indicazioni sulla compilazione della fattura elettronica
Transcript
indicazioni sulla compilazione della fattura elettronica
INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 Il formato della FATTURA ELETTRONICA prevede campi fiscalmente obbligatori, campi da rendere obbligatori per l'integrazione della fattura nel ciclo passivo A.S.P. e campi facoltativi. Al fine di evitare il rifiuto e di dare corretta attuazione alla normativa, nonché di facilitare il rispetto dei tempi di controllo e pagamento delle fatture, che è obiettivo comune delle parti contrattuali, si chiede di prestare particolare attenzione alle specifiche tecniche di seguito elencate per la corretta emissione di fatture e /o note di debito o credito: - Codice Univoco Ufficio: UFB155 (da indicare nel campo Codice Amministrazione destinarla della sezione DATI RELATIVI ALLA TRASMISSIONE ) SEZIONE DATI DEL CEDENTE/PRESTATORE DATI ANAGRAFICI 1) campo Identificativo fiscale ai fini IVA : indicare la partita IVA del fornitore 2) campo Codice fiscale : indicare il codice fiscale del fornitore 3) campo Denominazione : indicare l esatta Ragione Sociale del fornitore SEZIONE DATI DEL CEDENTE/PRESTATORE DATI DELLA SEDE 1) campo Indirizzo : indicare l indirizzo della sede legale del fornitore cedente 2) campo CAP : indicare il CAP della sede legale del fornitore cedente 3) campo Comune : indicare il Comune della sede legale del fornitore cedente 4) campo Provincia : indicare la sigla della provincia della sede legale del fornitore cedente 5) campo Nazione : indicare il codice deIla Nazione SEZIONE DATI DEL CESSIONARIO/COMMITTENTE DATI ANAGRAFICI campo Identificativo fiscale ai fini IVA : IT02799561200 campo Codice Fiscale : 02799561200 campo Denominazione : AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE Pagina 1 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 SEZIONE DATI DEL CESSIONARIO/COMMITTENTE DATI DELLA SEDE 1) campo Indirizzo : Via G. Matteotti n.77 2) campo CAP : 40024 3) campo Comune : Castel San Pietro Terme 4) campo Provincia : BO 5) campo Nazione : IT I suindicati dati si riferiscono alla Sede Legale dell'A.S.P.. Non vanno riportati dati diversi da quelli indicati (per le utenze, se il fornitore lo ritiene necessario, l'ubicazione della fornitura deve essere specificata in altri campi) SEZIONE DATI GENERALI DEL DOCUMENTO 1) campo Tipologia del documento : riportare uno dei seguenti codici SDI TD01 per le fatture TD04 per le note di accredito TD05 per le note di addebito TD06 per le parcelle (limitatamente liberi professionisti) 2) campo Data documento : indicare la data emissione documento 3) campo Numero documento : indicare il numero documento che verrà preso a riferimento per gli adempimenti contabili e per il pagamento 4) campo Importo totale documento : valorizzare l importo complessivo lordo della fattura (omnicomprensivo di Iva, bollo, contributi previdenziali, ecc ) 5) campo Causale : riportare l oggetto della fornitura/servizio ed il mese ed anno di competenza. Vanno indicati sinteticamente (max 50 caratteri, spaziature comprese) così come specificato nel contratto/ordine/determina. Nell'oggetto non possono essere riportati i nominativi degli utenti A.S.P. né eventuali altri dati sensibili; sono ammesse le sole iniziali (es. RETTA MINORE C.R. GIUGNO 2015). Il fornitore si impegna altresì, se richiesto rispetto all oggetto del contratto, ad inviare ad AS.P. a fronte di ogni fattura, un rendiconto dettagliato delle prestazioni fatturate, da inoltrare tramite file in formato .xls all indirizzo di posta elettronica indicato nel contratto stesso, citando il numero della fattura elettronica di riferimento. Si dà atto che il mancato invio dell allegato costituisce motivo di sospensione dei termini di pagamento. Per le NOTE DI ACCREDITO va indicato storno totale/parziale fattura n. . (max 50 caratteri, spaziature comprese). ...del Pagina 2 