Scarica e apri il documento in formato PDF

Transcript

Scarica e apri il documento in formato PDF
BANDI DI FINANZIAMENTO, CONTRIBUTI E OPPORTUNITA’ VARIE
a cura di Emanuela Greco
 NEWS DI INTERESSE GENERALE
 AMBITO EUROPEO e INTERNAZIONALE
 AMBITO NAZIONALE
 AMBITO INTERREGIONALE
 BANDI GIA’ SEGNALATI E NON ANCORA SCADUTI
 FONDAZIONE CON IL SUD (Basilicata, Calabria, Campania,
Puglia, Sardegna, Sicilia)
 REGIONALE
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO-ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D’AOSTA
VENETO
 PROVINCIALI:
 COMUNALI:
Pag. 2
Pag. 6
Pag.13
Pag. 11
1
SCADENZA
14/10/16
AMBITO TERRITORIALE
EUROPEO
Bando globale 2016 dello strumento europeo per la democrazia e i
diritti umani (EIDHR)
Il bando è articolato in cinque lotti, ciascuno con specificità proprie (una
proposta progettuale può riguardare un solo lotto):
LOTTO 1: Sostegno alle donne difensori dei Diritti Umani e/o ai
difensori dei diritti umani che operano per i diritti delle donne e delle
ragazze laddove sono più a rischio
LOTTO 2: Sostegno alle azioni della società civile per la lotta contro la
tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o umilianti
LOTTO 3. Sostegno all’attuazione dei principi guida dell’ONU su
imprese e diritti umani
LOTTO 4: Sostegno ai diritti delle persone appartenenti a minoranze e
alle persone colpite da discriminazione basata sul sistema delle caste. I
TITOLO/DESCRIZIONE LOTTO 5: Supporto ad azioni di contrasto all’impunità e di sostegno
alla giustizia di transizione
Stanziamento complessivo
- 4,650 milioni di euro ciascuno per i lotti 1, 3 e 5
- 13,504 milioni di euro per il lotto 2
- 3,580 milioni di euro per il lotto 4.
Stanziamento individuale
Il contributo per progetto può coprire fino al 95% dei costi ammissibili di
progetto (minimo: 51%), nel rispetto dei seguenti massimali:
- lotti 1, 2, 3 e 4: il contributo comunitario può arrivare a 1 milione a
progetto e deve richiedere un finanziamento non inferiore a 250.000
euro;
- lotto 5: il contributo comunitario può arrivare a 1,550 milioni a progetto
e deve richiedere un finanziamento non inferiore a 1 milione.
Enti dotati di personalità giuridica oppure privi di personalità giuridica,
senza scopo di lucro appartenenti anche alle Organizzazioni della
società civile (OSC), comprese le ONG senza scopo di lucro e le
BENEFICIARI
fondazioni politiche indipendenti, le organizzazioni con base locale e le
agenzie del settore privato non profit, le istituzioni e le organizzazioni e
loro reti a livello locale, nazionale, regionale e internazionale.
ENTE FINANZIATORE Commissione europea – Cooperazione e sviluppo EuropeAid
https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/onlineservices/index.cfm?ADSSChck=1472112298633&do=publi.detPUB&se
RIFERIMENTI
archtype=AS&aoet=36538%2C36539&ccnt=7573876&debpub=&order
by=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=152550
2
SCADENZA
18/10/16
AMBITO TERRITORIALE
EUROPEO
Sostegno di iniziative nel campo della politica sulle droghe
ulle droghe.
Le priorità sono:
- promuovere l’applicazione pratica delle ricerche correlate alle droghe
ed in particolare le ricerche inerenti la dipendenza;
- sostenere le organizzazioni della società civile rafforzando le loro
funzioni legali, la loro capacità di fare la differenza a livello locale e i
metodi di condivisione delle buone pratiche;
- divulgare ulteriormente le informazioni di base e sperimentare nuovi
metodi per contrastare il fenomeno delle nuove sostanze stupefacenti.
Le attività di progetto possono includere:
- raccolta di dati, sondaggi e attività di ricerca;
TITOLO/DESCRIZIONE
- attività di formazione, training;
- apprendimento reciproco, sviluppo di reti, individuazione e scambio di
buone pratiche, cooperazione;
- eventi, conferenze, meeting di esperti;
- attività di disseminazione e sensibilizzazione.
I progetti proposti devono prevedere una durata massima di 24 mesi.
Stanziamento complessivo
€ 2.012.000,00
Stanziamento individuale
Il contributo può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del
progetto.
I progetti devono richiedere una sovvenzione almeno di € 250.000.
Enti pubblici e enti privati senza scopo di lucro stabiliti in uno degli Stati
Ue (esclusi Danimarca e Regno Unito).
BENEFICIARI
I progetti devono coinvolgere almeno 2 partner (l’applicant di progetto +
almeno 1 co-applicant) di 2 diversi Paesi ammissibili.
ENTE FINANZIATORE Commissione europea
RIFERIMENTI
SCADENZA
25/10/16
http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-20142020/justice/index_en.htm
AMBITO TERRITORIALE
EUROPEO
Progetti volti a rafforzare i diritti delle persone indagate o imputate
di reato e delle vittime di reato
Obiettivo del presente invito a presentare proposte è quello di
contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto penale dell'UE
TITOLO/DESCRIZIONE nel settore dei diritti delle vittime di reato. Le proposte devono essere
presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di
presentazione del Portale Partecipanti.
Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e
l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il
3
proponente che per i partner.
Progetti finanziabili
Progetti che contribuiscano all'applicazione efficace e coerente del
diritto penale dell'UE nel settore dei diritti degli indagati o imputati di
reato o delle vittime di reato e alla preparazione di una nuova azione
dell'UE, in linea con l'obiettivo di facilitare l'accesso alla giustizia per
tutti.
Stanziamento complessivo
2.000.000 euro per i progetti relativi ai diritti degli indagati o imputati di
reato.
3.048.000 euro per i progetti relativi ai diritti delle vittime di reato.
Stanziamento individuale
La sovvenzione dell’UE non può costituire più dell’80% dei costi totali
ammissibili del progetto e non può essere inferiore a 75.000 euro.
Amministrazioni locali, Amministrazioni nazionali, Amministrazioni
Regionali, Centri/Enti di ricerca, ONG (Organizzazioni Non
BENEFICIARI
Governative), Organizzazioni internazionali, Organizzazioni non profit,
Università.
ENTE FINANZIATORE Commissione Europea – DG Giustizia
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunitie
s/just/topics/just-jacc-proc-ag-2016.html
RIFERIMENTI
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunitie
s/just/topics/just-jacc-vict-ag-2016.html
SCADENZA
28/10/16
AMBITO TERRITORIALE
INTERNAZIONALE
Small Projects sul tema migrazione
Progetti finanziabili
Piccoli progetti con taglio pratico (Small Project) volti a promuovere la
comprensione dei fenomeni migratori, dei processi e problemi ad essi
correlati e in questo modo contribuire alla soluzione dei problemi.
Nelle decisioni in materia di finanziamenti la Fondazione si aspetta che
TITOLO/DESCRIZIONE i progetti che essa promuove siano orientati alla razionalità ed alla
scientificità, ovvero che si sforzino di dare una spiegazione oggettiva
dei fatti, delle loro relazioni interne ed esterne, delle loro cause e dei
loro effetti e dei risultati/impatti attesi. Ciò significa, in particolare, che la
Fondazione esclude il finanziamento di progetti che siano finalizzati a
diffondere o a mettere in pratica specifici valori politici, ideologici o
religiosi.
BENEFICIARI Organizzazioni o persone fisiche attive sul tema migrazione.
ENTE FINANZIATORE Foundation for Migration, Population and Environment (PME)
RIFERIMENTI http://www.bmu-foundation.ch/eng/application.html
4
SCADENZA
13/12/16
AMBITO TERRITORIALE
EUROPEO
Bando Daphne a sostegno di progetti rivolti a bambini vittime di
violenza
Il Bando finanzia diversi tipi di attività che si concentrano su due
priorità. Le proposte di progetto devono specificare se si rivolgono a
una o a entrambe le priorità.
Priorità 1: apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche,
sviluppo della capacità di progettare e adattare modelli sperimentati
della casa dei bambini al contesto nazionale, collaborazione e stipula di
protocolli multi-agenzia. Tutti i progetti devono mirare a promuovere la
cooperazione a livello locale, regionale e nazionale tra i professionisti di
protezione dell'infanzia e le multi-agenzie nazionali di sostegno delle
vittime.
TITOLO/DESCRIZIONE Priorità 2: rafforzamento delle capacità, l'educazione e la
sensibilizzazione per le parti interessate. Questo può includere la
creazione di capacità e di sensibilizzazione per i professionisti e gli altri
adulti che entrano in contatto regolare con i bambini e sono i primi punti
di contatto per i minori (potenziali) vittime di la violenza.
Saranno finanziati progetti concreti che garantiscano il massimo dei
benefici tangibili e dimostrabili e l'impatto sulla vita dei bambini vittime
di violenza.
Stanziamento complessivo
2.000.000 euro.
Stanziamento individuale
La sovvenzione dell’UE non può costituire più dell’80% dei costi totali
ammissibili del progetto e non può essere inferiore a 75.000 euro.
Amministrazioni locali, Amministrazioni nazionali, Amministrazioni
Regionali, Associazioni di promozione sociale, Centri/Enti di ricerca,
BENEFICIARI Enti di Formazione, Imprese dell'economia sociale, Imprese sociali,
Organizzazioni Non Governative, Organizzazioni di volontariato,
Organizzazioni europee, Organizzazioni non profit, Scuole, Università.
ENTE FINANZIATORE Commissione Europea – DG Giustizia
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunitie
RIFERIMENTI s/rec/topics/rec-rdap-chil-ag-2016.html
[email protected]
5
SCADENZA
30/10/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per
la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Il PON “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” è
un Programma plurifondo finalizzato al miglioramento del servizio
istruzione.
Con il presente Avviso sono finanziati interventi e progetti formativi di
contrasto alla dispersione scolastica per:
• favorire l’introduzione di approcci innovativi;
• rispondere a bisogni specifici con il coinvolgimento dei genitori;
• aprire le scuole nel pomeriggio, il sabato, nei tempi di vacanza, in
luglio e settembre.
Il progetto è articolato in moduli (progetti formativi e didattici), ciascuno
TITOLO/DESCRIZIONE
della durata minima di 30 ore ma che possono anche articolarsi in 60 o
100 ore.
L’intero progetto formativo può essere realizzato dal momento
dell’autorizzazione e concluso entro il termine dell’anno scolastico
2016-2017. Inoltre, dopo il primo anno, il progetto può essere esteso
agli anni successivi previa pubblicazione di un ulteriore avviso pubblico.
Ciascun istituto può presentare un Progetto contenente moduli didattici
caratterizzati da elementi quali l’accesso a risorse didattiche aperte, un
forte orientamento alla pratica, la modularità e flessibilità dei percorsi.
stanziamento complessivo
€ 40.000,00 per gli istituti fino a 1.000 alunni e € 45.000,00 massimo
per gli istituti con più di 1.000 alunni
Beneficiari del presente Avviso sono le Istituzioni scolastiche ed
educative statali delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
BENEFICIARI Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia,
Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria,
Veneto.
ENTE FINANZIATORE Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca
RIFERIMENTI http://www.istruzione.it/
SCADENZA
15/10/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Coltiviamo Agricoltura Sociale
Progetti finanziabili
Progetti che, a partire dal lavoro agricolo, costruiscano percorsi di
inclusione e sostegno sociale alla categorie più deboli della
popolazione.
TITOLO/DESCRIZIONE
Le proposte dovranno fare espresso riferimento a una o al massimo
due delle seguenti tipologie di beneficiari:
- minori e giovani in situazione di disagio sociale;
- anziani;
- disabili;
6
- immigrati che godano dello stato di rifugiato o richiedenti asilo.
Le proposte dovranno collocarsi in una, e una soltanto, delle seguenti
AREE:
A. potenziamento e sviluppo di servizi socio educativi e/o socio
assistenziali già esistenti;
B. costruzione e sviluppo di reti e partenariati tra i diversi attori
territoriali, tra cui, inderogabilmente, operatori di Agricoltura Sociale e
servizi socio educativi e/o socio assistenziali;
C. Sperimentazione e modellizzazione di nuovi servizi socio educativi
e/o socio assistenziali.
Budget
Premio di 50.000 euro che sarà assegnato ad un progetto originale di
Agricoltura Sociale.
Imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c. e le cooperative sociali di cui
all’art. 2, comma 1, della legge 18 agosto 2015, n. 141, (Disposizioni in
BENEFICIARI
materia di Agricoltura Sociale), nonché le forme di associazione fra
questi soggetti e altri attori del terzo settore.
ENTE FINANZIATORE Confagricoltura, Onlus Senior e Intesa San Paolo
RIFERIMENTI http://www.coltiviamoagricolturasociale.it/
SCADENZA
28/10/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Sodalitas Social Innovation
Sodalitas Social Innovation (SSI) è il programma che Fondazione
Sodalitas ha ideato per migliorare in modo diffuso la capacità
progettuale del Terzo Settore, permettendo alle imprese di agire verso
il Nonprofit non come mero donatore, ma come partner in grado di
contribuire allo sviluppo di progetti sociali innovativi e con un elevato
TITOLO/DESCRIZIONE livello di sostenibilità economica.
I progetti candidati possono essere sviluppati sia sul territorio nazionale
che internazionale.
Ciascuna iniziativa candidata dovrà fare riferimento ad uno solo degli
ambiti di riferimento delle categorie in cui si articola il presente Bando:
cooperazione internazionale, inclusione sociale, salute sul territorio,
occupabilità.
BENEFICIARI Organizzazioni Nonprofit giuridicamente costituite in Italia.
ENTE FINANZIATORE Fondazione Sodalitas
RIFERIMENTI
http://sodalitasocialinnovation.ideatre60.it/
[email protected]
7
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Contributi Fondazione Prosolidar
In Italia ed all'estero Prosolidar contribuisce alla realizzazione di
progetti di solidarietà promossi da organizzazioni non profit
sostenendo, tra l'altro, interventi strutturali e infrastrutturali per dar vita
ad iniziative misurabili e durature nel tempo. In tale ottica, Prosolidar
TITOLO/DESCRIZIONE opera senza prefissarsi specifici percorsi tematici né aree geografiche
preferenziali per la propria azione: questa caratteristica ha consentito,
sino ad oggi, di sostenere iniziative nel campo della solidarietà intesa
nel suo più ampio significato anche in aiuto di piccole organizzazioni
troppo spesso fuori dal grande giro del "non profit".
