Della unitá di misura die suoni musicali, die loro limiti

Transcript

Della unitá di misura die suoni musicali, die loro limiti
;
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Zantedeseh
172
Della unitä di misura dei suoni musicali, dei loro limiti,
deU
della durata delle vihrazioni sul nervo acustico
iiomo , e
deir innahamento dei tono fondamentale avvenuto nei diaspa-
son di acciajo, in virtu di im
Memoria
(Con
I
tito
il
in
i
bisogno
di
all'
avere
siiono
iin
ma
appresso
i
delle
22. Mai 1837.)
loro
di loro.
,
utilissimi alla
in iin tipo l'universale
Noi
artistiehe.
Europa diapason
al
ogni tempo sen-
poter riferire gli
sebbene
sforzi,
potiito riunire
Rispetto
in
quäle
al
,
266
;
271
si
;
cono ancora
fra
265
loro quelli
di
di
avere un diapason tipo e sentito da
in Italia si
sono
a
268
la
;
272
Per ugual modo
268.
tutti. In
a
276
quello di Venezia
Parigi e di Londra.
Germania,
II
in
per quanto
fatte delle proposizioni, le quali,
non hanno ricevuto per anco
accordano
diapason normale de' Fisici di
quello di Milano, di
quello di Vienna, da
troviamo
infatti
cbe non
vibrazioni per secondo, quello di Pietroburgo e da
quello di Napoli, di
di
i
fisso
intelligenze
diversi popoii di
perfettamento fra
256
non hanno
arte,
consentimento
vom
der Sitzung
accoi'di dei varii strumenti;
seienza e
tre tavole.)
Maestri dell' Arte miisicale haiino
Fisici ed
molecolare.
Zantedeseh i.
dei Prof.
III
(Vorgelegt
mommento spontcmeo
difFeris-
bisogno
di
Francia ed
io
conosea,
sanzione degli uomini eompetenti. V'ä
ancora un fenomeno particolare, contro dei quäle bisognerebbe met-
come
tersi in guardia,
zero ne' termometri.
rimane
fisso e
e fatto inFisica rispetto
II
tono dei diapason nella successione dei tempi
costante?
Una
all'
relazione, cb'io trovo nei giornali scien-
della Francia e dell' Inghilterra,
tifici
innalzamento dello
si
mi
fa
credere cbe avvenga un
innalzamento nella tonalitä.
II
Sig.
SignorProf.
Ferrand,
diapason la
alla
Lissajous hadeterminato
uno dei primi suonatori
verso
il
di
1856 colmezzo
dei
che
il
un minuto secondo 898
Grand Opera eseguisse in
me la indicato e di 859
vibrazioni circa(secondo
dalla tonica
nei
di violone in Parigi,
il
vibrazioni partendo
512). AI principio dei secolo XVIII, e precisamente
1715, cioe negli ultimi anni dei regno
di
Luigi XIV.,
il
fisico
)
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Dolhi
Sauveur
uiiih'i
(li
cloi
iiiitiiira
siimii
iiiiisicnli,
loro
dt'i
liiiiiU,
ccc.
810
rato nelle orchestre di Parigi ad
(o secondo
me 49
141 aimo
di
sarebbe elevato
si
vibriazioni).
di
e piü
88
modo
Luigi XVI,
il
rapido negli
piii
Holzapfel, secondo D eles enne, era
diapason della stessa epoca davano per
Fischer,
vibrazioni;
ei b
1
Feydau
al
er,
la
il
di
855;
Opera
all"
di
853
la
il
/a fu agli
Ojpem
all'
867*5,
fu di
secondo
vibrazioni; allri
860
IluUani
vibra-
848
di
863. Nel 1834, secondo
di
al
una
/a di
il
da 857 ad
il
ven-
ultinii
la della Cappella reale,
Pfeiffer, corrispondeva ad 818 vibrazioni; nel 1808
Nel 1823, secondo
diapason
il
vibrazioni circa
Questo iinialzamento sarebbe aecaduto
sopradutto in questo secolo, e in
ticinqiie anni. In fatti sotto
S ch
r
vibrazioni per secoiido. Einerge-
nell' iiitervallo
delle orehestre di Fraiieia
zioni.
7
aveva determinato con moltadiligenza ilvaloredel /aadope-
rehbe da questo, che
flnta di
1
Couservatorio,
di
870
;
esenne, il niedesimo diapason
nel
1856 il la dell' Oper?i sarebbe
fine
sarebbe slato di 882 ed in
stato innalzato, come fu detto da principio, a 898 vibrazioni, e
nello stesso
anno 1834, secondoDel
;
secondo me, partendo
vibrazioni.
sotto
di
quello deir
fondamentale dei
dalla tonica
Opera Comique
AU'
Opera
;
il
ed e tuttavia elevato
quello di 810. Questo innalzamento del diapason
si
di
di
44-67
di
al
non poco
di
dei teatri di Parigi
riscontra ancora nei teatri dei dipartirnenti della Francia e al di
Secondo
fuori.
