Programma - Ordine degli Architetti di Napoli

Transcript

Programma - Ordine degli Architetti di Napoli
Istituto Nazionale di Urbanistica
DiARC Università di Napoli Federico II
Patrocinato da Ordine degli Architetti di Napoli
Corso “Infrastrutture blu e verdi, reti virtuali, culturali e sociali”
Napoli, venerdì 18 ore 9.00-19.00 e sabato 19 Dicembre 2015 ore 9.00-14.30
Dipartimento di Architettura Università Federico II di Napoli
Via Forno Vecchio 36, Napoli AULE II-III-IV-V-VI Piano
Argomento del corso
Il Corso è costituito da due giornate. Nella prima, quella del 18 Dicembre, ci saranno trenta sessioni in parallelo
sui temi delle Infrastrutture blu e verdi, reti virtuali, culturali e sociali declinate nei diversi aspetti e a cui interverranno
interlocutori del mondo accademico, professionali e degli enti locali. Nella seconda, quella del 19 dicembre, ci saranno due
tavole rotonde, il premio di letteratura Urbanistica e study tour nella città di Napoli.
Le infrastrutture urbane sono la parte pubblica delle città, anche se i loro terminali s’innestano fin nei lotti privati
e negli stessi fabbricati. Il Corso intende considerarle a tutto tondo: come spazi pubblici d’incontro, di servizio e
espressione dei simboli e della cultura della comunità insediata, fattori delle loro identità; come complesso di
servizi ecosistemici e dispositivi di resilienza; canali delle comunicazioni materiali ed immateriali, supporto dei
servizi di trasporto pubblico e privato, della diffusione delle informazioni e della conversazione a distanza; rete
di distribuzione dell’energia, incluse le tecnologie di generazione e di risparmio, con la prospettiva dell’impiego
sempre più esteso delle rinnovabili; sistema della circolarizzazione delle risorse naturali, come acqua e materie,
includendo il ciclo dei rifiuti per la politica delle tre R.
Sebbene ogni approccio settoriale, ogni punto di vista specifico mantiene il suo valore di conoscenza e
proposta, si vogliono incoraggiare gli studi trasversali e interdisciplinari, per quanto riescano a restituire la
complessità della realtà delle infrastrutture dove fanno sintesi gli aspetti appena elencati e la sinergia tra di loro
esalta le proposte.
La centralità delle reti e delle infrastrutture per la città di domani è determinata dalla crisi attuale, vero nodo di
svolta che costringe a pensare al completo rinnovamento dell’insediamento umano per renderlo sostenibile e
sanare le grandi diseguaglianze sociali. Una visione di vita in armonia con la natura si diffonde sempre di più
nella cultura odierna e pone una domanda di coerenza tecnica le cui conseguenze comportano una rivoluzione
di consolidate acquisizioni disciplinari insieme alla riformulazione di soluzioni specifiche e ripetibili. Solamente
un ampio lavoro collettivo che affronti i più diversi aspetti dell’armatura urbana, del suo scheletro pubblico, può
delineare il profilo della città che risponde ai diversi requisiti richiesti dall’attualità, una città la cui responsabilità
di gestione dello spazio non si limita più a piccole aree urbanizzate ma estende la sua influenza sempre più
rapidamente al globo intero attraverso i processi di urbanizzazione e estensione suburbana.
La messa a punto di soluzioni innovative sul sistema delle reti e delle infrastrutture materiali ed immateriali
costituisce una guida per orientare le politiche urbane investendo su opere dall’ampio respiro e che, pur se con
una successione limitata d’interventi, progressivamente realizzano e procedono verso la completa
rigenerazione urbana. Le relazioni tra vecchi e nuovi collegamenti danno vita a nuovi tipi di reti virtuali, sociali,
culturali dovuti alle sempre più complesse richieste di connessioni tra luoghi, persone e temporalità. Comunità,
limiti, spessori richiedono una ridefinizione di pratiche, protocolli, politiche, strumenti urbanistici formali e
informali.
