Italien - Juillet 2016

Transcript

Italien - Juillet 2016
Italien - Juillet 2016
SIERRETAKEUIL :
un opuscolo utile per vivere bene a Sierre !
BENVENUTI A SIERRE ! _______________________________________________________________________ 4
La città ___________________________________________________________________________________ 4
I cittadini di Sierre « Les Sierrois » ______________________________________________________________ 4
L'amministrazione ___________________________________________________________________________ 4
EDUCAZIONE _______________________________________________________________________________ 7
Mamma diurna _____________________________________________________________________________ 8
Custodia a domicilio per i bambini malati e Servizio Genitori-Soccorso __________________________________ 8
Scuola obbligatoria __________________________________________________________________________ 9
Formazione________________________________________________________________________________ 9
Riconoscimento dei diplomi esteri _____________________________________________________________ 10
Orientamento _____________________________________________________________________________ 11
Biblioteche _______________________________________________________________________________ 11
LAVORO ___________________________________________________________________________________ 12
Ricerca di un lavoro ________________________________________________________________________ 12
Diritto del lavoro ___________________________________________________________________________ 12
Sindacati _________________________________________________________________________________ 12
Disoccupazione ___________________________________________________________________________ 13
ABITARE __________________________________________________________________________________ 15
Affitto di un alloggio ________________________________________________________________________ 15
Rifiuti ___________________________________________________________________________________ 16
TRASPORTI ________________________________________________________________________________ 18
Automobili ________________________________________________________________________________ 18
Trasporti pubblici __________________________________________________________________________ 18
SANITÀ E SOCIALITÀ ________________________________________________________________________ 20
Istituti medici e di assistenza _________________________________________________________________ 20
Aiuto ai giovani ____________________________________________________________________________ 21
Aiuto ai genitori ____________________________________________________________________________ 22
Aiuto alle future madri_______________________________________________________________________ 22
Aiuto alle persone anziane ___________________________________________________________________ 23
Handicap ________________________________________________________________________________ 25
Sessualità ________________________________________________________________________________ 26
Dipendenze ______________________________________________________________________________ 26
Violenze _________________________________________________________________________________ 27
TEMPO LIBERO _____________________________________________________________________________ 29
Gioventù _________________________________________________________________________________ 29
Corsi per adulti ____________________________________________________________________________ 30
Centri culturali_____________________________________________________________________________ 31
Società culturali ___________________________________________________________________________ 32
Centri sportivi _____________________________________________________________________________ 33
Club sportivi ______________________________________________________________________________ 34
Vita notturna ______________________________________________________________________________ 34
GIORNI FESTIVI E MANIFESTAZIONI PRINCIPALI _________________________________________________ 36
Giorni festivi ______________________________________________________________________________ 36
Manifestazioni principali _____________________________________________________________________ 36
Turismo _________________________________________________________________________________ 37
SOSTEGNO AI MIGRANTI _____________________________________________________________________ 38
Assistenza giuridica e sociale _________________________________________________________________ 39
Corsi di francese___________________________________________________________________________ 40
Associazioni straniere di Sierre _______________________________________________________________ 42
Conoscere le usanze : qualche spunto... __________________________________________________________ 43
BENVENUTI A SIERRE !
Quest’opuscolo vi darà le informazioni di base sulla città di Sierre nei differenti campi. Speriamo
che attraverso questa presentazione potrete facilmente integrarvi nella vostra nuova città !
Per ulteriori informazioni :
www.sierretakeuil.ch : il sito utile per vivere bene a Sierre
www.sierre.ch : il sito ufficiale della città di Sierre
La città
Sierre si trova nel cantone Vallese, al confine con la parte germanofona del cantone (« l’Alto
Vallese »). Contrariamente alla gran parte delle città che si sviluppano attorno ad un centro,
Sierre si è costruita agglomerando diversi quartieri che mantengono ancora oggi una certa
autonomia. La città è conosciuta soprattutto per il suo clima soleggiato, il suo vino, i castelli, le
industrie e le scuole superiori.
I cittadini di Sierre « Les Sierrois »
La popolazione è di 17’010 abitanti (statistica di luglio 2016). Ogni anno, più di 1’000 nuove persone
s’insediano a Sierre.
Le nazionalità rappresentate sono varie : il 67% dei Sierrois sono di origine svizzera e il 33% di
origine straniera. In totale, 103 nazionalità sono rappresentate in questa popolazione.
Le lingue più parlate a Sierre sono : il francese (67%), il portoghese (13%), il tedesco (9%) e
l'italiano (7.5%).
L’81.29% della popolazione è di religione cattolica, il 4.44% è protestante e il 4.45%
musulmana.
Contatti per le pratiche religiose
 Parrocchia cristiana (italiana, portoghese et ortodossa) : www.paroissecteur-sierre.ch
 Chiesa evangelica di Sierre : Tel. 027 456 13 10
 Centro Islamico di Sion: Rue du Stade 4, 1950 Sion / Tel. 027 203 53 95
L'amministrazione
L'Amministrazione comunale
È al servizio di tutta la popolazione di Sierre. I vari servizi amministrativi si trovano nell’edificio
del comune (Hôtel de Ville).
Indirizzo : Hôtel de Ville, CP 96, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 01 11
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.sierre.ch
4
Se avete difficoltà nelle vostre pratiche amministrative o avete bisogno di consigli o informazioni,
la delegata all’integrazione è a disposizione dei nuovi arrivati svizzeri o di altre nazionalità :
Contatto : Sandrine Rudaz
Ufficio : N° 114, al 1 piano dell’Hôtel de Ville
Telefono : 027 452 02 34
E-mail : [email protected]
Progetto Padrino/Madrina culturale / Projet Parrain/Marraine culturel/le
Questo progetto favorisce l’integrazione dei nuovi arrivati a Sierre, creando un legame tra un/a
abitante di Sierre e una persona immigrata dall’estero o da altri cantoni svizzeri. I padrini o le
madrine abitanti della regione faranno scoprire ai nuovi arrivati la vita locale e li sosterranno
nelle diverse pratiche (amministrative, ecc.). Questo permetterà di facilitare la loro integrazione
in questo nuovo contesto e di favorire la creazione dei primi contatti.
Contatto : Sandrine Rudaz
Telefono : 027 452 02 34
E-mail : [email protected]
Numeri d’urgenza
Polizia : 117
Vigili del fuoco : 118
Medico di turno : 0900 144 033
Farmacia di turno : 0900 558 143
Polizia municipale : 027 4520 117
Ambulanza e medico : 144 (URGENZE
UNICAMENTE)
SOS Jeunesse : 147
Dentista di turno : 0900 558 143
Il Controllo degli abitanti
Appena arrivati a Sierre dovete annunciarvi presso il Controllo degli abitanti.
Indirizzo : il Controllo degli abitanti si trova di fronte all’ufficio del turismo, stesso ingresso della
polizia municipale.
Telefoni : 027 452 06 30 / 027 452 06 31 / 027 452 06 32 / 027 452 06 33
Orari di apertura dei sportelli : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00, e il mercoledì dalle
13:30 alle 16:00
I permessi di soggiorno
In Svizzera ci sono principalmente 5 tipi di permessi di soggiorno :
Il libretto B : deve essere rinnovato ogni anno per i non europei e tutti i 5 anni per coloro che
provengono dai paesi membri della Unione Europea.
Il libretto C : deve essere rinnovato tutti i 5 anni per i cittadini europei e non europei.
Il libretto L : per una durata di meno di un anno, rinnovabile.
Il libretto F : per gli ammessi provvisori.
Il libretto N : per le persone che richiedono una domanda d’asilo.
Per più ampie informazioni sui vari permessi, visitate il sito della Segreteria di Stato della
migrazione (SEM) : www.bfm.admin.ch.
5
Naturalizzazione
Naturalizzazione ordinaria
Dopo 12 anni di residenza in Svizzera, uno straniero può richiedere la cittadinanza svizzera. Gli
anni trascorsi in Svizzera nella fascia di età dai 10 ai 20 anni contano doppie. Bisogna anche
aver vissuto 5 anni in Vallese e 3 anni nello stesso comune.
Naturalizzazione facilitata
Se la persona straniera è sposata con una persona svizzera, può richiedere la cittadinanza dopo
5 anni di residenza in Svizzera o 3 anni di matrimonio.
Per le domande di naturalizzazione bisogna rivolgersi direttamente al Cantone Vallese, presso il
Servizio della popolazione e delle migrazioni (Service de la population et des migrations).
