linguaggio giornalistico, Web e pubblicitario, la posta elettronica, articolo di cultura - recensione - intervista di opinione – diario : Articoli di giornale on-line – recensioni, interviste, pubblicità, pagine di diario, testi Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Il 98% degli studenti ha raggiunto un livello ottimo nell’acquisizione delle competenze Chiave di cittadinanza. Gli allievi hanno mostrato di saper: - padroneggiare l’uso creativo della lingua, mostrando ottime conoscenze e abilità linguistiche - riflettere sugli elementi dell’espressione scritta che ne determinano la coerenza logica per una appropriata finalità comunicativa - risolvere problemi connessi con la realizzazione di giornali a stampa e on-line e di testi di vario genere - proporre e sostenere le proprie opinioni mediante strumenti espressivi - assumere autonomamente decisioni consapevoli in relazione alle finalità comunicative di un giornale Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano cl. I - “Matematica e realtà: strumenti per il cittadino” determinazioni quantitative economiche e ricerca delle leggi che regolano i momenti fondamentali della produzione, del consumo e dello scambio nel sistema economico cl. II “Matematica e realtà: strumenti di analisi e valutazione di sistemi socioeconomici” applicazione dei processi e principi di base della matematica ai problemi socioeconomici (modelli matematici per l’ambiente economico - micro e macroeconomia, incremento demografico ed economia ) Analisi di un fenomeno socio - economico Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Il 90% degli studenti ha mostrato di possedere buone abilità e conoscenze algebriche e di aver raggiunto un buon livello nell’acquisizione delle competenze Chiave di cittadinanza. Gli allievi sono in grado di: ¥ analizzare e formalizzare il percorso di soluzione di situazioni problematiche di ordine economico che la vita quotidiana impone utilizzando gli strumenti specifici (concetti, modelli e metodi) ¥ orientarsi nella realtà che li circonda attraverso l’analisi di situazioni problematiche socio-economiche semplici ¥ sviluppare semplici deduzioni e ragionamenti per un’autonomia di giudizio e compiere scelte consapevoli Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano raggiungere cl. I - “Parliamo con il mondo di….rifiuti” – I livello - conversazione con insegnante in madrelingua” comprendere messaggi e sostenere conversazioni relative al problema dei rifiuti cl. II - “Parliamo con il mondo di….rifiuti” - II livello – Gemellaggio digitale su piattaforma E-Twinning.” Uso della lingua inglese in un contesto reale e internazionale gemellaggio digitale Power point sui rifiuti in lingua inglese sui rifiuti Manifesto di sensibilizzazione alla raccolta differenziata Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano attraverso il Il 95% degli studenti ha mostrato di possedere una più che buone padronanza della terminologia specifica e delle strutture linguistiche e di aver raggiunto un buon livello nell’acquisizione delle competenze Chiave di cittadinanza. Gli allievi sono in grado di: æ Comprendere interventi e leggere articoli in lingua inglese relativi alla problematica dei rifiuti æ Comunicare o scrivere un testo articolato motivando le proprie opinioni sulla questioni rifiuti, indicando i pro ed i contro delle diverse opzioni Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Il Livello di competenze informatiche posseduto dai docenti era OTTIMO Sono state utilizzate costantemente: lavagna digitale per le lezioni, posta elettronica per comunicare con gli studenti aule informatica OTTIMO il livello di competenze disciplinari e didattiche OTTIMI ED EFFICACI l’approccio e la metodologia che uniti all’entusiasmo hanno reso possibile un più che buon livello di acquisizione di competenze negli studenti Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Degli studenti Il 95% ritiene che il corso è rispondente alle proprie aspettative ed Il 77% che il corso abbia contribuito a migliorare le proprie competenze Il livello di efficacia della metodologia utilizzata è stata per il 29% abbastanza buono per il 66% molto buono In matematica l’efficacia degli insegnanti è stata per il 46% abbastanza e per il 50% molto Il 100% degli studenti del corso d’italiano delle classi seconde ha reputato molto elevato il livello di efficacia e di interazione del docente Il 98% degli studenti consiglierebbe il corso ad un amico ma solo se svolto nel periodo invernale Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Gli insegnanti interni Sia in termini di motivazione che di acquisizione di competenze trasversali e disciplinari I genitori Entusiasti per l’attivazione, «finalmente», di corsi per le eccellenze hanno richiesto l’attivazione di nuovi corsi nel prossimo anno scolastico, anche per altre discipline, nel periodo invernale Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Fornire stimoli culturali ed educativi attraverso percorsi orientativi personalizzati Per il 64% è stato abbastanza rispondente alle aspettative per il 31% per combattere la dispersione, il disagio molto e l’emarginazione culturale e favorire l’integrazione con il territorio la motivazione allo studio quale . Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano – (8h) Sostegno psicologico a tutti gli studenti (7) del biennio respinti e particolarmente demotivati a causa di grosse difficoltà nel profitto o di problematiche esterne alla scuola. Con i genitori degli studenti la scuola ha concordato strategie di sostegno dopo aver analizzato : i reali interessi del ragazzo; la motivazione allo studio; la validità della scelta di studi compiuta la ragione dell’eventuale ansia da prestazione Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Gestito dalla Dott.ssa Caterina Di Michele – Specialista in psicologia scolastica Finalità : sostegno degli studenti del biennio aiutandoli a controllare l’ansia da prestazione e a gestire eventuali difficoltà relative all’apprendimento e la gestione dello studio. Difficoltà iniziale - ottenere il consenso allo screening sul metodo di studio (è stato fatto in due fasi) - Scarsa partecipazione dei genitori al primo incontro tematico (non abbiamo bisogno dello psicologo) Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano a) 3 incontri tematici per i genitori di tutti gli studenti del biennio il 16 aprile (19 genitori), il 15 maggio (52 genitori) e il 22 maggio (33 genitori) b) screening sul metodo di studio – Hanno aderito 150 studenti su 200 prima fase 90 seconda 60 c) sportello d’ascolto nei mesi dall’8 maggio al 30 giugno per un totale di 48h 16 incontri di 3h 2 volte alla settimana, 1 di mattina ed 1 di pomeriggio Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Grande successo per i suggerimenti dati in plenaria – La discussione personalizzata degli screening sul metodo di lavoro con la strutturazione di percorsi di recupero personalizzati Lo sportello d’ascolto con una media di 5-6 genitori ad incontro In seguito alle azioni messe in essere c’è stata una forte sensibilizzazione verso l’ efficacia della consulenza psicologica nell’insuccesso scolastico che – I GENITORI HANNO RICHIESTO DI POTENZIARE LO SPORTELLO PSICOLOGICO e SOTTOPORRE ALLO SCREENING GLI STUDENTI DI TUTTE LE CLASSI Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Corsi estivi di recupero e sostegno delle competenze in Matematica, fisica e Inglese Durata: dal 2 luglio al 20 luglio 2012 Tempi: 2h per 3 volte la settimana per un totale di 12 ore per ciascun corso Iscritti: 98 studenti Requisiti al termine dello scrutinio di fine anno scolastico aver avuto la sospensione del giudizio per aver riportato gravi insufficienze in matematica e/o in inglese e/o fisica La comunicazione di recupero autonomo in matematica e/o in inglese Degli studenti in possesso dei requisiti solo 3 non hanno frequentato perché in vacanza in quel periodo Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano MOLTO EFFICACI I PERCORSI DI RECUPERO DELLA MOTIVAZIONE PERSONALIZZATI Per la strutturazione dei percorsi personalizzati di recupero ci si è avvalsi di quanto emerso negli incontri tematici, nello screening e nello sportello di ascolto degli studenti e dei loro genitori Verifica dei traguardi raggiunti 28 e 29 agosto Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Per il 70% degli studenti il corso è rispondente alle proprie aspettative ed Il 65% il corso abbia contribuito a migliorare le proprie competenze Il livello di efficacia della metodologia utilizzata complessiva è stata per il 50% abbastanza buono per il 20% molto buono In matematica l’efficacia degli insegnanti è stata per il 42% abbastanza buona e per il 20% molto buona Solo il 10% degli studenti del corso di fisica ha reputato molto elevato il livello di efficacia e di interazione del docente Il 72% degli studenti consiglierebbe il corso ad un amico Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Corsi estivi di riallineamento di Matematica Per acquisire le competenze di base in matematica necessarie per affrontare l’anno scolastico con successo Durata: dal 27 agosto al 31 agosto 2012 Tempi: 2h per 5 volte per un totale di 10 ore per ciascun corso Iscritti: 81 studenti Requisiti iscrizione al primo anno presso il Liceo – Grande adesione e molte richieste anche dopo la scadenza Gli studenti si mostrano entusiasti dell’iniziativa, (monitoraggio oggi) RICHIESTA PER GLI ANNI FUTURI Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Liceo Scientifico Statale “Galilei” – Pescara - Capofila - Liceo Scientifico Statale “D’Ascanio” - Montesilvano Scuola Secondaria I Grado “Rossetti-Mazzini” Pescara Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Associazione Focolare Maria Regina onlus Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano
Documenti analoghi
“corradino d`ascanio” montesilvano anno
Nelle classi prime si effettueranno lezioni sulle tecniche di apprendimento per i primi due mesi.
Dopo un primo monitoraggio nel mese di novembre, verranno indicate eventuali difficoltà
metodologic...