Biblioriva 41 - Comune di Riva del Garda
Transcript
Biblioriva 41 - Comune di Riva del Garda
Biblioriva Bollettino della Biblioteca civica di Riva del Garda Ill. di Matticchio Scrittori Gianni Rodari: tra creatività e impegno - con un articolo di Libri e biblioteche Novità in biblioteca I consigli dei lettori In libreria Indovina l’incipit Franco Cambi p. 3 Egidio Molinari lettore e “archivista” di Graziano Riccadonna Se nelle biblioteche comanda l’auditel di Walter Veltroni Walter Moers: La città dei Libri Sognanti p. 9 p. 11 p. 12 Narrativa Saggistica Sezione trentina Libri per bambini e ragazzi p. p. p. p. Un libro da leggere I consigli di questo mese p. 45 p. 46 16 23 33 38 I dieci più letti p. 47 Indovina l’incipit – marzo 2007 Indovina l’incipit – il mese scorso p. 50 p. 51 Le proposte della biblioteca Il tè delle letture Un maggio di lavoro: incontri tra storia e attualità “Scritture dell’anima” a cura di Beatrice Carmellini Giornata mondiale del libro 2007 Numero 41 p. p. p. p. 52 53 56 57 Gennaio-Febbraio 2007 1 2 Scrittori Rodari, i bambini e gli insegnamenti Creatività, espressa attraverso una scrittura vivace, ludica, surreale, a misura di bambino. E impegno, con uno spiccato interesse pedagogico teso all’emancipazione dei soggetti, unica base valida per la costruzione di un mondo fondato sui valori sociali della democrazia. Ecco le due chiavi del successo di Rodari fra i bambini e gli adulti d’Italia e poi anche del mondo di Franco Cambi forma narrativa rodariana, fantastica, estrosa, spesso surreale, ma radicata anche nella tradizione letteraria italiana (dal futurismo alle neoavanguardie, senza ignorare i contributi del neorealismo e del patrimonio narrativo popolare), come anche dai temi civili (più che politici) che essa includeva: i valori laici di una società “in progresso”, che dalla scienza andavano fino alla solidarietà, alla responsabilità, all’emancipazione di tutti. Valori laico-marxisti ma pure squisitamente laico-progressisti. Su questo intreccio di forma e contenuto avvenne il decollo della diffusione di Rodari in Italia, e avvenne in un tempo in cui quei valori erano d’epoca: in quegli anni ’60, cioè, che furono gli anni della Distensione, del Centro-Sinistra, della Decolonizzazione, del Vaticano II, poi del Dissenso, dell’Utopia, del Maggio francese. Allora la voce di Rodari si rivelò nel suo preciso registro di universalità, e di universalità dei valori umani, che dall’infanzia saliva al mondo adulto da questo tornava verso l’infanzia. In un circolo virtuoso. Ha detto Argilli che ci fu un tempo in cui “Rodari era il diavolo”. Furono gli anni ’50 - anni di dura guerra fredda, gli anni del Centrismo e della mai dimenticata “scomunica” dei comunisti da parte del papa - che coincisero anche con la militanza più stretta di Rodari nel PCI. Poi, con l’avvio dei ’60, le cose cambiarono, e radicalmente. Il Rodari - ora autore einaudiano, di sinistra sì, di sinistra marxista, ma non più visto come “il Militante” delle Filastrocche, delle Favole, dei vari racconti (dalla Torta in cielo al Pianeta degli alberi di Natale) si fa autore “per tutti” e inizia così la sua completa ricezione nella società italiana, che andrà in ascesa fino alla Grammatica e poi fino alla morte (avvenuta nel 1980) e che sarà accompagnata anche da una ricezione internazionale, a est come a ovest, fino al premio Andersen, ricevuto nel 1970, e oltre. La diffusione dei testi rodariani si compie sì per via editoriale - Einaudi era forse in quegli anni il primo editore italiano - ma soprattutto in modo spontaneo. Furono le famiglie e gli insegnanti i veicoli di questa ricezione sociale, stimolati dalla 3 Scrittori nell’emancipazione dei soggetti, delle classi, dei popoli trovano nettamente il proprio vettore. È il tessuto ludico della narrazione (nella poesia o nel racconto) che aggancia i temi eticocivili, anzi etici e civili, e lo fa senza alcun moralismo, sia pure “di sinistra”, poiché si tratta non di pensare regole, norme, ricette (= massime), bensì di creare sensibilità, d’interpretare bisogni e attese - anche infantili - e di mostrarli come portatori del bene comune e di una convivenza pacifica universale, almeno possibile. Ma, in quanto possibile, da realizzare. Anche e soprattutto a partire dal bambino. Rodari e i ragazzi La narrativa rodariana ha un principio animatore di grande rilievo e di grande efficacia: ha la capacità-volontà di disporsi “presso i ragazzi”. Ovvero di far propria la psicologia del bambino e, in special modo, gli aspetti più profondi della sua mente e della sua etica. Per la mente sono il fantastico, il surreale, la possibilità dell’impossibile che vengono recepiti e interpretati e rilanciati. Così il bambino trova in quei libri quasi uno specchio di sé, del proprio “io profondo”. Rodari lo fa emergere con vivacità, con infinite variazioni, con indubbia sapienza linguistica. E lo fa recepire dal bambino e glielo fa riconoscere come la propria forma mentis, ludica, irrealistica, fantastica appunto. In quelle Filastrocche e in quelle Favole, pur scritte con alta perizia stilistica, il bambino sente di abitare il proprio mondo, che il suo sé più intimo viene evocato e riconosciuto e valorizzato. Anche se tale consapevolezza infantile è del tutto intuitiva, aperta dalla chiave ludica, essa c’è, conta e ha contato per la ricezione “sociale” di Rodari. La stessa cosa avviene sul piano dei contenuti. Anche qui l’aggancio al mondo etico, intuitivo sì ma esistente ed evocabile, del bambino è centralissimo. I valori che stanno a cardine dei testi rodariani sono anche - e questo è importantissimo per capirne la ricezione - valori propri del bambino, seppur non esclusivi né totalizzanti. L’etica infantile è un’etica di fratellanza (con tutta la realtà, a cominciare dagli animali per esempio), un’etica d’incontro, un’etica di partecipazione. In questo animus etico del bambino s’innestano bene i Grandi Valori Laici di Rodari, l’Uguaglianza e la Solidarietà, la Pace e la Comunità, il Dialogo e perfino la Libertà (che è un valore “difficile” per il bambino e che corrisponde spesso con la licenza). Su queste basi Rodari ha costruito testi sottili, complessi, più o meno espliciti, ma che irretiscono in un universo di valori che Accanto ai maestri Pure gli adulti furono fruitori (e lo restano) dei testi di Rodari. Lo furono i genitori, per i quali negli anni ’60 diresse la rivista di Ada Marchesini Gobetti Il giornale dei genitori, attraverso la quale affrontò vari e attualissimi problemi educativi in un’ottica pedagogica laica e progressista, con sottigliezza ed equilibrio insieme. Ma soprattutto lo furono i maestri, che Rodari sentì da sempre, per la profonda passione educativa che 4 Scrittori Rodari, per fissare lo stemma e la funzione insieme della sua opera “se la fantasia cavalca con la ragione” - è ancora validissima e illuminante, e ci illumina proprio sul complesso equilibrio (e sfuggente, e precario) che è possibile costruire nella mente di ciascuno tra questi due vettori paralleli e reciprocamente in tensione, nella lectio di Rodari c’è anche qualcosa di più e di altro: c’è la tensione formativa del pedagogista, del pedagogista spinto dalla passione per l’uomo (per realizzarlo, per farlo essere quello che può essere) e, nel contempo, dalla passione per una polis nuova, per una città rinnovata, in cui i valori della democrazia uguaglianza, solidarietà, pace siano veramente riconosciuti e vissuti. Tutta l’opera di Rodari corre lungo questo doppio binario della creatività e dell’impegno, della mente creativa e dell’etica civile, e si dispone nel solco aureo di un’educazione al futuro. A un futuro - se possibile - migliore del presente, che per l’uomo moderno, secolarizzato e laico, è il suo primo, più forte e più irrinunciabile articolo di fede e sogno collettivo. animava il suo lavoro, un po’ come gli interlocutori-principe. Per loro in particolare scrisse il suo “discorso sul metodo”, quel piccolo capolavoro che è la Grammatica della fantasia, che indica la scuola e l’opera degli insegnanti come le “fonti” del pensiero creativo, a un tempo critico e fruitivo e quindi essenziale per costruire quell’uomo nuovo che il marxista Rodari ha in mente: l’uomo emancipato, libero, attivo, più equilibrato e - perché no? - più felice. Che va costruito dall’infanzia. Che ha bisogno del suo demiurgo: l’insegnante, appunto. Le regole del pensiero creativo vanno diffuse proprio nella scuola e attraverso la scuola, e vanno diffuse come Verbo e come Pratica. Da qui il lavoro nelle scuole - ad Arezzo, ad Ascoli Piceno e perfino in Russia - che Rodari svolgerà per accendere entusiasmi e per comunicare, operativamente, il metodo della creatività fantastica, vestibolo di una mente più libera, più divergente, più critica. La scuola aderì con entusiasmo al suo appello. E continua ad aderirvi, come testimoniano le iniziative che si sono tenute nei 20 anni dalla morte nel 2000 e che hanno coinvolto studiosi e ragazzi (e scuole) in un lavoro comune, a Pontedera come a Rimini, ad Ascoli come a Ostuni e altrove. La geniale creatività rodariana, se pure ha teso a farsi un po’ talvolta anche di maniera, ha trovato in queste e in molte altre occasioni scolastiche, anche più spontanee, più nascoste, la possibilità di “farsi sentire”, di continuare a imporsi come un volano dell’agire educativo e dell’impegno scolastico, proprio in vista di quell’emancipazione dei soggetti che nella scuola della “trasmissione dei saperi” risulta posta sempre più ai margini. Rodari, restando accanto ai maestri, li stimola a ricordare quel loro fondamentale compito. E continua a nutrire la loro coscienza professionale. "E' difficile fare le cose difficili: parlare al sordo mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi". (Da "Parole per giocare", 1979) Una guida tra fantasia, ragione ed etica civile Se la metafora calviniana coniata per celebrare 5 Scrittori l'intento di sostenere direttamente gli esami e guadagnare così un anno. Già a partire dal 1935 Rodari militava nell'Azione Cattolica. Dai verbali delle adunanze di Gavirate risulta che nel dicembre dello steso anno Gianni svolgeva già la funzione di presidente. Anche l'anno successivo fu dedicato molto all'organizzazione cattolica.Nel 1936 pubblicò otto racconti sul settimanale cattolico L'azione giovanile e iniziò una collaborazione con Luce diretto da Monsignor Sonzini. Nel 1937 iniziò un periodo di profondi cambiamenti. Nel marzo lasciò la presidenza dei giovani gaviratesi dell'Azione cattolica e da allora i rapporti con questa si allentarono molto. Tra la primavera e l'estate il suo massimo impegno venne dedicato allo studio e a soli 17 anni conseguì il diploma magistrale. In quegli stessi anni Rodari leggeva molto e amava la musica. Andò per tre anni a lezione di violino. Molto sensibile, si confidava solo con pochi amici. Aveva una grande curiosità intellettuale e cominciò a leggere le opere di Nietzsche, Stirner, Schopenhauer, Lenin, Stalin e Trotzkij. "Queste opere, - commenta- ebbero due risultati: quello di portarmi a criticare coscientemente il corporativismo e quello di farmi incuriosire sul marxismo come concezione del mondo". Nel 1939 si iscrive all’Università cattolica di Milano, alla facoltà di lingue. Abbandonerà poi l'esperienza universitaria dopo alcuni esami, ma senza laurearsi. Nel frattempo inizia ad insegnare in diversi paesi del varesotto. Nel 1940, quando l’Italia entra in guerra Rodari viene dichiarato rivedibile e non viene richiamato alle armi. Nel 1941 vince il concorso per maestro ed incomincia ad insegnare ad Uboldo come supplente. Fu un periodo molto duro di cui ha un forte ricordo. Si iscrive al partito fascista e accettò di lavorare nella casa del fascio pur di tirare avanti. I drammatici avvenimenti della guerra lo colpiscono profondamente negli affetti personali quando apprende la notizia della morte degli amici Nino Bianchi e Amedeo Marvelli, mentre il fratello Cesare nel LA BIOGRAFIA Gianni Rodari nasce il 23 ottobre 1920 a Omegna sul Lago d’Orta in cui i genitori originari della Val Cuvia nel Varesotto si trasferiscono per lavoro. Gianni frequentò ad Omegna le prime quattro classi delle scuole elementari. Era un bambino con una corporatura minuta e un carattere piuttosto schivo che non lega con i coetanei. È molto affezionato al fratello Cesare mentre a causa della notevole differenza di età è poco in confidenza con il fratello Mario. Il padre Giuseppe fa il fornaio nella via centrale del paese e muore di bronco-polmonite quando Gianni ha solo dieci anni. In seguito a questa disgrazia la madre preferisce tornare a Gavirate il suo paese natale. La gioventù e l'adolescenza a Gavirate e l'esperienza del seminario Nel varesotto vive dal 1930 al 1947. Frequenta la quinta elementare a Gavirate. Il 5 agosto 1931 fa richiesta di entrare in seminario per frequentare il ginnasio. Nell'ottobre dello stesso anno entrerà quindi nella IC del seminario di Seveso. Gianni si distingue subito per le ottime capacità e risulterà infatti il migliore della classe. Risultati che furono poi confermati anche nella seconda classe. All'inizio della classe terza, nell'ottobre 1933 si ritirò. Concluse l'anno scolastico a Varese, ma non proseguì gli studi liceali bensì optò per le scuole Magistrali. Frequentò con profitto la quarta classe nel 1934-35 e venne ammesso al triennio superiore. Il 25 febbraio 1937 abbandonò gli studi per presentarsi alla sessione estiva con 6 Scrittori cielo ed in terra nel 1959. Solo nel 1962-63 raggiunge una certa tranquillità economica grazie alla collaborazione a La via migliore e a I quindici. Dal 1966 al 1969 Rodari non pubblica libri, limitandosi a una intensa attività di collaborazioni per quanto riguarda il lavoro con i bambini. Lascia Paese sera e nel l970 vince il Premio Andersen, il più importante concorso internazionale per la letteratura dell’infanzia, che accresce la sua notorietà in tutto il mondo. Nel 1970 Ricomincia a pubblicare per Einuadi ed Editori Riuniti, ma la sua prodigiosa macchina creativa non sembra più girare a pieno regime. Non è solo a causa del grande successo, ma anche della grande mole di lavoro e della sua condizione fisica. Nel 1974 si impegna nel rilancio del Giornale dei genitori, ma subito cerca di disimpegnarsi. Cosa che accadrà agli inizi del 1977. Al ritorno da un viaggio in Urss Gianni Rodari nel 1979 comincia ad accusare i primi problemi circolatori che lo porteranno alla morte dopo un intervento chirurgico il 14 aprile del 1980. settembre del 1943 viene internato in un campo di concentramento in Germania. Subito dopo la caduta del fascismo Gianni Rodari si avvicina al partito, a cui si scrive nel 1944 e partecipa alle lotte della resistenza. Gli anni del giornalismo politico tra Milano e Roma Subito dopo la guerra viene chiamato a dirigere il giornale "Ordine Nuovo", nel 1947 viene chiamato all’Unità a Milano, dove diventa prima cronista, poi capo cronista ed inviato speciale. Mentre lavora come giornalista incomincia a scrivere racconti per bambini. Nel 1950 il Partito lo chiama a Roma a dirigereil settimanale per bambini, il "Pioniere", il cui primo numero esce il 10 settembre 1950. Nel 1952 compie il primo dei diversi viaggi che farà Urss. In quegli anni pubblica Il libro delle filastrocche ed il Romanzo di Cipollino. Nel 1953 sposa Maria Teresa Feretti, dalla quale quattro anni dopo ha la figlia Paola. Dal settembre 1956 al novembre 1958 torna a lavorare all'Unità diretta da Ingrao. Farà l'inviato e poi il responsabile della pagina culturale e infine il capocronista. Nel 1957 supera l'esame da giornalista professionista. Il 1° dicembre 1958passa a lavorare a Paese sera. Si realizza finalmente la scelta che contrassegnerà tutta la sua vita: affiancare al lavoro di scrittore per l'infanzia quello di un giornalismo politico non partitico. ►Fonte. www.giannirodari.it NOVE MODI PER INSEGNARE AI RAGAZZI AD ODIARE LA LETTURA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Gli anni della scrittura per l'infanzia e della notorietà Nel 1960 incomincia a pubblicare per Einaudi e la sua fama si diffonde in tutta Italia. Il primo libro che esce con la nuova casa editrice è Filastrocca in Presentare il libro come una alternativa alla tv; Presentare il libro come un’alternativa al fumetto Dire ai bambini di oggi che i bambini di una volta leggevano di più Ritenere che i bambini abbiano troppe distrazioni Dare la colpa ai bambini se non amano la lettura Trasformare il libro in uno strumento di tortura Rifiutarsi di leggere al bambino Non offrire una scelta sufficiente Ordinare di leggere (Libri d'oggi per ragazzi d'oggi) 7 Scrittori LE OPERE DI RODARI - Il manuale del Pionere, Roma, ed. di Cultura sociale 1951 - Il romanzo di Cipollino, Roma, ed. di Cultura sociale 1951ristampato da Editori Riuniti nel 1957 con il titolo Le avventure di Cipollino - Cipollino e le bolle di sapone, Roma, ed. di Cultura sociale 1952 - Il libro dei mesi, Roma, ed. di Cultura sociale (1952) - Il treno delle filastrocche, Roma, ed. di Cultura sociale 1952 - Le carte parlanti, Firenze, ed. Toscana Nuova 1952 - Gelsomino nel paese dei bugiardi, Roma, Editori Riuniti 1959 - Filastrocche in cielo e in terra, Torino, Einaudi 1960 - Favole al telefono, Torino, Einaudi 1960 - Gipi nel telvisore. Favola in orbita di Gianni Rodari, milano, Mursia 1962 - Il pianeta degli alberi di Natale, Torino, Einaudi 1962 - Castello di carte, Milano, Mursia 1963 - Il libro degli errori, Torino, Einaudi 1964 - La freccia azzurra, Roma, Editori Riuniti 1964 - La torta in cielo, Torino, Einaudi 1966 - Venti storie più una, Roma, Editori Riuniti 1969 - Le filastrocche del cavallo parlante, Milano, Emme 1970 - Tante storie per giocare, Roma, Editori Riuniti 1971 - Filastrocche in cielo e in terra, ed. definitiva, Torino, Einaudi 1972 - Gli affari del signor gatto, Torino, Einaudi 1972 - Il palazzo di gelato e altre otto favole al telefono, Torino, Einaudi 1972 - Grammatica della fantasia, Torino, Einaudi 1973 - I viaggi di Giovannino Perdigiorno, Torino, Einaudi 1973 - Novelle fatte a macchina, Torino, Einaudi 1973 - La filastrocca di Pinocchio, Roma, Editori Riuniti 1974 - Marionette in libertà, Torino, Einaudi 1974 - La gondola fantasma, Torino, Einaudi 1978 - C'era due volte il barone Lamberto, Torino, Einaudi 1978 - Il teatro i ragazzi la città, Milano, Emme 1978 - Parole per giocare, collana Biblioteca di lavoro, Firenze, Manzuoli 1979 - Bambolik, La Sorgente 1979 - Il gioco dei quattro cantoni, Torino, Einaudi 1980 - I nani di Mantova, collana «C'era non c'era», teramo, Lisciani e Giunti 1980 - Piccoli vagabondi, Roma , Editori Riuniti 1981 8 Libri e biblioteche Egidio Molinari lettore e "archivista" aveva fornito lo spunto per il logo del libro, il berrettone del bidello: “La foto Un pezzo di rivanità autentica se n’è andato con il cav. Egidio Molinari. della