MY HOME
Transcript
MY HOME
MY HOME Esempi pratici di installazione Edizione a cura di: INT Informazioni Tecniche Grafica: A. Poli Pubblicità 2 13 14 15 16 17 Segnalazione antirapina Telesoccorso Allarme antipanico Allarme fuga di gas con impianto antifurto Riarmo dell’interruttore generale Controllo degli accessi Attivazione delle telecamere per allarme Accensione delle luci a causa di allarme Segnalazione di allagamento 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Trasferimento di chiamata citofonica Deviazione di una chiamata citofonica Segreteria videocitofonica 27 28 29 Gestione riscaldamento con centralino Controllo acustico Videocontrollo remoto 30 31 32 Soluzioni estetiche 33 Caratteristiche generali Comfort Accensione luci di cortesia Chiusura automatica di tende motorizzate Chiusura automatica di serramenti motorizzati Attivazione di scenari con comunicatore Attivazione di scenari con centralina Sicurezza 4 8 Comunicazione Caratteristiche Vantaggi Controllo Indice 3 MY HOME La casa come tu la vuoi My Home Web • Servizi per il controllo e la gestione della casa a distanza My Home Il modo più pratico per gestire la casa My Home è il sistema di automazione domestica in grado di offrire soluzioni avanzate sempre più richieste nelle abitazioni e nel terziario. L’offerta copre tutte le funzioni e applicazioni domotiche relative a comfort, sicurezza, risparmio, comunicazione e controllo. Caratteristica comune di tutti i dispositivi di My Home è l’utilizzo della medesima tecnologia impiantistica, basata sul bus digitale, che permette di creare una sinergia tra i vari componenti del sistema secondo le scelte e le esigenze dell’utente. La modularità installativa e l’integrazione funzionale dei diversi dispositivi permette inoltre di ottimizzare i costi, potendo scegliere quali applicazioni adottare subito e quali rimandare nel futuro. My Home è in grado di comunicare con il mondo esterno per mezzo di appositi dispositivi che interagiscono con la casa; dai telefoni di rete fissa e mobile e/o da un qualunque Personal Computer via rete locale o via Internet. Cellulare Telefono Il sistema My Home ha ottenuto i seguenti premi: Personal Computer Compasso d’oro SMAU2001 4 Caratteristiche generali • Antifurto filare • Antifurto onde radio • Telesoccorso • Allarmi tecnici • Videocontrollo • Gestione energia • Attivazione oraria dei carichi • Termoregolazione SICUREZZA CONTROLLO • Web server • Comunicatore • Attuatore • Centralino telefonico COMUNICAZIONE RISPARMIO Abitazione COMFORT • Diffusione sonora • Automazione luci e scenari • Automazione tapparelle • Termoregolazione • Programmazione • Riarmo automatico centralino • Display segnalazione luminosa 5 • Citofonia e videocitofonia digitale • Centralini Pabx • Cablaggio strutturato • Prese TV ALCUNE SOLUZIONI REALIZZABILI Sicurezza: Telecamere miniaturizzate Un occhio amico in ogni ambiente ti permette di controllare tutta la casa. Il piacere di scegliere My Home è un mondo particolare in cui chi vi entra è al centro dell’attenzione e può decidere in ogni momento quale funzione attivare e quale mezzo vuole utilizzare per farlo. Risparmio: Presa con attuatore Per scollegare i carichi meno importanti ed evitare il black out per sovraccarico. Comfort: Diffusione sonora Con un semplice gesto puoi accendere da qualsiasi punto della casa la radio ed ascoltare il tuo programma preferito. NotteGiorno Sicurezza: Rilevatore di gas Basta una piccola fuga e l’elettrovalvola blocca l’uscita del gas. Comfort: Centralina scenari Agendo su un solo tasto puoi attivare più utenze simultanee in relazione al tuo stile di vita. Sicurezza: Centrale antifurto Può sorvegliare tutta l’abitazione o solo un particolare ambiente. Comunicazione: Videocitotelefono In ogni apparecchio trovi tutta la comunicazione di cui hai bisogno con le