Curriculum Vitae - Bianchi Fassina Sanfilippo

Transcript

Curriculum Vitae - Bianchi Fassina Sanfilippo
Curriculum universitario e post-universitario
•
Anno accademico 1977-78: Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi
di Milano.
•
Anno accademico 1978-79: Frequenta durante il corso di Laurea in qualità di allievo interno presso la
Cattedra di Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni diretta dal Prof. Amleto Bissi, presso l’ospedale
San Raffaele di Milano.
•
Marzo 1984: Consegue la Laurea di Dottore in Medicina e Chirurgia discutendo la Tesi dal titolo “Il
cancro ipofaringo-esofageo: exeresi chirurgica ed indirizzi di chirurgia ricostruttiva”.
•
Aprile 1984: Dopo la Laurea continua a lavorare in qualità di Medico frequentatore nel reparto di
Chirurgia I, presso la Cattedra di Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni, diretta dal Prof. Amleto
Bissi, presso l’ospedale San Raffaele di Milano
•
Novembre 1984: Si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’apparato digerente ed
endoscopia digestiva, diretta dal Prof. Walter Montorsi.
•
Luglio 1989: Consegue presso l’Università degli Studi di Milano. il titolo di Specialista in Chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva, con pieni voti assoluti e lode, discutendo la tesi dal
titolo ”L’esofagite da reflusso: importanza dello studio ultrastrutturale nelle lesioni della mucosa
esofagea”.
•
Novembre 1989: Si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, diretta dal
Prof. Oreste Pignataro.
•
Gennaio 1990: Lavora in qualità di medico frequentatore nei reparti di parodontologia, implantologia e
implanto-protesi nell’Istituto Stomatologico Italiano sede della Scuola di Specializzazione.
•
Novembre 1990: Continua il lavoro di medico frequentatore dei reparti ambulatoriali dell’Istituto
Stomatologico Italiano e incomincia il training formativo presso la sala operatoria e la degenza del
reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano.
•
Novembre 1992: Affianca all’attività clinica un programma di ricerca sugli aspetti istopatologici e sui
riflessi biomeccanici del rimodellamento osseo perimplantare.
•
Luglio 1994: Consegue presso l’Università degli Studi di Milano. il titolo di Specialista in Chirurgia
Maxillo-Facciale, con pieni voti assoluti e lode, discutendo la tesi dal titolo ”Recenti acquisizioni sul
rimodellamento osseo con impianti bioinerti a finalità di funzionalizzazione biomeccanica.”
•
Settembre 1995: Indirizza l’attività clinica e di ricerca in un programma finalizzato all’implantologia
osteointegrata in associazione alle tecniche di GBR e ai protocolli di innesto osseo autologo in esiti di
traumi e di L.P.S.
•
Gennaio 1999: Diventa Socio Attivo della Società Italiana di Osteointegrazione (SIO)
•
Gennaio 2000: Diventa Socio Attivo dell'European Association for Osseointegration (EAO)
•
Ottobre 2001: Diventa Socio Attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale (SICO)
•
Ottobre 2002: Consegue a Trier (Gernany) l'European Board of Oral Surgery (Diploma n°22)
dell'European Federation of Oral Surgery Societies (EFOSS)
•
Luglio 2003: Consegue il Diploma di Master in Biomateriali presso Il Centro Interuniversitario di
Ricerca sui Biomateriali diretto dall'Università di Ingegneria di Trieste e dal Politecnico di Milano
discutendo la tesi dal titolo "Risposta biomeccanica a endoprotesi in titanio".
1
Attività didattica
•
Università degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anni Accademici 1985-89: Collabora alle attività didattiche esercitative per il Corso di Clinica
Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica (Titolare Prof. Amleto Bissi presso il Polo Didattico
Universitario Ospedale San Raffaele).
•
Università degli Studi di Milano - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
Anno Accademico 1994-95: E’ nominato Tutore presso la stessa Scuola diretta dal Prof. Oreste
Pignataro.
Collabora alle attività cliniche esercitative per gli specializzandi, nei reparti di Chirurgia,
Parodontologia, Implantologia e Implantoprotesi.
Coordina l’attività didattica seminariale, per gli specializzandi della Scuola di Chirurgia MaxilloFacciale, in: Implantologia e Implantoprotesi.
•
Università degli Studi di Milano - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
Anno accademico 1995-96:
E’ riconfermato Tutore presso la stessa Scuola diretta dal Prof. Roberto Brusati
Collabora alle attività cliniche esercitate per gli specializzandi nei reparti di Chirurgia, Parodontologia,
Implantologia e Implantoprotesi presso l’Istituto Stomatologico Italiano - Milano.
Coordina l’attività didattica Seminariale, per gli specializzandi della Scuola di Chirurgia MaxilloFacciale, in: Implantologia e Implantoprotesi.
•
Università degli Studi di Firenze - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica.
Anno Accademico 1993-94: E’ docente al Corso di Aggiornamento Post-Universitario, diretto dal Prof.
Enrico Panzoni su: Chirurgia Implantologica Preprotesica.
Anno Accademico 1994-95
E’ docente al Corso di Aggiornamento Post-Universitario, diretto dal Prof. Enrico Panzoni in: Chirurgia
Implantologica Preprotesica.
•
Università degli Studi di Milano - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
Anno accademico 1996-97: E’ riconfermato Tutore presso la stessa Scuola diretta dal Prof. Roberto
Brusati
Collabora alle attività cliniche esercitate per gli specializzandi nei reparti di Chirurgia, Parodontologia,
Implantologia e Implantoprotesi presso l’Istituto Stomatologico Italiano - Milano.
Coordina l’attività didattica Seminariale, per gli specializzandi della Scuola di Chirurgia MaxilloFacciale, in: Implantologia e Implantoprotesi.
Anno accademico 2001-02: E' docente al Corso di Perfezionamento Universitario "Implantologia
osteointegrata" presso la Cattedra di Odontostomatologia degli Istituti Clinici di Perfezionamento
dell'Università degli Studi di Milano.
Anno accademico 2002-03: E' docente al Corso di Perfezionamento Universitario "Ultime acquisizioni
in Implantologia" presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche Mediche e
Odontostomatologiche dell'Università degli Studi di Genova.
E’ Docente al Corso di Perfezionamento Post Universitario di “Implantologia sommersa e non
sommersa” presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di
Milano, Polo Universitario San Paolo.
Anno accademico 2003-04: E' Docente presso l'Ateneo Vita Salute Istituto Scientifico Universitario
San Raffaele, Milano sull'insegnamento di Chirurgia Implantare Avanzata nel Post Graduate di Protesi
implantare.
E' Docente al Corso di formazione-perfezionamento per assistenti di studio odontoiatrico della Scuola
Post Universitaria dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, Milano.
E’ Docente al Corso di Perfezionamento Post Universitario di Implantologia osteointegrata presso il
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Milano, Polo
Universitario San Paolo.
Anno accademico 2004-05: E' Direttore Scientifico del Corso Postgraduate di Protesi
Implantosupporta presso l'Ateneo Vita Salute Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, Milano.
2
E’ Docente al Corso di perfezionamento Post Universitario di Implantologia osteointegrata presso il
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Milano, Polo
Universitario San Paolo.
E’ Docente al Corso di perfezionamento Post Universitario di Implantologia Orale presso la Clinica
Odontoiatrica dell’Università di Chieti.
E’ Docente al Corso di perfezionamento Post Universitario di Chirurgia Ricostruttiva Preimplantare in
osteointegrazione avanzata presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche Mediche e
Odontostomatologiche dell'Università degli Studi di Genova.
3
Attività assistenziale
•
1985-89: Attività di corsia, operatoria, di guardia, di accettazione e pronto soccorso in qualità di
medico frequentatore presso la Divisione di Chirurgia 1 - Clinica Chirurgica Generale dell’Università
degli Studi di Milano (Direttore Amleto Bissi) presso l’Ospedale San Raffaele. Dipartimento di Scienze
e Tecnologie Biomediche.
