scarica il libretto! - LIVE Piemonte dal Vivo – Circuito regionale dello

Transcript

scarica il libretto! - LIVE Piemonte dal Vivo – Circuito regionale dello
stagione
spettacoli
14
15
Novara
TEATRO Coccia
Fondazione Piemonte dal Vivo
Circuito Regionale dello Spettacolo
Via Bertola, 34
10122 Torino
Tel. +39 011 4320791
[email protected]
www.piemontedalvivo.it
Un progetto di
14
Novara 15
TEATRO Coccia
COMUNE DI NOVARA
Con il sostegno di
Con il patrocinio di
Andrea Ballarè
Sindaco di Novara
Antonella Parigi
Assessore al sistema dei beni e delle attività culturali
La Fondazione Piemonte dal Vivo rappresenta sul territorio
della nostra Regione una preziosa fonte per la diffusione
della cultura teatrale, proponendo ai cittadini significative
opportunità di incontro con spettacoli appartenenti alle differenti
dimensioni artistiche del palcoscenico.
Si alza ancora una volta il sipario del Teatro Coccia. Un evento che riesce
sempre ad emozionare chi vive la città con attenzione e partecipazione.
Il teatro è un luogo identitario, un punto in cui convergono i sogni e le passioni di una
comunità. E ogni appuntamento che, lungo lo scorrere dell’anno porta all’attenzione
di tutti il Teatro Coccia è sempre una occasione da vivere con intensità.
Per chi come noi si trova ad amministrare la città, ancora una volta
l’avvio della stagione è una occasione di riflessione.
La città non ha dimenticato le difficoltà che abbiamo ereditato e che ancora
portiamo con noi sotto il profilo economico e gestionale di questo teatro.
Problemi che spetta a noi, amministrazione comunale, affrontare e risolvere.
E che già abbiamo in parte significativa affrontato e risolto,
con la giusta dose di coraggio ed adottando soluzioni innovative.
Ma non di questo vogliamo parlare alle soglie dell’avvio della stagione
2014-2015, ma soprattutto del lavoro, svolto con grande impegno dalla
direzione del teatro e dal consiglio di amministrazione della Fondazione
creando le condizioni di base perché ogni scelta “politica” non cada nel vuoto.
Azioni concrete molto importanti, che guardano ancora una volta al futuro
del Coccia: il rafforzamento della vocazione storica di Teatro di Tradizione,
l’impegno per fidelizzare i giovani spettatori, accompagnandoli nella
trasformazione da pubblico adolescente a pubblico adulto; l’esplorazione di
nuovi territori artistici, la spinta ad allargare la missione del teatro
(e della Fondazione Teatro Coccia), che ha ormai consolidato un ruolo nuovo di
partner del Comune nella produzione di eventi culturali di rilevanza nazionale;
l’impegno per creare nuove reti di collaborazione con tutto quel vasto settore
che abbiamo chiamato “leisure”; l’estensione del raggio di collaborazione
anche con strutture e spazi finora “alieni” rispetto alla vita del teatro.
Un grande sforzo, che vogliamo far crescere ancora di più,
in una collaborazione sempre più efficace tra Comune e Fondazione,
rafforzando e migliorando ancora la qualità e la quantità della collaborazione.
Ora è il momento di gustare una nuova stagione ricca di suggestione,
di altissimo livello artistico, densa di appuntamenti e di proposte per tutti i gusti.
Chi è di scena?
Buon divertimento.
Musica, teatro e danza danno ogni anno forma a
un cartellone regionale capace di coinvolgere l’assiduo e
appassionato pubblico delle città piemontesi,
grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali
che affiancano la Fondazione nella costruzione di una
programmazione sempre più apprezzata.
La nuova stagione si contraddistingue ancora una volta
per l’estrema varietà dell’offerta artistica, per la sua capacità
di coniugare forme espressive differenti, per lo sguardo attento
dedicato alle progettualità di artisti cresciuti calcando le scene
di casa nostra, pur portando nei teatri del Piemonte prestigiose
produzioni di caratura nazionale e internazionale.
Nel sostegno della Regione Piemonte risiede pertanto
la volontà di dare continuità al cammino intrapreso in questi anni
dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, per offrire ai piemontesi
un calendario di appuntamenti teatrali all’altezza della vivacità
culturale della nostra terra.
2
Paola Turchelli
Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte
Città di Novara
Teatro Coccia
3
pietro ragionieri
Presidente Fondazione Piemonte dal Vivo
Uno sguardo attento nei confronti del territorio quello della
Fondazione Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo.