funzioni di interfono, videocitofono e telefono. Controllo: Web server Con My Home Web puoi controllare ed attivare la tua casa anche quando sei distante. Risparmio: Termoregolazione Puoi regolare temperature diverse per ogni stanza e per ogni ora del giorno. Comfort: Serramenti motorizzati Al risveglio puoi comandare il movimento di una o più tapparelle per avere più luce in casa senza fare fatica. Comfort: Automazione luci Con un solo tasto puoi accendere e spegnere tutte le luci della casa o gruppi di luci. 6 Caratteristiche generali MY HOME La casa come tu la vuoi Servizio per il controllo e la gestione remota della casa My Home Web è l’offerta completa di servizi che consentono all’utente di gestire e controllare a distanza tutte le funzioni My Home della propria abitazione in qualsiasi momento e con differenti mezzi di comunicazione, quali un computer connesso alla rete Internet oppure un telefono fisso o mobile. Cosa può fare My Home Web Con una semplice telefonata o collegandosi all’area riservata del portale Internet My Home, si possono attivare le seguenti funzioni: Comandi: per gestire l’illuminazione, il riscaldamento, gli elettrodomestici, l’energia e tutte le automazioni presenti nella casa. SMS Scenari: per attivare contemporaneamente, con una sola azione, più comandi predefiniti, quali per esempio, l’apertura del cancello e la contemporanea accensione delle luci del vialetto. Allarmi: in occasione di un evento di pericolo, la casa dialoga con My Home Web contattando l’utente con una telefonata, un SMS e un e-mail ed attivando delle automazioni (per esempio l’accensione automatica di tutte le luci della casa). Portale My Home GSM Internet ADSL Menù vocale Linea telefonica Pianificazione: con un solo ordine si può gestire l’irrigazione, la climatizzazione o simulare la presenza dell’utente nella casa. Archivi: My Home Web registra tutte le azioni e gli eventi che si sono svolti nell’abitazione e li rende disponibili per la consultazione. Segreteria: una chiamata citofonica può essere notificata all’utente tramite invio di messaggi SMS o e-mail. Le segnalazioni sono consultabili anche entrando nell’area riservata del portale My Home. Verifica: è possibile gestire lo stato delle funzioni di casa per sapere, per esempio, se l’impianto intrusione è inserito, le tapparelle sono chiuse ecc.. 7 CASA I VANTAGGI Può risolvere esigenze particolari di disabili Sensori e particolari interfacce possono essere utilizzate con i dispositivi My Home per raccogliere le volontà d’utenti disabili e tradurle in comandi per l’azionamento d’utenze elettriche o strumenti d’ausilio. Particolarmente utile è l’impiego di telecomandi infrarosso e trasmettitori radio, con i quali l’utente può comandare agevolmente in funzione alle proprie esigenze, serramenti motorizzati, l’illuminazione ed inviare richieste di soccorso. impianto antifurto Ricevitore radio per telesoccorso Semplice da utilizzare Le funzioni evolute del sistema My Home sono controllate da dispositivi intelligenti che si attivano con le stesse modalità dei dispositivi tradizionali. impianto automazione Ricevitore IR per comando tapparella Dispositivo a BUS Dispositivi tradizionali Trasmettitore radio Telecomando IR 8 La casa come tu la vuoi rete 230V Attuatore luce Attuatore tapparella Estendere o modificare un impianto senza interventi alle strutture murarie o al cablaggio esistente è semplice con My Home, grazie all’impiego di dispositivi radio posizionabili in qualsiasi punto dell’abitazione. Modulare e flessibile L’utente può scegliere parte dell’offerta My Home e ampliarla in futuro secondo le sue nuove esigenze. Grazie alle moderne tecnologie digitali di comunicazione, le funzioni possono essere modificate facilmente in qualsiasi momento, variando la sola configurazione dei dispositivi senza interventi