Telefono diretto :
027 606 55 61 ou 62 (naturalizzazione ordinaria)
027 606 55 50 (naturalizzarione facilitata)
6
EDUCAZIONE
L’asilo nido de l'Europe / Crèche de l’Europe
L’asilo nido accoglie i bambini dai 3 mesi fino ai 12 anni.
Indirizzo : Avenue Max-Huber 5, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 26 00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cms-sierre.ch
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 6:45 alle 18:45 non stop
UAPE de l’Europe
L’Unità d’accoglienza per gli scolari (UAPE) accoglie i bambini 1° Harmos fino alla 8°Harmos,
prima e dopo le ore di scuola. Le iscrizioni si effettuano presso l’asilo nido de l’Europe.
Indirizzo : Crèche de l'Europe, Avenue Max-Huber 5, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 26 00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cms-sierre.ch
Orari : è aperto dalle 6 :45 alle 9 :00, poi dalle 11 :30 alle 14 :00 per i bambini della 2ª all’ 8ª
Harmos e dalle 11 :30 alle 18 :45 per i bambini della 1ª Harmos (visto che per loro non c’è la
scuola al pomeriggio). Dalle 16:15 fino alle 18:45 per i bambini della 2ª Harmos fino all’8ª
Harmos.
UAPE di Granges
Orari : Il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 6:45 alle 9:00, dalle 11:00 alle 14:00 (pranzo in
caso di bisogno) e dalle 16:00 alle 18:45
Telefono : 079 234 01 17
E-mail : [email protected]
UAPE di Noës
Orari : Il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 6:45 alle 9:00, dalle 11:00 alle 14:00 (pranzo in
caso di bisogno) e dalle 16:00 alle 18:45
Telefono : 079 196 98 04
E-mail : [email protected]
L’UAPE de Muraz
Orari : Il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 6:45 alle 9:00, dalle 11:00 alle 14:00 (pranzo in
caso di bisogno) e dalle 16:00 alle 18:45
Telefono : 027 452 26 00
E-mail : [email protected]
 Nei giorni di chiusura dell’UAPE di Granges e di Noës (mercoledì e vacanze scolastiche), i
bambini hanno la possibilità di frequentare l’UAPE de l’Europe.
7
La Maison Soleil (La Casa Sole)
« La Maison Soleil » è un’associazione privata che offre alla popolazione un luogo di
accoglienza, di svago e di discussione per i bambini dai 0 ai 5 anni accompagnati da un adulto.
Ci sono tre spazi a disposizione : lo spazio di gioco, l’atelier e la cucina. Non c’è bisogno di
alcuna iscrizione e l’anonimato è rispettato. Partecipazione di 2.- CHF per persona.
Indirizzo : Si trova al 3° piano dell’edificio della ludoteca, Avenue des Ecoles 13, 3960 Sierre
Orari di apertura: martedì dalle 14 :00 alle 17 :30, mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 e venerdì
dalle 9:00 alle 12:00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.lamaisonsoleil.ch
Mamma diurna
APAC - Associazione dei genitori di accoglienza per la regione di Sierre / Association des
parents d’accueil de la région de Sierre
È il servizio di mamma diurna. I genitori possono affidare i loro bambini per tutto il giorno, per
mezza giornata o solamente per i pasti.
Contatto, informazioni e iscrizioni : Catherine Valiquer
Indirizzo : Place de l'Europe 5, Case postale 52, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 26 00 oppure 079 247 12 18
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cms-sierre.ch
Custodia a domicilio per i bambini malati e Servizio GenitoriSoccorso
Il servizio di Custodia a domicilio è destinato ai genitori che devono lavorare e che non sanno
a chi affidare il loro figlio se è ammalato o ha subito un incidente.
Il Servizio Genitori-Soccorso è indirizzato ai genitori che sono temporaneamente ammalati e
che non sanno a chi affidare i loro figli. La custodia dei bambini ha luogo al domicilio dei genitori
(cure d’igiene, giochi, preparazione dei pasti, accompagnamento a scuola o all’asilo nido, ...). Le
prestazioni riguardano i bambini dai 0 ai 12 anni compiuti.
Permanenza telefonica : dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 17:00 : tel.
027 322 13 54. Dalle 17:00 alle 19:00 : tel. 079 796 02 07
La domenica e i giorni festivi dalle 19:00 alle 20:00: tel. 079 796 02 07
Costi : Custodia a domicilio CHF 5.–/ora
Servizio Genitori-Soccorso: CHF 10.–/ora
Sito Internet : www.croix-rouge-valais.ch
8
Scuola obbligatoria
La Direzione delle scuole gestisce la scuola della 1ª Harmos fino alla 11ª Harmos (elementare e
medie) per il comune di Sierre. La scolarità obbligatoria secondo Harmos comprende due cicli:
quello primario (prima nominato scuola dell’infanzia e elementari) e quello secondario 1 (scuola
media). La direzione della scuola si occupa delle iscrizioni e di tutte le questioni riguardanti la
scuola obbligatoria (dai 4 ai 15 anni).
Indirizzo : Direction des écoles, Hôtel de Ville, CP 96, 3960 Sierre
Sportello : 3o piano de l'Hôtel de Ville
Telefono : 027 452 05 08
E-mail : [email protected]
Sito Internet delle scuole di Sierre (con la mappa delle scuole) : http://web.ecoles.sierre.ch o
www.sierre.ch, sotto « scuole e formazione ».
Orari : dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (venerdì fino alle
17:00)
Formazione
Apprendistato
Un giovane che ha compiuto 15 anni e che ha terminato la sua scolarità obbligatoria può
intraprendere una formazione pratica detta « apprendistato ». Per effettuare questo percorso
dovrà trovare un impiego presso un’impresa nella quale svolgerà la sua formazione pratica.
Inoltre dovrà seguire dei corsi teorici uno o due giorni a settimana.
Per ulteriori informazioni :
Centro di formazione professionale di Sion (Centre de formation professionnelle de Sion)
Indirizzo : Avenue de France 25, 1950 Sion
Telefono : 027 606 43 00
Fax : 027 606 45 04
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cfpsion.ch
Scuole secondarie 2
Se il giovane desidera proseguire gli studi, può iscriversi a una scuola secondaria 2, ad esempio
la scuola di cultura generale, la scuola di commercio o il liceo:
Scuola di commercio e di cultura generale di Sierre (Ecole de commerce et de culture générale
de Sierre - ECCG)
Indirizzo : Rue des Vieilles-Cibles 6, CP 340, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 22 60
Fax : 027 452 22 61
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.eccgsierre.ch
Il liceo (le collège)
A Sion : Collège des Creusets www.creusets.net o Collège de la Planta www.lcplanta.ch
A St-Maurice : Collège de l'Abbaye www.lyca.ch
A Briga : Collège Spiritus Sanctus www.spiritus.ch
 Dopo il liceo il giovane può anche entrare all’università. In Vallese non ci sono università.
9
Studi superiori
Al termine della scuola secondaria 2 è possibile proseguire la formazione in una scuola
superiore :
HEVS : Haute Ecole valaisanne (Alta Scuola Vallesana) www.hevs.ch
HES-SO : Haute Ecole spécialisée de Suisse occidentale (Alta Scuola Specializzata della
Svizzera occidentale) www.hes-so.ch
ECAV : Ecole cantonale d'art du Valais (Scuola cantonale d’arte del Vallese) www.ecav.ch
HEP : Haute Ecole pédagogique (Alta Scuola pedagogica) www.hepvs.ch
HEMU : Haute Ecole de musique (Alta Scuola di musica) www.hemu.ch
Formazione per i giovani dai 15 ai 20 anni che non hanno frequentato la scuola in
Svizzera
In Vallese esiste una struttura per i giovani dai 15 ai 20 anni che non hanno frequentato la
scuola in Svizzera. Questa formazione ha una durata di un anno e propone dei corsi intensivi di
francese, d’informatica, di matematica, di disegno tecnico, di contabilità... I giovani potranno poi
proseguire i loro studi in Svizzera o iniziare una formazione professionale.
Informazioni e iscrizioni : Ecole professionnelle de Martigny (Scuola professionale di
Martigny), Laurent Jacquemin
Indirizzo : Rue de Grimisuat 8, 1920 Martigny
Telefono professionale : 027 606 07 00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.epasc.ch
Riconoscimento dei diplomi esteri
Non è sempre facile far riconoscere i diplomi stranieri in Svizzera. A volte è necessario seguire
dei corsi supplementari. Iniziate il più presto possibile le pratiche per il riconoscimento dei vostri
diplomi ! È la confederazione che si occupa di validare i diplomi.
Contatto per il riconoscimento delle qualifiche professionali
Indirizzo : Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI),
Einsteinstrasse 2, 3003 Berna
Telefono : +41 58 462 28 26 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e mercoledì
pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00)
Coordinatore per il riconoscimento delle qualifiche professionali
Contatto : Frédéric Berthoud
Indirizzo : Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI),
Effingerstrasse 27, 3003 Berna
Telefono : +41 31 322 28 26
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.sbfi.admin.ch/diploma
10
Orientamento
Centro di informazione e orientamento / Centre d’information et d’orientation (CIO)
Questo centro gratuito dà informazioni sulle professioni e sulle varie possibilità di formazione. Vi
potrà inoltre aiutare a fare un bilancio delle vostre competenze e ad assistervi nella scelta di un
progetto professionale.
Indirizzo : Route de la Bonne-Eau 18, 3960 Sierre
Telefono : 027 606 95 40
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.vs.ch/orientation
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 11:30 e dalle13:30 alle 17:15 (16:15 la vigilia dei
giorni festivi)
Fondazione Integrazione per tutti / Fondation Intégration pour Tous (IPT)
Questa fondazione offre delle prestazioni di reinserimento professionale per le persone che si
trovano in difficoltà nel mercato del lavoro o che hanno dei problemi di salute. Per beneficiare di
questo servizio bisogna rispondere a vari criteri. Per maggiori informazioni visitate il sito Internet.
Indirizzo : Route de Sion 29, 3960 Sierre
Telefono : 027 327 62 20
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.fondation-ipt.ch
Link utili in materia d’orientamento scolastico e professionale
 www.vs.ch/orientation
 www.vs.ch/sfop

