Untitled
Transcript
Untitled
Pagina: WEB Foglio: 1/1 http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Crisi-Napolitano-inconcepibili-tagli-ad-Agenzia-spaziale-italiana_313826288617.html# Crisi: Napolitano, inconcepibili tagli ad Agenzia spaziale italiana ultimo aggiornamento: 24 ottobre, ore 19:47 Roma, 24 ott. (Adnkronos) - "Stupisce e appare inconcepibile che in questo momento si possano tagliare i finanziamenti per l'attivita' dell'Agenzia Spaziale italiana". Lo ha detto, come si legge sul sito del Quirinale, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rispondendo ad una sollecitazione dei ricercatori italiani nel corso della visita compiuta con la Regina d'Olanda Beatrix nella struttura dell'Agenzia spaziale europea a Noordwijk. RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/1 http://affaritaliani.libero.it/ultimissime/flash.asp?ticker=241012193000&refresh_ce Napolitano/ Stupito da taglio finanziamenti ad Asi Mercoledi, 24 Ottobre 2012 - 19:30 Giorgio Napolitano si e' detto "stupito" della possibilita' di tagli ai finanziamenti all'Agenzia spaziale italiana. Il presidente della Repubblica, in visita nei Paesi Bassi, ha visitato la sede dell'Agenzia spaziale europea accompagnato dalla regina Beatrice. "La visita al Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale mi ha profondamente colpito" ha detto. Il Capo dello Stato ha quindi incontrato un gruppo di ricercatori italiani a margine della visita nella struttura dell'Esa a Noordwijk. "Qui si tocca con mano la realta' dell'Europa unita e delle sue straordinarie potenzialita' quando se ne mettono in comune i talenti e le energie. La presenza italiana in questo Centro e' rilevante e altamente qualificata. Stupisce percio' e appare inconcepibile - ha risposto Napolitano a una sollecitazione dei ricercatori italiani - che in questo momento si possano tagliare i finanziamenti per l'attivita' dell'Agenzia Spaziale italiana". RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/1 http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201210241949-eco-rt10360-napolitano_stupito_da_taglio_finanziamenti_ad_asi Napolitano: stupito da taglio finanziamenti ad asi (AGI) - L'Aia, 24 ott. - Giorgio Napolitano si e' detto "stupito" della possibilita' di tagli ai finanziamenti all'Agenzia spaziale italiana. Il presidente della Repubblica, in visita nei Paesi Bassi, ha visitato la sede dell'Agenzia spaziale europea accompagnato dalla regina Beatrice. "La visita al Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale mi ha profondamente colpito" ha detto. Il Capo dello Stato ha quindi incontrato un gruppo di ricercatori italiani a margine della visita nella struttura dell'Esa a Noordwijk. "Qui si tocca con mano la realta' dell'Europa unita e delle sue straordinarie potenzialita' quando se ne mettono in comune i talenti e le energie. La presenza italiana in questo Centro e' rilevante e altamente qualificata. Stupisce percio' e appare inconcepibile - ha risposto Napolitano a una sollecitazione dei ricercatori italiani - che in questo momento si possano tagliare i finanziamenti per l'attivita' dell'Agenzia Spaziale italiana". RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/1 http://www.aise.it/italia/quirinale/127419-napolitano-in-olanda-allagenzia-spaziale-europea-lincontro-con-gli-scienziati-italiani.html NAPOLITANO IN OLANDA: ALL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA L’INCONTRO CON GLI SCIENZIATI ITALIANI Giovedì 25 Ottobre 2012 11:53 L’AJA\ aise\ - "La visita al Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale mi ha profondamente colpito". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, incontrando un gruppo di ricercatori italiani a margine della visita compiuta con la Regina Beatrix nella struttura dell'Agenzia spaziale europea a Noordwijk. "Qui – ha detto Napolitano – si tocca con mano la realtà dell'Europa unita e delle sue straordinarie potenzialità quando se ne mettono in comune i talenti e le energie". "La presenza italiana in questo Centro è rilevante e altamente qualificata. Stupisce perciò e appare inconcepibile - ha risposto Napolitano a una sollecitazione dei ricercatori italiani -che in questo momento si possano tagliare i finanziamenti per l'attività dell'Agenzia Spaziale italiana". (aise) RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/2 http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-20069663 