Nike: la società più innovativa del 2013 NIKE è uno dei migliori

Transcript

Nike: la società più innovativa del 2013 NIKE è uno dei migliori
 Nike: la società più innovativa del 2013
NIKE è uno dei migliori esempi di atteggiamento teso all’innovazione continua. La
società potrebbe sicuramente accontentarsi dei risultati raggiunti negli ultimi anni:
il fatturato dell’anno scorso di Nike è arrivato a $ 24 miliardi, gli utili sono saliti del
57% ed il cap di mercato della società è più che raddoppiato1. L’organizzazione
potrebbe rilassarsi, ed invece ha continuato a studiare il mercato lottando per
essere sempre più competitiva attraverso innovazioni incrementali e radicali. Anzi,
una delle paure più grandi di Nike è di diventare un’organizzazione pachidermica
e burocratica, che non pensa più a cambiare. Questo è stato il passo falso di
molti, come Blockbuster e Kodak, e Nike non commetterà lo stesso errore.
Attraverso innumerevoli esperimenti e fallimenti, la società ha lanciato sul mercato
due prodotti estremamente innovativi e per questo e la sua cultura
dell’innovazione è stata incoronata da Fast company come l’organizzazione più
innovativa del 2013.
La Fuelband. Immaginate un braccialetto di ottimo design pieno di Led che vi aiuti
a misurare quanta “energia” bruciate ogni giorno. Controlla i vostri momenti e vi
aiuta a stare in forma. Con un’applicazione wireless, inoltre, potete scaricare i dati
sul vostro Smartphone, tablet o computer e controllare se avete raggiunto il vostro
obiettivo giornaliero: risultati che potete condividere con i vostri amici. Il
braccialetto segna un cambiamento di Nike, non più solo una società che vende
abbigliamento, ma un player nel settore dei servizi high-tech. Questa mossa è
normalmente difficile da accettare, soprattutto per una multinazionale con 44.000
dipendenti che ha costruito la sua fortuna sulla vendita di scarpe da ginnastica.
La Flyknit Racer. La Racer è una scarpa ultra-leggera che incorpora una
tecnologia completamente innovative. La scarpa viene prodotta attraverso
cuciture ad alta tecnologia, invece dell’assemblaggio di diversi strati di tessuto.
Per creare questo prodotto, Nike ha dovuto ripensare completamente il suo
processo di produzione.2
Queste innovazioni sono parte di una mentalità che riconosce che il famoso baffo
potrebbe non essere sempre il leader di mercato specie se contrapposto a
concorrenti come Adidas. Nike sta osservando il mercato con attenzione,
comprese le nuove società nel settore delle scarpe che stanno crescendo, e che,
un giorno, potrebbero diventare rivali come Jawbone e Fitbit. Secondo il CEO di
Nike Mark Parker, “le organizzazioni collassano quando il loro modello è talmente
di successo che soffoca i pensieri che lo sfidano.”
Nike ci rivela quattro regole che segue quando si assume grandi rischi per arrivare
ad innovazioni di grande successo sul mercato.
Regola 1: Per creare una rivoluzione, devi innovare del tutto. La Flyknit non è
semplicemente un’altra scarpa, è un nuovo processo di produzione,
un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il mercato. Il processo di produzione
elimina infatti tutti i materiali in eccesso, e che la rende perfetta per ogni piede.
1 Fast company article: http://www.fastcompany.com/most-­‐innovative-­‐companies/2013/nike 2 Fast Company article: http://www.fastcompany.com/most-­‐innovative-­‐companies/2013/nike Novaxia – Blend Tower – Piazza IV Novembre 7, 20124 Milano
Via Mazzini 37, 61121 Pesaro www.novaxia.it
La scarpa è anche 30 grammi più leggera e può essere micro - ingegnerizzata,
per migliorare la durata e la comodità. 3
A Nike ci sono volute 195 prove per raggiungere il risultato finale: un
atteggiamento di test ed errori che ha pagato, anche se la sfida adesso è quella
di ridefinire parte del mercato della scarpa ed i processi interni che hanno reso
Nike grande. Con questo piano, Nike mostra che non sono interessati
nell’innovazione incrementale: non volevano semplicemente creare una “scarpa
leggermente migliore”, ma qualcosa che li rendesse unici.