www.orientation.ch
Biblioteche
Biblioteca-Mediateca Sierre / Bibliothèque-Médiathèque Sierre (BMS)
Presso la biblioteca si possono chiedere in prestito libri, CD, DVD, e CD-ROMs. Esiste une sala
di lettura dove si può leggere o studiare in tutta tranquillità. Dei computer sono a disposizione
del pubblico.
Indirizzo : Rue Notre-Dame-des-Marais 5, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 19 64
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.bms.sierre.ch
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 11:00 e 14:30 alle 18:30 e il giovedì fino alle 20:00. Il
sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Ludoteca
La ludoteca è uno spazio dove si può giocare o chiedere in prestito giochi per piccoli e grandi.
Indirizzo : Avenue des Ecoles, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 55 03
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.ludosierre.ch
11
LAVORO
Ricerca di un lavoro
Ecco qualche spunto per le vostre ricerche di lavoro :
 Attivare il “passaparola” : parlatene attorno a voi !
 Si può fare una candidatura spontanea rivolgendosi direttamente all’impresa telefonando
o inviando una lettera (senza che ci sia un’offerta di lavoro).
 In certi settori come ad esempio nella ristorazione (bar o ristoranti), è preferibile
presentarsi direttamente sul posto.
 Rispondere alle offerte d’impiego pubblicate nei giornali: troverete un gran numero di
offerte nel “Le Nouvelliste”, e in particolare il martedì.
 Rispondere alle offerte d’impiego pubblicate su Internet.
 Alcuni siti internet utli: www.espace-emploi.ch / www.portail-emploi.ch
 Andare in un’agenzia di collocamento. A Sierre, esiste una sola agenzia.
Le Job SA, Avenue du Rothorn 9 A, 3960 Sierre / Tél. 027 455 80 70
Sito Internet : www.lejob.ch
Altre agenzie sono presenti a Sion e nelle altre città.
 Mettere personalmente un annuncio nel giornale, su Internet o sui pannelli degli annunci
all’interno dei negozi.
Diritto del lavoro
Servizio della protezione dei lavoratori, delle relazioni di lavoro del cantone Vallese /
Service de la protection des travailleurs et des relations du travail du Canton du Valais
Questo servizio assicura il rispetto delle condizioni di lavoro, dei salari e regola i conflitti
individuali e collettivi di lavoro.
Indirizzo : Rue des Cèdres, 1951 Sion
Consultazioni giuridiche : Se riscontrate dei problemi sul vostro posto di lavoro con il vostro
datore o con i vostri impiegati, potete contattare telefonicamente persone competenti che
potranno rispondere alle vostre domande o passare direttamente nei nostri uffici durante le ore
di apertura.
Telefono : 027 606 74 00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.vs.ch/spt
Un sito sui pericoli del lavoro clandestino :
www.sem.admin.ch/sem/fr/home/themen/arbeit/schwarzarbeit.html
Sindacati
Un sindacato è un’organizzazione che sostiene i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
12
Syndicat Chrétien Interprofessionnel du Valais (SCIV)
Indirizzo : Secrétariat régional de Sierre du SCIV, Rue Centrale 4, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 26 26
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.sciv.ch
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (venerdì chiusura alle
17:00)
Syndicat UNIA Valais Sierre
Indirizzo : Rue du Temple, 3960 Sierre
Telefono : 027 602 60 60 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:30
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.valais.unia.ch
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 11:30
Permanenza sindacale : tutti i giorni dalle 08:30 alle 09:30
lunedì sera dalle 17:00 alle 19:00 o con appuntamento
Disoccupazione
In generale, possono usufruire delle indennità della cassa di disoccupazione e beneficiare delle
altre prestazioni dell’assicurazione-disoccupazione le persone che hanno lavorato almeno dodici
mesi durante gli ultimi due anni (salario sottomesso alle quote). Tuttavia, tutte le situazioni sono
particolari. In tutti i casi, conviene fare esaminare la propria situazione a una cassa di
disoccupazione. A Sierre ci sono tre casse di disoccupazioni che sapranno informarvi in modo
dettagliato.
Caisse publique cantonale de chômage, Route de la Bonne-Eau 20, 3960 Sierre
Telefono : 027 606 15 00
Caisse de chômage UNIA, Rue du Temple 3, 3960 Sierre
Telefono : 027 456 38 17
Caisse de chômage OCS (cristiano-sociale), Rue Centrale 4, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 26 21
L’iscrizione all’assicurazione-disoccupazione si fa tramite l’Ufficio regionale di collocamento di
Sierre, dove dovrete presentarvi di persona :
Ufficio regionale di collocamento (Office régional de placement), Route de la Bonne-Eau 20,
3960 Sierre
Telefono : 027 606 94 00
Ufficio regionale di collocamento / Office régional de placement (ORP)
L’ufficio regionale di collocamento ha per missione di sostenervi e consigliarvi nella ricerca di un
nuovo impiego. L’ORP si occupa ugualmente di controllare che rispettiate i vostri doveri se siete
iscritti all’assicurazione-disoccupazione.
Indirizzo : Route de la Bonne-Eau 20, 3960 Sierre
Telefono : 027 606 94 00
E-mail : [email protected]
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00
13
Alcuni siti dove troverete altre informazioni sulla disoccupazione :
 www.espace-emploi.ch
 www.guidechomage.ch
 www.vs.ch
 www.guidesocial.ch
14
ABITARE
Affitto di un alloggio
Prendendo un nuovo alloggio, dovete iscrivervi il più presto possibile a Sierre Energie per
l’elettricità e l’acqua corrente.
Indirizzo : Sierre-Energie SA, Rue de l'Industrie 29, CP, 3960 Sierre
Telefono : 027 451 19 19
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.sierre-energie.ch
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00
Servizio Clientela
Indirizzo : Place de l'Hôtel de Ville, 3960 Sierre
Orari :
Lunedì : chiusa la mattina / 13h30 à 18h30
Marterdì al venerdì : dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:30
Sabato : dalle 9:00 alle 12:00 / chiusa nel pomeriggio
(horaires susceptibles de connaître des adaptations lors de périodes de fêtes/fériés)
Se avete un televisore o una radio in casa dovete pagare un’imposta (chiamata « redevance »).
La società responsabile si chiama Billag. È importante iscriversi all’arrivo nel vostro nuovo
alloggio. Prima di fissare una parabola, bisogna chiedere l’autorizzazione del proprietario.
L’iscrizione alla Billag si può fare tramite :
 telefono Hotline : 0844 834 834
 E-mail : [email protected]
 sito della Billag : www.billag.com
Assocazione Svizzera Inquilini / Association Suisse des Locataires (ASLOCA)
Quest’associazione si occupa della difesa dei diritti degli inquilini. Rappresenta gli inquilini di
fronte ai proprietari e alle autorità pubbliche. Quota di iscrizione : CHF 30.–. Quota annuale :
CHF 70.–
Indirizzo : ASLOCA-Valais, Rue de l'Industrie 10, CP 15, 1951 Sion
Telefono : 027 322 92 49
Permanenza telefonica :
Martedì dalle 9:00 alle 11:00
Mercoledì dalle 9:00 alle 11:00
Giovedì dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Consultazioni : solo su appuntamento
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.asloca.ch
15
Rifiuti
È molto importante separare i propri rifiuti per permetterne il loro riciclaggio e dare loro una
seconda vita !
 Separare e preparare i propri rifiuti
 Depositarli al posto giusto
 Metterli all’interno degli appositi contenitori interrati (molok), e non di fianco. Attenzione : se
un molok è pieno non si può lasciare il sacco dell’immondizia al di fuori. Si rischia una
contravvenzione ! Bisogna quindi recarsi al prossimo molok o tenere il sacco a casa in attesa
che il contenitore venga svuotato nuovamente
 Gettarli preferibilmente durante la settimana ( dal lunedì al venerdì)
 Attenzione, le zone di smistamento dei rifiuti sono esclusivamente riservate alle persone
domiciliate a Sierre !
I contravventori sono punibili con una multa da CHF 100.– fino a CHF 500.–.
Dove gettare e che cosa ?
Esistono dieci zone ecocentri (écopoints), due discariche e una cinquantina di contenitori
interrati che sono a vostra disposizione per lo smaltimento dei rifiuti.
Presso gli ecocentri, per ogni tipo di rifiuto trovo un contenitore interrato apposito:
Spazzatura domestica
 Cartoni/carta
 Vetro
 Alu/ latta
 Batterie
Alla discarica è possibile anche gettare :
 PET, olii da cucina/di motore, ferraglia, plastica, ingombranti, rifiuti di legno, compostaggio,
apparecchi elettrici e di elettronici, piccolo materiale da demolizione, capsule di caffè.
Presso l’Impianto di smaltimento dei rifiuti (UTO - Usine de Traitement des Ordures)
smaltisco i rifiuti speciali :
 Pitture, vernici, decapanti, medicamenti, concimi, cadaveri d’animali, ecc.
Presso i Centro di stoccaggio e riciclaggio di Paujes (di fronte all’UTO), posso depositare
i materiali inerti :
 Materiali da costruzione e di demolizione, tegole, specchi, lana di vetro, ecc.
Raccolta porta a porta
In tutti i quartieri :
 Carta e cartoni : il primo mercoledì lavorativo del mese
 Alberi di Natale : il primo giovedì che segue l’Epifania (6 gennaio)
 Rifiuti speciali : raccolta itinerante in primavera (date e luoghi a seconda della
comunicazione ufficiale)
Unicamente in certe zone (vedi piano) :
 Rifiuti domestici : i sacchi sono recuperati i lunedì/giovedì o martedì/venerdì a seconda delle
zone. In occasione di giorni festivi, il recupero avviene il giorno lavorativo seguente.
16