onerosi al cablaggio ed alle strutture murarie. Caratteristiche generali Si amplia senza interventi strutturali MY HOME Comando luce Interfaccia radio impianto automazione Comando radio tapparelle Apparecchi di comando Impianto base Alimentatore Attuatori 230V a.c. Serrande elettriche Impianto ampliato Illuminazione Comando luce Comando radio tapparella Apparecchi di comando Alimentatore BUS Attuatori 230V a.c. Ventilazione 9 Serrande elettriche Esempio di aggiunta di comandi radio per il comando della tapparella Illuminazione I VANTAGGI Può integrare sistemi e tecnologie diverse Rispetta la natura Grazie all’alimentazione in bassa tensione (27V d.c.), all’impiego di un doppino ed al ridotto consumo dei dispositivi, My Home permette di realizzare impianti elettrici anche complessi caratterizzati da ridotti livelli d’emissioni elettromagnetiche. impianto automazione 230V a.c. Ogni sistema può funzionare indipendentemente o in collaborazione con gli altri per realizzare soluzioni integrate anche complesse. Un esempio: il sensore radio di allagamento dialoga con il comunicatore per avvisare l’utente della presenza d’acqua nell’abitazione e comanda la chiusura dell’elettrovalvola dell’impianto idrico. Attuatore SCS Rilevatore di allagamento elettrovalvola su tubazione ingresso acqua nell’abitazione Interruttori Btdin (Centralino nel vano tecnico dell’abitazione) Interfaccia radio impianto antifurto BUS 27V d.c. Comando luce Comando luce linea telefonica urbana Comunicatore Supervisione e comando remoto 10 Caratteristiche generali MY HOME La casa come tu la vuoi Permette il controllo comodo, semplice e sicuro della casa a distanza Con My Home Web è possibile controllare tutte le funzioni della casa ed essere avvisati in caso di eventi (allarme intrusione ecc). Ciò può essere fatto per mezzo di un telefono fisso o cellulare (mediante menù vocale e messaggi SMS) oppure con un Personal Computer mediante pagine Web e e-mail. Un esempio: in assenza dell’utente MHSERVER può svolgere la funzione di segreteria videocitofonica registrando il messaggio audio e le immagini del visitatore ed inviandole all’utente come files allegati ad un messaggio e-mail per la successiva consultazione. posto esterno My Home Web Internet impianto videocitofonico impianto automazione MHSERVER 11 I VANTAGGI Sicurezza attiva A seguito di un evento di pericolo My Home reagisce nel modo più opportuno attivando le segnalazioni sonore dell’impianto Antifurto o intervenendo con i dispositivi Automazione per bloccare l’ingresso d’acqua o gas nell’abitazione, chiudere le tapparelle in caso di pioggia ecc.. Rivelatore di allagamento radio elettrovalvola bloccaggio flusso acqua M Attuatore impianto automazione impianto antifurto Attuatore Interfaccia Rivelatore di gas Attuatore GAS chiusura automatica delle tapparelle a causa di eventi pericolosi elettrovalvola bloccaggio flusso gas 12 Accensione luci di cortesia Disinserimento dell’antifurto con accensione automatica delle luci di ingresso. My Home offre diverse soluzioni che consentono di predisporre la casa per una accoglienza a misura d’utente. Una di queste è rappresentata dall’accensione automatica dell’illuminazione all’ingresso dell’abitazione in concomitanza con la disattivazione dell’impianto antifurto. Per lo spegnimento della luce si opera sul comando locale, già presente nell’impianto automazione. Luce interna Luce esterna Comunicatore telefonico impianto antifurto Inseritore impianto automazione Attuatore 13 Comfort 1 2 Chiusura automatica di tende motorizzate Interfaccia Attuatore Chiusura automatica di tende o serrande in presenza di vento. Utilizzando sensori di rilevamento di vento con il sistema di automazione, è possibile effettuare la chiusura automatica delle tende motorizzate quando il vento raggiunge velocità elevate. Ogni tenda