24 October 2012 Last updated at 13:04 GMT Europe shapes Moon lander design By Jonathan Amos Science correspondent, Bremen European industry has outlined the basic design for a robotic probe that could be dispatched to the Moon's south pole in 2018. The 800kg craft would demonstrate fully automated landing technologies and place some environmental experiments on the surface, including a mini-rover. The mission proposal will be discussed by national space ministers when they meet in Naples, Italy, next month. They will be asked to approve further development costed at about 100m euros. Full implementation – the construction of the lander, its launch and surface operation for six months - would probably total 500m euros (£400m), but any final approval would not be given before 2014. The Moon lander is a project of the European Space Agency (Esa), and is being run out of its human spaceflight directorate. Its science is therefore geared towards the needs of future astronauts. Experiments would probe the soil for signs of resources that could be exploited by humans on the satellite’s surface. Instruments would also assess the environmental challenges of operating on the body, such as the dangers posed by radiation and lunar dust. An industrial consortium, led by the German division of Astrium, Europe’s largest space company, was asked to scope out the basic concept for the robotic mission. This so-called Phase B1 study listed the technology requirements, and initiated some early development work and testing. It also priced the full project – a key piece of information for ministers when they deliberate the next phase at their Council gathering on 20-21 November. The Phase B1 work concentrated on the major technologies needed for landing. Engineers want the vehicle to scan ahead for possible hazards (boulders, craters, steep slopes, etc) in the final 90 seconds of the descent, and be able to take evasive action if a dangerous obstacle looms into view. The required visual navigation technologies are currently under development at the German space agency’s Institute for Space Systems, in its Tron (Testbed for Robotic Optical Navigation) facility, in Bremen. Likewise, landing leg design is being investigated in the institute’s Lama (Landing and Mobility Test Facility) laboratory. Work on the propulsion system that will take the probe down to the surface has been conducted at Astrium’s RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 2/2 Lampoldshausen centre. The robot lander will have an array of pulsed thrusters on its underside. "To be able to go down on the thrust of the engines, to recognise the terrain during the descent and make lateral moves if required to make a soft and precise landing is, for sure, something we need at the Moon. But these are also technologies we would like to use at other planets,” said Dr Michael Menking, senior vice president for orbital systems and space exploration at Astrium. "One of the most ambitious activities for the future is sample return – to bring rocks back to Earth. This is discussed in terms of Mars but also the south pole of the Moon; and you can see the activities that we are pursuing here feed into those future programmes.” The spacecraft would be targeted at the lunar south pole because it has locations that enjoy extended sunlight. This is necessary because Europe does not possess the radioisotope space technology capable of generating the power and heat needed by robots to survive long periods of darkness. One possible landing site already under discussion is a plateau known as Leibnitz-beta, which is just north of Shackleton Crater. There, the Sun stays above the horizon for months on end, explained Dr Peter Kyr, Astrium's head of robotic exploration and space robotics. "At the south pole, theoretically, you have some 'eternal sunlight'. But, OK, you have a topographic horizon so you also have shaded areas and we are not allowed to stay too long in a not-illuminated area. "We have the capability to stay in darkness for two days, but then we need sunlight to recharge our batteries. "Hazards for us are rocks, craters and slopes – but also shadows," he told BBC News. The Moon lander will be just one item on a long list of projects up for consideration at the ministerial meeting. Of Esa’s 19 member states, Germany has so far been its main