rs sito delegazioni+mou india
Transcript
rs sito delegazioni+mou india
Ansa e Ansa Mare Data: 07.11.11 Pagina: - PORTI: VENEZIA SIGLA ACCORDO CON INDIA (ANSA) - VENEZIA, 7 NOV - Il Porto di Venezia ha siglato il 'Memorandum of Undestanding' con il Jawaharlal Nehru Port Trust (detto Nava Sheva), documento che consolida e incrementa la partnership tra i due scali già collegati dalla linea container Alto Adriatico-India operata da Sermar Line. L'intesa prevede l'attivazione di progetti pilota e azioni concrete per incrementare il traffico container, tramite il training degli operatori portuali, dell'armonizzazione dei sistemi di port community e dello scambio di informazioni riguardo alle politiche di port management e ai collegamenti con l'hinterland, fino ad aprire prospettive per investimenti nelle aree di retroporto. Il presidente dell'autorità portuale, Paolo Costa, ha espresso soddisfazione per la firma del memorandum, "un passo importante verso l'India - ha detto - che ci consentirà di implementare la movimentazione delle merci, in particolare in container". L'accordo, ricorda Costa, soddisfa una delle richieste espresse esplicitamente dal Governo indiano durante l'ultima commissione mista con l'Italia svoltasi nel dicembre del 2009 a New Delhi, laddove Venezia e l'Alto Adriatico avevano già posto le basi per lo sviluppo di una relazione con l'India. "I termini dell'accordo - conclude il Presidente permetteranno inoltre di implementare il servizio di linea container fra i porti dell'Alto Adriatico (Venezia-Capodistria-Ravenna) e l'India (Mundra-Nhava Sheva) che già oggi sta dando ottimi risultati". (ANSA). Asca Data: 07.11.11 Pagina: - 07-11-11 PORTI: A VENEZIA ACCORDO CON JAWAHARLAL NEHRU PORT TRUST (ASCA) - Venezia, 7 nov - E' stato siglato il Memorandum of Understanding tra il Porto di Venezia e il Jawaharlal Nehru Port Trust (detto Nava Sheva) che consolida e incrementa la stretta partnership tra i due scali, gia' collegati dalla linea container Alto AdriaticoIndia operata da Sermar Line in accordo con Fremura, agente per l'Italia della compagnia di Stato indianaShipping Corporation of India. ''Sono davvero lieto che si sia giunti oggi alla firma di questo importante Memorandum, un passo importante verso l'India che ci consentira' di implementare la movimentazione delle merci, in particolare in container afferma Paolo Costa, presidente dell'autorita' portuale -. L'accordo soddisfa una delle richieste espresse esplicitamente dal Governo Indiano durante l'ultima Commissione Mista con l'Italia svoltasi nel dicembre del 2009 a New Delhi, laddove Venezia e l'Alto Adriatico avevano gia' posto le basi per lo sviluppo di una relazione con l'India. I termini dell'accordo permetteranno inoltre di implementare il servizio di linea container fra i porti dell'Alto Adriatico (VeneziaCapodistria-Ravenna) e l'India (Mundra-Nhava Sheva) che gia' oggi sta dando ottimi risultati''. Ferpress Data: 07.11.11 Pagina: - Venezia: siglato accordo con il porto indiano di Jawaharlal Nehru. Maggiore movimentazione merci (FERPRESS) -Venezia, 7 NOV – È stato siglato oggi il Memorandum of Undestanding tra il Porto di Venezia e il Jawaharlal Nehru Port Trust (detto Nava Sheva) che consolida e incrementa la stretta partnership tra i due scali già collegati dalla linea container Alto Adriatico-India operata da Sermar Line in accordo con Fremura, agente per l’Italia della compagnia di Stato indiana-Shipping Corporation of India. (….) Corriere del Veneto Data: 08.11.11 Pagina: 10 La Nuova di Venezia e Mestre Data: 08.11.11 Pagina: 10 Adriatic Sea Network Data: 07.11.11 Pagina: - Siglato l'accordo tra il Porto di Venezia e il Jawaharlal Nehru Port Trust È stato siglato il Memorandum of Undestanding tra il Porto di Venezia e il Jawaharlal Nehru Port Trust (detto Nava Sheva) che consolida e incrementa la stretta partnership tra i due scali già collegati dalla linea container Alto Adriatico-India operata da Sermar Line in accordo