Edizion edi Palermo - La Palermo Vegetariana

Transcript

Edizion edi Palermo - La Palermo Vegetariana
1-12
ottobre
2012 SETTIMANA
2
1
0
2
e
l
a
i
d
n
mo
A
N
A
I
R
A
VEGET
ermo
l
a
P
i
d
e
Edizion
Per la vita degli animali, per la nostra salute, per il pianeta: ci sono tanti
ottimi motivi per scegliere un’alimentazione consapevole. Anche
quest’anno, in occasione dell’annuale Settimana Vegetariana
Mondiale, il sito web non-profit www.palermovegetariana.it
organizza un ciclo di appuntamenti a ingresso libero per
l’informazione e la promozione della scelta “veg”!
LUNEDÌ 1 OTTOBRE 2012
SALONE VALDESE, VIA DELLO SPEZIO 43 (TRAVERSA VIA EMERICO AMARI), PALERMO
ORE 17.30
TALK “ANIMALI: INTELLIGENZA, EMOZIONI, VITA”
Quanti sanno del montone che accompagnava ogni giorno al pascolo una mucca non vedente? E della
femmina di maiale che la notte apriva ben quattro cancelli per far visita al proprio “amato”? Sembrano
eventi fuori dal comune, invece avvengono più spesso di quanto si pensi. Gli animali “da fattoria”, gli
stessi di cui molti di noi si nutrono, sono dotati di grande intelligenza e di emozioni anche complesse.
Fra curiosi aneddoti dalla voce dall’attrice Letizia Porcaro e il contributo scientifico dei veterinari
Francesco Lombardo e Ivano Santoro, la giornalista Paola Castiglia condurrà un viaggio alla scoperta
degli animali come lì definì Tom Regan: “soggetti di una vita”.
Interverrà, in videoconferenza da Trieste, una vegetariana d’eccezione: Margherita Hack.
ORE 20
BUFFET ECO-BIO-VEGAN
A cura di BioCatering Scuola Waldorf (www.scuolawaldorfpalermo.it)
ORE 20.30
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “LA VITA EMOTIVA DEGLI ANIMALI DA FATTORIA”
Basato sul libro "Il maiale che cantava alla Luna", questo documentario racconta il viaggio dello scrittore
di fama internazionale Jeffrey Masson ad Animal Place, “oasi” californiana che accoglie animali scampati alla macellazione. Ecco maiali, galline, mucche, pecore in libertà, ecco le loro emozioni, la loro
intelligenza, la profondità dei rapporti che instaurano fra i propri simili e con gli umani.
MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2012
SALONE VALDESE, VIA DELLO SPEZIO 43 (TRAVERSA VIA EMERICO AMARI), PALERMO
ORE 17.30
TALK “ALIMENTAZIONE VEGETARIANA: UNA SCELTA DI SALUTE”
Accreditati organismi internazionali, come l'American Dietetic Association, lo affermano con risolutezza:
un'alimentazione vegetariana ben pianificata è nutrizionalmente completa e adatta ad ogni fase della
vita. Il dott. Francesco Oliviero, medico e ricercatore, illustrerà i nocivi effetti dell'acidificazione del
sangue indotta dal consumo di prodotti animali, mentre la dott.ssa Filippa Di Bartolo, biologa, farà il
punto sulle più recenti evidenze scientifiche a sostegno dell'alimentazione su base vegetale.
ORE 20
BUFFET ECO-BIO-VEGAN
A cura di Freschette BioBistrot (www.freschette.com)
ORE 20.30
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “UN EQUILIBRIO DELICATO”
Basato su interviste a medici, nutrizionisti, ricercatori di varie università nel mondo, e corredato dai più
aggiornati dati scientifici, il documentario “A delicate balance” di Aaron Scheibner descrive il rapporto
fra alimentazione e salute, con particolare riferimento ai rischi legati al consumo di carne e derivati
animali.
VENERDÌ 5 OTTOBRE 2012
WATERSHIP DOWN VEGCAFÈ, VIA VELASQUEZ 27 (TRAVERSA VIA MARIANO STABILE ALTA), PALERMO
DALLE 17.30 ALLE 20
BIBLIOTECA VIVENTE: VEGETARIANI IN DIALOGO
Evento in collaborazione con CEIPES (www.ceipes.org)
Sei attivisti per la causa vegetariana, sei storie diverse che approdano alla stessa scelta: quella di
un’alimentazione non-violenta. Sei “libri umani” che per un pomeriggio si lasceranno “sfogliare”
dialogando individualmente con ciascuno degli intervenuti. Perché la scelta “veg” non è soltanto
nutrizione consapevole; è anche coscienza, sentimento, condivisione. Con le specialità vegan del
Watership Down, primo veg-cafè di Palermo.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per informazioni: www.palermovegetariana.it
[email protected]
349/5501231
LUNEDÌ 8 OTTOBRE 2012
SALONE VALDESE, VIA DELLO SPEZIO 43 (TRAVERSA VIA EMERICO AMARI), PALERMO
ORE 17.30
INCONTRO “ECOLOGIA E CAPITALISMO: COME LA CARNE CI RENDE POVERI”
L'attuale sistema capitalistico di produzione e distribuzione sta divorando le risorse del Pianeta: i poveri
del mondo diventano ogni giorno più poveri. Un vero e proprio saccheggio a cui l'industria della carne
e del pesce contribuisce in modo decisivo. Dati scientifici alla mano, il dott. Roberto Favata,
bio-agronomo, mostrerà come gli allevamenti terrestri e marini siano complici di effetto serra, inquinamento, distruzione di boschi e foreste e iniqua distribuzione di cibo fra nazioni “ricche” e paesi in via di
sviluppo. Problemi che possono essere alleviati semplicemente modificando in modo consapevole la
propria alimentazione.