proponent (funding 70% of the B1 phase), with lesser participation coming from the likes of Portugal, Spain, Canada and the Czech Republic. France, Italy and the UK – three major funders of Esa activity – have yet to put their weight behind the concept. Their interest and participation could be a decisive factor in how far and how fast the lander project progresses. Given the pressures on the European economy currently, ministers are inevitably facing some tough choices as they try to set Esa’s priorities for the next few years. RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: 12 - 13 Foglio: 1/1 Ed. del 25 ottobre 2012 RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/2 http://www.lescienze.it/news/2012/10/20/news/dove_va_la_ricerca_europa_usa_asia_cina-1320533/ 20 ottobre 2012 La nuova geografia della ricerca Se l’eccellenza scientifica è oggi appannaggio di Stati Uniti e di alcuni paesi europei, secondo un sondaggio quasi il 60 per cento degli scienziati dei più diversi settori ritiene che già nel 2020 i centri più avanzati saranno in Cina e in altri paesi emergenti. A fronte di ciò, le collaborazioni con queste nazioni in via di sviluppo sono ancora deboli, con il rischio di una diminuzione dell'importanza, quali partner scientifici privilegiati, delle economie occidentali, che proprio sulla ricerca devono fare affidamento La scienza si sta muovendo, e non solo nel senso che avanza, ma anche in quello più letterale di chi e dove si fa scienza. Nel corso dell’ultimo secolo la fiaccola del paese leader nella ricerca è passata da Germania e Francia a Regno Unito e Stati Uniti, e questi quattro paesi sono rimasti comunque incontrastati dominatori del gruppo di testa, a dispetto delle relative posizioni in classifica. Con la globalizzazione però le cose stanno cambiando e diversi paesi emergenti – a partire da Cina, India, Singapore, Brasile e Corea del Sud – stanno assumendo una posizione di rilevanza sempre maggiore. A fare il punto sulla situazione e sulle complesse tendenze in atto è una serie di articoli pubblicati su “Nature” in cui sono illustrati e commentati diversi studi in proposito. Per cercare di capire quali siano le nazioni candidate al ruolo di importante centro di ricerca mondiale, “Nature” ha innanzitutto analizzato i flussi di ricercatori da una nazione all’altra, un importante indice della capacità di attrazione dei cervelli migliori. I risultati sono stati poi integrati con altri ottenuti da un sondaggio su quella che gli scienziati ritengono la futura “terra promessa” nel proprio campo di studio. Dall’analisi dei dati ottenuti nel sondaggio GlobSci, che ha coinvolto 17.000 ricercatori in quattro ambiti (biologia, chimica, scienze della Terra e ambientali, e scienza dei materiali) e che verrà pubblicato il prossimo dicembre su “Nature Biotechnology”, emerge innanzitutto che i paesi sviluppati ospitano il maggior numero di ricercatori stranieri. Ma se si considera la loro percentuale sul numero complessivo di ricercatori per nazione arriva qualche sorpresa: in questo caso infatti sono in testa Svizzera (57 per cento), Canada (47 per cento), Australia (45 per cento) e Stati Uniti (38 per cento), fanalini di coda sono India, Italia (3 per cento) e Giappone. Alla domanda su quale sia il paese in cui la ricerca è più avanzata nel proprio campo e quale sarà quel paese RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 2/2 nel 2020, le risposte indicano un crollo degli Stati Uniti dall’87 al 36 per cento e un balzo della Cina dal 12 al 59 per cento e dell’India dal 4 al 29 per cento. Anche i paesi europei registrano una flessione, sebbene in generale meno drammatica rispetto a quella che riguarda gli Stati Uniti. Un aspetto singolare che emerge è che, per quanto le principali motivazioni che spingono i ricercatori a emigrare siano le opportunità per migliorare le prospettive di carriera e la presenza di gruppi di ricerca d’eccellenza, solo una piccola percentuale è disposta a considerare l’idea di trasferirsi in Cina. La cosa, osserva “Nature”, sembra collegata a fattori politici e culturali e al fatto che attualmente la maggior parte degli scienziati (e degli intervistati) appartiene al mondo europeo e statunitense. Ma questo, dice Jonathan Adams, direttore del centro di valutazione della ricerca di Thomson Reuters, potrebbe essere pericoloso: “Se i ricercatori europei e