La Fondazione, nata a novembre 2012 dall’esperienza decennale del
Circuito Teatrale del Piemonte e forte dello slancio acquisito da questo
cambiamento, grazie a un attento lavoro fatto “sul campo” e in condivisione
con i comuni della regione, prosegue nel suo progetto di varcare i confini
ampliando il suo raggio d’azione.
Teatro, danza, circo e musica sono gli ambiti di cui si occupa
Piemonte dal Vivo per un unico coordinamento delle attività ed un’organica
programmazione culturale in ambito regionale con un significativo risparmio
di risorse per una progettualità attenta alle novità e al coinvolgimento del
pubblico valorizzando sempre le risorse territoriali.
La Fondazione al servizio del territorio intende tutelare le istituzioni minori
nel segno della qualità e portare al massimo sviluppo l’azione a favore
dei giovani iniziata con l’Agenda Giovani, la Carta Giovani, il progetto
Pleased to meet you e che prosegue oggi con il progetto Adotta una
Compagnia con l’attività delle sue 16 Botteghe.
Piemonte dal Vivo opera sul territorio piemontese collaborando con oltre
230 Comuni, contribuendo alla formazione e all’incremento del
pubblico, alla valorizzazione delle sedi di spettacolo e alla diffusione
capillare. È vicina alle comunità locali attraverso un’offerta culturale
che si contraddistingue per l’alto livello artistico - professionale degli
interpreti, dei registi, degli autori e dei musicisti, per l’internazionalità delle
compagnie ospitate e per un repertorio variegato che spazia dal classico al
contemporaneo, fino ai risvolti più innovativi.
Un impegno che nell’ultima stagione si è concretizzato con la realizzazione
di 340 rappresentazioni teatrali, 80 spettacoli di danza e
circa 300 concerti musicali che fanno della Fondazione un Circuito
Regionale Multidisciplinare secondo le ultime direttive ministeriali.
ole per
to è favo rev sa dov e
on
N essun v en
n
e
o ch
il marindai
e
vuole an ar
ca
Sene
4
Città di Novara
Calendario
Sabato 15 novembre 2014
ore 16.00 Domenica 16 novembre 2014
Matinée per le scuole
ore 10.00 Lunedì 17 novembre 2014
ENRICO IV
di Luigi Pirandello
con Franco Branciaroli
e con Melania Giglio,
Giorgio Lanza, Antonio Zanoletti,
Valentina Violo, Tommaso Cardarelli,
Daniele Griggio, Sebastiano Bottari,
Andrea Carabelli,
Pier Paolo D’Alessandro,
Mattia Sartoni
scene costumi di Margherita Palli
luci di Gigi Saccomandi
regia di Franco Branciaroli
CTB TEATRO STABILE DI BRESCIA /
TEATRO DEGLI INCAMMINATI
Sabato 13 dicembre 2014
ore 16.00 Domenica 14 dicembre 2014
Matinée per le scuole
ore 10.00 Lunedì 15 dicembre 2014
GLI INNAMORATI
di Carlo Goldoni
drammaturgia di Vitaliano Trevisan
con Marina Rocco
e con Matteo De Blasio
e con Roberto Laureri, Elena Lietti,
Alberto Mancioppi,
Silvia Giulia Mendola,
Umberto Petranca, Andrea Soffiantini
regia di Andrée Ruth Shammah
assistente alla regia Fabio Cherstich
TEATRO FRANCO PARENTI
Sabato 10 gennaio 2015
Domenica 11 gennaio 2015 ore 16.00
LA SCUOLA
scritto da Domenico Starnone
con Silvio Orlando,
Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo,
Roberto Citran,
Roberto Nobile, Antonio Petrocelli,
Maria Laura Rondanini
regia di Daniele Luchetti
CARDELLINO SRL
Sabato 17 gennaio 2015
Domenica 18 gennaio 2015 ore 16.00
LO SCHIACCIANOCI
balletto in 2 atti
musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij
direttore artistico Elik Melikov
coreografie di Marius Petipa
maître de Ballet Evgenia Novikova,
Andrey Shalin
con Nadejda Ivanova/
Ekaterina Shalyapina,
Alexandr Tarasov, Gerasimov Maksim,
Susanna Avetisova, Georgy Migunov,
Andrey Shalin
BALLETTO DI MOSCA
“LA CLASSIQUE”
DIPARTIMENTO DELLA CULTURA
DELLA CITTÀ DI MOSCA MOSKONCERT
Sabato 21 marzo 2015
ore 16.00 Domenica 22 marzo 2015
SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau
con Emilio Solfrizzi e altri 9 attori
traduzione, adattamento teatrale e
regia di Valerio Binasco
ERRETITEATRO30
Sabato 11 aprile 2015
ore 16.00 Domenica 12 aprile 2015
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn
traduzione di Filippo Ottoni
con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola,
Stefano Messina, Carlo Lizzani,
Roberto Della Casa, Marco Simeoli,
Elisa Di Eusanio, Claudia Crisafio,
Sebastiano Colla
regia di Attilio Corsini
ATTORI & TECNICI
Sabato 16 maggio 2015
Domenica 17 maggio 2015 ore 16.00
LA DODICESIMA NOTTE
di William Shakespeare
traduzione di Patrizia Cavalli
con Carlo Cecchi,Tommaso Ragno,
Antonia Truppo, Eugenia Costantini,
Dario Iubatti, Barbara Ronchi,
Remo Stella, Loris Fabiani,
Federico Brugnone, Davide Giordano,
Rino Marino, Giuliano Scarpinato
musiche di scena Nicola Piovani
scena di Sergio Tramonti
regia di Carlo Cecchi
MARCHE TEATRO in collaborazione
con Estate Teatrale Veronese
Tutti gli spettacoli hanno inizio
alle ore 21.00 tranne dove
diversamente indicato.