•
1989-95: Attività di reparto, sala chirurgica in anestesia locale in qualità di medico frequentatore,
presso i reparti di Chirurgia, Parodontologia, Implantologia e Implantoprotesi nell’Istituto
Stomatologico Italiano di Milano - Direttore Prof. Cesare Enrico Pini.
Attività di corsia, operatoria e di accettazione, presso il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale
nell’Istituto Stomatologico Italiano - Milano, sede della Scuola di Specializzazione in Chirurgia
Maxillo-Facciale, Direttore Prof. Oreste Pignataro.
•
1995-96: Attività di reparto, sala chirurgica in anestesia locale in qualità di libero professionista, presso
i reparti di Parodontologia, Implantologia e Implantoprotesi nell’Istituto Stomatologico Italiano di
Milano - Direttore Prof. Carlo Merlini.
Attività di reparto, sala chirurgica in anestesia locale in qualità di Tutore Universitario, presso i reparti
di Parodontologia, Implantologia e Implantoprotesi nell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano,
distaccamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Direttore Prof. Roberto
Brusati.
•
1996-97: Attività di reparto, sala chirurgica in anestesia locale in qualità di libero professionista, presso
i reparti di Parodontologia, Implantologia e Implantoprotesi nell’Istituto Stomatologico Italiano di
Milano - Direttore Prof. Carlo Merlini.
Attività di reparto, sala chirurgica in anestesia locale in qualità di Tutore Universitario, presso i reparti
di Parodontologia, Implantologia e Implantoprotesi nell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano,
distaccamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Direttore Prof. Roberto
Brusati.
•
1999-03: Dal 1999 è Responsabile del Reparto di Parodontologia e Implantologia nell’Istituto
Stomatologico Italiano di Milano e continua la sua formazione attraverso il Master in Biomateriali
organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca sui Materiali per l’Ingegneria Biomedica con sede
all’Università di Trento, presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali.
4
Relatore a seminari o docente a corsi
1.
L’organizzazione del campo operatorio in implantologia. Serate di Aggiornamento dell’Istituto
Stomatologico Italiano. Milano, 25 settembre 1988.
2.
Corso di Parodontologia. Aggiornamento Culturale del Cenacolo Odontostomatologico Milanese.
Milano, 26 novembre 1989.
3.
Estetica in implantoprotesi. Serata di Aggiornamento in Implantologia. Milano, 11 novembre 1991.
4.
Corso di implantologia. Aggiornamento Culturale del Cenacolo Odontostomatologico Milanese.
Milano, 28 novembre - 1 dicembre 1991.
5.
Corso di estetica e funzione in implantologia. Aggiornamento
Odontostomatologico Novarese. Belgirate, 6 giugno 1992.
6.
I Corso Nazionale di Chirurgia Implantologia. Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica.
Firenze, 27 settembre 1992.
7.
Seminario di Istologia dei tessuti perimplantari. Aggiornamento Culturale del Cenacolo
Odontostomatologico Milanese Milano, 5 novembre 1993.
8.
Istologia dei tessuti perimplantari. Giornata di Aggiornamento Culturale in Implantologia. Istituto
Nazionale dei Tumori, Milano 6 novembre 1993.
9.
Attuali tecniche implantologiche. Corso Annuale di aggiornamento dell’Istituto Stomatologico Italiano.
Milano, 28-29 gennaio 1994.
Culturale
del Cenacolo
10. Corso di chirurgia e protesi nella routine ambulatoriale. Aggiornamento Culturale del Cenacolo
Odontostomatologico Milanese. Milano, 31 marzo 1994.
11. Dalla valutazione del sito implantare alla realizzazione della protesi definitiva. Corso Base di
Implantologia, ANDI Genova. Genova, 11 giugno 1994.
12. Impianti endoossei: reazione ospite-biomateriale. VII Corso di Aggiornamento in Chirurgia Plastica ed
Estetica, Fondazione Sanvenero Rosselli. Milano, 16 gennaio 1995.
13. Istomorfologia dei tessuti perimplantari e principi biologici della protesizzazione su impianti
14. Serate di Aggiornamento Ordine dei Medici Provincia di Milano. Milano, 4 aprile 1995.
15. Impianti osteointegrati nelle labio-palato-schisi. IX Corso di Aggiornamento in Chirurgia Plastica ed
Estetica, Fondazione Sanvenero Rosselli. Milano, 4 dicembre 1995.
16. La gestione dei tessuti molli periodontali e perimplantari. Corso di aggiornamento, COM. Milano 11
febbraio 2000.
17. Ortodonzia e impianti: risoluzione di casi clinici
18. Conferenza per l’aggiornamento COM, Fisiodentalex. Milano 7 marzo 2000
19. Riabilitazioni implanto-protesiche ad ancoraggio mediante mesostrutture; casi semplici e complessi.
13e Giornate Milanesi di Implantologia e Implantotecnica. La protesi su impianti: dal progetto alla
realizzazione. Milano 12, 13 maggio 2000.
20. Innesti di osso autologo. Corso Scientifico sulle nuove strategie riabilitative in protesi, implantologia e
in chirurgia rigenerativa, Auditorium delle Clarisse. Rapallo (GE), 23-24 giugno 2000.
21. La risoluzione ambulatoriale dei siti edentuli tramite impianti associati a GBR o innesti ossei. Giornata
di Implantologia. Hotel San Giorgio, Forli, 25 marzo 2000.
22. Innesti di osso autologo. Corso Scientifico dell’Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria e
Associazione di Parodontologia e Odontoiatria Riabilitativa. Rapallo (GE) 23-24 giugno 2000.
5
23. Innesti ossei da prelievi intraorali. Disamina delle metodiche, problematiche cliniche e complicazioni
possibili. Presentazione dei casi clinici dalla diagnosi alla risoluzione protesica. Corso. Innesti di osso
autologo in chirurgia pre-implantare, Istituto Stomatologico Italiano. Milano 18 novembre 2000
24. Innesti di osso autologo in chirurgia preimplantare. Conferenza per l’aggiornamento COM. Bocca Srl,
Como 22 febbraio 2001.
25. Gli impianti immediati post-estrattivi. Come prevenire il riassorbimento osseo contraendo i tempi di
riabilitazione. Sede del corso: Studio Odontostomatogico Associato, via Friuli 2 - Milano 3 marzo 2001
26. Innesti di osso con prelievi di calvaria in chirurgia pre-implantare. 3° Convegno di Implantologia. Stato
dell’arte e prospettive future. Portonovo (AN) 3-5 maggio 2001.
27. Edentulia totale: il trattamento razionale in relazione al grado di atrofia mandibolare. 14e Giornate
Milanesi di Implantologia e Implantotecnica. Risoluzione dell'edentulia mandibolare dai casi standard
alle atrofie gravi. Milano 26-27 ottobre 2001.
28. Gli innesti da prelievi intraorali - Gli innesti prelevati dalla calvaria - Presentazione di casi clinici dalla
diagnosi alla riabilitazione implanto-protesica - Risoluzione delle complicanze - Risultati a distanza.
Corso: gli innesti di osso autologo membranoso in chirurgia preimplantare. Istituto Stomatologico
Italiano, Milano 1 dicembre 2001.
29. Ricostruzioni e preparazione del sito implantare. Armonia tra forma e funzione: La costante ricerca
dell'estetica in odontoiatria. Convegno internazionale sull'estetica orale e facciale. Università degli
Studi di Milano. Milano, 30, 31 maggio e 1 giugno 2002.
30. One-step implants with transmucosal titanium-zirconium collar. 17th IRCOI World Congress of Oral
Implantology. Bucharest June 13-15, 2002.
31. Intraoral donor sites: grafting procedures. Mediterranean Dental Implant Congress. Corfu, Greece 1923 June 2002.
32. Le complicanze in implantologia. Le complicanze tardive e la terapia medico-chirurgica in
implantologia. Corso del Cenacolo Odontostomatologico Milanese. Sede COM, Milano, 14 febbraio
2002.