statunitensi non passano un tempo ragionevole in Cina, difficilmente capiranno come è condotta la ricerca in quel paese, anche quando il peso scientifico cinese crescerà”. D’altra parte, prosegue Adams, già oggi i ricercatori asiatici hanno sempre meno bisogno di un riconoscimento da parte degli autori europei e statunitensi, dato che si assiste a una crescita sempre più massiccia di significative collaborazioni regionali: “Singapore, per esempio, sta già raccogliendo i frutti del cambiamento del 1998 nella politica per attrarre studenti stranieri. Gli studenti provenienti da Cina, India e dai dieci paesi dell'Associazione delle nazioni del Sudest asiatico (ASEAN) rappresentano oggi circa il 20 per cento della popolazione studentesca dell'Università di Singapore: circa 11.000 studenti a tempo pieno e altri 20.000 studenti afferenti ad altri college. Gli studenti provenienti da quei paesi scelgono Singapore per la sua vicinanza, il minor costo della vita rispetto a Europa e Stati Uniti e per le generose borse di studio governative. Le opportunità di lavoro sono eccellenti: i titolari di una borsa di studio firmano un impegno a lavorare a Singapore per un periodo fisso dopo la laurea e il governo li aiuta a trovare un lavoro che si adatti alle loro capacità.” Ciò significa che le economie occidentali, che sempre più devono fondarsi sulla ricerca, rischiano di vedere ridotta la loro importanza quali partner privilegiati per la ricerca. Per affrontare una sfida simile, osserva Adams, queste economie hanno bisogno di costruire, in modo solo apparentemente paradossale, una solida rete di esportazione di studenti verso i paesi in cui la ricerca sta fiorendo, come Cina e India. O più precisamente, un’esportazione temporanea, che permetta di inserirsi e partecipare alle più diffuse reti della conoscenza nate del villaggio globale e mantenere attive le collaborazioni di ricerca. RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/1 http://www.liberoquotidiano.it/news/1106706/Crisi-Napolitano-inconcepibili-tagli-ad-Agenzia-spazialeitaliana.html Politica Crisi: Napolitano, inconcepibili tagli ad Agenzia spaziale italiana Roma, 24 ott. (Adnkronos) - "Stupisce e appare inconcepibile che in questo momento si possano tagliare i finanziamenti per l'attivita' dell'Agenzia Spaziale italiana". Lo ha detto, come si legge sul sito del Quirinale, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rispondendo ad una sollecitazione dei ricercatori italiani nel corso della visita compiuta con la Regina d'Olanda Beatrix nella struttura dell'Agenzia spaziale europea a Noordwijk. "La visita al Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale -ha sottolineato il Capo dello Stato- mi ha profondamente colpito. Qui si tocca con mano la realta' dell'Europa unita e delle sue straordinarie potenzialita' quando se ne mettono in comune i talenti e le energie. La presenza italiana in questo Centro e' rilevante e altamente qualificata". RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/2 http://www.reuters.com/article/2012/10/25/usa-hypersonic-flight-idUSL1E8LOOTZ20121025 U.S. military hypersonic aircraft trial set for 2013 Wed, Oct 24 2012 * Craft designed to fly at six times the speed of sound * Predecessor broke up during test flight in August By Mary Slosson Oct 24 (Reuters) - The last of four unmanned experimental U.S. military aircraft designed to fly at six times the speed of sound is expected to be tested next year, the program manager said on Wednesday, months after its predecessor broke up during a trial. The third test flight of the craft, known as the Waverider or X-51A, broke apart over the Pacific Ocean seconds into a test flight in August. U.S. Air Force officials said at the time they did not know if or when their fourth aircraft would fly. Preliminary results from an investigation into what went wrong during the August flight indicate that a "random vibration issue" caused one of the control fins to deploy early, the X-51 program manager at the Air Force Research Laboratory, Charlie Brink, told reporters on a conference call. "I can't say conclusively that's it, but it's looking more and more like the cause," Brink said, adding that investigators quickly ruled out a software or power malfunction as a cause of the aircraft's break up. The Waverider was designed to reach speeds of Mach 6 or above, six times the speed of