Il programma potrebbe subire
variazioni.
Sabato 14 marzo 2015
Domenica 15 marzo 2015 ore 16.00
TRIBUTO A RUDOLF NUREYEV
ASSOCIAZIONE
RUDOLF NUREYEV
PRODUZIONE LUIGI PIGNOTTI
6
Città di Novara
Teatro Coccia
7
abbonamenti stagione
opera e balletto
Abbonamento a 5 spettacoli
Turno A e B
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 182,00
azzurro € 146,00
rosa € 117,00
verde € 93,00
prosa
Abbonamento a 7 spettacoli
Turno A e B
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 147,00
azzurro € 119,00
rosa € 91,00
verde € 77,00
biglietti
Abbonamento a 16 spettacoli
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 672,00
azzurro € 544,00
rosa € 432,00
verde € 336,00
Abbonamento a 18 spettacoli
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 756,00
azzurro € 612,00
rosa € 486,00
verde € 378,00
Abbonamento a 20 spettacoli
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 840,00
azzurro € 680,00
rosa € 540,00
verde € 420,00
prosa
Abbonamento a 50 spettacoli
Abbonamento a 10 spettacoli
Settore
Settore
Settore
Settore
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 420,00
azzurro € 340,00
rosa € 270,00
verde € 210,00
Abbonamento a 12 spettacoli
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 540,00
azzurro € 408,00
rosa € 324,00
verde € 252,00
giallo € 2.100,00
azzurro € 1.700,00
rosa € 1.350,00
verde € 1.050,00
balletto
Intero
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 40,00
azzurro € 32,00
rosa € 26,00
verde € 21,00
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 32,00
azzurro € 26,00
rosa € 21,00
verde € 17,00
Ridotto
prosa
Intero
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 30,00
azzurro € 24,00
rosa € 19,00
verde € 15,00
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 24,00
azzurro € 19,00
rosa € 15,00
verde € 12,00
Ridotto
N.B. La vendita verrà sospesa
durante il primo giorno di
conversione
Abbonamento a 14 spettacoli
Settore
Settore
Settore
Settore
giallo € 588,00
azzurro € 476,00
rosa € 378,00
verde € 294,00
onte
Piem
8
Città di Novara
ivo
dal v
Teatro Coccia
9
DATE DI PRENOTAZIONE e
VENDITA al pubblico
ABBONAMENTI TURNO LIBERO
CARNET
dal giorno 8 luglio 2014
ABBONAMENTI STAGIONE
dal giorno 17 settembre 2014
BIGLIETTI OPERA E BALLETTO
dal giorno 26 settembre 2014
BIGLIETTI PROSA
dal giorno 24 ottobre 2014
CONVERSIONE CARNET PROSA
dal giorno 22 ottobre 2014
Prelazione abbonamenti
Platea e Gallerie
dall’ 8 luglio
Palchi
dal 18 luglio al 2 agosto e
dal 2 al 16 settembre 2014
FONDAZIONE TEATRO COCCIA
ONLUS
Via f.lli Rosselli, 47
28100 Novara (NO)
Tel. +39.0321.233200
Fax +39.0321.233250
www.fondazioneteatrococcia.it
[email protected]
10
Città di Novara
CARNET
AGEVOLAZIONI
Differente dall’Abbonamento Stagione,
non è nominativo e consiste in un
pacchetto di ingressi scelti tra quelli a
disposizione, utilizzabile durante tutta
la stagione teatrale in corso. Può essere
acquistato in ogni momento e convertito
in titoli di accesso, senza vincoli sul
numero di ingressi da scalare e sulle
manifestazioni da scegliere.