Al di fuori di queste zone, i rifiuti domestici devono essere depositati nei vari contenitori
interrati appositi.
Le buone abitudini
 Quando svolgo le mie compere, scegliere sempre imballaggi che posso riconsegnare al
venditore o poco voluminosi.
 Recuperare la carta vecchia e depositarla ai bordi della strada durante il giorno della
raccolta.
 Separare le lattine in alu, le bottiglie in PET e in vetro per permetterne il loro riciclaggio.
 Non gettare i prodotti chimici - medicamenti, pitture, solventi, ecc. - nella spazzatura o nel
WC. Questi rifiuti speciali possono essere molto inquinanti e devono essere smaltiti secondo
norme precise.
 Portare gli apparecchi elettrici e elettronici non funzionanti a un venditore specializzato o alla
discarica affinché possano essere ridotti in vari componenti e essere eliminati
separatamente.
 Riportare le batterie utilizzate al venditore poiché contengono materiali pesanti e
costituiscono un pericolo importante per l’ambiente.
 Non bruciare mai dei rifiuti nel proprio giardino o nel camino. L’inquinamento atmosferico può
essere fino a mille volte più elevato rispetto a quello prodotto da un impianto d’incenerimento
che filtra i fumi.
Orari e indirizzi delle discariche
Discarica di Etreys
Indirizzo : Rue des Etreys 58, Grône
Orari :
Lunedì dalle 14:00 alle 17:00
Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00
Sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
l’Impianto di smaltimento dei rifiuti (UTO - Usine de Traitement des Ordures)
indirizzo : Promenade des Berges 10, Uvrier
Orari :
Da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 11:45 e dalle 13:30 alle 16:45
Il sabato dalle 7:30 alle 11:45 e dalle 13:30 alle 15:45
Centro di stoccaggio e riciclaggio di Paujes (Centre de stockage et de recyclage des Paujes)
Indirizzo : Di fronte all’UTO, lato a sinistra
Orari : da lunedì a vendredì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00
Servizio per la protezione dell’ambiente (Service de la protection de l’environnement)
indirizzo : Hôtel de Ville, CP 96, 3960 Sierre
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00
Telefono : 027 452 04 14
17
TRASPORTI
Automobili
Tutte le persone che hanno la licenza di condurre straniera possono guidare in Svizzera per un
periodo di un anno. In seguito la patente straniera deve essere cambiata con quella svizzera. In
alcuni casi, per poterla ottenere, vi sarà richiesto di effettuare qualche corso di guida e a volte
anche di superare un esame teorico.
Se avete una licenza di condurre e/o un’automobile, dovete annunciare il cambio d’indirizzo
entro i 14 giorni !
Per piì ampie informazioni, potete rivolgervi al :
Servizio della circolazione stradale e della navigazione / Service de la circulation routière
et de la navigation (SCN)
Indirizzo : Avenue de France 71, 1950 Sion
Telefono : 027 606 71 00
Sito Internet : www.vs.ch/autos
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 11:30 e dalle 13:30 alle 17:00
Trasporti pubblici
Autobus
I trasporti pubblici della città di Sierre sono chiamati « bus sierrois ». Questi circolano tutti i
giorni tranne la domenica e seguono tre itinerari differenti. Per tutte le informazioni sugli orari e
sugli abbonamenti, rivolgetevi all’agenzia « L’Oiseau Bleu » :
Indirizzo : L'Oiseau Bleu, Avenue Général-Guisan 15, 3960 Sierre
Telefono : 027 456 36 26
Orari d’apertura : dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13.30 alle 18:00, il sabato
dalle 09:00 alle 12:00
Per spostarsi in autobus al di fuori della città potete utilizzare:
 I bus SMC per andare a Montana : www.cie-smc.ch
 I cars Ballestraz per andare a Sion passando per Chalais e Grône o Noës e St-Léonard :
www.ballestraz.ch
 I bus Marty per andare in direzione dell’Alto Vallese : Tel. 027 473 13 85
 I cars postaux per andare nella Valle d’Anniviers e a Vercorin : www.postauto.ch
 I cars Ballestraz e SMC organizzano ugualmente degli autobus di notte che collegano
Sierre a Sion e a Montana. Questi autobus circolano il venerdì e il sabato sera, fino alla 1 o
2 del mattino.
Treno
I treni in Svizzera sono gestiti dalle FFS (CFF). Per comperare i biglietti del treno, dovete andare
alla stazione. Se viaggiate regolarmente è vantaggioso acquistare un abbonamento (« voie 7 »
per i meno di 25 anni, abbonamento a metà-prezzo o generale). Per più ampie informazioni sugli
orari e sugli abbonamenti consultate il sito delle CFF : www.cff.ch.
18
Carta giornaliera : se avete un lungo tragitto da effettuare in treno, esiste una carta giornaliera.
Questa carta è relativamente a buon mercato e permette di viaggiare in tutta la Svizzera per una
giornata intera (autobus e traghetti compresi). La città di Sierre mette a disposizione ogni giorno
4 carte giornaliere FFS. Questa carta costa CHF 42.– per tutte le persone residenti a Sierre e
CHF 52.– per tutte le persone domiciliate nei comuni limitrofi che hanno meno di 2000 abitanti.
Per comperarla bisogna recarsi direttamente allo sportello dell’ufficio del turismo di Sierre.
Per più informazioni :
Ufficio del turismo di Sierre, Salgesch et dintorni
Indirizzo : Place de la Gare 10, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 85 35
Fax : 027 455 86 35
Sito Internet : www.sierre-salgesch.ch
19
SANITÀ E SOCIALITÀ
Istituti medici e di assistenza
Centro medico sociale / Centre médico social (CMS)
Il Centro medico sociale della regione di Sierre è un’associazione intercomunale che ha come
prima missione l’aiuto e le cure a domicilio.
Indirizzo : Hôtel de Ville, CP 280, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 51 51
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cms-sierre.ch
Orari : dal lunedì al giovedì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (il venerdì fino alle
17:00)
Altre istituzioni sociali
Esistono a Sierre e in Vallese numerose associazioni e istituzioni sociali che si occupano di
aiutare le persone in difficoltà.
Ad esempio :
 Caritas : www.caritas-valais.ch
 l'OSEO (Œuvre suisse d’entraide ouvrière) : www.oseo-vs.ch
Per ottenere una lista completa dei vari organismi di aiuto (sociale, giuridico e finanziario),
potete effettuare una ricerca sul sito www.guidesocial.ch, troverete rapidamente tutte le
informazioni necessarie!
Curarsi
In Svizzera l’assicurazione malattia di base è obbligatoria. Tutte le persone che vivono nel
territorio da più di 3 mesi devono affiliarsi ad una cassa. Arrivati a Sierre dovete portare il vostro
certificato d’assicurazione malattia al Centro medico-sociale. Per scegliere un’assicurazione
malattia, potete consultare il sito internet www.comparis.ch.
Troverete la lista dei medici nell’annuario telefonico o potete consultare il sito www.docteur.ch
per trovare medici, medicamenti o farmacie.
Centri ospedalieri del Vallese centrale
Ospedale di Sierre
Indirizzo : Rue St-Charles 14, 3960 Sierre
Telefono : 027 603 70 00
Sito Internet : www.hopitalvs.ch
Le urgenze presso l’ospedale di Sierre sono garantite durante la giornata dalle 7:00 alle 20:00
(week-end e giorni festivi compresi). Al di fuori di questi orari ci si può recare all’ospedale di
Viège o di Sion.
Per le urgenze pediatriche (bambini fino ai 16 anni) recarsi all’ospedale di Sion.
20
Ospedale di Sion
Indirizzo : Avenue du Grand-Champsec 80, 1950 Sion
Telefono :
027 603 40 00 (Generale)
027 603 41 60 (Pediatria)
Sito Internet : www.hopitalvs.ch
Aiuto ai giovani
Associazione di Sierre del tempo libero e della cultura / Association sierroise de loisirs et
culture (Aslec) - Operatori sociali che operano sul campo
Due operatori sociali che operano direttamente sul campo intervengono in caso di conflitti a
scuola, a casa o nelle situazioni difficili fra i genitori e i bambini. Intervengono ugualmente per
aiutare i giovani nel loro progetto di reinserimento professionale. Sono all’ascolto dei bambini,
degli adolescenti ma anche dei genitori. Questo servizio è gratuito e anonimo.
Indirizzo : Rue de la Mondèreche 1, 3960 Sierre
Telefono : Amra Grisevic : 078 920 12 44, Laurent Clavien : 078 894 77 37
E-mail : [email protected], [email protected]
Sito Internet : www.aslec.ch
Pro Juventute Valais romand
Quest’associazione si occupa dei giovani che vivono in Svizzera. Interviene in caso di urgenza,
offre delle prestazioni sociali e sostiene i bambini e i giovani nel loro sviluppo personale.
Presidente dell'associazione regionale (Valais) : Jean-Charles Clavien. Tel. : 078 662 06 40
Responsabile per il distretto di Sierre : Geneviève Schwéry. Tel. : 079 686 90 15
E-mail : [email protected] e [email protected]
Sito Internet : www.projuventute-vs.ch
Delegata alla gioventù
Se avete in mente un progetto e avete bisogno di aiuto (finanziario o logistico) per realizzarlo, la
delegata alla gioventù è al vostro servizio. Qualche esempio di progetto : concerto, atelier rap,
locale per i giovani, concorso per i giovani… o anche dei progetti più piccoli!
Indirizzo : Florence Zufferey, Hôtel de Ville, CP 96, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 02 36