33. 1°corso Scuola: Chirurgia implantare ambulatoriale avanzata. Hotel Continental Terme- Ischia Porto
(NA) 26-30 aprile 2002.
34. L'utilizzo degli innesti di calvaria nel trattamento preimplantare in esiti di trauma. 15e Giornate di
Implantologia e implantotecnica. Milano, 25-26 ottobre 2002.
35. Calvarial bone graft in preimplantological surgery. Conferencia Internacional de Cirurgia Maxillofacial
en Cuba. Havana, 12-15 novembre 2002.
36. Gli innesti da prelievi intraorali - Gli innesti prelevati dalla calvaria - Presentazione di casi clinici dalla
diagnosi alla riabilitazione implanto-protesica - Risoluzione delle complicanze - Risultati a distanza.
Corso: gli innesti di osso autologo membranoso in chirurgia preimplantare. Istituto Stomatologico
Italiano, Milano 30 novembre 2002.
37. ITI Dental Implant System- Protesi Fissa Corso Teorico-Pratico. Piano di cura e collaborazione
chirurgo-protesista. Istituto Stomatologico Italiano, Milano, 14 giugno 2003.
38. Come ottenere tessuti perimplantari stabili nel tempo. Implantologia, 4° Simposio Stato dell'arte e
prospettive future. Ospedale San Raffaele, Milano, 19-20 settembre 2003.
39. 2°corso Scuola: Chirurgia plastica mucogengivale. Golf Hotel, Madonna di Campiglio, 2-3 febbraio
2003.
40. 3°corso Scuola: Chirurgia implantare ambulatoriale avanzata. Hotel Continental Terme, Ischia Porto
(NA), 17-22 aprile 2003.
6
41. La riabilitazione implanto-protesica per la sostituzione del dente singolo posteriore. Congresso Annuale
della Società Italiana di Osteointegrazione. Semplificazione della diagnosi e delle procedure di
trattamento in implantologia orale. Università degli Studi di Milano, Milano 27-29 marzo 2003.
42. ITI Dental Implant System. Protesi fissa. Corso teorico-pratico. Istituto Stomatologico Italiano, Milano,
14 giugno 2003.
43. Come ottenere tessuti perimplantari stabili nel tempo. Implantologia, 4° Simposio. Stato dell’arte e
prospettive future. Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, Milano, 19-20 settembre 2003.
44. Il prelievo di calvaria con tecnica piezoelettrica. Congresso Internazionale 3i. Abano Terme, 24-27
settembre 2003.
45. Impianti postestrattivi con innesti di connettivo. Azienda USL Roma, Simposio Internazionale. Piani di
trattamento, strategie terapeutiche, esperienze cliniche nelle zone ad alta richiesta estetica. Centro
Frentani, Roma, 26-27 settembre 2003.
46. Possibilità terapeutiche e risultati a lungo termine degli innesti di apposizione verticale. Congresso
Nazionale SICO. Controversie sulla correzione dei difetti ossei a scopo implantare; Consensus
Conference. Viareggio. 3-4 ottobre 2003.
47. Il piano di trattamento e la chirurgia dei tessuti molli nella riabilitazione dei pazienti con gravi atrofie
ossee. Azienda U.S.L. Città di Bologna - Istituto Stomatologico “Arturo Beretta” Trattamenti avanzati
dei tessuti duri e molli in chirurgia preimplantare e in implantoprotesi. Padiglione Tinozzi, Ospedale
Bellaria, Bologna, 14 novembre 2003.
48. 4°Corso Scuola: Chirurgia plastica mucogengivale. Golf Hotel, Madonna di Campiglio, 1-8 febbraio
2004.
49. Riabilitazione con carico differito delle edentulie totali. Corso di aggiornamento SIDP. Conoscere e
gestire le problematiche parodontali e implantare nell’uomo che invecchia. Hotel Executive, Milano,
20-21 febbraio 2004.
50. Possibilità e limiti della riabilitazione protesica implantare negli esiti di labio-palato-schisi. 11°
Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Palazzo dei Congressi EUR, Roma, 2124 aprile 2004.
51. 5°Corso Scuola: Chirurgia implantare ambulatoriale avanzata. Hotel Continental Terme, Ischia Porto
(NA), 29 maggio – 2 giugno 2004.
52. La zirconia come nuovo traguardo biotecnico nell’estetica e nella stabilità dei tessuti molli. Congresso
Internazionale SICO – 17e Giornate Milanesi di Implantologia e Implantotecnica. Estetica e funzione in
implantologia: lo stato dell’arte. Corso Precongressuale. Hotel Milan Marriot, Milano, 30 settembre
2004.
53. Dalla ricerca alla clinica. Dalla progettazione alla realizzazione e messa in posa del manufatto protesico
protocolli sperimentali e clinici. Congresso Internazionale SICO – 17e Giornate Milanesi di
Implantologia e Implantotecnica. Hotel Milan Marriot, Milano, 1-2 ottobre 2004.
54. 6°Corso Scuola: Chirurgia parodonale clinica. Hotel Terme Mioni Pezzato, Abano Terme, 29 ottobre –
1 novembre 2004.
55. Normalizzazione dei deficit ossei mascellari a scopo preimplantare mediante innesti ossei. Attività
formative residenziali del COI-AIOG sezione Briantea. IDI Evolution, Biassono, 11 novembre 2004.
56. Scopertura di impianti two-stage mediante lembo peduncolato vestibolare a riposizionamento apicale.
Giornata Congressuale del Cenacolo Odontostomatologico Milanese. La conservazione e l’aumento dei
tessuti molli e duri nella terapia implantare e parodontali. Melià Milano, Hotel Convention Center,
Milano, 27 novembre 2004.
57. Innesti di calvaria a scopo preimplantare. 7° Congresso Nazionale SIDCO. Rapporti tra chirurgia orale
e odontoiatria restaurativi. Forum Guido Monzani, Modena, 2-4 dicembre 2004.
7
58. 18e Giornate di Implantologia e Implantotecnica. La terapia implantoprotesica: prevenzione del
contenzioso, gestione medico-legale, valutazione del danno. Melia Milano, Hotel e Convention Center,
Milano, 29 gennaio 2005.
59. La riabilitazione della zona posteriore atrofica del mascellare. Congresso Nazionale SIO, Il processo
decisionale in implantologia. La scelta delle opzioni terapeutiche. Hotel Marriot, Milano, 11, 12
febbraio 2005.
60. Corso di aggiornamento, Cenacolo Odontostomatologico Novarese. Dossier implantologia: dai casi
semplici a quelli complessi. Hotel Concorde, Arona, 19 febbraio 2005.
61. 7°Corso Scuola: Chirurgia plastica mucogengivale. Golf Hotel, Madonna di Campiglio, 7-12 marzo
2005.
62. Il razionale nell’utilizzo di biomateriali nella tecnica di sinuslift. 12° Congresso Nazionale del
“Collegio dei Docenti di Odontoiatria”. Palazzo dei Congressi EUR, Roma, 16-19 marzo 2005.
63. La zirconia come nuovo traguardo in implantologia: risultati di quattro anni di ricerca clinica e
sperimentale. 12° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Corso
Multidisciplinare Total Quality in Odontoiatria. Palazzo dei Congressi EUR, Roma, 17 marzo 2005.
64. Innesti di connettivo e impianti post-estrattivi. Corso di aggiornamento SICO. Il ruolo dei tessuti molli
perimplantari nell’estetica della ricostruzione implanto-protesica. Hotel San Germano, Napoli. 30 aprile
2005.
65. Fattori biologici e biotecnici in implantoprotesi. Corso annuale SIO Crotone. Eccellenza estetica in
implantologia. Procedure in un tempo e a due tempi. Centro Studi Dentalia, Crotone. 28 maggio 2005.
66. Implant soft tissue management. 2nd International Conference and ICOI Italy Meeting. Implantology:
the state of the art and new perspectives. Grand Hotel Vesuvio, Sorrento. June 16-18, 2005.
67. GTR in zone ad alto impatto estetico mediante tecnica di papilla preservation. SICO Congresso
Nazionale, La pianificazione del trattamento in chirurgia orale. Montecatini Terme, 7-8 ottobre 2005.
