Scheda Ship Pre-arrival Security Information Form
Transcript
Scheda Ship Pre-arrival Security Information Form
Ministero dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA VENEZIA ORDINANZA N. 15/07 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Venezia; VISTA l’ordinanza n. 84/06 in data 12.07.06 (Regolamento degli accosti del porto di Venezia ed introduzione del sistema informatico “Logis”) VISTO: il Capitolo XI -2 della Convenzione Internazionale SOLAS 74/84 recante “Misure speciali per migliorare la sicurezza marittima”; VISTO: il Codice ISPS ( International Ship and Port Facility Security Code), adottato in sede IMO con Risoluzione n.2 – allegato 2°alla Conferenza Diplomatica di Londra del 12 dicembre 2002 VISTA: La Circolare IMO/MSC n. 1111 del 07.06.2004; VISTO il Regolamento (CE) N. 725/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativo al miglioramento della sicurezza delle navi e degli impianti portuali VISTA la delibera assunta dal Comitato Interministeriale per la Sicurezza Marittima in data 06.04.2004 con cui, in applicazione delle disposizioni contenute nell’I.S.P.S. Code e nel Regolamento (CE) n.725/2004 in data 31.03.2004, è stato individuato, quale “Autorità Designata” in materia di “Maritime Security”, il Capo del Compartimento Marittimo per i porti ricadenti nell’ambito della propria giurisdizione territoriale; VISTO il dispaccio n.82/47122/II in data 30.07.2004 con cui il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, in qualità di Autorità Nazionale per la “Maritime Security”, ha, tra gli altri, stabilito i criteri e le modalità di accesso alle “Port Facilities” ed a bordo delle navi presso le stesse ormeggiate; VISTA: le Circolari titolo “Security” n.03 in data 28.06.2004 e n. 11 in data 25 luglio 2005 che rende obbligatoria la nuova “scheda per la comunicazione di informazioni di sicurezza da parte della nave prima del suo ingresso in un porto dello stato, dette pre - arrival information of security, e n. 17 in data 12 gennaio2007 titolo “marittime security, informazioni di sicurezza che la nave è tenuta a fornire prima dell’ingresso in porto VISTA: la Circolare Titolo “Port Security” n°01 in data 07.04.2004 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ”applicazione del ISPS agli impianti portuali; VISTA: la Circolare prot 9/2/35557 in data 14/072005 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (D.M. 04.04.2005 – norme tecniche per le navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche) VISTE le norme nazionali e locali relative alla Port Security; VISTA: la “Valutazione di sicurezza del porto di Venezia” approvata con Atto del Capo del Compartimento Marittimo in data 22.06.2004; RITENUTO: necessario dettare norme di dettaglio per l’applicazione della sopraccitata normativa di security portuale; VISTI gli articoli 30, 81 e 1174 de Cod. Nav. e l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione (parte marittima) ORDINA Articolo 1 Inoltro della scheda “Ship Pre-arrival Security Information Form” 1.1 Tutte le navi che intendano entrare nel porto di Venezia e che, essendo soggette alla normativa di security contenuta nel sopraccitato ISPS Code, sono obbligate a far pervenire alla Capitaneria di Porto di Venezia, compilata in ogni sua parte, la scheda, denominata “Ship Pre-arrival”, di cui si unisce copia (Allegato 1), dovranno seguire una delle procedure di inoltro appresso indicate, in conformità a quanto previsto dall’Ordinanza n. 84/2006, in premessa citata: 1) con almeno 24 ore di anticipo sull’orario di previsto arrivo della nave; 2) al più tardi, al momento in cui la nave lasci il porto precedente, qualora la durata del viaggio sia inferiore alle 24 ore; 3) qualora il porto di destinazione non sia noto o sia stato modificato durante il viaggio, non appena sia noto il porto di destinazione. 1.2 1.3 1.4 La scheda costituirà oggetto di valutazione da parte dell’Autorità Marittima: qualora non emergessero rilievi nel corso della valutazione, si applicherà il principio del silenzio assenso, per cui non sarà necessario alcun provvedimento per permettere l’approdo della nave. Coloro che utilizzano il sistema informatico portuale “LOGIS” invieranno via e-mail detta scheda, seguendo le norme indicate all’ art. 3 punti 8 e 12 dell’Ord. 84/06, e l’avvenuta accettazione del documento verrà evidenziata con l’apposito segnale colorato od, in caso di avaria dello stesso, detta scheda potrà essere inviata al fax +39 041/2778977 oppure 2405730 o all’indirizzo e- mail <[email protected]>, previa comunicazione telefonica al numero +39 041/ 2770154 oppure 2405711. L’obbligo di trasmissione delle liste “equipaggio”, “passeggeri” e “merci pericolose” potrà essere assolto allo stesso modo . Articolo 2 Sanzioni previste dalla normativa di Port-security 2.1 .1 La mancata presentazione della predetta scheda, o il riscontro di una o più non conformità della nave ai requisiti di security di cui all’ISPS Code e del Cap. XI-2 della SOLAS 74, costituiranno fondato motivo per la conseguente applicazione di quanto previsto dalla regola 9 del Capitolo XI-2 della Convenzione SOLAS 74 i cui provvedimenti si trascrivono di seguito per opportuna memoria: l’obbligo di rettifica di eventuali non-conformità; .2 l’obbligo di procedere verso un luogo specificato nel mare territoriale per eventuali ispezioni; .3 l’ ispezione della nave, qualora essa si trovi nel mare territoriale; .4 il divieto di ingresso nel porto. 