E-mail : [email protected]
Numeri e siti Internet per i giovani
 « SOS Jeunesse » 147 : Linea d’ascolto per i giovani che hanno bisogno di parlare. Attivo
24h/24h durante 365 giorni.
 www.ciao.ch : risposte in linea anonima a tutte le domande dei giovani.
 www.actionjeunesse.ch : informazioni e consigli utili per i giovani vallesani.
21
Aiuto ai genitori
Consulenza genitori-bambini del centro medico sociale (CMS)
Delle infermiere specializzate danno sostegno, consigli e informazioni ai genitori in materia di
salute, d’alimentazione e di cure riguardanti i neonati e bambini.
Prestazioni gratuite :
 consulenza genitore-bambino (dai 0 ai 2 anni)
 consulenza prescolastica (dai 2 ai 4 anni)
 visite a domicilio
 permanenza telefonica
Le consulenze si effettuano su appuntamento nei vari comuni o all’« Espace Prévention ».
Indirizzo : Route de la Plaine 19, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 51 51
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (venerdì chiusura alle
17:00)
Ufficio educativo itinerante / Office éducatif Itinérant (OEI)
È un servizio specializzato per i bambini che hanno dei gravi problemi nello sviluppo fisico o
mentale. Dei professionisti si recano a domicilio una volta a settimana e aiutano il bambino a
sviluppare l’auto-stima e le sue capacità.
Indirizzo : Avenue Max-Huber 2, 3960 Sierre
Telefono : 027 606 98 62
Centro per lo sviluppo e la terapia del bambino e dell’adolescente / Centre pour le
développement et la thérapie de l'enfant et de l'adolescent (CDTEA)
In questo centro degli psicologi sono a disposizione dei bambini e adolescenti che hanno
problemi di comportamento. Vengono dati anche consigli ai genitori e agli insegnanti; inoltre il
centro si occupa di fare prevenzione.
Indirizzo : Avenue Max-Huber 2, 3960 Sierre
Telefono : 027 606 98 60
Ufficio della protezione del bambino / Office de la protection de l'enfant (OPE)
Quest’ufficio assume dei mandati ufficiali che sono stati affidati dalle autorità competenti
riguardanti: bambini maltrattati, adozioni, famiglie d’accoglienza, ecc.
Indirizzo : Avenue Max-Huber 2, 3960 Sierre
Telefono : 027 606 98 61
E-mail : [email protected]
Aiuto alle future madri
SOS Future Mamme / SOS Futures Mamans
Associazione che offre aiuto e sostiene le mamme che hanno bisogno e che hanno bambini di
età inferiore ai 15 anni. Questo servizio offre ad esempio materiale per i neonati gratuitamente.
22
Indirizzo : Avenue Max-Huber 10, 3960 Sierre
Telefono : 027 322 12 02
Sito Internet : www.sosfuturesmamans.org
La Leche Ligue svizzera
Associazione di madri volontarie che si incontrano una volta al mese per condividere la loro
esperienza sull’allattamento e la maternità.
Indirizzo per gli incontri : Rue Champ Vidonde 33, 1955 Le Vérines
Orari degli incontri : ogni secondo lunedì del mese dalle 14 :30 alle 16:30 (ad eccezione di
agosto e dicembre)
Telefono : 027 306 58 60 (Francine Germanier)
Sostegno per telefono : Francine Germanier (francese : 027 306 58 60), Eliane Imwinkelried
(francese, tedesco : 027 973 25 03), Heidi Kuonen (francese, tedesco, inglese : 027 455 04 56)
Sito Internet : www.lalecheleague.ch
Ostetriche indipendenti / Sages-femmes indépendantes
Le ostetriche possono recarsi a domicilio dopo la nascita di un bambino per aiutare e consigliare
i genitori. Le prime tre visite sono rimborsate dalla cassa malattia.
Per trovare un’ostetrica : www.sage-femme.ch.
Aiuto alle persone anziane
Aiuto e cure a domicilio
In Svizzera la maggior parte delle persone anziane vive a casa propria. L’aiuto e le cure a
domicilio del Centro medico-sociale (CMS) permettono a queste persone di restare autonome il
più possibile.
Per più informazioni, contattate il CMS :
Indirizzo : Hôtel de Ville, CP 280, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 51 51
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cms-sierre.ch
Gli appartamenti Domino / Les appartements Domino
Sono appartamenti condivisi da 4/6 persone anziane secondo il modello della coabitazione.
Queste persone hanno un luogo privato in cui vivere e condividono alcuni spazi insieme.
L’assistenza è gestita dal Centro medico-sociale (CMS).
Per più informazioni, contattate il CMS :
Indirizzo : Hôtel de Ville, CP 280, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 51 51
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cms-sierre.ch
I centri diurni / Les foyers de jour
È un luogo dove le persone anziane si ritrovano durante la giornata. Non è una casa per anziani
perché non vi è la possibilità di dormire. L’obiettivo del centro diurno è infatti quello di
permettere alle persone di continuare a vivere a casa propria.
23
Foyer « Beaulieu » a Sierre
Indirizzo : Place Beaulieu 2b, 3960 Sierre
Telefono : 027 451 29 00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.associationbeaulieu.ch
Foyer « Les Jasmins » a Chalais
Indirizzo : Home « les Jasmins », 3966 Chalais
Telefono : 027 451 29 00
E-mail : [email protected]
Le case per anziani
Le case per anziani (Homes) sono dei luoghi dove vivono residenti che non sono più
completamente autonomi. Vengono chiamati pure EMS (Etablissement Médico-Social =
Struttura medico-sociale).
Home « St-Joseph »
Indirizzo : Montée du Château 21, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 54 55
Sito Internet : www.saint-joseph.ch
Home « Beaulieu »
Indirizzo : Place Beaulieu 2b, 3960 Sierre
Telefono : 027 451 29 00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.associationbeaulieu.ch
Pro Senectute
Quest’associazione propone delle attività, delle formazioni e diversi servizi per le persone
anziane dai 60 anni in poi e per le loro famiglie.
Indirizzo : Avenue Général-Guisan 19, CP 732, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 26 28
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.vs.pro-senectute.ch
Club dei Seniors di Sierre / Club des Aînés sierrois
È un club per le persone pensionate dove ci s’incontra per condividere momenti piacevoli,
giocare a carte, fare dei lavori manuali (maglia), ecc.
Il club organizza delle passeggiate in primavera e in giugno, delle vacanze balneari in agosto, la
“brisolée” a ottobre, la fiera della Sainte Catherine e una festa di Natale.
Contatto : Raymonde Frossard, responsable du Club
Telefono : 079 461 40 56
E-mail : [email protected]
Orari delle attività : lunedì a partire dalle 14 :00
Le tavolate del lunedì / Les Tables du lundi
Due volte al mese, un pasto conviviale è organizzato al centro per giovani Aslec. Ognuno è il
benvenuto e paga secondo le proprie possibilità. È l’occasione di fare nuove conoscenze, di
creare legami o anche di dare un aiuto.
24
Indirizzo : Rue de la Mondèreche 1, CP 44, 3960 Sierre
Telefono / Fax : 027 455 40 40
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.aslec.ch
Handicap
Foyer Valais de Cœur
Quest’istituto è un luogo per le persone in situazione di handicap fisico e propone dei laboratori
protetti.
Indirizzo : Impasse des Vrilles 6, 3960 Sierre
Telefono : 027 451 21 80 (orari di ufficio)
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.valaisdecoeur.ch
Fondazione Foyers-Ateliers St-Hubert / Fondation Foyers-Ateliers St-Hubert
Gli ateliers hanno come obiettivo l’inserimento professionale delle persone disabili.
Indirizzo a Sierre : Avenue des Alpes 6, 3960 Sierre
Telefono : 027 456 26 16
Sito Internet : www.asth.ch
Istituto Notre-Dame-de-Lourdes / Institut Notre-Dame-de-Lourdes
Notre-Dame de Lourdes accoglie une sessantina di bambini e adolescenti in età scolastica i
quali necessitano di cure specifiche. Questo centro mette a disposizione un insegnamento
specializzato e individualizzato, un servizio medico e terapeutico (ergoterapia, fisioterapia,
logopedia, psicomotricità, sostegno psicologico) e un accompagnamento educativo.
Indirizzo: Rue du Simplon 13, 3960 Sierre
Telefono 027 451 24 80
Sito Internet : www.ndl-sierre.ch
Fondazione Emera per le persone in situazione di handicap / Fondation Emera pour la
personne en situation de handicap
Quest’associazione ha lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone in situazione di
handicap, in seguito a dei problemi di salute o ad altri fattori riguardanti l’integrità fisica,
intellettuale e/o psichica di queste persone. La Fondazione EMERA favorisce la loro autonomia
et partecipazione alla vita sociale.
Indirizzo principale : Avenue de la Gare 3, CP 86, 1951 Sion
Telefono : 027 329 24 70
Sito Internet : www.emera.ch
Segreteria regionale di Sierre : Avenue Général Guisan 18, CP 888, 3960 Sierre
Telefono : 027 451 24 70
25
Sessualità
Centro di consultazione SIPE (Sessualità - Informazione - Prevenzione - Educazione) /
Centre de consultation SIPE (Sexualité - Information - Prévention - Education)
In ognuno dei centri SIPE, dei consulenti in pianificazione familiare o degli assistenti sociali sono
a vostra disposizione per dei colloqui individuali o di coppia nelle seguenti tematiche :