motorizzata può essere comunque comandata singolarmente, mediante un dispositivo di comando locale. Attuatore impianto automazione Sensore rilevamento vento 14 Chiusura automatica di serramenti motorizzati Interfaccia Attuatore impianto automazione Sensore rilevamento pioggia Chiusura automatica di serramenti motorizzati in presenza di pioggia. Utilizzando sensori di pioggia con il sistema di automazione, è possibile effettuare la chiusura automatica dei serramenti motorizzati in caso di pioggia. Ogni serramento motorizzato può essere comunque comandato singolarmente, mediante un dispositivo di comando locale. 15 Attuatore Comfort 5 3 4 Attivazione di scenari con comunicatore Comunicatore Comando locale accensione radio Attivazioni di scenari: RIENTRO nell’abitazione con attivazione della diffusione sonora; USCITA dall’abitazione con chiusura di tutte le tapparelle e spegnimento generale delle luci. My Home permette di rendere più confortevole l’abitazione in funzione degli stili di vita di chi ci abita. Quando l’utente al mattino attiva l’antifurto per recarsi al lavoro, My Home provvede in automatico ad abbassare tutte le tapparelle ed a spegnere eventuali lampade accese. Al rientro, quando l’utente disattiva l’antifurto, viene accolto nell’abitazione con un sottofondo musicale irradiato dagli altoparlanti del sistema diffusione sonora. Le due situazioni ambientali sono gestite in automatico dal comunicatore quando si procede all’inserimento/disinserimento dell’impianto antifurto. Attuatore accensione radio impianto automazione impianto antifurto Linea telefonica Inseritore Nell’accedere in casa Nell’uscire di casa 16 5 Chiusura Attivazione automatica di scenaridicon serramenti centralina motorizzati Attivazioni di scenari: Comando generale luci/tapparelle RIENTRO nell’abitazione con accensione delle luci e del condizionatore; USCITA dall’abitazione con chiusura di tutte le tapparelle e spegnimento generale delle luci. Questa applicazione rappresenta l’evoluzione, per flessibilità d’impiego, della precedente applicazione; infatti, i due scenari RIENTRO e USCITA non sono direttamente memorizzati e gestiti dal comunicatore ma da una “centralina scenari” che può memorizzare e attivare fino a quattro diverse situazioni ambientali di comfort (per esempio l’accensione contemporanea di alcune luci, del riscaldamento e di un sottofondo musicale). I due scenari si attivano con l’inserimento/disinserimento dell’impianto antifurto e anche localmente agendo direttamente su due dei quattro pulsanti frontali della centralina scenari. Grazie alla flessibilità di impiego della centralina, gli scenari descritti nella presente applicazione possono essere modificati in qualsiasi momento dall’utente in base alle proprie esigenze e stili di vita, mediante una semplice operazione di programmazione. 17 impianto antifurto Centralina scenari Comando condizionatore impianto automazione Uscita Rientro Linea telefonica Inseritore Nell’accedere in casa Nell’uscire di casa Comfort Comunicatore 6 Segnalazione antirapina Comunicatore Interfaccia impianto antifurto linea telefonica Attivazione volontaria del sistema di allarme senza intervento delle sirene e con chiamata telefonica al servizio di vigilanza. In caso di rapina, la commessa premendo un pulsante nascosto, attiva il comunicatore che invia una richiesta di soccorso. L’attivazione non genera alcun allarme sonoro, e permette alle forze dell’ordine di fermare il ladro, ignaro della chiamata effettuata. Per sospendere la trasmissione si deve intervenire con il telecomando sulla centrale antifurto, oppure sul comunicatore. Pulsante di allarme 18 5 7 Telesoccorso Interfaccia Sirena interna Comunicatore linea telefonica impianto antifurto Persone anziane, disabili o lungodegenti possono segnalare una richiesta di soccorso utilizzando