Delesenne
il
diapason di Lille sarebbe ancora piu
elevato di quello di Parigi ed eseguirebbe
Ma
quäle potrebbe essere
tonalita riferita?
veramente
in
fisici,
diapason e notabibnente
fissi
901 vibrazioni per secondo.
cagione
la
innalzamento della
dell'
Gli strumenti, che servirono di misura, rimasero
nella loro nota fondamentale ?
Parigi da Marloye risulta
,
che non
che porti una nota bene derniinata
si
—
Dalle ricerche fatte
trova un diapason antico,
in origine
od un prototipo, d'onde
lincertezza nelle conclusioni di questo argomento.
Si vuoleche Tinnalzamento della tonalita sidebba attribuire
nalzamento del tono fondamentale degli istrumenti tanto a
corda
;
e che
il
diapason abbia dovuto alzarsi per mettersi
cogli strumenti. Cosi pensa
gli
Figu er con
altri di
fiato,
in
all'
in-
che a
accordo
Francia. Secondo
me
strumenti anno dovuto alzarsi nella tonalita perche colla succes-
sione del tempo e avvenuto un cangiamento molecolare, che ä apportato
un grado maggiore
talitä,
che accompagnano
di elasticita
la
indipendentemente dalle acciden-
costruzione dei diapason in acciajo,
dirö alla fine di questa Memoria.
come
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Zaiitedeschi.
174
A
qual fenomeno costante impertanto potra
per avere Tunitä inalterata, che
Sirena acustica
sono
ora
di
Cagniard -Latour
dovranno riportarsi
questi
misuratori
apparati
gli
i
äiino
tonalitä
la
riferirsi,
Gli apparati della
tutti ?
e le ruote dentate di Savart
quali
ai
tutta
ogni
in
diapason per rieonoseere
ndsuratori
apparati
cerca da
si
Ma
ehe riehiedo
perfezione,
la
circostaiiza
loro stabilitä.
la
un'esatta e precisa misiira,come sarebbe quella di un pendolo, acoin-
pensazione perfelta?
generalinente
un tempo
certamente.
mantici, quali sono quelli, che
I
usano, nou sono bastanternente regolati da dare per
si
finito
No
una quanlitä d'aria,che
si
possa dire
al tutto
custante
da mantenere sostenutü un tono per un tempo qualunqe. Mancanou
essi di
che
si
un regolatore, che compensi
due quantita
le
de' volumi d'aria,
introducono e che siemmettonoin tempiuguali.
contatore della
II
Sirena uon porla un cronometro a secondi da mettersi
tempo
nello stesso ideutico
Abbisogna che
sperimentatore teuga
lo
secondi, e che appuuti
E
fine deir esperienza.
puo perdarsi
in tale
computo. E da
dei risultamenti otteiiuti dai varii
cio si
manca
prendere
pure
di regolarita,
la
media
feci coi
II
inanca ancor
difetto riscontrato nella
Marloye
fissare
il
e di
numero
e l'altro di
Fa
Savart, che
nella stessa officinadi Parigi,
vibrazioni
perfetta determinazione del
Da
due anzidetti apparati (Vedi
delCollegiodiFrancia, öriscontrata
medie per
ia
Sirena
Savart. L'apparato mo-
cio
la
necessita di dover
molte osservazioni. Nei molteplici saggi, che
di
scritto) costrutti in Parigi dai Sigr.
di quelli di
discordanza
la
nelladeterminazione del uuinero
fisici
durata di un esperirnento.
della
a minuti
principio e alla
deve ripetere
acustica trovasi ancora nelle ruote dentate di
tempo
al
indubitato che una frazione di niinuto secondo
delle vibrazioni nei varii esperimenti.
tore
contatore.
il
mano Torologio
in
niovimento delf indice
il
movimento
in
inconiincia a muoversi
in cui
la
tav.
b re e
I
e
II,
io
annesse a questo
Kunemann
sui modelli
trovansi nelGabinetto diFisica
necessita di dover prendere delle
delle vibrazioni di
che erano
due diapason costrutti
stati riconosciuti,
256 per minuto secondo (Vedi
la
l'uno di
128
tavola II). Tali
li
ebbi che o per azzardo o molto prossiniamente con
varii esperimenti.