68. Gli innesti bilaminari nella risoluzione delle recessioni gengivali. ISI days 2005. Istituto Stomatologico
Italiano. Milano, 6-8 ottobre 2005.
69. La terapia implantoprotesica. Prevenzione del contenzioso, gestione medico-legale, prevenzione del
danno. 18e Giornate di Implantologia e implantotecnica. Milano, 29 gennaio 2005.
70. La risoluzione chirurgica delle complicanze implantoprotesiche. Corso di aggiornamento SICO.
Starhotel President, Genova, 11 marzo 2006.
71. La gestione dei tessuti molli perimplantari in funzione dell’estetica. 13° Congresso Nazionale del
Collegio dei Docenti di Odontoiatria. EUR Palazzo dei Congressi, Roma, 5-8 aprile 2006.
72. Dente parodontalmente compromesso versus impianto. Congresso nazionale SICO. Pisa, 6 maggio
2006.
73. Studi in vitro e in vivo su impianti monobasici con collare in zirconia. 3° TBR World Symposium.
Amphitéatre Saint-Exupéry, Toulouse, 8-9 giugno 2006.
74. La chirurgia dei tessuti molli e duri in parodontologia e implantologia. Corso di aggiornamento AIO.
Hotel Mediterraneo, Cagliari, 23 settembre 2006.
75. Impianti Postestrattivi a carico immediato in zone ad alto impatto estetico. Congresso Nazionale SICO.
Come la chirurgia può influenzare la guarigione dei tessuti per una predicibilità del risultato. Atahotel
Executive, 13 e 14 ottobre 2006.
76. Impianti post-estrattivi a carico immediato in zone ad alto impatto estetico. VIII Congresso Nazionale
SIdCO Palazzo dei Congressi, Pisa 2-4 novembre 2006.
8
77. Le possibilità terapeutiche nella gestione dell’estetica parodontali. SIDO, Incontro di Primavera. I
canoni estetici mediterranei, Sincronie di team per l’ottimizzazione estetico-facciale. Università degli
Studi di Milano. Milano, 1-3 marzo 2007.
78. La chirurgia dei tessuti molli e duri in parodontologia e implantologia. Corso di aggiornamento ANDI
Varese. Centro Congressi Ville Ponti, Varese, 24 marzo 2007.
79. Perimplant soft tissue management for aesthetic success of smile area. 1st ICOI Italy Meeting,
Consensus Conference, Success criteria in oral impantology. Palazzo dei Congressi, Pisa, 4-6 ottobre
2007.
80. La chirurgia dei tessuti e molli in implantologia. Cenacolo Odontostomatologico del Giglio, Congresso
di implantologia. Firenze 31 marzo 2007.
81. La chirurgia orale del terzo millennio. Reali innovazioni o consolidamento di tecniche chirurgiche
tradizionali. Centro Congressi le Conchiglie, Riccione (RN) 12-13 ottobre 2007.
82. Chirurgia preimplantare mediante split crest in zona ad alto impatto estetico. ISI days 2007. Istituto
Stomatologico Italiano. Milano, 22-27 ottobre 2007.
9
Principali partecipazioni a Corsi Nazionali ed Internazionali
1.
Second Word Week of Professional Updating in Surgery and in Surgical and Oncological Disciplines
of the University of Milan. Milano, 15-21 luglio 1990.
2.
First International Winter Seminar on Implants in Craniofacial Rehabilitation and Audiology Lech am
Arlberg (AU), 3-8 marzo 1991.
3.
Corso Teorico Pratico di Chirurgia Ortognatica. Relatore: Bruce Epker DDS PhD. Istituto
Stomatologico Italiano Milano, 18-22 maggio 1992.
4.
Recent Advances in Oral and Orthopedic Prostheses Bone Implant Interface. Venezia, 26-29 maggio
1993.
5.
Membrane Symposium: 5 Anni di Rigenerazione Tissutale. Basilea (CH), 10-11 dicembre 1993.
6.
International Symposium of Surgical Tecniques in Cleft Lip and Palate: solving difficult problems.
Dallas (Texas), 12-16 aprile 1994.
7.
Corso sulla Crescita Craniofacciale e sue Alterazioni. Relatore: Prof. B. Raphael. Istituto
Stomatologico Italiano. Milano, 26 novembre 1994.
8.
Corso di Dissezione Anatomica in Chirurgia Plastica. Laboratorio di Anatomia della Facoltà di
Medicina
9.
Hopital Pasteur, Avenue de Vallombrose, Nizza, 25-26 marzo 1995.
10. Stage Avanzato in Parodontologia Clinica e Chirurgia Plastica Mucogengivale. Relatore: Preston Miller
DDS. Istituto Stomatologico Italiano. Milano, 10-12 novembre 1995.
11. Congresso Mondiale I.T.I. Basilea (CH), 6-7 giugno 1996.
12. I Congresso Nazionale – S.I.L.P.S. Collegio Gallio Como, 28-29 giugno 1996.
13. New York University College of Dentistry Center for Continuing Dental Education. Relatore Dennis
Tarnow: “Advanced Seminar in Oral Implantology” Istituto Stomatologico Italiano, Milano; 14-16
novembre, 1996.
14. Europerio 2 – European Federation of Periodontology. Fortezza da Basso, Florence, 15-17 May 1997.
15. Corso di protesi su corone conometriche. Relatore: Dario Castellani. Jolly Hotel, Milano; 3-4 marzo
1998
16. Corso di chirurgia mucogengivale. Relatore Carlo Tinti. Istituto Stomatologico Italiano, Milano, 13-18
maggio 1998.
17. Congresso Mondiale di Implantologia. I.T.I. Teacher Conference. Berna, 26-30 agosto, 1998.
18. 6° Corso Scuola Biomateriali. Principi di Ingegneria Tissutale. Ischia, 2-6 luglio 1999.
19. Congresso Società Italiana Biomateriali. Centro Nazionale Ricerche. Roma, 27-28 settembre 1999.
20. 7° Corso Scuola Biomateriali. Da strutture e proprietà a successi e insuccessi clinici. Ischia, 3-7 luglio
2000.
21. Corso di aggiornamento SILPS. Trattamento ortodontico e chirurgico delle schisi labio-maxillo-palatine
secondo la Scuola di Göteborg. Ospedale San Paolo, Milano, 13 maggio 2000.
22. Congresso Società Italiana Biomateriali. Hotel Continental Terme. Ischia, 7-8 luglio 2000.
23. Corso sul rialzo del pavimento del seno mascellare con impiego di PRP. Relatore: Prof. Salvatore Di
Silvestro. COM, Milano, 5 maggio 2000.
24. Distraction osteogenesis of the facial skeleton. Bologna, 26-28 ottobre 2000.
25. Innesti di osso autologo in chirurgia implantare. COM - Serata di aggiornamento. Bocca Srl, Como, 22
febbraio 2001.
10
Partecipazioni a comitati Scientifici
1.
Dal 1990 è Consigliere del Cenacolo Odontostomatologico Milanese
2.
Dal 1999 fa parte del gruppo dei revisori del comitato di lettura del periodico scientifico: Implantologia
Orale, UTET Periodici Scientifici, viale Tunisia 37 – Milano.
3.
Dal 1999 è Responsabile dell'organizzazione della attività
Odontostomatologico Milanese per la Divisione di Implantologia
4.
Dal 2001 è Segretario del Cenacolo Odontostomatologico Milanese e Consigliere Nazionale del COIAIOG
5.
Dal 2002 è Co-Direttore Scientifico del periodico: Implantologia Orale, UTET Periodici Scientifici,
viale Tunisia 37 – Milano.
6.
Dal 2002 fa parte del Comitato Scientifico per le attività della Società Italiana di Chirurgia Orale
(SICO)
7.
Dal 2003 fa parte del Comitato Scientifico per le attività della Società Italiana di Osteointegrazione
(SIO)
8.
Dal 2004 è nel Direttivo della Società Italia di Chirurgia Orale (SICO) con incarico di Tesoriere.
