Le notti bianche Le notti bianche a TALLINN con l`escursione a

Transcript

Le notti bianche Le notti bianche a TALLINN con l`escursione a
Le notti bianche a TALLINN
ALLINN
con l’escursione
l’escursione a HELSINKI
Dall’11 al 14 luglio 2013 ( 4 giorni/3 notti)
Programma di massima
11 luglio, giovedì – Bergamo/Tallinn
Di primissima mattina ritrovo dei signori partecipanti, incontro con la nostra accompagnatrice e
trasferimento all’aeroporto Caravaggio di Orio al Serio.
Operazioni di imbarco e partenza con volo Ryanair diretto per Tallinn.
Arrivo all'aeroporto di Tallinn in tarda mattinata.
Trasferimento dall’aeroporto all’hotel 4 stelle e pranzo in
hotel. Successiva sistemazione nelle camere riservate.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata a piedi della
bellissima città vecchia, la più antica e una delle meglio
conservate del nord Europa. La visita inizia dalla città alta
con il Castello di Toompea, oggi sede del Parlamento
estone, la Cattedrale russo-ortodossa Alexander Nevsky, la
Cattedrale luterana fondata nel 1233 (ingresso incluso) e la
vista panoramica sulla città bassa e sulla baia di Tallinn. A
seguire, visita della città bassa con la piazza del municipio,
il Municipio gotico, la chiesa dello Spirito Santo e le
abitazioni mercantili.
Durante il nostro soggiorno assisteremo al fenomeno delle "notti bianche", che si possono
paragonare alle più famose notti bianche di San Pietroburgo, durante le quali non diventa mai buio e
la città è avvolta da una magica luce crepuscolare
Cena in hotel o ristorante e pernottamento.
12 luglio, venerdì – Tallinn/ escursione a Kadriorg, Pirita, Rocca al Mare
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione e pranzo libero.
Pomeriggio dedicato all’escursione in pullman e con guida locale parlante italiano che toccherà il
lungomare di Pirita (tipica località balneare di Tallinn caratterizzata dalla spiaggia di sabbia bianca,
dalla sua zona residenziale con le tipiche villette estive, le immense foreste di pini e una moltitudine
di centri sportivi; l’edificio più importante è il complesso velistico, terminato nel 1980 per le regate
dei Giochi olimpici), con il monumento sovietico Russalka (in russo "sirena", agile figura alata con
una croce in mano), l'anfiteatro del canto, luogo caro a tutti gli estoni e dal 1928 sede dei festival
del canto, da cui si gode un bel panorama sul mare e sul centro storico. Le rovine del Monastero di
Santa Brigida ed il parco di Kadriorg, di 70 ettari con il palazzo fatto costruire da Pietro il Grande,
concepito come residenza estiva della famiglia imperiale: il più bell´esempio di stile barocco in
Estonia, progettato insieme al parco nel 1718 dall´italiano Niccolò Michetti (1675- 1743). I giardini
inferiore e superiore con i dintorni dello stagno dei cigni si configuravano come un giardino alla
francese regolarmente pianificato, mentre le aree più distanti hanno un aspetto naturale. Nelle
vicinanze del palazzo si trovavano eleganti fontane e cascate. Successivo trasferimento alla località
di Rocca al Mare e visita dell'omonimo museo etnografico all'aperto, in un territorio boscoso, su
un'alta scogliera di pietra arenaria. Il nome italiano è dovuto a Arthur Girard de Soucanton (1813-
1884), borgomastro di Tallinn di origine francese, innamorato dell´Italia, che nel 1863 costruì qui la
propria residenza estiva e che ad uno dei viali del parco, fiancheggiato da lapidi scolpite provenienti
dalla città vecchia, diede il nome di via Appia. Inaugurato nel 1957, il Museo etnografico consente
di familiarizzare con la cultura contadina estone. Esteso su un'area di 78 ettari, il museo è diviso in
quattro parti, corrispondenti alla classificazione etnografica dell´Estonia. Più di 70 edifici sono stati
qui trasportati da tutto il Paese. Le fattorie con l´arredo originario e gli edifici di servizio sono una
decina; il museo ospita inoltre capanne per le reti da pesca, mulini a vento, un mulino ad acqua,
un´antica caserma dei vigili del fuoco, una vecchia chiesa di legno e un'osteria, dove ci si può
ristorare. La maggior parte degli edifici del museo etnografico risale al XVIII e al XIX secolo.