Prosolidar partecipa al finanziamento dei progetti in misura variabile.
BENEFICIARI Organizzazioni non profit
ENTE FINANZIATORE Fondazione Prosolidar
RIFERIMENTI [email protected]; http://www.prosolidar.eu/
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Cooperazione: iscrizione all'elenco dei soggetti senza finalità di
lucro
Per iscriversi/mantenere la propria iscrizione può essere fatta richiesta
tramite pec all'Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo inviando la
TITOLO/DESCRIZIONE domanda a firma del legale rappresentante corredate della
documentazione richiesta in versione originale o copia autenticata.
Oggetto
Iscrizione/mantenimento dell'iscrizione all’elenco dei soggetti senza
finalità di lucro ai sensi dell’art 26, commi 2 e 3 della L. 125/2014.
Ong; onlus; organizzazioni di commercio equo e solidale, della finanza
etica e del microcredito; organizzazioni e associazioni delle comunità di
BENEFICIARI immigrati; imprese cooperative e sociali; organizzazioni sindacali dei
lavoratori e degli imprenditori; fondazioni; organizzazioni di volontariato;
associazioni di promozione sociale.
ENTE FINANZIATORE Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/index.php?option=c
om_content&view=article&id=13235:01-02-2016-approvate-primeRIFERIMENTI
delibere-del-comitato-congiunto-per-la-cooperazione-allosviluppo&catid=8:news&Itemid=515
8
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Contributi Fondazione Alta Mane Italia
La Fondazione non opera mediante bandi ma individua e sceglie i
possibili Partner, valutando annualmente un numero ristretto di
proposte di progetto. La selezione dei progetti avviene in base alle
priorità d’indirizzo individuate dal Consiglio di Fondazione e con criteri
rigorosi in merito alla trasparenza amministrativa e all’affidabilità
TITOLO/DESCRIZIONE gestionale dell’organizzazione proponente.
La Fondazione sostiene progetti sia in Italia che all'estero e i suoi
ambiti di intervento principali sono:
- Inclusione sociale
- salute:
- interscambio
- sensibilizzazione
BENEFICIARI Associazioni, Ong, Onlus, Fondazioni, Cooperative sociali
ENTE FINANZIATORE Fondazione Alta Mane Italia
RIFERIMENTI http://www.altamaneitalia.org/
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Accreditamento per il Servizio Civile Nazionale
TITOLO/DESCRIZIONE Le domande di accreditamento devono pervenire esclusivamente in
modalità online.
BENEFICIARI
Enti pubblici e privati che operano negli ambiti della legge n. 64 del
2001 (legge di istituzione del Servizio Civile Nazionale).
ENTE FINANZIATORE
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù e
del servizio civile nazionale
RIFERIMENTI
SCADENZA
31/12/16
http://www.serviziocivile.gov.it/main/area-enti-hp/accreditamento/
[email protected]
AMBITO TERRITORIALE
NNAZIONALE
Upa per la cultura
Il Progetto Upaperlacultura.org ha l’obiettivo di far incontrare in maniera
semplice e trasparente la domanda e l’offerta di progetti di
sponsorizzazione/partnership culturale integrabili nelle strategie di
comunicazione delle imprese.
TITOLO/DESCRIZIONE
E' possibile proporre progetti di sponsorizzazione/partnership culturale
nei seguenti ambiti settoriali: Archeologia, Architettura, Arte, Cinema,
Libri, Musica, Teatro.
I progetti devono essere presentati non meno di sei mesi prima dalla
data di avvio del progetto.
9
BENEFICIARI Enti culturali
ENTE FINANZIATORE Upa.
RIFERIMENTI http://www.upaperlacultura.org/
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Richiesta contributi per progetti che riguardano: Famiglia,
Anziani, Disabilità, Nuove Povertà ed Inserimento Lavorativo.
Saranno selezionate e valutate le proposte che prevedano l’avvio di
attività che:
- Siano rivolte al territorio italiano ed in particolare alle aree di maggior
radicamento di Cattolica Assicurazioni.
TITOLO/DESCRIZIONE
- Coinvolgano la comunità locale.
- Raggiungano l’autonomia economica e finanziaria nel più breve
tempo possibile.
- Prevedano un contributo della Fondazione non superiore al 50% del
costo complessivo e a 30.000 euro.
Sono esclusi interventi su immobili e strutture.
BENEFICIARI Associazioni, Ong, Onlus, Fondazioni, Cooperative sociali
ENTE FINANZIATORE Fondazione Cattolica Assicurazioni
RIFERIMENTI
SCADENZA
28/02/17
http://www.fondazionecattolica.it/attivita/
[email protected]
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Richieste di contributo
Sono sostenute solo le iniziative presentate da una richiesta; le istanze,
corredate di specifici elementi informativi (quali importo richiesto, piano
illustrativo del progetto da realizzare, preventivi di spesa, documenti
attestanti la presenza di fonti di finanziamento ulteriori rispetto a quanto
richiesto alla Banca), vanno presentate entro ben definiti periodi
dell'anno.
In particolare:
TITOLO/DESCRIZIONE
1) quelle pervenute dal 1° gennaio al 28 febbraio sono istruite e decise
entro il mese di giugno
2) quelle pervenute dal 1° luglio al 31 agosto sono istruite e decise
entro il mese di dicembre.
Progetti finanziabili
I contributi finanziari della Banca assistono in via preferenziale le
attività concernenti:
10
A) la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni
istituzionali (economia, moneta, credito, finanza);
B) la ricerca scientifica, la promozione culturale, la formazione giovanile
e scolastica;
C) beneficenza, solidarietà e pubblico interesse.
BENEFICIARI Soggetti pubblici e privati
ENTE FINANZIATORE Banca D’Italia
RIFERIMENTI
SCADENZA
10/10/16
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/impegno-ambientalesociale/index.html
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Emilia Romagna
Premio ER.Rsi 2016 - Innovatori Responsabili
Potranno essere candidati al concorso i progetti avviati da almeno 12
mesi dalla data di presentazione della domanda, che presentino
significativi contenuti e benefici prodotti in una delle seguenti aree
tematiche:
L’impresa e la scuola
L’impresa per la crescita e l'occupazione
L’impresa per l'ambiente
L’impresa per la qualità della vita.
Stanziamento complessivo
Verranno premiati 15 progetti , che abbiano acquisito una valutazione
superiore a 60 punti , così suddivisi:
TITOLO/DESCRIZIONE per la sezione ordinaria
I vincitori primi classificati potranno inoltre richiedere un contributo a
fondo perduto fino ad un massimo di 10.000,00 euro, a copertura del
50% delle spese relative alle azioni da realizzare nel corso del 2017
per le seguenti attività:
a) implementazione, sviluppo e diffusione del progetto di innovazione
responsabile;
b) promozione commerciale, comunicazione e valorizzazione della
reputazione di impresa sui valori di innovazione responsabile e
sviluppo sostenibile che ne caratterizzano l'attività;
c) azioni a favore del personale interno sui temi della innovazione
responsabile e sviluppo sostenibile.
L'erogazione del contributo avverrà a seguito della presentazione del
rendiconto consuntivo.
l concorso è suddiviso in due sezioni:
1) La Sezione ordinaria è rivolta alle imprese, in forma singola
regolarmente costituite in data precedente al 01/01/2013, o riunite in
Associazioni no profit, Consorzi e reti formalizzate tra imprese della
BENEFICIARI
Regione Emilia-Romagna.
2) La Sezione start-up innovative è riservata alle imprese in forma
singola, costituite in data successiva al 01/01/2013, e che al momento
di presentazione della domanda risultino iscritte alla sezione speciale
11
start up innovativa del registro imprese.
ENTE FINANZIATORE Regione Emilia Romagna
RIFERIMENTI
SCADENZA
http://www.assiprov.it/Bandi_ed_opportunita/Locali/Premio_ER.Rsi_20
16_-_Innovatori_Responsabili
AMBITO TERRITORIALE
TITOLO/DESCRIZIONE
BENEFICIARI
ENTE FINANZIATORE
RIFERIMENTI
12
Bandi di cui si è già data notizia e non ancora scaduti
 NEWS DI INTERESSE GENERALE
 AMBITO EUROPEO e INTERNAZIONALE
 AMBITO NAZIONALE
 INVITALIA: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna,
Sicilia
 REGIONALE
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO-ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D’AOSTA
VENETO
 PROVINCIALI: Milano – Monza e Brianza – Mantova –
Sondrio – Lecco – Brescia – Siena
 COMUNALI: Milano – Brescia
Pag. 14
Pag.15
Pag. 29
Pag. 29
Pag.31
Pag. 32
Pag. 35
Pag.36
Pag.40
Pag.41
Pag. 28
Pag. 42
Pag.43
Pag. 44
Pag. 51
13
SCADENZA
04/10/16
TITOLO/DESCRIZIONE
AMBITO TERRITORIALE
EUROPEO
Erasmus+ Mobilità per animatori giovanili (ka1)
Nell’ambito del programma Erasmus+, KA1 – Mobilità degli individui - è
possibile realizzare progetti di formazione e messa in rete degli
operatori attivi nel campo dei giovani e delle organizzazioni giovanili, in
inglese youth workers. Per i partecipanti a progetti sostenuti da tale
Azione non sono previsti limiti di età. Obiettivo è promuovere la qualità
delle strutture di supporto per i giovani, offrire sostegno a chi lavora nel
settore della gioventù e alle organizzazioni giovanili, promuovere lo
scambio di pratiche educative a livello internazionale, migliorare la
qualità del Programma.
SCADENZA: 4 Ottobre 2016 per progetti che hanno inizio tra il 1
Gennaio e il 31 Maggio dell'anno seguente (subordinato alla firma
dell'accordo di sovvenzione).
Il progetto per gli animatori giovanili sostiene le seguenti attività:
1. formazione degli animatori giovanili: partecipazione a seminari, corsi
di formazione, eventi di contatto, visite di studio;
2. networking degli animatori giovanili: periodi di lavoro/osservazione
all'estero presso un'organizzazione attiva nel settore giovanile.
Ruolo e compiti delle organizzazioni partecipanti - Coordinatore di un
progetto di mobilità giovanile: presentare la candidatura per l'intero
progetto per conto di tutte le organizzazioni partner. Se il progetto
prevede più di un'attività, il coordinatore agirà sia come organizzazione
di invio che di accoglienza. Se il progetto prevede più di un'attività, il
coordinatore del progetto può (ma non è obbligato) fungere da
organizzazione di invio o di accoglienza. In tutti i casi, il coordinatore
non può essere un'organizzazione di un Paese Partner.
-Organizzazione di invio: responsabile dell'invio di giovani e animatori
giovanili all'estero (organizzazione pratica: preparazione dei
partecipanti prima della partenza; sostegno ai partecipanti durante tutte
le fasi del progetto).
- Organizzazione di accoglienza: responsabile dell'accoglienza
dell'attività; sviluppo del programma di attività per i partecipanti in
collaborazione con i partecipanti e le organizzazioni partner; sostegno
ai partecipanti durante tutte le fasi del progetto.
Stanziamento complessivo
186,7 milioni di euro
BENEFICIARI
Agenzie di sviluppo, amministrazioni locali, amministrazioni regionali,
amministrazioni nazionali, camere di commercio, cooperative, enti di
formazione, imprese dell'economia sociale, ONG, organizzazioni non
profit, PMI, scuole, università, organizzazioni internazionali,
organizzazioni europee.
ENTE FINANZIATORE
Unione Europea
RIFERIMENTI
http://www.portaledeigiovani.it/scheda/erasmus-mobilita-animatorigiovanili-ka1-prossima-scadenza-26-aprile
14
SCADENZA
31/10/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Presentazione dei progetti di Servizio civile nazionale e dei
progetti per il Programma Operativo Nazionale "Iniziativa
Occupazione Giovani" nell'ambito degli obiettivi istituzionali
individuati dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e
forestali per complessivi 1.000 volontari
Verranno finanziari progetti di servizio civile nazionale da realizzare in
Italia e all'Estero per complessivi 1000 volontari.
I progetti dovranno riguardare i seguenti settori ed aree d’intervento:
1) Settore Assistenza:
a) Assistenza disagio adulti (Inserimento lavorativo in agricoltura di
TITOLO/DESCRIZIONE persone con disagio);
b) Pet Therapy;
c) Lotta alla illegalità nelle campagne (caporalato);
2) Settore Educazione e promozione culturale:
a) Educazione al cibo;
b) Educazione al consumo consapevole;
c) Sportello informa;
d) Educazione alla biodiversità;
e) Educazione ambientale anche con riferimento all’organizzazione di
fattorie sociali e didattiche per iniziative di accoglienza e soggiorno di
bambini in età prescolare.
BENEFICIARI
Gli enti di servizio civile iscritti all'albo nazionale e agli albi regionali e
delle Province autonome
ENTE FINANZIATORE Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
RIFERIMENTI
SCADENZA
17/10/16
http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/progettiscn/bandoprogmipaf_26072016/
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Presentazione di progetti di Servizio Civile Nazionale per l’anno
2017
Progetti di servizio civile nazionale da realizzare in Italia e all’estero.
I progetti da realizzarsi all’estero possono essere presentati anche
nelle seguenti aree d’intervento:
- Cooperazione allo sviluppo ai sensi della legge 125/2014;
- Interventi di peace-building e di ricostruzione post conflitto;
- Assistenza, ivi inclusa l’assistenza ai rifugiati e ai migranti;
TITOLO/DESCRIZIONE
- Patrimonio artistico e culturale, ivi inclusa l’educazione al dialogo tra
le culture;
- Educazione e promozione culturale, ivi inclusa la promozione della
lingua e cultura italiana all’estero.
L’Avviso interessa anche le zone del recente sisma che ha colpito il
centro Italia. Gli enti iscritti all’Albo nazionale ed agli Albi delle Regioni
e delle Province autonome, aventi sedi di attuazione progetto nelle
Province interessate dal sisma, potranno inviare manifestazioni
15
d’interesse per la realizzazione di progetti di servizio civile nazionale
nelle aree terremotate (Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria), finalizzati
alla ripresa della vita civile delle comunità colpite ed a favorire il ritorno
delle popolazioni alla “normalità”.
Il Dipartimento con successivo Avviso, definito previo accordo con
l’Autorità preposta al coordinamento della ricostruzione e le regioni
interessate, comunicherà i tempi e le modalità di presentazione dei
progetti esecutivi.
BENEFICIARI
Enti di servizio civile iscritti all'albo nazionale e agli albi regionali e delle
Province autonome.
