Gnu Quartet live show 2014
Transcript
Gnu Quartet live show 2014
Vittorio De Scalzi + Il progetto GNU TROLLS Una nuova avventura da vivere insieme sui palcoscenici d’Italia e nel mondo per un quintetto di maestri della musica che in occasioni e progetti diversi hanno incrociato le loro strade professionali. Vittorio De Scalzi, carriera ultraquarantennale incentrata sulla produzione dei New Trolls e arricchita da pregevoli composizioni ed esecuzioni soliste nell’ambito della musica cantautoriale Italiana, voce solista ed autore delle musiche dei memorabili 3 “Concerto Grosso per i New Trolls” con Luis Enriquez Bacalov. Gnu Quartet, un progetto nato dall’incontro casuale nel 2008 di quattro solisti orchestrali di livello internazionale, e sviluppatosi negli anni come vero elemento di novità in termini di arrangiamento e composizione nel jazz, pop, rock e perfino prog, fino a farne la più richiesta formazione musicale sui palchi e nei dischi dei maggiori interpreti d’Italia. A festeggiare un 2014 chiuso in netto attivo da protagonisti in diversi paesi del mondo i 5 musicisti presentano l’anteprima di uno dal nome GNU TROLLS che li vedrà insieme per il prossimo triennio, portando in scena una riscrittura dei movimenti del Concerto Grosso in chiave classico/acustica, impreziosita dalla voce di De Scalzi e dai virtuosismi solistici dei 4 Gnu Quartet (Roberto Izzo al violino, Stefano Cabrera al violoncello, Raffaele Rebaudengo alla viola e Francesca Rapetti al flauto e beatbox), oltre al ripercorrere la carriera dei New Trolls di De Scalzi e la produzione, originale e non, di Gnu Quartet. Lo spettacolo si snoderà lungo una linea del tempo e ci farà rivivere momenti indimenticabili di musica d’autore suonata in arrangiamento classico per permetterne una piena godibilità anche ad occhi chiusi. CONCERT TEAM VITTORIO DE SCALZI, piano, chitarra, voce Vittorio De Scalzi è una figura leggendaria della musica Italiana sia Rock/Prog che Pop. Nei suoi 47 anni di carriera, cominciata nel 1968 con i NEW TROLLS, ha scritto oltre 250 canzoni e collezionato migliaia di performance dal vivo sia in Itala che nel mondo, con la band e in solista. L’artista alterna incredibili capacità sia al piano che all’organo, alla chitarra classica ed elettrica, sostenuto da una potente voce “blues”, l’inimitabile marchio di fabbrica dei successi NewTrolls. La combinazione del suo talento con la forza del virtuosismo degli Gnu Quartet garantisce allo spettacolo un super risultato in termini di presa sul pubblico di ogni età e gusto musicale. Insieme, I 5 musicisti hanno suonato in diverse location nel mondo alcuni dei più celebri successi della produzione classic/rock Italiana in uno stile “barock & roll”, che ne ha fatto una proposta unica per uno show di successo. CONCERT TEAM Stefano Cabrera, violoncello. violoncellista, arrangiatore e compositore è nato a Genova nel 1971. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in violoncello con il maestro Nevio Zanardi al Conservatorio di Genova nel 1992. Successivamente si perfeziona con Mario Brunello, Yo-Yo Ma, Amedeo Baldovino, Emil Kline. Ha studiato musica jazz e composizione. Le sue opere sono state premiate in importanti concorsi nazionali ed internazionali. Ha studiato orchestrazione e arrangiamento alla Berklee School of Music. I suoi lavori sono stati eseguiti in festival internazionali ed in prestigiose sedi in Italia, nonché trasmesse da emittenti televisive e radiofoniche. . Dal 1994 al 2009 ha lavorato come violoncello di fila al Teatro 'Carlo Felice' di Genova. Nel 2005 ha iniziato una collaborazione con i "Violoncellisti della Scala" ed ha scritto per il Teatro C.Felice "Sugli Angeli", "Canto dell'Osso di