Un per rappresenta la storia della classe. Al l’amministrazione, per la socialità ma centro troviamo i prof Bortolotti e anche per la storia della città. Cartago, ricordiamo che i due prof pezzo significativo nostra II ginnasio bene dapprima solamente buoni amici, poi Uomo di profonda cultura e calda umanità, sapeva unire le due doti al durante l’anno solito divise, l’amore per il sapere con il sposati, con sentimento di amicizia per l’uomo in soddisfazione. Ai lati Orlando Lucchi e quanto tale, senza distinzioni. Attilio Tanas, ad avvicinare la coppia. ultimi gli sfuggiva: anche negli anni non aveva mai si nostra sono grande Sulla destra col berrettone e la scritta Memoria storica della città, nessun elemento scolastico ‘Ginnasio Maffei’ compare il bidello Michelotti, invalido di guerra…” Dall’esperienza ginnasiale aveva abbandonato il suo luogo abituale di stazionamento, le panchine dei giardini derivato Verdi, poi il terrazzino di casa sua, da l’abitudine alla schedatura quotidiana e dove seguiva gli avvenimenti belli e scrupolosa nella lettura di quotidiani e brutti e non lesinava i suoi giudizi riviste (“La lettura non deve essere carichi di esperienza. E non mancava semplicemente mai di dare il suo apporto alle varie selezionata e ragionata, solo così le ricerche, storico- cose si ritengono a memoria e si amministrativo, sia che si trattasse di possono utilizzare…” amava ripetere), e argomenti col supporto logistico dell’affezionata lontani sia dalle di carattere apparentemente letture assai quotidiane moglie su la sua forma mentis approssimativa, Stefania la sua casa e ma era almeno tre giornali. Come nel caso del divenuta col tempo essa stessa uno “suo” liceo, frequentato nei lontani anni schedario, con tanto di cassette per trenta: al proposito non solo aveva schede, emeroteca, raccolta ragionata incoraggiato di l’iniziativa, ma anche articoli di riviste e quant’altro. scritto col compagno Emilio Toniatti un Ultimamente il cav. Egidio Molinari bel in aveva iniziato a suddividere gli articoli occasione del 75° del “Maffei”, che in ordine alfabetico, per poterli poi ricordo della sua classe 9 Libri e biblioteche trovare con la massima facilità: “Non è unito alla coerenza “del” sindaco, uomo come una ricerca scientifica, però la politico, lettura deve potersi fare con speditezza, nonché altrimenti soprattutto coscienza critica e pensante si perde il filo del dell’attuale senatore, sindaco Claudio, ma della città. ragionamento…” Naturalmente padre queste doti Una coscienza che purtroppo ci di attento lettore non esauriscono la sua mancherà. personalità, cui tutti unanimemente Graziano Riccadonna - Comitato Andrea sono disposti a riconoscere un non Maffei comune coraggio nelle proprie scelte Egidio Molinario con la moglie Stefania in una foto recente, ai Giardini Verdi 10 Libri e biblioteche Se nelle biblioteche comanda l’auditel … Tutto va consumato velocemente, tutto deve procedere a un ritmo accelerato, e a contare, ogni giorno, è l’organizzazione, l’efficienza, la visibilità, il calcolo del rapporto tra costi e benefici, l’appetibilità dei prodotti. Anche se quei costi e quei benefici vengono valutati pensando a una biblioteca. Anche se quei prodotti sono libri, per i quali tutto si può fare, tranne lasciare… che a decidere della loro qualità, della loro ricchezza culturale, del loro restare nel tempo e diventare memoria, siano solo le vendite, meccanismi simili all’auditel, indagini di mercato. La funzione di una biblioteca, e il valore di un libro, non sono dati da questo. (…) È vero, ci sono motivi di spazio, di fondi, e altro ancora, che impongono concretezza. Ma quell’utopia, quello spirito di universalità di cui parla Borges, ogni biblioteca, di qualunque contea e di qualunque città o piccolo paese, deve conservarlo gelosamente, custodirlo come un bene prezioso. Il lettore, il “viaggiatore” che vi entra, deve poter cercare il suo percorso, che può essere fatto di best-sellers di oggi, certo, ma non senza che ci sia la possibilità di scegliere grandi capolavori e piccole gemme di ieri. Pensiamo in particolare alle nuove generazioni, ai giovani: sono già troppo circondati da voci che dicono loro che conta solo chi vince o ciò che esiste in quel dato momento, per ricevere lo stesso messaggio da una biblioteca o da una libreria. I libri possono, invece, essere simbolo dell’esatto opposto… Walter Veltroni Da Repubblica, 4 gennaio, 2007 11 Libri e biblioteche La città dei libri sognanti Di Walter Moers Un nuovo romanzo da Zamonia, il continente dove tutto è possibile di Moers già pubblicate dalla Salani sono: Le tredici vite e mezzo del Capitano Orso Blu, Ensel e Krete, Rumo e Folle viaggio nella notte. IL LIBRO E L'AUTORE Il libro è diviso in due capitoli raccontati da Ildefonso de' Sventramitis, protagonista della vicenda: uno si svolge a Librandia, una grande città dove tutto è basato sullo scrivere, sul pubblicare e sul collezionare libri di ogni genere, il secondo capitolo si svolge nelle Catacombe di Librandia (gli immensi sotterranei della città), che hanno l'aspetto di lunghissimi e profondi cunicoli pieni zeppi di libri di ogni genere, da quelli viventi a quelli perigliosi. Moers, Walter La città dei libri sognanti : da Zamonia, un romanzo di Ildefonso de' Sventramitis / tradotta dallo zamonico e illustrato da Walter Moers. - Milano : Salani, 2006. - 509, [1] p. : ill. b/n ; 21 cm. Walter Moers, classe 1957, disegnatore e sceneggiatore, ideatore del fumetto Adolf, vive ad Amburgo. Con le avventure del Capitano Orso Blu e con la creazione di Zamonia, nome del continente immaginario in cui è ambientata la serie di avventure fantasy, è diventato uno degli autori più famosi a livello internazionale ed è tra i maggiori eventi editoriali degli ultimi anni. La città dei libri sognanti diventerà anche un film. Le altre opere Ildefonso de' Sventramitis, il famoso dinosauro poeta, ancora giovane, modesto (più o meno) e simpatico, ci conduce in un viaggio alla volta di Librandia, per risolvere il mistero del manoscritto perfetto lasciatogli in eredità dal suo padrino poetico Danzelot lo Spaccasillabe. La leggendaria città sembra un'immensa libreria antiquaria, ma in realtà è piena 12 Libri e biblioteche zeppa di pericoli, mostri feroci e libri dotati di vita propria. Qui incontreremo l'alter ego zamonico di Lovecraft, ma anche di William Shakespeare, Edgar Allan Poe, Oscar Wilde, Honoré de Balzac, Johann Wolfgang von Goethe e tanti altri, e risolveremo il mistero dell'ispirazione poetica. Tra Blade Runner, Fahrenheit 451 e Matrix, un universo bizzarro e geniale che solo una mente come Walter Moers poteva inventare... un videogame impazzito, frutto di un'immaginazione sfrenata e di amore per la letteratura Curiosità I nomi dei Librovori (alcuni dei tanti abitanti delle catacombe ma gli unici rispettosi dei libri e innocui nonostante il nome) sono stati creati anagrammando i nomi di scrittori famosi: • Ohjann Golgo van Fontheweg Johann Wolfgang von Goethe • Gofid Letterkerl Gottfried Keller • Perla La Gadeon Edgar Allan Poe • Ali Aria Ekmirrner Rainer Maria Rilke • Sanotthe von Rhüffel-Ostend Annette von Droste-Hülshoff • T.T.Kreischwurst Kurt Schwitters • Ydro Blorn Lord Byron • Göfel Ramsella Selma Lagerlöf • Fatoma Hennf E.T.A. Hoffmann • Woski Ejstod Dostojewski • Wonog A. Tscharwani Iwan Gontscharow • Orca de Wils Oscar Wilde • Balono de Zacher Honoré de Balzac • Dölerich Hirnfidler Friedrich Hölderlin • Reta Del Bratfist Adalbert Stifter Fonti: www.salani.it http://it.wikipedia.org 13 Libri e biblioteche venti impetuosi che spazzavano ininterrottamente le strade, a Librandia faceva, a seconda delle stagioni, freschetto, freddo oppure un freddo boia, e caldo invece mai, ragion per cui si stava più volentieri al coperto, riscaldando a più non posso, per dedicarsi - ovviamente - alle letture. Le stufe sempre accese, i nugoli di scintille che si levavano vicino ai libri antichissimi e facilmente infiammabili creavano una costante situazione incendiaria in cui poteva scoppiare da un momento all'altro un nuovo rogo. Dovetti resistere all'impulso di precipitarmi nella prima libreria e di mettermi a scavare fra i volumi, perché in tal caso non ne sarei uscito prima di sera. Era indispensabile che mi procurassi prima un alloggio. Così mi limitai a passare in rassegna le vetrine con gli occhi che mi brillavano, cercando di rammentarmi quei negozi che avevano le esposizioni più allettanti e promettenti. IL TESTO Quando ci si era abituati all’odore sconvolgente di carta ammuffita che saliva dalle viscere di Librandia, quando si erano superati i primi attacchi di starnuti causati dalla polvere di libri che vorticavano un po’ ovunque, e quando gli occhi smettevano di lacrimare a causa del fumo caustico che usciva da mille camini, si poteva infine cominciare ad ammirare le innumerevoli meraviglie della città. A Librandia c’erano oltre cinquemila librerie antiquarie ufficialmente registrate e all’incirca mille spacci semilegali dove si potevano acquistare, oltre ai libri, anche bevande alcoliche, tabacco, essenze ed erbe aromatiche di cui si diceva che incrementassero la concentrazione e il piacere della lettura. Inoltre vi circolava un numero pressoché incalcolabile di venditori ambulanti che offrivano ammonticchiate su scaffalature mobili e bancarelle, stipate in borse a tracolla, caricate su carriole - pubblicazioni d’ogni immaginabile forma e specie. A Librandia esistevano oltre seicento case editrici, cinquantacinque tipografie, una dozzina di cartiere e un numero continuamente variante di officine in cui si producevano caratteri tipografici di piombo e inchiostro. C’erano negozi che offrivano migliaia di segnalibri ed ex libris, scalpellini specializzati nella confezione di fermalibri artistici, falegnamerie e mobilifici pieni di leggii e di scaffali. Numerosi erano anche gli ottici che fornivano occhiali da lettura e lenti d’ingrandimento, e a ogni angolo c’era una mescita di caffè, per lo più con camino a vista, in cui si svolgevano letture poetiche a getto continuo. Vidi le innumerevoli stazioni dei vigili del fuoco di Librandia, tutte tirate a lucido, con impressionanti allarmi fissati sopra i portoni e bronzee cisterne d’acqua su rimorchi trainati da cavalli. Devastanti incendi avevano distrutto già cinque volte estese parti dell’abitato e dei relativi libri: Librandia era considerata la città più esposta al fuoco di tutto il continente. A causa dei Eccoli dunque, i libri sognanti. Chiamavano così in quella città le giacenze antiquarie perché, dal punto di vista dei mercanti di libri, non erano più propriamente vive e non ancora propriamente morte, ma in uno stadio intermedio che assomigliava al sonno. Avevano l’esistenza vera e propria ormai alle spalle, come prospettiva futura il disfacimento, e nel frattempo sonnecchiavano a milioni e milioni su tutti gli scaffali, nelle casse, negli scantinati e nelle catacombe di Librandia. Solo quando un libro veniva 14 Libri e biblioteche sembravano la stessa cosa, e tutto ruotava attorno alla parola stampata. Era la mia città. La mia nuova patria. preso e aperto da una mano curiosa, quando era acquistato e portato via, allora poteva destinarsi a nuova vita. Ed era questo che tutti quei libri sognavano. […] Continuai a camminare a casaccio, e devo confessare che tutte le meraviglie che vidi erano e sono superiori alla mia capacità di ricordare. Sembrava di passeggiare in un libro dalle infinite illustrazioni, nel quale un’idea artistica sovrastasse la successiva. Lettere ambulanti che reclamizzavano moderni torchi per la stampa. Pareti di edifici su cui erano dipinti noti personaggi di romanzi. Monumenti di poeti. Librerie antiquarie dalle quali i volumi sgorgavano letteralmente sulla strada. Le più disparate forme di vita che scavavano nelle casse dei libri e se li disputavano. Enormi anacondoni che trascinavano grandi carri carichi di ciarpame antiquario dai quali brutali contarape scaraventavano a bracciate quella robaccia alla gente. A Librandia si doveva ritrarre di continuo il capo fra le spalle per non beccarsi un libro in testa. In mezzo a tutta quella confusione afferrai solo brandelli di frasi, ma ogni conversazione sembrava ruotare in qualche modo attorno ai libri: “… la letteratura shockkia mi fa venire in mente i lupi mannari…” “… all’ora della legna, nella libreria ‘Sezione aurea’, leggerà oggi…” “… ho comperato per sole tre pire una prima edizione del secondo romanzo di Aurora Giano, quella con quei due errori di stampa nella prefazione…” “… se c’è uno che ha l’unza, ebbene allora è Collerico Cervellotico…” “… tipograficamente una vergogna per l’intero settore dell’editoria…” “… bisognerebbe scrivere un romanzo fatto tutto di note a piè di pagina, soltanto di note a piè di pagina: sarebbe una bomba…” Infine mi fermai ad un incrocio, feci un giro su me stesso e contai tutte le librerie che si scorgevano nelle strade che se ne diramavano: erano sessantuno. Avevo il cuore in gola. In quella città la vita e la letteratura 15 Novità in biblioteca Novità in biblioteca (acquisizioni gennaio-febbraio 2007) Narrativa Agnello Hornby, Simonetta Boccamurata / Simonetta Agnello Hornby. - Milano : Feltrinelli, 2007. - 271 p. ; 23 cm. - (I Narratori / [Feltrinelli]). N AGNE 3 Albom, Mitch Un giorno ancora / Mitch Albom ; traduzione di Giovanni Garbellini. Milano : Rizzoli, 2007 (stampa 2006). - 191, [7] p. : ill. ; 23 cm. N ALBO 2 UN GIORNO ANCORA Il piccolo Charley Benetto adora suo padre e vive nella sua ombra fino al giorno in cui questi, all'improvviso, abbandona la famiglia e scompare. A undici anni, Charley è costretto a una brusca inversione di rotta: deve imparare a rivolgersi alla madre, una donna dolce e coraggiosa che senza perdersi d'animo riuscirà a crescerlo da sola, nonostante la rabbia di Charley e il suo rimpianto per una famiglia 'normale'. Molti anni dopo, Charley è un uomo distrutto dall'alcol e dal dolore. Ha perso il lavoro, ha abbandonato sua moglie e tocca il fondo quando scopre che la sua unica figlia non l'ha neppure invitato al suo matrimonio. In piena notte si mette in viaggio per tornare nella cittadina dove è nato, deciso a farla finita. Ma dopo l'ennesimo fallimento, si dirige alla sua vecchia casa, dove ritrova sua madre - morta otto anni prima - che lo accoglie in cucina come se nulla fosse. Con la sua scrittura lieve e profonda, Mitch Albom esplora il terreno privato dei sentimenti e delle nostalgia, regalandoci una commovente parabola sul valore della memoria e del legame, più forte del tempo, che ci unisce a coloro che amiamo. p. ; 21 cm. - (Strade blu / [Mondadori]). N BURR 7 Camilleri, Andrea Il colore del sole / Andrea Camilleri. Milano : Mondadori, 2007. - 122 p., [8] c. di tav. ; 20 cm. (Scrittori italiani e stranieri / [Mondadori]). N CAMI 36 Caracci, Cristiano La luce di Ragusa / Cristiano Caracci. - 2. ed. Treviso : Editrice Santi Quaranta, 2006. - 163 p. ; 22 cm. - (Il rosone ; 60). N CARAC 1 Carcasi, Giulia Io sono di legno / Giulia Carcasi. Milano : Feltrinelli, 2007. - 140, [1] p. ; 23 cm. - (I canguri / [Feltrinelli]). N CARCA 1 Baliani, Marco L'amore buono / Marco Baliani. - Milano : Rizzoli, 2006. - 221, [1] p. ; 22 cm. - (24/7). N BALIA 1 Carroll, Jonathan Tu e un quarto / Jonathan Carroll ; traduzione di Lucia Olivieri. - Roma : Lain, 2006. - 281 p. ; 22 cm. - (Lain ; 30). N CARR.J 5 Bevilacqua, Alberto Lui che ti tradiva : romanzo / Alberto Bevilacqua. Milano : Mondadori, 2006. - 233 p. ; 23 cm. - (Scrittori italiani e stranieri / [Mondadori]). N BEV 22 Castillon, Claire Veleno / Claire Castillon ; traduzione di Fabrizio Ascari. Milano : Bompiani, 2007. - 158 p. ; 21 cm. - (Narratori stranieri Bompiani). N CAST 1 Burroughs, Augusten Cunnilingusville : storie vere / Augusten Burroughs ; traduzione di Matteo Colombo. Milano : Mondadori, 2007. - 280 VELENO Madre e figlia? Nulla di più pericoloso. Il rapporto madre-figlia: viscerale, possessivo, violento. Un universo al femminile che non risparmia nessuno. 16 Novità in biblioteca Contro l'idea borghese che per secoli ha idealizzato la famiglia, la voce trasgressiva di Claire Castillon analizza e smaschera le passioni e le perversioni che uniscono madri e figlie - madri che non sempre hanno voluto tutti i figli che si trovano ad avere o che, altre volte, amerebbero essere esattamente come loro: giovani, belle, spensierate, seducenti... L'amore al microscopio, insomma, coi suoi dettagli scomodi, le sue trame avvincenti, le sue bugie, le competizioni che sempre si scatenano tra donne, le piccole violenze che crescono fino ad alimentare vere e proprie atmosfere noir. Claire Castillon ha pubblicato il suo primo libro nel 2000: "Le grenier" (Anne Carrière), riscuotendo immediatamente un grande successo di pubblico e di critica. A questo hanno fatto seguito altri cinque libri, fra romanzi e racconti. Ha inoltre scritto una pièce teatrale, "La poupée qui tousse". Cervo, Guido Le mura di Adrianopoli / Guido Cervo. - Casale Monferrato (AL) : Piemme, 2006. - 558 p. ; 24 cm. N CERVO 2 Cordero, Franco L'armatura / Franco Cordero. Milano : Garzanti, 2007. - 661 p. ; 23 cm. - (Narratori moderni / [Garzanti]). N CORDE 1 Cugia di Sant'Orsola, Diego Zomberos / Diego Cugia. Milano : Mondadori, 2006. - 248, [1] p. ; 21 cm. (Strade blu / [Mondadori]). N CUG 6 Cussler, Clive Morte bianca : romanzo / di Clive Cussler con Paul Kemprecos ; traduzione di Paola Mirizzi Zoppi. Milano : Longanesi, 2006. - 447 p. ; 22 cm. (La gaja scienza ; 822). N CUS 23 coinvolgendoli in un'esperienza che li arricchirà di nuove prospettive. Ornella, infatti, aggiudicandosi quel quadro al mercatino si è appropriata di un frammento del suo passato, un tabù di famiglia, su cui l'uomo l'aiuta a far luce. E Antoine, che sta studiando alcune opere del Tiepolo, scoprirà, grazie alla giovane, la chiave di lettura di un mistero che lo intriga. De Luca, Erri In nome della madre / Erri De Luca. - Milano : Feltrinelli, 2006. - 79 p. ; 20 cm. - (I Narratori / [Feltrinelli]). N DELU 9 Degli Antoni, Piero La notte di Peter Pan / Piero Degli Antoni. - Milano : Rizzoli, 2007 (stampa 2006). - 273, [2] p. ; 23 cm. N DEG 1 Delerm, Philippe Venezia in un istante / Philippe Delerm ; traduzione di Elena Riva. [Milano] : Frassinelli, 2007. - [2], 120, [1] p. ; 21 cm. (I blu / [Frassinelli]). N DELER 9 VENEZIA IN UN ISTANTE Un dipinto sulla bancarella di un rigattiere parigino attira e avvicina due sconosciuti. Ornella, scrittrice esordiente un po' frastornata dall'improvvisa fama ottenuta dal suo libro, e Antoine, critico d'arte, più maturo e disilluso, che contrasta con l'amore per la pittura il vuoto interiore in cui una grave perdita l'ha precipitato. Sarà Venezia ritorno al luogo natale per lei, completamento di un lavoro per lui a riavvicinare e intrecciare i fili delle loro esistenze, 17 Dunant, Sarah La cortigiana / Sarah Dunant ; traduzione di Fenisia Giannini. - Milano : Tropea, 2006. - 378, [1] p. ; 23 cm. - (I marlin). N DUNA 2 Esquivel, Laura La voce dell'acqua / Laura Esquivel. Milano : Garzanti, 2007. - 197, [2] p. : ill. ; 22 cm. - (Narratori moderni / [Garzanti]). N ESQ 4 LA VOCE DELL'ACQUA Malinalli - conosciuta anche come Malinche - è il simbolo dell'incontro tra due mondi inconciliabili, quello azteco e quello spagnolo "Presto non avrai più un focolare, non tesserai e non preparerai più il cibo. Le tue parole nomineranno ciò che nessuno ha visto, la tua lingua renderà visibile la pietra e la trasformerà in Novità in biblioteca Dio": così le dice la profezia. Venduta a soli cinque anni come schiava, Malinalli non ha mai conosciuto l'amore della madre. Gli unici ricordi felici dell'infanzia sono legati ai momenti passati con la nonna, che l'ha allevata e le ha insegnato il linguaggio dell'acqua, del fuoco e delle stelle. Quando viene data in schiava a Hemàn Cortés, Malinalli capisce subito che la profezia si sta per avverare. Per lei quell'uomo è il liberatore, è l'incarnazione del Dio Quetzalcòatl, colui che finalmente porrà fine al dominio degli aztechi e restituirà la libertà alla sua gente. La sua bellezza e l'inusuale abilità con le lingue non sfuggono a Cortés che decide di fame la sua interprete personale. L'attrazione iniziale diventa ben presto una passione forte e carnale: Malinalli e Cortés diventano amanti. Ma il loro legame è destinato a essere messo a dura prova dalla sete di conquista e dall'avidità di Cortés, pronto a distruggere qualunque cosa, anche il loro amore. Ricreando i rituali e i costumi di una cultura complessa e affascinante, "La vocell'acqua" racconta la storia di Malinalli, una delle figure più controverse della Conquista. Combinando una fertile immaginazione con una meticolosa ricerca storica, Laura Esquivel ha scritto un romanzo di passioni e di desideri, che restituisce il fascino perduto del mondo azteco e affonda le sue radici nel cuore di un'eroina memorabile. Faber, Michel I gemelli Fahrenheit / Michel Faber ; traduzione di Giovanna Granato. Torino : Einaudi, 2006. 