ENTE FINANZIATORE
Presidenza Consiglio Ministri - Dipartimento della Gioventù e del
Servizio Civile Nazionale
RIFERIMENTI
SCADENZA
10/10/16
TITOLO/DESCRIZIONE
http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/progettiscn/2017_bandoprogord/
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Contributi per progetti sociali
I progetti candidati al finanziamento devono essere pertinenti alla
Mission aziendale che è "quella di progettare, costruire e sviluppare
una rete autostradale funzionale allo sviluppo sociale ed economico del
Paese, garantendo sicurezza e mobilità, ponendo la massima
attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio e al dialogo
con le comunità locali" e rientrare nelle seguenti aree di intervento:
- sviluppo del territorio, inclusi i progetti culturali e la riqualificazione
delle aree degradate - prevenzione dei comportamenti a rischio (es.
abuso di alcol, droghe) e costruzione di una cultura orientata alla
sicurezza stradale - mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale promozione sociale - prevenzione sanitaria.
Autostrade intende focalizzare i propri interventi nell’ambito di queste
macroaree, ponendo come criterio preferenziale il campo geografico
d’azione che dovrà essere connesso ai territori nazionali e
internazionali in cui sono presenti infrastrutture aziendali. La località di
intervento deve essere prossima alla rete autostradale di competenza
su territorio nazionale oppure appartenere ai Paesi esteri in cui la
Società è presente (Francia, Cile, Brasile, India, Polonia).
BENEFICIARI
Possono accedere al contributo economico tutti gli enti non profit
(Fondazioni, Organizzazioni di volontariato, Organizzazioni Non
Governative e Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale).
ENTE FINANZIATORE
Autostrade per l’Italia
RIFERIMENTI
http://www.autostrade.it/sostenibilita/case-studies/domandafinanziamento.html
16
SCADENZA
16/10/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Bando Abitare una casa. Vivere un luogo.
La Compagnia di San Paolo, attraverso il Programma Housing e l’Area
Filantropia e Territorio, sostiene lo sviluppo di esperienze innovative a
uso sociale finalizzate a sviluppare nuove pratiche e servizi legati
all’abitare sociale che permettano di attivare spazi fisici e virtuali per
renderli disponibili alle comunità, generando un impatto sociale positivo
e favorendo processi di collaborazione e cittadinanza attiva.
TITOLO/DESCRIZIONE
Progetti finanziabili
Possono essere presentate idee progettuali per interventi che mirano a
realizzare progetti di abitare solidale, di miglioramento delle condizioni
abitative, di sviluppo delle comunità locali, di cura e valorizzazione del
territorio di prossimità, di memoria dei luoghi e di cittadinanza.
Rientrano in questi ambiti progetti finalizzati a promuovere la
partecipazione attiva dei residenti e indirizzati a migliorare: la qualità
della vita nel proprio contesto abitativo; la qualità delle relazioni tra
condòmini, tra diverse generazioni e tra il condominio e i servizi del
quartiere; la cura e la gestione di spazi pubblici o privati di prossimità.
Le attività proposte dovranno essere realizzate in centri urbani di
almeno 15.000 abitanti del Piemonte.
Stanziamento complessivo
€ 300.000
Stanziamento individuale
Per ogni progetto selezionato la Compagnia accorderà un contributo
fino ad un massimo di 20.000 euro per la parte relativa ad azioni, ad
esempio, di accompagnamento e gestione e per eventuali
arredi/attrezzature.
BENEFICIARI
A questa fase possono partecipare sia enti formalmente costituiti sia
gruppi informali di cittadini.
ENTE FINANZIATORE
Compagnia di San Paolo
RIFERIMENTI
http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/Bandi-e-scadenze/BandoAbitare-una-casa-Vivere-un-luogo
SCADENZA
30/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Avviso pubblico n. 3/2016 per la presentazione di progetti da
finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione
2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) "Inclusione",
TITOLO/DESCRIZIONE proposte di intervento per l'attuazione del Sostegno per
l'inclusione attiva.
L'Avviso vuole finanziare interventi volti a rafforzare la rete dei servizi
per la presa in carico e attivazione dei nuclei beneficiari del Sia, come
17
definiti nelle "Linee Guida per la predisposizione e attuazione dei
progetti di presa in carico del Sostegno per l'inclusione attiva".
Le proposte progettuali dovranno essere riconducibili allo svolgimento
di funzioni quali:
- servizi di segretariato sociale,
- servizio sociale professionale per la valutazione multidimensionale dei
bisogni del nucleo familiare e la presa in carico,
- interventi per l'inclusione attiva,
- promozione di accordi di collaborazione con le amministrazioni
competenti sul territorio in materia di servizi per l'impiego, tutela della
salute e istruzione, nonché con soggetti privati attivi nell'ambito degli
interventi di contrasto alla povertà ed enti non profit.
Stanziamento complessivo
486.943.523,00 euro
BENEFICIARI
Le domande devono essere presentate dai Comuni capofila degli
Ambiti territoriali
ENTE FINANZIATORE Ministero del lavoro e delle politiche sociali
RIFERIMENTI www.lavoro.gov.it
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Contributi per progetti di utilità sociale
La Fondazione Assicurazioni Generali ha scelto di operare in
particolare nell’ambito dell’assistenza alle fasce sociali deboli, della
ricerca scientifica, della cultura e dell’ambiente, selezionando le
iniziative grazie al contributo di un comitato scientifico indipendente.
Negli ultimi anni la Fondazione ha seguito una strategia di intervento
mirata soprattutto a rispondere ai nuovi bisogni emersi a causa della
crisi economica e all’evoluzione nel campo della ricerca scientifica.
TITOLO/DESCRIZIONE
Progetti finanziabili
Gli ambiti all’interno dei quali la Fondazione concentra attività e risorse
sono i seguenti:
- Sociale: allo scopo di migliorare la qualità della vita, di superare
condizioni di disagio diffuso e di favorire l'inclusione sociale, con
particolare attenzione alle famiglie a rischio povertà, agli anziani, ai
disabili, ai minori, all’inserimento lavorativo.
- Assistenziale: per concorrere alle diverse forme di assistenza nel
campo delle malattie e dell’indigenza.
- Sensibilizzazione sociale: per divulgare temi di interesse pubblico e
collettivo e per sostenere particolari cause sociali che rientrano negli
ambiti di intervento propri della Fondazione.
- Cultura: per la crescita e la promozione dei rapporti culturali, della
formazione e delle diverse forme di assistenza ma anche per
valorizzare le risorse professionali in collegamento con analoghe
istituzione italiane ed estere.
- Ricerca Scientifica: per favorire il progresso e la diffusione delle
18
scienze, anche rispetto al settore assicurativo, promuovendo e
sostenendo iniziative a carattere scientifico e tecnologico sia in ambito
nazionale che internazionale.
- Ambiente: per favorire la sostenibilità e la tutela ambientale, la
salvaguardia del patrimonio storico e artistico e per valorizzare beni e
attività culturali.
BENEFICIARI
Organizzazione di volontariato, Ong di Sviluppo, Onlus, Ass. di
Promozione Sociale, Cooperativa sociale, Fondazione, Comitato.
ENTE FINANZIATORE
Fondazione GENERALI
RIFERIMENTI
http://fondazionegenerali.eu/it
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
TITOLO/DESCRIZIONE
Community Requests - Progetti di sostenibilità delle comunità
locali di tutto il mondo
La Fondazione sostiene la formazione dentro e fuori dalle aule
scolastiche. Promuove anche programmi di educazione alla gestione
sostenibile delle risorse idriche, di promozione dell’attività fisica e della
corretta alimentazione, di riciclo delle risorse locali. Ad oggi la strategia
della Fondazione è in linea con la politica di sostenibilità attuata
dall’azienda e comprende l’emancipazione e l’imprenditorialità
femminile.
Progetti finanziabili
Priorità dei progetti:
- Donne: emancipazione economica e imprenditoria
- Acqua: accesso all’acqua potabile, salvaguardia delle risorse idriche e
riciclo
- Benessere: stile di vita attivo e sano, educazione e crescita dei
giovani.
BENEFICIARI
Viene finanziata qualsiasi organizzazione il cui "fine solidaristico" sia
riconosciuto in base leggi e alle disposizioni del proprio Stato.
Non vengono prese in considerazione le organizzazioni che
discriminano in base alla razza, colore, sesso, identità di genere e / o di
espressione, religione, orientamento sessuale, origine nazionale, età o
disabilità.
ENTE FINANZIATORE
The Coca Cola Foundation
RIFERIMENTI
http://www.coca-colacompany.com/our-company/community-requestsguidelines-application
SCADENZA
31/12/16
TITOLO/DESCRIZIONE
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Criteri per la concessione dei contributi alle organizzazioni di
volontariato di protezione civile per il triennio 2016-2018
19
I contributi possono essere erogati per:
• Il potenziamento della capacità operativa e di intervento delle colonne
mobili delle organizzazioni iscritte nell’Elenco Centrale del Dipartimento
della Protezione Civile, sia mediante acquisizione di nuove attrezzature
e mezzi sia mediante potenziamento e ampliamento delle capacità
tecniche di mezzi già in possesso.
• Il potenziamento della capacità operativa e di intervento delle colonne
mobili del volontariato delle Regioni e Province Autonome, sia
mediante acquisizione di nuove attrezzature e mezzi sia mediante
potenziamento e ampliamento delle capacità tecniche di mezzi già in
possesso delle organizzazioni iscritte negli elenchi territoriali.
• Il potenziamento della capacità operativa e di intervento delle
organizzazioni iscritte negli elenchi territoriali sia mediante acquisizione
di nuove attrezzature e mezzi sia mediante potenziamento ed
ampliamento delle capacità tecniche di mezzi già in loro possesso.
• La diffusione della cultura della protezione civile mediante la
formazione e l’informazione alla popolazione in materia di previsione e
prevenzione dei rischi e in materia di protezione civile, secondo linee
guida che saranno emanate dal Dipartimento della Protezione Civile
entro il 30 settembre 2016.
• Il miglioramento delle preparazione tecnica mediante l’addestramento
e ogni altra attività, anche a carattere formativo, con particolare
riferimento alle tematiche della tutela della salute e della sicurezza dei
volontari, sulla base di progetti strutturati secondo i modelli che
saranno adottati dal Dipartimento della Protezione Civile entro il 30
settembre 2016.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le organizzazioni di volontariato di
protezione civile iscritte nell’elenco nazionale, ovvero:
1.a) le organizzazioni iscritte nell’elenco centrale del Dipartimento della
Protezione Civile;
1.b) le organizzazioni iscritte negli elenchi territoriali delle Regioni e
delle Province Autonome di Trento e di Bolzano.
ENTE FINANZIATORE
Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei
Ministri
RIFERIMENTI
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_ist.wp?contentId=IST580
38
SCADENZA
31/10/16
TITOLO/DESCRIZIONE
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
Contributi per progetti di cooperazione internazionale e a
sostegno di donne in difficoltà e delle loro famiglie
I progetti sono condotti in ambito sociale, contro le emarginazioni e le
nuove povertà, e in ambito sanitario, per offrire servizi, formazione,
strumenti di crescita e sviluppo a chi non ne ha.
Per conseguire gli obiettivi di mission, queste sono le modalità
operative:
• Fondazione Marcegaglia lavora secondo una logica di rete e crea
20
partnership; partecipa alla progettazione di interventi di solidarietà e
sviluppo insieme a organizzazioni partner locali, altre organizzazioni
non profit italiane o straniere;
• a discrezione del Consiglio di Amministrazione, può indire bandi
annuali a sostegno di cause o temi sociali scelti secondo i criteri
dell'emergenza o dei bisogni rilevati; le organizzazioni beneficiarie
saranno scelte secondo i parametri e gli standard indicati in linee guida
create ad hoc.
Fondazione Marcegaglia Onlus realizza in Italia e all'estero progetti a
favore di persone e realtà svantaggiate, con l'obiettivo di valorizzare e
potenziare le risorse già presenti.
- In Italia l'impegno della Fondazione è rivolto a combattere
l'emarginazione sociale e le nuove povertà, con una particolare
attenzione alle donne e al loro ruolo nella società.
- All'estero la Fondazione partecipa alla realizzazione di progetti di
cooperazione internazionale per consentire lo sviluppo economico e
sociale delle aree più povere del pianeta.
BENEFICIARI
Enti non profit
ENTE FINANZIATORE
Fondazione Marcegaglia Onlus
RIFERIMENTI
http://www.fondazionemarcegaglia.org/index.php/it/progetti/come.html
SCADENZA
31/11/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
TITOLO/DESCRIZIONE
Bando per progetti a rilevanza nazionale nel campo della ricerca
scientifica e dell’assistenza socio-sanitaria specificatamente
indirizzati ai bambini
Fondazione Just Italia, nel corso delle sue attività, raccoglie le
candidature di organizzazioni non profit i cui progetti siano di rilevanza
nazionale e che operino nel campo della ricerca scientifica o
dell’assistenza socio-sanitaria specificatamente indirizzate ai bambini.
Progetti finanziabili
Fondazione Just Italia intende operare a favore di progetti a rilevanza
nazionale che operino nel campo della ricerca scientifica o
dell’assistenza socio-sanitaria specificatamente indirizzati ai bambini e
della durata massima di 3 anni.
Ogni organizzazione non profit può presentare anche più di una
candidatura, purché relativa a progetti differenti, compilando il format
online per ciascuno dei progetti che intende candidare.
Stanziamento complessivo
La Fondazione mette a disposizione un finanziamento che negli ultimi
anni é stato di circa € 250.000
BENEFICIARI
Possono accedere al Bando le seguenti organizzazioni non profit:
• Onlus e tutte le altre destinatarie delle donazioni effettuate ai sensi
della legge 80 del 2005, • (oppure) presenti negli elenchi degli ammessi
al 5 per mille dell’ultimo anno disponibile;
• che svolgano attività documentata da almeno 5 anni;
21
• che abbiano sede legale e operativa in Italia
ENTE FINANZIATORE
Fondazione Just
RIFERIMENTI
http://www.fondazionejustitalia.org/default.asp
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
RICHIESTA CONTRIBUTI – 2016
Per presentare un'idea progettuale, è necessario compilare il forum al
link: http://www.enelcuore.it/presenta-un-progetto/
Se la proposta è di interesse, lo staff di Enel Cuore contatterà
l'organizzazione non profit.
Non saranno prese in considerazione proposte inviate in altro modo.
Progetti finanziabili
Sostiene iniziative promosse dalle organizzazioni non profit che hanno
l'obiettivo di cautelare il benessere della persona e della famiglia, in
particolare nella comunità in cui Enel è presente.