sound and fast enough to zoom from New York to London in less than an hour. Analysts say the military has its eye on using the Waverider program to develop missiles with non-nuclear warheads that could strike anywhere in the world within an hour. Results from the investigation into the third aircraft's failed test flight are expected to be complete in midDecember, Brink said. "I'm fairly confident that in the next couple of months we'll have the investigation complete and we'll move on. We're already preparing the fourth flight vehicle. We're doing those things in parallel," he said. Engineers are already modifying the final test X-51A to be ready in late spring or early summer of 2013, he said. PROGRAM DETAILS CLASSIFIED The aircraft is known as the Waverider because it stays airborne, in part, with lift generated by the shock waves of its own flight. The Boeing Co's Phantom Works division performed design and assembly on the aircraft, according to the military. Four X-51A aircraft were built for the military, one of which flew for more than three minutes at nearly five RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 2/2 times the speed of sound during a 2010 test flight, the Air Force said. The experimental aircraft are expected to crash at the end of test flights in any case, and are not considered retrievable. Pratt & Whitney Rocketdyne designed the X-51A's "scramjet" engine, which uses the forward motion of the craft to compress air for fuel combustion, according to a description of the project from the military. After being dropped from a B-52 bomber, a solid-rocket booster is used in the initial phase of the plane's flight to bring it up to speeds that can allow its engine to take over, by drawing in air through the craft's forward momentum. The cost of the experimental aircraft has not been disclosed because many details of the program are classified. In 2004, NASA reached a speed of Mach 9.6, or nearly 7,000 miles per hour, with a jet-powered aircraft. But that vehicle, known as X-43, only flew for a few seconds and its copper-based engine was not designed to survive the flight. Engineers have hoped to see the hypersonic X-51A travel for five minutes of powered flight. For protection from extreme heat, it uses insulation tiles, similar to those on the NASA space shuttle orbiters, according to a 2011 military description of the project. Hypersonic flight is normally defined as beginning at Mach 5, which is five times the speed of sound. (Editing by Tim Gaynor and Christopher Wilson) RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE Pagina: WEB Foglio: 1/1 http://www.space.com/18209-china-new-rockets-long-march-5.html China Eyes New Rockets for Space Station, Moon Missions by Leonard David, SPACE.com’s Space Insider ColumnistDate: 25 October 2012 Time: 07:00 AM ET China is making progress in creating a new line of launchers for advancing its space station plans, as well as bolstering its capability to land robots — and possibly humans — on the moon. Earlier this year, the China Aerospace Science and Technology Corporation announced it had successfully conducted a 200-second test firing with the Long March 5 rocket's 120-ton-thrust liquid oxygen (LOX) and kerosene engine. The engine is far more powerful than the 75-ton-thrust engines of the rockets used to launch China's piloted Shenzhou spacecraft. The China Manned Space Engineering (CMSE) Office has noted that the high-performance engine is the first kind of high-pressure staged combustion cycle engine for which China has proprietary intellectual property rights. It is non-toxic, pollution-free and highly reliable, the CMSE stated, adding that the engine makes China the second country in the world, after Russia, to grasp the core technologies for a LOX/kerosene high-pressure staged combustion cycle rocket engine. RITAGLIO DI STAMPA AD USO ESCLUSIVO DEL DESTINATARIO, NON RIPRODUCIBILE
Documenti analoghi
Untitled
nello spazio le staminali per capire se e come possono differenziarsi in cellule ossee. Al momento infatti si è
visto che le staminali totipotenti che dovrebbero trasformarsi in cellule ossee, in m...
11, 12 e 13 aprile
e quella del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Padoan. Assieme, ilIo di aprile quasi come
fosse una burla, è stata presentata
pure una scheda di lettura di altre 167 pagine. Dopo aver distrat...