Luna" e "Let it Beatles", rilettura dei successi del gruppo inglese per voce solista, coro ed orchestra. Nel 2004 realizza insieme a Luigi Berio, componendo la musica originale, il cartone animato "Genova, sinfonia di una città" con i disegni di Emanuele Luzzati. E' un affermato produttore discografico e i suoi arrangiamenti e le sue orchestrazioni arricchiscono gran parte della produzione discografica pop, rock e jazz italiana. Collabora con numerosi teatri, orchestre e gruppi da camera come arrangiatore ed orchestratore. Roberto Izzo, violino. Roberto Izzo nasce nel Luglio del 1977 e si diploma in violino nel Luglio 1998 presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Camillo Grasso. Inizia giovanissimo a collaborare come violino di fila e come solista con le migliori orchestre italiane, come l' Orchestra Filarmonica "Arturo Toscanini", il Teatro "Regio" di Parma e il Teatro "Carlo Felice" di Genova,presso il quale quale lavora stabilmente dal 2002 al 2009. In veste di musicista classico si esibisce nei più prestigiose sale da concerto del mondo: Barcellona, Dortmund, Lucerna, Lione, Strasburgo, Tokyo, Osaka, Pechino, Shangai, Kuala Lumpur, Washington, Salisburgo, lavorando con direttori d'orchestra come Daniel Oren e Lorin Maazel. Si interessa prima alla musica irlandese stringendo una lunga collaborazione con la cantante Irlandese Kay Mc Carthy partecipando ai più importanti festival di genere. Studia jazz presso il Conservatorio N.Paganini di Genova e si perfeziona con Enrico Pieranunzi e Alf Alf Wilhelm Lundberg in Norvegia. Nel 2005 vince il premio "Jazz Lighthouse” come miglior jazzista emergente. Nel 2008 inizia una collaborazione con i New Trolls con i quali incide "Concerto Grosso The Seventh Season" e il DVD live "Trilogy" come violino solista e dirige dal vivo l' Orchestra de Baja California in Messico, per il festival "Baja Prog", e la Pan Orchestra in Italia. CONCERT TEAM Raffaele Rebaudengo, viola. violista e violinista, si diploma nel 2001 e nel 1991 e perfeziona gli studi classici con Ruggero Ricci e Pavel Vernikof in Italia per terminare il percorso formativo presso il Koningklejk Conservatorium di Den Haag specializzandosi in musica da camera e contemporanea. In duo con pianoforte partecipa ad importanti stagioni cameristiche come i Pomeriggi musicali di Milano e con il Quartetto di Genova si esibisce in tourneés italiane ed in Brasile. Collabora con prestigiose orchestre come il Carlo Felice di Genova, la Filarmonica 900 di Torino, l'orchestra reale di Den Haag. Affianca molto presto alla carriera di esecutore quella di autore di colonne sonore teatrali e di cortometraggi stringendo una collaborazione con il mondo della prosa che lo porta ad intense collaborazioni sui palchi di tutta Italia con produzioni dei più importanti Teatri Stabili al fianco di attori di grande rilievo come Mariangela Melato. Nel 1999 comincia una collaborazione con i Cavalli Marci come musicista, comico, attore ed autore che termina, dopo 3 intensissimi anni, con la produzione del film "Come se fosse amore" per la quale cura parte della colonna sonora e si esibisce in un piccolo cameo. Come autore di canzoni vince con Federico Sirianni, con il quale collabora da più di 20 anni, il prestigioso premio della critica nel festival "Musicultura" di Recanati. Francesca Rapetti, flauto & beatbox. E' nata a Genova nel 1972, si è diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova nel 1992 e in "Didattica della Musica" nel 1996. Nello stesso anno fonda il Quartetto Zelig, ensamble composto da flauto traverso con trio d’archi, con il quale fino al 2004 ha un’intensissima attività in tutta Italia ed all’estero in Russia e Ucraina, suonando