TITOLO/DESCRIZIONE
Enel cuore focalizza la propria azione verso ambiti specifici, quali
l'infanzia e la terza età.
Dal 2003 ad oggi sono stati sostenuti più di 600 progetti, in Italia e nei
paesi in cui Enel opera.
L'associazione adotta le seguenti linee guida:
- analisi preventiva dei bisogni della società civile;
- massima attenzione alle persone ed ai contesti sociali ed ambientali;
- costruzione di partenariati;
- completa trasparenza nell'attività di erogazione;
- controllo del processo erogativo e dei risultati ottenuti.
BENEFICIARI Enti non profit.
ENTE FINANZIATORE
Enel cuore
RIFERIMENTI http://www.enelcuore.it/presenta-un-progetto/
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
SPORTELLO DELLA SOLIDARIETA’ 2016
Lo Sportello della Solidarietà nasce con l’obiettivo di sostenere e
incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale fondate sui
valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della
TITOLO/DESCRIZIONE promozione sociale di gruppi svantaggiati.
Progetti finanziabili
Progetti ed iniziative nei seguenti settori di intervento:
– sanità
– istruzione e formazione
22
– arte e cultura
– ricerca scientifica
– assistenza alle categorie sociali deboli.
Per l’anno 2016 la Fondazione ha stabilito di dare priorità alle seguenti
aree di intervento:
- progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca
scientifica);
- progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno
ai loro familiari;
- progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;
- progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per
disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati
da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;
- progetti finalizzati alla riscoperta e valorizzazione delle arti e dei
mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.
I soggetti interessati potranno presentare una sola domanda di
contributo l’anno, per un importo massimo di Euro 50.000,00.
Le richieste di contributo dovranno essere inviate mediante
raccomandata A/R al seguente recapito:
Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo “Sportello della
Solidarietà”, Via Marco Minghetti, 17 00187 Roma (RM)
Allo Sportello della Solidarietà possono rivolgersi gli Enti, senza scopo
BENEFICIARI di lucro, operanti nell’area di intervento riconducibile esclusivamente al
Territorio Nazionale ed ai Paesi del Mediterraneo.
ENTE FINANZIATORE Fondazione Terzo Pilastro
RIFERIMENTI
http://www.fondazioneterzopilastro.it/attivita/sportello/bando-aperto/
E-mail: [email protected]
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
RICHIESTA CONTRIBUTO – 2016
Gli ambiti di intervento dei progetti finanziabili sono i seguenti:
Assistenza sanitaria, Salute dei Bambini e delle Donne, Responsabilità
verso la Comunità, Formazione nel Campo Sanitario, Hiv/AIDS.
Progetti realizzati in Italia sono selezionati in base a precipue
caratteristiche: devono poter durare anche dopo l’anno di erogazione
TITOLO/DESCRIZIONE
del supporto economico, essere effettuati da organizzazioni che offrono
garanzie di serietà e professionalità, produrre risultati misurabili, il
finanziamento deve andare a “cose” e non a spese amministrative. Il
rispetto di queste premesse ha fatto sì che i progetti realizzati
rispondano tutti a bisogni fortemente sentiti dall’ambiente locale e
abbiano valenza e portata profonde, destinate a dare frutti per lungo
tempo.
BENEFICIARI
Per sottoporre un progetto alla Fondazione J&J, dopo aver verificato
che questo rientri tra i criteri di selezione, è opportuno sintetizzare la
23
proposta compilando il modulo al seguente link:
https://www.fondazionejnj.it/?page_id=462.
ENTE FINANZIATORE Fondazione Johnson & Johnson
RIFERIMENTI https://www.fondazionejnj.it/?page_id=464
SCADENZA
No spec.
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
BANDO POSTEINSIEME ONLUS
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Insieme Onlus, avvalendosi
anche del supporto del Comitato Scientifico, individua con cadenza
annuale o pluriennale le aree tematiche e gli ambiti prioritari di
intervento della Fondazione, nell’ambito delle linee guida per
l’attuazione delle finalità statutarie.
Per l’annualità 2015, in considerazione della fase di start up della
Fondazione, l’individuazione delle attività progettuali ammesse a fruire
dei contributi erogati da Poste Insieme Onlus avverrà su base diretta,
previa deliberazione del Consiglio di Amministrazione.
Si prevedono nello specifico, ferma restando la possibilità di elaborare
e programmare direttamente ulteriori progettualità sperimentali coerenti
con gli scopi statutari, le seguenti aree tematiche di intervento
prioritario:
a) Azioni di promozione e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, con
particolare riguardo alle situazioni di estremo disagio e/o di negazione
dei diritti quali:
bambini/ragazzi costretti in carcere;
minori a rischio di dispersione e/o di abbandono scolastico;
TITOLO/DESCRIZIONE
minori stranieri non accompagnati;
minori scomparsi;
minori vittime di violenza, abuso e/o sfruttamento.
b) Azioni finalizzate all’inclusione sociale e al mantenimento
dell’autonomia delle persone anziane, con particolare riguardo alle
seguenti tipologie di fabbisogno e fattispecie di intervento:
interventi volti a prevenire e contrastare l’istituzionalizzazione;
servizi di sostegno alle famiglie con persone anziane affette da
specifiche patologie;
attività di promozione e sostegno dell’invecchiamento attivo.
c) Azioni di tutela e sostegno delle famiglie, con particolare riguardo
alle seguenti tipologie di fabbisogno e fattispecie di intervento:
interventi in favore delle reti territoriali di distribuzione di generi
alimentari e prodotti di prima necessità quali Empori della Solidarietà
etc.;
progettualità innovative per la costruzione di reti di volontariato e gruppi
di mutuo aiuto familiare;
interventi di inclusione e/o sostegno psico-sociale per le famiglie di
nuova costituzione e/o con specifiche problematiche sociali.
BENEFICIARI
La Fondazione promuove un ruolo proattivo delle organizzazioni del
terzo settore, sostenendo la nascita e lo sviluppo di reti di volontariato
24
all’interno delle aziende del Gruppo e favorendo la partecipazione e il
coinvolgimento di tutta la comunità, a partire dai dipendenti e dai clienti
di Poste Italiane.
ENTE FINANZIATORE Posteinsieme onlus
RIFERIMENTI
SCADENZA
31/12/16
http://www.posteitaliane.it/it/poste-insieme-onlus/progetti/schedapresentazione.shtml
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI
Attraverso questo Bando Fondazione Cariplo sceglie quindi di
sostenere, con contributi a fondo perduto, l’avvio di nuovi interventi di
abitare sociale, promossi da soggetti non-profit, capaci di rivolgersi in
modo mirato alle categorie sociali più bisognose e di mobilitare e
catalizzare risorse locali altrimenti non disponibili. Nel concreto, il
Bando intende sostenere interventi che dimostrino di:
1) aumentare l’offerta di alloggi e di attivare, ove necessario, percorsi di
accompagnamento e di sostegno all’autonomia delle persone accolte,
nonché di integrarsi nelle rete dei servizi;
2) massimizzare l’accessibilità economica dei servizi di ospitalità
favorendo così le categorie più deboli;
3) porre attenzione al risparmio energetico e all’abbattimento dei gas
serra e contenere i costi gestionali a regime.
Progetti finanziabili
Il bando intende promuovere e sostenere le seguenti tipologie di
progetti:
1. alloggi per l’autonomia e l’inclusione sociale, rivolti a persone o
nuclei in condizione di fragilità socio-abitativa per le quali è possibile
TITOLO/DESCRIZIONE
ipotizzare un’autonomia nel breve-medio periodo; le persone, seguite
da figure educative, sono inserite all’interno di un più ampio percorso di
accompagnamento individuale e di reinserimento sociale;
2. alloggi per l’autonomia “potenziale”, rivolti a persone per le quali si
ritengono necessari percorsi graduali di avvicinamento alla vita
indipendente, in particolare alle persone con disabilità che
sperimentano percorsi di “dopo di noi – durante noi” (palestre di
autonomia, scuole di vita autonoma, ma anche soluzioni più stabili
come micro comunità, appartamenti protetti...);
3. alloggi per l’autonomia “residua”, rivolti a persone anziane che si
trovano ad affrontare forme di fragilità connesse all’invecchiamento e
che necessitano di risposte a prevalente contenuto abitativo che si
pongano a un livello di protezione intermedio tra il sostegno al domicilio
e l’inserimento in RSA;
4. strutture di ricettività temporanea rivolte a destinatari con esigenze
abitative a basso costo, di natura temporanea, anche di brevissima
durata (come parenti di degenti ospedalieri, lavoratori temporanei da
fuori Regione...); non è necessario, nella maggioranza dei casi, alcun
tipo di percorso di accompagnamento socio-educativo dedicato.
25
Enti che non perseguano finalità di lucro:
• le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;
• le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione
sociale;
• le organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
• le organizzazioni iscritte al registro delle ONLUS.
BENEFICIARI
Sono in ogni caso ammissibili al contributo della Fondazione:
• le cooperative che operano nel settore dello spettacolo,
dell’informazione e del tempo libero;
• le cooperative sociali;
• le imprese sociali iscritte all’apposita sezione del registro delle
imprese.
ENTE FINANZIATORE Fondazione Cariplo
RIFERIMENTI http://www.fondazionecariplo.it
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
PARTECIPAZIONE CULTURALE
Fondazione Cariplo intende favorire l’incremento della partecipazione
culturale e, in particolare, l’ampliamento, la diversificazione e la
fidelizzazione dei pubblici di riferimento delle organizzazioni e dei
luoghi della cultura (audience development e audience engagement).
Intende inoltre promuovere la collaborazione, la contaminazione e lo
scambio di competenze tra operatori culturali, nell’ambito di strategie
funzionali al perseguimento di tale obiettivo.
Progetti finanziabili
La Fondazione sosterrà interventi a carattere innovativo che:
• riguardino la progettazione, produzione, distribuzione, promozione e
fruizione di proposte culturali;
• siano promossi da almeno due organizzazioni culturali, di natura
pubblica o privata nonprofit;
• si riferiscano esplicitamente a uno o più luoghi di cultura di cui i
soggetti proponenti dimostrino di avere la disponibilità.
TITOLO/DESCRIZIONE
Si intendono per “luoghi di cultura” gli spazi destinati alla pubblica
fruizione e/o produzione culturale come musei, archivi, biblioteche,
aree archeologiche, immobili di interesse storico-architettonico, teatri,
sale da concerto, sale cinematografiche, centri culturali, ecc.
Particolare attenzione potrà essere rivolta alle nuove tecnologie e ai
social media, purché vengano utilizzati in un’ottica inclusiva e
salvaguardando la possibilità di accedere alle proposte culturali anche
da parte di quanti siano sprovvisti di competenze digitali adeguate.
Infine, in riferimento ai progetti riguardanti il patrimonio culturale e
paesaggistico, potrà essere incluso nella strategia il coinvolgimento
attivo dei cittadini come volontari nelle attività di cura, promozione e
valorizzazione dei beni oggetto dell’intervento.
I progetti devono:
• prevedere costi per investimenti ammortizzabili (adeguamenti
strutturali e /o acquisto di arredi, allestimenti, attrezzature informatiche)
complessivamente non superiori al 30% dei costi totali del progetto;
26
• prevedere una richiesta di contributo non superiore al 60% dei costi
totali del progetto e comunque non superiore a 100.000 euro/anno.
Partenariati formati da almeno due organizzazioni culturali, di natura
pubblica o privata nonprofit. Il partenariato dovrà includere il soggetto
BENEFICIARI proprietario o titolare della gestione del luogo (o dei luoghi) di cultura di
riferimento del progetto quando nel piano economico siano previsti
investimenti ammortizzabili.
ENTE FINANZIATORE Fondazione Cariplo
RIFERIMENTI http://www.fondazionecariplo.it
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
NAZIONALE
EROGAZIONE DI FINANZIAMENTO – 2016
La Fondazione Charlemagne si pone al servizio delle organizzazioni
del terzo settore, contribuendo al loro rafforzamento e rimanendo
ricettiva al variare dei bisogni della società e del no profit. A tal fine ha
scelto di agire svincolata dalla pianificazione di bandi e da limitazioni
geografiche.
L'Ufficio Tecnico di Valutazione è incaricato di verificare l'attendibilità
delle richieste finanziarie e di procedere alla loro promozione presso il
Consiglio di Fondazione o enti partner per verificarne il potenziale
interesse.
Nel caso le proposte vengano approvate da altri enti, la Fondazione - a
titolo gratuito - assicura il monitoraggio dei progetti e la correttezza
della rendicontazione.
Progetti finanziabili
TITOLO/DESCRIZIONE
La Fondazione Charlemagne si rivolge a donne, uomini e bambini in
condizioni di disagio, di negata dignità, di emarginazione sociale e
civile. Lo Statuto della Fondazione è stato pensato per garantire
massima libertà di intervento e di adattamento al mutare dei bisogni
della società e del terzo settore, mantenendo centrale l'obiettivo di
garantire dignità alla persona.
Aree di intervento privilegiate:
Rafforzamento del volontariato
Contrasto alla povertà
Tutela e promozione dei diritti sociali e civili
Tutela della salute
Accesso all'acqua
Sostegno all'educazione e formazione
Sviluppo socio-economico.
La Fondazione destina i propri contributi a iniziative promosse dalle
componenti del terzo settore (ong di sviluppo, organizzazioni di
volontariato, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale,
BENEFICIARI università, gruppi riconosciuti), percorrendo con loro un cammino di
continuo confronto.
La Fondazione ha scelto di non operare attraverso bandi ma di attuare
l'erogazione di finanziamenti senza limitazioni.
27
Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura
totale dei costi progettuali.
Dopo l'approvazione del Consiglio, le erogazioni vengono assegnate
con una tempistica concordata con l'ente beneficiario.
Per qualsiasi importo erogato viene richiesta la rendicontazione
cartacea.
La Fondazione si riserva di valutare le richieste di finanziamento e
successivamente contattare l'organizzazione proponente informandola
dell'esito della valutazione.
Per i progetti di interesse della Fondazione, verrà richiesta la
presentazione della proposta completa. Per presentare una proposta è
possibile scaricare il formulario, in formato sintetico, compilarlo e
inviarlo all'indirizzo [email protected] unitamente agli
allegati richiesti.
