Curriculum - Comune di Castelfranco Emilia
Transcript
Curriculum - Comune di Castelfranco Emilia
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita CLAUDIA MAZZETTI Via San Pancrazio n.12, 40069 Zola Predosa (BO), Italy 051 6644716 cell: 335 7828899 051 6644734 [email protected] italiana 08/04/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Dicembre 2012 a tutt’oggi Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Dipartimento di Sanità Pubblica, Via Seminario 1, San Lazzaro di Savena (BO), Italy Sanità Pubblica Dirigente Biologo, Responsabile dell’Unità Operativa Igiene Alimenti e Nutrizione Pianura Responsabile dell’Unità Operativa Igiene Alimenti e Nutrizione, Referente Aziendale per la gestione del Sistema di Allerta per alimenti e mangimi (RASFF) dal 2006. Referente dipartimentale per il “Piano regionale di monitoraggio della radioattività ambientale”, dal 2002 Auditor su OSA e controllore ufficiale ai sensi del Reg. CE 882/2004 Dal 2011 svolge attività di tutoraggio per la preparazione delle tesi specialistiche di laureati della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Bologna Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Maggio a Ottobre 2014 Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Composizione dell'organismo umano, fisiologia e biochimica della nutrizione, - Caratteristiche chimico-fisiche, tossicologia e igiene degli alimenti, Esigenze nutrizionali e stati fisiologici, Interventi dietetici e condizioni patologiche, Educazione alimentare e indicazioni per una corretta nutrizione, Legislazione e aspetti psicosociali dell'alimentazione, Cosmesi e nutrizione, Attività sportiva e nutrizione, Integratori alimentari e nutraceutica. Perfezionamento in “Nutrizione e Benessere” ISCED 5° Marzo a Giugno 1994 ” Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Bologna Perfezionamento in “Tecniche Analitiche Avanzate nelle analisi cliniche, nelle analisi ambientali e nell’analisi di prodotti industriali in tracce ” ISCED 5A 13.12.1996 Facoltà di Chimica Industriale, Università degli Studi di Bologna Chimica e Chimica degli alimenti, Microbiologia degli alimenti, Additivi alimentari, Chimica analitica applicata agli alimenti, Chimica e tecnologia del confezionamento alimentare , Igiene dei processi alimentari, Scienza dell’Alimentazione, Nutrizione umana, Controllo Qualità e di processo nell’industria alimentare. Diploma di Specializzazione in Chimica e Tecnologie alimentari, con voto finale di 70/70 con Lode ISCED 5A 13.12.1993 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche, Università degli Studi di Bologna Chimica generale e inorganica, Chimica organica, Microbiologia degli alimenti, Additivi alimentari, Chimica analitica applicata agli alimenti, Chimica e tecnologia del confezionamento alimentare , Igiene dei processi alimentari, Scienza dell’Alimentazione, Nutrizione umana, Controllo Qualità e di processo nell’industria alimentare. Laurea in Scienze Biologiche ISCED 5A Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Self-assessment Understanding Listening Inglese Reading Speaking Spoken interaction Writing Spoken production B2 Independent user B2 Indipendent user B1 Independent user B1 Independent user B1 Independent user CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Buona capacità nel lavoro di gruppo. Capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali. Buone capacità comunicative, acquisite partecipando a eventi di formazione specifica, nel contesto lavorativo CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Collabora con il Direttore dell’UOC Igiene e Sanità Pubblica Pianura, nella gestione del personale e delle risorse assegnate, dimostrando disponibilità e flessibilità, capacità di adattamento nell’attività lavorativa, in particolare anche in tutte le varie fasi di riorganizzazione del Dipartimento di Sanità Pubblica, per rispondere in modo adeguato e tempestivo alle necessità/emergenze dell’Area e del Dipartimento. In relazione alle conoscenze specialistiche, all’esperienza acquisita (ventennale), ed all’aggiornamento continuo, ha sviluppato una specifica professionalità nell’ambito delle tematiche nutrizionali e di sicurezza alimentare, nell’applicazione della normativa comunitaria sull’igiene delle produzioni alimentari, sulla sicurezza delle acque destinate al consumo umano, in materia di prodotti fitosanitari, nella gestione delle risorse umane ed organizzative in genere. Ha una consolidata esperienza professionale in attività di ispezione, controllo igienico sanitario e verifica gestionale, nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti. Ha approfondito, negli anni, alcune tematiche specifiche sia in funzione delle realtà economiche presenti nel territorio (produzione primaria, vinificazione, trasformazione artigianale, produzione industriale, Grande Distribuzione Organizzata –ipermercati, commercio all’ingrosso, ristorazione pubblica collettiva e privata) sia in funzione delle problematiche che man mano sono emerse (rischi connessi: all’acquisto ed utilizzo prodotti fitosanitari, ai residui di prodotti fitosanitari negli alimenti, alle micotossine in cacao, caffè, spezie, ecc., alla produzione artigianale di conserve vegetali nelle aziende agricole e negli agriturismi, alla produzione artigianale ed industriale di pasta fresca e di pasticceria fresca, alla preparazione di pasti per utenze sensibili, alla produzione industriale di prodotti dietetici, alla preparazione di pasti per persone intolleranti al glutine, ai materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti).. Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. In relazione alle conoscenze specialistiche, all’esperienza acquisita, e all’aggiornamento continuo, ha sviluppato una specifica professionalità nell’ambito delle tematiche della sicurezza alimentare, nell’applicazione della normativa comunitaria sull’igiene delle produzioni alimentari, sulla sicurezza delle acque destinate al consumo umano, in materia di prodotti fitosanitari, nella gestione delle risorse umane ed organizzative in genere. Dal 2002 è referente dipartimentale, del “Piano di monitoraggio della radioattività ambientale” predisposto dalla Regione Emilia Romagna. Dal 2006, con Delibera N. 26 del 23.10.2006, è Referente Aziendale Allerte delle UU.OO. di Igiene Alimenti e Nutrizione dell’AUSL di Bologna; la competenza su questo argomento le ha dato l’opportunità di partecipare, nell’anno 2010, al primo Training formativo “Emergenze in sicurezza alimentare: procedure e gestione” organizzato dal Ministero della Salute a Cremona. Nell’anno 2008 ha partecipato al percorso formativo “Sviluppo competenze valutative sui controlli ufficiali” III edizione- addestramento e qualificazione audit sugli operatori del settore alimentare (OSA), organizzato dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Regione Emilia Romagna, conseguendo la qualifica di Auditor su O.S.A.. Dal 2009 collabora con la Regione Emilia Romagna quale componente della rete di tutor per il Controllo Ufficiale di operatori del settore alimentare e dei mangimi. Dal 2011 svolge attività di tutoraggio per la preparazione delle tesi specialistiche di laureati della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Bologna. Dal 2011 collabora al progetto di Area Vasta “Microbiologia predittiva: possibili utilizzi nell’attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare”, promosso dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia-Romagna. Dal 2011 partecipa al programma di percorso formativo “Discussione degli Standards di Servizio in funzione dei risultati degli audit regionali di sistema” organizzato dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Regione Emilia Romagna, dall’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione e dall’AUSL di Parma, dal 20 al 21 ottobre 2011, al fine di integrare il Sistema di gestione della qualità dei Servizi SIAN e VET e l’accreditamento istituzionale del DSP di cui alla Delibera di Giunta RER 385 del 28.03.2011. Dal 2012 è stata individuata quale referente per l’Area Vasta Emilia Centro (AVEC) delle problematiche relative alla produzione, commercializzazione e vendita di additivi, enzimi, aromi per uso alimentare. In riferimento a tale incarico ha partecipato nel mese di aprile 2013 al corso organizzato dalla Comunità Europea “Better Training for Safer Food: Training Course On Food Additives And Control Of Their Use And Marketing”. Dal 2012 è componente del Gruppo Sicurezza Alimentare della Regione Emilia Romagna in rappresentanza dell’ U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Azienda USL di Bologna, area Pianura. Dal 2012 è stata Responsabile scientifico del Progetto Obiettivo “Prevenzione dei rischi connessi alla detenzione, vendita e utilizzo dei prodotti fitosanitari”, finanziato dalla Regione EmiliaRomagna in attuazione della DGR 1350/2010 e afferente al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Bologna. Dal 2012 collabora al progetto ministeriale di sorveglianza nutrizionale “OKkio alla salute” il cui scopo è descrivere la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale, degli stili alimentari, dell’abitudine all’esercizio fisico dei bambini della terza classe primaria e delle attività scolastiche favorenti la sana nutrizione e l’attività fisica. Pagina 5 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Dal 21/12/2012 con Delibera n. 373 è stata nominata Responsabile dell’U.O.S. Igiene Alimenti e Nutrizione Pianura, nell’ambito del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Bologna. Tale unità Operativa si occupa del controllo ufficiale dei prodotti alimentari, controllo della ristorazione collettiva, tutela delle acque destinate al consumo umano, controllo e vigilanza nella commercializzazione e nell'utilizzo dei prodotti fitosanitari, sorveglianza e relative indagini in occasione di casi sospetti ed accertati di infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari , gestione sistemi di allerta alimentari, consulenza e verifica di commestibilità dei funghi, prevenzione delle intossicazioni da funghi, rilascio di parere tecnici, registrazione e aggiornamento registrazione attività delle imprese alimentari; sorveglianza nutrizionale con interventi volti all'educazione alimentare e prevenzione nutrizionale dell'obesità e delle disfunzioni di carattere alimentare nei soggetti a rischio; validazione dei menù della ristorazione scolastica; attività di formazione, informazione ed educazione alimentare. Dal 2013 fa parte del gruppo regionale nutrizione della Regione Emilia Romagna. Dal 21 al 24 Gennaio 2014 ha partecipato al corso organizzato dalla Comunità Europea “Better Training for Safer Food: Control on Use and Marketing of Plant Protection Product”. Tenutosi a Valencia (Spagna). Dal 2013 effettua docenze nei corsi di formazione (organizzati da COMPAG) finalizzati all’ottenimento dell’abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari. Ha partecipato a numerosi Congressi, Convegni e Corsi di formazione e aggiornamento in materia di sicurezza alimentare, sicurezza nutrizionale, prodotti fitosanitari, tutela delle acque destinate al consumo umano, microbiologia predittiva, tematiche emergenti (OGM, BSE, Epatite A). E’ coautrice di pubblicazioni, comunicazione a convegni, linee guida inerenti i controlli nel campo della sicurezza alimentare. E’ correlatrice di tesi di laurea magistrale in Biologia della Salute, in tema di sorveglianza nutrizionale ed interventi di sanità pubblica. Pagina 6 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com