 Salute sessuale, contraccezione, abusi sessuali, ecc.
 Consulenza in materia di gravidanza
 Consulenza coniugale e consigli di coppia
 test HIV/Aids
Questi colloqui sono confidenziali. Si può passare direttamente durante le ore di permanenza o
prendere un appuntamento telefonico.
Indirizzo : Place de la Gare 10, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 58 18
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.sipe-vs.ch
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00
Dipendenze
Addiction Valais
Questo centro offre un aiuto diretto alle persone che soffrono di dipendenza (alcol, droga, gioco
o altro) e alle loro famiglie. Se avete un problema di dipendenza o se avete una persona cara
con un problema di dipendenza e desiderate aiutarla, potete contattare la Addiction Valais.
Indirizzo : Avenue Général-Guisan 2, CP 575, 3960 Sierre
Telefono : 027 456 22 77
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.addiction-valais.ch
La Villa Flora
La Villa Flora è un centro di cura per le persone che soffrono di dipendenza dall’alcol e da altre
sostanze. Generalmente si accede in questa struttura tramite il centro Addiction Valais (vedere
sopra) o tramite il medico.
Indirizzo : Chemin des Cyprès 4, 3960 Muraz (Sierre)
Telefono : 027 455 75 51
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.villaflorasierre.ch
Alcolisti Anonimi (AA) / Les Alcooliques Anonymes (AA)
Gli Alcolisti Anonimi è un’associazione di persone che condividono le proprie esperienze e le
proprie forze allo scopo di risolvere la loro dipendenza dall’alcol e di aiutare altre persone con lo
stesso problema.
Indirizzo : Alcooliques Anonymes Suisse romande et italienne (AASRI), CP 2003, 1950 Sion 2
Nord
Telefono Alcooliques Anonymes Suisse : 0848 848 846
Permanenza telefonica Valais : 079 353 75 69
26
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.aasri.org
Esistono molti gruppi d’incontro in ogni cantone. Qui di seguito sono elencati i gruppi di Sierre :
Gruppo : AA Sainte-Croix
Stabile dell’ Aslec
Riunione il martedì dalle 19:00 alle 22:00
Indirizzo : Rue de la Monderèche 1, CP 130, 3960 Sierre
Gruppo : AA Treize Etoiles
Stabile dell’Aslec
Riunione il mercoledì dalle 19:00 alle 22:00
Indirizzo : Rue de la Monderèche 1, CP 130, 3960 Sierre
Gruppo : AA Soleil
Stabile dell’Aslec
Riunione il venerdì dalle 19:00 alle 22:00
Indirizzo : Rue de la Monderèche 1, CP 130, 3960 Sierre
Gruppi per famigliari Al-Anon / Les groupes familiaux Al-Anon
Se siete preoccupati per un vostro caro che consuma molto alcol, se questo vi fa soffrire e non
sapete cosa fare, potete chiamare “les groupes familiaux AI-Anon”.
Telefono : 0848 848 833 (lunedì e venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e mercoledì dalle 8:00 alle
12:00)
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.al-anon.ch
Violenze
La polizia
In Svizzera quando si è vittima di un’aggressione si può chiamare la polizia al numero d’urgenza
117.
Centro LAVI (legge federale sull’aiuto alle vittime d’infrazione) / Centre LAVI (Loi fédérale
sur l’aide aux victimes d'infractions)
Questo centro offre un sostegno diretto e immediato alle vittime di violenza fisica, psicologica o
sessuale. Propone un aiuto psicologico, giuridico e finanziario.
Indirizzo : Centro di consultazione LAVI, Pratifori 27, 1950 Sion
Telefono : 027 323 15 14
Associazione « Famille sans violence »
Associatione al servizio delle persone toccate dalla violenza coniugale e familiare.
Telefono : 079 863 68 00
Orari di permanenza del segretariato : lunedì dalle 9:00 alle 11:00, mercoledì dalle 17:00 alle
19:00 e venerdì dalle 9:00 alle 11:00
27
Associazione romanda «Vivre sans violence »
Quest’associazione raggruppa diverse infrastrutture attive nella lotta contro la violenza coniugale
attraverso il sito www.violencequefaire.ch
E-mail : [email protected]
La fondazione « l’EssentiElles »
Il suo scopo è quello di sostenere e assistere le vittime in situazione di violenza coniugale
fornendo assistenza nella ricerca di un alloggio in Vallese.
Indirizzo : c/o Jenny Brochellaz Xu, Rue de la Citadelle 37 1893 Collombey-Muraz (VS)
Telefono : 079 320 98 70
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.lessentielles.ch
Caritas - Valais
Caritas propone, tramite un’assistente sociale, aiuti e consigli giuridici puntuali per le persone
che sono in difficoltà.
Indirizzo : Rue de Loèche 19, 1950 Sion
Telefono : 027 323 35 02
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.caritas-valais.ch
Orari : Informazioni dalle 8:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 17:30 dal lunedì al venerdì. Sabato
dalle 9:00 alle 12:15
Consulenza giuridica dell’Ordine degli avvocati vallesani / Permanence juridique de
l'Ordre des avocats valaisans
Grazie a questa consulenza riceverete delle informazioni sui vostri diritti e doveri, e aiuto
nell’avvio delle pratiche giuridiche. La consulenza costa CHF 20.–.
Indirizzo : Rue de la Dent-Blanche 8, 1950 Sion
Telefono : 027 321 21 26
Sito Internet : www.oavs.ch
Orari : Martedì dalle 17:00 alle 19:00
28
TEMPO LIBERO
Gioventù
Associazione di Sierre del tempo libero e della
culture (Aslec)gragen
gragen
L’associazione di Sierre del tempo libero e della
l’occasione di realizzare delle attività durante
indipendentemente dall’età e dalle origini. Tutte le
sono disponibili sul sito dell’Associazione.
cultura / Association sierroise de loisirs et
cultura offre a tutta la popolazione di Sierre
il tempo libero. L’Aslec è aperta a tutti,
informazioni sulle numerose attività dell’Aslec
Indirizzo : Rue de la Mondèreche 1, CP 44, 3960 Sierre
Telefono / Fax : 027 455 40 40
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.aslec.ch
Orari del ufficio : dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle ore 12:00, ad eccezione del mercoledì
mattina
La cultura parascolare all’ Aslec
L'Aslec offre un programma di corsi per i bambini della scuola obbligatoria (ciclo 1 e 2 e
secondario 1). Qualche esempio di attività proposte : rap, salsa, informatica, ceramica, tiro con
l’arco, graffiti, cucina,… Le iscrizioni si fanno tramite la scuola.
Les ateliers « Vacances » all’ Aslec
L'Aslec organizza degli ateliers per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni nelle ultime due settimane
di luglio e durante le vacanze d’autunno e di Pasqua. Le iscrizioni si fanno tramite la scuola.
Lo sport scolastico facoltativo
Il Comune di Sierre offre agli alunni dalla 1a e dell’8a Harmos la possibilità di partecipare a delle
attività sportive organizzate dalla scuola al di fuori degli orari scolastici. Questo permette ai
bambini di scoprire uno sport durante un trimestre. Le iscrizioni si fanno tramite la scuola.
Responsabile : Matthieu Emery, Route du Poupet 12, 3978 Flanthey
Telefono : 027 458 18 80
E-mail : [email protected]
La colonia
Il Centro Medico Sociale (CMS) organizza ogni anno una colonia di vacanza al mare per i
bambini dai 7 ai 12 anni. La priorità è data ai bambini domiciliati nel Comune di Sierre. La
colonia si svolge al mare in Francia per una durata circa due settimane e mezzo.
Indirizzo del CMS : Hôtel de Ville, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 26 00
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.cms-sierre.ch
Orari : dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 (venerdì fino alle
17:00)
29
Corsi per adulti
Aslec - Associazione di Sierre del tempo libero e della cultura / Association sierroise de
loisirs et culture
L’Aslec propone diversi corsi per adulti, come ad esempio: atelier di scrittura, atelier di
narrazione, atelier di cucito.
Indirizzo : Rue de la Mondèreche 1, CP 40, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 40 40
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.aslec.ch
Orari dell’ufficio : dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00, ad eccezione del mercoledì
mattina
Università popolare di Sierre / Université populaire (Unipop) de Sierre
L'UNIPOP propone dei corsi in vari settori: artigianato, cultura, educazione, informatica, lingue,
salute e benessere, ecc. I prezzi dei corsi sono moderati.
Indirizzo : Unipop Sierre, CP 964, 3960 Sierre
Telefono : 079 106 58 78
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.unipopsierre.ch (il programma dei corsi è disponibile sul sito)
Conservatorio cantonale di musica
Il Conservatorio cantonale di musica di Sion possiede anche una sezione a Sierre. Vengono
insegnate varie discipline come ad esempio: canto, clarinetto, chitarra, pianoforte, violino,
espressione teatrale, ecc.
Responsabile per la sezione Sierre : Françoise Guidoux
Indirizzo : Rue du Bourg 30, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 36 36
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.conservatoirevs.ch ( sezione  Sierre)
Scuola di Jazz e di Musica attuale / Ecole de Jazz et de Musique Actuelle (EJMA-Valais)
Questa scuola propone a bambini e adulti dei corsi di musica (strumentale, canto, solfeggio).