con Fremura, agente per l'Italia della compagnia di Stato indiana-Shipping Corporation of India. "Sono davvero lieto che si sia giunti oggi alla firma di questo importante Memorandum, un passo importante verso l'India che ci consentirà di implementare la movimentazione delle merci, in particolare in container. L'accordo soddisfa una delle richieste espresse esplicitamente dal Governo Indiano durante l'ultima Commissione Mista con l'Italia svoltasi nel dicembre del 2009 a New Delhi, laddove Venezia e l'Alto Adriatico avevano già posto le basi per lo sviluppo di una relazione con l'India. I termini dell'accordo permetteranno inoltre di implementare il servizio di linea container fra i porti dell'Alto Adriatico (Venezia-Capodistria-Ravenna) e l'India (Mundra-Nhava Sheva) che già oggi sta dando ottimi risultati" – ha dichiarato il Presidente dell'Autorità Portuale di Venezia Prof. Paolo Costa. L'accordo siglato prevede l'attivazione di progetti pilota e azioni concrete per incrementare il traffico container, tramite il training degli operatori portuali, dell'armonizzazione dei sistemi di port community e dello scambio di informazioni riguardo alle politiche di port management e ai collegamenti con l'hinterland, fino ad aprire prospettive per investimenti nelle aree di retroporto. La lunga negoziazione condotta dall'Autorità Portuale di Venezia è stata favorita e incoraggiata dall'Ambasciata italiana in India, dal Consolato Generale a Mumbai e dalla Indo-Italian Chamber of Commerce di Mumbai e di Chennai concludendosi, sotto i migliori auspici, con la presenza del Ministro Indiano dello Shipping G.K.Vasan alla cerimonia della firma: segno che il forte interesse manifestato da parte indiana nel 2009 verso il rafforzamento dei rapporti commerciali per via marittima con l'Alto Adriatico si è mantenuto costante nel tempo e oggi è vivo più che mai. Il multiport gateway del Nord Adriatico è stato inoltre presentato al convegno internazionale "India Port expansion and capacity upgrading" il 3 novembre a Chennai. I porti del Napa sono l'unico cluster portuale europeo invitato alla conferenza indiana ove sono presenti tutti i porti leader del subcontinente. L'obiettivo è presentare le potenzialità dell'Alto Adriatico, i progetti di sviluppo degli scali e accrescere così la capacità di intermediazione commerciale con l'India. "Essere arrivati a questa firma è molto importante non solo per futuri sviluppi e scambio di know how tra i due porti ma anche per incrementare il commercio tra Italia e India” questo quanto ha sottolineato il Ministro indiano per lo Shipping Mr G.K. Vasan alla firma dell’accordo. "Poter approfittare del’esperienza dello scalo di Venezia nel settore delle crociere è cruciale per noi, si tratta infatti di un settore in forte sviluppo per il porto di Nhava Sheva. L'Italia è un partner importante, in particolare l'Alto Adriatico, sono certo" – ha concluso il Ministro ringraziando il Governo Italiano e aggiungendo "tra le nostre due Nazioni e tra i porti da oggi si instaurerà una relazione di costante collaborazione". PORTO DI JAWAHARAL NEHRU Conosciuto anche come porto di Nhava Sheva è posizionato a sud del porto di Mumbai ed è il più grande scalo container dell'India. Da questo scalo passa oltre il 56% del traffico container del paese ed è attrezzato con tre terminal container due operati da privati e uno di proprietà del porto stesso. Attualmente il porto movimenta 4.7 milioni di TEU (2010-2011) con una crescita del 5.1% rispetto all’anno precedente e un totale di 64.3 milioni di tonnellate all’anno. Lo scalo ha in progetto investimenti per oltre 2.2 miliardi di dollari (di cui 1.1 miliardi da fondi privati) che consentiranno di raddoppiare la capacità di movimentazione e riguardano anche: navigazione costiera, cabotaggio, rafforzamento corridoio logistico per Nuova Dehli, ampliamento del distripark e il terminal crociere. La movimentazione dei container è prevista in crescita: 8 milioni di