Rientro a Tallin in serata per la cena (in hotel o ristorante). Pernottamento.
13 luglio, sabato – Tallinn/escursione a Helsinki
Prima colazione in hotel. Di prima mattina trasferimento
in pullman privato al porto, imbarco su aliscafo (2 ore di
navigazione) e partenza per Helsinki, capitale della
Finlandia, conosciuta come “la città bianca del Nord” e la
“figlia del Baltico”, poetici appellativi della bella e
moderna città situata su una penisoletta del Golfo di
Finlandia e difesa da una corona di isole.
E’ una città linda e vivace, con un’intensa vita culturale,
grandi spazi verdi e ardite architetture. Visita con guida
della città per ammirare: la Piazza del Senato, l’antico
palazzo dello Zar Alessandro II, oggi residenza del
Presidente della Repubblica, la splendida Cattedrale Ortodossa, la Cattedrale Luterana, la chiesa di
Tamppeliaukio scavata nella roccia.
Pranzo in ristorante (bevande escluse) e ultimo tempo a disposizione per godersi la capitale
finlandese.Rientro al porto a piedi. Imbarco e partenza in traghetto per Tallinn.
Arrivo e trasferimento in hotel. Cena (in hotel o ristorante) e pernottamento.
14 luglio, domenica – Tallinn/Bergamo
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per visite individuali. Pasti liberi.
In serata trasferimento in pullman privato dall’hotel all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul
volo Ryanair in partenza per Bergamo. Arrivo alle 23.45, ritiro bagagli e trasferimento con pullman
privato in città.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
- minimo 10 partecipanti Euro 1.090,00
- minimo 15 partecipanti Euro 990,00
Tasse e diritti aeroportuali Euro 90,00 (da confermare all’emissione del biglietto aereo)
Supplemento per la sistemazione in camera singola Euro 150,00
Sconto “prenota prima” di Euro 40,00
per le prenotazioni con acconto versato entro il 30 Aprile
La quota comprende:
- trasferimenti in pullman privato da Bergamo città all’aeroporto Caravaggio di Orio al Serio e
viceversa
- volo Ryanair Bergamo/Tallinn/Bergamo, in classe economica
- 1 bagaglio a mano di 10 kg massimo a persona;
- trasferimenti in pullman privato dall’aeroporto di Tallinn all’hotel e viceversa
- trasferimenti in pullman privato dall’hotel al porto e viceversa per l’escursione a Helsinki
- sistemazione in hotel 4 stelle, in camera a due letti con servizi privati
- prima colazione a buffet in hotel
- 1 pranzo in hotel il primo giorno (acqua e caffè inclusi)
- 3 cene in hotel o ristorante (menu a 3 portate, acqua e caffè inclusi)
- escursione a Kadriorg, Pirita e Rocca Mare in pullman privato
- escursione a Helsinki con traghetto andata e ritorno
- pranzo in ristorante a Helsinki (bevande escluse)
- visita con guida specializzata parlante italiano per le visite a Tallinn, Helsinki, Kadriorg
- ingressi: Duomo di Tallinn, convento di Santa Brigida, Palazzo di Kadriorg, Museo di Rocca al
Mare
- accompagnatrice specializzata da Bergamo
- assicurazione medico, bagaglio, annullamento (Euro 40,00 non rimborsabili)
- documentazione viaggio
La quota non comprende:
- il bagaglio da spedire in stiva (Euro 50,00 A/R per kg 15 - da richiedere alla prenotazione)
- 2 pasti del mezzogiorno
- ulteriori bevande, ulteriori ingressi, le mance
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Le prenotazioni si accettano presso l’agenzia ROSALEDA arteviaggi
via Torquato Tasso 115, Bergamo – Tel 035-236316 – mail: [email protected] – con il
versamento dell’acconto di Euro 350,00. Il saldo è richiesto un mese prima della partenza.