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 In presenza di diverse tipologie di beni forniti è consentito utilizzare le diciture generiche Fornitura materiale sanitario o Fornitura materiale non sanitario , salvo diverse indicazioni da parte dell'A.S.P. Non sono invece ammesse diciture generiche quali Fattura elettronica o Nota di Accredito elettronica . SEZIONE RITENUTA La sezione di cui trattasi va compilata solo se il corrispettivo fatturato si riferisce a prestazione soggetta a ritenuta d acconto. I campi da compilare sono i seguenti: 1) campo Tipologia Ritenuta : indicare il codice SDI di riferimento per la tipologia di ritenuta - RT01 Ritenuta persone fisiche - RT02 Ritenuta persone giuridiche 2) campo Importo ritenuta : valorizzare l'importo della ritenuta 3) campo Aliquota ritenuta (%) : evidenziare il valore % della ritenuta 4) campo Causale di pagamento : valorizzare la codifica prevista come causale di pagamento sul modello 770S SEZIONE BOLLO Nelle fatture elettroniche il cui corrispettivo non è soggetto all applicazione dell Iva ed è di importo superiore ad 77,47, se il fornitore è soggetto all applicazione dell imposta di bollo, vanno obbligatoriamente compilati i sottoindicati campi. L omissione è motivo di RIFIUTO della fattura stessa. 1) campo Bollo virtuale : riportare S 2) campo Importo bollo : valorizzare l'importo del bollo (attualmente 2,00). Nel caso in cui il fornitore sia esente dall'applicazione dell imposta di bollo, non deve compilare i suddetti campi, ma citare l articolo di esenzione in un apposita riga di dettaglio nella sezione DATI RELATIVI ALLE LINEE DI DETTAGLIO DELLA FORNITURA (es. Esente da imposta di Bollo ai sensi dell art. _____ D.Lgs./L. _________) Il bollo può essere addebitato all'A.S.P. solo se contrattualmente previsto. L'importo addebitato andrà riportato nelle successive sezioni: a) sezione DATI RELATIVI ALLE LINEE DI DETTAGLIO DELLA FORNITURA compilando i seguenti campi: - campo Descrizione bene/servizio : indicare IMPOSTA DI BOLLO - campo Quantità : indicare 1 - campo Valore unitario : indicare importo unitario del bollo - campo Valore totale : indicare importo totale del bollo - campo Natura operazione : indicare il codice SDI di esclusione (N1) Pagina 3 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 b) sezione DATI DI RIEPILOGO PER ALIQUOTA IVA E NATURA compilando i seguenti campi: - campo Natura operazioni : indicare il codice SDI di esclusione (N1) - campo Totale imponibile/Importo : valorizzare l'importo del bollo - campo Riferimento normativo : indicare l articolo di esclusione Iva (art. 15 DPR 633/72). SEZIONE CASSA PREVIDENZIALE La sezione di cui trattasi va compilata solo se la fattura è emessa da un soggetto con cassa previdenza. I campi da compilare sono i seguenti: 1) campo Tipologia cassa previdenziale : indicare il codice SDI che identifica la Cassa previdenziale 2) campo Aliquota contributo cassa : evidenziare il valore % della cassa previdenziale 3) campo Importo contributo cassa : valorizzare l'importo previdenziale 4) campo Imponibile cassa previdenziale : indicare l'importo su cui viene calcolato il contributo previdenziale 5) campo Aliquota IVA applicata : indicare assoggettamento Iva del contributo previdenziale il valore % dell'eventuale 6) campo Tipologia di non imponibilità del contributo : in alternativa al campo precedente, indicare il codice SDI che identifica la natura dell'operazione che non prevede l applicazione Iva 7) campo Ritenuta/Contributo cassa soggetto a ritenuta : campo da compilare con SI solo se il contributo previdenziale è assoggettato a ritenuta d'acconto SEZIONE DATI DELL ORDINE DI ACQUISTO Al fine di garantire l effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte della P.A., ai sensi dell art.25 del D.L.n.66/2014, le fatture elettroniche emesse verso l A.S.P., per tutti i casi in cui si applica, dovranno essere emesse singole per ogni CIG e/o CUP e dovranno riportare compilati i sottoindicati campi della presente sezione 1) campo Identificativo ordine di acquisto : se richiesto contrattualmente in questo campo andrà indicato il codice A.S.P. che si riferisce all'ordine-contrattoconvenzione. Se non viene fatta richiesta specifica da parte dell'A.S.P. questo campo non va compilato. 