Pensai perciö di perfezionare l'apparato misuratore
numeri
io
non
introducendo
le
due anzidette modificazioni per aver una misura pre-
cisa edassoluta di una data tonalitä di un suono. L'acustica
Padova possono esser
rati perfezionati.
che qui
gegnoso maestro
di organi, Sigr.
in
Marzolo, a
il
con tali appa-
costrutti
dalf in-
fondamento o l'instru-
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
\
i)cll:i
mentü
iiiiil^'i
<li
iiiiisiii'ii
prccisione per
di
ancora se
i
E
ritetigono
si
dei lorii limili, cor.
iiiiiSR'nli,
come
dabbano accadere dei mutamenii
il
ahbiano subito
norinali,
in
piü
Cio
in nieno.
o
Gahinetto di Fisica delT Universita
prima ottava
rinvenni creseente,
Io
seconda ottava abbassato
della
T^
indubitato che pel inoto iiitestino molecohire
il
mi
di
Padova.
Io riscontrai
un mezzo tono
di
do
II
delh»
cahinte,
cd
,
l'ebbi a
io
mozzo secolo
riscontrarc in una armonica nietallica, che da oltre un
possiede
1
im suono fisso e per ricoiioscere
istaln'lire
diapasoii, che
verun cangiamento.
dci siioiii
il
re ed
il
il
la
?ni
della terza ottava divenuti disarnionici. Chi e che non conosca Tabbassollevarsi della tonalitä per la semplice variazione
di
tem-
peratura? L'unico fondamento impertanto per istabilire un tono
tisso
sarsi od
come
Io si a,
di
il
e detto, nella Sirena acustica e nelle
si
Savart con que' miglioramenti, che sono
stati di
ruote dentate
sopra indicati.
Gli scrittori nun vanno d'accordo nel determinare l'estensione
delle ottave de'suoni, che rispetto al nostro
organismo sieno armonici.
Nelle Memorie della RenleAccademia delle Scienzedi Parigi
diede l'estensione
e,
scrive
il
Sacchi
P.
che
,
le
voci acutissime e gravis-
„sime sogliono essere ad udire poco grate, e male oltre
decrementi
„si distinguono gli incrementi e
loro.
a certo
grado
Questi simili
efTetti
„discendono da ragioni contrarie. Conciossiacosache
„sima ferisce, e stanca
„e
il
voce acutis-
la
sensorio con le troppo frequenti pulsazioni,
gravissima colla tardita e lentezza sua per gli intervalli assai
la
„distanti, quasi
„come
il
lascia ozioso.
„zioni meglio
si
Le
voci delle quattro ottave di mezzo,
anche sono
le piü usitate, cosi
„egualmente." (Del numero
all'
insu e
gli
orecchi
infatti
aj dall'organizzazione
od educazione
o
piii
dell'
Despretz ammisero 32
da 14
a
16 semplici. Per
e perö
in
a
credere che
tutti gli
1
meno
II
che
si
Pei
suoni
gravi
vibrazioni per secondo.
acuti
Savart
a
umana
S
a
bj dalPeser-
Sauveur
vart
al
massinio cd
al
minimo
e
porto
le
48-000 e Despretz
73*700. Ecco come Savart, esteiidendo e perfezionando
apparati, giunse
vi
deriva da due cagioni:
sviluppata, o completa;
orecchio.
gli
uomini
761, presse Gius.Mazzucchelli.)
dei divesi individui della specie
ä una graiide delicienza di perfezione.
cizio
Non
all' ingiii
grada-
misure delle corde musiche, e
e delle
lorocorrispondenze pag. 117. Milano
Fra
le piii dilettevoli, le cui
distinguono dalT orechio.
„la facoUa duH' udito si steuda
a
Sauveur
limitö questa estensione
(Tentanien novae Theoriae Musicae; Petropoli 1764)
a sole Otto ottave
„Certa cosa
Eulero
ed
di dieci ottave,
i
suoi
dolle vii)razioni anzidette, e
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Zantedeschi.
176
come
ä esteso ancora
i
limiti dei
dentata del diametro di 0'""24
del
360
denti
enne
ot
limite
il
suono percettibile ad 8000 vibrazioni per secondo; con una ruota
del diametro di 0'"-82 munita di
lo
tibile
48000
portö a
720
denti
vibrazioni per
con una ruota
maggiore. Pei
tuttavia
denti
diametro maggiore
di
un apparato
sostitulto
Mettendo
al di
gravi
a spatole di legno
la
Savart
Credette
questo conGne
di
la
un nuniero
con
di
egli alle ruote dentate lia
della lunghezza di 0"''60
a
fenditura praticata sopra un
di legno.
in
dalla fenditura,
movimento l'apparato, per ogni passaggio
accresce
si
la
velocita da far percorrere
sistema da 7 ad 8 passaggi di spatole,
forte da coprire
la
voce
da 7 ad 8 vibrazioni
il
un organo, o
di
suono emesso
Savart checon spranghcpiü
i
o
,
lunghe
si
un numero minore
constituiti cioe di
conehiudere che
della spatola
ode un suono che rassomigiia ad una leggiera esplo-
si
ma allorquando
sione;
limite del suono percet-
ed armata
suoni
O^-TO, che faceva passare attraverso
robusto banco
il
secondo.
che questo limite potrebbe essere esteso
stati
Egii con una ruota
suoni sensibili.
portante
ode un suono continuo e
di
un basso.