ORE 20.30
BUFFET ECO-BIO-VEGAN
A cura di Freschette BioBistrot (www.freschette.com)
ORE 21
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “MEAT THE TRUTH - CARNE, LA VERITA’ SCONOSCIUTA”
L‘industria mondiale dell’allevamento genera il 18% dell’effetto serra totale: una percentuale simile a
quella dell'industria e maggiore di quella dell'intero settore dei trasporti pubblici e privati. Con un
linguaggio semplice e chiaro, corredato da interviste ad esperti, l’attivista olandese Marianne Thieme
illustra il rapporto fra consumo di carne e riscaldamento globale.
ORE 21.30
LA SCELTA VEGETARIANA: SPAZIO TESTIMONIANZE
La parola al pubblico: un microfono aperto per chiunque voglia condividere le motivazioni e il senso
profondo della propria scelta vegetariana.
MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012
SALONE VALDESE, VIA DELLO SPEZIO 43 (TRAVERSA VIA EMERICO AMARI), PALERMO
ORE 17.30
TALK "IL MONDO VEGETALE: TESORI DELLA NATURA PER MANGIAR SANO"
Cereali, verdure, ortaggi, frutta, ma anche legumi, semi oleaginosi, alghe: il mondo vegetale regala ogni
giorno prodotti di inestimabile valore nutrizionale. La dott.ssa Mira Ciaccio, biologa, esplorerà la
ricchezza dei gruppi alimentari vegetali, attraversando "tesori" poco noti e descrivendo le più idonee
modalità di preparazione e le combinazioni per una sana alimentazione. In appendice, consigli pratici
per una facile transizione dalla dieta carnea al vegetarismo.
ORE 20
BUFFET ECO-BIO-VEGAN
A cura di Freschette BioBistrot (www.freschette.com)
ORE 20.30
PROIEZIONE DEL FILM “IL RAGGIO VERDE” DI ERIC ROHMER
“L'insalata è un'amica, è una cosa diversa, è leggera. […] Preferisco una dieta ariosa, più genuina. Quando
dico ariosa parlo della sensazione che il cibo ti lascia dentro… il tuo fisico è tutto quello di cui ti nutri, siamo
fatti di aria e di cibo, e le cose di cui ti nutri ti aiutano ad esistere”. Leone d’Oro alla 43º Mostra Internazionale
di Venezia (1986), “Il raggio verde” è il racconto dell’estate solitaria di Delphine, di una ricerca silenziosa,
tenace e paziente. Con la presentazione di Andrea Caramanna, critico cinematografico.
VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012
SALONE VALDESE, VIA DELLO SPEZIO 43 (TRAVERSA VIA EMERICO AMARI), PALERMO
ORE 17.30
TALK “EQUO, LOCALE E GENUINO: STRUMENTI PER UNA SPESA CONSAPEVOLE"
La moderna economia globalizzata, gestita da poche e influenti multinazionali, controlla larga parte del
mercato alimentare a spese di salute, ambiente, benessere umano e animale; ma il suo potere è
tutt’altro che incontrastabile. Ciascuno di noi può, con le opportune strategie, essere protagonista
informato dei propri acquisti e della propria alimentazione. In questo talk il dott. Roberto Favata,
bio-agronomo, fornirà utili strumenti per una consapevole spesa di tutti i giorni, a partire da due
fondamentali coordinate: la riscoperta dell’economia locale e il rapporto diretto con i produttori. In
appendice, Delia Russo parlerà dell’esperienza di ”economia di relazione” del Gruppo di Acquisto
Solidale Bi.Bi.Gas di cui è coordinatrice.
ORE 20
BUFFET ECO-BIO-VEGAN
A cura di BioCatering Scuola Waldorf (www.scuolawaldorfpalermo.it)
ORE 20.30
PROIEZIONE DEL FILM “TERRA MADRE” DI ERMANNO OLMI
La Settimana Vegetariana si conclude con un film che è un vero e proprio manifesto dell’alimentazione
consapevole. “Terra Madre” è una rete, creata da Slow Food nel 2004, che raggruppa comunità da tutto
il mondo per la salvaguardia della genuinità dei prodotti della terra contro lo strapotere della globalizzazione. A metà fra narrazione lirica e documentario, questa pellicola raccoglie le speranze, le emozioni, gli
ideali del Forum Terra Madre 2006, nel ricordo di un rapporto ancestrale fra uomo e terra che non è mai
morto. «Ho riconosciuto i contadini - dirà il regista - come li ricordavo nelle nostre campagne, al tempo della
mia infanzia». Con introduzione del dott. Roberto Favata, bio-agronomo, e di Andrea Caramanna,
critico cinematografico.