11
Scientifica
del
Cenacolo
Volumi
1.
Bianchi A, Sanfilippo F, Zaffe D. Implantologia e implantoprotesi. Basi biologiche, biomeccanica,
applicazioni cliniche. Volume edito da: Utet SpA, Torino, Italy, 1999.
2.
Vinci R., Torti S. Bianchi A.E. L’impiego della calvaria nella chirurgia preimplantologica. Capitolo del
Volume: La chirurgia ricostruttiva oro-maxillo-facciale. Volume edito da: Giuseppe De Nicola Editore
2001.
3.
Bianchi A, Sanfilippo F, Zaffe D. Protesis implantosoportada. Bases biologicas, biomecanica,
aplicaciones clinicas. Volume edito da Actualidades Medico Odontologicas Latinoamericana,
Colombia 2001.
4.
Sanfilippo F, Bianchi AE. Overdenture implanto-supportate. Volume edito da UTET Scienze Mediche,
Torino, 2004.
5.
Sanfilippo F., Bianchi A.E. Sobradentaduras implantosoportadas. Volume edito da AMOLCA, Caracas,
2007.
6.
Santarelli G. Bianchi A.E. Chirurgia plastica parodontale. Volume edito da: Quintessence International
(in pubblicazione).
7.
Santarelli G. Bianchi A.E. Plastic parodontal Surgery. Volume edito da: Quintessence International (in
pubblicazione).
12
Articoli pubblicati per extenso e Proceeding di Congressi Nazionali ed Internazionali
1.
Bianchi A. Riabilitazione di un caso gravemente compromesso. Attualità Dentale 34: 68-80; 1985.
2.
Bianchi A. Monoedentulismo distale: così la soluzione di un caso clinico. Attualità Dentale 8: 34-38;
1986.
3.
Bianchi A. Così si riabilita una edentulia mandibolare. Attualità Dentale 13/14: 10-21; 1986.
4.
Malvicini M, Bianchi A. L'autotrapianto eterotopico quale coadiuvante delle terapie tradizionali. Caso
clinico. Parodontologia e Stomatologia Nuova; Supp. al n.3: 29-36, 1986.
5.
Malvicini M, Bianchi A. Trapianti autoplastici eterotopici di denti inclusi a scopo preprotesico.
Parodontologia e Stomatologia Nuova Supp. al n.3: 37-43; 1986.
6.
Malvicini M, Carta M, Bianchi A. La ripreparazione di monconi e il provvisorio quali presupposti ad
una terapia parodontale-protesica corretta. Parodontologia e Stomatologia Nuova Supp. al n.3: 119-145,
1986.
7.
Fioretta GA, Cappa C, Zetti G, Ferla G, Bianchi A. Studio sperimentale sugli innesti nel nervo sciatico
di ratto: risultati preliminari e principi di tecnica con innesto autologo di vena. Atti del X Congresso
Nazionale della Società Nazionale di Microchirurgia; Rapallo, 22-24 gennaio 1987: 399-405.
8.
Cappa C, Fioretta GA, Zetti G, Ferla G, Bianchi A. Neurorrafia e neuroinnesto a confronto: studio
sperimentale nel ratto. Atti del X Congresso Nazionale della Società Nazionale di Microchirurgia;
Rapallo, 22-24 gennaio 1987: 113-117.
9.
Bianchi A. Iuxtaossei distali superiori: soluzioni di casi con estrema procidenza del seno mascellare.
Atti del XVII Congresso Internazionale Impianti e Trapianti Dentari; Bologna, 29-31 maggio 1987:
157-160.
10. Fioretta G, Cappa C, Zetti G, Gatti S, Marchettini P, Bianchi A, Ferla G. Ricostruzione del nervo
sciatico di ratto mediante autoinnesto di vena femorale: valutazione funzionale dei risultati. Atti del
XIII Congresso Nazionale della Società Italiana Ricerche in Chirurgia; Siena, 3-5 dicembre, 1987: 349353.
11. Zetti G, Fioretta G, Sessa M, Cappa C, Gatti S, Bianchi A, Ferla G. Autoinnesto di vena femorale per la
riparazione di lesioni sperimentalmente indotte nel nervo sciatico di ratto: valutazione istologica. Atti
del XIII Congresso Nazionale delle Società Italiana Ricerche in Chirurgia; Siena, 3-5 dicembre, 1987:
355-359.
12. Bianchi A. Mandibola edentula: associazione di protesi fisse su impianti con parziali mobili ritenuti
mediante magneti. Atti del XVII Congresso Internazionale Impianti e Trapianti Dentari; Bologna, 20-22
maggio 1988: 169-171.
13. Bianchi A. Osservazioni in tema di radici artificiali biointegrate ad appoggio tricorticale: il diskimplant.
Periodico dell’Associazione Culturale Cenacolo Odontostomatologico Milanese; pag 7-8:anno I, n. 0.
giugno, 1989.
14. Bianchi A, Sanfilippo F. Proposta di fissazione parodontale. Periodico dell’Associazione Culturale
Cenacolo Odontostomatologico Milanese; pag. 12: anno I; n.2.; marzo, 1989.
15. Bianchi A, Fassina R. Estetica e parodonto in implantoprotesi. Periodico dell’Associazione Culturale
Cenacolo Odontostomatologico Milanese, pag. 10, anno II n. 3. settembre, 1989.
16. Grappiolo EG, Bianchi A. L'organizzazione del campo operatorio in chirurgia orale e implantare.
Dentista Moderno 7: 1621-1632; 1989.
17. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. La corretta chiusura marginale nelle otturazioni in amalgama
Dentista Moderno 6: 1083-1088; 1990.
18. Bianchi A, Vecchi V, Fassina R. Riabilitazione protesica di un caso particolarmente complesso.
Odontostomatologia e Implantoprotesi 6: 124-128; 1990.
13
19. Bianchi A, Fassina R. Implantologia e implantoprotesi in una riabilitazione. Attualità Dentale 10: 2031; 1990.
20. Bianchi A, Grappiolo EG. Protocollo di stoccaggio dei manufatti implantari con il modulo"M 40".
Dentista Moderno 9: 1755-1760; 1990.
21. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. Le cattive abitudini posturali. Un'analisi delle principali posizioni
di lavoro. Dentista Moderno 6: 1687-1707; 1991.
22. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. Il rimodellamento della mandibola nell'edentulia. Dentista
Moderno 4: 657-662; 1992.
23. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. Le riabilitazioni implantoprotesiche con impianti bioinerti in
titanio. Dentista Moderno 6: 973-997; 1992.
24. Bassetti E, Bianchi A. Denti sovrannumerari e supplementari. Attualità Dentale 13: 8-18; 1992.
25. Bianchi A, Grappiolo EG. Strumentari e sterilizzazione in implantologia Atti del I Congresso Italiano
della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica Firenze, 26-28 novembre, 1992; 303-309.
26. Gallini G, Maffei R, Bianchi A. Chirurgia implantare: torsione mandibolare e loggia sublinguale Dental
Cadmos 1: 64-69; 1994.
27. Zerosi C, Gallini G, Bianchi A, Maffei R. Impianti a disco ed a cilindro: risposta ossea anchilotica.
Dental Cadmos 7: 46-55; 1994.
28. Zerosi C, Gallini G, Bianchi A, Maffei R. Impianto a disco, risposta ossea fibrotica: Studio istologico.
Dental Cadmos 9: 64-68; 1994.
29. Zerosi C, Gallini G, Bianchi A, Maffei R. Necrosi ossea in un impianto cilindrico: Studio istologico.
Dental Cadmos 14: 72-78, 1994.
30. Bianchi A, Gallini G, Fassina R, Sanfilippo F. Analisi al SEM dell'interfaccia osso-titanio di un
impianto a lama. Dentista Moderno 7: 1107-1113; 1994.
31. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. Distribuzione delle sollecitazioni da impianti al substrato osseo:
analisi comparativa tra modelli fotoelastici e risultati istologici al M.O. e al SEM. Atti del 1° Congresso
Mondiale di Osteointegrazione; Venezia, 29 settembre- 2 ottobre 1994: 401-404.
32. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. Istomorfologia del tessuto osseo perimplantare: osservazioni in
microscopia ottica a luce ordinaria e polarizzata. Atti del 1° Congresso Mondiale di Osteointegrazione;
Venezia, 29 settembre- 2 ottobre 1994: 395-399.
33. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. Considerazioni biomeccaniche sui rapporti funzionali ossoimpianto. Atti del 1° Congresso Mondiale di Osteointegrazione; Venezia, 29 settembre- 2 ottobre 1994:
389-394.
34. Bianchi A, Gallini G, Fassina R, Sanfilippo F. Risposta ossea a impianti a vite autofilettante. Dentista
Moderno, 8: 1313-1320; 1994.
35. Bianchi A, Gallini G, Fassina R, Sanfilippo F. Analisi al SEM dell'interfaccia osso-impianto di una vite
sottoposta a carico funzionale immediato. Dentista Moderno, 9: 1499-1503; 1994.
36. Bianchi A, Martini G, Fassina R, Sanfilippo F. Carico e organizzazione ossea perimplantare al
microscopio ottico. Dentista moderno 3: 397-401; 1995.
37. Bianchi A, Martini G, Fassina R, Sanfilippo F. Indagine al SEM su carico e organizzazione ossea
perimplantare. Dentista moderno 4: 567-571; 1995.
38. Bianchi A, Gallini G, Fassina R, Sanfilippo F. Istomorfologia ossea perimplantare. Dentista Moderno
5: 745-751; 1995.
39. Bianchi A, Fassina R, Sanfilippo F. Block-section di un impianto a vite. Dentista Moderno 3: 357-362;
1996.
14
40. Bianchi A. Block-section di un impianto a cilindro cavo. Osso perimplantare: analisi al SEM. Dentista
Moderno 4: 491-496; 1996.
41. Bianchi A. Analisi comparativa a luce polarizzata e microradiografia di osso perimplantare. Dentista
Moderno 5: 669-676, 1996.
42. Bianchi A, Gallini G, Bassetti E. Classificazione e protocolli riabilitativi negli esiti di labio-palatoschisi a fine di trattamento con impianti osteointegrati. Proceeding Second World Congress of
Osseointegration, Roma 3-6 ottobre 1996, 303-305.
43. Bianchi A, Fassina R, Crippa R. Esiti di labio-palato-schisi di classe 0: risoluzione mediante impianti
I.T.I. Proceeding Second World Congress of Osseointegration, Roma 3-6 ottobre 1996, 307-308.
44. Bianchi A, Sanfilippo F, Clivio A. Esiti di labio-palato-schisi di classe 1: risoluzione mediante impianti
I.T.I. associati a protocolli di G.B.R. Proceeding Second World Congress of Osseointegration, Roma 36 ottobre 1996, 309-311.
45. Bassetti E, Bianchi A, Clivio A. Esiti di labio-palato-schisi di classe 2 risoluzione mediante impianti
I.T.I. associati ad innesti di osso autologo. Proceeding Second World Congress of Osseointegration,
Roma 3-6 ottobre 1996. 313-315.
46. Crippa R, Bianchi A, Bassetti E. Impianti I.T.I ed innesti di osso autologo: importanza dell’emersione
transmucosa immediata. Proceeding Second World Congress of Osseointegration, Roma 3-6 ottobre
1996, 317-319.
47. De Micheli L, Bianchi A, Bassetti E. Impianti I.T.I ed innesti di osso autologo: importanza della quota
di gengiva cheratinizzata. Proceeding Second World Congress of Osseointegration, Roma 3-6 ottobre
1996, 321-322
48. Clivio A, Bianchi A, De Micheli L. L’uprighting dei secondi molari inferiori preliminare alla
sostituzione implantoprotesica dei primi molari inferiori precocemente perduti. Proceeding Second
World Congress of Osseointegration, Roma 3-6 ottobre 1996, 323-324.
49. Gallini G, Bianchi A, Novi G. Innesto osseo dal mento per la correzione di difetti crestali mascellari
superiori. Proceeding Second World Congress of Osseointegration, Roma 3-6 ottobre 1996, 325-327.
50. Bianchi A. Osso perimplantare: analisi microradiografica. Biomateriali 10: 63; 1996.
51. Bianchi A. Studio al SEM di impianti a disco. Dentista Moderno 6: 805-809; 1996.
52. Bianchi A, Mazzola RF, Bassetti E. Osseointegration in alveolar cleft: the final touch Transactions 8th
International Congress on Cleft Palate and Related Craniofacial Anomalies, Singapore 7-12 September
1997, 530-533.
53. Bianchi A, Crippa R, Bassetti E. Ameloblastoma: presentazione di un caso clinico. Riv. Ital. Chir.
Oral., 1(7): 63-67; 1996.
54. Bianchi A, Mazzola RF, Bassetti E. Osseointegration in alveolar cleft: the final touch Transactions 8th
International Congress on Cleft Palate and Related Craniofacial Anomalies, Singapore 7-12 September
1997, 530-533.
55. Bianchi A. Agenesia dentale multipla: terapia ortodonto-implanto-protesica Attualità dentale 10: 152159; 1997.
56. Bianchi A, Sanfilippo F, Zaffe D. Il ruolo degli osteociti nel controllo dell’omeostasi scheletrica
perimplantare Atti del Congresso: Biomateriali 1999 Roma, 23-24 settembre 1999. ENEA Ente per le
Nuove Tecnologie e l’Ambiente (eds), Roma; 241-247, 1999.
57. Bianchi A, Sanfilippo F. Chirurgia implantare e medicina: Il diabete. Implantologia Orale, 4: 45-46,
1999.
58. Bianchi A, Sanfilippo F. Chirurgia implantare e medicina: L’osteoporosi. Implantologia Orale, 1: 4346, 2000.
15
59. Bianchi A, Sanfilippo F. Chirurgia implantare e medicina: La crescita. Implantologia Orale, 3: 35-37,
2000.
60. Bianchi A, Muraglia O, Coronelli S. Chirurgia implantare immediata versus chirurgia parodontale
resettiva. Rapporto di un caso clinico. Implantologia Orale, 4: 37-43, 2000.
61. Vinci R, Bianchi A. Treatment of dental agenesis in cleft patients J Cranio-Maxillofacial Surg 28
(Suppl 1): 77, 2000.
62. Vinci R, Torti S, Bianchi A, Zanaboni M. Iliac vs calvarial bone graft in pre-implant surgery of the
atrophic maxilla J Cranio-Maxillofacial Surg 28 (Suppl 3): 154, 2000.
63. Bianchi A. Innesti di osso autologo in chirurgia preimplantare Atti del V° Congresso Nazionale COIAIOG, Termoli (CB) 5-8 Aprile 2001, 27-28.
64. Bianchi A, Sanfilippo F. Impianti immediati postestrattivi: Ottimizzazione del risultato estetico e
funzionale mediante guarigione tissutale guidata con l’utilizzo di innesti liberi connettivali. Bio News
2: 3-6, 2001.
65. Bianchi AE, Sanfilippo F. Trattamento dell’edentulia mandibolare con overdenture ad ancoraggio
implantare. Parte 1. Aspetti decisionali diagnostici e chirurgici. Oris News 1: 13-25, 2002
66. Torti S, Piasente M, Sanfilippo F, Bianchi AE, Vinci R. Trattamento multidisciplinare in esiti di trauma
facciale. Implantologia Orale, 1/2: 1-7, 2002.
67. Bianchi AE, Sanfilippo F, Muraglia O. Risoluzione di una perimplantite di classe IV mediante
rigenerazione ossea e chirurgia mucogengivale. Implantologia Orale, 3: 44-49, 2002.
68. Sanfilippo F, Bianchi AE. Trattamento dell’edentulia mandibolare con overdenture ad ancoraggio
implantare. Parte 2 aspetti decisionali e management della riabilitazione protesica. Oris News 1: 13-25,
2002
69. Sanfilippo F, Bianchi AE. Prospettive estetiche mediante l’impiego di impianti one-stage con collare
transmucoso in zirconio. Implantologia Orale, 1: 39-44, 2003.