2) campo Codice Identificativo Gara : indicare il codice CIG assegnato alla fornitura/servizio, tranne nei casi di esclusione dall'obbligo di cui alla L.136/2010 3) campo Codice Unitario Progetto : indicare il codice CUP assegnato alla fornitura/servizio in caso di fatture riferite a progetti di investimento pubblico Pagina 4 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 Nel caso in cui alla fornitura/servizio non sia stato assegnato un CIG e/o CUP i campi anzidetti devono essere lasciati vuoti (non vanno inseriti caratteri alternativi come per es.99999). L ente provvederà a RIFIUTARE i documenti che nei suindicati campi non riportano CIG e/o CUP, ove previsti, o li riportano errati. SEZIONE DATI DEL CONTRATTO 1) campo Identificativo contratto : indicare il numero di repertorio A.S.P. Registro Contratti 2) campo Codice Identificativo Gara : se il campo viene compilato, il codice CIG deve coincidere con quello riportato nella precedente sezione DATI DELL ORDINE DI ACQUISTO 3) campo Codice Unitario Progetto : se il campo viene compilato, il codice CUP deve coincidere con quello riportato nella precedente sezione DATI DELL ORDINE DI ACQUISTO SEZIONE DATI DELLA FATTURA COLLEGATA I campi di questa sezione Identificativo fattura collegata e Data fattura collegata vanno compilati solo ed esclusivamente se il documento è una NOTA DI ACCREDITO emessa a storno parziale o totale di fatture precedenti. Nei suindicati campi per le NOTE DI ACCREDITO andrà specificato il numero e la data della fattura di riferimento. Se la NOTA DI ACCREDITO si riferisce a più documenti entrambi i campi possono essere replicati più volte. La compilazione non è comunque obbligatoria. SEZIONE DATI DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO Per tutte le fatture afferenti la cessione di beni per i quali è avvenuta la consegna con un documento di trasporto, i riferimenti, numero e data, dei documenti stessi dovranno essere indicati nei seguenti campi : 1) campo Numero DDT 2) campo Data DDT 3) campo Numero linea di fattura a cui si riferisce : questo campo può non essere compilato se il DDT si riferisce a tutte le linee di dettaglio presenti in fattura Pagina 5 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 SEZIONE DATI RELATIVI ALLE LINEE DI DETTAGLIO DELLA FORNITURA Va dettagliata la fornitura/servizio fatturato compilando i campi del sottoindicato blocco Nr.Linea: 1 1) campo Descrizione bene/servizio : campo obbligatorio nel quale va dettagliata la natura e la qualità del bene/servizio oggetto del documento ed il periodo di competenza Per i contratti relativi ad inserimento di minori, disabili ed anziani nel campo Descrizione bene/servizio della presente sezione, va indicato il nominativo dell utente per esteso e la struttura di accoglienza, ad esempio COMUNITA ZARA - RETTA MINORE CARLO ROSSI GIUGNO 2015 2) campo Quantità : indicare un valore quantitativo espresso secondo l'unità di misura indicata nel campo Unità di misura , composto da un intero e da decimali. I decimali vanno sempre indicati anche se pari a zero. 3) campo Unità di misura : indicare l'unità in base alla quale è espressa la quantificazione (es. unità, pezzo, ecc.) 4) campo Valore unitario : valorizzare l'importo unitario (per es. il costo orario) o l'importo del corrispettivo dovuto per la prestazione/servizio. Nel caso in cui nel computo totale dell importo della fattura sia compreso anche un importo a credito A.S.P., il valore va espresso in forma negativa (es.conguagli a credito A.S.P., restituzione depositi cauzionali, ecc.), quindi l importo deve