Savart
per anco derrainati dai
valutö
da 14 a 15 semplici. Penso
possonoavere suoni piü gravi,
Si puo
di oscillazioni.
adunque
non sieno
assoluti dei suoni gravi ed acuti
limiti
al
si
fisici.
Pare pero che nelT apparato
Savart
a spatole di
ripetere la gravitä del tono direttamente dal
numero
non
si
debba
delle spatole, che
numero
delle
oscillazioni dell' aria vibrante o del velo aereo squarciato piü o
meno
neir unitä di tempo attraversano
la
fenditura,
ossia
rapidamente dal passaggio delle spatole attraverso
dottrina siera avvicinato
parato di
abbiamo supplito
amo dedotta da questo che
dente
dall'
II
che
ma
alla
la
egli
non diede una
tono nell' ap-
diretta
dimostra-
niancanza di questa prova, e V abbi-
bassezza, od acutezza del tono e dipen-
altezza della colonna aerea vibrante.
nostro apparato, che abbiamo fatto costruire
tav. II) pel Gabinetto di Fisica della Universitä di
tole della
il
A questa
ripetere dalle vibrazioni deir aria, e delle
diverse paiti dell' apparato;
zione. Noi
la fenditura.
Despr etz ammettendo
Sa vart debbasi
dal
lunghezza
sezza di 0'"012;
la
a
Parigi (Vedi
Padova, ha
le
di 0'"-60, della largherza di 0'"-38, e della
cassa armonica a
e della altezza di
quella della cassa armonica 6 e di 0"''033.
La distanza
fenditure dal terreno e di 0'"'95. Nella cassa «si ebbe
il
spa-
gros-
0'""066
totale
e
delle
si della tonica
I
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Delhi
fondainontiile
2ÖG
uniti"i di
128, e
misiini doi
siiniii miisicali,
cassa h
iiella
il
doi loro limiti, eco.
si della tonica
1
T7
fundamentale
di
cioe in ragione reeiproca delle altezze delle colonne vibranti.
,
Si deve adunque ilsuono ripetere dalla colonna aerea vibrante, e
non
numero
dal
ehe
delle spatole,
una unita
in
tempo attraversano
di
fenditnra, ne dalle vibrazioni delle parti costituenti l'apparato.
la
Despertz
qualidavano
128
eon esperinienti eseguiti con tre diapason
terzo
il
suono piü acuto, che pote avere, dedusse
il
delle vibrazioni di quest' ultimo nelT
un minuto secondo, che
da
come abbiamo
fu,
detto
zioni.
limiti
sarebbero
adunque estremi ottenuti
di
16 vibrazioni e
lotrovoda un
di
ma non
di
che
vibra-
Savarte Despretz
dai fisici
32 vibrazioni
si
novantesima,
la
di
t?
di
di
secondo uguale
si
a
numero
11
una vibrazione del
a
0-0313
di
000000286
di
di
di
al
durata di
la
___-^.j^ uguale
da
34652-533
vibrazioni; posto
di
32
secondo
piedi
=
le
nostre
10-39,488
il
suono
che l'impressione nel-
I'orecchio non persista che per 0-1 di secondo.
suoni comparativi
Do
a
secondo.
suono piü grave armonico sarebbe costituito da 3-2 ed
acuto
piano-
349525-33.
tono piü grave
secondo; e
una vibrazione del suono piü acuto sarebbe
armonici
anno sbattimenti,
suoni armonici puri, e colT ultima corda applicata
che ora sarebbe
sarebbe
I.
65536
lato di restringere questi limiti pei suoni
Le durata impertanto
II
tempo
72700 per minuto secondo.
e dall'altro di ampliarli, AI di sotto di
forte,
di
73700,
di
re immediato sarebbe 73725-5.
11
I
piu
unita
,
re un poco calante della tonica fondamentale di
il
diie dei
tonichefotidamentali didue prossime ottaveper eseinpio
e 256, ed
niimei-o
il
le
Ecco
il
prospetto dei
osservazioni ed
=
esperienze.
32
vibrazioni
Limite del basso delP organo
basso del pianoforte.
la
n.
Do
di
16 picdi
=
5-19,744
=
64
vibrazioni
basso del violone o cotrabasso.
la
m. Do
di
8 piedi
=
2-59,872
=
128
vibrazioni
256
vibrazioni
basso deir Violoncello
basso della voce umana.
sol
IV.
Do
di
4
piedi
=
1-29,936
=
basso del tenore della voce umana
sol
basso del contraltoe del soprano della voce
umana.
Sitzl). d. m:itliom.-iinlui\v. Cl.
XXV.
lad.
I.
Uft.