70. Sanfilippo F, Bianchi AE. La pianificazione per il trattamento semplificato con overdenture implantosupportate. Implantologia. 2003; 2: 133-43.
71. Bianchi AE, Sanfilippo F. Sistematica di connessione con cappe in elettrodeposizione aurogalvanica
per la passivazione di overdenture implantari ad ancoraggio telescopico. Rivista Italiana di
Stomatologia. 2004: 72 (1): 27-33.
72. Bianchi AE. Trattamento dell’edentulia totale con overdenture. Aspetti chirurgici nella riabilitazione
mandibolare. Implantologia Orale 8: 9-21, 2005.
73. Bianchi AE, Bassetti A, Sanfilippo F. Impianti postestrattivi a carico immediato in zone ad alto impatto
estetico. Implantologia Orale, 9(4): 31, 2006.
74. Giordano C, Visai L, Pedeferri MP, Olivero P, Chiesa R, Cigada A, Sanfilippo F, Bianchi AE. Studio in
vitro di un nuovo trattamento per il controllo dell’adesione batterica di impianti dentali in titanio e lega
di titanio. Implantologia Orale 9(5): 22-33, 2006.
75. Chiesa R, Giordano C, Visali L, Sbarra MS, Moscatelli M, Bianchi AE. Trattamento estetico per il
controllo dell’adesione e della proliferazione batterica di colletti di impianti dentali osteointegrati.
Implantologia Orale 10(5): 60-68, 2006.
16
Articoli su riviste internazionali con impact factor e indicizzate
1.
Bianchi A, Gallini G, Fassina R, Sanfilippo F, Zaffe D. Morphostructural relationships between bone
and implant: comparative analyses by optical microscopy and by microradiography. Int. J. Periodontics
Restorative Dent. 6; 3-11, 1997.
2.
Bianchi A, Sanfilippo F. Osteoporosis: the effect on mandible bone resorption and therapeutic
possibilities by means of implanto-prosthesis Int J Periodontics Restorative Dent 3: 231-239; 2002
3.
Sanfilippo F, Bianchi AE. Osteoporosis: the effect on maxillary bone resorption and therapeutic
possibilities by means of implanto-prosthesis. A literature review and clinical consideration. Int J
Periodontics Restorative Dent 5: 3-13; 2003.
4.
Orsini G, Bianchi AE, Vinci R, Piattelli A. Histologic evaluation of autogenous calvarial bone grafts: a
report of two cases. Int J Oral Maxillofacial Implants 2003; 18: 594-8.
5.
Bianchi AE, Sanfilippo F. Single tooth replacement by immediate implant and connective graft: a 1- to
9-year clinical evaluation. Clin Oral Implant Res 2004; 15: 269-77.
6.
Bianchi AE, Vinci R, Torti S, Sanfilippo F. Atrophic mandible reconstruction using calvarial graft and
implant supported overdenture. Radiographic assessment of autograft healing and adaptation. Int J
Periodontics Restorative Dent 2004; 24: 334-43.
7.
Bianchi AE, Bosetti M, Dolci GJr, Sberna MT, Sanfilippo F, Cannas M. In vitro and in vivo follow-up
of titanium transmucosal implants with zirconia collar. J Applied Biomat Biomechanics 2004; 2: 1-8.
8.
Giavaresi G, Fini M, Chiesa R, Giordano C, Sandrini E, Bianchi AE, Cerebelli P, Giardino R. A novel
multiphase anodic spark deposition coating for the improvement of orthopedic implant
osseointegration: An experimental study in cortical bone of sheep. J Biomed Mater Res A. 2007; 9: 4549.
17
Comunicazioni, Abstract e Poster
1.
Bianchi A. Il reimpianto quale coadiuvante in terapia tradizionale. Meeting Internazionale Impianti e
Trapianti Dentari. Bologna, 22 maggio 1984. (Comunicazione).
2.
Bianchi A. L’alternativa implantoprotesica alla protesi tradizionale. Congresso Scientifico Farmitalia
Carlo Erba. Milano, 26-27 settembre 1987. (Comunicazione)
3.
Bellavia C, Bianchi A. Metodica personale nell'edentulismo distale superiore con seno mascellare
estremamente procidente mediante impianti iuxtaossei modificati. Atti Seminario Implantologia Verità
Università degli Studi di Napoli. Napoli, 5-6 novembre, 1987. (Poster)
4.
Bianchi A. Metodica personale nel monoedentulismo distale superiore mediante associazione di
implanti alloplastici con protesi a cementazione diretta metallo-smalto modificata. Atti Seminario
Implantologia Verità, Università degli Studi di Napoli, Napoli 5-6 novembre, 1987. (Poster)
5.
Bianchi A. Stato dell’arte in implantologia. I Giornata di Implantologia e Implantotecnica. Milano, 30
aprile 1988. (Comunicazione)
6.
Bianchi A. Protocolli di sterilizzazione dello strumentario e del materiale implantare. II Giornata di
Implantologia e Implantotecnica. Milano, 15 aprile 1989. (Comunicazione)
7.
Bianchi A. L’alternativa implantoprotesica alla protesi tradizionale. Congresso Scientifico Farmitalia
Carlo Erba. Milano, 30 settembre 1989. (Comunicazione)
8.
Bianchi A. Estetica in implantologia, problemi e risultati nel rispetto biologico. IV Giornata di
Implantologia e Implantotecnica. Milano, 13 aprile 1991. (Comunicazione)
9.
Bianchi A. Morfologia del manufatto implantare in rapporto al sito anatomico. V Giornata di
Implantologia e Implantotecnica. Milano, 11 aprile 1992. (Comunicazione)
10. Bianchi A. Adattamento dell’anatomia per fini implantari. VI Giornata di Implantologia e
Implantotecnica. Milano, 3 aprile 1993. (Comunicazione)
11. Gallini G, Bianchi A. Atti Congresso SIO. Modificazioni tissutali perimplantari con cilindri e dischi:
studio istologico. Napoli, 4-5 Giugno; 1993: 17. (Abstract)
12. Bianchi A, Gallini G. Modificazioni tissutali perimplantari con lame e viti: studio istologico. Atti
congresso SIO. Napoli, 4-5 Giugno; 1993: 14. (Abstract)
13. Bianchi A. Dal progetto alla risoluzione protesica. VII Giornata di Implantologia e Implantotecnica.
Milano, 9 aprile 1994. (Comunicazione)
14. Gallini G, Bianchi A, De Micheli L. Il lembo semilunare: metodica personale. Atti del IV Congresso
Nazionale, Società Italiana di Chirurgia Orale. Bologna 21-23 ottobre, 1994: 15-16. (Abstract)
15. De Micheli L, Bianchi A, Gallini G. Il lembo semilunare secondo la tecnica di Tarnow. Atti del IV
Congresso Nazionale, Società Italiana di Chirurgia Orale; Bologna 21-23 ottobre, 1994: 11-12.