L’EJMA-Valais si trova a Sion, ma tanti corsi vengono proposti anche a Sierre, nello stabile
dell’Aslec (Rue de la Monderèche 1).
Indirizzo : Rue des Mayennets 10, Case postale 450, 1950 Sion
Telefono : 027 323 49 65
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.ejma-vs.ch
Scuola cantonale d’arte del Vallese / Ecole Cantonale d'Art du Valais (ECAV)
Oltre alle formazioni superiori, questa scuola propone dei corsi serali in diversi ambiti artistici :
disegno, pittura, fotografia, video, ecc.
Indirizzo : Route de la Bonne-Eau 16, 3960 Sierre
30
Telefono : 027 456 55 11
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.ecav.ch
Altre scuole
Esistono a Sierre e nella regione numerose scuole private che propongono corsi di musica, di
danza o altre attività culturali.
Per trovare gli indirizzi, potete utilizzare il sito : www.directories.ch
Per avere, ad esempio, la lista delle scuole di danza, bisogna scrivere :
Chi, Cosa: Scuola di danza. Dove : Sierre. È facile !
Centri culturali
Caves de la Maison de Courten
Delle esposizioni sono regolarmente organizzate dall’Associazione di Sierre degli amici della
cultura (ASAC - Association sierroise des amis de la culture).
Indirizzo del sito : Rue du Bourg 30, 3960 Sierre
Gestione : Servizio della cultura e dello sport della città di Sierre (Service culture et sports de la
Ville de Sierre)
Programmazione : ASAC, CP 50, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 02 31
Sito Internet : www.cavesdecourten.ch
Associazione Maxxx
Maxxx non è una galleria tradizionale, ma è un luogo dedicato all’arte contemporanea, alla
ricerca e allo sviluppo di nuove pratiche creative. Tre partners si sono associati per proporre
questo nuovo atout della cultura di Sierre : si tratta della Scuola cantonale d’arte del Vallese
(ECAV), il programma di residenza della « Villa Ruffieux » e la Fondazione du Château Mercier.
Indirizzo : Rue Max Huber 12, 3960 Sierre
Gestione : Benoit Antille, presidente, c/o Résidence Villa Ruffieux, Montée du Château 19,
Sierre
E-mail : [email protected]
Theatro « Les Halles» (TLH)
Il « TLH » è un luogo originale d’incontro culturale e di spettacolo aperto ad amatori e
professionisti.
Indirizzo : Route de l’Ancien-Sierre 13, CP 96, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 02 97 (biglietteria dal martedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00)
E-mail : reservation.tlh@ sierre.ch
Sito Internet : www.tlh-sierre.ch
Musée Valaisan de la Vigne et du Vin (MVVV)
Questo museo dispone di due siti : la “maison Zumofen” a Salquenen (Salgesch) e il “Château
de Villa” a Sierre. Questi due luoghi sono uniti dal sentiero viticolo, un percorso di scoperta
attraverso il vigneto.
31
Indirizzo : Château de Villa, Rue Ste-Catherine 4, 3960 Sierre
Telefono : 027 456 35 25
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.museevalaisanduvin.ch
Apertura : da marzo a novembre da mercoledì a venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la
domenica dalle 11:00 alle 18:00.
Musée Rilke - Fondation Rilke
La Fondazione Rilke ha come primo obiettivo quello di far conoscere meglio il poeta Rainer
Maria Rilke e la sua opera attraverso il museo, le esposizioni, le letture, le conferenze. Il Festival
Rilke ha luogo tutti i 3 anni a Sierre.
Indirizzo del Museo : Rue du Bourg 30, 3960 Sierre (esposizioni temporanee, visite guidate)
Telefono : 027 456 26 46
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.fondationrilke.ch
Château Mercier
Nella parte alta di Sierre si trova il Château Mercier, un castello costruito all’inizio del XXe secolo
dalla ricca famiglia dei Mercier de Molin. Oggi, il castello e i suoi giardini accolgono
regolarmente dei seminari, delle conferenze e degli eventi culturali.
Telefono : 027 452 23 23
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.chateaumercier.ch
La Sacoche
Questa sala ha una capienza di 200 persone e accoglie, durante tutto l’anno, spettacoli,
concerti, rappresentazioni teatrali, cerimonie, ecc. È possibile noleggiarla tramite l’Aslec.
Indirizzo della sala : Avenue Max Huber, 3960 Sierre (vicino al parcheggio / asilo dell'Europe)
Gestione : Aslec (Associazione di Sierre del tempo libero e della cultura)
Telefono : 027 455 40 40
Les Anciens Abattoirs
 vedere « vita notturna »
Società culturali
Desiderate fare del canto, della danza, della musica, o praticare un’altra forma d’arte ? A Sierre
esistono numerose società culturali pronte ad accogliervi. Fare parte di una società è anche un
buon modo per incontrare e conoscere altre persone!Troverete la lista completa delle società
culturali sul sito ufficiale della città : www.sierre.ch/fr/culture-sport
32
Centri sportivi
Avete voglia di fare sport ? Approfittare delle diverse infrastrutture sportive !
Piscina di Guillamo
Piscina coperta con vasca esterna e spazio verde. La piscina di Guillamo propone anche uno
Spazio “Benessere”, con jacuzzi, hammam e sauna.
Indirizzo : Rue de Guillamo, 3960 Sierre
Telefono : 027 452 02 70
Orari d’apertura : lunedì dalle 10:00 alle 13:00, martedì a venerdì dalle 10:00 alle 21:00, sabato
dalle 10:00 alle 18:00 e domenica dalle 10:00 alle 17:00. Piscina aperta da metà-settembre
ametà maggio.
Prezzi : 1entrata : CHF 8.– adulto, CHF 6.– AVS/studente, CHF 4.– bambino (6 - 16 anni)
Informazioni : www.sierre.ch/fr/culture-sport
Piscina di Géronde
Orari d’apertura : piscina aperta da metà-maggio a metà-settembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle
19:00.
Prezzi : 1 entrata : CHF 8.– adulto, CHF 6.– AVS/studente, CHF 4.– bambino (6 - 16 anni)
Informazioni : www.sierre.ch/fr/culture-sport
Lago di Géronde
Spiaggia con erba, campo di beach-volley, buvette. Entrata libera.
Pista di pattinaggio de Graben (ottobre - marzo)
La pista interna di pattinaggio è aperta al pubblico seguendo il calendario che tro vate sul sito :
www.sierre.ch/fr/culture-sport/sport/horaires-piscines-patinoires/patinoire-de-graben.
Informazioni : 027 452 02 33
Pista di pattinaggio de la Plaine Bellevue (dicembre - febraio)
Si tratta di una pista di pattinaggio artificiale all’aperto. Possibilità di noleggiare i pattini sul posto.
Skate Park
Avviso a tutti gli appassionati di skateboard, di roller e di monopattino! Situato dietro lo stabile
des Anciens Abattoirs, lo skate-park comprende : mini rampe, curb, spine, trottoir style, barre
Slide, piramide centrale…
Per più ampie informazioni :
Contatto : Aslec (Associazione di Sierre del tempo libero e della cultura)
Telefono : 027 455 40 40
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.aslec.ch
33
Club sportivi
Esistono numerose società sportive a Sierre, per i giovani e per gli adulti. Ecco qualche esempio
di sport che potrete praticare presso uno dei tanti club sportivi: atletica, baseball, pallacanestro,
curling, capoeira, calcio, hockey su ghiaccio, nuoto, tennis, tiro con l’arco, scherma, streethockey, golf, ciclismo, ecc.
Per accedere alla lista completa dei club sportivi : www.sierre.ch  sport
Vita notturna
Les Anciens Abattoirs
Les « Anciens Abattoirs » è un luogo importante della cultura alternativa di Sierre. Qui,
numerose associazioni organizzano regolarmente concerti, proiezioni e altri eventi culturali. Lo
stabile si trova a sud dell’Aslec, lungo la strada. Comprende una sala di concerto « l’Hacienda »,
una sala di proiezione « la Station Service » e un locale bar.
Per il programma delle serate aux « Anciens Abattoirs », consultate il sito delle associazioni :
 www.art-sonic.ch
 www.mainverte.ch
 www.arkaos.ch
 www.aslec.ch
Cinema
A Sierre ci sono due cinema :
Cinema « Le Bourg »
Indirizzo : Avenue Max-Huber 1, 3960 Sierre (di fronte al municipio)
Telefono : 027 455 01 18
Sito Internet : www.cinesierre.ch
Il cinema Le Bourg, ritrasmette in diretta i balletti del teatro Bolchoï di Mosca o le opere del
Metropolitan Opera di New York.
Cinema « Le Casino »
Indirizzo : Avenue Général-Guisan 19, 3960 Sierre (nella galleria)
Telefono : 027 455 14 60
Sito Internet : www.cinesierre.ch
Il lunedì, il biglietto d’entrata è più economico ma è a tariffa unica. Se mostrate una carta
studente, AVS (Assicurazione Vecchiaia e superstiti) o AI ( Assicurazione Invalidità) avrete una
riduzione. Per il programma delle sale dei cinema di Sierre e Sion, consultate
www.cinesierre.ch.
La maggior parte dei film proiettati a Sierre sono doppiati in francese. Per vedere dei film in
versione originale con i sottotitoli, bisogna recarsi nel villaggio di Montana.
34
Bar e caffè
A Sierre, esistono numerosi bar chiamati anche « bistrots ». La maggior parte sono aperti dal
mattino fino a mezzanotte o alla una del mattino. In generale, la gente li frequenta per prendere
l’aperitivo, discutere e incontrare altre persone. Certi bar sono aperti fino alle 3 del mattino o
anche più tardi.
35
GIORNI FESTIVI E MANIFESTAZIONI PRINCIPALI
Giorni festivi
Il Vallese è un cantone cattolico, i giorni festivi corrispondono in maggior parte a una festa
religiosa cattolica :

