Scarica il press kit VideoArt - Museo Nazionale della Scienza e della
Transcript
Scarica il press kit VideoArt - Museo Nazionale della Scienza e della
The Man into the map con il contributo di media partner sponsor sponsor tecnici Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PROGRAMMA 6 LUGLIO 2015 h 19.30 – 00.30 Festival exhibition GUESTED ARTISTIS Davide Angheleddu Francesco Brigante Beppe Giacobbe Luca Grillo Aaron Koblin Daito Manabe Micron Otolab Ced Pakusevskij Giorgia Petri Daniel Rossa Francois Vogel Zeitguised h 20.00 Concert - Satan is my brother h 20.45 Utilizzo dei Lumanoise: dimostrazione condotta da Otolab h 21.30 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano – Artist: Beppe Giacobbe with live classic music performance h 21.45 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano – Artist: Francesco Brigante 22.00 Le immagini dell'archivio prelinger - Glitching time: dimostrazione condotta da Luca Grillo h 22.30 Performance live Otolab - Dystopia h 23.30 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano – Artist: Beppe Giacobbe h 23.45 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano – Artist: Francesco Brigante 7 LUGLIO 2015 h 19.30- 00.30 Festival exhibition 21.00 Video Mapping 21.30 Interactive live performance– Punti, linee, superfici by Micron 23.30 Video mapping 8 LUGLIO 2015 h 19.30- 00.30 Festival exhibition h 21.00 Video Mapping h 21.30 Interactive live performance - Punti, linee, superfici by Micron h 22.30 Concert - Arirang h 23.15 Concert – Giobia h 24.00 Video mapping 9 LUGLIO 2015 h 19.30- 00.30 Festival exhibition h 21.30 Video mapping Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com h 22.30 Concert - Drink to me h 23.30 Video mapping 10 LUGLIO 2015 h 19.30 - 00.30 Festival exhibition h 21.30 Video mapping h 22.00 Shestaya: Cine-concerto su film di Dziga Vertov - violoncello ed elettronica con Matteo Bennici h 23.00 Concert - Greg Haines h 00.00 Video mapping 11 LUGLIO 2015 h 19.30 - 00.30 Festival exhibition h 21.30 Video mapping h 22.00 Concert - Daedal h 23.00 Concert – Vaghe stelle h 24.00 Video mapping 12 LUGLIO 2015 h 19.30 - 00.30 Festival exhibition h 21.30 Video mapping h 22.30 Concert - Joushua Radin h 24.00 Video mapping IL PERCORSO TECNOLOGICO In occasione del quinto anno di attività Video Sound Art presenta le nuove produzioni dei migliori artisti ospiti nel corso delle edizioni precedenti. L'installazione è un percorso dedicato all’impatto delle nuove tecnologie nell’ambito della produzione creativa. La divisione in categorie permetterà ai fruitori di riconoscere gli strumenti digitali utilizzati nella creazione dell’opera. CATEGORIE – ARTISTI SELEZIONATI DATA VISUALIZATION Visualizzazione grafica di dati numerici complessi con lo scopo di renderli di facile e immediata lettura. Una data visualization efficace. Oltre ad essere esteticamente piacevole, mostra i dati senza alterarli, permette di fare comparazioni e interpretazioni immediate, sintetizza un gran numero di informazioni in una rappresentazione coerente, rivela le strutture nascoste nei dati. AARON KOBLIN Light Echoes - 2013 INTERACTIVE DESIGN L’interactive design è la disciplina che mira alla creazione di performance, interfacce, opere audiovisive e installazioni interattive in cui il rapporto uomo-macchina gioca un ruolo fondamentale. Essenziale è il processo di acquisizione dei dati attraverso sensori e software che traducono elementi reali quali: movimenti, calore, prossimità e suoni in dati numerici che diventano il motore delle opere progettate. DAITO MANABE Elevenplay x Rhizomatiks - 2015 Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com VIDEOMAPPING Il video mapping è una tecnica di proiezione che prevede l’utilizzo di facciate di architetture, spazi interni, oggetti più o meno grandi e perfino corpi umani al posto del tradizionale schermo piatto. utilizzando particolari software si crea una mappatura, ovvero una corrispondenza perfetta tra gli elementi digitali