12
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
I
Z
78
t
e d e s c
li
i.
acuto del violone o contrabasso.
la
Do
V.
n
a
di
=
2 piedi
=
0-64,968
512
vibrazioni
basso del violino, delcalarinetto e deloboe
umana
acuto del basso della voce
fa
acuto del tenore della voce umana.
la
Do
VI.
di
1
=
piede
=
0-32,484
1024
vibi-azioni
acuto del viloncello
acuto del contralto della voce umana.
re
Do
VII.
di
Va piede
=
=
0-16,242
2048vibrazioni
acuto deir oboe e del soprano della voce
umana.
Do
VIII.
di
Vidi piede
=
=
0-08,121
4086
vibrazioni
acuto del violino.
Dodi
IX.
=
=
dipiede
=
Vs di piede
X.
Do
di Vi6 di piede
XI.
Do
di 1/32
^
8192
vibrazioni.
0-02,03025=
16384
vibrazioni
0-04,0605
limite acuto dell' organo.
0-01,05145
mi
=
suono
del
limite
32768
di
vibrazioni
una canna a bocca
del diametro di 4 millimetri e della lun-
Dodi Vei dipiede
Dodi V, 38 dipiede
XII.
XIII.
XIV. Do di
'/o56 di
piede
gbezza
di
40960
vibrazioni.
=
=
=
un centimetro corrispondente a
0-005"""'
0-0025
0-00125
fa
=
=
65536
vibrazioni.
131072
vibrazioni.
-=
262144
vibrazioni
—
349525,33
vibrazioni
limite attuale acuto del pianoforte.
Durando l'impressione
ßecondo,
si
avrebbe
la
sul
nervo acustico per un decimo
coesistente impressione o durata di
vibrazioni, corrispondente al suono piü acuto,
durre
fino
Non
siasi potuto
pro-
ad ora daU'arte.
sara del tutto inutile Tosservare che
uso dei pianotbrti ventiotto numeri
si
che
di
34952,533
adopera sola per un quarto
si
fabbricano ora per
di corde, delle quali la piü
di ottava
;
grossa
due appresso per un' ottava
e mezzo; e tre pel restante della scala.
La rinomata fonderia
di
campane
in
Padova del Sigr. Colbac-
chini ä una esistenza da oltre ottanta anni, e conserva
il
suo diapason
a canna con embolo, che a due ottave incomiciando da quella di 4 piedi
uguale
al
do fondamentale
di
256; conseva pure un
corista
in acciajo.
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
l)p|ln iinit'i
che in
Ora
oriG;ine era i\/u
ossia da
ottant" aniii
di
delP ottava
diapason a
coiifi-ontato col
niezzo tono,
misiira doi sunni musieali, dpi lorn limili. epc.
(li
secondo 72.'>-33
iniiuito
42*07 vihrazioni, posto che
diapason
il
a
di 1)12.
die esso e piu
trova,
canna
alto di
vibrazioiii. In
si
sarehbe al/ato
sia
rimasto fisso o
originario di ffuosto diapason
tono
ii
im
in
2 piedi, ossia della tonica
di
eaiiiia si
79
\
eostante.
Noi abbiamo degli argomenti per credere
diapason
mezzo
in
legno.
Ne conserviamo
seeolo, formato alla maniera coiiiune, che in origine dava
fondamentale
8 piedi, ossia
di
ora pure coserva
medesima
la
tiene per etä lunghissime
sensibili
alterazioni
diapason
in acciajo
bile.
che varia
di
abbiamo
in
parlando,
nostro caso
a
canna,
la
II
sull'
canne non ä influenza
variazioni
dalle
IIl).
Ne
i
numeri
Sigr. Professore Dal
unte fatte
al
Gabinetto nei
Ecco
quello del
quello del
quello del
le
8, 9, 10.
al
di
una
divisioni
nella llgura dai
—
numeri
in acciajo,
e finalmente tre in legno
Dali' inventario eseguito
1807, e dal catalogo
1804 emerge, che
pason devesi almeno riferire
le
Padova conserva quattro
di
5, 6, 7;
nei
nei
lunghezza
nella
conserva pure tre parimenti
Negro
pero
provocano.
si
che sono rappresentati
,
abete che portano
limiti
avrebbe
ha lasciato traccia apprezzabile
ci
embolo coi toni che
in acciajo
accadute
si
possa dire sensibile, confrontando
si
che sono rappresentati dai numeri
dal
nei
larghezza,
la
nei
Tutta Tinfluenza
millimetro.
quäle non
1,2, 3, 4 (Vedi Tav.
di
laddove
fibrosa,
granuläre piü mobile od insta-
Gabinetto di Fisica delF Universitä
diapason
legno ben stagionato man-
variazione della profonditä,
la
di
ripetere
modificazione, che
notate
il
proporzione della hocca, e poehissima per non dire nulla,
qualche frazione
della
do
molecolare di aggregamento senza
la tessitura
nelle
ii
vihrazioni per secondo, e che
motivo della tessitura
a
,
128
tonalita;
lo stato
Sappiamo d'altronde che
fisicamente
di
dei
alla inalterabilita
uno, che vanta Tepoca di oltre un
la
periodo del 1778
delle aggi-
data di questi diaal
1800.
dimensioni di cadauno di questi diapason:
numero
1 e della
numero 2 e
numero 3
lunghezza
..,..,
„
larghezza
„
profonditä o grossezza
della
lunghezza
„
larghezza
„
profonditä
.