256 p. ; 21 cm. (Einaudi Stile libero. Big). N FAB 5 N GROG 1 Guedj, Denis Zero, o, Le cinque vite di Aémer : romanzo / di Denis Guedj ; traduzione di Monica Fiorini. - Milano : Longanesi, 2007. - 293 p. ; 22 cm. - (La gaja scienza ; 833). N GUED 3 Falcones de Sierra, Ildefonso La cattedrale del mare : romanzo / Ildefonso Falcones ; traduzione di Roberta Bovaia. - Milano : Longanesi, 2007. - 642 p. ; 23 cm. - (La gaja scienza ; 834). N FALC 1 Fforde, Jasper Persi in un buon libro / Jasper Fforde ; traduzione di Pier Francesco Paolini. Milano : Marcos y Marcos, 2007 (stampa 2006). - 412 p. ; 21 cm. (Gli alianti ; 140). N FFO.J 1 Haddon, Mark Una cosa da nulla / Mark Haddon ; traduzione di Massimo Bocchiola. Torino : Einaudi, 2006. 358 p. ; 22 cm. N HAD 2 Harris, Thomas Hannibal Lecter : le origini del male / Thomas Harris ; traduzione di Alessandra Callegari. Milano : Mondadori, 2007. - 343 p. ; 23 cm. - (Omnibus). N HAR.T 3 Holden, Wendy Mogli a mollo : romanzo / Wendy Holden. - Milano : Salani, 2007. - 375 p. ; 21 cm. N HOLD 1 Fine, Anne Un amore in cenere / Anne Fine ; traduzione di Olivia Crosio. Milano : Sonzogno, 2007. - 232 p. ; 23 cm. - (I romanzi Sonzogno). N FINE 5 Forsyth, Frederick L'afghano / Frederick Forsyth; traduzione di Giuliana Picco. - Milano : Mondadori, 2006. - 296 p. ; 23 cm. - (Omnibus). N FORSY 18 Grogan, John, giornalista Io & Marley / John Grogan ; traduzione di Maria Luisa Cesa Bianchi. - [Milano] : Sperling & Kupfer, 2006. XI, [3], 332, [1] p. ; 21 cm. (Parole / [Sperling & Kupfer] ; 66). 18 MOGLI A MOLLO Amanda e Hugo aspettano un figlio: il piccolo nascerà in una clinica privata molto chic, dove la puerpera ha a disposizione tutte le comodità, Internet compreso... Del resto Amanda è una giornalista d'assalto, molto glamour, sempre pronta a gettarsi Novità in biblioteca sull'ultimo gossip e non può rimanere tagliata fuori dal mondo dorato delle star nemmeno per un secondo. Anche Alice e Jake aspettano un figlio: il piccolo nascerà in casa, alla luce delle candele, cullato dal canto delle balene su un letto costruito riciclando le cassette della frutta... Del resto Jake è un ecologista militante, che alleva vermi anoressici perché mangino i rifiuti organici e per il parto ha regalato a sua moglie un fantastico braccialetto ricavato da un vecchio spazzolino da denti. Ma si sa che i figli sono fatti per scombinare i piani dei genitori... E così, fra tate prestigiose che arrivano direttamente dalla famiglia reale e cavolini di Bruxelles coltivati usando concime umano, sentimenti paterni (e materni) che stentano a decollare, ritorni al lavoro e asili gestiti da direttrici rottweiler, i bambini crescono, le coppie scoppiano e si ricostituiscono in un'esilarante commedia romantica sulla maternità. Jones, Liz Il matrimonio di Liz Jones : romanzo / [Liz Jones]. Milano : Salani, 2006. 272, [1] p. ; 21 cm. N JONES 1 (Universale economica Feltrinelli ; 1923). N KOU 1 Lansdale, Joe R. Freddo nell'anima : romanzo / Joe R. Lansdale ; traduzione dall'inglese di Giancarlo Carlotti. - Roma : Fanucci, 2007. - 216 p. ; 22 cm. (Collezione immaginario. Dark). N LANS 10 Littizzetto, Luciana Rivergination / Luciana Littizetto. Milano : Mondadori, 2006. - 184, [1] p. ; 22 cm. - (Biblioteca umoristica Mondadori). N LIT 7 Ludlum, Robert Codice Altman / Robert Ludlum, Gayle Lynds ; traduzione di Fabrizio Pezzoli. - Milano : Rizzoli, 2006. - 627 p. ; 23 cm. (La Scala / [Rizzoli]). N LUD 29 Lynch, Sarah-Kate Zenzero e cannella / Sarah-Kate Lynch ; traduzione di Cristina Volpi. - Milano : Sperling & Kupfer, 2006. - VIII, [2], 276, [1] p. ; 22 cm. (Pandora / [Sperling & Kupfer]). N LYNC 2 Joyce, Graham Forse questa è la vita : romanzo / Graham Joyce ; traduzione di Anna Martini. - [Milano] : Nord, 2006. 334, [1] p. ; 22 cm. (Narrativa / [Nord] ; 259). N JOY.G 1 Kourouma, Ahmadou Monnè, oltraggi e provocazioni / Ahmadou Kourouma ; a cura di Egi Volterrani ; con uno scritto di Christiane Kourouma. Milano : Feltrinelli, 2006. 261 p. ; 20 cm. - aereo diretto a Venezia, la città dei suoi sogni, per trascorrere la seconda luna di miele dopo dieci anni di matrimonio con il suo Tom. Peccato che Tom non sia seduto accanto a lei. Decisa a non cedere alla disperazione, ordina una coppa di champagne e si ripropone di godersi la vacanza nonostante tutto. La aiuterà a farlo Marco, giovane e affascinante gondoliere, che le fa conoscere i segreti della città più romantica del mondo. Gironzolando nei mercati traboccanti di primizie e di spezie, consumando succulenti spuntini nelle osterie e piccanti incontri con Marco, Connie vive quella inaspettata e travolgente passione come un regalo che la vita le ha fatto dopo che il marito l'ha abbandonata. O almeno così lei crede. Perché, al ritorno a New York, una sconcertante sorpresa non tarda a svegliarla dal suo bel sogno (o dal suo incubo?), costringendola a rivedere tutto quanto le è capitato da una prospettiva ben diversa. Macchiavelli, Loriano Arrivederci & amen / Loriano Macchiavelli, Giancarlo Narciso. - Reggio Emilia : Aliberti, 2006. 188, [2] p. ; 21 cm. (Due thriller per due autori). Contiene: Di nero si muore / Loriano Macchiavelli. Missing / Giancarlo Narciso N MAC 7 Marano, Sergio Sinfonia prussiana / Sergio Marano. - Treviso : Editrice Santi Quaranta, 2006. 138 p. ; 22 cm. - (Il rosone ; 64). N MARAN 2 ZENZERO E CANNELLA Connie, critico gastronomico di New York, si trova su un 19 Novità in biblioteca Marinina, Alexandra La donna che uccide Alexandra Marinina. Casale Monferrato (AL) Piemme, 2006. - 365 p. 22 cm. N MARIN 8 / : ; Martin, George R.R. Il dominio della regina / George R.R. Martin ; traduzione di Sergio Altieri e Michela Benuzzi. - Milano : Mondadori, 2006. - 488 p. : c. geogr. ; 23 cm. - (Le cronache del ghiaccio e del fuoco). N MAR.G 10 Miglio, Eliana La grande invasione delle rane / Eliana Miglio. Roma : Fazi, 2006. - 138 p. ; 22 cm. - (Le vele / [Fazi] ; 55). N MIG 1 Moccia, Federico Scusa ma ti chiamo amore / Federico Moccia. - Milano : Rizzoli, 2007. - 662, [6] p. ; 22 cm. - (24/7). N MOCC 6 N MOCC 7 Musso, Guillaume Chi ama torna sempre indietro / Guillaume Musso ; traduzione di Laura Serra. - Milano : Sonzogno, 2007 (stampa 2006). - 319, [2] p. ; 23 cm. - (I romanzi Sonzogno). N MUSSO 3 Novik, Naomi Temeraire : il drago di sua maestà : romanzo / Naomi Novik ; traduzione dall'inglese di Fabio Gamberini. - Roma : Fanucci, 2007. - 395 p. ; 23 cm. (Collezione immaginario. Fantasy). N NOVI 1 Pastor, Ben La Venere di Salò : mystery / Ben Pastor ; traduzione di Judy Faellini. - [Bresso (MI)] : Hobby & work, 2006. - 362 p., [1] c. geogr. ; 23 cm. (Giallo & nero / [Hobby & Work]). N PAS.B 5 Patterson, James La tana del lupo : romanzo / di James Patterson ; traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani. - Milano: Longanesi, 2007. - 294, [3] p. ; 22 cm. - (La gaja scienza ; 832). N PAT.J 18 Patterson, Richard North I cinquantanove giorni : romanzo / di Richard North Patterson ; traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani. Milano : Longanesi, 2007. - 564 p. ; 22 cm. - (La gaja scienza ; 813). N PAT 7 Neggers, Carla Spari nel parco / Carla Neggers. Milano : Harlequin Mondadori, 2006. - 347, [1] p. ; 19 cm. - (I nuovi bestsellers, ISSN 1122-5480* ; 331). N NEG 1 Pederiali, Giuseppe Il paese delle amanti giocose / Giuseppe Pederiali. Milano : Garzanti, 2006. - 267 p. ; 22 cm. - (Narratori moderni / [Garzanti]). N PED 6 Niffoi, Salvatore Ritorno a Baraule / Salvatore Niffoi. - Milano : Adelphi, 2007. - 199 p. ; 22 cm. - (Fabula / [Adelphi] ; 182). N NIFF 3 Pye, Michael Oggetti da Berlino / Michael Pye ; traduzione di Hilia Brinis. - Milano : Tropea, 2007. - 284, [1] p. ; 23 cm. - (I marlin). N PYE 1 20 OGGETTI DA BERLINO Lucia Muller-Rossi possiede il più importante negozio d'antiquariato di Zurigo. Ormai novantenne, conduce una vita agiata e gode del rispetto della comunità cittadina. Nessuno conosce il suo passato, o forse preferisce ignorarlo. Ma un giorno Sarah Freeman, un'ebrea tedesca sopravvissuta all'Olocausto, vede in vetrina un delicato tavolo intarsiato che, prima della guerra, apparteneva a lei e al marito. Come molti altri, prima della deportazione nei campi di sterminio, aveva affidato i propri beni a Lucia perché li custodisse. Ora la famiglia Muller sarà costretta ad affrontare la verità, dopo decenni di menzogne e di silenzi. Il figlio di Lucia, Nicholas, insegna storia all'università ma paradossalmente non ha mai avuto il coraggio di indagare sull'oscuro passato della madre; e la nipote Helen, venuta a sapere che la nonna era già stata processata e assolta da un tribunale del dopoguerra, sente l'impulso irresistibile di denunciarla perché sia fatta giustizia. Pérez-Reverte, Arturo L'oro del re / Arturo PérezReverte ; traduzione di Roberta Bovaia. - Milano : Tropea, 2006. - 236, [2] p. ; 23 cm. - (I marlin). N PER.R 9 Novità in biblioteca Rankin, Ian Indagini incrociate : romanzo / di Ian Rankin ; traduzione di Anna Rusconi. Milano : Longanesi, 2007. - 466, [1] p. ; 22 cm. - (La gaja scienza ; 828). N RAN 6 Ravera, Lidia Eterna ragazza / Lidia Ravera. - Milano : Rizzoli, 2006. - 408, [1] p. ; 23 cm. - (La Scala / [Rizzoli]). N RAV 9 Rees, Celia La casa dei desideri : romanzo / Celia Rees. Milano : Salani, 2007. 228 p. ; 21 cm. N REE 1 Rigoni Stern, Mario Quel Natale nella steppa / Mario Rigoni Stern ; a cura di Giovanni A. Cerutti. Novara : Interlinea, c2006. - 72, [2] p. ; 16 cm. (Nativitas / [Interlinea] ; 46). N RIG 20 INDAGINI INCROCIATE Un immigrato clandestino ucciso in un rione popolare di Edimburgo. Un atto di violenza di alcuni razzisti o un tassello in un più complesso piano per dominare la malavita della città? John Rebus, poliziotto duro, amante del whisky e del fumo, segue una traccia, come al solito contro il parere dei suoi superiori. Nel frattempo Siohban Clarke, la sua collega e protetta, deve sciogliere una dolorosa matassa. Che legame c'è tra la scomparsa di un'adolescente e i cadaveri di una donna e di una bimba scoperti a Fleshmarket Close? Le indagini s'incrociano, si sfiorano disegnando un filo rosso per le vie di una Edimburgo mai così nera eppure, con intelligenza e testardaggine, Rebus e Siohban troveranno il punto di contatto tra delitti così apparentemente differenti. Ma i problemi cominciano solo in quel momento... Rigoni Stern, Mario Stagioni / Mario Rigoni Stern. - Torino : Einaudi, 2006. - 145 p. ; 19 cm. (L'Arcipelago Einaudi ; 105). N RIG 19 Robinson, Patrick Hunter killer : romanzo / di Patrick Robinson ; traduzione di Andrea Molinari e Paolo Valpolini. Milano : Longanesi, 2007. - 513, [2] p. ; 22 cm. - (La gaja scienza ; 819). N ROBI 1 Rocha, Luís Miguel La morte del Papa / Luís Miguel Rocha ; traduzione di Daniela Di Pasquale. Roma : Cavallo di ferro, 2006. - 430, [1] p. ; 22 cm. N ROCH 1 Rosnay, Tatiana de La chiave di Sarah / Tatiana de Rosnay ; traduzione di Adriana Colombo e Paola Frezza Pavese. Milano : Mondadori, 2007. - 319 p. ; 23 cm. (Omnibus). N ROSN 1 21 LA CHIAVE DI SARAH È una notte d'estate come tante altre, a Parigi. La piccola Sarah è a casa con la sua famiglia, quando viene svegliata dall'irruzione della polizia francese e prelevata insieme ai genitori. Ha solo dieci anni, non capisce cosa sta succedendo, ma è atterrita e, prima di essere portata via, nasconde il fratello più piccolo in un armadio a muro che chiude a chiave. È il 16 luglio del 1942. Sarah, insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel Vélodrome d'Hiver, in attesa di essere deportata nei campi di concentramento in Germania. Ma il suo unico pensiero è tornare a liberare il fratellino. Sessant'anni dopo, Julia, una giornalista americana che vive a Parigi, deve fare un'inchiesta su quei drammatici fatti. Mette mano agli archivi, interroga i testimoni, va alla ricerca dei sopravvissuti, e le indagini la portano molto più lontano del previsto. Il destino di Julia si incrocia fatalmente con quello della piccola Sarah, la cui vita è legata alla sua più di quanto lei possa immaginare. Che fine ha fatto quella bambina? Cosa è davvero successo in quei giorni? Quello che Julia scopre cambierà per sempre la sua esistenza. Roth, Philip Everyman / Philip Roth ; traduzione di Vincenzo Novità in biblioteca Mantovani. - Torino : Einaudi, 2007. - 123 p. ; 23 cm. N ROTH 14 Saramago, José Di questo mondo e degli altri / José Saramago ; a cura di Giulia Lanciani. Torino : Einaudi, 2006. VIII, 211 p. ; 23 cm. Contiene racconti tratti da: Di questo mondo e degli altri e Il bagaglio del viaggiatore N SARA 6 Schmitt, Eric Emmanuel La mia storia con Mozart / Eric-Emmanuel Schmitt ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca. Roma : Edizioni e/o, 2005. - 123 p. ; 21 cm + 1 CD. - (Dal mondo / [Edizioni e/o]). N SCH.E 3 N SCH.E 3 CD Schätzing, Frank Il diavolo nella cattedrale : romanzo / Frank Schätzing ; traduzione di Emanuela Cervini. - 3. ed. - [Milano] : Nord, 2007. - 459, [4] p. : c. topogr. ; 23 cm. - (Narrativa / [Nord] ; 266). N SCH.F 1 Seminerio, Domenico Il cammello e la corda / Domenico Seminerio. Palermo : Sellerio, 2006. 315 p. ; 17 cm. - (La memoria / [Sellerio] ; 675). N SEMI 1 Sgorlon, Carlo Lo stambecco bianco / Carlo Sgorlon. - Roma : Gremese G., c2006. - 221 p. ; 22 cm. - (Gli spilli). N SGOR 19 Shreve, Anita Una luce nella neve : romanzo / Anita Shreve. Milano : Salani, 2006. 255 p. ; 21 cm. N SHR 8 Steel, Danielle Appuntamento al buio / Danielle Steel ; traduzione di Grazia Maria Griffini. Milano : Sperling & Kupfer, 2007. - 431, [1] p. ; 22 cm. - (Pandora / [Sperling & Kupfer] ; 964). N STEEL 97 APPUNTAMENTO AL BUIO Paris Armstrong ha due figli grandi, una splendida casa nel Connecticut e un matrimonio inossidabile. Eppure bastano poche parole, pronunciate dal marito Peter, a mandare in frantumi il suo dorato castello: "Voglio il divorzio". Incredulità, dolore, rabbia, disperazione, gelosia. Che cosa dire ai ragazzi? Come sopravvivere all'improvvisa solitudine? Come ricominciare un' esistenza "da single"? E soprattutto: come evitare i tormentosi tentativi degli amici, animati dalle migliori intenzioni, di organizzare improbabili appuntamenti al buio? Vargas, Fred Nei boschi eterni / Fred Vargas ; traduzione di Margherita Botto. - Torino : Einaudi, 2007. - 391 p. ; 21 cm. - (Einaudi Stile libero. Big). N VARGA 6 NEI BOSCHI ETERNI Il fantasma di una monaca del Settecento che sgozzava le sue vittime non fa paura al commissario Adamsberg, ma tutto il resto sì. Da un momento all'altro sprofonda 22 in un mondo che sembra tornato al Medioevo, dove si straziano i cervi dei boschi normanni, si profanano cadaveri di vergini per estrarne misteriose sostanze, e le pozioni magiche assicurano la vita eterna, a costo di orrendi delitti. Mentre un rivale che arriva dal più lontano passato, e che parla in versi, gli vuole rubare tutto. Un puzzle inestricabile, fatto apposta per far smarrire la ragione a chiunque. Ma non a uno "spalatore di nuvole", come Adamsberg. Anche se, ancora più delle altre volte, arrivare alla verità vorrà dire riuscire a strapparsi un pezzo di cuore... Wilson, Robert L'artiglio del leopardo / Robert Wilson ; traduzione di Anna Feruglio Dal Dan. Padova : Meridiano zero, 2006. - 345 p. : c. geogr. ; 21 cm. (Meridianonero ; 59). N WILS.R 2 Novità in biblioteca Saggistica 000 Generalità Hornby, Nick Una vita da lettore / Nick Hornby ; traduzione di Marco Bocchiola. - Parma : Guanda, 2006. - 280 p. : ill. ; 22 cm. (Biblioteca della Fenice). 1. Letteratura narrativa Recensioni 2. Lettura Diari e memorie 3. Lettura - Guide bibliografiche 028 HOR 1 e soprattutto restituisce una gioiosa voglia di leggere. Le petit Larousse, in italiano Il piccolo Rizzoli Larousse : dizionario-enciclopedia. Milano : Rizzoli Larousse, 2005. - 2 v. : ill. ; 29 cm+1 CD-ROM. [1] : Dizionario dei nomi comuni. - 1126 p. [2] : Enciclopedia dei nomi propri. - P. 1127-1840, XLVIII, [5] p. 1. Enciclopedie 035 PET 1 CD-ROM 035 PET 1 I 035 PET 1 II Travaglio, Marco La scomparsa dei fatti : si prega di abolire le notizie per non disturbare le opinioni / Marco Travaglio. - Milano : Il saggiatore, 2006. - 316 p. ; 22 cm. - (Infrarossi / [Il saggiatore]). 