un telecomando. Il segnale trasmesso è captato da una interfaccia radio connessa all’impianto antifurto che attiva una sirena interna ed il comunicatore per la chiamata dei numeri telefonici memorizzati. Sicurezza Invio di richiesta di soccorso mediante chiamata telefonica a numeri personali. Telecomando Drin! Drin! 19 8 Allarme antipanico Sirena interna Interfaccia impianto antifurto Attivazione volontaria delle sirene dell’impianto antifurto per disorientare un eventuale intruso ed indurlo alla fuga. Pulsante In caso di rumori sospetti nell’abitazione, l’utente agisce su un apposito pulsante per attivare tutte le sirene dell’impianto antifurto e disorientare l’eventuale intruso. 20 9 5 Chiusura Allarme automatica fuga di gasdi con serramenti impiantomotorizzati antifurto Interfaccia canale ausiliario Attuatore Comunicatore linea telefonica impianto antifurto Nel disegno s’illustra l’impiego del rilevatore di gas metano integrato nell’impianto antifurto mediante una interfaccia canale ausiliario. Accertata la presenza di gas, il rilevatore tramite l’interfaccia, genera un segnale di allarme gestito dall’impianto antifurto per chiudere l’elettrovalvola di alimentazione del gas e nel frattempo, effettuare una chiamata telefonica. Se nell’abitazione non è presente l’impianto Antifurto, è possibile realizzare il sistema di rilevazione per fughe di gas integrando i dispositivi di protezione anche in impianti Automazione. Sicurezza Rilevazione di fuga di gas con chiusura automatica dell’elettrovalvola ed invio di messaggio telefonico di allarme. GAS Rilevatore di gas Elettrovalvola 21 10 Riarmo dell’interruttore generale impianto antifurto Rispristino volontario a distanza dell’interruttore generale scattato per perturbazioni esterne all’ abitazione. Un’importante applicazione è rappresentata dalla possibilità di avvisare l’utente della mancanza di energia elettrica nell’abitazione dovuta all’intervento dell’interruttore magnetotermico differenziale, per perturbazioni esterne all’abitazione, e di poterlo quindi riattivare con semplici comandi. Comando Attuatore Interfaccia Comunicatore 22 115 Chiusura Controlloautomatica degli accessi di serramenti motorizzati Attuatore Interfaccia Segnalazione acustica e/o luminosa di apertura porte o finestre. Quest’applicazione trova impiego in negozi o similari per il controllo di ingressi non sempre presidiati. L’ingresso di un cliente è rilevato dal contatto magnetico presente sulla porta è connesso all’interfaccia dell’impianto antifurto e riportato sui segnalatori nel retrobottega. Quando l’impianto è disinserito, l’apertura della porta attiva la suoneria. Quando l’impianto antifurto è inserito, l’apertura della porta costituisce un evento intrusione ed è gestito dall’impianto mediante l’attivazione delle sirene e, se presente, anche del comunicatore. In alternativa ai contatti magnetici possono essere utilizzati i rivelatori ad infrarosso per la protezione volumetrica dell’ambiente. 23 Segnalatori luminosi e/o sonori Contatti magnetici Sicurezza impianto antifurto 12 Attivazione delle telecamere per allarme Attivazione automatica delle telecamere dell’ impianto videocitofonico a seguito di un allarme. Collegando l’impianto antifurto con l’impianto di videocitofonia dotato di telecamere interne, è possibile effettuare localmente il controllo visivo dell’ambiente della casa nel quale si è verificato un evento intrusione. Con riferimento all’illustrazione, se l’impianto antifurto è inserito nella zona giorno ed il rivelatore infrarosso segnala la presenza di un intruso nel soggiorno, l’impianto antifurto oltre ad attivare i dispositivi di segnalazione, provvede ad attivare anche la telecamera presente nella suddetto locale. Nello stesso istante, l’immagine trasmessa dalla telecamera, viene visualizzata automaticamente da