.
.....
grossezza
.
.
di
0'"*0650
„
0-0030
„
„
0*0060;
0-1350
„
0-0035
„
0-0070;
„0-1130
e della lunghezza
12'
;
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Zantedeschi.
180
larghezza
della
di
profonditä
„
grossezza
.
.
quello delniimero4 e della lunghezza
numero 5 ha
grossezza
profonditä
„
quello del
.
.
lunghezza
il
ambedue
.
.
.
.
il
ambedue
le
braceia änno
e la profonditä
quello del
II
faccie
numero 9
della
grossezza
.
„
0-0885
„
0-0S65
„
0-0070
0-0100;
„
.
„0-1110
lunghezza
„
larghezza
„
profonditä o grossezza
.
.
e della lunghezza
„
larghezza
„
profonditä
„
0-0055
„
0-0095;
„
„
grossezza
.
.
e della lunghezza
numero 10 e
OOGO
la
larghezza
quello del
-
braccio minore della
lunghezza
numero 8
„0-0130
„
.
lunghezza
quello del
0-0820
braccio maggiore della
il
ad
numero 7 e
„
„0-0130
e della profonditä o grossezza
quello del
0*0100;
braceia sono
le
della larghezza
ä
„
braccio minore, o piu corto
della lunghezza
numero 6
0-1170
0*0070
braccio maggiore della
il
ed
quello del
„
„
larghezza
„
0-0070
„0-0100;
„
„
„
larghezza
„
profonditä o grossezza
„
della
lunghezza
„
larghezza
„
profonditä
,
.
0-0075;
0-0850
0-0055
„
0-0092;
„
0-3475
0-0090
„
0-0130.
......
grossezza
0-0655
0-0055
diapason del numero primo porta scritto sopra una delle sue
il
sol delfottava di un piede, ed ora risponde al la della
sima ottava. Verso
la
mede-
fme adunque del secolo passato, questo diapason
avrebbe dato in un minuto secondo 1536 vibrazioni, ed ora nel 1857
ne viene
si
a dare
1706-66; nel periodo adunque da
sarebbe questo diapason innalzato
secondo.
di
17066
oltre
mezzo secolo
vibrazioni per minuto
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Dcllu
uiiit'i
non e intiorainente coiiservato
ed
lettere o
/.
loro
liei
liiniti,
si
accresciuto
due
le
ed
vihraziorii,
toiio ossia
sai-el)he
16 vibrazioni. C.ogW strumenti pero impiegati non
di circa
ho potuto determinare cou precisioiie
vitc
mezzo
sarebbe innalzato che di circa
clie
csso aduiH|uo nel
;
348
secolo scorso avrebbe dato per ininiilo secondo
ora noti
modo pero
iiottamente
solo
rili'vandosi
sol delT otiava di qiiatlro piedi
il
lol
ecf.
luimero secondo porta scritto, in
dcl
corist;i
II
dei suoiii iiiusifuli,
iiii>ur:i
ili
il
quanto deiraurnento.
II
diapason del numero terzo, che porta un anello in oltone con
di
pressione per registrarlo,
porta scritto
f'a dell
piedi.
Esso avrebbe dato nel secolo scorso per
682-66
vibrazioni.
Ora nel 18S7 rappressenta
ottava di due
minuto secondo
sol perfetto; ossia
il
da 768 vibrazioni per minuto secondo. Viene esso ad essersi innalzato di
II
85"34 vibrazioni per
ntinuto secondo.
diapason del numero quarto con anello pure
di ottone,
e vite
di pressione
per registrarlo, porta scritto in una delle sue facce
deir ottava
di
due
sol
il
Esso nel secolo scorso avrebbe dato per
piedi.
minuto secondo 768 vibrazioni; ed ora nel 1857 da
il
un poco
sol
crescente.