per festival, inaugurazioni di teatri e stagioni musicali. Ha preso parte a diverse formazioni cameristiche fra le quali il duo flauto/arpa con la M° Magrini e il duo flauto e cymbalom con M° Gaggero, sotto la direzione del M° Andrea Pestalozza, con il quale tiene numerosi concerti ed partecipa a molte prime esecuzioni assolute. Ha eseguito dal vivo le musiche di scena per alcuni spettacoli teatrali: "Aia da respia", tributo a Fabrizio De Andrè, Cenerentola” di G. Bagnara, "Appunti di Viaggio" con Claudio Bisio per la regia di G. Gallione e successivamente “I bambini sono di sinistra”, sempre con Bisio, effettuando un tour che tocca i più prestigiosi teatri italiani. Lo spettacolo è stato trasmesso su Sky ed è stato registrato un DVD edito Einaudi. Partecipa a registrazioni come solista e ospite di diversi ensemble e per la rivista World Music – EDT. Numerose le partecipazioni a trasmissioni televisive come Zelig Circus, Zelig Christmas, "Concertone" del 1° maggio ’04 a Roma in S. Giovanni in Laterano. Collaborando per molti anni con “Rondò Veneziano” e si è esibita nelle maggiori città della Germania: Friburgo, Norimberga, Dresda, Lipsia, Monaco, etc… Con Bossa&Basta (duo musical-comico hispano brazil di cui fa parte) ha partecipato per la rassegna Circumnavigando allo spettacolo “Tagli” di R. Rebaudengo. LO SHOW DURATA COMPLESSIVA : da 90 a 120 minuti EDIZIONE FESTIVAL da 20 a 40 minuti Scaletta: “GNU TROLLS” (Concerto Grosso “In Classic” featuring Vittorio De Scalzi of New Trolls) Concerto Grosso 1 (Allegro –Adagio –Cadenza) Concerto Grosso 2 (Vivace – Moderato – Andante – Le Roi Soleil) The Seven Seasons (Ouverture – Seventh Season – Barock & roll – Dance with the rain – Ethix) Concerto Grosso 3 (Venezia – Come Ofelia) New Trolls hits: Vorrei comprare una strada –Signore io sono Irish – Una miniera – Quella carezza della sera GNU QUARTET brani originali dai CD Untitled e Something Gnu Canzone Italiana: Letti – Quante gocce – Fiume Sand Creek SCHEDA TECNICA: Palcoscenico minimo 6x6 mt. GNU QUARTET: 4 monitor controllabili separatamente, 4 D.I. E 2 canali a testa (tot.8 canali). Un microfono 58 per il flauto con asta - 4 leggii e una sedia VITTORIO DE SCALZI: 2 monitor stereo due linee separate (Left/Right) per postazione tastiera Sgabello alto - Microfono con asta giraffa per postazione tastiera Microfono con asta per postazione chitarra - Un reggi chitarra per classica 1 D.I. box per chitarra Un monitor (postazione chitarra) BACKLINE TECH RIDER: Richiesto Impianto suoni e luci adeguato con mixer sala LIVE VIDEO REFERENCE VIDEO LIVE VITTORIO DE SCALZI & GNU QUARTET Spettacolo Teatro Casinò di Sanremo 6 Gennaio 2015 https://vimeo.com/119839043 (PASSWORD: artaliapass) Anteprima show Teatro La Claque Genova 2014 http://youtu.be/nFk83ISqGMo CONTATTO MANAGEMENT Artalia (Italia) Stars of Italy (Estero) Claudio Cutrone MAIL: [email protected] SKYPE: starsofitaly PHONE: (+39) 329-571-8016 WEBSITE: www.artalia.org www.starsofitaly.com
Documenti analoghi
Untitled - New Trolls
quanti genovesi: da Riccardo Mannerini, poeta cieco e combattente, a Fabrizio De André, che
ne modellò le poesie per renderle testi musicabili, ai New Trolls, i "Beatles italiani", fino a
Gianpiero...
Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo la storia dei New Trolls
–Visioni – Davanti agli occhi miei – Concerto grosso: Allegro,
Adagio, Shadows,Vivace. Le roi soleil – Seven seasons – Barock and
roll – Letti – Il cielo – Poster …e molte altre…
VITTORIO DE SCALZI
d’anni fa, ha avuto un gravissimo incidente. La
formazione dei New Trolls, all'epoca, comprendeva noi
due, Alfio Vitanza e Roberto Tiranti. Forse eravamo
andati avanti per forza d'inerzia, comunqu...