I vantaggi di questo abbonamento
stanno nella grande varietà di
pacchetti, nella massima libertà di
scelta degli spettacoli cui partecipare,
nella quantità di biglietti da utilizzare di
volta in volta e nel prezzo scontato del
30% rispetto al singolo biglietto intero.
All’atto dell’acquisto del carnet, il posto
scelto è puramente indicativo e serve
solamente ad individuare la fascia
di prezzo (settore giallo, azzurro,
rosa o verde). Gli effettivi posti per le
manifestazioni potranno essere scelti
e definitivamente riservati dal primo
giorno utile per la conversione da
abbonamento a biglietto, che varia da
rassegna a rassegna.
Tutte le informazioni dettagliate
sull’utilizzo dei carnet sono disponibili
presso la biglietteria del Teatro o sul
nostro sito internet.
Gli abbonati al Teatro Stabile di
Torino, alla Fondazione Teatro
Piemonte Europa, i possessori della
carta abbonamento Musei Torino
Piemonte e i possessori di biglietti
del Castello di Rivoli - Museo d’Arte
Contemporanea e gli iscritti A.I.A.C.E
Torino presentando l’abbonamento,
il biglietto o la tessera, hanno diritto
all’acquisto del biglietto a prezzo
ridotto per tutti gli spettacoli in
cartellone a cura della Fondazione
Piemonte dal Vivo, salvo esaurimento
posti
disponibili.
Analogamente
gli abbonati alle stagioni dei teatri
aderenti al Circuito presentando
l’abbonamento o il biglietto alla cassa
degli Enti convenzionati avranno diritto
all’acquisto del biglietto a prezzo
ridotto.
I possessori della PyouCard presentando
la tessera alla cassa dei Teatri aderenti
al Circuito, avranno diritto all’acquisto
del biglietto a prezzo ridotto per
tutti gli spettacoli in cartellone per la
stagione teatrale 2014/2015, salvo
esaurimento posti disponibili.
Speciale riduzione a 5 euro (il numero
degli accessi varia a seconda della
disponibilità) verrà accordata agli
studenti possessori della Carta dello
Studente Io Studio promossa dal
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università
e della Ricerca, dal Ministero per i
Beni e le Attività Culturali, dal Comitato
nazionale per l’Italia dell’Unesco e
dall’Agis.
Hanno diritto ad acquistare biglietti
del tipo “Ridotto”: ultra sessantenni
muniti di documento valido, giovani
fino a 26 anni, portatori di handicap,
abbonati alla stagione teatrale, tessere
convenzionate.
Ingresso ridotto agli studenti universitari
previa presentazione del tesserino
universitario, salvo esaurimento posti
disponibili.
N.B.: le riduzioni non sono
cumulabili
Teatro Coccia
11
N o vara
TeTea
atrtro
Co
o Mu
a ale
nicci
cip
12
Città di Novara
Spettacoli
Sabato 15 novembre 2014
ore 16.00
ore 10.00
Domenica 16 novembre 2014
Matinée per le scuole
Lunedì 17 novembre 2014
ENRICO IV
di Luigi Pirandello
con Franco Branciaroli
e con Melania Giglio, Giorgio Lanza,
Antonio Zanoletti, Valentina Violo,
Tommaso Cardarelli, Daniele Griggio,
Sebastiano Bottari, Andrea Carabelli,
Pier Paolo D’Alessandro, Mattia Sartoni
scene costumi di Margherita Palli
luci di Gigi Saccomandi
regia di Franco Branciaroli
CTB TEATRO STABILE DI BRESCIA
TEATRO DEGLI INCAMMINATI
Enrico IV
F
ranco Branciaroli, dopo i recenti
successi ottenuti con Servo di
scena, Il Teatrante e Don Chisciotte,
continua la sua indagine sui grandi
personaggi del teatro portando sulla
scena Enrico IV. Questo capolavoro
pirandelliano parla di un uomo del
nostro tempo il quale, a seguito di
una tragica caduta da cavallo durante
una festa in maschera, impazzisce
identificandosi con il personaggio di
cui portava il costume e la maschera,
14
Città di Novara
Enrico IV, appunto. Passati gli anni,
attorniato dalla servitù di casa che
egli stesso obbliga a travestirsi
per simulare la vita del XII secolo,
d’improvviso rinsavisce; scopre che la
donna che ha sempre amato, Matilde,
ha sposato il suo rivale in amore,
Belcredi, e decide di sprofondare per
sempre nella pazzia, unica possibilità
rimastagli per vivere. Enrico IV, del
quale magistralmente non c’è mai
svelato il vero nome, quasi a fissarlo
nella sua identità fittizia, è vittima non
solo della follia, ma dell’impossibilità
di adeguarsi a una realtà che non gli
si confà più. Stritolato nel modo di
intendere la vita di chi gli sta intorno,
sceglie quindi di ‘interpretare’ il ruolo
fisso del pazzo.
