Villa Saraceno 18 ottobre 2014
Transcript
Villa Saraceno 18 ottobre 2014
Villa Saraceno 18 ottobre 2014 Scritto da Alessandro Giovedì 23 Ottobre 2014 09:56 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Ottobre 2014 09:47 Mi sto rendendo conto, insieme agli altri amici della sezione a cui appartengo, che le attivazioni del WHSA, DCI, DAI… ci danno l’opportunità di: entrare, osservare, stupirsi, immaginare con la mente quel sito ambientato nella sua epoca d’origine, di poter operare circondati da un’edificio o luogo, la cui storia fa parte del proprio folklore, della propria cultura. Un’edificio visto anche dai propri avi di secoli passati. Questa sensazione ha preso maggior vigore, dopo l’ultima attivazione fatta presso Villa Saraceno, altra opera dell’arch. A. Palladio del 1555 e patrimonio UNESCO. Questa Villa è di proprietà della The Landmark Trust fondata nel 1965, uno dei principali enti inglesi no-profit. Questa Fondazione acquista immobili di pregio e di importanza storica che si trovano in grave degrado strutturale, comunque in una situazione critica. Il loro intervento di ristrutturazione, non di irrilevante importanza, mira a conservarne la bellezza originale ed a riportarne in luce affreschi, rivestimenti, strutture dell’epoca…, ed arredare completamente l’immobile perché possa essere vissuto quotidinamente, rispettandone le norme vigenti. Il mobilio viene ricercato con cura, per meglio ambientarsi fra le varie stanze del palazzo, castello,torre, fortezza o villa.Tutte le loro proprietà sono a disposizione per chi volesse affittarle e viverci una vacanza in piena autonomia con famiglia o amici. Grazie ad un socio della sezione, Delfino I3ITO, abbiamo avuto il contatto diretto con la manager per l’Italia di questa Fondazione inglese Sig.ra Lorella Graham che ci ha dato piena disponibilità avendo capito la nostra attività di divulgazione del sito attraverso il canale radioamatoriale. Per l’occasione, ha voluto accoglierci di persona e farci visitare l’intero immobile, spiegandoci la storia originale e quella per la lunga e delicata ristrutturazione. Abbiamo potuto usufruire di alcuni spazi come cucina e salone da pranzo.La nostra attività principale per l’attivazione del sito, non ha avuto nessun intoppo ed abbiamo avuto il permesso di poterci collegare alla linea elettrica 220V dell’immobile. Abbiamo posizionato le antenne usufruendo dei due parchi della Villa: 1/3 Villa Saraceno 18 ottobre 2014 Scritto da Alessandro Giovedì 23 Ottobre 2014 09:56 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Ottobre 2014 09:47 - dipolo a V invertita per i 40/20; - Cushcraft R7 verticale; - dipolo multibanda; - dipolo rotativo per i 20m con l’aggiunta di un dipolo a V invertita per i 40m; - canna da pesca come riserva. Postazioni radio installate: - due postazioni per la trasmissione e ricezioni dei modi digitali (PSK31): Kenwood TS2000X ed Icom IC756 ProIII; - postazione fonia con Kenwood TS480HX (potenza in uscita 150W); - postazione telegrafia (codice Morse) con IC706 in cui l’operatore alternava l’uso del tasto verticale J-38 e del paddle Begali Signature. Questa è stata la sesta giornata organizzata per le attivazioni, ed è stato bello vedere come tutti i partecipanti sapevano quello che dovevano fare sin dal momento che sono scesi dalle auto. Non manca neppure la naturalezza nell’aiutarsi a vicenda, sempre con la precisa cognizione di quello che si doveva fare. Un grazie per la logistica a Giorgio IZ3CDH, a Massimo IZ3SHW e a Corrado IZ3SQT. 2/3 Villa Saraceno 18 ottobre 2014 Scritto da Alessandro Giovedì 23 Ottobre 2014 09:56 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Ottobre 2014 09:47 La Delfino avevamo CW mattinata (telegrafia). raccolto è non stata 155 di collegamenti collegamenti solo nei invari fonia sopra aggiungono descritti. Alle a non quelli 10:30 fatti orainpreparata locale, digitale piatti Arriva potuto da el’ora immaginare posate I3ITO della pausa eben Bruno di dipiena plastica. poter pranzo IW3ECI) pranzarci Ae tavola pensando e didentro, poter eravamo all’importanza consumare potendo inmodi 15che cucinare persone, ilsistorica pranzo (pasta tutti del nelradioamatori sito, salone all’ammatricina principale avremmo della sezione. con mai e soffitti, delle Frapomeriggio una finestre pavimenti, etutto, delle arredamenti, e porte, l’altra, hanno lo stanze sguardo avuto adiacenti, isisoia nostri perdeva occhi affreschi, nello puntati. spazio quadri, che caminetti…, ciradio, circondava: idel telai Dopo hanno ilripulito “regale” pranzo, rendendolo una parte perfetto dei partecipanti e splendente hanno come riacceso lola abbiamo leIsraele. trovato. mentre glie altri Nel rumore dichiacchera unaera trebbia abbiamo che continuato raccoglieva al’America collezionare la campo QSO, di con fronte compagnia alla Villa cinquecentesca. del sole soddisfazione Sergio I3SY, di raggiungere concentrato anche nel raccogliere i nel collegamenti del Nord, Canada ed in codice Morse conanche la pareti, Edoardo radioamatori più distanti. faceva “gara” Edoardo con può Luciano vantare IZ3ZLK fra iAlessio nei QSO modi anche digitali, il360° ain Giappone. chi riusciva a collegare i Io IZ3KSM anche IQ3VI delle Trombe ead i,IK3VVC codici un abbiamo con ripetitore inanche Severino delle Agugliaro). cercato referenze vocale IK3PQG, di che incuriosire WH-IT144 Luca aiutava IZ3NWP, i radioamatori (Villa aun diffondere Saraceno) nell’etere ascolto IZ3ZPY, e IT-117 ilcollegamenti. collegarci Luigi (torre nominativo IZ3ZMC colombara invari fonia, di esezione Dario di grazie Villa emissione, Ci Russia, hanno ovviamente risposto: ed Francia, tutta da fuori Italia. Spagna, continente Insomma, isole per l’Europa Baleari, totale Germania, cisuoi ha diinin quasi conosciuti Belgio, 400 a Inghilterra, nei Ucraina, modi di PerIZ3GGR noi un record! 68 QSO solo inci telegrafia, 226 QSO fonia e a103 digitale. 3/3
Documenti analoghi
20° APULIA VHF QRP Test 2016 - Ari Sezione Di Molfetta iq7ml
Anche quest’anno si è concluso l’appuntamento che ci vede presenti, da vent’anni nel panorama dei Contest Italiani. Ormai, da due anni gemellati con il
Mountain QRP Club, il nostro Contest ha preso...