ENTE FINANZIATORE Fondazione Charlemagne
RIFERIMENTI http://www.fondazionecharlemagne.org/index.html
SCADENZA
20/10/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Sicilia
Avviso 10/2016 per la formazione e l'inserimento socio-lavorativo
dei detenuti
Il presente bando intende sostenere l’inclusione sociale delle persone
condannate, in esecuzione di pena presso gli Istituti penitenziari
siciliani e/o ammesse a misure alternative alla detenzione o altre
TITOLO/DESCRIZIONE sanzioni sostitutive, o persone sottoposte a misure di sicurezza o in
sospensione del procedimento per messa alla prova, rafforzandone
l’occupabilità attraverso iniziative di inserimento e reinserimento
lavorativo.
Ciascuna proposta presentata può avere un massimale finanziabile
non superiore a 778.033 euro.
- gli enti di formazione, le agenzie per il lavoro, gli organismi del terzo
settore (cooperative sociali, enti senza scopo di lucro e associazioni)
BENEFICIARI che operano in favore della rieducazione e dell’inserimento sociale
delle persone in esecuzione penale;
-le imprese in forma singola o associata
ENTE FINANZIATORE Regione Sicilia
http://lineediattivita.dipartimento-famiglia-
RIFERIMENTI sicilia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1057&Itemid=
258
28
SCADENZA
2020
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Basilicata, Campania,
Calabria, Puglia, Sicilia
Cultura Crea
É un programma di incentivi per creare e sviluppare iniziative
imprenditoriali nel settore dell'industria culturale - turistica e per
sostenere le imprese no profit che puntano a valorizzare le risorse
culturali.
Priorità sono quelle di:
- Supportare la nascita di nuove imprese
- Consolidare e sostenere attività economiche
- Favorire la nascita e la qualificazione Gli incentivi, concessi
nell’ambito del regolamento de minimis, possono coprire fino all’80%
TITOLO/DESCRIZIONE
delle spese totali, elevabili al 90% in caso di premialità.
Finanziamento complessivo:
107 mln di euro:
- 42 mln per la nascita di nuove imprese
- 38 mln per il sostegno alle imprese già attive
- 27 mln per il terzo settore
+ 7 mln da ridistribuire sui tre filoni
La domanda può essere inviata a partire dalle ore 12.00 del 15
settembre 2016 esclusivamente online, attraverso la piattaforma
informatica di Invitalia.
micro – piccole – medie imprese dell’industria culturale e creativa (che
BENEFICIARI si costituiscono entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione ai
finanziamenti o già costituite da non oltre 36 mesi)
ENTE FINANZIATORE Invitalia
RIFERIMENTI
SCADENZA
http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuoveaziende/cultura-crea.html
Fino
a
esaurime AMBITO TERRITORIALE
nto fondi
TITOLO/DESCRIZIONE
REGIONALE: Abruzzo
Abruzzo: contribuiti a fondo perduto.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione 12
milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto per i progetti
avviati da imprese che hanno come obiettivo quello di The slug for
this page contains a stop word, consider removing it.
Il Bando è aperto dal 9 Giugno 2016
I contributi a fondo perduto sono erogati per la realizzazione di progetti
di investimento in tutti i settori economici ad eccezione dell’agricoltura e
della pesca. Il business plan da presentare per l’ottenimento delle
agevolazioni deve riguardare uno dei seguenti obiettivi:
valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale;
creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza diffusa;
commercializzazione dell’offerta turistica attraverso progetti e servizi
29
innovativi;
promozione delle produzioni riconducibili alle tradizioni locali.
Il Bando si articola in due misure:
MISURA I: prevede la copertura con contributi a fondo perduto sia per
le spese per investimenti (max 70% fino ad un massimo di 200 mila
euro) sia per i costi di gestione (max 50%);
MISURA II: prevede la copertura con contributi a fondo perduto per le
spese di gestione quali materie prime, materiali di consumo,
semilavorati e prodotti finiti funzionali alla realizzazione del
progetto;acquisto, affitto e noleggio di beni mobili, esclusi i mezzi di
trasporto di ogni genere;utenze;canoni di locazione strumentali alla
realizzazione del progetto;costo del lavoro;servizi professionali e
consulenze specialistiche svolte da soggetti altamente qualificati,
strettamente funzionali alla realizzazione dell’attività agevolata; e beni e
servizi, tecnologici e manageriali, strumentali alla realizzazione del
progetto.
Il Bando ammette le seguenti tipologie di spesa:
Ristrutturazione di immobili; (misura I)
Attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;(misura I)
Programmi informatici, brevetti, licenze e marchi;(misura I)
Spese di gestione.(misura I) e ( misura II)
MISURA I: Sono finanziati progetti di investimento da minimo 25.000
euro fino ad un massimo di 500.000 euro.Le agevolazioni sono
concesse sotto forma di contributi a fondo perduto e coprono:il 70%
delle spese in investimenti;il 50% delle spese di gestione.
MISURA II: sono finanziati progetti che prevedono costi di gestione fino
ad un massimo di 35.000 euro per progetti presentati da una singola
impresa e fino ad un massimo di 70.000 euro per progetti presentati da
cooperative, consorzi e associazioni temporanee di imprese. Le
agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto e
coprono l’80% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 35.000
euro per progetti presentati da una singola impresa e di 70.000 euro
per progetti presentati da cooperative, consorzi e associazioni
temporanee di imprese.
Per partecipare al Bando occorre presentare il business plan relativo al
progetto di investimento da realizzare. Le domande si presentano a
partire dal prossimo 9 Giugno 2016 fino all’ esaurimento delle risorse
finanziarie disponibili
BENEFICIARI
Imprese costituite o da costituire, che al momento della presentazione
della domanda, hanno i seguenti requisiti:
- forma giuridica di ditta individuale, o società di persone, o società di
capitali, o società cooperative o società consortili, o consorzi di
imprese;
- sede legale e operativa in uno di questi Comuni dell’Abruzzo:
Acciano, Arsita, Barete, Barisciano, Brittoli, Bugnara, Bussi sul Tirino,
Cagnano
Amiterno,
Campotosto,
Capestrano,
Capitignano,
Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri,
Castelli, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Civitella
Casanova, Cocullo, Collarmele, Colledara, Cugnoli, Fagnano Alto,
Fano Adriano, Fontecchio, Fossa, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli,
L’Aquila, Lucoli, Montebello di Bertona, Montereale, Montorio al
Vomano, Navelli, Ocre, Ofena, Ovindoli, Penna Sant’Andrea,
30
Pietracamela, Pizzoli, Poggio Picenze, Popoli, Prata d’Ansidonia,
Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne’ Vestini, San Pio
delle Camere, Sant’Eusanio Forconese, Santo Stefano di Sessanio,
Scoppito, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Torre de’ Passeri, Tossicia,
Villa Santa Lucia degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo;
- iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il DURC.
ENTE FINANZIATORE
Ministero dello Sviluppo Economico
RIFERIMENTI
www.regione.abruzzo.it
SCADENZA
12/2023
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Basilicata
TITOLO/DESCRIZIONE
Invito a presentare candidature per l’individuazione di soggetti
ospitanti e soggetti promotori di tirocini extracurriculari ai sensi
della D.G.R. n. 116/2014 “Linee guida in materia di tirocini.
La Regione Basilicata offre alle imprese ed agli altri soggetti la
possibilità di manifestare il proprio interesse ad ospitare giovani di età e
adulti attraverso lo strumento del tirocinio extra-curriculare.
Progetti finanziabili
a) Tirocini formativi e di orientamento.
b) Tirocini finalizzati all’inserimento/reinserimento al lavoro, rivolti a
inoccupati, disoccupati e soggetti in mobilità.
c) Tirocini di orientamento e formazione e di inserimento/reinserimento
in favore dei disabili di cui all’art. 1, comma 1, della legge 68/99, di
persone svantaggiare ai sensi della legge 381/91 nonché di richiedenti
asili e titolari di protezione internazionale.
Stanziamento complessivo
Euro 7.000.000.
Stanziamento individuale
L’indennità al tirocinante verrà erogata a fronte di una partecipazione
minima al percorso del 70% su base mensile, per un importo non
inferiore ad € 450 lordi. Promotore ed ospitante possono concordare, in
ogni caso, un’indennità, a loro carico, di valore superiore a quella
fissata.
Quando un tirocinio finalizzato all’inserimento/reinserimento al lavoro è
rivolto a lavoratori che fruiscono di ammortizzatori sociali o che
comunque percepiscono un sostegno al reddito, per il periodo
coincidente con quello di fruizione di tale sostegno non viene
corrisposta alcuna indennità, ma solo un rimborso spese di ammontare
non inferiore ad € 250 al mese. I soggetti coinvolti potranno concordare
rimborsi spese mensili, a loro carico, di valore superiore.
Quando un tirocinio finalizzato all’inserimento/reinserimento al lavoro è
rivolto a soggetti svantaggiati o disabili, potranno essere definite, con
appositi provvedimenti regionali, eventuali ed ulteriori deroghe alla
corresponsione ed all’ammontare dell’indennità.
BENEFICIARI
Possono manifestare il loro interesse ad ospitare uno o più tirocinanti:
1. le imprese;
2. gli enti pubblici;
31
3. i soggetti che esercitano le professioni intellettuali;
4. le fondazioni e le associazioni.
Il soggetto ospitante deve obbligatoriamente avvalersi di un soggetto
promotore, che presidia la regolarità e la qualità dell’esperienza di
tirocinio. Sono soggetti promotori: la Regione Basilicata; I Centri per
l’impiego e le Agenzia provinciali per la Formazione; gli Enti pubblici
(singoli o associati ) e le loro articolazioni organizzative; i Soggetti del
sistema camerale; le Università e le Istituzioni di Alta Formazione
artistica, musicale e coreutica pubbliche o riconosciute dal MIUR; gli
Enti pubblici di ricerca; le Istituzioni scolastiche statali e non statali, che
rilascino titoli di studio con valore legale; i centri pubblici di formazione
professionale e/o orientamento, nonché gli organismi di formazione e/o
orientamento accreditati dalla Regione Basilicata; gli Enti Bilaterali;
l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio; le comunità terapeutiche,
gli enti ausiliari e le cooperative sociali iscritte negli specifici albi
regionali; le Associazioni del Volontariato e le Associazioni di
promozione sociale; i Parchi Nazionali e Regionali; i soggetti autorizzati
alla intermediazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai
sensi del d.lgs. n. 276/2003; le Agenzie tecniche in qualità di enti in
house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
ENTE FINANZIATORE
Regione Basilicata
RIFERIMENTI
http://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detailbando.jsp?id=94880
SCADENZA
30/09/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Emilia Romagna
TITOLO/DESCRIZIONE
Bando start up innovative 2016 - Por Fesr 2014-2020, Asse 1,
Azione 1.4.1 - Contributi per piccole e micro imprese.
Il bando vuole sostenere l'avvio e il consolidamento di start up
innovative ad alta intensità di conoscenza. Contribuisce inoltre
all'attuazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente
(S3) che rappresenta una condizionalità ex ante per l'attuazione degli
interventi dell'Asse 1. I progetti dovranno quindi avere ricadute positive
sui settori individuati dalla S3 come prioritari:
agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica,
industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative,
innovazione nei servizi.
Stanziamento complessivo
6.028.065 euro
BENEFICIARI
Il bando si rivolge alle piccole e micro imprese regolarmente costituite
come società di capitali (incluse Srl, uninominali, consorzi, società
consortili, cooperative).
ENTE FINANZIATORE
Regione Emilia Romagna
RIFERIMENTI
http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr/opportunita/2016/bando-peril-sostegno-alle-start-up-innovative
32
SCADENZA
30/09/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Emilia Romagna
Bando per la presentazione di progetti di cooperazione con i Paesi
in via di sviluppo e in via di transizione per la concessione di
contributi regionale ai sensi degli artt. 5, comma 1, lett. a) e 6
comma 2, lettera b) della L.R. 24 giugno 2002, n. 12 - Anno 2016.
Verranno finanziate attività volte al miglioramento delle condizioni di
TITOLO/DESCRIZIONE vita e delle attività portatrici di reddito in Campi profughi Saharawi in
Algeria, Paesi del Bacino sud del Mediterraneo (Marocco, Tunisia,
Algeria, Egitto), Etiopia, Mozambico, Senegal, Territori Palestinesi,
Ucraina.
Stanziamento complessivo
euro 963.000.00
Organizzazioni
Non
Governative
(ONG);
Organizzazioni
di
BENEFICIARI Volontariato; Onlus; Associazioni di Promozione Sociale; Cooperative
Sociali; Enti Locali.
ENTE FINANZIATORE Regione Emilia Romagna
RIFERIMENTI
SCADENZA
29/11/18
http://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglioinserzione?i=04e586000ffa4595889958d4674b6e81
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Emilia Romagna
TITOLO/DESCRIZIONE
PO FSE 2014-2020. Obiettivo tematico 8. Invito a presentare
operazioni formative finalizzate ad accompagnare l’inserimento
lavorativo a fronte di imprese che hanno siglato accordi per nuove
assunzioni. L'invito intende corrispondere all'impegno previsto dal
Patto per il Lavoro di supportare nuovi insediamenti produttivi e progetti
di crescita e riconversione aziendale che presuppongono significative
ricadute sull’occupazione sostenendo, fra le altre cose, azioni di
qualificazione e riqualificazione delle risorse umane.
Progetti finanziabili
Le operazioni dovranno ricomprendere progetti riconducibili- a percorsi
di formazione, comprensivi di stage, per il rilascio di una qualifica
professionale SRQ o di unità di competenze.
I percorsi potranno avere una durata di 300, 500 o 600 ore a seconda
della coerenza dell'esperienza lavorativa del partecipante rispetto ai
contenuti del corso.
Una stessa operazione potrà prevedere più percorsi formativi e relative
azioni per la certificazione delle competenze, anche riferiti a
qualifiche/aree professionali diverse.
Stanziamento complessivo
1.000.000 euro.
BENEFICIARI
Organismi accreditati per l’ambito della “Formazione superiore” ai sensi
della normativa regionale vigente.
33
ENTE FINANZIATORE
Regione Emilia Romagna
RIFERIMENTI
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/entra-inregione/bandi-regionali/invito-operazioni-inserimento-lavorativo-inimprese-con-accordi-nuove-assunzioni-po-fse-2014-2020-obiettivo-8just-in-time
SCADENZA
29/11/18
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Emilia Romagna
TITOLO/DESCRIZIONE
PO FSE 2014/2020. Obiettivo tematico 8. Invito a presentare
operazioni di politica attiva del lavoro finalizzate al reinserimento
occupazionale dei lavoratori posti in mobilità nell'ambito di crisi
aziendali. L’obiettivo del presente Bando è quello di attivare misure
straordinarie per far fronte a crisi aziendali con esuberi di oltre 50 unità,
che hanno impatti non gestibili con le misure ordinarie.