Sabato 13 dicembre 2014
Domenica 14 dicembre 2014
Matinée per le scuole
Lunedì 15 dicembre 2014
ore 16.00
ore 10.00
GLI INNAMORATI
di Carlo Goldoni
drammaturgia di Vitaliano Trevisan
con Marina Rocco e
con Matteo De Blasio
e con Roberto Laureri, Elena Lietti,
Alberto Mancioppi, Silvia Giulia
Mendola, Umberto Petranca,
Andrea Soffiantini
regia di Andrée Ruth Shammah
assistente alla regia Fabio Cherstich
TEATRO FRANCO PARENTI
Gli innamorat
i
L
a storia è quella di due giovani
innamorati che si tormentano
benché niente si opponga al loro
amore. Dalla diatriba tra i due si
scatena una tensione vibrante che
attraversa tutti i personaggi e fa si
che agli occhi del pubblico risultino
così umani da essere vicini alla nostra
sensibilità.
Un
testo
straordinariamente
contemporaneo che intrappola il
pubblico in un intreccio dove si ride
e ci si riconosce nelle dinamiche che
Goldoni ha saputo orchestrare con
acume e infinita umanità.
Andrée Ruth Shammah riprende così
il suo percorso di ricerca su Goldoni,
dopo La Locandiera e Sior Todero
Brontolon, con Gli Innamorati.
Teatro Coccia
15
Sabato 10 gennaio 2015
ore 16.00
Domenica 11 gennaio 2015
LA SCUOLA
scritto da Domenico Starnone
con Silvio Orlando, Marina Massironi,
Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile,
Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
regia di Daniele Luchetti
CARDELLINO SRL
E
ra il 1992, anno in cui debuttò
Sottobanco, spettacolo teatrale
interpretato da un gruppo di
attori eccezionali capitanati da Silvio
Orlando e diretti da Daniele Luchetti.
Lo spettacolo divenne presto un
cult, antesignano di tutto il filone di
ambientazione scolastica tra cui anche
la trasposizione cinematografica del
L a scuola
16
Città di Novara
1995 della stessa pièce che prese il
titolo La scuola. Fu uno dei rari casi
in cui il cinema accolse un successo
teatrale e non viceversa. Lo spettacolo
era un dipinto della scuola italiana
di quei tempi e al tempo stesso un
esempio quasi profetico del cammino
che stava intraprendendo il sistema
scolastico.
‘Ho deciso di riportare in scena lo
spettacolo più importante della mia
carriera; fu un evento straordinario,
entusiasmante, con una forte presa
sul pubblico’ dice Silvio Orlando.
A vent’anni di distanza è davvero
interessante fare un bilancio sulla
scuola e vedere cos’è successo poi.
Sabato 17 gennaio 2015
Domenica 18 gennaio 2015
ore 16.00
LO SCHIACCIANOCI
balletto in 2 atti
musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij
direttore artistico Elik Melikov
coreografie di Marius Petipa
maître de Ballet Evgenia Novikova, Andrey Shalin
con Nadejda Ivanova/Ekaterina Shalyapina, Alexandr Tarasov
Gerasimov Maksim, Susanna Avetisova, Georgy Migunov, Andrey Shalin
BALLETTO DI MOSCA “LA CLASSIQUE”
DIPARTIMENTO DELLA CULTURA DELLA CITTÀ DI MOSCA - MOSKONCERT
Lo Schiacc ian
oc
L
i
o
Schiaccianoci
è
uno
dei
capolavori
del
balletto
dell’Ottocento.
Balletto dall’atmosfera natalizia per
eccellenza, Lo Schiaccianoci è
l’ultima opera di Marius Petipa, il
coreografo dei Teatri Imperiali Russi
a fine ‘800. Lo Schiaccianoci è un
balletto dalle atmosfere oniriche tipiche
della favola, con celebri passaggi
del balletto come la Danza Russa,
emblema della tradizione russa nello
spettacolo sia per i costumi utilizzati
che per le sonorità scelte, il Valzer dei
Fiori e la Danza dei Fiocchi di Neve.