uno o più videocitofoni presenti nell’abitazione, rendendo possibile il controllo “in diretta” di quanto avviene nel soggiorno. impianto antifurto Telecamera in soggiorno Telecamera in cameretta impianto videocitofonico Rivelatore infrarosso Interfaccia Contatti magnetici 24 Accensione delle luci a causa di allarme Accensione automatica delle luci a seguito di intrusione, con lo scopo di disorientare il ladro e indurlo alla fuga. Linea telefonica Comunicatore Sicurezza 135 Oltre all’invio di messaggi di allarme in caso di furto, il comunicatore può essere programmato per effettuare l’accensione temporizzata di tutte le luci dell’abitazione. Alla segnalazione sonora delle sirene, si aggiunge quindi un ulteriore elemento di disorientamento che induce il ladro alla fuga. Questa funzione si realizza collegando gli impianti Automazione e Antifurto per consentire il dialogo tra il comunicatore telefonico e i dispositivi automazione. Per inviare il comando di accensione dell’illuminazione al verificarsi di un evento intrusione, il comunicatore deve essere opportunamente programmato mediante semplici codici alfanumerici. impianto antifurto Comando impianto automazione Attuatori 25 14 Segnalazione di allagamento Attuatore Comunicatore Interfaccia impianto antifurto Rilevazione di perdita d’acqua con inoltro di un messaggio telefonico e chiusura immediata della tubazione dell’impianto idrico. Linea telefonica L’impiego di un rilevatore radio di allagamento abbinato ad una interfaccia, permette di inviare un segnale di allarme quando nel pavimento del locale da controllare è accertata la presenza di liquidi. L’evento attiva il comunicatore per l’invio di un messaggio di allarme ed un attuatore per la chiusura di una elettrovalvola. Rilevatore radio di allagamento Elettrovalvola 26 15 5 Chiusura Trasferimento automatica di chiamata di serramenti citofonica motorizzati Centralino Linea telefonica Trasferimento di una chiamata citofonica su una linea telefonica urbana. impianto videocitofonico Comunicazione Quando l’abitazione non è presidiata, è possibile trasferire le chiamate citofoniche ad un numero di rete fissa o mobile, permettendo la comunicazione tra il chiamante e il proprietario dell’abitazione. Questa funzione è svolta dal centralino dell’impianto di citofonia che, provvede a comporre automaticamente il numero telefonico memorizzato e a deviare sulla linea telefonica urbana la chiamata ed il segnale audio del posto esterno. Pulsantiera citofonica 27 16 Deviazione di una chiamata citofonica Centralino impianto videocitofonico Trasferimento di una chiamata citofonica su un telefono interno. Con il centralino dell’impianto videocitofonico è possibile rispondere ad una chiamata esterna utilizzando uno dei telefoni interni presenti nell’abitazione. Da ogni telefono è anche possibile comandare l’elettroserratura della porta, accendere le luci delle scale o del giardino. In una abitazione bifamiliare, il centralino può gestire telefoni interni divisi in due gruppi, ognuno associato al rispettivo pulsante di chiamata del citofono. Pulsantiera citofonica 28 17 Segreteria videocitofonica MHSERVER Comando locale Se in casa non c’è nessuno o non è comunque possibile rispondere ad una chiamata videocitofonica, My Home si prende cura di inviare al posto esterno un messaggio pre-registrato che invita il visitatore a lasciare il proprio messaggio. Questa funzione è gestita dal dispositivo MHSERVER che memorizza il messaggio audio e le immagini trasmesse dalla telecamera del posto esterno e le rende disponibili per la consultazione locale, o a distanza, tramite un Personal Computer e il servizio My Home Web. L’utente può attivare il servizio di segreteria tramite il Personal Computer di controllo oppure agendo su un apposito comando locale. impianto videocitofonico impianto automazione Internet My Home Web 29 Comunicazione Memorizzazione e gestione di una chiamata videocitofonica in assenza del chiamato. 