dell’immagine e la struttura fisica che fa da schermo. Così facendo si possono creare illusioni ottiche, effetti scenografici e ambienti immersivi. Le opera di videomapping risultano sempre uniche perché specificamente legate alle superfici da cui scaturiscono. DANIEL ROSSA Lighting the Sails - 2012 EDITING ED EFFETTI SPECIALI La post produzione è l’insieme delle operazioni che si svolgono al di fuori dalle riprese dal vivo e che portano alla creazione di un prodotto audiovisivo. Queste possono includere: il processo di montaggio (editing), la creazione di titoli e grafiche, la correzione del colore, l’aggiunta di effetti sonori e musiche, l’integrazione degli effetti visivi. Gli effetti visivi, analogici o digitali, sono dei processi di alterazione dell’immagine e possono includere, creazione di ambienti e personaggi, ampliamento di un set, rimozione o aggiunta di elementi, unione di diverse riprese in un’unica scena. FRANÇOIS VOGEL Marchant Grenu - 2013 MOTION GRAPHIC La Motion graphics (grafiche in movimento) è l’attività finalizzata alla creazione di manufatti audiovisivi attraverso l’utilizzo combinato di varie tecniche di animazione (tradizionale, 3D, stop motion), effetti visivi e sonori, riprese trattate digitalmente, elementi interattivi. Sebbene esistano esempi di motion graphics analogica di solito il termine oggi è legato alla produzione di opere digitali. ZEITGUISED Ectopic - 2014 Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PERCORSO TECNOLOGICO / DATA VISUALIZATION Aaron Koblin (U.S.A.) Light Echoes 2013 Created by Aaron Koblin and Ben Tricklebank Music Photography Technical Director Production company Shigeto – Detroit part 1 from the album " No better time than now" Ben Tricklebank Gustavo Huber Tool of North America Un laser a bordo di un treno in movimento trasmette su paesaggi tracce di luce. In Light Echoes spazio e tempo si dissolvono in immagini che traducono impulsi di dati sottoforma di luce facendo riflettere terra e materia. Light Echoes è il primo capitolo di una serie attualmente in corso d'opera. Aaron Koblin è un artista e designer specializzato nell’uso di tecnologie digitali e di raccolta dati. Nelle sue opere, Aaron utilizza dati reali, generati all’interno di diverse comunità, per riflettere sullo sviluppo di trend culturali e sul mutevole rapporto dell’uomo con la creazione di sistemi. Le sue opere sono parte della collezione permanente al MoMA (Museum of Modern Art) di New York, al V&A (Victoria & Albert Museum) di Londra, e al Centre Pompidou di Parigi. I suoi progetti sono stati esposti all’interno di festival internazionali tra i quali TED, Ars Electronica, SIGGRAPH, OFFF, e presso il Japan Media Arts Festival. Aaron ha vinto il primo premio assegnato dalla National Science Foundation per la miglior rappresentazione visiva a carattere scientifico, e due dei video musicali ai quali ha collaborato sono stati nominati per un Grammy. Ha ottenuto un Master in Design e Arti Mediatiche all’UCLA e, nel 2010, una residenza artistica, parte della borsa Abramowitz, al MIT (Massachussets Institute of Technology). Aaron dirige il Data Arts Team del Creative Lab di Google www.aaronkoblin.com Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PERCORSO TECNOLOGICO / INTERACTIVE DESIGN Daito Manabe (Giappone) Right Brain Elevenplay x rhizomatiks 2015 Artistic direction + technical direction visual programming + motion graphic design computer vision programming artistic direction + choreography camera music Daito Manabe (Rhizomatiks) Satoru Higa Yuya Hanai (Rhizomatiks) Mikiko (elevenplay) Muryo Homma (Rhizomatiks) Ametsub Elevenplay è una compagnia di danza giapponese nota per l'utilizzo di nuove tecnologie nello sviluppo delle performance. Dalla collaborazione con Daito Manabe nasce "Right brain". Le danzatrici sono posizionate in un mondo virtuale all'interno del quale creano disegni di luce.I visual sono prodotti dal movimento del corpo e dalla manipolazione di oggetti luminosi. Manabe ha