In particolare, riguarda le crisi che si concludono con procedure di
mobilità sulla base di accordi tra le parti, condivisi in sede istituzionale,
in cui la Regione si sia impegnata a intervenire con risorse proprie.
Progetti finanziabili
Potranno essere candidate operazioni che, nell’integrazione dei diversi
progetti, permettano alle persone di costruire un proprio percorso di
reinserimento lavorativo.
Le operazioni potranno essere articolate in una o più delle seguenti
misure:
1. azioni orientative e di accompagnamento;
2. -percorsi di formazione permanente (16-40 ore) per l'acquisizione di
competenze necessarie ad affrontare nuovi contesti organizzativi,
compresa l’eventuale formazione per la sicurezza;
3. -percorsi di formazione comprensivi di stage per il rilascio di una
qualifica professionale SRQ o di unità di competenze della durata di
300, 500 o 600 ore a seconda della coerenza dell'esperienza lavorativa
del partecipante rispetto ai contenuti del corso;
4. -tirocini di inserimento o reinserimento di durata compresa tra i 3 e i
6 mesi, comprensivi del servizio di formalizzazione delle competenze;
5. ­accompagnamento al lavoro per l’attivazione di un contratto di
apprendistato, a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di
durata superiore a 6 mesi.
Stanziamento complessivo
1.000.000 euro.
BENEFICIARI
Organismi accreditati per l’ambito della “Formazione continua e
permanente” ai sensi della normativa regionale vigente.
Nel caso di operazioni che comprendano progetti di accompagnamento
al lavoro, i soggetti attuatori dovranno essere autorizzati all’attività di
intermediazione così come definita dal Ministero del Lavoro (art. 2 del
D.Lgs 276/03 e ss.mm.ii.) o dalla Regione Emilia-Romagna (DGR
n.1420/2015 e n.1581/2015). Qualora non siano autorizzati, potranno
candidarsi esclusivamente in partenariato attuativo con soggetti
autorizzati.
Le operazioni dovranno essere accompagnate da un Accordo di
Partenariato sottoscritto dai diversi soggetti che, condividendo obiettivi
34
e modalità di intervento, si impegnano a concorrere al conseguimento
dei risultati.
ENTE FINANZIATORE
Regione Emilia Romagna
RIFERIMENTI
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/entra-inregione/bandi-regionali/invito-operazioni-politica-attiva-reinserimentolavoratori-in-mobilita-crisi-aziendali-po-fse-2014-2020-obiettivo-8
SCADENZA
14/10/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Lazio
TITOLO/DESCRIZIONE
Fondo Futuro
Fondo regionale per il microcredito e la microfinanza attraverso il quale
la Regione mette a disposizione 35 milioni di euro di risorse del Fondo
Sociale Europeo 2007-2013. Circa 3.500 i progetti che saranno
realizzati. Il fondo sarà accessibile fino al 14 ottobre 2016 e mette a
disposizione finanziamenti a tasso agevolato per chi ha un’idea
imprenditoriale ma ha difficoltà di accesso al credito bancario.
La Regione sostiene imprese esistenti, nuovi progetti e nuove
esperienze imprenditoriali. La Regione mette a disposizione prestiti a
tasso agevolato dell’1% per sostenere microimprese costituende o
costituite e titolari di partita IVA, con difficoltà di accesso al credito
bancario ordinario per finanziare progetti di autoimpiego, avvio di nuove
imprese o la realizzazione di nuovi progetti promossi da imprese
esistenti.
BENEFICIARI
- Microimprese, in forma di società cooperative, società di persone e
ditte individuali, costituite e già operanti, ovvero in fase di avvio di
impresa che abbiano o intendano aprire sede operativa nella regione
Lazio;
- soggetti titolari di partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali,
con domicilio fiscale nella regione Lazio. Sono escluse le società di
capitali e i soggetti che negli ultimi cinque anni presentino “anomalie
bancarie”
ENTE FINANZIATORE
Regione Lazio
RIFERIMENTI
http://www.lazioinnova.it/7671-2/
35
SCADENZA
30/09/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Lombardia
Avviso pubblico per lo sviluppo di interventi di accompagnamento
all'inclusione socio lavorativa delle persone sottoposte a
provvedimenti dell'autorità giudiziaria (minori e adulti).
Il presente avviso intende promuovere interventi per il rafforzamento
delle competenze sociali e professionali propedeutiche all'inserimento
nel mercato del lavoro di soggetti sottoposti a provvedimenti
dell'Autorità Giudiziaria o a fine pena (adulti e minori/giovani adulti). In
particolare nel caso di minori e giovani adulti tali interventi vanno a
integrare e sostenere il percorso di accompagnamento educativo.
In linea con l'obiettivo del POR FSE si intende accrescere l'occupabilità
TITOLO/DESCRIZIONE
e la partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente
vulnerabili, sostenendo percorsi personalizzati di inclusione attiva.
Progetti finanziabili
1) Il progetto di reinserimento individuale
2) Informazione e sensibilizzazione
3) Interventi propedeutici all'inserimento lavorativo: Percorso
formativo/professionale di Accompagnamento e orientamento al lavoro.
4) Accoglienza abitativa temporanea.
Stanziamento complessivo
euro 9.000.000,00
Sono ammissibili alla presentazione dei progetti i soggetti di seguito
dettagliati:
- Enti pubblici locali
- Organizzazioni del terzo settore iscritte nei registri regionali che
BENEFICIARI abbiano maturato un'adeguata esperienza nel campo (almeno due
anni)
- Enti accreditati per la formazione e per il lavoro che abbiano maturato
un'adeguata esperienza nel campo (almeno due anni)
- Parti sociali.
ENTE FINANZIATORE Regione Lombardia
RIFERIMENTI http://www.regione.lombardia.it/
SCADENZA
31/12/16
TITOLO/DESCRIZIONE
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Lombardia
FRIM COOPERAZIONE. (BANDO A SPORTELLO)
Il bando si pone come obiettivo quello di sostenere e sviluppare la
competitività delle imprese costituite in forma cooperativa e in
particolare le cooperative sociali impegnate nella gestione dei servizi
socio-sanitari, assistenziali ed educativi e di inserimento lavorativo di
persone svantaggiate, nonché la nascita di nuove imprese cooperative.
Progetti finanziabili
Possono essere ammesse al finanziamento le spese riguardanti
programmi di sviluppo aziendale, tecnologico, commerciale,
ambientale, per la sicurezza dell’ambiente di lavoro e per l’inserimento
lavorativo di persone svantaggiate.
Stanziamento complessivo
36
2.000.000 euro.
Stanziamento individuale
La spesa d’investimento ammissibile all’intervento finanziario è
compresa tra un minimo di 25.000 euro e un massimo di 1.000.000
euro per programma di investimento.
Per i soggetti beneficiari costituiti da non più di 12 mesi dalla
presentazione della domanda di agevolazione la spesa d’investimento
ammissibile all’intervento finanziario è compresa tra un minimo di
20.000 euro e un massimo di 250.000 euro per programma di
investimento.
BENEFICIARI
Le agevolazioni sono riservate alle imprese cooperative, alle
cooperative sociali e loro consorzi, anche di nuova costituzione.
ENTE FINANZIATORE
Regione Lombardia
RIFERIMENTI
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Attivita&childpagename=
HomeSPRL%2FWrapperBandiLayout&cid=1213351947926&p=121335
1947926&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-torender%3D1213301212544&pagename=HMSPRLWrapper&tipologia=
Agevolazioni
SCADENZA
31/12/16
TITOLO/DESCRIZIONE
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Lombardia
Avviso per la presentazione di istanze di interventi sanitari
umanitari a favore di cittadini extracomunitari (fino ad
esaurimento delle risorse stanziate per l'anno 2016).
Obiettivo del bando è quello di concedere l’autorizzazione al ricovero
presso Strutture Sanitarie pubbliche e private accreditate a contratto
della Regione Lombardia, di cittadini extracomunitari:
- per prestazioni sanitarie, ricomprese tra quelle di alta specialità, non
erogabili nei paesi di provenienza e in assenza di accordi di reciprocità
con l’Italia, per carenze tecnico strutturali o per mancanza di
competenze specifiche o per situazioni contingenti che non rendano
attuabili, per motivi politici, militari o di altra natura, gli accordi
eventualmente esistenti
- di bambini e giovani fino a 21 anni impossibilitati, in quanto indigenti,
ad accedere all’assistenza sanitaria in qualità di “solventi”
- con esclusione dei trapianti di organo da cadavere.
E’ riconosciuto alle strutture sanitarie il rimborso, secondo le tariffe di
remunerazione ad oggi vigenti in Regione Lombardia, delle prestazioni
sanitarie erogate e autorizzate preventivamente dalla Regione, in
regime di ricovero ordinario, day surgery e in regime di day hospital,
pari al valore del DRG (Diagnosis-related groups).
BENEFICIARI
Soggetti del Terzo settore in generale, non aventi finalità di lucro, quali
Enti non profit, fondazioni, organizzazioni di volontariato e umanitarie
che abbiano:
- sede operativa sul territorio della Regione Lombardia da almeno 1
anno
37
- esperienza documentata di almeno 2 anni in attività di cooperazione
allo sviluppo, intesa come sostegno di progetti di assistenza in ambito
sanitario alle popolazioni dei Paesi in Via di Sviluppo.
Rimangono a carico di chi presenta istanza di intervento sanitario, tutti
gli oneri e le incombenze, anche di carattere amministrativo e
burocratico, correlati al trasporto e al rimpatrio dei pazienti, accoglienza
dei familiari, soggiorno o cura dei pazienti nei periodi di
deospedalizzazione.
ENTE FINANZIATORE
Regione Lombardia
RIFERIMENTI
http://www.welfare.regione.lombardia.it//cs/Satellite?c=Redazionale_P&
childpagename=DG_Sanita%2FDetail&cid=1213694459769&packedar
gs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-torender%3D1213461974662&pagename=DG_SANWrapper
SCADENZA
31/10/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Lombardia
TITOLO/DESCRIZIONE
Contributi ordinari a soggetti non profit che promuovono iniziative
e manifestazioni di rilievo regionale.
Progetti finanziabili
E' possibile presentare domanda di contributo per iniziative e
manifestazioni che
- hanno già ottenuto il patronato o il patrocinio regionale alla data di
presentazione della domanda;
- possiedono un effettivo rilievo regionale in ragione della risonanza e
reputazione legata ad aspetti storici, di tradizione e di prestigio o in virtù
dell’interesse e del coinvolgimento di più comunità locali; se le iniziative
sono realizzate fuori dalla Lombardia, devono contribuire alla
valorizzazione dell’identità della regione ed apportare anche un’efficace
promozione dell’immagine della stessa in campo nazionale e/o
internazionale;
- apportano un contributo scientifico, culturale, sociale o informativo
nell’ambito ed a vantaggio dello sviluppo del territorio e della
popolazione lombarda, delle competenze, della programmazione delle
funzioni regionali ed essere coerenti e sinergiche con l’attività
istituzionale della Giunta Regionale.
La domanda deve essere presentata entro le ore 12.00 del 31 ottobre
2016 per le iniziative che si concludono nel periodo compreso tra il 1°
luglio e il 31 dicembre 2016.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
- soggetti pubblici (enti pubblici e istituzioni)
- soggetti di natura associativa che operano senza fini di lucro e non
promuovono alcuna forma di discriminazione:
Associazioni
Cooperative sociali
Comitati
Altri soggetti assimilabili previsti dalla legge.
I soggetti devono dimostrare di avere sede legale in Lombardia di
38
operare prevalentemente sul territorio regionale. Oppure, se hanno
sede legale fuori dal territorio lombardo, devono proporre un’iniziativa
che valorizzi l’identità della Lombardia a livello nazionale e/o
internazionale.
ENTE FINANZIATORE
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Attivita&childpagename=
HomeSPRL%2FWrapperBandiLayout&cid=1213793128476&p=121379
3128476&packedargs=menu-torender%3D1194454760285&pagename=HMSPRLWrapper
RIFERIMENTI
SCADENZA
Regione Lombardia
29/09/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Lombardia
TITOLO/DESCRIZIONE
POR FESR 2014 - 2020 Asse I - Azione I.1.B.1.3. Approvazione
della Call per l'attivazione di un percorso sperimentale volto alla
definizione degli accordi per la ricerca, sviluppo e innovazione.
Obiettivo del bando è Stimolare accordi negoziali pubblico-privato tra
Regione Lombardia e altri enti (enti istituzionali pubblici, università,
organismi di ricerca e/o imprese), per favorire lo sviluppo di progetti di
Ricerca, Sviluppo e Innovazione di particolare rilevanza in termini di
partenariato e investimenti attivati e con ricadute sulla competitività del
territorio lombardo.
Progetti finanziabili
I progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione dovranno
necessariamente riguardare le seguenti aree di specializzazione:
1. Aerospazio
2. Agroalimentare
3. Eco-industria
4. Industrie creative e culturali
5. Industria della salute
6. Manifatturiero avanzato
7. Mobilità sostenibile.
Stanziamento complessivo
40 Milioni di euro
Stanziamento individuale
Ad ogni progetto (la cui realizzazione sarà disciplinata da uno specifico
Accordo per la Ricerca e l'Innovazione), può essere assegnato un
contributo regionale massimo a fondo perduto di 4,5 Milioni di euro.
BENEFICIARI
Possono presentare progetti di Ricerca,
partenariati formalizzati in Aggregazioni
presentazione della domanda, costituite
autonomi tra di loro, minimo due soggetti di
Sviluppo e Innovazione:
- precedentemente alla
da almeno 2 soggetti,
cui almeno una impresa e
39
un organismo di ricerca e/o università.
Con Sede operativa attiva in Lombardia o avere intenzione di costituire
una Sede operativa attiva in Lombardia al momento dell'erogazione del
contributo
ENTE FINANZIATORE
Regione Lombardia
RIFERIMENTI
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Attivita&childpagename=
HomeSPRL%2FWrapperBandiLayout&cid=1213806846695&p=121380
6846695&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-torender%3D1213301212544&pagename=HMSPRLWrapper&tipologia=
Bandi%20Europei
SCADENZA
18/11/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Lombardia
Avviso pubblico per l’apprendistato di alta formazione e ricerca.
La Regione Lombardia con il presente Avviso si rivolge a Fondazioni
ITS, Università, Accademie di belle arti, Istituti superiori per le industrie
artistiche, Conservatori di musica e Istituti musicali pareggiati ed
intende finanziare e promuovere l'apprendistato di alta formazione e di
ricerca.