Armonica composizione coreutica
data dai vivaci balli di bimbi, le
deliziose
caratterizzazioni
delle
bambole meccaniche, la battaglia
per giocattoli tra i topi e i soldati e il
lieto fine, reso sublime dalla grazia e
dal virtuosismo del grand pas de deux
summa dell’arte e del talento dei solisti
che vi si esibiscono.
La versione del Balletto di Mosca “La
Classique”, dal nome stesso della
compagnia, predilige una ricostruzione
fedele al balletto originale, emblema
della tradizione ballettistica russa.
Con lo scopo di restituire lo splendore
delle coreografie originarie di
Ivanov e la veste tradizionale de Lo
Schiaccianoci i solisti del Balletto
di Mosca “La Classique”, giovani
talenti dalla migliori accademie di
Mosca e San Pietroburgo, ricalcano
esattamente i passi e i virtuosismi del
coreografo. I costumi di Elik Melikov
e le scenografie di Evgeny Gurenko,
carichi di ornamenti e decorazioni,
sono completamente rinnovati rispetto
agli allestimenti degli anni passati.
Teatro Coccia
17
Sabato 14 marzo 2015
ore 16.00
Domenica 15 marzo 2015
TRIBUTO A
RUDOLF NUREYEV
Associazione Rudolf Nureyev
Produzione Luigi Pignotti
Sabato 21 marzo 2015
Domenica 22 marzo 2015
SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau
con Emilio Solfrizzi e altri 9 attori
traduzione, adattamento teatrale
e regia di Valerio Binasco
ERRETITEATRO30
Sarto pe r sign
ora
olf Nureyev
Tributo a Rud
R
udolf Nureyev, il più grande
ballerino di tutti i tempi, il cui
talento rimane ancora oggi
ineguagliato, ha segnato un’epoca
dal punto di vista interpretativo e
creativo nella storia della danza del
‘900. Eccelso danzatore, le cui doti
espressive e virtuosistiche, che hanno
esaltato talento ed irrequieta genialità,
si univano ad un’incredibile carisma
ed una presenza scenica unica ed
ammaliante. Le sue coreografie hanno
saputo infondere nuova linfa ai classici
del repertorio, rivitalizzandoli con
un perfetto equilibrio tra modernità e
tradizione. Ancora, come intelligente
scopritore di nuovi talenti, Nureyev ha
saputo motivare alla passione per la
danza e alla ricerca della perfezione
tecnica tante giovani promesse che
18
Città di Novara
oggi, arricchite dal suo prezioso
bagaglio artistico, fanno rivivere la
sua ispirazione nel Galà di danza
in omaggio a Rudolf Nureyev, a lui
dedicato.
Voluto fortemente da Luigi Pignotti, per
lunghi anni suo manager, il Galà si
ripropone in una nuova produzione,
dove a rievocare il grande mito della
danza si esibiranno solisti e primi
ballerini di molteplici compagnie
di balletto internazionali. Saranno
di scena celebri pas de deux del
repertorio classico interpretati da
Nureyev, come Il Corsaro, Il Lago
dei Cigni, Giselle, Don Quijote, Lo
Schiaccianoci, La bella Addormentata.
ore 16.00
S
cambi
d’identità,
sotterfugi,
equivoci, amori segreti sono
gli elementi base per questo
divertente vaudeville. La commedia è
ambientata a Parigi e narra del dottor
Molineaux, fresco di matrimonio ma
dai dubbi comportamenti coniugali.
Il protagonista in questione, infatti,
avendo un animo libertino, tradisce la
moglie con un’avvenente signora, e per
poter incontrare la sua amante senza
destare alcun sospetto si finge sarto,
creando così una serie di simpatiche
ed esilaranti gag che coinvolgono tutti i
protagonisti della piéce. Una comicità
amplificata dal virtuosismo tecnico
dell’autore capace di assommare
colpi di scena comici ed equivoci
con la precisione di un chirurgo. I
personaggi dell’ opera sono quelli
tipici della commedia degli equivoci.
E in effetti, in Sarto per signora le
incomprensioni, casuali e volute, non
mancano di certo. Feydeau preparava
i suoi testi secondo schemi geometrici
in cui le uscite e le entrate, gli incontri
impossibili, le false scoperte, i rimandi
e le coincidenze, disegnavano figure
impeccabili. In Sarto per signora c’è
già tutto l’estro e lo stile di Feydeau: la
trama è basata sul classico triangolo
adulterino: lui, lei, l’altro o l’altra, ma
soprattutto, quello che non manca mai,
è la concentrazione di tutti i personaggi
in un solo luogo, dove si incontrano tutti
quelli che non si sarebbero mai dovuti
incontrare: mariti, mogli, amanti,
amanti dei mariti, amanti delle mogli.