utilizzato un sistema di camere e sensori per proiettare delle animazioni su differenti piani e griglie nello spazio. Daito Manabe è nato nel 1976. Si è laureato presso la Tokyo University of Science, nel Dipartimento di Matematica, parte della Facoltà di Scienze e Tecnologia, e ha seguito un corso in Dynamic Sensory Programming presso l’IAMAS (International Academy of Media Arts and Sciences). Sfruttando le sue capacità di programmatore, ha preso parte a progetti di vario genere e in campi diversi. La sua “face-performance” intitolata Face visualizer, instrument and copy è stata esposta in circa 30 festival di musica, arte e cinema, tra i quali il Sonar Festival a Barcellona e il Transmediale a Berlino. Daito si è dedicato anche ad attività didattiche, e ha diretto workshop in diversi paesi, tra cui uno al Media Lab del MIT e uno al Fabrica. Ha partecipato come presentatore al Developer Meeting dell’openFrameworks, e all’Expo del Cycling ’74; nel 2009 ha fatto parte della giuria per la categoria Digital Music del Prix Ars Electronica, dal quale ha ricevuto nel 2011 il Premio di Eccellenza per la categoria Interactive Art. La giuria del Japan Media Arts Festival gli ha conferito il suo Premio di Eccellenza in due occasioni, e lo ha raccomandato per questo titolo sette volte. www.daito.ws Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PERCORSO TECNOLOGICO / VIDEOMAPPING Daniel Rossa (Germania) Sydney Opera House “Partition of the Sphere“ 2012 Art Director Daniel Rossa (danielrossa.com), Max Goergen, Thorsten Bauer, Till Botterweck 3D Designer Peter Pflug Sound Designer Jonas Wiese (jonas-wiese.de) Production Manager Manuel Engels Filmed Footage Director Till Botterweck, Daniel Rossa Performer Mimi Jeong, Heiko Büter Replica Construction Cantufan Klosé, Moritz Horn Costume Design Anne Gorke (annegorke.com) Documentation Director Jonas Wiese Camera Jonas Wiese, Max Goergen, Till Botterweck Edit Jonas Wiese An URBANSCREEN.com production L'installazione audiovisiva proiettata sulla facciata dell'Opera House di Sidney è un omaggio all'architetto Jørn Utzon Daniel Rossa è un art director che vive fra Berlino e Brema. La creazione di connessioni fra il mondo digitale e la realtà preesistente è una tematica molto presente nelle sue installazioni che si sviluppano facendo coesistere realtà virtuale e realtà effettiva in una fusione di sensi e fisica. Rossa passa dalle diverse tecniche analogiche, graphic design e immagini mobili a proiezioni e lighting design di sculture che si muovono nello spazio. Considera le sue installazioni come realtà temporanee all’interno di un’area urbana. Oltre ai suoi progetti personali, dal 2007 Rossa collabora con URBANSCREEN, creando proiezioni architettoniche specifiche in ambito commerciale e culturale. Il lavoro di Rossa è stato premiato dal Cannes Design Lions, Art Directors Club Germany, Art Directors Club Europe e dal premio German Lighting Design. Inoltre le sue installazioni sono state mostrate presso Hamburger Kunsthalle, Bauhaus Dessau, Thessaloniki International Filmfestival, Goethe Theater Bremen and International Dance Days Münster. www.rossarossa.de Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PERCORSO TECNOLOGICO / EDITING ED EFFETTI SPECIALI François Vogel (Francia) Marchant Grenu 2013 Directed by François Vogel Music Production Arthur S. Drosofilms Vogel interpreta nel suo cortometraggio la poesia di Henri Michaux " Marchant grenu" mentre sale le scale di Montmartre. François Vogel è un regista parigino, autore di numerose opere video. Le sue invenzioni audiovisive sono il risultato di esperimenti realizzati con la macchina da presa. Costruttore di apparecchi fotografici e videocamere da vent’anni lavora dividendosi tra pubblicità e progetti video personali. Vogel manipola immagini e concetti con frammentazioni e movimenti rotatori. La sua ricerca nell’ambito delle arti digitali si concentra sulla percezione del reale. Lo spettatore è immerso in spazi visivi distorti in cui la