Decisori politici e cittadini hanno bisogno delle conoscenze che possono maturare nel solco della disciplina
urbanistica, avvalendosi anche della sua tradizionale apertura ad altri saperi scientifici, per valutare costi e
benefici del rinnovamento e dirigere l’investimento delle risorse assistiti da attendibili previsioni degli effetti.
Le questioni sopra indicate verranno discusse in sessioni parallele, sessioni speciali e tavole rotonde, in cui i
partecipanti potranno confrontarsi insieme ad accademici, amministratori e professionisti.
Posti: 200
Sede Via Forno Vecchio, 36 80134 Napoli
Aule dei piani 2-3-4-5-6
La quota di iscrizione al Corso da versare tramite bonifico bancario è di 40 euro intestato a ISTITUTO
NAZIONALE DI URBANISTICA- SEZIONE CAMPANIA - Banca CARIPARMA E PIACENZA, Ag. 3 di Napoli,
IBAN: IT19Z0623003539000035313974 indicando come causale: “iscrizione IX Giornata INU”.
La ricevuta con i relativi nominativi andrà inviata per e-mail a [email protected].
PROGRAMME
December, 18th, Friday
8-9 REGISTRATION AULA SL4.5
9 – 11.30 PLENARY
9.00 WELCOME ADDRESSESS, SILVIA VIVIANI, MARIO LOSASSO, F. D. MOCCIA, S.VISONE
9.30-11.30
KEYNOTE SPEAKERS:
LEENA KOPPEROINEN, FRANCESCO LO PICCOLO, AGATINO RIZZO, YODAN ROFE, TIM TOWNSHEND
11.30 – 12.30 pm
12.30 – 1.30 pm
3.00 pm – 5.30 pm
5.30 pm - 7.00 pm
PARALLEL SESSIONS – SPECIAL SESSIONS – ROUND TABLES
PARALLEL SESSIONS – SPECIAL SESSIONS – ROUND TABLES
PARALLEL SESSIONS – SPECIAL SESSIONS – ROUND TABLES
FINAL ROUND TABLE: Angela Barbanente, Alberto Clementi, Federico Oliva, Stefano Stanghellini
December, 19th, Saturday
09.00
Celebrazione del centenario della nascita di Giovanni Astengo
coordina: Silvia Viviani
Relazioni di: Attilio Belli, Bruno Dolcetta, Federico Oliva, Marisa Fantin
11.30
Tavola rotonda con i direttori delle riviste
Coordina: Francesco Domenico Moccia
Partecipano:
Attilio Belli (CRIOS)
Renato Capozzi (EdA)
Rosario Pavia (PPC)
Giorgio Piccinato (UrbanisticaTre)
Laura Fregolent, Michelangelo Savino (ASUR)
Federico Oliva (Urbanistica)
Rocco Papa (Tema)
Francesco Sbetti (Urbanistica Informazioni)
Maria Argenti (RAU)
Antonio Acierno (TRIA)
13.00 Premiazione dei vincitori del Premio a cura di Silvia Viviani
13.00-14.30 Study tours: Storia e prospettive del Lungomare Caracciolo, Ciop e Kaf murales; Napoli Metro Art tour; “Progetto Sirena” e
il centro storico di Napoli
Media Partner: Planum, the Journal of Urbanism
SESSIONI PARALLELE
1. Resilienza
Coordinatore: Carlo Gasparrini
Discussant: Franco Rossi
2. Rigenerazione urbana
Coordinatore: Michelangelo Savino
Discussant: Michele Talia
3. Infrastrutture di trasporto e prospettive di integrazione multirete Coordinatore: Sandro Fabbro
Discussant: Carlo Alberto Barbieri
4. Pianificazione dei parchi
Coordinatore: Massimo Sargolini
Discussant: Paolo La Greca
5. Infrastrutture verdi e blu
Coordinatore: Massimo Angrilli
Discussant: Carmelo Torre
6. Paesaggio
Coordinatore: Roberto Bobbio
Discussant: Piero Properzi
7. Metabolismi: reti creative
Coordinatore: Maurizio Carta
Discussant: Giuseppe De Luca
8. Reti sociali e dello spazio pubblico
Coordinatore: Roberto Gerundo
Discussant: Laura Ricci
9. Il disegno delle reti
Coordinatore: Romano Fistola
Discussant: Giuseppe Las Casas
10. Interconnessioni e multiconnessioni
Coordinatore: Roberto Mascarucci
Discussant: Fabrizio Mangoni
SESSIONI SPECIALI
“Ecosystem services and urban and regional planning”
Coordinamento: Corrado Zoppi
Geografia dell’innovazione urbana
Coordinamento: Stefano de Falco
CityMob. Reti e infrastrutture materiali ed immateriali
Nuovi paesaggi urbani della mobilità
Coordinamento: Concetta Fallanca
Camminabilità e mobilità alternative.