18 Gestione riscaldamento con centralino Selezione con comandi telefonici, mediante centralino PABX, della modalità di funzionamento del cronotermostato (programma manuale o programmi automatici preimpostati). Se non si è presenti in casa è possibile comunque selezionare a distanza la modalità di funzionamento del cronotermostato inviando dei comandi telefonici al centralino dell’impianto videocitofonico. La funzione si realizza collegando il centralino al cronotermostato che può funzionare nella modalità “programma manuale e modalità antigelo” e nella modalità “automatico“ con uno dei sette programmi disponibili. In abitazioni predisposte con sistemi Antifurto e Automazione integrati, il controllo remoto del riscaldamento può essere effettuato inviando dei comandi telefonici al comunicatore opportunamente programmato. Cronotermostato Centralino impianto videocitofonico linea telefonica 30 Chiusura Controlloautomatica acustico di serramenti motorizzati Modulo di sorveglianza acustica impianto diffusione sonora Ascolto a distanza dei rumori ambientali e diffusione di messaggi vocali mediante comunicatore telefonico. Con un telefono fisso o mobile è possibile attivare a distanza il comunicatore per il controllo dei rumori ambientali (room monitor). L’utente, mediante la composizione di semplici codici numerici, può ascoltare i rumori provenienti dall’ambiente ove è installato il comunicatore o dagli ambienti ove sono presenti i moduli microfonici dell’impianto di diffusione sonora. Componendo un particolare codice numerico, l’utente può anche diffondere la propria voce nell’abitazione utilizzando l’altoparlante interno del comunicatore o, se presenti, gli altoparlanti dell’impianto diffusione sonora. 31 Comunicatore impianto diffusione sonora impianto antifurto Linea telefonica Controllo 195 20 Videocontrollo remoto My Home Web Internet Controllo a distanza, mediante Personal Computer e My Home Web, delle telecamere dell’impianto videocitofonico. Tra le funzioni realizzabili da My Home vi è anche la possibilità di controllare a distanza, con le telecamere dell’impianto videocitofonico, lo stato dell’abitazione mediante un Personal Computer connesso tramite Internet a My Home Web. Il controllo remoto delle telecamere avviene utilizzando il dispositivo MHSERVER presente nell’abitazione che, opportunamente interrogato a distanza mediante Personal Computer permette all’utente di selezionare la telecamera desiderata e visualizzare l’immagine trasmessa. MHSERVER Posto esterno Telecamera in soggiorno Telecamera in cameretta impianto videocitofonico 32 Soluzioni estetiche 33 Colori placche Living International metallic AL = alluminio chiaro lucenti AC = acciaio scuro TC = titanio chiaro BO = bronzo ossidato metallescenti AT = amaranto metallic BT = blu metallic VT = verde metallic OT = ocra metallic NN = nichel nero GF = grafite GFN = nero grafite GFT = titanio grafite BK = bachelite ACS = acciaio spazzolato speciali NR = nero solid RD = rosso solid BD = blu solid tonal GT = giallo scooter OR = oro vero grafiti contrast BA = bianco solid CR = cromo lucido TR = terracotta VR = verde drugstore BU = blu metro NA = native placche personalizzate placche in tecnopolimeri Su richiesta dell'utente, le placche Living International possono essere fornite con personalizzazioni grafiche. Ogni marchiatura, realizzata con procedimenti che assicurano una elevata definizione e non incidono la vernice, può essere caratterizzata da uno o due colori. Le richieste, per un numero minimo di venti pezzi, vanno inoltrate tramite il distributore di materiale elettrico. PB = bianco PA = acciaio scuro Note Disponibili in versione a 2 - 3 - 4 e 7 moduli. 