realtà prende la forma del dispositivo fotografico da lui costruito. www.francoisvogel.com Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PERCORSO TECNOLOGICO / MOTION GRAPHIC Zeitguised (Germania) Ectopic 2014 Art Direction Zeitguised Music Esther Perdbandt and Band With Chris Hoffman and Katha Niedermeijer Abiti che si trasformano in colonie di batteri meccanici popolano la pelle nuda dell'uomo. Zeitguised ha dedicato questo lavoro alla casa di moda Berlinese Esther Perdabandt. Zeitguised è uno studio di animazione 3D con sede a Londra fondato nel 2001 dall'americano Jamie Raap e dal tedesco Henrik Mauler. Il lavoro di Zeitguised è stato presentato in gallerie d’arte, mostre, attraverso pubblicazioni e proiezioni in tutto il mondo. Tra i premi ricevuti: Best Music Video all' Oberhausen SFF nel 2005, Best Design al Resfest nel 2005 e recentemente Best Experimental all’ Ottawa IAF, 2009. www.zeitguised.de Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI INSTALLAZIONI VIDEO SOUND ART Bodymap - 2015 VIDEO SOUND ART I met you, I remember you - 2015 GIORGIA PETRI Were Robots - 2015 OTOLAB Acrossing Luma - 2015 DAVIDE ANGHELEDDU La mappa del Bleriot – 2015 LUCA GRILLO Opere glitch - 2015 VIDEOMAPPING BEPPE GIACOBBE Mare Senza - 2015 FRANCESCO BRIGANTI Sonar - 2015 Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI - INSTALLAZIONI Video Sound Art (Italia) Bodymap 2015 Una produzione di Video Sound Art Un'idea di Laura Lamonea e Ivan Casagrande Conti Un progetto realizzato da Direttore di produzione Performer Ivan Casagrande Conti, Laura Lamonea, Lino Palena Daniela Amandolese Giorgio Codibue Bodymap è una video installazione complessa composta da 15 schermi ciascuno contente la ripresa video di una sezione del corpo di un uomo. La mappa visiva creata dagli schermi è una raccolta emotiva di 250 riti selezionati dalla rete. Senza alcuna valenza scientifica i video sono stati catalogati in quattro categorie: Stato, Religione, Arte, Corpo e Comunità. Le parti del corpo nel corso dei quattro minuti (durata complessiva dell’installazione) eseguono 4 movimenti che scandiscono il passaggio da una categoria all’altra. I riti videomappati su ciascuna sezione del corpo hanno una durata variabile. La mappa è caratterizzata da una ripetitiva coincidenza dei gesti, compiuti tra loro in un tempo ed uno spazio lontano. Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI - INSTALLAZIONI Video Sound Art (Italia) I met you, I remember you 2015 Fonti Sviluppo tecnologico olfattivo tattile Archivio Prelinger Monica Bordegoni, Mario Covarrubias, Giandomenico Caruso, Giorgia Petri Barbata del Curto Stefano Bader Laura Lamonea Carmen Bruno Interazione Video Selezione materiali Produzione odori Art direction Progettazione strutture Realizzato da Laura Lamonea e Giorgia Petri Una produzione di Video Sound Art in collaborazione con il Politecnico di Milano “I meet you I remember you” è una videoinstallazione interattiva nata in collaborazione con il Politecnico di Milano, nella persona di Monica Bordegoni, docente e responsabile del laboratorio di prototipazione virtuale del dipartimento di ingegneria meccanica. I display olfattivi sono strumenti programmati per l’emissione di odori. Il laboratorio dell’Università del Politecnico, è impegnato attualmente nello sviluppo un'applicazione, creata a partire dal software Unity 3D, controlla la visualizzazione di un ambiente virtuale che attiva i cannoni d’aria per l’emissione di odori. “I meet you I remember you” recita la voice over in Hiroshima mon amour - film del ’59 diretto da Alain Resnais - mentre una carrellata in avanti attraversa Hiroshima. Nel fruire l’installazione gli stimoli sensoriali e la posizione del corpo, come per la protagonista del film di Resnais in viaggio attraverso la città, invitano lo spettatore a seguire il flusso discontinuo e fluttuante della memoria in movimento tra passato e presente. I video proiettati sono il risultato di un montaggio fatto a partire da film