Tutti
ciuqiie
adunque
Padovana
della fonderia
diapason
i
compeso quello
anzidetti,
avrebbero presentato un innalzamento
,
ma
pero ineguale tanto nelle varie seale, che nella medesima. Gli estremi
sarebbero
fra
che e ben
difficile costruire
che abbia
la
un tono e un quarto
medesima, assoluta
si
minore; e viceversa
ranello
all'
che
nota,
si
anello
del
ragione inversa del
da questo che
di
il
numero
numero
delle
la
il
la
innaiza,
si
tempo
sonorita
che
si
rende
la
si
rende
sonorita e in
Pare che questa
vibrazioni.
numero
sonorita dal
Allorquando Tanello
fosse accorciato
ma
tono
delle vibrazioni colle sonorita
dair ampiezza delle loro vibrazioni,
diapason,
il
si
derivi
tono dipende dal numero delle vibrazioni eseguite in
tempo, e
deve seguire
possa dire
tono piü grave portando
duplice fenomeno,
Si a da questo
ragione reciproca
si
che
sonorita in pari
la
rende
si
.
estremita superiore del braccio, e che
piu intensa.
una unitä
ma che
abbassa;
si
disposizione molecolare.
e identica
Si osserva nei due diapason ad
allorche l'anello
Bisogna conchindere
tono circa.
di
diapason con acciajo, che
la
il
si
dice
molecole vibranti,
comunemente.
abbassa colla vite di pressione e conie
diapason.
ragione
in pari
si
come
delle
II
numero
inversa
delle
vibrazioni
adunque
del quadrato della lunghezza del
tempo T ampiezza
delle
vibrazioni
e
raffrenata
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Ziintedeschi.
1^2
dalla pressione della vite e al contrario allorquando Tanello si innaiza,
si
che
tono
le
porta alP estremitä superiore del braccio del diapason, accade
la
si
lunghezza del diapason e come
deve render piü grave per
fosse accresciuta; e perciö
si
legge anzidetta. Ed
la
il
paritempo
in
braccia del diapason non vengono essere impedite, o infrenate neir
ampiezza delle loro vibrazioni.
Dei tre coristi portanti
del
numero 6 che
vibrazioni,
numeri 5
i
un tono, che e
dia
quäle prontamente
il
il
6 e 7 non
,
do
di
v'
ä che quello
2048
piede, ossia di
1/3
estingue.
si
Si vede Tintluenza delle ineguaglianze delle braccia nella produ-
zione del tono, e
necessitä che le due braccia sieno unite metallica-
la
inente nella parte arcuata perche
II
diapason del
numero 8
1152
ottava di un piede, ossia
Quello
cioe
di
legno
del
di
legno da
il
re
dell'
numero 9 da
il
fa delfottava
di
due piedi
del
numero 10 da
do dell'ottava
il
8 piedi 128 vibrazioni per minuto secondo.
Mar zolo, e
e l'egregio Sigr.
mezzo
che
il
me
verificazione di queste tonalita fu da
del Sigr.
eseguita
col diapason a canna del Sigr.
Pighi mi
fu egli
proprio corista.
del
In
pure cortese
di
questa occasione
suo oboe, che conta circa mezzo secolo,
degli attuali
coristi
piii
una nuova prova della
compatto come
il
basso
di
stabilitä del
mezzo
tono
dell'
coli'
organo
Colbacchini;
un
tale riscontro
ebbi a rilevare
rimase in confronto
tono.
II
che per
me
fu
istrumento in legno ben
bosso e Tebano stagionati. Dovette egli
di
alcuni
imboccatura per rialzare
millimetri accorciare l'instrumento e la piva
il
tono, che e
il
682*67 vibrazioni per minuto secondo.
La
a
generi.
si
vibrazioni.
Quello finalmente di legno
di
tono
il
tono fondamentale, che fosse in accordo coi diapason attuali.
Da
tutto questo noi
dobbiamo conchindere
all'
instabilitä continua
dei diapason in acciajo; e al bisogno di dover ricorrere
canna ed einbolo, che e piü stabile; ed
in
ogni caso
istrumento misuratore di precisione, quäle e
delle ruote dentale
,
la
al
al
diapason a
confronto con
Sirena; e
l'apparato
con que' perfezionamenti, che ho di sopra esposti.
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Nota alla Memoria
183
suoni musicali, dei loro limiti, ecc.
Di'lln unit:'i di misiirn «Ici
solla uniti^ dei snoni ccc. ccc.
III.
Agli argomenti arrecati io ne posso aggiugnere altro, che mi a
fornito im diapason,
Cavediiii
ebbe
dal
di
ehe in'ehhi daHa eortesia dcl Sig. Francesco
Verona, rinomalissinio londitore
di
campane,
quäle
il
lo
suo avolo Francesco egualmente fonditore di campane in
contrada S. Nazzaro di Verona.
II
Cave dini
Sig.
Francesco ä docu-
menti per garantire l'eta secolare di questo diapason. Egli pure ne'
suoi registri a notato che in origine era
Sperimentando ora
dei corista romano.
il
do della tonica
io col corista a
bojo della celebrata fonderia padovana, trovai essere
ragione anzidette
male; adunque
il
diapason
il
tono. Ritenuto che
fisici
il
di
256
corista a canna
fosse stato di
nostro corista secolare
secondo.
—
11
la
teatro di Verona,
vibrazioni.