1. Giornalismo e politica Italia 2. Informazione Manipolazione - Italia 075 TRA 1 100 UNA VITA DA LETTORE Libri ricevuti, libri recensiti, libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere, libri letti davvero, finalmente: un labirinto di letture di tutti i generi, dai classici alle biografie degli sportivi, dalle raccolte di versi ai graphic novel, dai romanzi appena usciti a quelli imperdibili dell'800... Schiacciato dal mucchio delle letture a cui non si può rinunciare, Nick Hornby prova, con leggerezza e ironia, a trovare qualche criterio per orientarsi nel dedalo delle letture, racconta le sue preferenze e le sue antipatie Psicologia e Filosofia artefatti come questi contribuire alla riflessione di una disciplina filosofica come l'estetica? Possono giungere a mutarne radicalmente concetti portanti come quelli di gusto o di bellezza? Che ne è dell'estetica quando il regno della bellezza e dei simboli è diventato una fonte diretta di valore economico? Da questi interrogativi prende spunto il libro, nella convinzione che un pensiero del presente debba essere in grado di mettere alla prova i concetti filosofici della tradizione con il dominio della comunicazione, dei media e delle merci. Gadamer, Hans Georg Verità e metodo / HansGeorg Gadamer ; traduzione e apparati di Gianni Vattimo ; introduzione di Giovanni Reale. Milano : Bompiani, 2000. LXXIX, 1068 p. ; 22 cm. (Il pensiero occidentale / [Bompiani]). 1. Ermeneutica 2. Estetica 121 GAD 1 Carmagnola, Fulvio Il consumo delle immagini : estetica e beni simbolici nella fiction economy / Fulvio Carmagnola. [Milano] : ESBMO, 2006. - 232 p. ; 21 cm. - (Sintesi / [ESBMO]). 1. Consumo - Aspetti socioculturali 2. Estetica 113 CAR 1 IL CONSUMO DELLE IMMAGINI. ESTETICA E BENI SIMBOLICI NELLA FICTION ECONOMY Una notizia di cronaca, un film di cassetta, un romanzo di successo. Possono 23 Lanza, Adriano Il dèmone toccatoci in sorte / Adriano Lanza. Bergamo : Moretti & Vitali, Novità in biblioteca 2006. - 147 p. ; 17 cm. (Amore e psiche / [Moretti & Vitali] ; 27). 1. Psicologia e filosofia 2. Schopenhauer, Arthur 150.1 LAN 1 Crepet, Paolo Sull'amore: innamoramento, gelosia, eros, abbandono : il coraggio dei sentimenti / Paolo Crepet. - Torino : Einaudi, 2006. - 231 p. ; 21 cm. - (Einaudi Stile libero. Extra). 1. Amore 2. Sentimento 152.4 CRE 1 Magris, Claudio La storia non etica, politica, Claudio Magris. Garzanti, 2006. 22 cm. [Garzanti]). 1. Etica 170 MAG 1 è finita : laicità / - Milano : - 245 p. ; (Saggi / l'economicismo imperanti; la globalizzazione, l'incontroscontro tra culture, la tolleranza; la guerra, la pace e il pacifismo; lo strapotere della scienza, la sperimentazione biomedica, le cellule staminali, la procreazione assistita; la devolution e la riforma della Costituzione; il significato del termine "democrazia". Derrida, Jacques Glas : campana a morto / Jacques Derrida ; introduzione e traduzione di Silvano Facioni ; realizzazione editoriale di Alberto Bellanti. - Milano : Bompiani, 2006. - 1183 p. ; 22 cm. - (Il pensiero occidentale / [Bompiani]). 1. Filosofia francese Sec.20. 194 DER 3 secolo. In particolare per l’Occidente si fa pressante la presenza dell’Islam. L’autore di questo saggio, noto biblista cattolico, ricorrendo al metodo storicocriticomette rigorosamente a confronto Bibbia e Corano. Si è chiesto che cosa li unisce e che cosa li divide. Arrivato alla fine del libro, profondo e documentato, il lettore si rende conto della vicinanza/distanza dei due libri scri, e della necessità di affrontare questo confronto con rispetto e sapienza, evitando ogni semplificazione. 200 Religione Boff, Leonardo Giuseppe di Nazaret : uomo giusto, carpentiere / Leonardo Boff ; prefazione di Paulo Coelho. - Assisi (PG) : Cittadella, 2006. - 240 p. ; 21 cm. 1. Giuseppe, santo 232.9 BOF 1 LA STORIA NON È FINITA: ETICA, POLITICA , LAICITÀ In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende mai direttamente nell'arena politica, evita le polemiche spicciole e le sterili contrapposizioni. Preferisce affrontare i nodi di fondo del dibattito politico-filosofico contemporaneo: la laicità e il rapporto dell'individuo con lo Stato e con la Chiesa; la famiglia e le sue nuove forme; l'aziendalismo e Gnilka, Joachim Bibbia e Corano : che cosa li unisce, che cosa li divide / Joachim Gnilka. - Milano : Àncora, c2006. - 192 p. ; 21 cm. - (Parola di vita / [Ancora]). 1. Cristianesimo e islamismo 2. Bibbia Studi comparati 3. Corano - Studi comparati 261.2 GNI 1 BIBBIA E CORANO. CHE COSA LI UNISCE, CHE COSA LI DIVIDE Il dibattito fra le grandi religioni sarà il principale problema politico del XXI 24 Borgognoni, Mariano Sorella Maria: selvatica e libera in Cristo / Mariano Borgognoni. - Assisi (PG) : Cittadella, 2007. - 189 p. ; 21 cm. (Biografie / [Cittadella]). 1. Sorella Maria 271 BOR 1 Hancock, Graham Sciamani: dai dipinti rupestri alla foresta amazzonica un itinerario nel regno del soprannaturale / Graham Hancock ; traduzione a cura dello Studio Oltremare. - Milano : Corbaccio, 2006. - 674 p., [4] c. di tav. : ill. ; 22 cm. (Profezie / [Corbaccio]). 1. Sciamanismo 2. Sciamanismo - Amazzonia 291.3 HAN 1 Graves, Robert I miti greci / Robert Graves ; traduzione di Elisa Morpurgo ; presentazione di Umberto Albini. - Milano Novità in biblioteca : Il Giornale, [2004?]. - 2 v. (722 p. compless.) ; 22 cm. - (Biblioteca storica / [Il Giornale] ; 1-2). 1. Mitologia greca 292 GRA 2 I 292 GRA 2 II 300 Scienze sociali Ludovisi, Andrea Le migrazioni: radici storiche e problematiche attuali di un complesso fenomeno sociale / [testi: Andrea Ludovisi]. Novara: Istituto geografico De Agostini, 2006. - 192 p. ; . geogr., tab., diagr. 16 cm. 1. Emigrazione 2. Immigrazione 3. Migrazioni 304.8 LUD 1 Tartamella, Vito Parolacce: perchè le diciamo, che cosa significano, quali effetti hanno / Vito Tartamella. Milano : Rizzoli, 2006. - 378 p. ; 20 cm. - (BUR. Saggi). 1. Turpiloquio 306.4 TAR 1 PAROLACCE: PERCHÉ LE DICIAMO, CHE COSA SIGNIFICANO, QUALI EFFETTI HANNO Insulto, esplosione verbale che oltraggia, ingiuria, improperio, insolenza: la parolaccia è una costante del comportamento umano, una corrente elettrica che attraversa da sempre il linguaggio individuale e collettivo, come testimoniano gli storici della lingua, datando dagli esordi della comunicazione verbale della specie l'apparizione delle parolacce, in ogni civiltà, e rintracciandone le evenienze in ogni tempo. Non è un fenomeno casuale: i neurologi sono riusciti a stabilire che nel cervello esiste un'area espressamente dedicata all'elaborazione e all'invenzione degli insulti. Vito Tartamella rintraccia una storia che delinea una democrazia del linguaggio: le parolacce sono pronunciate dai più incolti, ma entrano di diritto nella storia della letteratura (non solo antica, come dimostrano i noir più celebri dei nostri giorni) e nelle vicende di cronaca, a volte arrivando a vette storiche memorabili (come nel caso celebre del generale Cambronne). In realtà, che cosa sono le parolacce? Perché si dicono? Che effetto hanno sull'ascoltatore? Come si pronunciano all'estero? Vecchio, Concetto Ali di piombo / Concetto Vecchio. - Milano : Rizzoli, 2007 (stampa 2006). - 281 p. ; 20 cm. - (BUR. Futuropassato). 1. Movimenti di estrema sinistra - Italia - 1977 2. Movimento studentesco Italia - 1977 3. Brigate Rosse - 1977 322.4 VEC 1 Cannari, Luigi La ricchezza degli italiani / Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio. - Bologna : Il mulino, 2006. - 129 p. : tab. ; 20 cm. (Farsi un'idea ; 128). 1. Italia - Economia Sec.21. 25 330.945 CAN 1 Tutte le previsioni sui mercati : gli scenari delle principali case di investimento sul 2007, le attività finanziarie i settori e le aree geografiche su cui puntare / a cura di Marco Liera. - Milano : Il sole 24 ore, 2006. - 126 p. : tab., diagr. ; 21 cm. - (Investire nel 2007 ; 4). 1. Fondi comuni di investimento 2. Investimenti - Guide 3. Mercati finanziari 362.6 TUT 1 Bonaglia, Federico La cooperazione internazionale allo sviluppo / Federico Bonaglia, Vincenzo De Luca. Bologna : Il mulino, 2006. 144 p. : tab. ; 20 cm. (Farsi un'idea ; 127). 1. Cooperazione economica internazionale 2. Sviluppo economico 338.91 BON 1 Pistolesi, Francesco La giustizia tributaria / Francesco Pistolesi. Bologna : Il mulino, 2006. 138 p. ; 20 cm. - (Farsi un'idea ; 130). 1. Contenzioso tributario 2. Processo tributario 343.45 PIS 1 Trincia, Giustino Il consumatore attivo : istruzioni per l'uso dei servizi pubblici e strumenti di tutela dei diritti / Giustino Trincia ; prefazione di Altero Frigerio. - 1. rist. - Roma : Editori riuniti, 2004. - 356 p. ; 21 cm. (Guide/manuali). 1. Consumatori - Tutela giuridica 2. Servizi pubblici - Diritto 343.45 TRI 1 Grisham, John Innocente : una storia vera / John Grisham ; Novità in biblioteca traduzione di Annamaria Biavasco. Milano : Mondadori, 2006. - 332 p. ; 23 cm. - (Omnibus). 1. Williamson, Ronald Keith - Processo 345.7 GRI 1 INNOCENTE: UNA STORIA VERA Ron Williamson lascia il natio Oklahoma nel 1971, poco più di un ragazzo, inseguendo il sogno di diventare un campione di baseball. Dopo sei anni nel campionato minore un incidente mette fine alle sue speranze di gloria. Torna a casa, cerca un lavoro stabile, ma un crescente disagio psichico ne farà presto un malato di mente. Qualche anno dopo, la tranquilla cittadina di Ron è scossa da un terribile evento: la giovane Debbie Carter viene stuprata e uccisa in circostanze poco chiare che vedono Williamson tra i principali sospetti. Comincia per Ron un'odissea che lo vedrà dapprima incriminato del delitto e poi condannato a morte. Dodici anni nel braccio della morte in cui continua a dichiararsi innocente. Ma quando mancano ormai cinque giorni all'esecuzione, l'estrema speranza di salvezza è rappresentata da un esame del DNA che non arriva mai. Il caso di Ron Williamson ha ossessionato John Grisham per anni, da quando il maestro del legal thriller ha letto incidentalmente la sua vicenda su un giornale locale, decidendo di raccontare per la prima volta un fatto realmente accaduto. Il risultato è una storia pervasa da una forte tensione morale che arriva a mettere in discussione il sistema legale americano. Jennings, Christian Mezzanotte in una città in fiamme : le forze speciali britanniche da Belgrado a Baghdad / di Christian Jennings ; traduzione di Antonio Bellomi. Milano : Longanesi, 2006. - 287 p., [4] c. di tav. : c. geogr. ; 21 cm. - (I grandi libri d'azione ; 34). 1. Aviazione militare inglese - Special Air Service Sec.21. 2. Forze armate inglesi - Afghanistan 3. Forze armate inglesi - Golfo Persico 4. Marina militare inglese Special Boat Service Sec.21. 5. Forze armate inglesi Penisola Balcanica 358.4 JEN 1 Franzoni, Annamaria La verità / Annamaria Franzoni con Gennaro De Stefano. Casale Monferrato (AL) : Piemme, 2006. - 220 p. ; 21 cm. 1. Franzoni, Anna Maria 364.15 FRA 1 McCourt, Frank Ehi, prof! / Frank McCourt ; traduzione di Claudia Valeria Letizia. - Milano : Adelphi, 2006. - 309 p. ; 22 cm. - (Fabula / [Adelphi] ; 181). 1. Insegnanti - Stati Uniti d'America Diari e memorie 2. McCourt, Frank - Biografia 371.1 MCC 1 26 EHI, PROF! Negli anni Cinquanta, i cieli delle città americane (e anche gli schermi dei relativi cinema) pullulavano di oggetti volanti non identificati. L'oggetto che il primo giorno di scuola attraversa il cielo della classe, sotto gli occhi attoniti del professor Frank McCourt, è invece identificabilissimo: un panino che l'immancabile mamma italiana ha farcito, a beneficio del suo pupo, con peperoni, cipolla, formaggio fuso e mortadella. Se la prima inquadratura del libro risulta quantomeno inattesa, l'epilogo della sequenza, con il professore che raccoglie il panino e lo mangia lentamente davanti alla scolaresca annichilita, è destinato a restare. E a farci vivere il clima delle trentamila ore di lezione (cifra dell'autore) che McCourt terrà, nei tre decenni successivi, in varie scuole - tecniche e non sparse tra Brooklyn, Manhattan e Staten Island. Fuchs, Birgit Fare gruppo : 160 giochi per creare il clima giusto / Birgit Fuchs ; traduzione di Antonietta Cellie. - Molfetta (BA) : La meridiana, 2006. 77 p. : ill. ; 25 cm. (Partenze _ per educare alla pace). 1. Giochi educativi 371.39 FUC 1 Novità in biblioteca 400 Linguaggio Della Valle, Valeria L'italiano / Valeria Della Valle, Giuseppe Patota. Milano : Sperling & Kupfer, 2006. - 190 p., [4] c. di tav. ; 22 cm. 1. Lingua italiana - Storia 450.9 DEL 1 500 Scienze pure Enciclopedia della chimica. - 2. ed. riv. e corr. - Milano : Garzanti, 2002. - 1040 p. : ill. ; 21 cm. - (Le Garzantine). 1. Chimica - Enciclopedie e dizionari 540.3 ENC 1 CREAZIONE SENZA DIO Di fronte all'offensiva creazionista, che nega validità al naturalismo sia in filosofia sia nelle scienze naturali, Pievani propone una rapida e pungente analisi degli argomenti contro il finalismo, in un serrato susseguirsi di argomentazioni, da Hume a Darwin, dall'aristotelismo scolastico al creazionismo targato Stati Uniti che più ha scosso le coscienze negli ultimi anni, ma trattenendosi dall'entrare nel merito della querelle contingente sull'introduzione o l'esclusione del darwinismo nei programmi scolastici. Pretor-Pinney, Gavin Cloudspotting : una guida per i contemplatori di nuvole / Gavin PretorPinney ; traduzione di Federica Oddera. Parma : Guanda, 2006. 345 p. : ill. ; 22 cm. (Biblioteca della Fenice). 1. Nubi 551.57 PRE 1 Tecnologia Dizionario di biologia / diretto da Aldo Fasolo. - Torino : UTET, 2004. - XX, 1011 p. ; 22 cm. 1. Biologia - Enciclopedie e dizionari I. Fasolo, Aldo 570.3 DIZ 1 Vanini, Michele Tecniche shiatsu / Michele Vanini. - Rist. - Firenze Milano : Giunti Demetra, 2006. - 96 p. : ill. ; 21 cm. 1. Massaggio 2. Shiatsu 3. Rilassamento 615.8 VAN 1 Pievani, Telmo Creazione senza Dio / Telmo Pievani. - Torino : Einaudi, 2006. - VII, 137 p. ; 18 cm. - (Vele / [Einaudi] ; 24). 1. Darwinismo 2. Evoluzione - Teorie 576.8 PIE 2 TECNICHE SHIATSU Gli esercizi preliminari, le tecniche di respirazione, l'autoshiatsu, lo shiatsu per gli altri e anche per i bambini: interventi naturali e alla portata di tutti, per mantenere uno stato di benessere, per prevenire, per diagnosticare e per curare i disturbi più fastidiosi del vivere quotidiano. Massaggio di 600 27 origine orientale, lo shiatsu permette di riequilibrare l'energia corporea dopo eventi stressanti o malattie; la sua pratica costante rinforza l'organismo e previene molti disturbi. Questo manuale, corredato da numerose schede fotografiche, spiega in modo pratico e immediato come, dove e perché praticare lo shiatsu. Bosello, Ottavio Obesità e sovrappeso / Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro. - Bologna : Il mulino, 2006. - 128 p. : tab. ; 20 cm. (Farsi un'idea ; 129). 1. Obesità 616.3 BOS 1 Bignami, Giovanni Fabrizio L'esplorazione dello spazio / Giovanni F. Bignami. Bologna : Il mulino, 2006. 135 p., [4] c. di tav. ; 20 cm. (Farsi un'idea ; 131). 1. Astronautica 2. Spazio cosmico - Esplorazioni 629.4 BIG 1 Schiff, Magda Il giardino degli aromi : i segreti per coltivare e utilizzare le piante aromatiche / Magda Schiff. - Savigliano (CN) : Gribaudo, 2005. - 95 p. : ill. ; 20x20 cm. - (I manuali. Verde pratico) (Tempolibro). 1. Piante aromatiche Coltivazione Novità in biblioteca 635 SCH 1 IL GIARDINO DEGLI AROMI: I SEGRETI PER COLTIVARE E UTILIZZARE LE PIANTE AROMATICHE Le piante aromatiche sono un ingrediente importante della nostra cucina e riescono a trasformare i piatti più poveri in pietanze ricche di sapore. Queste stesse erbe celano anche proprietà cosmetiche e medicinali, un aiuto per risolvere piccoli disturbi quotidiani. Perché non tenerle quindi sempre a disposizione, dedicando loro un angolo dell'orto e del balcone? Questo manuale raccoglie in schede indicazioni per la coltivazione, ricette e consigli d'uso. 700 ARTI Botton, Alain de Architettura e felicità / Alain de Botton ; traduzione di Stefano Beretta. - Parma : Guanda, 2006. - 279 p. : ill. ; 21 cm. - (Biblioteca della Fenice). 1. Architettura - Aspetti socio-culturali 720 BOT 1 Attraverso una ricca casistica e insieme facendo ricorso alla 'verve' del narratore, De Botton indaga, nella molteplicità delle sue sfaccettature, l'influenza del design sull'essere umano, design che suscita sensazioni e riflessioni, modifica l'umore, fornisce stimoli al miglioramento. Imparando a ritrovare in edifici e oggetti doti e qualità presenti anche nell'uomo avremo dunque l'occasione di conoscere meglio noi stessi. E' questa, dopotutto, la fonte della vera felicità. ARCHITETTURA E FELICITÀ Se riteniamo che la qualità dell'ambiente in cui viviamo sia fondamentale per il nostro benessere, non possiamo non interrogarci sul rapporto tra architettura e felicità. Ma da dove cominciare? Oggi, a differenza dei secoli passati, siamo consapevoli dell'impossibilità di individuare una misura del bello assoluta e riproponibile all'infinito, senza tener conto delle tradizioni locali e della sensibilità dei committenti. Se le ville palladiane rappresentano un ineguagliato modello di equilibrio architettonico, una recente villa costruita a Londra secondo gli stessi canoni suscita più sconcerto che ammirazione. E non erano affatto contenti i signori Savoye, per cui Le Corbusier progettò la famosa villa di Poissy: il capolavoro dell'architetto modernista si rivelò ben presto inabitabile. D'altro canto, invece, accostamenti inediti di forme, materiali e stili possono essere fonte di piacere e serenità. Borsi, Stefano Brunelleschi / Stefano Borsi. - Firenze : Giunti, 2007. - 50 p. : ill. ; 29 cm. (Art dossier ; 229). 1. Brunelleschi, Filippo 709 ART.D 229 28 Matticchio, Franco Esercizi di stilo / Matticchio. - Torino : Einaudi, 2006. - 224 p. : tutte ill. ; 21 cm. - (Einaudi Tascabili ; 1401). 741.5 MATT 1 Oddone, Barbara Bomboniere e oggetti regalo / Barbara Oddone. Milano : Mondadori, 2006. - 140 p. : ill. ; 23 cm. - (I trucchi del mestiere) (Libri illustrati Mondadori). 1. Bomboniere 2. Lavori manuali 745.5 ODD 1 Fare bomboniere. Firenze Milano : Giunti Demetra, 2006. - 127 p. : ill. ; 19 cm. - (I praticissimi). 1. Bomboniere 2. Lavori manuali 745.95 FAR 1 Novità in biblioteca 1. De Chirico, Giorgio De Chirico, Giorgio 709 ART.D 230 2. Riccioni, Ilaria Depero : la reinvenzione della realtà / Ilaria Riccioni. Chieti : Solfanelli, 2006. - 127 p. ; 17 cm. - (Micromegas ;4). 1. Depero, Fortunato 759.5 RICC 1 FARE BOMBONIERE Dalla nascita al matrimonio, le bomboniere accompagnano i momenti fondamentali della vita. Con l'aiuto di questo manuale potrete imparare a confezionare scatole, sacchetti e piccoli oggetti artistici con le tecniche più diverse, oppure impreziosire e personalizzare la bomboniera secondo il vostro gusto. Mercurio, Gianni Basquiat / Gianni Mercurio. - Firenze Milano : Giunti, c2006. - 50 p. : ill. ; 29 cm. - (Art dossier ; 227). 1. Basquiat, Jean-Michel 709 ART.D 227 Papa, Rodolfo Dürer / Rodolfo Papa. Firenze : Giunti, 2007. - 50 p. : ill. ; 29 cm. - (Art dossier ; 231). 1. Dürer, Albrecht 709 ART.D 231 Gentili, Augusto Tintoretto : i temi religiosi / Augusto Gentili. - Firenze : Giunti, 2006. - 50 p. : ill. ; 29 cm. - (Art dossier ; 228). 