selezionati dall’Archivio Prelinger. La raccolta, ad opera di Rick Prelinger, è una collezione di filmati sulla vita culturale e sociale del Nord America e comprende film di propaganda, film didattici, film amatoriali e Home Movies. I video selezionati appartengono alla categoria home movies e sono stati filmati tra gli anni ’30 e gli anni ’50. L'installazione è stata realizzata in collaborazione con Oikos Fragrances, società specializzata nella progettazione di profumazioni d'ambiente e tecnologie per la loro diffusione. La tecnologia brevettata SFR (Solid Fragrance Release) permette di utilizzare fragranze, profumi e note odorose allo stato solido che vengono diffusi naturalmente, per semplice ventilazione. Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI - INSTALLAZIONI Giorgia Petri (Italia) Were Robot 2015 Di Calembour Sviluppo tecnologico Production Giorgia Petri Video Sound Art L’installazione interattiva WERE ROBOT nasce in relazione all’installazione I meet you I remember you. Giorgia Petri ha cercato di mettere in luce il passato e il presente attraverso l’espediente della tecnologia. Nei video Robot at the mit lab, selezionati dall’archivio Prelinger, si vedono robot quasi rudimentale eseguire azioni prensili: era il sogno tecnologico, quello dell’animazione della macchina che si pensava potesse un giorno diventare umana nel comportamento; erano gli anni del boom, delle speranze e dei futurismi cyber; era il “futuro”, quel passato. Al video si sovrappone, quando l’interazione “I meet you, I rember you” entra in funzione, la sagoma delle mani degli interagenti: il “presente”. Un presente, quello dell’interazione tecnologica, che vuole invece nascondere il legame robotico in favore di una maggiore presenza corporale. Il video del passato ha un ritmo serrato e monotono, che viene rotto dal movimento fluido e armonioso delle mani, a sottolineare maggiormente i due momenti temporali e il contrasto d’intenti. Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI - INSTALLAZIONI Otolab (Italia) Acrossing Luma 2015 L’installazione ambientale audiovisiva sarà il risultato del laboratorio creativo che il collettivo Otolab condurrà nel mese di Giugno presso il Museo della Scienza e della Tecnologia. “Attraversamento, Mutazione e Cambiamento” sarà il tema generale che guiderà i giovani creativi nella realizzazione di un progetto personale che sarà parte dell’opera collettiva esposta. L’ambiente installativo si profila come un tunnel sospeso, che si inserisce tra due corpi affiancati di navi di grandi dimensioni. L’attraversamento di questo spazio genera cambiamenti nella percezione visiva e acustica della realtà. Appena entrati, la sola presenza umana innesca suoni che producono proiezioni che a loro volta influenzano l’andamento sonoro in un feedback imprevedibile e infinito. Il visitatore crea da sè una propria colonna sonora carica di visioni irripetibili. Otolab è un collettivo di artisti multimediali fondato nel 2001 a Milano che si occupa di sperimentazione nell’ambito dell’arte digitale e della musica elettronica. Al centro della ricerca del collettivo vi è un’indagine sulla percezione, in particolare sui temi della sinestesia e sul rapporto simbiotico tra immagini e suono. Le opere del collettivo esplorano l’inganno percettivo provocato da illusioni ottiche e la costruzione di realtà virtuali immersive. Secondo i principi del manifesto Otolab, assimilabili a quelli dell’etica hacker e DIY, i progetti si sviluppano attraverso il lavoro di laboratorio e workshop sulla base del mutuo confronto, sostegno, libera circolazione dei saperi e sperimentazione. Il collettivo produce performance audiovisive, sonorizzazioni, audiovisivi, videoinstallazioni, strumenti autocostruiti e prototipi hardware. Dal 2005 Otolab svolge attività didattica in istituti universitari e accademie d’arte tra cui NABA, Politecnico di Milano, Istituto Europeo di Design, C.F.P. Bauer, Accademia di Brera e in workshop