II
moderno
rispetto al diapason normale de'
264, minore ancora
si
sarebbe innalzato
di
Vienna
a per tonica
la sarebbe di
nor-
fisso o
acciajo si sarä esso innalzato di un
in
romano
corista
il
2 piedi
re. Per le
il
dee ritenere come
si
di
canna ed em-
la
,
quäle
si
di
quello di Napoli,
66 vibrazioni per
di
usa dall' orchestra dei
nota di un piede eguale a
1024
1706-66. Ora confrontato questo la con
quello dato dal diapason a canna della fonderia padovana, e innalzato di
mezzo tono,
A
ossia l'aumento delle vibrazioni sarebbe stato di 106-67.
questo vuolsi aggiugere che le campane nella suceessione dei
tempi aumentano della loro tonica originaria; e
termine medio riesce
campane
di
,
di
un quarto
E
di tono.
che essende stato loro ordinale
un concerto, che era andata rotta,
si
aumento
loro
il
di rifondere
una campana
trovarono in errore essendosi
attenuti per la fusione dell' ultima ai toni dei loro antichi registri.
nuova campana
si
trovö disarmonica colle precedenti e
allora dell' innalzamento
dei
quarto
soggette nella suceessione dei tempo
Non debbo omettere che
gli
contano quasi un secolo e mezzo
,
di
le
in
accaduto a fonditori di
tono,
al
La
si
accorsero
quäle
andarono
antiche campane.
antichi organi
dei Nachini,
quelli ancora dei suo
che
successore
Calido, che anno quasi un etä secolare, furono tutti innalzati nella
tonica di
mezzo tono
circa per potersi avvicinare a quella dei diapason
moderno, come mi a assicurato aver eseguito pressoche
ofgani di Venezia
il
Sig.
Bassani,
distinto costruttore
in
di
tutti
gli
organi e
successore dei Calido. L'innalzamento sarebbe stato air incirca di
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
184
Zantedeschi.
mezzo tono;
e quasi di
Della unitii di misura dei suoni musicali, ecc.
un tono sarebbe stato Tinnalzamento
degli Stati Pontificii fabbricati dal Calido.
che
Venezia, anno sperimentato, che
vaiita
quelli fabbricati nel secolo
scorso dal Pallanca, dal Mazzaini, dal Fornari
Azzi sono di un tono piü bassi
E una grande
mente.
di quelli,
II
diapason del teatro della Fenice
segue
il
che
e da Pellegrino
,
Venezia e
di
piii alto di
ragioni per attenersi a questa regola. La prima
alla
la
sua maestä originaria
voce naturale de' cantori
;
e
la
seconda
ecclesiastici.
segue
quello che
ed egli ä due buone
Bassani nella fabbrica degli organi;
conserva
si
medesima.
perfino nella
e
De
costruiscono attual-
si
dispiacenza nelT osservare che non
egola aicuna costante neue varie cittä,
in quelli
distinti suonatori di flauto,
I
si
che
,
e,
si
che Torgano
adatta nieglio
Egli mi a favorito un
antico corista a canna ed embolo, che e passato tradizionalmente dal
Nachini
al
Calido e Bassani padre e
figlio.
Questo corista o diapason
vale per un' intera ottava cromatica,
che confrontata coi diapason
moderni, e precisamente con quello
Vienna,
mezzo tono
circa.
comprovano che
alzarono
tutti
i
Anche
questi nuovi
fatti,
si
trova piü bassa di
ehe ö potuto raccogliere,
diapason in acciajo colla successione del tempo
piü o
meno
conservarono costanti o
usati neir
di
dalla loro
fissi
tonica fondanientale
quelli a
,
mentre
si
si
canna, che vengono tuttavia
accordo degli strumenti in alcune parti
d' Italia.
.
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
7i
anteiesdii
.
Della iiniln di niisura
Taf.l
ecc.
Su-e/ur artijltea. cen crenomf/ro
Sommtr-r'r.
roFi
fnanlirr reffoüiiorf
Alts
Sitvamwl)
(l.k,Akad:<I
W.math nalurw-t'lXXV lKea,1857.
ä.VkHcW
ita.J.R.ia;tf.-'T
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
Zanlfilfsrlii.
I'fH''' uiiilaJi
misu
Aas i liHjI l Siajtiatijtti-
SKtuugsli.a
k
AUd d W iiiiilK
u.iliirK
ClXXVHil
I
llrtl
1«
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
ZalllrdoMlil.
«rlln
iiiiiladi
Download from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentrum
/"v
<0\
..V
^v^;
'^)
Jn/ie/ft t/fif/jMm rs/s/'r////
m/
/,'/iür//rf/,i
r/j
/)s
.atiHiit-u
Silaujii«sl)
lk.Akail,(lWmaHi natiirw.ClXXVBd.lHcfi.lSS!.
3l»<tslttti.h-ii