Progetti finanziabili
Le tipologie di apprendistato finanziate dal presente provvedimento
sono:
TITOLO/DESCRIZIONE - Apprendistato per il Diploma di Istruzione Tecnica Superiore - ITS
- Apprendistato per la Laurea triennale, magistrale e a ciclo unico
- Apprendistato per il Master I e II livello o Apprendistato per il Dottorato
di ricerca
- Apprendistato per l'Alta formazione artistica, musicale e coreutica AFAM.
I destinatari sono giovani con età compresa tra i 18 ed i 29 anni, da
assumere con contratto di apprendistato.
Stanziamento complessivo
euro 2.000.000,00
La domanda di contributo può essere presentata dai seguenti soggetti
ammissibili nell'ambito dei titoli di studio rilasciati:
a) con riferimento al Diploma di Istruzione Tecnica Superiore (ITS):
Istituti Tecnici Superiori di cui al D.P.C.M. del 25 gennaio 2008.
b) con riferimento alla Laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, al
Master di I e II livello, al Dottorato di ricerca:
Atenei aventi facoltà, ai sensi della normativa vigente, al rilascio dei
BENEFICIARI
titoli cui sono finalizzati i contratti, in forma singola, consorziati o in ATS
tra Ateneo/i e impresa/e.
c) con riferimento all'Alta formazione artistica, musicale e coreutica AFAM
Accademie di belle arti, Accademia nazionale di danza, Accademia
nazionale di arte drammatica, Istituti superiori per le industrie artistiche,
Conservatori di musica, Istituti musicali pareggiati, Istituzioni
40
autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e
Coreutica (art. 11 D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212).
Il soggetto che presenta la domanda di contributo deve avere sede
legale o sede operativa in Regione Lombardia.
ENTE FINANZIATORE Regione Lombardia
RIFERIMENTI http://www.regione.lombardia.it/
SCADENZA
31/12/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: PUGLIA
AVVISO PUBBLICO 2/2015 PER IL FINANZIAMENTO DI
STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER
SOGGETTI BENEFICIARI PRIVATI
L’Obiettivo è quello di favorire la strategia di potenziamento e
qualificazione su tutto il territorio regionale della rete di strutture socio
assistenziali, socio educative e sociosanitarie.
Progetti finanziabili
Interventi di nuova realizzazione, di adeguamento funzionale e di
TITOLO/DESCRIZIONE ristrutturazione e ammodernamento tecnologico di strutture afferenti
alle seguenti tipologie:
a) strutture comunitarie socio assistenziali, socio educative e
sociosanitarie;
b) centri polifunzionali per l'accoglienza degli immigrati;
c) asili nido;
d) ludoteche e centri polifunzionali per bambini e ragazzi.
Stanziamento complessivo: 34.070.000 euro.
I soggetti devono risultare già attivi e operanti in almeno uno dei
seguenti ambiti di attività contrassegnati in base alla classificazione
BENEFICIARI
ATECO 2007: 87.10.00; 87.20.00; 87.30.00; 87.90.00; 88.10.00;
88.91.00: 88.90.00.
ENTE FINANZIATORE Regione Puglia
RIFERIMENTI
SCADENZA
30/09/16
TITOLO/DESCRIZIONE
https://pugliasociale.regione.puglia.it/web/guest/dettaglio//articolo/31309/avviso_per_la_realizzazione_di_infrastrutture_private
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Sardegna
Insegnamento e utilizzo veicolare della lingua sarda in orario
curricolare, nelle scuole di ogni ordine e grado.
Le proposte dovranno prevedere l’utilizzo della lingua sarda,
esclusivamente in forma veicolare durante le lezioni, qualunque sia la
materia insegnata. Ogni corso dovrà avere una durata minima di n. 24
ore, ripartite in almeno n. 2 ore settimanali per n. 3 mesi, nella stessa
classe. Le lezioni potranno essere svolte o da un insegnante interno
41
all’istituto o in alternativa da un esperto esterno. In entrambi i casi il
docente che terrà le lezioni dovrà essere di madrelingua sarda o
possedere una competenza attiva e passiva della lingua sarda che sia
assimilabile almeno al livello C12 secondo il Quadro Comune Europeo
di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
I progetti dovranno essere realizzati entro giugno 2017.
Stanziamento complessivo
€ 750.000,00
BENEFICIARI
Istituti scolastici della Sardegna pubblici e privati, comprese le scuole
dell’infanzia.
ENTE FINANZIATORE
Regione Sardegna
RIFERIMENTI
http://www.regione.sardegna.it/j/v/28?s=1&v=9&c=46&c1=46&id=5336
9
SCADENZA
28/02/17
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Toscana
TITOLO/DESCRIZIONE
AVVISO ALLE FONDAZIONI ITS PER LA PROGRAMMAZIONE DI
PERCORSI DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE con avvio negli
anni formativi 2016/2017 e 2017/2018.
Il presente Avviso ha come finalità generale di rispondere alla domanda
delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche,
attraverso l’offerta di percorsi di istruzione tecnica superiore nelle aree
tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività.
L’azione oggetto del presente avviso rientra nell'ambito di Giovanisì, il
progetto della Regione Toscana per l'au tonomia dei giovani.
Progetti finanziabili
Il presente avviso finanzia percorsi biennali di Istruzione Tecnica
Superiore nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo
economico e la competitività, da avviare nell'a.f. 2016/2017, tra cui:
- turismo e beni culturali (Tecnico superiore per la promozione e il
marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali; Tecnico
Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico;
Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici)
- sanità (Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e
processi a base tecnologica; Tecnico superiore per la produzione di
apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi)
Seconda scadenza: 28 febbraio 2017, per i percorsi da avviare entro il
30 ottobre 2017.
Stanziamento complessivo
€ 3.622.009,00, di cui:
1.828.948,00 € destinati ai progetti presentati alla seconda scadenza.
BENEFICIARI
I progetti possono essere presentati e attuati dalle Fondazioni ITS
regolarmente costituite, con sede legale in Toscana.
ENTE FINANZIATORE
Regione Toscana
RIFERIMENTI
http://www.regione.toscana.it/-/por-fse-2014-2020-bando-2016-perfinanziare-corsi-its
42
SCADENZA
27/10/16
AMBITO TERRITORIALE
REGIONALE: Veneto
TITOLO/DESCRIZIONE
POR FESR 2014-2020. Asse 1. Azione 1.4.1 "Sostegno alla
creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta
intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off
della ricerca". Approvazione bando e modelli descrittivi del
progetto.
Con il presente bando, la Regione intende sostenere la creazione e il
consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione
di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca, con l'obiettivo di
aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso
lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale.
Progetti finanziabili
Il bando prevede una parte comune e due distinte Sezioni:
- Sezione A: "CREAZIONE di start-up innovative"
- Sezione B: "CONSOLIDAMENTO di start-up innovative"
Sono ammissibili i progetti orientati verso le traiettorie di sviluppo
previste dai quattro ambiti di specializzazione - Smart Agrifood,
Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries attraverso lo sfruttamento delle tecnologie abilitanti - micro e nano
elettronica, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica,
nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione - e dei driver
dell'innovazione, intesi come fattori catalizzatori o di stimolo per
l'innovazione, non solo tecnologica.
I progetti devono prevedere lo sviluppo di attività imprenditoriali e di
incubazione, negli ambiti di specializzazione a forte contenuto
innovativo, in particolare ICT, high tech, nonché a forte contenuto
creativo, proponendo progettualità basate sulla ricerca e innovazione in
grado di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero verso
nuovi sistemi di prodotto, processi/tecnologie, sistemi produttivi o lo
sviluppo di nuovi modelli di business, organizzativi, di gestione
finanziaria e di processi di commercializzazione dei risultati della R&S.
Stanziamento complessivo
Il bando ha una dotazione finanziaria di euro 5.000.000,00
(cinquemilioni/00), di cui:
- euro 1.000.000,00 per la creazione di start-up innovative - Sezione A
- euro 4.000.000,00 per il consolidamento di start-up innovative Sezione B.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di sostegno i promotori d'impresa che
completano l'iscrizione della propria impresa nella Sezione speciale del
Registro delle imprese di una delle CCIAA del Veneto dedicata alle
start-up innovative entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di
comunicazione del decreto di approvazione dell'elenco dei progetti
ammissibili al finanziamento.
Possono presentare domanda di sostegno le piccole e micro imprese,
anche in forma di spin-off della ricerca, regolarmente costituite come
società di capitali, registrate nella Sezione speciale del Registro delle
imprese dedicata alle start-up innovative.
ENTE FINANZIATORE
Regione Veneto
RIFERIMENTI
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?i
43
d=324266
SCADENZA
30/09/16
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Milano
Piano emergo 2015 - Inserimento mirato e mantenimento al lavoro
disabili psichici con particolare attenzione alla creazione e
consolidamento della rete dei servizi
Il presente Avviso prevede la realizzazione di un’azione di sistema
finalizzata a sperimentare percorsi innovativi di inserimento e
mantenimento lavorativo delle persone con disabilità psichica e/o
intellettiva.
Progetti finanziabili
I progetti presentati dovranno prevedere le seguenti attività:
TITOLO/DESCRIZIONE
Attività A: analisi di risorse e bisogni
Attività B: sperimentazione di modelli d'intervento
Attività C: messa a punto del modello e diffusione dei risultati
Stanziamento complessivo
300.000,00 euro
Stanziamento individuale
Saranno selezionate e ammesse al finanziamento sei proposte
progettuali a ciascuna delle quali verrà assegnato un finanziamento
pari a 50.000 Euro.
Operatori pubblici e privati del mercato del lavoro, accreditati ai servizi
al lavoro e alla formazione al lavoro con esperienza nell’erogazione di
servizi per disabili;
- ATS e ASST;
- Comuni, in forma singola o associata o altri soggetti, che gestiscono
BENEFICIARI servizi per l'integrazione lavorativa delle persone disabilità;
- Associazioni dei Disabili, dei datori di lavoro anche attraverso loro enti
e strutture delegate;
- Organizzazioni del privato sociale, con specifiche competenze nel
campo dell’integrazione socio lavorativa dei disabili;
- Cooperative sociali di tipo B o loro Consorzi.
ENTE FINANZIATORE Provincia di Milano
RIFERIMENTI
SCADENZA
30/09/16
http://www.cittametropolitana.mi.it/lavoro/dettaglio_news.html?id=3323
7
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Milano
Piano Emergo 2015 - Sperimentazione di processi e strumenti
efficaci per studiare l’applicazione di un modello introdotto
dall'art. 14 del d.lgs n. 276/2003 all’interno di aziende ospedaliere
TITOLO/DESCRIZIONE
ed altri enti pubblici
Il presente Avviso prevede la realizzazione di un’azione di sistema
finalizzata a sperimentare percorsi innovativi di inserimento e
44
mantenimento lavorativo delle persone disabili deboli, come definito dal
Comitato Tecnico provinciale (disabile fisico con invalidità pari o
superiore al 74 % disabile psichico/intellettivo con invalidità superiore al
45%) La presente azione di sistema ha l’obiettivo di sperimentare
strumenti e procedure che permettano di utilizzare un modello di
convenzione, che preveda l'affidamento di commesse di lavoro da
parte dell'ente pubblico a cooperative sociali di tipo B, o loro consorzi, e
relativo computo del personale coinvolto.
progetti presentati dovranno prevedere le seguenti attività:
• attività A: Creazione e studio del modello;
• attività B: Attività di sperimentazione
• attività C: Messa a punto del modello e diffusione dei risultati.
Stanziamento complessivo
100.000 euro
Operatori pubblici e privati del mercato del lavoro, accreditati ai servizi
al lavoro e alla formazione al lavoro con esperienza nell’erogazione di
servizi per disabili;
associazioni dei Disabili, anche attraverso loro enti e strutture delegate;
associazioni dei Datori di lavoro, anche attraverso loro enti e strutture
delegate nonché enti e organismi bilaterali;
BENEFICIARI
imprese aventi sede legale e/o operativa nel territorio della Città
Metropolitana;
organizzazioni del privato sociale, con specifiche competenze nel
campo dell'integrazione socio lavorativa dei disabili.
Il capofila dell'ATS o dell'accordo di partenariato deve essere un
soggetto accreditato al lavoro.
ENTE FINANZIATORE Provincia di Milano
RIFERIMENTI
SCADENZA
25/11/16
http://www.cittametropolitana.mi.it/lavoro/dettaglio_news.html?id=3323
7
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Monza e Brianza
Bando per progetti “Emblematici Provinciali” 2016
Potranno essere ammessi a contributo, nell’ambito degli Emblematici
Provinciali, solo interventi in linea con il Documento Programmatico di
Fondazione Cariplo e attinenti agli indirizzi delle Aree filantropiche e
strategiche della Fondazione: Arte e Cultura, Servizi alla Persona,
Ambiente e Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Il bando perciò è volto ad interventi che siano in grado di promuovere:
TITOLO/DESCRIZIONE - lo sviluppo di comunità sostenibili, coese e solidali;
- il benessere sociale ed economico dei cittadini;
- la realizzazione, la crescita e l’inclusione attiva dei giovani nella
comunità.
NOVITA’ 2016: I BENI COMUNI. Per la prima volta quest’anno il bando
potrà sostenere interventi finalizzati alla cura, rigenerazione, riuso e
valorizzazione di beni comuni abbandonati o sottoutilizzati attraverso
45
processi di collaborazione e co-progettazione
organizzazioni private e istituzioni pubbliche.
Stanziamento complessivo
625mila euro
tra
cittadini,
NON possono essere concessi contributi a enti con fini di lucro o
imprese di qualsiasi natura, a eccezione delle imprese strumentali,
BENEFICIARI delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo,
dell’informazione e del tempo libero, delle imprese sociali e delle
cooperative sociali.
ENTE FINANZIATORE Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus
RIFERIMENTI
SCADENZA
10/11/16
http://www.fondazionemonzabrianza.org/emblematiciprovinciali-2016pubblicato-il-bando-da-625mila-euro/
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Monza e Brianza
Bando 2016. Educare con gli oratori
Obiettivo del bando è sostenere attività socio educative svolte negli
Oratori, per creare legami costruttivi con le associazioni e le risorse
presenti sul territorio.