container nei prossimi 3 anni e 20 milioni in10 anni. Grazie all'accesso diretto alla città di Mumbai e al suo interland, così come al nord dell’India, il porto di Nhava Sheva movimenta molti tipi di merce inclusi tessuti e prodotti tessili (indumenti in cotone e per lo sporti, tappeti ecc) e macchine per il ricamo. Dallo scalo si importano prodotti chimici, plastici, alluminio, oli vegetali e metalli non ferrosi. IlMare24Ore.com Data: 07.11.11 Pagina: - Il porto di Venezia ha siglato un memorandum of undestanding con lo scalo indiano di Nhava Sheva Uno degli obiettivi è di incrementare il traffico container tra i due porti lunedí 7 novembre 2011 h13:01 (UTC+1) Informare Data: 07.11.11 Pagina: - Il porto di Venezia ha siglato un memorandum of undestanding con lo scalo indiano di Nhava Sheva Uno degli obiettivi è di incrementare il traffico container tra i due porti L'Autorità Portuale di Venezia ha siglato un memorandum of undestanding con la Jawaharlal Nehru Port Trust (JNPT), l'autorità del porto indiano di Nhava Sheva, per consolidare e incrementare la partnership tra i due scali già collegati dalla linea container Alto Adriatico-India operata da Sermar Line in accordo con Fremura, agente per l'Italia della compagnia indiana SCI Nhava Sheva è posizionato a sud del porto di Mumbai ed è il più grande scalo container dell'India movimentando oltre il 56% del traffico containerizzato del Paese. Il porto è attrezzato con tre terminal container, di cui due operati da privati e uno di proprietà della JNPT. Nell'ultimo esercizio annuale 20102011, terminato lo scorso 31 marzo, il porto di Nhava Sheva ha movimentato un traffico dei container pari a 4.269.811 teu, con una progressione del 5,1% rispetto all'anno precedente, ed un traffico merci complessivo di 64.309.038 tonnellate (+5,8%). Lo scalo indiano ha in progetto investimenti per oltre 2,2 miliardi di dollari (di cui 1,1 miliardi da fondi privati) che consentiranno di raddoppiare la capacità di movimentazione e riguardano anche: navigazione costiera, cabotaggio, rafforzamento corridoio logistico per Nuova Delhi, ampliamento del distripark e il terminal crociere. La movimentazione dei container è prevista in crescita: otto milioni di container entro i prossimi tre anni e 20 milioni in10 anni. L'accordo tra i porti di Venezia e Nhava Sheva prevede l'attivazione di progetti pilota e azioni concrete per incrementare il traffico container tramite il training degli operatori portuali, l'armonizzazione dei sistemi di port community e lo scambio di informazioni riguardo alle politiche di port management e ai collegamenti con l'hinterland, fino ad aprire prospettive per investimenti nelle aree di retroporto. L'authority portuale veneziana ha spiegato che l'intesa è frutto di una lunga negoziazione condotta dall'ente e favorita e incoraggiata dall'ambasciata italiana in India, dal consolato generale a Mumbai e dalla Indo-Italian Chamber of Commerce di Mumbai e di Chennai e che si è conclusa sotto i migliori auspici con la presenza alla cerimonia della firma dell'intesa del ministro indiano dello Shipping, G.K.Vasan. «Essere arrivati a questa firma - ha sottolineato il ministro Vasan - è molto importante non solo per futuri sviluppi e scambio di know-how tra i due porti, ma anche per incrementare il commercio tra Italia e India». «Poter approfittare dell'esperienza dello scalo di Venezia nel settore delle crociere - ha aggiunto - è cruciale per noi: si tratta infatti di un settore in forte sviluppo per il porto di Nhava Sheva». «Sono davvero lieto - ha commentato il presidente dell'Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa - che si sia giunti oggi alla firma di questo importante memorandum, un passo importante verso l'India che ci consentirà di implementare la movimentazione delle merci, in particolare in container. L'accordo soddisfa una delle richieste espresse esplicitamente dal governo indiano durante l'ultima commissione mista con l'Italia