sempre essere preceduto dal segno 5) campo Valore totale : valorizzare l'importo totale imponibile ( Quantità per Valore unitario ) 6) campo IVA (%) : indicare il valore dell'aliquota Iva (in termini percentuali) da applicare all'importo imponibile per determinare l'imposta (i decimali vanno separati dall'intero con il punto . ) Nel caso di non applicabilità dell'Iva, il campo deve essere valorizzato con zero (0.00) 7) campo Ritenuta : da compilare con SI se il Valore totale è assoggettato a ritenuta d'acconto 8) campo Natura operazione : indicare il codice SDI di esenzione/esclusione Iva se l importo indicato nel Valore totale non è soggetto ad Iva I suindicati campi vanno ripetuti per ogni riga di dettaglio del documento ( Nr.Linea: 2 , Nr.Linea: 3 , ecc.) SEZIONE DATI DI RIEPILOGO PER ALIQUOTA IVA E NATURA I campi di questa sezione possono ripetersi per ogni aliquota presente tra le linee di dettaglio della fornitura 1) campo Aliquota Iva (%) : valorizzare solo se il corrispettivo è soggetto ad Iva, in caso contrario riportare 0.00 Pagina 6 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 2) campo Natura operazioni : se nel campo Aliquota Iva (%) è riportato 0.00 , indicare il codice SDI di esenzione/esclusione Iva 3) campo Totale imponibile/importo : deve contenere l'importo imponibile, ovvero la somma di tutti gli importi indicati nelle singole linee di dettaglio della fornitura assoggettati all'aliquota Iva indicata nel campo precedente 4) campo Totale imposta : deve contenere la valorizzazione dell'importo dell'Iva corrispondente all'applicazione dell'aliquota Iva sul relativo imponibile. Se il corrispettivo non è assoggettato ad Iva deve riportare 0.00 5) campo Esigibilità IVA : - per le fatture soggette a Split Payment dovrà essere obbligatoriamente riportata la S - solo per le fatture relative a compensi assoggettati a ritenuta d acconto, e pertanto non soggette a Split Payment, dovrà essere obbligatoriamente indicata la I 6) campo Riferimento normativo : indicare l articolo di esenzione/esclusione Iva se la fattura o parte del corrispettivo non è soggetto ad Iva La somma degli importi indicati nei campi Totale imponibile/importo e Totale imposta deve coincidere con la cifra riportata nel campo Importo totale documento della sezione DATI GENERALI DEL DOCUMENTO . L ente provvederà a RIFIUTARE le fatture che non riportano correttamente quanto indicato alla presente sezione. SEZIONE DATI RELATIVI AL PAGAMENTO Nel campo Condizioni di pagamento : indicare il codice SDI relativo alla condizione di pagamento concordata contrattualmente, di norma TP02 (pagamento completo) Nel Dettaglio di pagamento compilare i seguenti campi: 1) campo Beneficiario del pagamento : indicare la ragione sociale del cedente 2) campo Modalita : indicare il codice SDI relativo alla modalità di pagamento concordata contrattualmente, di norma MP05 (bonifico bancario) 3) campo Decorrenza termini di pagamento : non compilare in quanto i termini di pagamento concordati contrattualmente con l'A.S.P. decorrono di norma dalla data di ricevimento della fattura elettronica tramite lo SDI, data che può non coincidere con quella di emissione del documento. 4) campo Termini di pagamento (in giorni) : valorizzare i giorni (concordati contrattualmente o indicati nell'ordine sottoscritto) che dalla data di ricevimento del documento da parte dell A.S.P., determinano la data di scadenza del pagamento. Pagina 7 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 5) campo Data scadenza pagamento : non compilare in quanto se non corretta, viene riportata automaticamente errata sulla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti 6) campo Importo : - per le fatture soggette a Split Payment indicare il totale del documento al netto dell Iva. Detto importo quindi deve corrispondere al totale degli importi imponibili (assoggettati ad Iva più eventuali importi esenti/esclusi