1. Tintoretto 709 ART.D 228 Mori, Gioia De Chirico metafisico / Gioia Mori. - Firenze : Giunti, 2007. - 50 p. : ill. ; 29 cm. - (Art dossier ; 230). Di Lazzaro, Dalila Il mio cielo : la mia lotta contro il dolore / Dalila Di Lazzaro ; a cura di Elisabetta Broli. - Casale Monferrato (AL) : Piemme, 2006. - 253 p. ; 21 cm. 1. Di Lazzaro, Dalila Biografia 791.43 DIL 1 Scuola nazionale di cinema Storia del cinema italiano / Scuola nazionale di cinema. Venezia : Marsilio. Roma : Bianco e Nero, 2001-. - v. : ill. ; 27 cm. 5 : 1934-1939 / a cura di Orio Caldiron. - 2006. 727 p. 1. Cinematografo italiano Storia 791.43 SCU 1 XIII Alpini, Ermanno Dove sorge il sol dell'avvenir : dal cinema sovietico al cinema russo / Ermanno Alpini. - Trento : Provincia autonoma di Trento. Giunta, 2006. 138 p. : fot. b/n ; 24 cm. (Percorsi cinematografici per la scuola). 1. Cinematografo - Unione sovietica - 1926-1994 791.43 PCS 26 800 Letteratura Chialà, Sabino Parole in cammino : testi e appunti sulle dimensioni 29 del viaggiare / Sabino Chialà. - Magnano (BI) : Edizioni Qiqajon, 2006. - 226 p. ; 19 cm. - (Poesia / [Qiqajon]). 1. Viaggi nella poesia 809.1 CHI 1 Nuova poesia americana : San Francisco / a cura di Luigi Ballerini e Paul Vangelisti. Milano : Mondadori, 2006. - XXXII, 483 p. ; 20 cm. (Oscar Poesia del Novecento ; 72). 1. Poesia americana - San Francisco, Calif. 811 NUO 1 NUOVA POESIA AMERICANA. SAN FRANCISCO È questo il secondo volume di una serie dedicata alla poesia contemporanea degli Stati Uniti. Dopo Los Angeles e la California meridionale, è ora la volta della zona di San Francisco e della cosiddetta Bay Area. Tra gli autori qui proposti da Luigi Ballerini e Paul Vangelisti spiccano alcuni nomi legati a quella che si volle denominare San Francisco Renaissance, come Robert Duncan, Gary Snyder, Jack Spicer, Philip Whalen, Robin Blaser e Joanne Kyger, Nomi da non confondere con quelli della Beat Generation. Infatti, quando scrittori e poeti newyorchesi come Allen Ginsberg e Jack Kerouac giunsero a San Francisco, la cultura della città era già un alveare di iniziative che venivano definite Novità in biblioteca "controculturali", e che animavano riviste, librerie d'avanguardia, caffè, scuole e perfino università (Berkeley prima fra tutte). Di quell'esperienza si offre qui un panorama in progress che, riprendendo le fila di un'eredità poetica consolidata ormai più di cinquant'anni fa, ne mostra piuttosto le svolte e gli sviluppi successivi. Wolf, Christa Un giorno all'anno : 19602000 / Christa Wolf ; note di Gerhard Wolf ; traduzione e cura di Anita Raja. - Roma : Edizioni e/o, 2006. - 578 p. ; 22 cm. (Dal mondo / [Edizioni e/o]). 1. Wolf, Christa - Biografia I. Raja, Anita II. Wolf, Gerhard 833.91 WOL 1 Vassalli, Sebastiano Il robot di Natale e altri racconti / Sebastiano Vassalli. Novara : Interlinea, c2006. - 40 p. ; 16 cm. - (Nativitas / [Interlinea] ; 45). Contiene anche: Natale in casa Dirkcs ; Gesù in tivù ; La festa del cibo (il santo maiale) ; Maria di Nazareth : storia di una madre 808.8 NAT 6 Baricco, Alessandro I barbari : saggio sulla mutazione / Alessandro Baricco. - Roma : Fandango Libri, 2006. - 213 p. ; 21 cm. 858.91 BAR 1 I BARBARI: SAGGIO SULLA MUTAZIONE Nel suo nuovo libro, "I barbari. Saggio sulla mutazione", pubblicato a puntate sul quotidiano la Repubblica tra maggio e ottobre 2006, Alessandro Baricco riflette su un fenomeno che ha osservato nel mondo intorno a lui, percepito dai più come un'apocalisse imminente e annunciato da una voce che suona come un grido d'allarme: stanno arrivando i barbari. Puntata dopo puntata, Baricco va a visitare i villaggi che già mostrano i segni del saccheggio e li racconta in pagine che hanno sempre la forza viva della narrazione e qualche volta la malinconia della memoria personale (sono le sue fotografie in bianco e nero). Vino, calcio, libri: dai luoghi esplorati emerge che non si tratta di una semplice invasione ma di una vera e propria mutazione e "quelli che chiamiamo barbari sono una specie nuova, che ha le branchie dietro alle orecchie e ha deciso di vivere sott'acqua". Un'incursione nel palazzo imperiale di Google rivela un universo con milioni di links (collegamenti) le cui traiettorie corrono in superficie e tracciano i sentieri-guida del sapere. Ne segue una nuova idea di esperienza e, con l'esperienza, di senso e percezione. In questo scenario c'è posto per l'anima? Una parentesi su musica classica, Nona di Beethoven e due famosi dipinti di Ingres apre scorci inattesi sul paesaggio dei barbari. Sepúlveda, Luis Cronache dal cono sud / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani. Parma : Guanda, 2007. - 30 113 p. ; 20 cm. - (Le fenici rosse). 868 SEP 1 Strada, Vittorio EuroRussia : letteratura e cultura da Pietro il Grande alla rivoluzione / Vittorio Strada. - Roma Bari : Laterza, 2005 - XVI, 278 p. ; 21 cm. - (Storia e società / [Laterza]). 1. Letteratura russa Sec.18.-20. 2. Russia Vita artistica e culturale Sec.18.-20. 891.7 STR 2 900 Geografia e Storia Biagi, Enzo Quello che non si doveva dire / Enzo Biagi ; con Loris Mazzetti. - Milano : Rizzoli, 2006. - 317 p. ; 23 cm. 1. Fatti di cronaca - 20022006 2. Società - 20022006 909.83 BIA 1 QUELLO CHE NON SI DOVEVA DIRE Quello che non si doveva dire è quello che Enzo Biagi non ha potuto dire in televisione negli ultimi cinque anni, da quando è stato bandito dagli schermi dopo l'"editto bulgaro" di Berlusconi. Questo libro è dunque una sorta di rivincita: un viaggio attraverso i temi dell'attualità che Biagi e Novità in biblioteca Loris Mazzetti avrebbero trattato nella fortunata rubrica "Il fatto". Un incontro con i ragazzi di Locri il giorno dopo l'omicidio di Francesco Fortugno. Un'inchiesta sulla criminalità organizzata che dal Sud ha portato i suoi affari al Nord, mentre la parola "mafia" è sparita dal tavolo della politica per riapparire solo con l'arresto del boss Bernardo Provenzano. Una commossa riflessione sull'omicidio del piccolo Tommaso, ucciso da una banda di balordi e sepolto sulle rive del fiume Enza. Un itinerario nelle sofferenze dell'Africa, dalle bidonville di Nairobi ai malati di Aids, dalla schiavitù del Sudan ai bambini soldato. I massacri in Iraq: bambini, donne e uomini, vittime innocenti, i morti di Nassjiria, le due Simone, Enzo Baldoni, Giuliana Sgrena e la responsabilità della morte di Nicola Calipari. E la politica, con la sconfitta elettorale di Berlusconi e l'arrivo di Prodi a Palazzo Chigi, con un'eredità molto pesante e un paese spaccato in due. Normandia Bretagna : Le Havre, Caen, Granville, Rennes, Brest e il Finistère. - Ed. 2006. Milano : Touring club italiano, 2006. - 192 p. : ill. ; 23 cm. (Guide d'Italia / [Touring Club Italiano]). 1. Bretagna - Guide 2. Normandia - Guide 914 GDE 85 Roma . - Milano : Touring club italiano, 2006. - 383 p. : c. topogr. ; 19 cm. - (Tracce / [Touring club italiano]). 1. Roma - Guide 914.563 ROMA 6 Baker, Ian A. Dietro le cascate viaggio nell'ultimo : un luogo segreto / Ian Baker ; introduzione del Dalai Lama ; traduzione di Marcella Dallatorre. Milano : Corbaccio, 2006. 542, [1] p. : ill. ; 24 cm. (Exploits / [Corbaccio]). 1. Tibet - Descrizioni e viaggi 915.1 BAK 1 DIETRO LE CASCATE La leggenda di Shangri-La proviene dalla credenza tibetana e buddhista nell'esistenza dei beyul, o terre nascoste. Nella tradizione tibetana, più è inaccessibile il beyul più è meraviglioso il paradiso che esso cela. E secondo antiche profezie tibetane il maggiore di questi santuari mistici si trova ai confini orientali dell'Himalaya, nascosto da una colossale cascata nel cuore della gola dello Tsangpo, un'autentica voragine nella crosta terrestre. Generazioni di pellegrini tibetani ed esploratori occidentali hanno sfidato la profondità della gola alla ricerca della mitica cascata, finché, nel 1924, la Royal Geographical Society ha dichiarato che la leggendaria cascata sul fiume Tsangpo altro non era che un "mito religioso" e un capitolo di una "geografia fantastica". I recessi più nascosti della gola dello Tsangpo sono cosi rimasti terra incognita nelle mappe dell'esplorazione mondiale, finché Ian Baker, scalatore e studioso del buddhismo, si è cimentato nell'ardua imprese di restituire realtà alle leggende tibetane. Dopo anni trascorsi a intervistare lama, a decifrare testi tantrici, e a compiere pellegrinaggi nella zona, Baker, in una spedizione sponsorizzata dal Nationai Geographic ha infine raggiunto il fondo della gola dove ha trovato una splendida cascata alta trentatré metri, il leggendario Graal di 31 esploratori occidentali cercatori tibetani e Lévy, Bernard-Henri American vertigo / Bernard-Henri Lévy. Milano : Rizzoli, 2007 (stampa 2006). - 405, [1] p. ; 23 cm. 1. Americani 2. Stati Uniti d'America Condizioni economiche e sociali 3. Stati Uniti d'America Descrizioni e viaggi 917.3 LEV 1 Kitzmüller, Hans Alle isole Marchesi : un taccuino di viaggio / Hans Kitzmüller. - Treviso : Editrice Santi Quaranta, 2005. - 203, [1] p. ; 22 cm. - (Il rosone ; 61). 1. Marchesi (Isole) Descrizioni e viaggi 919.63 KIT 1 Sale, Giovanni, gesuita Il Novecento tra genocidi, paure e speranze / Giovanni Sale. - Milano : Jaca book, 2006. - XIX, 330 p. ; 23 cm. - (Di fronte e attraverso. I libri della "Civilta Cattolica" ; 753). 1. Europa - Storia - Sec.20. 940.5 SAL 1 IL NOVECENTO TRA GENOCIDI, PAURE E SPERANZE Il libro è articolato in tre parti distinte ma strutturalmente collegate: il genocidio, la paura e la speranza. La prima parte tratta dei due grandi Novità in biblioteca genocidi che hanno segnato il primo cinquantennio di questo secolo cosiddetto "breve", ma in realtà lunghissimo nella memoria storica. Anzitutto, quello dimenticato e disconosciuto del popolo armeno, la cui sopravvivenza in terra islamica i sultani selgiuchidi avevano per secoli assicurato e protetto. Subito dopo si tratta della Shoah degli ebrei d'Europa. Questa parte è introdotta dalla controversa questione sulla natura dell'antisemitismo e sulle ragioni storiche dell'antigiudaismo cristiano, anzi cattolico, di cui in questi decenni, e spesso in modo strumentale, si è molto discusso tra gli storici del Novecento. La seconda parte tratta della rovinosa realtà della guerra, in particolare della guerra aerea praticata durante la seconda guerra mondiale sia dai tedeschi sia dagli alleati. L'elemento che accomuna i temi trattati è la paura: paura come forma di difesa e di autoconservazione; in alcuni casi, forse, paura di sopravvivere all'orrore di una devastazione così grande, così universale. La terza parte tratta della speranza; cioè di un progetto positivo di vita per gli uomini, ormai esausti dopo cinque anni di guerra totale, e per le comunità. Il tema è quello della ricostruzione materiale e morale degli Stati, rifondazione degli ordinamenti istituzionali sia nazionali sia internazionali, del rinnovamento delle coscienze. Knopp, Guido Olocausto / Guido Knopp ; con la collaborazione di Vanessa von Bassewitz ... [et al.] ; documentazione di Alexander Berkel, Silke Gampper, Christine Kisler ; traduzione di Umberto Gandini. - Milano : Editori associati, 2006. - 377 [1] p. : ill. ; 20 cm. - (TEA storica ; 65). 1. Ebrei - Persecuzione Europa - 1939-1945 940.53 KNO 1 Milza, Pierre Storia d'Italia : dalla preistoria ai giorni nostri / Pierre Milza. - Milano : Corbaccio, 2006. - 1021 p. : ill. ; 23 cm. - (Collana storica / [Corbaccio]). 1. Italia - Storia 945 MILZ 1 Bocca, Giorgio, giornalista Le mie montagne : gli anni della neve e del fuoco / Giorgio Bocca. - 4. ed. Milano : Feltrinelli, 2006. 147 p. ; 22cm. - (Serie bianca / [Feltrinelli]). 1. Resistenza - Cuneo (Provincia) 2. Italia Storia - 1940-1945 945.091 BOC 3 prova della montagna il fascismo era già finito", scrive Bocca. L'autore ha girato il mondo e all'Italia ha dedicato diversi libri: qui ritorna alla "patria alpina", alla provincia incastonata tra le montagne da cui proviene e che diventa il crogiuolo in cui si mettono alla prova gli uomini e le idee. Collotti, Enzo Il fascismo e gli ebrei : le leggi razziali in Italia / Enzo Collotti. - Roma Bari : Laterza, 2006. - 219, [1] p. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 380). Con appendice 1. Antisemitismo - Italia 1938-1945 2. Ebrei Legislazione - Italia - 19381945 3. Ebrei Persecuzione - Italia - 1938-1945 945.091 COLL 1 Politkovskaja, Anna La Russia di Putin / Anna Politkovskaia ; traduzione di Claudia Zonghetti. - 2. ed. - Milano : Adelphi, 2006. - 293 p. ; 22 cm. - (La collana dei casi ; 62). 1. Putin, Vladimir Vladimirovic 2. Russia Storia - 2000-2004 947.086 POL 1 LE MIE MONTAGNE: GLI ANNI DELLA NEVE E DEL FUOCO Nel giugno del 1940 l'esercito italiano attacca la Francia sul confine alpino: i francesi sono già prostrati dalla disfatta appena subita a opera dei tedeschi, ma i fanti italiani avanzano con enorme fatica e l'equipaggiamento inadatto miete più vittime, per assideramento, delle pallottole nemiche. "Alla 32 Corsini Pisu, Renata Cina il drago rampante / Renata Pisu. - Milano : Sperling & Kupfer, 2006. XVII, 288, [1] p. ; 22 cm. (Saggi / [Sperling & Kupfer]). 1. Cina - Sec.21. 951.01 COR 1 Novità in biblioteca Sezione trentina 1966, alluvione in Trentino : la memoria fotografica / a cura di Laura Dal Prà e Guido Gerosa ; con la collaborazione di Roberto Paoli e Marino Degasperi. Trento : Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni storico-artistici, 2006. - 303 p. : ill. ; 30 cm. - (Album / [Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni storico-artistici] ; 3). 1. Alluvioni - Trentino 1966 - Fotografie T 945.385 ALLU 1 54 / [a cura dello] Studio d'arte Andromeda. - Trento : Curcu & Genovese, 2006. - 94, [2] p. : in gran parte ill. ; 21x21 cm. 1. Disegni umoristici Esposizioni - Trento - 2006 T 741.5 CINQ 1 A tutto fumetto : l'ambiente siamo noi / [Eriadan ... et al.]. - Trento : Curcu & Genovese, 2005. - 111 p. : ill. ; 24 cm. 1. Ecologia - Fumetti 2. Inquinamento - Fumetti 3. Uomo e ambiente naturale - Fumetti T 363.7 ATU 1 Gli amici dell'arte : 1946-2006 / [catalogo a cura di Fiorenzo Degasperi ; testi e apparati bibliografici Fiorenzo Degasperi]. Arco (TN) : Grafica 5. [Riva del Garda (TN) : Museo civico], 2006. - 83 p. : ill. ; 22x22 cm. 1. Amici dell'arte - 19462006 2. Amici dell'arte Esposizioni - Riva del Garda - 2006 T 759.5 AMI 1 Annovi, Angelo Storia di una rivoluzione fatta con l'acqua / Angelo Annovi. - Arco (TN) : ArcoLibri, [2007]. - 72 p., [1] fot. : ill. ; 27 cm. T 853.92 ANN 1 Artisti del Nord e del Sud del mondo / a cura di AspartGalleristi del Trentino. [Trento] : Aspart, 2006. 57 p. : ill. ; 21x21 cm. - (Collana del festival 2006). 1. Arte - Esposizioni Trento - 2006 2. Gallerie d'arte - Trentino T 709.04 ART 1 Camillo Moser (1932-1985) : un uomo un musicista / a cura di Giuseppe Calliari. Trento : Il diapason, 2006. - 77 p. : ill. ; 21x24 cm + 1 CD + 1 DVD. 1. Moser, Camillo T 780.9 CAM 1 T 780.9 CAM 1 DVD T 780.9 CAM 1CD Chiocchetti, Emilio Emilio Chiocchetti : un filosofo francescano di fronte alle sfide del Novecento : antologia, scritti di filosofia e cultura / a cura di Gianni Faustini ; contributi di Sergio Benvenuti ... [et al.]. Trento : Pancheri, 2006. 438 p. : ill. ; 24 cm. 1. Chiocchetti, Emilio T 195 CHI 1 Consorzio atesino di bonifica, Trento Consorzio atesino di bonifica di Trento 18962006 : 110 anni di presenza in Trentino tra la Piana Rotaliana e Borgo Sacco / [catalogo a cura di Claudio Geat e Floriamo 33 Menapace]. - [S.l. : s.n.], 2006 (Mattarello (Trento) : Grafiche Futura). - 41 p., [23] c. di tav. ; 22x22 cm. 1. Consorzio atesino di bonifica di Trento - 18962006 - Fotografie 2. Consorzio atesino di bonifica di Trento - Storia - 1896-2006 T 627 CONS 1 Custodi del tempo dalle radici del Trentino / [foto Nicola Angeli ... et al. ; testi Marcello Mazzucchi ... et al.]. - [Trento] : Provincia autonoma di Trento. Servizio foreste e fauna, 2006. - 234, [6] p. : ill. ; 32 cm. 1. Alberi - Trentino - Guide T 582.1 CUS 1 CUSTODI DEL TEMPO DALLE RADICI DEL TRENTINO Centinaia di milioni di alberi coprono le montagne del Trentino e rendono affascinante e sicura questa terra. Ed ogni albero è utile, è un prodigio della natura, con una propria storia da raccontare. Tra questi ce ne sono di straordinari che per maestosità, età, caratteri singolari, sono dei veri monumenti vegetali e come tali meritano di essere conosciuti, protetti e Novità in biblioteca conservati. Sono queste le ragioni che hanno portato alla pubblicazione di “Custodi del tempo… Dalle radici del Trentino”, volume in grande formato edito dalla Provincia autonoma di Trento, su iniziativa del Servizio foreste e fauna: un’antologia naturale che racconta, con illustrazioni e testi, oltre alla prefazione dello scrittore Mario Rigoni Stern, della storia di 80 piante uniche nel suo genere in Trentino dell'Università degli studi di Trento ; 56). 1. Alimenti - Modificazione - Diritto - Congressi Trento - 2004 2. Biotecnologia - Applicazioni nell'industria alimentare - Diritto Congressi - Trento - 2004 3. Organismi transgenici Commercio Diritto internazionale 4. Biotecnologia - Applicazioni in agricoltura - Diritto Congressi - Trento - 2004 T 341.7 DIR 1 De Gasperi, Alcide Scritti e discorsi politici : edizione critica / Alcide De Gasperi. - Bologna : Il mulino, 2006-. - 4 v. ; 24 cm. 1 : Alcide De Gasperi nel Trentino asburgico / a cura di Elena Tonezzer, Mariapia Bigaran e Maddalena Guiotto ; con un saggio introduttivo di Paolo Pombeni. - 2006. - 2 v. (2105 p.) 1. De Gasperi, Alcide Attività politica T 945.09 DEG 2 I.1 T 945.09 DEG 2 I.2 Dolomiti, Pale di San Martino: sogno le montagne : mostra bibliografica : Fiera di Primiero, 13-28 marzo 2006 / [catalogo a cura di Riccardo Decarli in collaborazione con Claudio Ambrosi e Mariano Longo ; la sezione su Lovelace è curata da Fabrizio Torchio]. - Fiera di Primiero (TN) : Biblioteca intercomunale di Primiero, [2006]. - 71 p. ; 21 cm. 1. Dolomiti - Esposizioni bibliografiche - Fiera di Primiero - 2006 2. Pale di San Martino - Esposizioni bibliografiche Fiera di Primiero - 2006 T 016.9 DOL 1 Di Vittorio in Trentino / a cura di Mirko Carotta. [Trento : CGIL del Trentino. Funzione pubblica], 2006. 55 p. : ill. ; 24 cm. 1. Di Vittorio, Giuseppe 2. Trentino Condizioni economiche e sociali 1920-1930 T 331.8 DIV 1 Il diritto degli OGM tra possibilità e scelta : atti del convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento 26 novembre 2004 / a cura di Carlo Casonato e Marco Berti. [Trento] : Università di Trento. Dipartimento di scienze giuridiche, 2006. - VI, 140 p. ; 24 cm. (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche 1. Resistenza - Piana rotaliana 2. Resistenza Trentino 3. Resistenza Valle di Cembra T 940.53 ECHI 1 Giovanni Prati e il melodramma : saggi critici / a cura di Annely Zeni ; in appendice ristampa anastatica dei libretti d'opera La marescialla d'Ancre e Giuditta di Kent. - Trento : Provincia autonoma di Trento. Giunta, 2006. - 183 p. : ill. ; 24 cm. (Quaderni Trentino cultura ; 10). 