Questa è una delle caratteristiche di organizzazioni molto innovative e di
successo: la capacità di mettere sempre in discussione i loro processi, le strategie
e perfino la cultura, anche se questi hanno portato a risultati fenomenali. Poiché
nel mondo di oggi, quello che ci porta a vincere oggi, potrebbe essere la ragione
del nostro fallimento domani.
Regola 2: Anticipare l’evoluzione di un prodotto. Nike ha da sempre eliminato
molte idee che sembravano promettenti: una volta hanno creato il magneto, un
paio di calamite che si incollavano alle tempie per poi attaccarci sopra degli
occhiali futuristici. Hanno lanciato il prodotto, per poi comprendere che non ci
sarebbe stato abbastanza mercato. I fallimenti e gli errori sono parte di una
mentalità che pensa sempre molto più avanti nel futuro. In questo modo si impara
ad osservare gli scenari che ancora non esistono, cercando di identificare dei
segnali deboli che ci suggeriscono quello che le persone vorranno, come vivranno
tra qualche anno. È un esercizio rischioso e difficile, ma di cui si può diventare
esperti con la giusta formazione e coaching. Per ridurre il tasso di fallimenti,
occorre imparare ad ascoltare con attenzione il mercato ed identificare
immediatamente anche microscopici cambiamenti nei comportamenti dei clienti.
Pianificare la crescita oggi non vuol dire però investire di più in pubblicità, ma
investire in una mentalità ed un atteggiamento che cercano continuamente di
innovare. Formare e fare coaching alle persone nei nostri team per avere questo
tipo di atteggiamento è essenziale, perché l’innovazione potrebbe arrivare
dall’AD come dal commesso al negozio, che sente ogni giorno i clienti che si
lamentano, avanzano richieste o lodano i nostri prodotti.
Regola 3: guida i tuoi partner. La Fuelband è il risultato di una collaborazione e
condivisione di idee tra Nike ed altri partner esterni, chiamati a lavorare sul
prodotto perché diventasse irresistibile. Nel mondo odierno, le società non
possono pretendere di avere tutte le conoscenze e le capacità di creare
qualcosa di estremamente innovativo: occorre troppa expertise. Nike si è fatta
aiutare da partner come la società di design industriale Astro Studios, le società di
costruzione Whipsaw e Synapse ed un’agenzia di digital marketing, R/GA. Il
grande merito di Nike è stato quello di guidare un Team di diversi giocatori verso
uno scopo comune: creare un braccialetto innovativo e bellissimo che tutti
vorrebbero indossare. Nel processo, tutti hanno dato il loro contributo al risultato
finale e tutti hanno proposto anche idee stupide: il segreto è di essere il Leader di
un team altamente performante, incoraggiandolo ad andare avanti anche
3 Fast Company article: http://www.fastcompany.com/most-­‐innovative-­‐companies/2013/nike
Novaxia – Blend Tower – Piazza IV Novembre 7, 20124 Milano
Via Mazzini 37, 61121 Pesaro www.novaxia.it
quando il successo tarda ad arrivare e sembra di essere davanti ad un muro.
L’innovazione è un percorso confuso, difficile e rischioso. Mettendo insieme i
migliori esperti nel loro campo, Nike si è potuta assicurare che la Fuelband fosse il
prodotto migliore che potessero produrre. Questa storia di successo è frutto
dell’abilità di Nike di creare e guidare un Team di esperti verso una direzione
completamente nuova.
Regola 4: crea una solida cultura della società. All’interno di Nike, tutte le
innovazioni sono un segreto. Quando presentano un prototipo, ti comunicano
subito che tu sei uno dei pochissimi fortunati ad averlo visto al di fuori di Nike.
Questa cultura dell’innovazione che rende i loro prodotti qualcosa di prezioso da
conservare gelosamente, qualcosa di così importante che devi nasconderlo ad
occhi indiscreti, fa sentire le persone che ci lavorano all’interno parte di qualcosa
di importante. Anche questo rende Nike così interessante per i talenti ed abbassa
il ricambio del personale. In effetti, se hai lavorato per Nike per meno di 10 anni, sei
ancora un novellino. 4
4 Fast company article: http://www.fastcompany.com/most-­‐innovative-­‐companies/2013/nike Novaxia – Blend Tower – Piazza IV Novembre 7, 20124 Milano
Via Mazzini 37, 61121 Pesaro www.novaxia.it