svoltasi nel dicembre del 2009 a New Delhi, laddove Venezia e l'Alto Adriatico avevano già posto le basi per lo sviluppo di una relazione con l'India. I termini dell'accordo permetteranno inoltre di implementare il servizio di linea container fra i porti dell'Alto Adriatico (Venezia-Capodistria-Ravenna) e l'India (Mundra-Nhava Sheva) che già oggi sta dando ottimi risultati». Trasportando Data: 07.11.11 Pagina: - Porto di Venezia, accolte tre delegazioni del Far East Porto di Venezia. L’Autorità Portuale di Venezia oggi riceverà la visita di una delegazione del Governo del Vietnam guidata dal Vice-Ministro per gli Investimenti He Nguyen Van Trung, particolarmente interessato ai grandi progetti infrastrutturali del porto di Venezia. Il 26 ottobre giunse una delegazione di dirigenti delle Dogane Coreane per incontrare i rappresentanti di Autorità Portuale, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Dogana e Polizia di Frontiera e attivare una cooperazione tesa a ridurre i costi in termini di controlli e passaggi amministrativi. Il 27 ottobre, inoltre, l’Autorità Portuale di Venezia accolse una delegazione istituzionale di Huzou, principale città della regione dello Zhejang produttrice del 60% del Pil di tutta la Cina, molto interessata ai progetti di sviluppo del porto di Venezia e al suo know how ambientale. Trasportando Data: 07.11.11 Pagina: - Porto di Venezia: relazioni internazionali per ampliare il business L’Autorità Portuale di Venezia accoglie ogni anno presso la propria sede alcune delegazioni in visita che chiedono di poter visitare lo scalo e approfondire strumenti e know how relativi ai sistemi di port community, security, tutela ambientale ed efficienza delle procedure portuali. È il caso della delegazione di dirigenti delle Dogane Coreane (26 novembre) che hanno potuto incontrare - alla presenza del Console di Corea per il Veneto prof. Pauletto - i rappresentanti di Autorità Portuale, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Dogana e Polizia di Frontiera per porre in essere una cooperazione che consenta di ridurre i costi in termini di controlli e passaggi amministrativi, tutte pratiche che possono migliorare la competitività dei servizi marittimi. Analogamente, il 27 novembre, è stato organizzato un incontro con una delegazione istituzionale di Huzou, principale città della regione dello Zhejang che produce il 60% del PIL di tutta la Cina, nota per la concentrazione dei più grandi investitori cinesi. La delegazione ha dimostrato particolare interesse per i progetti di sviluppo del porto di Venezia e per il suo noto know how in campo ambientale, per lo scalo veneziano è stata l’occasione per approfondire il tema del trasporto delle merci via fiume, settore in cui Huzou è leader (è la seconda città della Cina per volume di merci trasportate via fiume pari a 140 milioni di tonnellate all’anno). Infine, il 7 novembre l’Autorità Portuale incontrerà una delegazione del Governo del Vietnam guidata dal Vice-Ministro per gli Investimenti He Nguyen Van Trung, interessato alle progettualità innovative in essere nell’area veneta nell’ambito del progetto dell’UNIDO per l’analisi delle realtà distrettuali. La delegazione ha espresso una particolare curiosità rispetto ai grandi progetti infrastrutturali del porto di Venezia che verranno presentati nel corso di una visita tecnica allo scalo prevista ad hoc cui parteciperà anche l’Amministratore Delegato di Veneto Sviluppo Giorgio Simonetto.
Documenti analoghi
comunicato stampa Mou India_APV def
dall’Ambasciata italiana in India, dal Consolato Generale a Mumbai e dalla Indo-Italian
Chamber of Commerce di Mumbai e di Chennai concludendosi, sotto i migliori auspici, con la
presenza del Minis...
Comunicato stampa sul seminario Il leone e l
tra il 2010 e il 2009, l’import dall’india da parte del Nordest è aumentato del 25,8% e l’export
del 15,4%, lo stesso vale per la relazione Italia-India che tra il 2009 e il 2010 cresce del 31% per...