1. Prati, Giovanni. La marescialla d'Ancre 2. Prati, Giovanni. Giuditta di Kent T 782 GIO 1 Gottfried Hofer a Madonna di Campiglio : arte e turismo nelle Dolomiti tra Otto e Novecento : monografia catalogo / a cura di Giovanna Recusani. - [S.l. : s.n.], 2006 (Trento : Nuove Arti Grafiche). - 246 p. : ill. ; 28 cm. 1. Hofer, Gottfried Esposizioni - Madonna di Campiglio - 2006 T 759.5 GOT 1 Hans Lietzmann : Berlino, 1872-Torbole, 1955. Rovereto (TN) : Nicolodi, 2006. - 115 p. : ill. ; 27 cm. 1. Lietzmann, Hans Esposizioni - Nago-TorboleArco - 2006 T 759.3 HAN 1 Echi di Resistenza in val di Cembra e Rotaliana / a cura di Audenzio Tiengo. Forlimpopoli (FC) : Nuova tipografia, 2005. 108, [1] p. : ill. ; 30cm. 34 Un lenzuolo tante storie : Russia Somalia Kenya Nepal Perù : un viaggio nella solidarietà internazionale attraverso quattro continenenti : una mostra multimediale al Mart di Rovereto. Trento : Provincia autonoma di Trento, 2006. - 85 p. : ill. ; 21x28 cm. Novità in biblioteca 1. Trentino - Assistenza ai Paesi in via di sviluppo Progetti - Esposizioni Rovereto - 2006 T 361.7 LEN 1 Lino Lorenzin : 1921-1996 : retrospettiva : Palazzo Trentini : 20 ottobre 2006 18 novembre 2006 / [cura della mostra e del catalogo Maddalena Tommasi ; testi Claudia Gosetti, Graziano Riccadonna]. - Trento : Provincia autonoma di Trento. Assessorato alla cultura, 2006. - 120 p. : in gran parte ill. ; 30 cm. 1. Lorenzin, Lino Esposizioni - Trento - 2006 T 759.5 LIN 1 Mangiare in movimento : oggetti e strumenti per contenere e trasportare i cibi nell'economia di sussistenza / a cura di Emanuela Renzetti. - Rovereto (TN) : Nicolodi, 2006. - 71 p. : in gran parte ill. ; 21x21 cm. 1. Contenitori per generi alimentari - Val di Primiero - Esposizioni - 2006 2. Prodotti agricoli - Trasporto - Val di Primiero - Esposizioni 2006 T 683 MAN 1 Pareti rosa : le alpiniste trentine di ieri e di oggi / a cura di Riccardo Decarli ; prefazione di Silvia Metzeltin Buscaini. Trento : Società degli alpinisti tridentini. Biblioteca della montagna, 2006. - 288 p. : ill. ; 24 cm. - (Quaderni della Biblioteca della montagna ; 8). 1. Alpiniste trentine T 796.52 PAR 1 Le risorse forestali e montane del Trentino : linee di indirizzo, organizzazione, attività / [a cura della Provincia autonoma di Trento, Servizio foreste e fauna ...]. - [Trento : Provincia autonoma di Trento], 2005. - 24 p. : ill. ; 21x22 cm. 1. Boschi e foreste Trentino 2. Economia forestale - Trentino Top 354 RIS 1 Top 354 RIS 2 Sapere d'artigiano : fotografie di vecchi mestieri trentini / cura di Laura Dal Prà con la collaborazione di Alberto Groff e Roberto Poli. - [Trento] : Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni storico-artistici, 2006. - 255 p. : in gran parte fot. ; 31 cm. (Album / [Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni storico-artistici] ; 4). 1. Artigianato - Trentino 1900-1960 - Fotografie T 680 SAP 1 SAPERE D'ARTIGIANO: FOTOGRAFIE DI VECCHI MESTIERI TRENTINI Si tratta di un centinaio di stupende immagini che vanno dal 1870 agli Anni Cinquanta del secolo scorso (scatti dei fratelli Pedrotti, di Rodolfo Rensi, di Sergio Perdomi, di Enrico e Giovanni Battista Unterveger e di molti altri ancora) provenienti in gran parte dall’Archivio Fotografico Storico della Provincia autonoma di 35 Trento, ma anche dagli archivi della Camera di Commercio (che ospita la mostra nel suo palazzo di via SS. Trinità), del Museo Civico di Riva del Garda e di alcuni privati. Le più di cento fotografie c illustrano il variegato mondo artigianale, per documentarne le evoluzioni, i cambiamenti o per testimoniare la conservazione “di un sapere e di un saper fare” nel tempo. Al centro dell’interesse, non sono tanto i prodotti dell’artigianato trentino, quanto i loro artefici, ossia gli artigiani, ritratti nei momenti più significativi dello loro attività, spesso colti in uno dei gesti più determinanti per la buona riuscita della loro fatica. I sentieri dell'identità cimbri, ladini e mòcheni visti dai trentini : indagine sulla percezione delle minoranze linguistiche da parte della popolazione trentina / [Salvatore Abbruzzese, Sabrina Girardi ; illustrazioni Maurizio Boscheri]. - [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2006. - 144 p. : ill. ; 28 cm. - (Conoscere le minoranze linguistiche ; 3). 1. Trentino - Minoranze linguistiche T 305.7 SEN 1 Sparapani, Livio Archivio di una vita / Livio Sparapani ; prefazione di Alberto Folgheraiter ; postfazioni di Maurizio Gentilini, Katia Pizzini e Elena Maffeis. Trento : Curcu & Genovese, 2005. - 110 p. ; 18 cm. (Curcu & Genovese Narrativa). T 853 SPA 1 Spiccioli Novità in biblioteca di satira : graffiti sull'economia globale / a cura dello Studio d'Arte Andromeda. - Trento : Studio d'arte Andromeda, 2006. - 95 p. : in gran parte ill. ; 21x21 cm. 1. Economia internazionale - Disegni umoristici Esposizioni - Trento - 2006 2. Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo Disegni umoristici - Esposizioni Trento - 2006 T 741.5 SPI 1 Suster, Roberto Per una storia d'Italia del 1943 : le cronache di Roberto Suster e altri scritti / a cura di Gianni Faustini. - Trento : Museo storico in Trento. [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2006. - 167 p. : ill. ; 23 cm. (Pubblicazioni del Museo storico in Trento) (Quaderni di Archivio trentino ; 12). Contiene anche articoli pubbl. su La Libertà dal 19 dic. 1919 al 31 ago. 1920 1. Esercito italiano Volontari trentini - Guerra mondiale 1914-1918 2. Istituti di assistenza e di beneficenza - Trentino 3. Italia - 1943 - Diari e memorie T 945.09 SUS 1 PER UNA STORIA D'ITALIA DEL 1943 Il volume propone principalmente la trascrizione del diario che Roberto Suster - trentino di nascita, irredento rifugiato nel Regno - tenne nelle drammatiche e convulse giornate che precedettero e seguirono il 25 luglio del 1943, la caduta di Mussolini e del fascismo. Gli appunti del direttore dell'agenzia ufficiale del Regime, la "Stefani", consentono di seguire dal di dentro la grave crisi del Regime e gettano luce sia sulla personalità dell'Autore, sia degli altri protagonisti del giornalismo trentino da Franco Ciarlantini ad Orazio Marcheselli, da Taulero Zulberti a Servilio Cavazzani che egli incrociò, pressoché naturalmente, nel corso della sua vita. Direttore del quotidiano "La Libertà" tra il 1919 e il 1920, Roberto Suster lavorò successivamente per "Il Popolo d'Italia", il giornale fondato e diretto da Benito Mussolini, e per la "Stefani", di cui divenne direttore per quasi trentaquattro mesi dall'11 gennaio 1941 al 24 settembre del 1943. Arrestato dalla Repubblica sociale italiana su ordine impartito da Mussolini in persona, alla macchia dopo la fuga dal carcere, tornò al giornalismo - ancorché in posizione di secondo o forse terzo piano, come avvenne per quasi tutti i giornalisti che erano stati al vertice al tempo del fascismo - fino alla sua morte avvenuta nel 1966. Tommasi, Renzo La colonizzazione italiana in Messico : la Cooperativa di emigrazione agricola trentina "San Cristoforo" (1921-1925) = La colonizaciòn italiana en México / Renzo Tommasi, José Benigno Zilli Manica . Trento : Provincia autonoma di Trento. 36 Giunta, 2005. - 358 p. : ill. ; 24 cm. - (DT ; 5). 1. Emigranti trentini Messico 2. Emigrazione trentina - Messico T 325.2 TOM 1 Trento (Provincia) Programma di sviluppo provinciale per la XIII legislatura : approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1046 del 29 maggio 2006. Trento : Provincia autonoma di Trento. Giunta, 2006. - 262 p. : ill. ; 24 cm + 1 CD ROM. 1. Trento (Provincia) Programmazione - 20032006 T 351.45 TRE 1 T 351.45 TRE 1 CD-ROM Trento (Provincia). Assessorato alla cultura Rapporto sulle attività culturali in Trentino / Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla cultura, Servizio attività culturali. [Trento : Provincia autonoma di Trento], 2005. - 5 v. : tab., diagr. ; 30 cm. - (Cultura del territorio. Ricerche) (Documenti di lavoro di Trentino cultura). 1. Lo stato dell'arte. - 136, 64 p. - (4). - Tit. del dorso errato (n. 3 della collana) 2. Sussidiarietà verticale e democrazia partecipativa. 128 p. - (5) 3. Sussidiarietà orizzontale e amministrazione condivisa : quali ruoli per i privati nella gestione delle attività culturali?. 62 p. - (6) 4. Cultura e sviluppo locale nella società della conoscenza. - 133 p. - (7) 5. Tre casi emblematici di politiche culturali in Europa. - 123 p. - (8) 1. Trento (Provincia) Attività culturali e sportive T 353.7 TRE 1 I T 353.7 TRE 1 II T 353.7 TRE 1 III T 353.7 TRE 1 IV T 353.7 TRE 1 V Valente, Luca Dieci giorni di guerra : 22 aprile-2 maggio 1945 : la ritirata tedesca e l'inseguimento degli Alleati in Veneto e Trentino / Luca Valente. Sommacampagna (VR) : Cierre, 2006. - 547 p. : ill. ; 23 cm. - (Nordest. Nuova serie ; 41). 1. Guerra mondiale 19391945 - Trentino - 1945 2. Guerra mondiale 19391945 - Veneto - 1945 T 940.53 VAL 1 Vernaccini, Silvia Musei e collezioni in Trentino / [testi: Silvia Vernaccini]. - Milano : Touring club italiano, 2006. - 127 p. : ill., c. geogr. ; 23 cm. - (Perle d'Italia). 1. Musei - Trentino - Guide T 069 VER 1 T 069 VER 2 T 069 VER 3 Zorzi, Bruno Traditori : il dialogo immaginario tra Cesare Battisti e Camillo Ruggera, Illustazione di Matticchio da Esercizi di Stilo 37 l'alto ufficiale austroungarico che firmò la resa dell'Impero : due volti della tragedia del Trentino nella Grande Guerra : due uomini contro, due grandi sconfitti / Bruno Zorzi. - Trento : Curcu & Genovese, 2006. 69 p., [10] c. di tav. b/n ; 18 cm. - (Narrativa / [Curcu & Genovese]). 1. Battisti, Cesare T 853.92 ZOR 1 Novità in biblioteca Libri per bambini e ragazzi Primi libri l'orsetto. Età di lettura: da 3 anni. Allancé, Mireille d' Ci pensa il tuo papà / Mireille d'Allancé. - Milano : Babalibri, 2005, c2006. [14] c. : in gran parte ill. ; 27 cm. RP DAL 1 io e gli altri Hill, Eric Spotty vuole bene al papà / Eric Hill. - Milano : Fabbri, 2006. - [7] c. : in gran parte ill. ; 16x19 cm. RP HILL 15 io e gli altri Ledger, Bill Il mescola-mostro / illustrazioni di Bill Ledger ; testi di Margaret Wang. Milano : Mondadori, 2006. - [5] c. : in gran parte ill. ; 28 cm. RP LED 1 Forme Luján, Jorge Sera d'inverno / Jorge Luján ; Mandana Sadat. [Padova] : Bohem Press Italia, c2006. - [14] c. : in gran parte ill. ; 30 cm. RP LUJ 1 io e gli altri Mari, Iela L'albero / Iela Mari. Milano : Babalibri, 2006. [17] c. : tutte ill. ; 22x22 cm. RP MARI 1 Smee, Nicola Niente letto senza orsetto / Nicola Smee. - [Milano] : APE junior, c2007. - [10] c. : in gran parte ill. ; 22 cm. RP SME 1 io e gli altri NIENTE LETTO SENZA ORSETTO Dove sarà finito l'orsetto? Cercalo aprendo le finestrelle di questo libro della buonanotte. Troverai tante sorprese, un sacco di buon umore e....chissà, forse troverai anche Watt, Fiona Dov'è il mio gattino? / testo di Fiona Watt ; illustrazioni di Rachel Wells ; traduzione di Giovanna Iannaco. London : Usborne, c2007. - [6] c. : in gran parte ill. ; 17x17 cm. (Carezzalibri Usborne). RP CARE 5 animali Bambini Narrativa Carle, Eric Papà, mi prendi la luna, per favore? / di Eric Carle. - Trezzano sul Naviglio (MI) : La Margherita, c2006. [15] c., alcune ripieg. : in gran parte ill. ; 29 cm. RNB CARL 1 Carminati, Chiara Il carnevale degli animali : ispirato alla grande fantasia zoologica di Camille Saint-Saëns / Chiara Carminati, Roberta Angaramo. - Milano : Fabbri, 2004. - [14] c. : in gran parte ill. ; 28 cm + 1 CD. - (Fiabe musicali con CD / [Fabbri]). RNB CARM 2 RNB CARM 2 CD Carminati, Chiara 38 Le quattro stagioni : una storia ispirata alle musiche di Antonio Vivaldi / Chiara Carminati, Pia Valentinis. Milano : Fabbri, 2005. - [13] c. : ill. ; 28 cm + 1 CD. RNB CARM 1 RNB CARM 1 CD Cavanaugh, Brian Il miracolo della stella di Natale: = Milagro de la flor de Nochebuena / un racconto di Brian Cavanaugh ; con traduzione spagnola di Carmen Lopez-Platek ; disegni di Dennis Rockhill = un cuento de Brian Cavanaugh ; con traducciòn al espanol de Carnmen Lopez-Platek ; illustraciones de Dennis Rockhill. - Milano : Jaka book, 2006. - [32] p. : ill. ; 26x26 cm. RNB CAVAN 1 Dijkstra, Lida Che carino! / testo di Lida Dijkstra ; illustrazioni di Marije Tolman. - Rotterdam : Lemniscaat, c2006. - [14] c. : in gran parte ill. ; 29 cm. RNB DIJ 1 Elschner, Géraldine Tutto da solo! : una storia / scritta da Géraldine Elschner e illustrata da Andreï Arinouchkine ; traduzione di Luigina Battistutta. - [Milano] : Nord-Sud, c2007. - [14] c. : in gran parte ill. ; 30 cm. RNB ELS 1 TUTTO DA SOLO Stamattina, Michi si è svegliato prima del solito. Esce dal letto e cerca i vestiti nell'armadio senza l'aiuto della mamma, poi si veste. Camicia, maglione, calzini, scarpe... e se infila qualcosa al rovescio non ha importanza, perché ha fatto Novità in biblioteca tutto da solo! Ed eccolo infine pronto. Che sorpresa, per la mamma, vederselo arrivare in cucina! Incoraggiamo i piccoli a vestirsi da soli, con questa storia tenera e divertente. Età di lettura: da 3 anni. RNB FDA 2 CD Grimm, Jacob Ludwig Karl I musicanti di Brema : una fiaba dei fratelli Grimm / riscritta da Paola Parazzoli ; illustrata da Roberta Angaramo ; suono e musica Istituto Barlumen. - Milano : Fabbri, 2006. - [22] c. : ill. ; 25 cm + 1 CD. - (Fiabe da ascoltare / [Fabbri]). RNB FDA 3 RNB FDA 3 CD Held, Joshua Dig e i tarli clandestini / Joshua Held. - Roma : Gallucci, 2005. - [14] c. : in gran parte ill. ; 28 cm. RNB HEL 1 Festa, Enza Emira P.I.D.O.C.C.H.I. / Enza Emira Festa ; disegni di Emanuela Santini. - Milano : Mondadori, 2007. - 46, [1] p. : ill. ; 19 cm. - (I sassolini a colori. Primo anno di raccordo ; 27). RNB SAS 3 Gelsey, James Il fantasma stonato / James Gelsey ; traduzione di Cristina Brambilla. Casale Monferrato (AL) : Piemme, 2004. - 82 p. : ill. ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Scooby-Doo! Misteri a 4 zampe ; 9). RNB SCO 4 Grimm, Jacob Ludwig Karl Cappuccetto rosso : una fiaba dei fratelli Grimm / riscritta da Paola Parazzoli ; illustrata da Pia Valentinis; suono e musica Istituto Barlumen. Milano : Fabbri, 2006. [22] c. : ill. ; 25 cm + 1 CD. - (Fiabe da ascoltare / [Fabbri]). RNB FDA 2 Kempter, Christa Cara pecorella_ : una storia / di Christa Kempter ; illustrata da Frauke Weldin e tradotta da Luigina Battistutta. - [Milano] : Nord-Sud, c2007. - [14] c. : in gran parte ill. ; 30 cm. RNB KEM 1 Lamarque, Vivian L'usignolo dell'imperatore / Vivian Lamarque, Maria Battaglia ; dalla fiaba di H.C. Andersen. - Milano : Fabbri, 2004. [14] c. : ill. ; 28 cm + 1 CD. RNB LAM 16 RNB LAM 16 CD Lavatelli, Anna Voglioguerra e Cercopace / Anna Lavatelli ; disegni di Serena Riglietti. - Milano : Mondadori, 2007. - 45, [2] p. : ill. ; 19 cm. - (I sassolini a colori. Primo anno di raccordo ; 27). RNB SAS 4 Lionni, Leo Un pesce è un pesce / Leo Lionni. - Milano : Babalibri, 2006. - [15] c. : in gran parte ill. ; 28 cm. RNB LIO 3 39 Miler, Zdenšek La piccola talpa con i calzoni blu / idea e illustrazioni Zedenšek Miler ; testo di Eduard Petišska ; traduzione di Gianni Rodari. - Milano : Il gioco di leggere, 2006. - 63 p. : in gran parte ill. ; 27 cm. - (I classici moderni per bambini ; 4). RNB MILE 1 Miler, Zdenšek La piccola talpa in automobile / idea e illustrazioni Zdenšek Miler ; testo di Eduard Petišska ; traduzione di Gianni Rodari. - Milano : Il gioco di leggere, 2006. - 63 p. : in gran parte ill. ; 27 cm. - (I classici moderni per bambini ; 4). RNB MILE 2 Miliotti, Anna Genni Serena, la mia amica e la buffa storia della Balena Rosina / Anna Genni Miliotti ; illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Trieste : Editoriale scienza, 2007. - 32 p. : ill. ; 31 cm. (Un libro da leggere insieme / [Editoriale scienza]). RNB MIL 2 Nascimento, Dayse Giocando con il samba / testo e illustrazioni di Dayse Nascimento. - Roma : Sinnos, 2002. - [24] c. : in gran parte ill. ; 21x21 cm. - (Fiabalandia ; 18). Seguono laboratorio sulla costruzione di maschere e strumenti musicali e glossario RNB NAS 1 Negrin, Fabian Il gigante Gambipiombo / Fabian Negrin. - Roma : Orecchio acerbo, 2001. - 1 v. : in gran parte ill. ; 17 cm. RNB NEG 1 Novità in biblioteca Ruiz Mignone, Sebastiano Gli sporcaccioni e la maga rapita / Sebastiano Ruiz Mignone ; illustrazioni di Simone Frasca. - Casale Monferrato (AL) : Piemme, 2006. - 154, [6] p. : ill. b/n ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Serie azzurra ; 83). RNB BAT.A 83 Salvi, Manuela Toni Mannaro Jazz Band in "Note di città" / un racconto di Manuela Salvi ; illustrato da Maurizio A.C. Quarello. - Roma : Orecchio acerbo, 2006. [16] c. : in gran parte ill. ; 29 cm. RNB SAL 1 Santoro, Roberto La chitarra magica / Roberto Santoro ; postfazione di Antonio Faeti ; con i disegni di Maria Sole Macchia. - Milano : Fabbri, 2003. - 37, [5] p. : ill. b/n ; 20 cm. - (I delfini / [Fabbri] ; 217). RNB SANT 1 Scheffold, Margot Il cane Balù / Margot Scheffold ; illustrazioni di Dorothea Tust. - Casale Monferrato (AL) : Sonda, 2006. - 175 p. : ill. b/n ; 21 cm. - (La veterinaria e i piccoli amici degli animali ; 1). In appendice: Consigli, curiosità e proposte RNB VET 1 IL CANE BALÙ Finalmente il più grande desiderio di Max sta per realizzarsi: dopo molte resistenze, mamma e papà hanno deciso di accompagnarlo al canile "Cinque stelle". Max si innamora subito di un cucciolo color zabaione, simpatico è giocherellone, che gli ricorda un piccolo orso. E Balù che qualche giorno dopo farà il suo ingresso trionfale a casa della famiglia Bosco. Ma come la veterinaria Mandy Amanimali spiegherà loro, avere un cane non e una passeggiata: sono tante le cose di cui un cucciolo ha bisogno, come essere accompagnato fuori di notte, vicino al cespuglio-toilette, andare a spasso ogni giorno con il bello e il cattivo tempo, avere sempre una ciotola piena di cibo e una di acqua fresca. Max sarà capace di prendersi cura del suo nuovo piccolo amico? Mamma e papà non ne sono tanto sicuri e anche Giulia un po' preoccupata. Balò andrà d'accordo con Carletto il micio e con Snuffi, il tenero coniglio nero dalle lunghe orecchie? Età di lettura: da 7 anni. Scheffold, Margot Rocky il pony / Margot Scheffold ; illustrazioni di Dorothea Tust. - Casale Monferrato (AL) : Sonda, 2006. - 131 p. : ill. b/n ; 21 cm. - (La veterinaria e i piccoli amici degli animali ; 2). In appendice: Consigli, curiosità e proposte RNB VET 2 Sheldon, Dyan Clara e Tobia danzano al chiaro di luna / Dyan Sheldon ; illustrazioni di Caroline Anstey ; testo italiano di Zelda Alice Franceschi. - Milano : Mondadori, 2002. - [32] p. : 40 in gran parte ill. ; 26 cm. (Mi leggi una storia? / [Mondadori]). RNB SHE 1 Stein, Mathilde Mio! / illustrato da Mies van Hout ; testo di Mathilde Stein. - Rotterdam : Lemniscaat, c2006. - [14] c. : in gran parte ill. ; 27 cm. RNB STEI 1 Svingen, Arne La macchia / Arne Svingen ; illustrazioni di Alberto Corradi. - Milano : Salani, 2007. - 56, [1] p. : ill. b/n ; 19 cm. - (I criceti / [Salani] ; 111). RNB CRI 63 Vander Zee, Ruth La storia di Erika / di Ruth Vander Zee ; illustrazioni di Roberto Innocenti. - 2. ed. Trezzano sul Naviglio (MI) : La Margherita, 2003. - [12] c. : ill. (alcune b/n) ; 26x27 cm. RNB VAND 1 Bambini Saggistica Davies, Nicola Animali estremi / Nicola Davies ; illustrato da Neal Layton. Trieste : Editoriale scienza, 2007. 