34 Colori placche Light bianchi LB = bianco light micalescenti IB = bianco integrale OB = bianco opale BJ = blu gel RJ = rosso gel terre RE = rosso gomma VE = verde té GE = grigio pietra opalini AP = ambra opalino 35 AN = azzurro perla GN = grigio perla SA = argento lucido OS = oro satinato metals jelly AJ = arancio gel YN = giallo perla BP = blu opalino VP = verde opalino TA = titanio chiaro RA = rame alluminio Light Tech AA = alluminio naturale TH = tech Kristall placche personalizzate KR = Kristall Su richiesta dell'utente, le placche Light possono essere fornite con personalizzazioni grafiche. Ogni marchiatura, realizzata con procedimenti che assicurano una elevata definizione e non incidono la vernice, può essere caratterizzata da uno o due colori. Le richieste, per un numero minimo di venti pezzi, vanno inoltrate tramite il distributore di materiale elettrico. CR = cromo Placche in legno Living International Copritasti in metallo Living International LCA = ciliegio americano AC = acciaio scuro LMG * = mogano LNC = noce europeo BA = bianco solid OR = oro vero Note I copritasti sono disponibili nelle versioni a 1, 2, e 3 moduli. Gli altri colori della serie Living International, ad eccezione della bachelite, sono disponibili su richiesta. Per l'ordinazione, rivolgersi a BTicino. Copritasti in metallo Light LRN = radica di noce Note * Le placche sono disponibili anche nella versione 3 + 3P. Essendo le placche in legno massello naturale, si potrebbero verificare piccole differenze di tonalità tra una placca e l’altra. Le fotografie hanno pertanto carattere indicativo. Placche in legno Light LCA = ciliegio americano LFR = frassino LPR = pero Note * Le placche sono disponibili anche nella versione 3 + 3P. Essendo le placche in legno massello naturale, si potrebbero verificare piccole differenze di tonalità tra una placca e l’altra. Le fotografie hanno pertanto carattere indicativo. AN = azzurro perla GN = grigio perla SA = argento lucido TA = titanio chiaro YN = giallo perla Note I copritasti sono disponibili nelle versioni a 1, 2, e 3 moduli. Sono previsti unicamente i 5 colori riportati a lato, che corrispondono alle 5 placche metalliche disponibili a catalogo. 36 Pulsantiere Sfera Sfera modulare basic Allmetal Pulsantiere Minisfera Sfera modulare Allmetal Sfera modulare Alugray modulare modulare video con espansione in verticale modulare audio con espansione in orizzontale Sfera modulare Verde Wagon Sfera modulare Dark Ocra Sfera monoblocco Allsteel Gamma colori cornice: titanio griglia: terra Sfera monoblocco Allbrass 37 cornice: alluminio griglia: grigio sera cornice: alluminio griglia: grigio Posti interni Integrazione estetica con la videocitofonia Posti interni vivavoce Light Living International Light Tech Telecamere da interno Citofono Pivot Bianco Citofono Pivot Grigio Citofono Sprint Centralino di portineria + sezione video Light Living International Light Tech Integrazione apparecchi Terraneo, Living, Light e Light Tech con scatole Multibox Centralino Multibox bianco Videocitofono Pivot bianco Videocitofono Pivot Grigio Videocitofono Pivot Tech Centralino Multibox Tech NOTA: Per la gamma colori degli accessori di finitura Multibox vedere il Catalogo Generale Installazione Videcitofono Pivot Titanio Telefono Pivot standard Grigio Telefono Pivot standard Tech 38 La Bticino s.p.a si riserva il diritto di variare, in qualsiasi momento, i contenuti illustrati nel presente stampato. 39 BTicino s.p.a. Via Messina, 38 20154 Milano - Italia Call Center “Servizio Clienti” 199.145.145 www.bticino.it [email protected]
Documenti analoghi
Progetta facile, progetta domotico.
My Home offre una molteplicità di applicazioni dalle grandi potenzialità. Le più
semplici, come l’azionamento automatico delle serrande o delle luci, migliorano
il comfort ed evitano di dover compi...