2.2 Prima di porre in essere tali provvedimenti, la Capitaneria di Porto di Venezia informerà la nave delle sue intenzioni, ricevute le quali, il comandante potrà revocare la richiesta di entrare nel porto. In tal caso, nessuna ulteriore misura verrà adottata nei confronti della nave Articolo 3 Compilazione della “Dichiarazione di sicurezza” (DOS) 3.1 Una dichiarazione di sicurezza in conformità alla Circolare IMO/MSC n.1111 del 07.06.2004 dovrà essere compilata prima che avvenga l’interfaccia nave- porto nei casi previsti dalle vigenti norme internazionali e che di seguito si riportano per opportuna memoria: 1. la nave operi a un livello di sicurezza diverso da quello adottato dell’impianto portuale o di un’altra nave con cui è in interfaccia; una delle due parti che si interfacciano non sia dotata di un piano di security in corso di validità; esista un accordo sulla dichiarazione di sicurezza tra il Governo Italiano e lo Stato di bandiera della nave riguardo a determinati viaggi internazionali o a navi specifiche che effettuano tali viaggi; si sia verificata una minaccia o un problema di sicurezza riguardate la nave o gli impianti portuali, ove applicabile; 2. 3. 4. 3.2 La dichiarazione di sicurezza dovrà essere redatta: 1. per conto della nave: dal comandante o dall’Ufficiale di sicurezza (SSO) o dal CSO della nave; 2. per conto dell’impianto portuale :dall’agente di sicurezza dell’impianto portuale (PFSO). 3.3 La dichiarazione di sicurezza dovrà contenere i requisiti di sicurezza che possono essere ripartiti tra gli impianti portuali e la nave (o tra navi, in caso di allibo), con espressa dichiarazione delle responsabilità di ciascuno, in conformità all’allegato 2 (bilingue). 3.4 L’impianto portuale e le nave interessata dovranno rendere noto alla Capitaneria di porto di Venezia l’avvenuta istanza/ricezione della richiesta di dichiarazione di sicurezza fatta ai sensi del presente articolo. Copia della DOS, compilata e sottoscritta, dovrà essere inviata quanto prima a questa Capitaneria 3.5 L’agente di sicurezza dell’impianto portuale (PFSO) dovrà preventivamente conoscere se le unità in arrivo siano sottoposte alla normativa di security di cui in epigrafe e quale sia il livello di security da loro adottato, conseguentemente, se necessario, dovrà attivarsi per la compilazione della DOS 3.6 Le operazioni commerciali e lo sbarco/imbarco dei passeggeri e dell’equipaggio non dovranno iniziare prima che la DOS venga compilata, firmata ed attuata 3.7 Una nuova Dichiarazione di Sicurezza dovrà essere completata se il livello di security dovesse cambiare durante la permanenza della nave in porto Articolo 4 Disposizioni riguardanti le Port Facility 4.1 In caso di compresenza , presso la stessa banchina, di navi che siano sottoposte all’ISPS Code e di navi che non lo siano, dovrà essere predisposta, sotto la responsabilità del PFSO, una idonea separazione che impedisca il libero passaggio di persone e cose. 4.2 I PFSO dei terminal del Circondario Marittimo di Venezia sono responsabili della piena attuazione dei relativi piani di security (PFSP), salvo che non vengano individuate specifiche responsabilità in capo al rappresentante legale dello stabilimento. 4.3 I PFSO dei terminal del porto sono responsabili, entro i limiti territoriali del proprio terminal ricadenti nell’ambito demaniale marittimo, del rispetto dell’Ordinanza n. 15/84 del 26/03/1984, con particolare riferimento al suo Art. 8. Articolo 5 Norme sanzionatorie 5.1 Qualora il Comando di bordo abbia presentato una documentazione, inerente le schede di cui ai precedenti Articoli 2.1 (Ship Pre Arrival Info of Security) o 3.1 (Declaration of Security) non completa od insufficiente , ovverosia non rispettando i prescritti limiti temporali, potrà incorrere nella sanzione amministrativa di cui al successivo comma 5.2, anche se tale fatto non dovesse costituire motivo per l’applicazione di quanto previsto dalla vigente normativa internazionale, sopra richiamata, e pertanto, la nave venga autorizzata all’acceso nelle acque portuali o nella rada. 5.2 I contravventori all’Articolo 3 commi da 3.2 a 3.7 ed all’Articolo 4, incorreranno, sempre che il fatto non costituisca reato, nelle sanzioni amministrative previste dall'art. 1174 del Codice della Navigazione. 5.3 E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza che entrerà in vigore dal 01 marzo 2007. Venezia lì 15.02.2007 F.to Il Comandante C.A. (CP) Stefano VIGNANI ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 Modulo di dichiarazione di sicurezza tra una nave ed un impianto portuale1 Form a declaration of Security between a ship and a port facility DICHIARAZIONE DI SICUREZZA DECLARATION OF SECURITY Nome della nave/Name of ship : Porto di immatricolazione/Port of Registry: Numero IMO/IMO Number: Nome dell'impianto portuale/Name of Port Facility: La presente dichiarazione di sicurezza è valida dal ……………….. al ………………, per le seguenti attività……………………………….