61 p. : ill. ; 16x25 cm. RB 591 DAV 1 Carminati, Chiara In viaggio con Wolfgang : la storia di Mozart bambino / [testi di] Chiara Carminati ; [ill. di] Mauro Evangelista. Milano : Fabbri, 2006. [14] c. di tav. : ill. ; 28 cm + 1 CD. RB 780 CAR 1 RB 780 CAR 1 CD Altan Il leone si è addormentato / disegni di Altan. - Roma : Gallucci, 2006. - [14] c. : in Novità in biblioteca gran parte ill. ; 28 cm + 1 CD. RB 851 ALT 1 RB 851 ALT 1 CD Casarini, Giuseppe 44 gatti / Giuseppe Casarini ; disegni di Nicoletta Costa. - Roma : Gallucci, 2006. - [12] c. : in gran parte ill. ; 28 cm + 1 CD. RB 851 CES 1 RB 851 CES 1 CD Fo, Dario Ho visto un re / Dario Fo ; disegni di Emanuele Luzzati. - Roma : Gallucci, 2006. - [14] c. : in gran parte ill. ; 28 cm + 1 CD. RB 851 FO.D 1 RB 851 FO.D 1 CD Rodari, Gianni Ci vuole un fiore / Gianni Rodari, Sergio Endrigo ; disegni di Altan. - Roma : Gallucci, 2003. - [18] c. : in gran parte ill. ; 28 cm + 1 CD. RB 851 ROD 1 RB 851 ROD 1 CD Vos, Philip de Il carnevale degli animali / Philip de Vos e Piet Grobler ; testo [italiano] di Roberto Piumini. - Rotterdam : Lemniscaat, c1999. - [31] p. : ill. ; 22x26 cm. RB 821 PIU 1 Ragazzi Narrativa 44 GATTI Un giorno venne convocata una riunione in cantina. Ogni partecipante espresse la sua richiesta: Un pasto al giorno! Libertà di dormire sulle poltrone! Cominciò così la rivolta dei felini. Per protesta fu deciso addirittura di marciare sul cortile. Ma sempre in sette file ben ordinate di sei gatti ciascuna. Con il resto di due. Il testo della canzone di Giuseppe Casarini con i disegni di Nicoletta Costa. Età di lettura: da 3 anni. De André, Fabrizio Volta la carta / Fabrizio De André, Massimo Bubola ; disegni di Mauro Evangelista. - Roma : Gallucci, 2006. - [20] c. : in gran parte ill. ; 28 cm + 1 CD. RB 851 DEA 1 RB 851 DEA 1 CD Arkin, Alan Cassie ama Beethoven / Alan Arkin ; postfazione di Antonio Faeti ; illustrazioni di Hala Wittwer. - Milano : Fabbri, 2002. - 192, [7] p. : ill. b/n ; 20 cm. - (I delfini / [Fabbri] ; 186). RN ARK 1 Bay, Allan Chi ha rubato il basilico viola? / [creato e prodotto da Allan Bay ; disegnato da Giuseppe Palumbo ; raccontato da Manuela Vanni]. - Milano : Salani, 2007. - 127 p. : ill. ; 18 cm. - (Gabo ; 2). RN GABO 2 Bay, Allan Invito a sorpresa / [creato e prodotto da Allan Bay ; disegnato da Giuseppe Palumbo ; raccontato da Manuela Vanni]. - Milano : Salani, 2007. - 127 p. : ill. ; 18 cm. - (Gabo ; 3). RN GABO 3 41 Bay, Allan Il mistero delle lische scomparse / [creato e prodotto da Allan Bay ; disegnato da Giuseppe Palumbo ; raccontato da Vanni Manuela]. - Milano : Salani, 2007. - 127 p. : ill. ; 18 cm. - (Gabo ; 1). RN GABO 1 Boscherini, Maurizio Vi racconto Cuore / Maurizio Boscherini ; disegni di Giulia Orecchia. - Milano : Mondadori, 2007. - 124, [1] p. : ill. ; 19 cm. - (I sassolini a colori. Secondo biennio ; 28). RN SAS 6 Bottero, Pierre Ewilan dei due mondi : la terra oltre il confine / Pierre Bottero ; traduzione di Maria Bastanzetti. Milano : Mondadori, 2007. - 276, [1] p. ; 23 cm. - (I grandi / [Mondadori]). RN BOT 1 Carioli, Janna Il mistero degli abissi / Janna Carioli, Luisa Mattia ; illustrazioni di Alfredo Belli. - Roma : Lapis, 2006. - 101 p. : ill. b/n ; 21 cm. (I misteri di Teo ; 7). RN MIS 1 D'Amico, Margherita Petali / Margherita d'Amico ; disegni di Desideria Guicciardini. - Milano : Mondadori, 2007. - 61 p. : ill. ; 19 cm. - (I sassolini a colori. Primo biennio ; 28). RN SASS 4 Dei, Cesare Il libro di Madur / Cesare Dei. - Firenze Milano : Giunti, 2007. - 282 p. : ill. ; 20 cm. (Capolavori contemporanei / [Giunti]). RN DEI 1 Delaney, Joseph La maledizione del mago / Joseph Delaney ; Novità in biblioteca traduzione di Sara Marcolini. Milano : Mondadori, c2007. - 276, [1] p. ; 20 cm. - (Dark magic / [Mondadori] ; 14). RN DARK 2 Teresa Sdralevich. - Milano : Salani, 2007. - 338 p. : ill. b/n ; 19 cm. - (Gl'istrici / [Salani] ; 225). RN IBB 3 Monferrato (AL) : Sonda, 2006. 423 p. ; 21 cm. RN PETRO 44 Martin, Ann M. La bambola più cattiva del mondo / Ann M. Martin, Laura Godwin ; illustrazioni di Brian Selznick ; traduzione di Francesca Flore. - Casale Monferrato (AL) : Piemme, 2006. - 211 p. : ill. b/n ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Serie arancio ; 88). RN MART 3 LA MALEDIZIONE DEL MAGO Tutti i segni si sono manifestati: sarà un inverno duro, lungo e crudele. Antichi demoni si agitano nel loro sonno millenario e il male sta per avventarsi sulla brughiera. Lo stregone e il suo apprendista tredicenne, Thomas Ward, sono in viaggio verso Priestown dove, nelle profonde catacombe della cattedrale, è in agguato l'unica creatura che il Mago non è mai riuscito a sconfiggere: il Flagello, un mostro mutante che penetra nei pensieri della gente e si nutre di sangue umano, gettando nel terrore l'intera Contea. Ma il Flagello non è l'unico nemico; è arrivato lo spietato Inquisitore, che imprigionerà il Mago per condannarlo al rogo. Toccherà a Thomas, con l'aiuto della temeraria e giovane strega Alice, salvare il suo maestro. Ibbotson, Eva La stella di Kazan / Eva Ibbotson ; illustrazioni di Masini, Beatrice Una sera prima della prima : l'opera Aida e la vita di un grande teatro raccontate ai ragazzi / di Beatrice Masini ; illustrazioni di Giovanni Manna ; progetto sonoro di Istituto Barlumen. - Milano : Corriere della Sera, 2006. - [30] c. : ill. ; 25 cm + 1 CD. - (I documenti del Corriere della Sera ; 1). RN MAS 4 RN MAS 4 CD Masini, Beatrice Un tutù di troppo / Beatrice Masini ; [illustrazioni: Sara Not]. San Dorligo della Valle (TS) : EL, 2006. - 121, [1] p. : ill. b/n ; 20 cm. (Scarpette rosa / [EL] ; 6). RN SCA.R 6 Moers, Walter La città dei libri sognanti : da Zamonia, un romanzo di Ildefonso de' Sventramitis / tradotta dallo zamonico e illustrato da Walter Moers. - Milano : Salani, 2006. - 509, [1] p. : ill. b/n ; 21 cm. RN MOE 2 Petrosino, Angelo Ascolta il tuo cuore / ai Angelo Petrosino ; illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Casale 42 ASCOLTA IL TUO CUORE Jessica ha trent'anni e insegna lettere in una scuola media. Un giorno ritrova i diari della sua infanzia e adolescenza. In quelle pagine ha annotato le tappe del suo cammino, gli ostacoli affrontati e superati per essere se stessa, ha raccontato giorno dopo giorno le sue aspirazioni e i suoi sogni, prima di bambina, poi di adolescente. Zinab è una ragazza mite e sognatrice che da anni vive in Italia con la sorellaJamila e i genitori, ma che viene da un paese e una cultura lontani. E' a lei, all'allieva del cuore, che Jessica decide di affidare quelle pagine. Zinab saprà leggerle e viaggerà tra passato e presente, discutendo con la sua insegnante, confrontando le esperienze, i sogni e i desideri di una ragazza di ieri con quelli uguali e diversi di una ragazza di oggi. Piumini, Roberto Il pifferaio di Pienza / Roberto Piumini ; illustrazioni di Suzanne Palermo. Firenze : Fatatrac, 1991. - 63 p. : ill. color. ; 21 cm. - (Gli ottagoni ; 3). Novità in biblioteca RN PIUM 33 Quarzo, Guido L'ultimo lupo mannaro in città / Guido Quarzo ; illustrazioni di Franco Matticchio. - 6. rist. Firenze : Salani, 2007. - 76 p.: ill. ; 19 cm. - (Gl'istrici / [Salani] ; 62). RN QUA 9 Richardson, V. A. La figlia dell'usuraio : libro II / V. A. Richardson ; traduzione di Maria Concetta Scotto di Santillo. - Milano : Fabbri, 2007. - 496, [2] p., [1] c. geogr. : ill. b/n. ; 23 cm. (Narrativa / [Fabbri]). RN RICHA 1 Sala Gallini, Mario Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme / Mario Sala Gallini ; disegni di Rupert van Wyk. Milano : Mondadori, 2007. - 69, [2] p. : ill. ; 19 cm. - (I sassolini a colori. Primo biennio ; 27). RN SASS 3 IL SEGRETO DELLE TABELLINE E LA BANDA DELLE 3 EMME Mario ha un segreto per ricordarsi i numeri più lunghi e difficili. Muradif, il suo compagno di classe, conosce un metodo infallibile per calcolare le tabelline senza impararle a memoria. Insieme a Mascia, la bambina russa più bella della scuola, formano la Banda delle 3 emme. Vuoi unirti a loro? Allora devi imparare anche tu a usare la calcolatrice senza fili e senza elettricità. Leggi il libro e scopri il trucco! Età di lettura: da 6 anni. Toffetti, Maria Un cucciolo da salvare / Maria Toffetti ; disegni di Federico Bertolucci. Milano : Mondadori, 2007. - 125, [1] p. : ill. ; 19 cm. - (I sassolini a colori. Secondo biennio ; 29). RN SAS 5 Arnold, Nick Orsi, tigri, coccodrilli e altre fameliche fiere / Nick Arnold. - Firenze : Salani, 2007. - 127 p. : ill. ; 20 cm. - (Brutte scienze). R 595.7 ARN 2 Vachon, Hélène Il maestro di piano / Hélène Vachon ; illustrazioni di Bruce Roberts. - Milano : APE, c2002. - 124 p. : ill. b/n ; 17 cm. (Metrò / [Ape junior] ; 2). RN VAC 1 Ragazzi Saggistica Guinness world records = Il guinness dei primati /. 2000-. Milano : Mondadori, 2007-. - v. : ill. ; 31 cm. R 001 GUI 2007 Baldi, Gian-Luca Sergej e la luna regina : le avventure del piccolo Sergej Prokof'ev nel suo viaggio notturno e fantastico verso casa : una favola in musica ... da rappresentare / Gian-Luca Baldi ; illustrazioni di Carlo Montesi. - Roma : Anicia, 2004. 51 p. : ill. ; 30 cm + 1 CD. R 372 BAL 1 R 372 BAL 1 CD Ganeri, Anita Insidiose isole / Anita Ganeri ; illustrazioni di Mike Phillips. - Milano : Salani, 2007. - 126 p. : ill. b/n ; 20 cm. - (Brutta geografia). R 551.4 GAN 1 43 ORSI, TIGRI, COCCODRILLI E ALTRE FAMELICHE FIERE Ecco a voi il lato più oscuro e divertente del mondo animale! Avete il fegato di scoprire... Come si può realizzare una dentiera per elefanti? Quale animale ha l'alito più mefitico? Chi si mangiò un serpente velenoso come pranzo di Natale? Partecipate alla nostra caccia grossa, tra orribili oritteropi, burberi bufali, sinistri serpenti, loschi lupi e scellerati squali... Età di lettura: da 7 anni. Vitaliano, Fausto La musica a piccoli passi / Fausto Vitaliano ; illustrazioni di Antonio Lapone ; colori di Cristina Stella. - Milano : Motta Junior, 2006. - 95 p. : ill. ; 25 cm. - (A piccoli passi ; 24). R 780 VIT 1 Franchini, Vittorio Quando il tamburo creò il mondo : conoscere, costruire, suonare gli Novità in biblioteca strumenti musicali africani / Vittorio Franchini. Milano : MC, 2005. - 96 p. : ill. b/n ; 27 cm. - (Il lampionaio / [MC]). R 782.1 FRA 1 Il coro e la voce : opera per Coro, Voce e Strumenti. Trezzano sul Naviglio (MI) : IdeeAli, c2006. - 63, [1] p. : ill. ; 25 cm. + CD. R 782.5 COR 1 R 782.5 COR 1 CD ROM Opopomoz / un film di Enzo d'Alò. [Italia] : Dolmen home video, [2003?]. 1 videocassetta VHS (77') : color. (PAL), son. ;12 c R FILM DAL 1 Linus, disc-jockey La musica / Linus. Milano : Mondadori, 2004. - 69 p. : ill. ; 20 cm. (Parolechiave / [Fabbri]). R 791.4 LIN 1 piazza, lunga la via Garibaldi, fino al Mercatale. E a ogni banca era una fermata interrotta dagli strattoni di chi ti teneva per mano. Giocattoli sognati che i venditori ti facevano toccare e che poi ritiravano per renderli più desiderati. Trenini di latta, cavalli a dondolo, fucilino can il calcia di legna e il cane di metallo lucido che faceva esplodere i fulminanti, carrettini dipinti, cavallini di cartapesta, armoniche e palle di gamma colorate, trottole e soldatini. Spintoni e richiami: via Garibaldi era una fiumana di suole di scarpe della domenica strusciate sulle pietre, che da una parte scorreva lenta versa il Mercatale e dall'altra ritornava." (Umberto Mannucci) Ciccarelli, Laura I bambini alla scoperta di Bergamo / Laura Ciccarelli, Laura Bruni Colombi ; illustrazioni di Lorenzo Terranera. Roma : Lapis, 2006. - 149 p. : ill. ; 24 cm R 914 BAM 12 Marconi, Sara I bambini alla scoperta di Prato e dei suoi dintorni / Sara Marconi, Francesco Mele ; illustrazioni di Lorenzo Terranera. - Roma : Lapis, 2006. - 88 p. : ill. ; 24 cm. R 914 BAM 11 I BAMBINI ALLA SCOPERTA DI PRATO "E poi la mia fiera: quella che cominciava in piazza del Duomo e che si avvertiva già in via Magnolfi con l'odore dei croccanti e dall'agitazione dei ragazzi. I banchi dei giocattoli e dei dolciumi erano allineati in una fila continua dalla Francia, Giada Alex e Penny in Egitto : il mistero dei 9 scarabei / a cura di Giada Francia ; testi Giada Francia ; progetto grafico Patrizia Balocco Lovisetti ; disegni e illustrazioni Angelo Colombo. - Rist. Vercelli : White Star, 2006. - 79 p. : in gran parte ill. ; 34 cm + gioco ripiegato. - (Alex e Penny). R 932 FRA 1 R 932 FRA 1 GIOCO 44 Bachini, Andrea Il Medioevo : contadini, eroi, mercanti, re e santi / [testo Andrea Bachini ; illustrazioni Francesco Spadoni ... et al.]. [Firenze] : La biblioteca. Firenze : VoLo, 2006. - 91, [1] p. : ill. ; 27 cm. - (Storia è storie / [La biblioteca]). R 940.1 BAC 1 I consigli dei lettori Un libro da leggere Consigliate, proponete, segnalate, suggerite… Biblioriva pubblica in questa sezione le segnalazioni di quei libri che i lettori hanno gradito e vogliono far conoscere agli altri: libri che sono piaciuti, che hanno avuto un significato particolare o che semplicemente meritano di essere letti; libri italiani o stranieri, classici o moderni, vecchi o nuovi. Se volete dare ad altri lettori un suggerimento su “cosa leggere”, ecco qui una scheda per consigliare il “vostro libro”: completatela e consegnatela alla biblioteca. --------------------------------------------------------------------------------------------------- Un libro da leggere Titolo ______________________________________________________________ Autore _____________________________________________________________ Editore ____________________________________________________________ Motivazioni ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Segnalato da _______________________________________________________ Data ______________________________________________________________ 45 I consigli di questo mese… Luisella Ferrari ci segnala IL VOLO DEL CUORE/ Susan Edsall. – Milano : Editori Associati, 2006. – 265 p. Perchè... Storia vera: attuale, c’è molto da imparare e da mettere in pratica Adelina Risatti ci segnala LA CHIAVE DI SARAH / Tatiana de Rosnay. – Milano : Mondadori, 2007. – 319 p Perchè... Una storia sconvolgente, difficilmente potrebbe essere diversa parlando di Olocausto, ed indimenticabile. Si legge in un soffio perché appassiona come un giallo. Da leggere…. Irene Parisi ci segnala BOCCAMURATA / Simonetta Agnello Hornby. – Milano : Feltrinelli, 2007. – 271 p. Perchè... Primo romanzo che leggo di questa scrittrice. Una bella storia, una bella famiglia, una grande passione. L’ho letto con piacere. Lo consiglio a tutti. 46 In libreria I dieci più letti 1. Andrea Camilleri Le pecore e il pastore Sellerio 2. Federico Moccia Scusa ma ti chiamo amore Rizzoli 3. A un passo dal sogno. Il romanzo di amici Mondadori 4. Chicco Sfondrini; Luca Zanforlin Piergiorgio Odifreddi 5. Longanesi Amos Oz Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) Non dire notte 6. Ildefonso Falcones La cattedrale del mare Longanesi 7. Hosseini Khaled Il cacciatore di aquiloni Piemme 8. Andrea Camilleri Il colore del sole Mondadori 9. Alessandro del Piero Dieci +. Il mio mondo in un numero Mondadori Corrado Augias; Mauro Pesce Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo Mondadori 10. Feltrinelli Fonte: www. wuz.it 30 marzo 2007 1. Andrea Camilleri - Le pecore e il pastore Un atto di lettura è all'origine di questo giallo storico. La curiosità dello scrittore viene attratta da un libro, dimesso e periferico in apparenza. Lo scrittore precipita nella lettura, ma inciampa in una nota a piè di pagina. Recita la nota: "Nella lettera del 16 agosto 1956 l'Abadessa sr. Enrichetta Fanara del monastero benedettino di Palma Montechiaro così scriveva a Peruzzo: 'Quando V. E. ricevette quella fucilata e stava in fin di vita, questa comunità offri la vita di dieci monache per salvare la vita del pastore. Il Signore accettò l'offerta e il cambio: dieci monache, le più giovani, lasciarono la vita per prolungare quella del loro beneamato pastore'". Il "pastore" delle giovani "pecore", che si lasciarono morire di fame e sete in una lunga agonia, era il vescovo di Agrigento Giovanni Battista Peruzzo: il "vescovo dei contadini" che, in nome della giustizia sociale, e a dispetto del professato anticomunismo, aveva messo il suo carisma e la sua possente eloquenza al servizio dei deboli e degli abbandonati: contro gli agrari; e contro quella "struttura di peccato", che era il latifondo incolto. 2. Federico Moccia - Scusa ma ti chiamo amore Questa volta non seguiremo più le tormentate vicende di Babi e Step, ma avremo a che fare con quella che si preannuncia essere una grande, splendida e immatura storia d'amore. Ancora tre protagonisti: un uomo, una ragazza e l'amore. Lui è un uomo maturo. Lei sta per prendere la maturità. Lui ha trentasette anni e lei diciassette. Che cosa avrà mai trovato un uomo affascinante come lui in una ragazzina come lei? La risposta è fin troppo scontata: vent'anni di meno! Ma sarà proprio così? E se fosse amore? Perfino la madre della protagonista, per quanto sconvolta dalla notizia, dopo averlo conosciuto non può far altro che ammettere che è proprio un tipo niente male... 47 In libreria 3. C. Sfondrini; L. Zanforlin - A un passo dal sogno. Il romanzo di amici Mattia ha due grandi passioni, due motivi che gli fanno stringere i denti e battere il cuore: la danza e Giada. La danza l'ha scoperta per caso, Billy Elliot della provincia lombarda: "Quando ballo tutto corre a mille, chiudo gli occhi ed è come se nuotassi nell'aria, non penso più a niente, mi vengono idee... rivedo amici d'infanzia... urlo come un pazzo". Giada l'ha conosciuta nella scuola di "Amici", lungo la strada verso lo stesso sogno. L'ha notata che ascoltava l'iPod con la testa appoggiata al finestrino del pullman. Certe volte però è così difficile far uscire allo scoperto i sentimenti, passare dagli sms alla realtà. E Laura Pausini sembra aver capito tutto mentre canta: "Vivimi senza paura / che sia una vita o che sia un'ora...". Questa è una storia d'amore e di entusiasmo, batoste e soddisfazioni, amicizia e tradimenti, complicità e paura, fatica, pazzie, slanci. La stessa sostanza di cui sono fatti i vent'anni. E lezione dopo lezione, sfida dopo sfida, Mattia scopre che sta imparando qualcosa, non solo come ballerino. 