(Abstract)
16. Bianchi A, Gallini G, De Micheli L. Osteointegrazione: osservazioni desumibili da varie tecniche
istologiche a confronto. Atti del IV Congresso Nazionale, Società Italiana di Chirurgia Orale; Bologna
21-23 ottobre, 1994: 3-4. (Abstract)
17. Bianchi A. VI Simposio Quintessenza. ANDI Lazio, ANTLO Lazio. Roma, 1-3 Dicembre 1994.
(Comunicazione)
18. Bianchi A. Tecniche operative chirurgiche in implantologia. VIII Giornata di Implantologia e
Implantotecnica. Milano, 18 marzo 1995. (Comunicazione)
19. Bianchi A, Bassetti E. Impianti osteointegrati in esiti di labio-palato-schisi. 44° Congresso Nazionale
della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Bologna, 31 ottobre-3 novembre,
1995. (Comunicazione)
18
20. Sironi F, Bianchi A. Responsabilità medico legale in implantologia. Atti del Congresso Nazionale di
Odontoiatria e Medicina Legale. Perugia, 9-11 novembre 1995: 48. (Abstract)
21. Bianchi A. Tecniche operative implantari a confronto: prospettive cliniche. Congresso ANDI Varese.
Varese, 17-18 novembre 1995. (Comunicazione)
22. Bianchi A. Rapporti osso-impianti bioinerti. VI Corso Nazionale di Implantologia Odontoiatrica.
Gressoney, 11-15 marzo 1996. (Comunicazione)
23. Bianchi A. Osso perimplantare: analisi microradiografica. Atti del V Congresso Nazionale della Società
Italiana di Biomateriali. Trieste 18-20 giugno 1996: 13. (Abstract)
24. Bianchi A. GBR in implantologia associata ad innesti di osso autologo. Congresso Nazionale del
Cenacolo Odontostomatologico. Milano, 13-14 giugno 1997. (Comunicazione)
25. Bianchi A. Management dei tessuti molli perimplantari. V Congresso Mediterraneo di Chirurgia Orale
e Maxillo-Facciale. Terrasini (PA), 16-20 giugno 1999. (Comunicazione)
26. Bianchi A. Innesti di osso con prelievo da sedi orali. V Congresso Mediterraneo di Chirurgia Orale e
Maxillo-Facciale. Terrasini (PA), 16-20 giugno 1999. (Comunicazione)
27. Zaffe D, Sanfilippo F, Bianchi A. Carico ritardato versus carico immediato: parte 1. Competenza
biomeccanica del substrato di sostegno e stabilità tissutale. ITI Dental Implant System Workshop.
Immediate and early loading of implants: where, when, how. Milano, 19-20 marzo 1999. (Poster)
28. Sanfilippo F, Bianchi A, Zaffe D. Carico ritardato versus carico immediato: parte 2. Considerazioni
sull’adattamento strutturale in relazione alla geometria implantare. ITI Dental Implant System
Workshop. Immediate and early loading of implants: where, when, how. Milano, 19-20 marzo 1999.
(Poster)
29. Bianchi A, Zaffe D, Sanfilippo F. Carico ritardato versus carico immediato: parte 3. Applicazione
clinica in una riabilitazione implanto-protesica complessa: case report. ITI Dental Implant System
Workshop. Immediate and early loading of implants: where, when, how. Milano, 19-20 marzo 1999.
(Poster)
30. Muraglia O, Sanfilippo F, Bianchi A, Chirurgia ricostruttiva preimplantare versus impianti
postestrattivi immediati. Protocolli chirurgici antitetici nella risoluzione di un mascellare edentulo: case
report. ITI Dental Implant System Workshop. Immediate and early loading of implants: where, when,
how. Milano, 19-20 marzo 1999. (Poster)
31. Crippa R, Bianchi A, Impianti e innesti di osso autologo. Importanza dell’emersione transmucosa
immediata. ITI Dental Implant System Workshop. Immediate and early loading of implants: where,
when, how. Milano, 19-20 marzo 1999. (Poster)
32. Bianchi A, Sanfilippo F, Zaffe D. Il ruolo degli osteociti nel controllo dell’omeostasi scheletrica perimplantare.
Congresso Biomateriali. Roma, 23-24 settembre 1999. (Poster)
33. Bianchi A, Sanfilippo F. Riabilitazioni implanto-protesiche ad ancoraggio mediante mesostrutture; casi
semplici e complessi. 13e Giornate Milanesi di Implantologia e Implantotecnica. La protesi su impianti:
dal progetto alla realizzazione. Milano, 12-13 maggio 2000 (Comunicazione).
34. Vinci R., Bianchi A. Treatment of dental agenesis in cleft patients. XVth Congress of the European
Association for Cranio-Maxillofacial Surgery. Edinburgh, 5-9 September 2000. (Comunicazione)
35. Vinci R, Torti S, Bianchi A, Zanaboni M. Iliac vs calvarial bone graft in pre-implant surgery of the
atrophic maxilla. Cleft 2000 meeting of the International Cleft Lip Palate Foundation. Zurich, 3-7 July
2000. (Comunicazione)
36. Vinci R, Torti S, Bianchi A, Zanaboni M. Iliac vs calvarial bone graft in pre-implant surgery of the
atrophic maxilla. Cleft 2000 meeting of the International Cleft Lip Palate Foundation. Zurich, 3-7 July
2000. (Comunicazione)
19
37. Bianchi A. Applicazioni in odontoiatria: successo e insuccesso in implantologia. 7° Corso Scuola del
Centro Interuniversitario di Ricerche sui Materiali per l’Ingegneria Biomedica. Biomateriali: da
struttura e proprietà a successi ed insuccessi clinici. Ischia Porto (NA), 3-7 luglio 2000.
(Comunicazione)
38. Bianchi A. Autogenous bone grafts: intraoral donor sites. I.S.I. 2000 Conference. New concepts in oral
rehabilitation based on osseointegration. Milano, 23 settembre 2000. (Comunicazione)
39. Bianchi A. Longitudinal osteotomy in pre-implant and implant surgery. Congress of Distraction
osteogenesis of the facial skeleton. Bologna, 26-28 October, 2000. (Comunicazione)
40. Vinci R, Torti S, Bianchi A. L'impiego della calvaria nella chirurgia pre-implantologica: rapporto
preliminare. XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale. Napoli, 6-8
giugno 2001. (Comunicazione)
41. Bianchi A. Innesti di osso autologo in chirurgia preimplantare. V° Congresso Nazionale COI-AIOG.
Termoli (CB), 5-8 Aprile 2001 (Comunicazione)
42. Vinci R, Torti S, Bianchi A. Calvarial bone in jaws reconstruction. European Association for
Osseointegration. 10th Annual Scientific Congress. Milano, 13-15 September 2001 (Poster)
43. Bianchi A, Sanfilippo F, Vinci R. Edentulia totale: il trattamento razionale in relazione al grado di
atrofia mandibolare. 14e Giornate di implantologia e implantotecnica. Risoluzione dell’edentulia
mandibolare dai casi standard alle atrofie gravi. Milano, 26-27 Ottobre 2001. (Comunicazione)
44. Sanfilippo F, Torti S, Bianchi A. Overdenture: strategie di connessione protesica in relazione alla
disposizione degli impianti. 14e Giornate di implantologia e implantotecnica. Risoluzione
dell’edentulia mandibolare dai casi standard alle atrofie gravi. Milano, 26-27 Ottobre 2001.
(Comunicazione)
45. Vinci R, Torti S, Bianchi A. Gli innesti di osso autologo nelle gravi atrofie mandibolari. 14e Giornate
di implantologia e implantotecnica. Risoluzione dell’edentulia mandibolare dai casi standard alle
atrofie gravi. Milano, 26-27 Ottobre 2001. (Comunicazione)
46. Bianchi A. Intraoral donor sites: bone graft procedures. Mediterranean Dental Implant Congress. Corfù,
19-23 June 2002. (Comunicazione)
47. Bianchi A. One-step implants with transmucosal titanium-zirconium collar. 17th IRCOI World
Congress of Oral Implantology. Bucharest, June 13-15, 2002. (Comunicazione)
20
Riconoscimenti nazionali e internazionali
1.
1° premio per il miglior studio clinico controllato e randomizzato “Bianchi AE, Sanfilippo F. Single
tooth replacement by immediate implant and connective graft: a 1- to 9-year clinical evaluation”.
European Prize – New Concepts in Oral Rehabilitation Based on Osseointegration. 2nd edition. Milano,
11-12 ottobre 2002.
2.
1° premio per la migliore relazione dal titolo “Le possibilità terapeutiche nella gestione dell’estetica
parodontale” nella sessione congressuale “rapporti tra parodontologia, ortodonzia ed estetica” al
Congresso nazionale SIDO, Incontro di Primavera. I canoni estetici mediterranei, Sincronie di team per
l’ottimizzazione estetico-facciale. Università degli Studi di Milano. Milano, 1-3 marzo 2007.
21