……….. This declaration of Security is valid from……………………………..until………………, for the following activities......................................................... (elencare e descrivere le attività) (list the activities with relevant details) ai seguenti livelli di sicurezza /uder the following security level: Livello o livelli di sicurezza stabiliti per la nave: Security level(s) for the ship: Livello o livelli di sicurezza stabiliti per l'impianto portuale: Security level(s) for the port facility L'impianto portuale e la nave convengono delle misure e delle responsabilità di sicurezza illustrate di seguito per garantire l’osservanza delle prescrizioni della parte A del codice internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali (codice ISPS). The port facility and ship agree to the following security measures and responsabilities to censure compliance with the requirements of Part A of the International Code for the Secutity of Ships and of Port Facilities L’apposizione della sigla dell’agente di sicurezza della nave o dell’agente di sicurezza dell'impianto portuale in queste colonne indica che l'attività in questione verrà effettuata, conformemente al piano pertinente approvato, da: The affixing of the initials of the SSO or PFSO under these columns indicates that the activity will be done, in accordance with relevant approved plan, by Attività Activity L'impianto portuale: The port facility: La nave: The ship: Esecuzione di tutti i compiti legati alla sicurezza Ensuring the performance of all security duties Sorveglianza delle zone ad accesso ristretto per garantire che solo il personale autorizzato vi abbia accesso Monitoring restricted areas to ensure that only authorized personnel have access Controllo dell'accesso all'impianto portuale Controlling access to the port facility Controllo dell'accesso alla nave Controlling access to the ship Sorveglianza dell'impianto portuale, comprese le zone di attracco e le zone attorno alla nave Monitoring of the port facility, including berthing areas and areas surrounding the ship 1 Il presente modulo di dichiarazione di sicurezza è destinato alle relazioni tra una nave ed un impianto portuale. Se la dichiarazione riguarda due navi, il modulo deve essere opportunamente modificato. This form of Declaration of Security is for use between a ship and a port facility. If the Declaration of Security is to cover two ships this model should be appropriately modified. Sorveglianza della nave, comprese le zone di attracco e le zone attorno alla nave. Monitoring of the ship, including berthing areas and areas surroundig the ship. Movimentazione del carico Handling of cargo Consegna delle provviste di bordo Delivery of ship’s stores Movimentazione dei bagagli non accompagnati Handling unaccompanied baggage Controllo dell'imbarco delle persone e dei loro effetti personali Controlling the embarkation of persons and their effects Rapida disponibilità di sistemi di comunicazione di sicurezza tra la nave e l'impianto portuale Ensuring that security communication is readily available between the ship and port facility I firmatari del presente accordo certificano che le misure e le disposizioni di sicurezza a cui sono soggetti l'impianto portuale e la nave durante le attività summenzionate sono conformi alle prescrizioni del capitolo XI-2 e della parte A del codice, che saranno applicate conformemente alle disposizioni già indicate nei rispettivi piani approvati o alle intese specifiche tra essi convenute e riportate in allegato. The signatories to this agreement certify that security measures and arrangements for both the port facility and the ship during the specified activities meet the provisions of chapter XI-2 and Part A of Code that will be implemented in accordance with the provisions already stipulated in their approved plan or the specific arrangements agreed to and set out in the attached annex. Fatto a …………………………………….……. addì …………………………………… Dated at ............................................................... on the .................................................... Firma per conto e a nome Signed for and on behalf of dell’impianto portuale: the port facility: della nave: the ship: (Firma dell'agente di sicurezza dell'impianto portuale) (Signature of Port Facility Security Officer) (Firma del comandante o dell'ufficiale di sicurezza della nave) (Signature of Master or Ship Security Officer) Nome e titolo del firmatario Name and title of person whop signed Nome: Name: Titolo: Title: Nome: Name: Titolo: Title: Coordinate di contatto Contact Details (compilare come necessario) (to be completed as appropriate) (indicare i numeri di telefono o i canali/frequenze radio) (indicate the telephone numbers or the radio channeels or frequencies to be used) per l'impianto portuale: per la nave: for the port facility: for the ship: Impianto portuale Port Facility Agente di sicurezza dell'impianto portuale Port Facility Security Officer Comandante Master Ufficiale di sicurezza della nave Ship Security Officer Compagnia Comnpany Agente di sicurezza della compagnia Company Security officer