Teatro Coccia
19
Sabato 11 aprile 2015
ore 16.00
Domenica 12 aprile 2015
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn
traduzione di Filippo Ottoni
con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola,
Stefano Messina, Carlo Lizzani,
Roberto Della Casa, Marco Simeoli,
Elisa Di Eusanio, Claudia Crisafio,
Sebastiano Colla
regia di Attilio Corsini
ATTORI & TECNICI
Sabato 16 maggio 2015
Domenica 17 maggio 2015
ore 16.00
LA DODICESIMA NOTTE
di William Shakespeare
traduzione di Patrizia Cavalli
con Carlo Cecchi,Tommaso Ragno,
Antonia Truppo, Eugenia Costantini,
Dario Iubatti, Barbara Ronchi,
Remo Stella, Loris Fabiani,
Federico Brugnone, Davide Giordano,
Rino Marino, Giuliano Scarpinato
musiche di scena Nicola Piovani
scena di Sergio Tramonti
regia di Carlo Cecchi
MARCHE TEATRO in collaborazione
con Estate Teatrale Veronese
na
Rumo ri fuori sce
C
hi l’ha detto che il genio sia
sempre serio e tormentato?
La genialità può assumere
inaspettatamente l’effetto di una
gragnuola di risate, di un susseguirsi
di folli equivoci e di gag pirotecniche.
Rumori fuori scena è tutto questo.
È raro riuscire oggi a trovare una
commedia non volgare, non scontata,
non demenziale che riesca a far
divertire. Ancora più raro è che una
commedia del genere possa aver
successo da oltre 30 anni. Rumori
fuori scena è un piccolo gioiello, un
meccanismo ad alta precisione in cui
ogni elemento funziona in maniera
perfetta, è una delle più interessanti
20
Città di Novara
operazioni di teatro nel teatro. La
vicenda è incentrata sulle vicissitudini
di una scalcinata compagnia di attori
alle prese con una commedia degli
errori farcita di sardine e porte che
si aprono e chiudono. Nel mettere in
ridicolo i tradizionali meccanismi della
commedia classica (dallo scambio di
ruoli al colpo di scena finale), l’autore
agisce con semplicità e grande carica
ironica, senza stravolgere i canoni, ma
contribuendo ad incrinarne la già fragile
consistenza. Il testo è diviso in tre atti:
nel primo assistiamo alle prove generali
dello spettacolo, silenziosi invitati
nascosti fra le poltrone del teatro; nel
secondo assistiamo da dietro le quinte
alle caotiche vicende della compagnia;
nel terzo siamo finalmente spettatori di
una drammatica rappresentazione.
La do dicesima
notte
C
arlo
Cecchi
torna
a
Shakespeare per misurarsi
con La dodicesima notte,
una commedia corale fondata sugli
equivoci, sugli scambi di identità e
di genere. Il testo shakespeariano,
esaltato dalla traduzione della
poetessa Patrizia Cavalli, dalle
musiche di Nicola Piovani e dai
sontuosi costumi di Nanà Cecchi,
permetterà ancora una volta al
regista, anche interprete nelle vesti
di Malvolio, di orchestrare un gioco
attoriale
straordinario,
lavorando
sulla stilizzazione e sull’essenza dei
personaggi attraverso quella maestria
che ha fatto di lui il più moderno tra
i grandi registi-interpreti del teatro
italiano.
“Shakespeare è il Teatro assoluto.
Un’attualità che va al di là dell’attualità.
È talmente universale Shakespeare…
che quasi miracolosamente, diventa
sempre, immediatamente, Teatro”.
