Le nuove religioni in Giappone

Transcript

Le nuove religioni in Giappone
ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALO GIAPPONESE “FUJI”
Comunicato stampa
Presso lo "Spazio Aref”, Piazza Loggia 11/f, Brescia
Mercoledì, 25 Marzo 2015, ore 20:30 – Ingresso libero
Le nuove religioni in Giappone: il culto del Tenrykyō
Incontro con Martino Sciarra
La conferenza - organizzata dall’Associazione culturale Fuji, con il patrocinio del Consolato
generale del Giappone di Milano e del Comune di Brescia - fa parte della serie di incontri di
approfondimento sulla cultura giapponese “Una finestra sul Giappone”, incontri che si
ripetono ogni ultimo mercoledì del mese.
Il dott. Martino Sciarra si è laureato in Lingue Orientali all’Università Cà Foscari in Lingue
e culture dell’Asia e, sulla base della sua tesi di laurea, illustrerà il peculiare fenomeno
che ha origine in Giappone a partire dai primi del Novecento della nascita e affermazione
dei Nuovi Movimenti Religiosi, ponendo l’enfasi sul culto del Tenri-kyō, religione fondata
nel 1838.
Il termine “Nuova Religione” indica una nuova dottrina che si distacca dalla tradizione
religiosa giapponese che ha come protagonisti il Buddhismo e lo Shintoismo. Le nuove
religioni si rivelano tipiche dei periodi di crisi e tendono a sorgere sullo sfondo di eventi
drammatici, in periodi di tensione, ma anche mutamento e rinnovamento socioculturale.
A cavallo con la modernità il velocissimo processo di cambiamento e industrializzazione
fa sì che la popolazione giapponese subisca una profonda crisi di valori che trova la sua
valvola di sfogo proprio in questi nuovi movimenti religiosi. La nascita e affermazione di
queste nuove religioni sono dunque sintomo di un rinnovamento e di un cambio di rotta
dei bisogni ricercati dall'individuo.
Dopo aver fornito gli strumenti di base che permetteranno di comprendere più facilmente
tale complesso e sfaccettato fenomeno, verrà introdotta al pubblico la religione del
Tenri-kyō, che ha il suo centro principale nella città di Tenri nella prefettura di Nara. Il
culto del Tenri-kyō rappresenta una religione millenaristica di carattere
utopico, fondata da Miki Nakayama. Vedremo come a partire dalla sua
fondazione il Tenri-kyō abbia subito molti cambiamenti e discriminazioni,
e come sia infine riuscita a diventare da semplice setta religiosa, nata in
piccolo paese contadino, una delle più famose nuove religioni del
periodo moderno. Oggi è infatti una religione affermata e riconosciuta
dal governo giapponese e conta più di due milioni di fedeli solo in
Giappone. La sua dottrina mette in crisi lo schema tradizionale religioso
giapponese, fondendo elementi buddhisti, shintoisti e cristiani, con un messaggio di
speranza: la costruzione del paradiso in terra da parte degli uomini.