autoprodotti. www.otolab.net Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI - INSTALLAZIONI Davide Angheleddu (Italia) La mappa del Bleriot 2015 Art Direction Production Davide Angheleddu Video Sound Art Davide Angheleddu presenta un'opera ispirata dalla sua ricerca dottorale, relativa allo sviluppo di tecniche per l’ottimizzazione dei modelli tridimensionali ai fini di una fruizione su larga scala. In particolare i modelli derivati da acquisizione tramite laser scanner e fotogrammetria digitale, comunemente utilizzati nel campo dei beni culturali, generano modelli assai complessi difficilmente fruibili dalle normali applicazioni presenti nei dispositivi più diffusi nel vasto pubblico (tablet, smartphone, PC di fascia bassa). Angheleddu applica un processo di semplificazione della geometria che sfrutta la possibilità di trasferire l'informazione geometrica dal modello 3D a opportune mappe bidimensionali. Attraverso un processo detto “baking” la complessità geometrica viene ricodificata in in un sistema composto da un modello semplificato e da una mappa che registra i dettagli. In particolare, l'opera proposta sfrutta immagini panoramiche per la costruzione di un contesto virtuale immersivo, che permette di avere una visione totale dell'ambiente che circonda l'osservatore. Angheleddu sceglie come tema il famoso aereo Bleriot, primo apparecchio a sorvolare con successo la manica nel 1909. Il tour virtuale permette ai visitatori di esplorare l'aereo da più punti di vista collegati ai relativi punti sensibili (hotspot). L'utente potrà esplorare la scena sia in orizzontale che in verticale con capacità di esplorare i dettagli. Esso potrà così trovarsi al posto di guida dell'aereo Bleriot o avere una diversa prospettiva che mette in luce suggestivi particolari costruttivi. Solitamente per creare un'immagine di questo tipo si uniscono attraverso particolari software fotografie scattate durante una rotazione singola o multipla di 360°. Ma nel caso specifico il processo è differente perché il punto di partenza non è un ambiente reale, bensì un modello tridimensionale. L'immagine sferica viene quindi prodotta “sinteticamente” proiettando il modello 3D dal punto di vista dell'osservatore fino alla superficie sferica che registra i dettagli della scena virtuale. Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com Davide Angheleddu si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 2000. Già a partire dalla sua prima esperienza lavorativa sviluppa il concetto di rappresentazione digitale come strumento dinamico di sviluppo del processo ideativo. L'idea di partire da un seme iniziale alla ricerca di una forma ideale è il filo conduttore di molte sue opere originate da modelli digitali ed esposte in contesti internazionali fra cui Milano (2010), Londra (2011), New York (2012), Santiago de Compostela (2013) e Seoul (2014). Attualmente affianca la ricerca artistica a quella scientifica sviluppando una innovativa tecnica di codifica dei modelli tridimensionali su cui sta conseguendo un Dottorato di Ricerca presso il Politecnico di Milano. www.davideangheleddu.com Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI - INSTALLAZIONI Luca Grillo (Italia) 2015 Luca Grillo ha sviluppato un’applicazione per Android concepita per trasformare le foto e i video catturati tramite smartphone in vere e proprie opere glitch. Per Video Sound Art Festival ha realizzato un'installazione immersiva sui video dell’archivio Prelinger. Proprio come le porte della percezione, i glitch sono ovunque intorno a noi, anche se non è possibile coglierli: lag nel segnale di un decoder digitale, schermi televisivi in metropolitana, lettori DVD rotti, un mp3 scaricato male o vecchie schede SD danneggiati. Grazie alla sottocultura cyberpunk, l'errore e la distorsione di segnali analogici hanno preso sempre più piede nell’utilizzo di tecniche di elaborazione nell'arte visiva e digitale moderna. Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI – VIDEOMAPPING Beppe Giacobbe (Italia) Mare Senza 2015 Illustrazioni Musica Videomapping Production Beppe Giacobbe Francesco Di Loreto Nobu Lab Video Sound Art Video mapping sulla facciata del Transatlantico. Le figure umane, si muovono in tutte le direzioni e quando diventano piccole scompaiono sfumando all’orizzonte. Beppe Giacobbe è uno dei più grandi e stimati illustratori contemporanei. Nasce a Milano nel 1953. Ha ricevuto molti premi e riconoscimenti sia in Italia che negli Stati Uniti, tra cui nel 2005 la medaglia d’oro per il miglior libro illustrato per bambini della rivista americana “3×3, The Magazine of Contemporary Illustration” e nel 2009 la medaglia d’oro per la sezione libri di Communications Arts. Ha lavorato per anni con United Airlines illustrando alcune celebri campagne pubblicitarie, e con il “New York Times”, il “New Yorker” e altre testate. Collabora stabilmente con il “Corriere della Sera” e con il “Courrier International”. www.beppegiacobbe.com Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com NUOVE PRODUZIONI – VIDEOMAPPING Francesco Briganti (Italia) Sonar 2015 Di Francesco Briganti Production Video Sound Art Video mapping sulla facciata del Transatlantico. Il sonar - strumento utilizzato per la scansione del fondale e dell’orizzonte di rotta nella mappa sottomarina - determinerà le trasformazioni della nave attraverso tre fasi distinte di ispirazione geografica, scientifica e storica. Francesco Briganti, nato a Figline Valdarno (FI) e laureato in Graphic Design & Art Direction alla NABA di Milano, lavora prediligendo Illustrazione e Motion Graphic. Fin da subito appassionato al campo delle video installazioni sviluppa la sua ricerca nei mondi del Video Mapping e del VJing lavorando e realizzando varie installazioni per club ed eventi del contesto milanese. www.behance.net/briga Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PRODUZIONI OSPITI INSTALLAZIONI CED PAKUSEVSKIJ Range - 2015 FRANÇOIS VOGEL Élongations Allungamenti - 2015 OTOLAB Strumenti autoprodotti (Do It Yourself) - 2015 PERFORMANCE INTERATTIVA MICRON Punti Linee Superfici - 2015 Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PRODUZIONI OSPITI - INSTALLAZIONE Ced Pakusevskij (Italia) Range 2015 Art direction Ced Pakusevskiy Production Video Sound Art Videoinstallazione riflessa in un piccolo lago artificiale sensibile al suono. L'opera è stata realizzata per Video Sound Art Festival 2015 “La nostra percezione disegna confini tra sistemi differenti. La mappatura di questi sistemi non è semplice, e va dalla collisione di due aree che si sovrappongono a quella di due aree che si completano e riescono a coesistere in tutti e due i mondi contemporaneamente.Oggi più che mai abbiamo bisogno di usare la nostra percezione analogica in modo di poter vedere l’intero range di possibilità (endless possibilities) invece che una centinaia di “YES” or “NO” imposti dall’ottimizzazione del sistema. Come in un quadro impressionista, questi punti “YES” or “NO”, raggruppati in un flusso, danno vita ad un’immagine più sensata nella percezione umana.L’accelerazione dei tempi del ragionamento porta a ridurre l'entità di possibilità. In un sistema in cui l'efficienza è l’unico vero ideale, ci stiamo dimenticando dell'ergonomia e l'uomo si trova stretto tra un “LIKE” o il nulla. Essere eclettici non è più una scelta, ma il dovere, proprio come l’infinita apertura alle nuove idee. In questo must di dover comprendere, l'unico modo di non perdersi è informarsi il più possibile, ma continuare ad agire d’istinto perchè il tempo di comprendere tutto non potrà mai esistere in questo nostro mondo/sistema.” Ced Pakusevskiy Ced Pakusevskij nasce a Novi Sad, Vojvodina, dove studia visual communication e graphic design. Agli inizi del 2000 si sposta in Italia dove lavora per Sky cinema, per poi diventare il primo art director di MTV International. Ha vinto più di venti Promax BDA gold awards a New York, Los Angeles e Londra. Oggi vive a Milano e lavora nello studio Fullscream in qualità di Art