Massimo Zanetti Beverage Group: il caffè italiano
Transcript
DOSSIER ROADSHOW Piccoli azionisti informati come i grandi Inserto a cura di Gian Marco Giura Massimo Zanetti Beverage Group: il caffè italiano in Borsa M assimo Zanetti Beverage Group La secentesca è una holding, fondata e presie- Villa Zanetti, duta da Massimo Zanetti, a cui a Villorba fa capo un ampio gruppo di società titolare di una molteplicità di marchi internazionali molto noti, tra i quali, ad esempio, Segafredo Zanetti, Chock full o’Nuts, Kauai e Hill Bros (Usa) e Meira (Finlandia). La gran parte di questi marchi è leader nella propria area o nel proprio settore di riferimento, con un ricco assortimento di prodotti coloniali di altissima qualità che oltre al caffè includono tè, cacao e spezie. Il core business del Gruppo è però rappresentato dal caffè tostato Europa grazie all’acquisto della società finlandese dese in tutte le sue forme ed espressioerso ni: dall’approvvigionamento della materia prima, Meira ed entra nel mercato statunitense attraverso alla torrefazione, per poi proseguire con il confeziona- l’acquisizione dell’attuale MZB Usa. mento e la logistica dei prodotti, e la loro successiva Negli stessi anni venne creata la Segafredo Zanetti Coffee System, azienda specializzata in soluzioni ad commercializzazione. alto contenuto di servizio al consumatore e al settore LA STORIA Office Coffee Service (aziende, uffici e negozi). Il fondatore Massimo Zanetti nasce da una famiglia di mercanti di caffè. Negli anni Settanta, intrapren- MZB OGGI de un lungo percorso di crescita imprenditoriale che Massimo Zanetti Beverage Group è oggi uno dei più inizia con l’acquisto della torrefazione bolognese Se- grandi player a livello mondiale nel proprio settore, gafredo e prosegue a partire dagli anni Ottanta e No- presente in oltre 100 paesi nei 5 continenti, con 45 vanta, con l’espansione delle attività all’estero, prima sedi commerciali e 18 impianti produttivi. in Portogallo, Francia ed Austria e successivamente Grazie ad un ampio e diversificato portafoglio prodotti nel Sud America. e alla costante espansione internazionale, il Gruppo ha Gli anni Duemila sono fondamentali per la crescita registrato nel 2014 ricavi consolidati pari a 781 milioni del Gruppo che estende la propria presenza nel nord di euro, realizzati per quasi il 90% circa al di fuori RIPARTIZIONE RICAVI PER AREA GEOGRAFICA 11,3% 11,1% Integrato sull’intera catena del valore del caffè, MZBG fonda la propria strategia sul costante co apprezzamento che il caffè registra presso i consumatori a livello globale. Il gruppo presidia tutti i principali canali di distribuzione del settore, potendo vantare una equilibrata ripartizione dei propri ricavi tra il presidio del mass market, rappresentativo del 36,7% del giro d’affari, quello del food service (21,8%) e le produzioni private label (35,4%) (dati al 31 dicembre 2014). Inoltre, la rete internazionale di caffetterie costituisce uno dei franchising network del caffè tra i più grandi del mondo e ad oggi conta gli oltre 330 punti vendita Segafredo Zanetti Espresso, cui si aggiungono le circa 70 caffetterie dei marchi Puccino’s, Chock Cafès e BoncafèVino. 6,1% 5,5% 2014 I risultati 2014 hanno mostrato anche un incremento ddell’ebitda, attestatosi lo scorso an anno a 65 milioni (8,3% rispetto ai ricavi) in crescita rispett rispetto ai 54 milioni di euro (7.2% (7.2%) del 2013. La rripartizione geografica ddei ricavi evidenzia il ruolo degli Stati Uniti che rapp rappresentano il 46,7% del merca mercato del Gruppo, seguiti dall dalla Francia (11,3%) e dall’Itali dall’Italia (11,1%). RIPARTIZIONE RICAVI PER CANALE DI DISTRIBUZIONE 15,7% 9,7% dell’Italia, in crescita rispetto ai 756 milioni registrati nell’esercizio precedente. 