Carlo Cecchi
Teatro Coccia
21
mercoledì 12 novembre 2014
mercoledì 12 novembre 2014
La Fondazione Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo
in collaborazione con la Fondazione Teatro Piemonte Europa
presenta
CABARET MAGIQUE
CABARET
MAGIQUE
GGIO
8-11 MA
2015
di Clément Debailleul e Raphaël Navarro
dal 8 all’11 maggio 2015
al Teatro Astra di Torino
Biglietto intero 19 €
Biglietto Ridotto a 14 €
per gli abbonati alle stagioni dei teatri aderenti alla Fondazione Piemonte dal Vivo
Biglietto ridottissimo a 10 €
per la recita del 31 ottobre
INFO BIGLIETTERIA & PRENOTAZIONI
Orari spettacolo: Venerdì e Sabato ore 21.00
Domenica ore 18.00 / Lunedì ore 21.00
Vendita biglietti presso
Teatro Astra
Via Rosolino Pilo 6, Torino
Tel. +39 011.5634352 (dal martedì al sabato h 16-19)
Infopiemonte
Piazza Castello 165, angolo Via Garibaldi, Torino (aperto tutti i giorni h. 9 -18)
On-line
www.fondazionetpe.it
22
Città di Novara
CABARET MAGIQUE
direzione artistica di Clément Debailleul e Raphaël Navarro
con Philippe Beau, Aragorn Boulanger, Yann Frisch, Raymond Raymondson,
Etienne Saglio, Antoine Terrieux, Julien Mandier
musiche di Madeleine Cazenave e Matthieu Saglio
CIE 14:20
con il sostegno di VILLE DE ROUEN, LE DÉPARTEMENT DE LA SEINE-MARITIME,
LA RÉGION HAUTE-NORMANDIE ET LA DRAC HAUTE-NORMANDIE
Raphaël Navarro e Clément Debailleul sono artisti associati al CENTQUATRE
Paris dal 2012
Nel 1996, Clément Debailleul e Raphael Navarro (a rispettivamente 14 e 15
anni), si incontrano al Festival CIRCa di Auch. Uniscono le loro esperienze a
Rouen nel 2000 creando la compagnia 14:20. Oggi è una realtà importante
nella quale oltre trenta artisti sono impegnati nella realizzazione di diverse
performance e installazioni. In particolare la compagnia indirizza la sua
attività verso la nouvelle magie, disciplina che incrocia e mescola diverse
pratiche artistiche già esistenti quali danza, teatro, circo, burattini, cucina,
moda, arte digitale. Cabaret Magique è un viaggio irreale fatto di trucchi
con le carte, teatro d’ombre e oggetti mostruosi creati da due artisti di fama
internazionale, Etienne Saglio e Yann Frisch.
Musicisti dal vivo accompagnano e tessono i legami tra gli interpreti, con
creazioni originali nate per l’occasione. Una serata di sorprese e di scoperte,
di orizzonti diversi e avvenimenti inattesi.
Teatro Coccia
23
Consiglio d’Amministrazione
Presidente
Pietro Ragionieri
Vice Presidente
Vera Pastore
www.facebook.com/CircuitoTeatralePiemonte
Consigliere
Nomina in corso
Aderenti
www.twitter.com/PiemonteDalVivo
Ente Fondatore ed Unico Socio
Regione Piemonte
Con il sostegno del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo
www.piemontedalvivo.it
STAFF
Claudia Agostinoni
Paola Barboni
Luisa Castagneri
Mariateresa Forcelli
Claudia Grasso
Annalisa Gulmini
Nadia Macis
Mirella Maggiolo
Carlotta Pedrazzoli
Enrico Regis
Paola Vigna
24
Città di Novara
Programma suscettibile di variazione
Progetto di comunicazione a cura di RicreAzione
vo supporta
Piemonte dal Vi
la Fondazione
Qualcuno ha detto: “Non siamo supereroi, offriamo solo parte delle nostre energie
e del nostro tempo a chi è meno fortunato, a chi è malato, per dare qualche
chance in più per sopravvivere”. Io dico: “Siamo fortunati, abbiamo la possibilità
di realizzare i nostri ideali, di aiutare chi ha bisogno, abbiamo l’opportunità di
arricchirci dell’umanità che sgorga da queste persone. Al rientro da ogni missione
ci si sente cambiati. Dove ciò che si riceve è veramente superiore a ciò che si dà.”
Tina, Ostetrica MSF
Medici Senza Frontiere, nata nel 1971, è la più grande organizzazione
medico-umanitaria indipendente al mondo. Con oltre 30.000 operatori tra
cui medici, paramedici e logisti, fornisce soccorso umanitario in 66 paesi a
popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da guerre, epidemie, esclusione
dall’assistenza sanitaria o disastri naturali. MSF opera in modo indipendente da
qualsiasi agenda politica, militare e religiosa nei contesti più critici del pianeta.
L’indipendenza economica è una chiave fondamentale per realizzare tutto questo.
È possibile sostenere i progetti di MSF effettuando una donazione sul sito
www.medicisenzafrontiere.it,
chiamando il numero verde gratuito 800.996655 o compilando un bollettino di
conto corrente postale n°87486007 intestato a Medici Senza Frontiere Onlus,
via Magenta 5, 00185 Roma.
P er
M sf T orino
https://www.facebook.com/msf.torino
Tel. 345 4638183
informazioni sulle iniziative del gruppo