PROGRAMMAZIONE CLASSE 3a P - IPC MODA.
Transcript
PROGRAMMAZIONE CLASSE 3a P - IPC MODA.
Istituto Istruzione Superiore “Michele Sanmicheli” Professionale Servizi Socio-Sanitari, Professionale per i Servizi Commerciali Professionale Industria e Artigianato Settore Moda Istituto Tecnico Attività Sociali Piazza Bernardi, 2 - cap 37129 Verona Tel 0458003721 - Fax 0458002645 - C.F. 80017760234 www.sanmicheli.it - [email protected] - [email protected] PROGRAMMAZIONE CLASSE 3a P - I.P.C. MODA. ANNO SCOLASTICO: 2014 - 15 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE TESSILE-ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME. DOCENTE: prof. ANDREA CARLI. Insegnante tecnico-pratico in compresenza: prof. ssa F. Farina, prof. ssa L. Brait e prof. ssa A. Calabrese . Testo: Il prodotto moda, Gibellini, Tomasi, Zupo. Clitt Editore. MODULO 1: TECNICHE E MATERIALI; FIGURA E FIGURINO ottobre, novembre, dicembre. TECNICHE GRAFICHE ED IMPAGINAZIONE : matite, pastelli colorati, acquerelli, chine, papier-collè, pennarelli tipo pantone; tessuti; impaginazione grafico-geometrica; ingrandimento di una figura con il metodo della griglia a maglia quadrata. IL DISEGNO DELLA FIGURA UMANA E PARTICOLARI: ripasso del figurino con le proporzioni di moda (9 moduli per la donna e 9½ per l’uomo). Tav. 01: disegno di un figurino maschile con pantalone. Tav. 02: Disegno di un figurino femminile con schema a filo, manichino e figurino finale colorato. Tav. 03: Disegno dei capelli e vari tipi di acconciature. Tav. 04 a e b: disegno figurino di un personaggio famoso dei cartoon + relativo disegno a-plat dell’abito. Tav. 05: tipi di drappeggio. Tav. 06: disegno a-plat di una gonna e relativo drappeggio. Tav. 07: disegno di una figura umana infantile, disegno e schema delle età. MODULO 2: IL PRODOTTO MODA ottobre, novembre. MODA E SOCIETÀ: moda, costume abbigliamento; in-out, di moda, fuori moda, datato, d’epoca (pag. 24). LE TENDENZE MODA: previsioni e temi di tendenza, il moodboard, le fiere di settore (da pag. 25 a pag. 27). MODA E MERCATO: target, settore di mercato del brand; occasioni d’uso; abbigliamento per il giorno; abbigliamento da lavoro; abbigliamento sportivo e sportswear; mise da sera e cerimonia; principali aree della produzione industriale (da pag. 28 a pag. 30). CATEGORIE STILISTICHE DEL PRODOTTO MODA: Pret-à-porter, Couture, Sport&Street, Glam&Cool (pagg. 31 e 32). MODA E INDUSTRIA: Made in Italy; la nascita del pret-à-porter; il pronto moda (da pag. 33 a pag. 37). LE PROFESSIONI DELLA MODA: cool hunter, brand manager, product manager, textile designer, fashion designer, figurinista, graphic designer, modellista industriale, campionarista, confezionista, fashion buyer, store planner, visual merchandiser, graphic illustrator, fotografo di moda, fashion stylist (da pag. 38 a pag. 42). MODULO 3: gennaio, febbraio, marzo, aprile, LA GRAFICA DIGITALE maggio. TECNICHE DI GRAFICA AVANZATA: presentazione, programmi di grafica bitmap o raster e programmi di grafica vettoriale, i formati dei files nella grafica bitmap, proprietà di un’immagine bitmap, la dimensione e la risoluzione di un’immagine bitmap, la risoluzione minima per la stampa. Il programma di grafica vettoriale Inkscape: pannello strumenti, selezioni, forme base, tracciati e modifiche; il programma di fotoritocco Photoshop: pannello strumenti, selezioni, uso dei colori (dispense e manuali forniti dal professore). Esercizi di disegni a plat con Inkscape e prova di cartella colore con Photoshop nel laboratorio di informatica. MODULO 4: LA CAMICIA E IL CORPETTO gennaio, febbraio, marzo, LA CAMICIA NELLA STORIA: (dispensa edita dalla Clitt su fotocopie, scaricabile anche dal sito internet dell’editore e schema a blocchi prodotto dall’insegnante , 9 + 5 pagg.) LA CAMICIA: modelli pret-à-porter, modelli couture, modelli sport&street, modelli glam&cool, l’abito chemisier, la blusa, la camicetta; modello basico di camicia maschile disegnato sul piano (da pag. 315 a pag. 328); tavola grafica di camicia con mini mood, disegno a plat con terminologie specifiche e figurino in piano americano; tavola grafica dei vari tipi di colletto; tavola grafica di due camicie secondo due modelli stilistici a scelta sui quattro. Tav. 08: tavola camicia base (plat) con terminologia, collage di esempi e figurino colorato in p. a.. Tav. 09: figurini con camicie in stile pret-a-porter e couture. Tav. 10: figurini con camicie in stile sport&street e glam&cool. Tav. 11: le tre varianti della camicia: abito chemisier, blusa e camicietta. IL CORPETTO: modelli pret-à-porter, modelli couture, modelli sport&street, modelli glam&cool (da pag. 285 a pag. 294); tavola grafica di 4 figurini con corpetto e rispettivi disegni a plat; tavola grafica di tre varianti di corpetto a plat davanti/dietro e figurino maschile in p. a. colorato. Tav. 12: figurini in p. a. dei quattro generi stilistici di corpetto e relativi plat. Tav. 13: Disegno tecnico sui particolari di chiusura dei corpetti. MODULO 5: PROGETTO COLLEZIONE MODA. marzo, aprile, maggio. PROGETTARE COLLEZIONI DI MODA: le stagioni della moda, collezioni P/E e A/I. La collezione di moda, fasi del progetto: tableau d’atmosfera; la cartella colore; la cartella materiali; ideazione: la produzione degli schizzi; il figurino d’immagine; il disegno tecnico e la scheda tecnica (da pag. 193 a pag. 195, da pag. 198 a pag. 206); approfondimento: il disegno tecnico della moda, convenzioni grafiche e schema geometrico base per disegno a plat, (dispense fotocopiate fornite dall’insegnante). Tavv. 14 a, b, c, d ….: mini collezione grafica di un abito da sera con corpetto per una giovane donna romantica. MODULO 6: PROGETTO SFILATA da novembre a maggio. Studio, progettazione e realizzazione figurini per i prototipi da realizzare per la sfilata di moda di fine anno. COMPRESENZA CON IL DOCENTE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI. MODULO 1: il disegno del cartamodello per la manica del corpino a sacco. MODULO 2: la vestibilità. MODULO 3: il controllo delle abbottonature piazzate su tessuto. MODULO 4: progetto sfilata, disegni plat dell’abito per la sfilata, costruzioni cartamodelli, confezioni e prove vestiti e sfilata. MODULO 5: i tipi di colli (cartelloni). MODULO 6: le maniche e i cappucci. i rappresentanti della classe i docenti prof. A. Carli ............................................................. ............................................................. prof. A. Calabrese ............................................................. .............................................................