Director & Director www.fullscream.com Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PRODUZIONI OSPITI - INSTALLAZIONE François Vogel (Francia) Élongations Allungamenti 2015 Directed by François Vogel Production DoMove Installazione video multischermo. Sviluppo del programma quick-slit François Vogel è un regista parigino, autore di numerose opere video. Le sue invenzioni audiovisive sono il risultato di esperimenti realizzati con la macchina da presa. Costruttore di apparecchi fotografici e videocamere da vent’anni lavora dividendosi tra pubblicità e progetti video personali. Vogel manipola immagini e concetti con frammentazioni e movimenti rotatori. La sua ricerca nell’ambito delle arti digitali si concentra sulla percezione del reale. Lo spettatore è immerso in spazi visivi distorti in cui la realtà prende la forma del dispositivo fotografico da lui costruito. www.francoisvogel.com Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PRODUZIONI OSPITI - INSTALLAZIONE Otolab (Italia) PRODOTTI ESPOSTI Lumanoise, Leploop, Videomoog, Psicoscopio 10 luglio ore 21 Dimostrazione condotto da Otolab. Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PRODUZIONI OSPITI – PERFORMANCE INTERATTIVA Micron (Italia) Punti Linee Superfici 2015 Coreografia e danza Visual Oggetti scenici Musiche originali Costume Organizzazione Serena Zanconato Rajan Craveri Miriam Del Seppia Ozmotic Osvaldo Montalbano Izabela Smela Una lunga sperimentazione coreografica ispirata al pittore Vasilij Kandinskij incontra una ricerca nell’ambito della generazione visiva in tempo reale, sonorità elettroniche evolventi dialogano con la scultura modulare che caratterizza lo spazio scenico. Micron nasce alla scuola Civica D’Arte Drammatica Paolo Grassi all’inizio del 2005. Viene fondata dalla coreografa-danzatrice Serena Zanconato e dall’attore, new media artist Rajan Craveri. Si costituisce come Associazione culturale nel 2006 a Torino, dopo un periodo di studio e sperimentazione a New York dei fondatori. Micron crea performance ricercando tematiche e linguaggi capaci di raggiungere persone di diverse nazionalità e provenienze, con un particolare interesse verso l’utilizzo delle nuove tecnologie in relazione alla danza contemporanea e più in generale al movimento, per ricercare un’interazione amichevole tra esseri umani, tecnologia e natura. www.spaziomicron.it Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com PRODUZIONI OSPITI – VINCITORE OPEN CALL Video Sound Art (Italia) Open Call Video e Sound 2015 A partire dall’inizio di febbraio 2015, VSA ha lanciato due nuovi bandi di chiamata – Open Call Video e Open Call Sound - con l’obiettivo di premiare le creazioni di nuovi talenti, proponendosi come un’alternativa ai circuiti distributivi tradizionali. Il tema della chiamata THE MAN INTO THE MAP, inaugurato nel 2014, guida anche quest’anno le selezioni e le nuove produzioni del festival durante il quale verrà dato ampio spazio alle visioni dei giovani artisti attraverso l’esposizione dei lavori meritevoli. Tra le cagorie della sezione video: data visualization, editing ed effetti speciali, interactive design, motion graphic, videomapping, animazione, performance live e interattive, installazioni. I progetti premiati dalla giuria internazionale saranno esposti attraverso due installazioni dedicate, una video e una sonora. Le installazioni saranno proiettata su una parete all’interno degli spazi espositivi. 1° premio: Lucio Lapietra …ma l’amor mio non muore 2° premio: Daniel Wechsler Remains 3° premio: Marta Boreal Network - Northern Prairie Habitat Ufficio stampa Video Sound Art Cinzia Santomauro: cell. +39 340 8415163 – [email protected] – [email protected] www.videosoundart.com
Documenti analoghi
Scarica il press kit SoundArt - Museo Nazionale della Scienza e
Rubarth, Schuyler Fisk, The Script e altri. Nel 2010, Joshua Radin rilascia un nuovo EP, chiamato Songs
Under a Streetlight, che anticipa l'album The Rock and the Tide, uscito nell’ottobre 2010. Ne...