Iva) indicati nella sezione DATI DI RIEPILOGO PER ALIQUOTA IVA E NATURA - per le fatture dei lavoratori autonomi soggetti a ritenuta d acconto indicare il totale lordo del documento (comprensivo di cassa previdenza ed eventuale bollo) al netto della ritenuta d acconto se prevista - per le fatture non soggette a Split Payment e a ritenuta d acconto, l importo deve corrispondere con quanto indicato nel campo Importo totale documento della sezione DATI GENERALI DEL DOCUMENTO 7) campo Codice IBAN : indicare le coordinate bancarie (IBAN) che sono state preventivamente comunicate all A.S.P., riportate nella comunicazione della Tracciabilità dei Flussi Finanziari se la fornitura/servizio è soggetto alla normativa relativa o in altri documenti compilati prima della fornitura. SEZIONE DATI RELATIVI AGLI ALLEGATI I campi della sezione vanno compilati solo nel caso in cui siano trasmessi al Sistema di Interscambio, a corredo della fattura elettronica, degli allegati contenenti dettegli relativi alla fornitura/servizio, salvo che non sia stato previsto contrattualmente un inoltro tramite file in formato .xls a specifico indirizzo di posta elettronica dell A.S.P. La fattura elettronica emessa da gestori di utenze dovrà essere sempre corredata di allegato del dettaglio consumi fatturati. ********* Pagina 8 di 9 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Rev. 0.0 del 06/11/2015 CAUSE DI RIFIUTO DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Si riportano di seguito, a titolo non esaustivo, le principali cause di rifiuto della fattura elettronica ricevuta: - errata indicazione della tipologia del documento TD04 per le note di accredito - mancata o errata indicazione del CIG e/o CUP (ove previsto) - fattura emessa senza sottoscrizione contratto o relativa a contratto scaduto o inesistente - corrispettivo parzialmente o totalmente non dovuto - mancata o errata compilazione della sezione del Bollo assolto in modo virtuale se non risulta evidenziata la norma di esclusione da detto addebito nel dettaglio delle Linee di fornitura - addebito del Bollo quanto non previsto contrattualmente - ove previsto l addebito del Bollo, mancata indicazione dell importo e della Norma di esclusione nella sezione Dati di riepilogo Iva - mancata indicazione nel campo Riferimento normativo dell articolo di esenzione/esclusione Iva se la fattura o parte del corrispettivo non è soggetto ad Iva - mancata indicazione S per i documenti soggetti alla normativa Split Payment nel campo Esigibilità Iva - errata o mancata indicazione importo imponibile ed importo iva nei relativi campi della sezione Dati riepilogo Iva se la fattura è soggetta ad Iva - differenza riscontrata tra l importo indicato nel campo Importo Totale Documento nella sezione Dati generali del documento e la somma degli importi indicati nei campi Totale imponibile/importo e Totale imposta nella sezione Dati di riepilogo Iva - per le fatture relative a compensi assoggettati a ritenuta e/o cassa previdenziale, mancata o errata indicazione del regime fiscale, dei dati della ritenuta e/o dei dati di cassa previdenziali - mancato inoltro degli allegati contenenti dettaglio fornitura/servizio indispensabile per la liquidazione L indicazione dei dati suddetti nell allegato, anziché nella fattura elettronica, non escludono il rifiuto. ********* Per tutte le specifiche e informazioni tecniche sulla compilazione del tracciato XML di fatturazione elettronica si rimanda al sito www.fatturapa.gov.it. Per info [email protected] e tel. 051/6947905-920-922-923. L Asp, stante la novità dello strumento e la possibilità dell intervento di ulteriori specifiche normative sul tema, si riserva di definire ulteriori indicazioni/modalità da seguire nella compilazione delle fatture elettroniche indirizzate all Azienda e si impegna ad aggiornare il presente documento. Pagina 9 di 9 This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.