46,7% USA Italia Francia Finlandia Germania e Austria Altri Paesi Mass Market 36,7% 35,4% Food Service Private Labels 21,8% Altro Stati Uniti, Francia e Italia sono i mercati che hanno generato la maggiore percentuale di ricavi per il Gruppo nel 2014 ROADSHOW nel gergo della finanza è la fitta serie di presentazioni fra il top management di una società quotata e gli investitori professionali, allo scopo di far conoscere i risultati e le nuove strategie del gruppo. Attraverso questo dossier, Massimo Zanetti Beverage Group vuole informare i risparmiatori e i piccoli azionisti allo stesso modo dei money manager con un linguaggio accessibile, per investire consapevolmente DOSSIER MILANO FINANZA ROADSHOW Sul mercato per crescere O ggi facciamo la storia del caffè: il caffè italiano va in Borsa e tutta la mia vita l’ho giocata per arrivare a questa giornata» ha introdotto così Massimo Zanetti, Presidente di MZB, i motivi che hanno spinto il gruppo da lui fondato a scegliere la strada della quotazione. «La Borsa non è un punto di arrivo, anzi oggi è il primo giorno di un percorso che ci porterà ad essere ancora più globali. L’apertura del capitale con lo sbarco a Piazza Affari», ha proseguito Zanetti, «rappresenta non soltanto una tappa evolutiva che ho sempre ritenuto naturale, ma anche un fondamento essenziale per lo sviluppo futuro del Gruppo, la cui strategia continuerà ad essere focalizzata sul consolidamento della propria crescita internazionale e nello sviluppo delle quote di mercato detenute in tutti gli ambiti del mondo del caffè». LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA L’Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione si divide in un’offerta pubblica e in un contestuale Collocamento Istituzionale. L’Offerta Pubblica riguarda un minimo di n. 1.200.000 azioni pari a circa il 11% delle azioni oggetto dell’Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione rivolta al pubblico indistinto in Italia. Il Collocamento Istituzionale è relativo invece a massimo n. 9.800.000 azioni pari a circa l’89% dell’Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione. Questo è riservato ad Investitori Istituzionali in Italia e all’estero ai sensi del Regulation S del Securities Act, come successivamente modificato, con esclusione di Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone e di qualsiasi altro paese nel quale l’offerta di strumenti finanziari non sia consentita in assenza di autorizzazioni da parte delle competenti attività e fatte salve eventuali esenzioni previste dalle leggi applicabili e, limitatamente agli Stati Uniti d’America, ai «Qualified Institutional Buyers» ai sensi della Rule 144A del Securities Act, come successivamente modificato. Le azioni oggetto dell’Offerta Globale sono per n. 6.300.000, rivenienti da un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione deliberato da Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A. e per n. 4.700.000 azioni poste in vendita dall’azionista M. Zanetti Industries S.A. L’Offerta Globale ha quindi per oggetto un massimo di n. 11.000.000 azioni ordinarie della Società, corrispondenti al 32,1% del capitale sociale dell’Emittente post-Offerta Globale assumendo l’integrale sottoscrizione dell’Aumento di Capitale. È inoltre prevista la concessione da parte dell’azionista venditore ai coordi- natori dell’Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione, anche in nome e per conto degli altri membri del Consorzio per l’Offerta Istituzionale, di un’opzione Greenshoe per l’acquisto, al prezzo d’Offerta, di azioni fino a un massimo di n. 1.200.000 azioni pari a circa l’11% delle azioni offerte nell’ambito dell’Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione. L’opzione Greenshoe potrà essere esercitata, in tutto o in parte, entro 30 giorni successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni di Massimo Zanetti Beverage 7HUPLQLSULQFLSDOLGHOO 2IIHUWD (PLWWHQWH 0DVVLPR=DQHWWL%HYHUDJH *URXS6S$´0=%*µ ½ ½ ,QWHUYDOORGLYDORUL]]D]LRQH LQGLFDWLYD 6WUXWWXUDGHOO 2IIHUWD *UHHQVKRH )ORWWDQWH 'LPHQVLRQHGHOO RIIHUWDVHQ]DHVHUFL]LRGHOO RS]LRQHJUHHQVKRH½POQ½POQ 'LPHQVLRQHGHOO RIIHUWDFRPSUHVRHVHUFL]LRGHOO RS]LRQHJUHHQVKRH½POQ½POQ 'LPHQVLRQHGHOO DXPHQWRGLFDSLWDOH½POQ½POQ &DSLWDOL]]D]LRQHSRVWPRQH\½POQ½POQ POQD]LRQLRUGLQDULHSUHJUHHQVKRH 3ULPDULR6HFRQGDULRSRVWHLQYHQGLWDGD0=DQHWWL,QGXVWULHV6$ GHOO 2IIHUWDSDULDD]LRQLPHVVHDGLVSRVL]LRQHGL0=DQHWWL,QGXVWULHV6$ SUHJUHHQVKRH )LQRDSRVWJUHHQVKRH 8QPLQLPRGLD]LRQLSDULDOO GHOOHD]LRQLRJJHWWRGHOO 