1o gennaio : Capodanno

19 marzo : San Giuseppe

marzo o aprile (data variabile) : Pasqua

metà maggio o inizio giugno : Pentecoste

fine maggio (data variabile) : Ascensione

metà giugno (data variabile) : Corpus Domini

1o agosto : Festa Nazionale

15 agosto : Assunzione

1o novembre : Ognissanti

8 dicembre : L’Immacolata Concezione

25 dicembre : Natale
Manifestazioni principali
Tutti i martedì mattina : Mercato all’ Avenue de la Gare
Febbraio o marzo (date variabili)
Carnevale : Ci si traveste e si fa festa ! Sfilate e balli sono organizzati ovunque in Vallese.
Marzo
Corsa pedestre “Course du Soleil” - www.casierre.ch
Settimana cantonale d’azione contro il razzismo : momento privilegiato di riflessione, di
scambio e di sensibilizzazione attraverso concerti, film, conferenze, animazioni teatrali
www.semainecontreleracisme.ch et www.sierretakeuil.ch
Maggio
Dreamago : festival di cinema al Bourg à Sierre - www.dreamago.com
Fête des voisins (Festa del vicinato) - www.sierretakeuil.ch
Giugno
Incontro Oriente-Occidente: Proiezione di film, esposizioni, concerti, conferenze e dibattiti per
esplorare quello che unisce le varie sponde del Mediterraneo. www.chateaumercier.ch
Slow up : tutti quanti in bicicletta, in trottinette o a piedi ! - Sierre www.slowupvalais.ch
36
Il week-end in riva
www.funandfloor.ch
all’acqua:
Festival
di
musica
electro,
Lago
de Géronde
-
Luglio e agosto
Couleur Pavé : animazioni, concerti, arte di strada gratuiti sulla piazza della fontana di fronte al
municipio della città; il venerdì sera. - www.couleurpave.ch
Barbus festival : concerti davanti all’Anciens Abattoirs tutti i sabati sera - www.art-sonic.ch
Luglio
Sierre Blues Festival - www.sierrebluesfestival.com
Agosto
Festa nazionale del 1 agosto - sulla piazza del Municipio
Corsa pedestre internazionale di Sierre-Zinal www.sierre-zinal.com
Settembre
VINEA : Incontri vinicoli del Vallese - Sierre www.vinea.ch
Marche des cépages - Sierre-Salquenen - www.marchedescepages.ch
Tohu-Bohu Music Festival - Veyras - www.tohu-bohu.ch
Novembre
Braderie et Foire de la Ste-Catherine : il grande appuntamento dei cittadini di Sierre !
www.braderiedelasaintecatherine.ch e www.sierre.ch/foire
Dicembre
“Noël sans frontières” : animazioni da scoprire a inizio dicembre davanti al Municipio (aperitivo
offerto e degustazione di pietanze locali e non)
Unplugged Night : una serata di concerti acustici alla sala sportiva di Veyras - www.artsonic.ch
Turismo
Ufficio del turismo di Sierre, Salgesch et dintorni
L'Ufficio del turismo permette di trovare le informazioni sulle manifestazioni e gli svaghi a Sierre
e nella sua regione.
Indirizzo : Place de la Gare 10, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 85 35
Fax : 027 455 86 35
Sito Internet : www.sierre-salgesch.ch
37
SOSTEGNO AI MIGRANTI
La delegata all’integrazione
La delegata all’integrazione fa il legame tra la municipalità e le persone straniere che vivono a
Sierre. Accoglie i nuovi arrivati, dà consigli e informazioni alle persone straniere e le aiuta nelle
loro procedure amminitrative. La delegata sviluppa anche progetti legati all’integrazione e alla
lotta contro la discriminazione. Se avete delle idee o delle proposte su questo tema, non esitate
a contattarla!
Contatto : Sandrine Rudaz
Ufficio : N° 114, al 1 piano dell’Hôtel de Ville
Telefono : 027 452 02 34
E-mail : [email protected]
Spazio Interculturale di Sierre / Espace Interculturel Sierre (EIS)
L'Espace Interculturel Sierre è un luogo d’incontro e di scambio per le persone straniere e
svizzere. Questo spazio propone durante l’anno scolastico attività sociali, culturali e formative.
Gli ateliers si svolgono i martedì, i giovedì e i venerdì. Il programma dettagliato può essere
consultato sul sito Internet dell’associazione.
Indirizzo : Rue de la Monderèche 7, CP 365 (di fronte all’Aslec), 3960 Sierre
Coordinatrice : Marie-Thérèse Brembilla
Telefono : 027 455 32 76
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.espacesierre.ch
Centro Svizzeri-Immigrati / Centre Suisses-Immigrés (CSI)
Questo centro è uno spazio per i migranti ed offre diversi servizi : corsi di francese, una
consulenza giuridica e sociale, uno spazio per le donne.
Indirizzo : Rue de l'Industrie 10, CP 280, 1950 Sion
Telefono : 027 323 12 16
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.csivs.ch
Orari : lunedì, martedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:00. Il mercoledì dalle 18:00 alle 21:00.
Association Valaisanne d'Interprétariat Communautaire (AVIC)
Quest’associazione offre un servizio d’interpretariato professionale. È composta da persone di
varie culture, che hanno seguito una formazione d’interpretariato comunitario. L’anonimato è
garantito e i servizi sono a pagamento.
Indirizzo e contatto : Avenue de la Gare 5, CP 100, 1951 Sion
Telefono : 079 794 69 21
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.interpretavic.ch
Orari : da lunedi a venerdì dalle 8:30 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 17:00
Servizio nazionale d’interpretariato telefonico
Interpreti diplomati sono a disposizione in pochi minuti, 24 ore su 24 per traduzioni da più di 30
lingue. Discrezione garantita dal segreto professionale.
38
Indirizzo : AOZ Medios, Zypressenstrasse 60, 8040 Zürich
Telefono: 0842 442 442
Costo : Una chiamata costa CHF 3.– al minuto appena la comunicazione viene stabilita con
l’interprete e almeno CHF 30.– per mandato.
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.0842-442-442.ch
Rete di solidarietà per migranti / Réseau de Solidarité avec les Migrants (RESOLMI)
Questa rete ha per obiettivo la difesa dei diritti dei migranti. I collaboratori del RESOLMI
possono darvi dei consigli e accompagnarvi nelle pratiche amminitrative.
Contatto : CP 165, 1870 Monthey 1
Telefono per Sierre : Laetitia 076 448 79 65
E-mail: [email protected]
Sito Internet : http://resolmi.jimdo.com
Assistenza giuridica e sociale
Ufficio per l’ascolto contro il razzismo
Questo ufficio propone uno spazio di accoglienza, di ascolto e di sostegno a tutte le persone
vittime di razzismo, a terzi e agli autori.
Persona di contatto : Tara Balet
Indirizzo : Av. Pratifori 27, 1950 Sion
Telefono : 079 640 70 74
E-mail : [email protected]
Orari : aperto il lunedì pomeriggio e il giovedì tutto il giorno
Consulezna giuridica
L’obiettivo di questa struttura è di sostenere le persone migranti nelle varie pratiche sociali o
amministrative con le quali sono confrontati. L’aiuto è gratuito, ma nel caso di un ricorso è
richiesta una partecipazione di CHF 50.–. Potete recarvi direttamente nell’ufficio senza prendere
appuntamento.
Orari : ogni primo e terzo lunedì del mese dalle 13:30 alle 17:30
Indirizzo : nei locali dell’ Espace Interculturel Sierre, Rue de la Monderèche 7, 3960 Sierre
Informazioni : : 027 323 12 16
Consulenza giuridica dell’Ordine degli avvocati vallesani / Permanence juridique de
l'Ordre des avocats valaisans
Grazie a questa consulenza, riceverete informazioni sui vostri diritti e doveri, e aiuto nell’avvio di
procedure giuridiche. La consultazione costa CHF 30.–.
Indirizzo : Rue de la Dent-Blanche 8, 1950 Sion
Telefono : 027 321 21 26
Sito Internet : www.oavs.ch
Orari : il martedì dalle 17:00 alle 19:00
39
Caritas - Valais
Questo servizio offre un aiuto globale (accoglienza, ascolto, pianificazione di un budget,
consapevolezza di certi comportamenti, risposte a questioni giuridiche, accompagnamento nella
ricerca di soluzioni a questioni pratiche o relazionali, negoziazione con vari creditori, aiuti
amministrativi, ecc.).
Indirizzo : Rue de Loèche 19, 1950 Sion
Telefono : 027 323 35 02
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.caritas-valais.ch
Orari : informazioni da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 17:30 e sabato
dalle 9:00 alle 12:15.
Corsi di francese
Per integrarsi e sentirsi bene in una nuova città, è importante imparare subito la lingua. A Sierre,
la lingua principale è il francese, anche se una parte della popolazione è di lingua materna
tedesca.
Spazio Interculturale Sierre / Espace Interculturel Sierre (EIS)
Quest’associazione organizza dei corsi di francese due volte a settimana per le persone
straniere.
Livelli : Esistono 8 classi di francese, a dipendenza delle conoscenze (dal livello principiante
fino al livello avanzato).
Prezzo : L'iscrizione costa CHF 200.–, ma i corsi sono gratuiti.
Orari : I corsi hanno luogo i lunedì e i giovedì dalle 19:00 alle 20:30 al centro scolastico di
Liddes e all’Espace interculturel. Non ci sono corsi durante le vacanze scolastiche.
Iscrizioni : tutti i lunedì a partire dalle 18:00 al centro scolastico di Liddes (di fronte alla Polizia
cantonale). È possibile iscriversi durante tutto l’anno. Il livello di francese sarà valutato al
momento dell’iscrizione e determinerà la vostra classe.
Indirizzo dell’associazione : Rue de la Monderèche 7, 3960 Sierre
Indirizzo dei corsi : Centre scolaire des Liddes, Route des Liddes 8, 3960 Sierre
Telefono : 027 455 32 76
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.espacesierre.ch
Associazione « Leggere e scrivere » / Association « Lire et écrire »
Quest’associazione accoglie in particolare le persone svizzere e straniere che hanno delle
difficoltà con la lettura e la scrittura.
Telefono : 027 321 22 77 o 0840 47 47 47 (permanenza per le iscrizioni il giovedì dalle 9:00 alle
12:00 e dalle 14:00 alle 17:00).
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.lire-et-ecrire.ch
Centro Svizzeri-Immigrati / Centre Suisses-Immigrés (CSI)
Quest’associazione di Sion organizza dei corsi di francese per le persone straniere. I corsi
hanno luogo tutte le settimane, la mattina e il pomeriggio.
40
Indirizzo : Rue de l'Industrie 10, CP 280, 1950 Sion
Telefono : 027 323 12 16
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.csivs.ch
Orari: lunedì, martedì, giovedì dalle 14:00 alle 18:00. Mercoledì dalle 18:00 alle 21:00
Œuvre suisse d’entraide ouvrière Valais (OSEO)
Corsi di francese per le donne straniere (CIFE)
Il « CIFE » si rivolge alle donne straniere che in generale non esercitano nessuna attività
lucrativa. Queste donne sono da poco arrivate nel nostro paese o vivono fra noi da diversi anni,
isolate nelle loro famiglie o nelle loro comunità. Non parlano bene il francese e conoscono poco
il loro nuovo contesto di vita. Il « CIFE » ha una durata di 8 mesi, con tre corsi a settimana ed è
rinnovabile in caso di bisogno.
Indirizzo : Rue de la Dent-Blanche 9, 1950 Sion
Responsabile : Véronique Barras
Telefono : 027 322 33 39
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.oseo-vs.ch/projets-migration.html
Francese nel quotidiano (pubblico misto)
Il progetto « Français au quotidien » si indirizza alle persone migranti e a coloro che desiderano
imparare il francese, creare dei legami sociali e permette di facilitare l’accesso ad un’attività
professionale o sociale. Il corso misto « français au quotidien » ha una durata di 8 mesi, si
svolge la sera, da febbraio a giugno e da settembre a dicembre. Sono due corsi a settimana
rinnovabili in caso di bisogno.
Indirizzo : Rue de la Dent-Blanche 9, 1950 Sion
Responsabile : Véronique Barras
Telefono : 027 322 33 39
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.oseo-vs.ch/projets-migration.html
41
Associazioni straniere di Sierre
Circolo portoghese / Cercle portugais
Centro Português de Sierre (ACRDP)
Indirizzo : Iles Falcon 5 (zona industriale), 3960 Sierre
Contatto : Luis Matos, Presidente
Telefono : 027 455 14 17
Associazione dei genitori degli studenti portoghesi / Association des parents d'élèves de
l'école portugaise
Associação de Pais de Sierre (APS),
Indirizzo: CP 83, 3960 Sierre
Contatto : Irène Casimiro, Presidente
Telefono : 076 306 62 68
E-mail : [email protected]
Sito Internet : www.aps-associacaodepaisdesierre.ch
Centro ricreativo e culturale spagnolo di Sierre / Centre récréatif et culturel espagnol de
Sierre
Centro Recreativo Y Cultural Español
Indirizzo : Rue de Chantegrive 14, CP 276, 3960 Sierre
Contatto : Luis Quibos, Presidente
Telefono : 079 756 34 52
E-mail : [email protected]
Gruppo Donne Italiane
Indirizzo : Espace Interculturel Sierre, Rue de la Monderèche 7, CP 365, 3960 Sierre
Contatto : Marie-Thérèse Brembilla
Telefono : 027 455 32 76
Missione cattolica italiana / Mission catholique italienne
Indirizzo : Avenue Max-Huber 10, 3960 Sierre
Contatto : Padre Costante Facoetti
Telefono : 027 455 63 02
42
Conoscere le usanze : qualche spunto...
I saluti
Nei piccoli paesi e nella natura, si dice spesso « Bonjour » alle persone che si incontrano,
anche se non ci si conosce. Mentre in città è raro salutare gli sconoscuti lungo la strada. Nei
negozi e nei bar, i clienti, i commessi o i camerieri si dicono sempre « bonjour », « au revoir » et
« merci ». In generale, le persone che abitano nello stesso condominio si salutano quando si
incontrano, anche se non si conoscono personalmente. Questo rende la vita più gradevole ! In
Svizzera, si usa raramente parlare con gli sconosciuti, ci vuole un certo tempo per socializzare.
Questo però non vi impedisce di fare il primo passo !
La puntualità
In Vallese come in tutta la Svizzera, non è gradito arrivare in ritardo ad un appuntamento.
Essere in ritardo, anche di 10 minuti, può essere percepito come una maleducazione. Se siete in
ritardo, è meglio avvisare la persona con cui avete l’appuntamento. Se non vi è possibile andare
ad un appuntamento, è ugualmente importante annunciarlo (in caso di visite dal medico ad
esempio, dovete pagare la consultazione anche se non vi siete presentati, tranne se avvisate il
medico 24 ore prima).
L'aperitivo o l’apéro
Si usa prendere di tanto in tanto una bevanda prima dei pasti (prima di mezzogiorno o la sera
attorno alle 17:00 o alle 18:00) in compagnia di amici o colleghi. Questa tradizione si chiama
« l’aperitivo » o « l’apéro ». Tuttavia, non si è obbligati a bere dell’alcol all’apéro, ognuno può
scegliere la bevanda che preferisce. Nella tradizione vallesana, il momento dell’aperitivo è un
momento sociale importante. È l’occasione di conoscersi meglio e di intrattenersi..
Da qualcuno...
In principio si avvisa una persona prima di farle visita, tranne se la conosciamo molto bene.
Quando si è invitati a cena, si porta sempre qualche cosa da offrire alla persona che ci invita (ad
esempio del vino, dei fiori o dei cioccolatini). Generalmente, prima di entrare in casa, si chiede
se bisogna togliersi le scarpe. Il pasto inizia con un « bon appétit » quando tutte le persone sono
sedute e servite. Prima di incominciare a bere, si usa brindare dicendo « santé » … guardandosi
negli occhi !
Se avete delle osservazioni o delle domande sull’opuscolo, non esitate a contattarci !
Il gruppo di lavoro per l’integrazione
Telefono : 027 452 02 34
Email : [email protected]
43