4. Odifreddi - Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) "La prima stazione della nostra via crucis è l'inizio di tutti gli inizi: più precisamente, la mitologia ebraica della creazione del mondo e dell'uomo, narrata in due versioni diverse e contraddittorie nei capitoli I-XI del Genesi." Comincia così questo viaggio che il matematico Piergiorgio Odifreddi compie dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una "bestemmia" nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede, da Pitagora e Platone a Spinoza e Einstein, hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'universo e l'Armonia del mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito non la molla del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno che ne ha gravemente soffocato lo sviluppo civile e morale, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla religione della Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica tanto serrata quanto avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla ragione ciò che è della ragione e facendo emergere dai testi la verità: ovvero, dice Odifreddi, che "Mosè, Gesù e il Papa sono nudi". 5. Amos Oz - Non dire notte A Tel Kedar, una tranquilla cittadina israeliana nel deserto del Negev, abitano Noa e Theo. Dopo sette anni di felice convivenza, sono in una fase stagnante del loro rapporto. Theo, urbanista sessantenne di successo, appare sempre più introverso e sembra aver perso energia, voglia di fare e di mettersi in gioco. Noa, frenetica professoressa di lettere di quindici anni più giovane che insegna nella scuola locale, è sempre alla ricerca di nuovi traguardi e nuove sfide. In seguito alla morte di uno degli studenti di Noa, le viene affidato il compito di dare vita a un centro di riabilitazione per giovani tossicodipendenti. Aiutata da Muki, agente immobiliare, da Linda, una timida divorziata, e da Lumir, un pensionato, Noa si dedica al progetto con entusiasmo e idealismo, pronta a lottare contro l'opposizione di tutta la cittadina che teme che un simile centro possa portare droga e criminalità. Non vuole mostrare le sue debolezze e chiedere l'aiuto di Theo, e lui non vuole interferire se non è richiesto. 6. Ildefonso Falcones - La cattedrale del mare Barcellona, XIV secolo. NeI cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Amau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". E all'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno... 48 In libreria 7. Khaled Hosseini – Il cacciatore di aquiloni Si dice che il tempo guarisca ogni ferita. Ma, per Amir, il passato è una bestia dai lunghi artigli, pronta a riacciuffarlo quando meno se lo aspetta. Sono trascorsi molti anni dal giorno in cui la vita del suo amico Hassan è cambiata per sempre in un vicolo di Kabul. Quel giorno, Amir ha commesso una colpa terribile. Così, quando una telefonata inattesa lo raggiunge nella sua casa di San Francisco, capisce di non avere scelta: deve tornare a casa, per trovare il figlio di Hassan e saldare i conti con i propri errori mai espiati. Ma ad attenderlo, a Kabul, non ci sono solo i fantasmi della sua coscienza. C'è una scoperta sconvolgente, in un mondo violento e sinistro dove le donne sono invisibili, la bellezza è fuorilegge e gli aquiloni non volano più. 8. Andrea Camilleri - Il colore del sole Andrea Camilleri dipinge l'anima di Caravaggio in un romanzo "nero", fitto di ombre e di mistero, sul periodo trascorso dall'artista a Malta e in Sicilia, nell'estate del 1607. La scrittura di Camilleri questa volta asseconda tanto le cadenze dell'italiano seicentesco quanto la psicologia torturata dell'artista creando un effetto di enorme suggestione e intensità emotiva. 9. Alessandro del Piero - 10+. Il mio mondo in un numero Alessandro Del Piero, da sempre numero 10, da sempre al servizio della Juve, vive nel calcio contemporaneo applicando i valori di un tempo: sportivo verso gli avversari e verso i propri compagni, legato alla sua squadra da non metterla in discussioni mai, nemmeno nei momenti di maggior difficoltà. Tale e tanto è il credito di trofei e sogni scaturiti dalle sue giocate che Del Piero resta l'unico calciatore di cui non si occupa mai il gossip del calcio-mercato. Il libro non è un'autobiografia, ma cerca invece di fare il punto contemporaneo nella carriera del giocatore che si presume ancora lunga, almeno fino al 2010 (ha firmato un contratto fino al 2008, ma è chiaro che il continuare o meno dipenderà soltanto dalla sua volontà). Depositario di questa numerologia, Del Piero racconta il suo primi 30 anni attraverso il numero 10:10 goal importanti, 10 compagni di squadra fondamentali, 10 gioie fuori dal campo, 10 sogni realizzati, 10 passioni, 10 fotografie, 10 consigli a un aspirante calciatore, 10 valori per cui amare il calcio, 10 emozioni. 10. Corrado Augias; Mauro Pesce - Inchiesta su Gesù. Su Gesù sono proliferate nei secoli molte leggende e alcune autentiche fiabe, segno della curiosità di sapere chi lui fosse veramente prima che il mantello della teologia lo coprisse, celandone allo sguardo la figura storica. Corrado Augias ha dialogato su questo tema con uno dei massimi biblisti italiani, Mauro Pesce, rivolgendogli quelle stesse domande che molti di noi, cristiani e non cristiani, si pongono: sul periodo storico nel quale Gesù visse, sulle sue parole, sulla sua vita, sulla sua morte, sui tanti testi che ne parlano. Ma anche su ciò che seguì la tragica giornata del Golgota, fino alla nascita di una religione che da lui prese il nome, anche se egli non ha mai detto di volerla fondare. Il profilo di Gesù che questa "inchiesta" ci restituisce è quello di un ebreo, ligio alla Legge di Mosè, amante del suo popolo e delle sue tradizioni, eppure aspramente critico verso gli aspetti che giudicava 'superati' o 'secondari', e, soprattutto, portatore di un progetto di rinnovamento incentrato sul riscatto degli emarginati; una personalità complessa, mai svelata per intero nemmeno a chi gli era più vicino, una figura profondamente solitaria, coerente con i suoi principi fino alla morte in croce. 49 Indovina l’incipit Indovina l'incipit - primavera 2007 Con questa iniziativa – indovina l’incipit – costruiremo passo dopo passo, assieme ai nostri utenti, un ideale incipitario. Una raccolta di incipit di opere letterarie o di composizioni musicali. Partecipare è semplice: si tratta di indovinare, pescando nei propri ricordi di lettore, dall'inizio di quale libro sono tratte le frasi di volta in volta proposte. Questa volta giochiamo con l'incipit dell’opera di un narratore e critico letterario italiano, nato a Bologna nel 1920. Ha collaborato ad importanti riviste e quotidiani, come critico letterario tra i più sensibili alle nuove forme d’arte, da lui stesso sperimentate in proprio sin dall’esordio di scrittore: Un destino inutile (1958), proteso ad una forma conoscitiva di sé, in chiave proustiana, che si completa in L’eterna moglie (1963). Una tecnica che, al di là di certe forme da “nouveau roman”, si attua a diversi livelli stilistici e compositivi, nella moltiplicazione e disgregazione dei piani del racconto, quale si rivela in Marcel ritrovato (1969) e in un’altra opera di G.G. (del 1972) della quale si propone l’incipit. “A quest’ora la Cordigliera comincia. Blu frigidi a disanimarsi a stremare il disordine geologico della notte, e grigi pennacchi si smarriscono e canaloni spolpati a mano a mano. Ma già arde il vicino Ucalegonte. Come sarà la Cordigliera? La prima luce del mattino entra dalla finestra del bagno nebulosa come attraverso un bicchiere di latte. Il vetro a bugni ha dissociato ogni siluetta eventuale in una pura possibilità di linee: la scrittura in bianco (eh!). Anche senza aprire gli occhi, fingendo di dormire o di essere morto, si segue l’alba trasformarsi in mattina abitata e operata…”. Ha i i nd o vi n at o di ch e l ib r o si tr a tt a? Allora compila la scheda riportata qui sotto e consegnala alla Biblioteca. At te n z i o ne ! H ai t em p o f i n o al 3 0 APR I LE 2 007. Tra tutti coloro che avranno indovinato verranno estratti tre vincitori ai quali spetterà, come premio, un libro. Al concorso di febbraio (l’incipit era quello di Giovannino o la vita romantica, di Mario Viscardini) avete partecipato in 9, indovinando tutti. Ma i vincitori, per estrazione, sono stati: CARLO BRESSAN, FRANCO LUGLI e LIDIA MORANDI. Complimenti! _______________________________________ E' l'incipit di..................................................................................................................................………… … Io sono: Cognome................................................................................................................................... Nome......................................................................................................................................... Numero tessera......................................................................................................................... 50 Indovina l’incipit Indovina l'incipit il mese scorso… L'incipit di febbraio 2007 era... “Malalbergo è un piccolo paese di qualche centinaio di anime, situato sulla sponda sinistra del Ticino, un poco a valle di Abbiategrasso e quasi italiana di Bruxelles. Ha elaborato un’originale dottrina cosmologico-matematica: la hypersophia. È autore di poesie e romanzi in cui il racconto malinconico ma non privo di ironia svela un complicato intreccio di due anime, dello scienziato e del poeta. Opere di Mario Viscardini Narrativa: Giovannino o la vita romantica (Milano 1930); La casa del genere umano (ivi 1931); La piramide capovolta (ivi 1932); La vita senza cielo (ivi 1933) Poesia: Canto folle (Genova 1936); Occhi sereni (ivi 1938) altrettanto a monte di Pavia. Il fiume vi scorre accanto misteriosamente avvallato in un burrone profondo più di cinquanta metri, largo forse due miglia e tutto coperto di boscaglie, di canneti, e di alte piantagioni di pioppi. Rotto in diversi rami, mutevole di letto secondo le piene, violento nei gomiti contro la ripa, di cui inghiotte ogni tanto, scalzandone le basi, intere fratte con quanto ci sta sopra, il fiume azzurro e veloce nella sua vena principale, si adagia invece placido nei canali morti…”. Saggistica: L’universo, cellula vivente (Genova 1940); Idées pou un système du monde (Milano 1949); Hipersophia. La struttura dell’universo (ivi 1953) e si riferiva a “Giovannino o La vita romantica”, romanzo dello scienzato e scrittore Mario Viscardini: nato a Milano nel 1883, laureato in ingegneria, ha esercitato questa professione fino a 40 anni, per dedicarsi in seguito alla letteratura e alla storia del pensiero scientifico, insegnando presso l’Istituto di cultura 51 Le proposte della biblioteca Il tè delle letture tema: lezioni di tango e nostalgia di jazz Giovedì 19 aprile 2007 Ore presso la 17,00 Biblioteca Civica di Riva del Garda Continuano gli incontri Il tè delle letture. Tutti sono invitati a partecipare per proporre e segnalare, o semplicemente ascoltare, brani in preparazione della terza edizione del “Festival della lettura” programmato per settembre. Gli incontri, che avranno cadenza mensile, saranno allietati da degustazione di tè gentilmente offerti dalla ditta OMKafè di Riva del Garda. 52 Le proposte della biblioteca Biblioteca Civica Riva del Garda in collaborazione con Associazione R. Pinter – Riva del Garda e Terziario Donne – Confcommercio (Unione Commercio e Turismo Attività di Servizio della Provincia di Trento) Un maggio di lavoro: incontri tra storia e attualità 4 – 10 – 18 – 25 maggio 2007 I LIBRI PRESENTATI Giovanni Armani, L'utopia di Ernesto, ed. Curcu & Genovese, 2007 L’UTOPIA DI ERNESTO Con questo romanzo l'autore completa una trilogia di storie che mettono in evidenza le contraddizioni che gli uomini spesso si portano dentro. Al lettore, se crede, il compito di trarne una morale. Il protagonista della storia è un giovane che nel momento in cui viene a mancare sua madre, dopo aver perso qualche anno prima il padre, si trova tra le braccia di Camilla, una delle ragazze più in vista e benestanti del paese. Frequentando la famiglia di Camilla, il giovane ha la ventura di conoscere un imprenditore milanese che sta allestendo in loco una nuova fabbrica, nella quale gli ritaglierà un'invidiabile posizione. Ma nel momento in cui è all'apice delle sue fortune, Ernesto, questo il nome del protagonista, cade in disgrazia e perde il lavoro. La moglie, invece di sostenerlo in questo difficile momento, gli addossa ogni responsabilità e lo abbandona tornandosene con la sua bambina a casa dei genitori. 53 Le proposte della biblioteca Walter Micheli, Il socialismo nella storia del Trentino, ed. Il Margine, 2007 IL SOCIALISMO NELLA STORIA DEL TRENTINO Per la prima volta viene ricostruita in un libro l'intera vicenda del socialismo trentino. Il socialismo riformista ha lasciato un forte segno nella storia del Trentino - dominata dalla presenza del movimento cattolico - che non può essere dimenticato. Walter Micheli, che del Partito socialista trentino è stato uno dei maggiori leader, ripercorre con passione e rigore, chiarezza e ricchezza di documentazione, cento anni di lotte socialiste in questa terra periferica ma vicina al cuore dell'Europa. Rivivono così pagine intense, talvolta ancora vive e brucianti di storia, lette alla luce delle grandi vicende nazionali e internazionali: le origini austriache e le battaglie per gli emigranti; i rapporti privilegiati con i circoli di Vienna, Firenze e Trieste; l'irredentismo e la tragedia della guerra che spacca i socialisti; l'annessione al Regno d'Italia e la dittatura fascista; l'occupazione nazista e il sacrificio dei pochi resistenti; le speranze e le delusioni del dopoguerra; le battaglie per l'autonomia trentina e i diritti del Sudtirolo; i tentativi di unificazione e le ricorrenti divisioni; la prova del governo e la traumatica fine. Emergono le grandi figure di Cesare ed Ernesta Mirko Carotta, Di Vittorio in Trentino, ed. CGIL Trentino, 2006 DI VITTORIO IN TRENTINO Responsabile sindacale della CGIL, Mirco Carotta ricostruisce la vicenda della riunione dei contadini del Basso Sarca presieduta da Giuseppe Di Vittorio avvenuta nel 1926. Attraverso quel resoconto possiamo scorrere movimenti, idee, sacrifici conquiste che appartengono alle avanzate e alle conquiste del movimento dei lavoratori 54 Le proposte della biblioteca 4 MAGGIO 2007, ORE 20,30 BIBLIOTECA CIVICA – sala riunioni L’INCONTRO Nuovi Talenti Incontro con TERZIARIO DONNA Confcommercio a cura di Rita Matano Nel Nostro paese il talento femminile troppo spesso ancora non si rivela. Oggi, una società che guarda al futuro e vuole crescere necessariamente deve credere al ruolo della differenza di genere nel suo funzionamento. Infatti per governare la profonda trasformazione che investe tutti gli aspetti delle economia post- moderne devono essere esse in campo le migliori energie, quindi non ci si può privare delle risorse femminili Seguirà comunicazione con programma dettagliato e date degli incontri 55 Le proposte della biblioteca Laboratorio di Autobiografia 56 e per saperne di più sulla scrittura autobiografica "Scritture dell'anima" a cura di Beatrice Carmellini http://ospitiweb.indire.it/~tnir0006/metodi/relbeacar .htm Dal 18 gennaio al 22 febbraio 2007, si è svolto nella Biblioteca Civica di Riva del Garda il laboratorio di scrittura autobiografica “La scrittura come avventura dell’anima”, condotto dalla dott.ssa Beatrice Carmellini. Il corso, cui ha partecipato un gruppo di 21 persone, si è concluso con la pubblicazione di un libro, contenente gli elaborati dei partecipanti, e la proiezione di un video realizzato e narrato da Sara Maino. La scrittura come avventura dell'anima "Solo l’autobiografia è letteratura, i romanzi sono la scorza, e alla fine si arriva al nocciolo: o io o tu.” (Virginia Woolf) "Come descrivere sé a se stessi? È possibile conoscersi raccontando le cose semplicemente come sono accadute? A Virginia Woolf pare di no. Lei crede fermamente che le cose in sé non rappresentino niente, diventino quello che diventano a seconda della persona a cui capitano; un certo numero di eventi si possono senz’altro ordinare e raccogliere, ma questo di per sé non rivela la persona a cui sono accaduti. La persona umana è complicata: è un mistero e, ciò che interessa a Virginia è la conoscenza attiva dell’anima. Lei non crede che il senso dell’esistenza individuale si racchiuda in una trama di eventi: è piuttosto una caccia al tesoro.” (Nadia Fusini in: Possiedo la mia anima. Milano: Mondadori 2006.) La proposta di questo laboratorio è quella di una caccia al tesoro: il tesoro della “conoscenza attiva dell’anima”. Fonte: Trentino, Martedì 20 Marzo 2007, pag. 33. 57 23 aprile 2007 Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore Come ogni anno dal 1995, il 23 aprile la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore sarà ricordata in Italia come in tutto il mondo: occasione di festa e, insieme, di riflessione sulla lettura e l’editoria, con le implicazioni artistico-culturali, educative ed economiche che ne conseguono. Su questi aspetti si è concentrata da tempo l’azione dell’UNESCO, tesa ad elaborare sia un quadro internazionale di riferimento, sia modelli di politiche nazionali del libro. Fin dai suoi primi passi, creare le basi di una diffusione del libro e tutelare il diritto d’autore, in particolare attraverso la promozione e la stipula di strumenti giuridici internazionali, sono stati tra gli obiettivi dell’Organizzazione. La data prescelta è simbolica e rappresenta un omaggio a tre grandi autori la cui vita si spense quel giorno nello stesso anno 1616: William Shakespeare, Miguel de Cervantes Saavedra e “El Inca” Garcilaso de la Vega. Quest'anno, nel nostro Paese, ad animare di nuovi colori la Giornata ed a catalizzarne i contenuti sarà l’argomento della diversità culturale, che la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha scelto come tema principale 59 Oh Spengler! Che libro! Che peso! Come la guida telefonica di Los Angeles. Giorno dopo giorno lo leggevo E non capivo mai niente, ma non me ne importava niente, leggevo perché mi piaceva quel borbottio di una parola via l’altra, e avanti così per pagine e pagine, sullo sfondo un fosco,misterioso rimbimbo John Fante Per prendere visione di tutte le iniziative per la Giornata Mondiale del Libro proposte dalle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino chiedi il programma alla tua biblioteca o consulta il sito www.trentinocultuta.net 60 Biblioteca Civica – Riva del Garda P.zza Garibaldi, 5 38066 Riva del Garda TN Tel. Fax e-mail sito web 0464/573806 0464/573807 [email protected] http://www.comune.rivadelgarda.tn.it/biblioteca/ ORARIO BIBLIOTECA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9.30-12.30 9.30-12.30 9.30-12.30 61 14.00-19.30 14.00-19.30 14.00-19.30 14.00-19.30 14.00-19.30 Biblioriva n. 41 CHIUSO in data 12/04/2007 62
Documenti analoghi
Bibliovoci - Dicembre 2012/Gennaio 2013
do nella vita reale probabilmente gli spigoli e le scanalature erano abbiamo goduto quasi solo come attore di cinema, e già qui è un
ben più aspre. Ma lo fa bene, con affetto per le persone e le co...