2IIHUWD*OREDOHGL9HQGLWDH6RWWRVFUL]LRQH /RFN8S JLRUQLSHUD]LRQLVWDYHQGLWRUHHVRFLHWj 0HUFDWRGLTXRWD]LRQH %RUVD,WDOLDQD²VHJPHQWR67$5 Collocamento istituzionale e Offerta al Pubblico: dal 18 maggio 2015 al 28 maggio 2015 -RLQW*OREDO&RRUGLQDWRUVe %RRNUXQQHUV%DQFD ,0,e%133DULEDV -RLQW%RRNUXQQHU-30RUJDQ &ROHDG0DQDJHU%%7 2IIHUWD3XEEOLFD 3HULRGRGL2IIHUWD Consorzio di Collocamento 8QSLRQLHUHQHOO LQGXVWULDGHOFDIIq 3OD\HULWDOLDQR (VSDQVLRQHLQ(XURSD ,QJUHVVRLQQXRYLSDHVL &UHVFLWDLQ$VLD (VSDQVLRQHQHJOL86$ Massimo Zanetti presidente MZB 5,&$9, 688 781 450 297 305 1995 2000 140 Group S.p.A. sul MTA. In caso di integrale esercizio dell’opzione Greenshoe il numero di azioni complessivamente collocate sarebbe di n. 12.200.000 per un flottante totale pari al 35,6% del capitale sociale. PERIODO DELL’OFFERTA, DOMANDE DI ADESIONE E LOTTI L’Offerta Pubblica avrà inizio alle ore 9.00 del giorno 18 maggio 2015 e terminerà alle ore 13.30 del giorno 28 maggio 2015. Il Collocamento Istituzionale avrà inizio il giorno 18 maggio 2015 e terminerà il giorno 28 maggio 2015. Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovranno essere presentate esclusivamente presso i Collocatori per quantitativi minimi di n. 400 azioni (il «Lotto Minimo») o suoi multipli, ovvero per quantitativi minimi di n. 4.000 azioni (il «Lotto Minimo di Adesione Maggiorato») o suoi multipli. Il pagamento delle azioni assegnate dovrà essere effettuato entro il 3 giugno 2015 presso il Collocatore che ha ricevuto l’adesione, 1990 2005 2010 2014 127(7+528*+2877+('2&80(17$//),1$1&,$/),*85(6$5((;35(66(',1½0$1')2521:$5'5(3257('$&&25',1*72,)56$&&2817,1*35,1&,3/(681/(66 27+(5:,6(67$7('),*85(6$5(81$8',7(' %HIRUHGLVFRQWLQXLQJRSHUDWLRQV,7$*$$3FRQVROLGDWHGILQDQFLDOILJXUHVIRULHFRQVLGHULQJDOVRRWKHUDFWLYLWLHVQRWLQFOXGHGLQWKH,32SHULPHWHU senza aggravio di commissioni o spese a carico dell’aderente. CONSORZIO DI COLLOCAMENTO E CONSULENTI LEGALI I Coordinatori Globali dell’Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione sono Banca IMI e BNP Paribas che agiscono anche come Joint Bookrunners insieme a J.P. Morgan Securities. Banca IMI è inoltre Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica mentre BNP Paribas agisce in qualità di Sponsor. Banca IMI agisce altresì in qualità di specialista. I consulenti legali incaricati sono Baker & McKenzie per Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A. e Linklaters per le banche che partecipano all’offerta. PwC è la società di revisione incaricata. La slide soprastante mostra l’evoluzione della presenza all’estero del gruppo, a partire dalla seconda metà degli anni’70, con l’espansione in Europa. Per proseguire, dal 1997 in avanti, nei paesi altri, fra i quali ad esempio il Brasile. Risale al 2005 l’ingresso nel mercato statunitense, mentre all’andamento degli ultimi due anni è legata la crescita sui mercati asiatici Tutti i dati e le informazioni contenuti nel presente Dossier Roadshow sono stati forniti da Massimo Zanetti Beverage Group, che ne garantisce la correttezza e veridicità, a soli fini informativi 49
Documenti analoghi
pubblicata la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2015
pubblico presso la sede legale della Società in Villorba (TV), Via Gian Giacomo Felissent n. 53,
sul sito internet della Società (www.mzb-group.com, sezione "IR/Informazioni per gli
Azionisti") non...
Pubblicazione dell`avviso di convocazione dell`Assemblea ordinaria
Si comunica altresì che in data odierna è stata messa a disposizione del pubblico presso la sede legale
in Villorba (TV), Via Gian Giacomo Felissent n. 53, e sul sito internet della all'indirizzo w...
siglata una partnership commerciale per l`apertura di 50 boutique
ampio network di società in costante e rapida crescita a livello globale.
Primo gruppo privato al mondo nel caffè, Massimo Zanetti Beverage Group ha un disegno di business unico
nel settore in quan...
comunicato stampa - Massimo Zanetti Beverage Group
Il Consiglio di Amministrazione di Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A., tra i leader a livello mondiale
nella produzione, lavorazione e distribuzione di caffè tostato e di altre tipologie selezio...