CIRIÈ – “ATA incontra e racconta”: un ciclo di conferenze per

Transcript

CIRIÈ – “ATA incontra e racconta”: un ciclo di conferenze per
Data
OBIETTIVONEWS.IT (WEB2)
Foglio


HOME
Home



 1.5
CANAVESE
Ciriacese

Ciriè
C
Torino
PIEMONTE

sabato 4 febbraio 2017
MONDO
SPORT
04-02-2017
Pagina
Pubblicità
MULTIMEDIA
Lavora con noi
Redazione
TG CANAVESE
1 / 2
Form Reporter per un giorno
IN…BREVE
L’Evidenziatore
Contattaci
OBIETTIVOEVENTI

CIRIÈ – “ATA incontra e racconta”: un ciclo di conferenze per conoscere...
CIRIÈ – “ATA incontra e racconta”: un ciclo di
conferenze per conoscere e amare l’ambiente
di Redazione - 4 febbraio 2017
ULTIME NEWS

0
BUROLO – SI TAGLIA LA GOLA ALL’INTERNO




Mi piace
1
DEL SUPERMERCATO: DECEDUTA
tweet
4 febbraio 2017
CIRIÈ – “ATA incontra e racconta”: un ciclo di
conferenze per conoscere e amare l’ambiente
4 febbraio 2017
SALUZZO – Operazione antidroga dei
Carabinieri, arrestati tre albanesi per spaccio
di cocaina
4 febbraio 2017
CUNEO – Quattro casi di violenza su donne
verificatisi a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Bra
4 febbraio 2017
ROMA – «OPERAZIONE OPIUM» arrestati 12
narcotrafficanti (VIDEO)
CIRIÈ – Accanto alle attività consolidate come i
corsi, gli incontri a tema naturalistico, le passeggiate
per far conoscere il territorio, l’Associazione Tutela
Ambiente propone a partire da quest’anno un ciclo di
conferenze dal titolo “ATA INCONTRA E
RACCONTA”.
4 febbraio 2017
TORINO – Finto Vigile Urbano fermato dalla
Polizia (VIDEO)
4 febbraio 2017
METEO – Le previsioni per il weekend 3-5
Febbraio 2017
4 febbraio 2017
PIEMONTE – Controlli serrati della Polizia
nell’attraversamento dei binari
Con queste conferenze di taglio divulgativo, l’associazione vuole offrire agli interessati
4 febbraio 2017
VENARIA REALE – Festeggiati i 100 anni di
Cesarina Ciaffi (FOTO E VIDEO)
4 febbraio 2017
Il primo ciclo, composto da cinque incontri, ha come tema le “terre alte”, la
montagna, in particolare la montagna vicina, prendendo spunto dall’approvazione da
VENARIA REALE – I cittadini: “Tanta sporcizia
parte del Comune di Balme della delibera in cui si rigetta l’utilizzo dei mezzi a motore
e degrado ai giardinetti”
a scopo ludico in montagna.
4 febbraio 2017
Codice abbonamento:
o amatoriale in diversi ambiti, tutti comunque riconducibili alla sfera ambientale.
139835
la possibilità di “incontrare” esperti che racconteranno la loro esperienza professionale
Data
OBIETTIVONEWS.IT (WEB2)
04-02-2017
Pagina
Foglio
2 / 2
E dunque è da Balme che si parte, con
Gianni Castagneri che VENERDÌ 17
FEBBRAIO, presentando il libro “Le radici
del sapore- L’identità alimentare delle Valli
TORINO
di Lanzo”, racconterà la sua esperienza di
abitante e amministratore di un comune di
1.5
montagna legandola in questo caso alla riscoperta dei sapori: il cibo, visto con un
approccio storico non disgiunto però dalle possibili implicazioni odierne e future.
 6°
 -11°
Seguirà VENERDÌ 17 MARZO l’incontro con Mauro Salot, presidente dell’Associazione
Sentieri Alta Val Malone, che racconterà la straordinaria iniziativa di recupero dei
sentieri della Valle di Corio, dove nasce appunto il Torrente Malone. Un progetto di
futuro sostenibile dell’economia della montagna, semplice ma innovativo, le vie di un
tempo per il cammino di oggi.
Ancora di sentieri alpini, anzi di angoli alpini, racconta
Pier Luigi Mussa nell’incontro di VENERDÌ 7 APRILE.
Ancora una “fatica” editoriale: “Valli di Lanzo
Iscriviti alla nostra newsletter con
notizie dal Canavese e resta
informato!
Email
nascoste”. Nascoste, ma non per l’Autore: fotografo,
scrittore, appassionato di meteorologia, ma
soprattutto moderno esploratore di luoghi vicini e
Procedi
dimenticati.
Si cambia argomento VENERDÌ 12 MAGGIO
nell’incontro con Pier Giorgio Terzuolo, responsabile
ObiettivoNews
Area Tecnica Ambiente di IPLA. Il tema, di grande
interesse ma alquanto delicato, è la gestione forestale,
la gestione del patrimonio boschivo, in difficile equilibrio tra conservazione e
sfruttamento. I boschi: una risorsa naturale, paesaggistica, energetica e altro ancora.
Tanti utilizzi e la difficoltà di farli convivere.
VENERDÌ 16 GIUGNO si chiude questo primo ciclo di conferenze con l’incontro con il
primo e più importante parco italiano: il Parco nazionale Gran Paradiso. Quasi un
secolo di natura alpina protetta: la raccontano la biologa Ramona Viterbi e la guardia
parco Raffaella Miravalle. Un incontro importante, degna chiusura, in attesa della
riapertura autunnale.
Codice abbonamento:
139835
Tweets di @ObiettivoNews1