Coordinamento: Ivan Blecic*, Arnaldo Cecchini*, Tanja Congiu*, Giovanna Fancello*, Valentina Talu*., G. Andrea
Trunfio*
Un’infrastruttura “primaria” nelle Regioni dell’Italia centro-meridionale:Interventi per una Rigenerazione Territoriale
Coordinamento: Donatella Cialdea
Ripensare l’area vasta
Coordinamento: Valeria Lingua
TAVOLE ROTONDE
Piani e efficienza della pubblica amministrazione: reti di decisione e meccanismi di trasparenza
Coordinamento: Vittoria Crisostomi*
[LANDesign ali-ment-azione]®
Coordinamento: Sabina Martusciello e Maria Dolores Morelli
Fare citta’/fare societa’: pratiche di sviluppo informale
Coordinamento: Francesco Abbamomte
Rigenerazione con fini antisismici di porzioni di insediamenti storici e di ambiti urbani consolidati
Coordinamento: Irene Cremonini, Valter Fabietti
Riciclare: sostenibilità, resilienza, progetto di paesaggio.
Coordinamento: Vito Cappiello
Rigenerazione urbana tra ricerca e professione
Coordinamento: GiancarloPriori
Abitare sociale e inclusivo: un ingrediente dell’armatura urbana contemporanea?
Coordinamento: Laura Pogliani *
Ricapitalizzazioni: al di là del rischio idraulico.
Coordinamento: Cristina Renzoni * e Maria Chiara Tosi**
“Verso il Contratto di Costa per la Città di Pozzuoli - strumenti innovativi di pianificazione strategica e di governance
della fascia costiera”
Ente Proponente: Comune di Pozzuoli
Coordinamento:: arch. Agostino Di Lorenzo
STUDY TOURS (SABATO 19 DICEMBRE):
1.
Le metro dell’arte (gratuito)
2.
Il progetto Sirena per la riqualificazione delle facciate del centro storico (gratuito)
3.
I murales di Ciop&Kaf nei Quartieri Spagnoli (5 euro/persona)
4.
Il lungomare di napoli, storia e prospettive (gratuito)
RESPONSABILI SCIENTIFICI/CHAIRS
Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe
KEYNOTE SPEAKERS
Angela Barbanente, Alberto Clementi, Kopperoinen Leena, Francesco Lo Piccolo, Federico Oliva, Agatino Rizzo,Yodan
Rofe, Tim Townshend
COMITATO SCIENTIFICO
Silvia Viviani, Francesco Domenico Moccia, Marichela Sepe, Carlo Gasparrini, Franco Rossi, Michelangelo Savino,
Michele Talia, Sandro Fabbro, Carlo Alberto Barbieri, Massimo Sargolini, Paolo La Greca, Massimo Angrilli, Carmelo
Torre, Roberto Bobbio, Piero Properzi, Maurizio Carta, Giuseppe De Luca, Roberto Gerundo, Laura Ricci, Romano
Fistola, Giuseppe Las Casas, Roberto Mascarucci, Fabrizio Mangoni, Angela Barbanente, Alberto Clementi, Francesco Lo
Piccolo, Federico Oliva, Agatino Rizzo, Yodan Rofe.
COMITATO ORGANIZZATIVO
Antonia Arena, Gilda Berruti, Emanuela Coppola, Delia Evangelista, Carlo Gerundo, Michele Grimaldi, Veronica Izzo,
Antonio Nigro, Maurizio Russo, Marichela Sepe, Alessandro Sgobbo