Saranno sostenuti progetti volti a:
- rafforzare e consolidare nel territorio il lavoro di rete e le
collaborazioni con le Amministrazioni, i Servizi socio-educativi, le
Scuole, le Associazioni non profit;
- consolidare il rapporto del personale laico specializzato presente nelle
Parrocchie a sostegno delle attività volte a prevenire il disagio giovanile
negli Oratori;
- mantenere attivi i servizi svolti dai laici impegnati negli Oratori, in
TITOLO/DESCRIZIONE
particolare rivolti a pre-adolescenti ed adolescenti, con attenzione alle
situazioni di disagio giovanile;
- sviluppare attività di formazione rivolte ai volontari di ogni età attivi
negli Oratori;
- coinvolgere gruppi informali di adolescenti attraverso attività di
educativa di strada per avviare un dialogo tra le comunità educanti
degli oratori e i gruppi esterni a tale contesto;
- dare unità progettuale e pedagogica a servizi che favoriscano la
messa in comune delle esperienze educative, allargando la
condivisione di percorsi e risorse tra soggetti, famiglie e Comunità.
Stanziamento complessivo
55.000 euro
Saranno presi in considerazione nuovi progetti presentati dalle
Parrocchie appartenenti alla Diocesi di Milano sul territorio di Monza e
BENEFICIARI
Brianza. I progetti devono essere conformi ai criteri informativi fissati
dalle vigenti disposizioni sulle Onlus (legge 460/97).
ENTE FINANZIATORE Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus
RIFERIMENTI http://www.fondazionemonzabrianza.org/educare-con-gli-oratori-on-
46
line-il-bando-2016-10/
SCADENZA
14/10/16
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Mantova
2° bando anno 2016 per l’individuazione di progetti di utilità
sociale
Obiettivi del presente avviso sono quelli di Individuare progetti di utilità
sociale nel territorio della provincia di Mantova da finanziare con il
concorso dei proponenti o con donazioni provenienti da altri soggetti
(privati, imprese, Enti, Istituzioni) per migliorare la qualità della vita
della comunità mantovana e rafforzare i legami di solidarietà.
Progetti finanziabili
Settori:
TITOLO/DESCRIZIONE
a) assistenza sociale e socio-sanitaria con particolare attenzione a
progetti di soccorso alle famiglie in difficoltà lavorativa ed economica
impossibilitate ad assistenza conviventi
b) tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e
storico
c) promozione della cultura e dell’arte
d) tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente.
Stanziamento complessivo
EURO 350.000
Saranno presi in considerazione i progetti presentati da organizzazioni
operanti nella provincia di Mantova aventi le caratteristiche di Enti
privati senza scopo di lucro (che operano nei settori indicati dall’art. 10
del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460), esclusi gli Enti Pubblici
territoriali (in nessun caso persone fisiche).
Sono in ogni caso ammissibili al contributo, anche se i loro statuti non
BENEFICIARI riportano le clausole di cui sopra:
1. le organizzazioni iscritte: al registro delle Onlus; ai registri delle
associazioni di promozione sociale; ai registri regionali delle
organizzazioni di volontariato o all’albo nazionale delle ONG;
2. le cooperative sociali, le cooperative che operano nel settore dello
spettacolo dell’informazione e del tempo libero, le imprese sociali
iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese.
ENTE FINANZIATORE Fondazione Comunità Mantovana Onlus
http://fcmn.igrant.eu/igrant-publicmn/page47.do;jsessionid=0DAFEA28142815E9EFD90A57014A01E7?
RIFERIMENTI so=opu3&sfld17_presel=%01&link=oln695.redirect&rcond157.ewatt102
=2669_2675_2673_2670_2676_2677_2672&nav=22&kcond219.ewatt1
02=2676_2677
47
SCADENZA
30/09/16
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Sondrio
N. 2/2016 - Bando servizi alla persona
Obiettivi generali del bando sono:
- Sostenere i soggetti svantaggiati
- Migliorare le condizioni di vita delle categorie più fragili e delle loro
famiglie
- Garantire autonomia personale
- Prevenire forme di emarginazione sociale e disagio.
Eventuali criteri di merito generali riguardano le sfide 2016 della
Fondazione Pro Valtellina Onlus: giovani, occupazione, benessere
della comunità.
Assoluta precedenza verrà riservata ai progetti in grado di generare
TITOLO/DESCRIZIONE esperienze di lavoro.
Particolare attenzione sarà rivolta a progettazioni che:
- coinvolgano in qualche modo (sia come utenti finali del progetto che
come effettivi operatori delle associazioni) i giovani under 30
- abbiano ricadute sociali concrete e misurabili sul territorio sviluppando
per esempio sinergie con operatori pubblici e privati
- promuovano la messa in rete di associazioni con finalità simili
prevedendo modalità innovative nell’organizzazione delle attività,
razionalizzando le risorse utilizzate in un progetto unico sul territorio di
riferimento.
Stanziamento complessivo
EURO 260.000
Saranno presi in considerazione progetti promossi da organizzazioni
BENEFICIARI operanti nella provincia di Sondrio aventi le caratteristiche di Enti privati
senza scopo di lucro (che operano nei settori indicati dall’art.10 del
Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460).
ENTE FINANZIATORE Fondazione Pro Valtellina Onlus
RIFERIMENTI http://www.provaltellina.org/i-bandi/
SCADENZA
15/10/16
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Lecco
2° Bando 2016 per l’individuazione di progetti di solidarietà
sociale, da finanziare con il concorso di altri soggetti.
Progetti finanziabili
Settori:
A) Assistenza sociale
In questo ambito, si intendono favorire le iniziative che perseguano,
meglio se coinvolgendo una pluralità di soggetti, lo sviluppo di un
TITOLO/DESCRIZIONE
welfare territoriale, che sia complementare, anticipatore ed innovativo
rispetto all’iniziativa degli Enti pubblici, contribuendo allo sviluppo dei
servizi e alla risoluzione o, quanto meno, al contenimento dei problemi
sociali, particolarmente riferiti ai soggetti svantaggiati o fragili, o
comunque in difficoltà.
B) Tutela e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico
48
C) Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente
Saranno presi in considerazione i progetti presentati da organizzazioni
operanti nel Lecchese, con struttura locale autonoma, aventi le
caratteristiche di Onlus, o con struttura associativa e scopo sociale
BENEFICIARI
assimilabile a quella di una Onlus, o da Associazioni di promozione
sociale, o anche da Parrocchie, Enti Religiosi limitatamente ai settori A
e B, esclusi in tutti i casi gli Enti Pubblici territoriali.
ENTE FINANZIATORE Fondazione della Provincia di Lecco Onlus
RIFERIMENTI http://www.fondprovlecco.org/
SCADENZA
29/09/16
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Brescia
Bando 2016. Cooperazione.
Il presente bando si pone come obiettivi quelli riguardanti
l’individuazione progetti di utilità sociale nel settore della cooperazione
internazionale allo sviluppo con l'obiettivo di stimolare nuove risposte ai
bisogni presenti nella comunità bresciana e nel rispetto del D.Lgs n.
460 del 4.12.97.
Stanziamento complessivo
TITOLO/DESCRIZIONE
200.000 euro.
Stanziamento individuale
Il contributo richiesto non potrà essere di superiore a Euro 15.000.
Il costo totale del progetto (analitico ed esaustivamente strutturato) non
potrà essere inferiore a Euro 8.000 e superiore ad euro 100.000.
Il contributo non potrà coprire più del 50% dei costi complessivi del
progetto.
Possono presentare domanda i seguenti soggetti che operano ed
abbiano sede legale / una sede operativa strutturata con uffici a cui
afferiscono volontari/operatori nel territorio della provincia di Brescia e
che non perseguono finalità di lucro:
BENEFICIARI
1. Enti privati costituiti secondo le norme del libro I del Codice Civile ( in
nessun caso persone fisiche);
2. cooperative sociali (L381/91);
3. enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (L222/85).
ENTE FINANZIATORE Fondazione della Comunità Bresciana Onlus
RIFERIMENTI
http://www.fondazionebresciana.org/bandi2016/#sthash.ktaNmxDy.HM
Au5E9u.dpbs
49
SCADENZA
28/10/16
AMBITO TERRITORIALE
PROVINCIALE: Siena
TITOLO/DESCRIZIONE
Avviso per l’assegnazione di contributi alle imprese per progetti di
inserimento lavorativo e tirocinio formativo rivolti a persone con
disabilità - ANNO 2016 (scadenze intermedie: 29 luglio, 31 agosto,
30 settembre)
Il presente avviso si propone di favorire l’integrazione lavorativa delle
persone con disabilità, attraverso la concessione di incentivi economici
mirati ai soggetti privati che incrementano l’occupazione delle persone
iscritte negli elenchi di cui all’art.8 della legge 12.3.1999 n.68.
Per la presentazione delle domande sono previste le seguenti
scadenze: 29 luglio 2016 ore 12,00; 31 agosto 2016 ore 12,00; 30
settembre 2016 ore 12,00; 28 ottobre 2016 ore 12,00.
Progetti finanziabili
Progetti di inserimento lavorativo e tirocinio formativo rivolti a persone
con disabilità iscritte ai sensi della legge 12.3.1999 n.68 presso i Centri
per l’Impiego del Servizio Collocamento Mirato Area Senese.
Sono finanziabili gli interventi di seguito indicati:
a) Assunzione a tempo pieno o parziale con contratto a tempo
indeterminato
b) Assunzione a tempo determinato non inferiore a sei mesi ad orario
pieno o parziale
c) Progetti di tirocinio formativo finalizzato all’inserimento lavorativo
d, e) Trasformazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato in un
rapporto a tempo indeterminato
f) Adeguamento del posto di lavoro alle necessità della persona con
disabilità
g) Abbattimento barriere architettoniche nella sede di lavoro
h) Contributo alle cooperative sociali di tipo B anche in collaborazione
con le aziende industriali, artigiane, commerciali, del settore
dell’agricoltura e con Enti pubblici per la creazione / mantenimento/
reinserimento di posti di lavoro.
Stanziamento complessivo
euro 334.470,34
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di incentivo le Aziende (anche
cooperative sociali, associazioni, onlus), obbligate o meno ai sensi
della L.68/1999, con sede operativa nel territorio provinciale di Siena.
ENTE FINANZIATORE
Provincia di Siena
RIFERIMENTI
http://www.provincia.siena.it/index.php/Bandi-avvisi-e-concorsi/Bandimanifestazioni-di-interesse-avvisi-diversi/Bandi-Manifestazioni-diinteresse-Avvisi?a=541
50
SCADENZA
26/09/16
AMBITO TERRITORIALE
COMUNALE:Milano
Avviso pubblico per la realizzazione di iniziative in ambito
culturale, sociale, sportivo, ricreativo ed educativo in municipio 1
Ambiti di intervento:
Attività culturali e delle Biblioteche, attività sportive: attività teatrali,
cinematografiche, musicali, d’arte in specie pluridisciplinari, promosse
da associazioni ed enti similari nei quartieri del centro storico; attività
artistiche di strada e street art, con particolare riferimento alla
valorizzazione del patrimonio artistico milanese; attività volte
all’aggregazione giovanile (in specie azioni di strada). Interventi per la
promozione dell’attività sportiva dilettantistica di base, attraverso il
supporto alle attività delle associazioni del Centro Storico, con priorità
allo sport integrato.
2. Attività di valorizzazione della cura dell’ambiente, degli animali e del
decoro urbano: sostegno ad iniziative di educazione ambientale, in
specie promosse da associazioni e comitati che abbiano in gestione
giardini condivisi ed aree a verde; pratiche di giardinaggio e di
orticultura urbana o di sostegno alla biodiversità; iniziative finalizzate al
decoro urbano; progetti di tutela del mondo animale ed educazione
civica dei proprietari di animali.
TITOLO/DESCRIZIONE 3. Attività educative e volte alla coesione sociale: attività nelle scuole a
sostegno della innovazione educativa, dell’educazione alla legalità,
dell’educazione
alla
cittadinanza,
dell’educazione
civica,
dell’educazione stradale, dell’educazione alimentare e delle azioni di
miglioramento dell’ambiente scolastico; iniziative per incentivare la
conoscenza e l’integrazione tra diverse culture.
4. Attività di aggregazione e dei Cam, Csra e Cag e attività di sostegno
alle difficoltà e alle persone diversamente abili: attività, anche
nell’ambito di iniziative di quartiere, volte al sostegno dei Centri
comunali e delle associazioni che operano nei Centri comunali e nella
Casa delle Associazioni; interventi volti alle necessità quotidiane delle
persone in difficoltà residenti nel territorio del Municipio, con particolare
riferimento alle persone diversamente abili.
5. Attività di valorizzazione dei Quartieri e del commercio: sostegno ad
iniziative di operatori economici (associazioni commercianti) e
associazioni di quartiere, che favoriscano l'aggregazione nei quartieri
del Centro Storico e la valorizzazione dei luoghi (es.: feste di quartiere,
eventi commerciali, visite guidate).
Stanziamento complessivo
€ 20.000,00
Sono ammessi a partecipare alla selezione tutti i soggetti regolarmente
BENEFICIARI costituiti in possesso dei requisiti di ordine generale per essere
affidatari di contratti pubblici previsti dalla normativa vigente.
ENTE FINANZIATORE Comune di Milano
RIFERIMENTI
https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEB
All/9C64F7349B802442C125802200418794?opendocument
51
SCADENZA
7/11/16
AMBITO TERRITORIALE
COMUNALE: Brescia
7° Bando 2016 ATTIVITA' SOCIALI NEI COMUNI BRESCIANI
La Fondazione intende finanziare in via prioritaria progetti volti a:
1. assistere e sostenere minori (fascia 0/12 anni) di nuclei familiari in
difficoltà e in situazioni di marginalità attraverso il coinvolgimento in
attività didattiche, ludiche, ricreative, sportive, in luoghi di aggregazione
spontanea e/o formale, all’interno dei quartieri, nelle scuole, oratori,
centri sportivi;
2. creare e promuovere opportunità per la costruzione di rapporti tra le
TITOLO/DESCRIZIONE
singole famiglie a beneficio dei minori, favorendo lo scambio e la
crescita di un legame solidale anche attraverso la messa a
disposizione del proprio tempo e degli spazi famigliari;
3. promuovere e implementare percorsi di mutuo aiuto tra gruppi
organizzati di famiglie con figli minori di età (Associazioni tra famiglie,
reti di famiglie formalizzate in associazioni, …)”.
Stanziamento complessivo
Euro 120.000,00
Comuni aderenti all'Associazione Comuni Bresciani ed in regola con il
pagamento delle quote associative; enti privati costituiti secondo le
BENEFICIARI norme del libro I del Codice Civile ( in nessun caso persone fisiche);
cooperative sociali (L381/91); enti ecclesiastici civilmente riconosciuti
(L 222/85)
ENTE FINANZIATORE Fondazione della Comunità Bresciana Onlus
http://www.fondazionebresciana.org/bandi/#sthash.PRQUNCKf.N85nIA
5U.dpbs
RIFERIMENTI
[email protected]
52