Sentieri - Falesia
Transcript
Sentieri - Falesia
www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 1 Descrizione Fascino perenne, oggi, come ieri. Lettere, s’impone per il suo verde intenso, la bellezza del suo panorama, la salubrità del clima oltre che per le sue bontà culinarie e prodotti tipici. Collina coronata dagli imponenti monti Lattari, Lettere è situata tra il golfo di Salerno e di Napoli, nel verde degli ulivi, castagni, ontani, carpine, frassino, tantissimi pergolati e alberi da frutta. è solcata da gole profonde, da balzi e valli, pianori e da piccoli corsi di acqua sorgiva che scendono verso Gragnano e abbeverano lungo il percorso il gregge che vi pascola abbondante. E’ una balconata aperta sul mare di Stabia e di Napoli, dove il turista si inebria di serenità, di scenari immensi, respira aria buona, pulita; sorseggia un buon bicchiere di vino e gusta prodotti naturali: ortaggi, olii, prodotti caseari e carni da cortile, privilegio di pochi. Lettere è un paese luminoso, ai cui piedi si estende la pianura punteggiata da paesi circondati da un immenso polmone di verde.’A sinistra Stabia, ai piedi del Faito; in lontananza il Golfo di Napoli; di rimpetto il Vesuvio; sullo sfondo le famose isole di Capri, Ischia e Procida; il colore azzurro-‐argenteo del mare si confonde con il celeste pallido del cielo al punto che all’orizzonte sembra che si confondano senza soluzione di continuità. I tramonti estivi sono uno spettacolo di rara bellezza: un bagliore di fuoco incendia l’orizzonte del mare napoletano. A notte inoltrata la volta celeste si confonde con la pianura punteggiata di stelle. Mille e mille luci avvolgono abitazioni, strade e piazze. Nella immensa pianura, al centro, risplende il campanile della Basilica di Pompei, centro di riferimento e di richiamo cristiano. www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 1 www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 1 Accesso La falesia di Lettere è raggiungibile facilmente sia da ogni direzione e la sua posizione, poco distante dalle principali arterie di traffico campane non pregiudica l’isolamento e la bellezza naturalistica di questo luogo, importante anche dal punto di vista archeologico e storico. Il sentiero di accesso è proprio vicino al castello di Lettere, un baluardo di architettura medievale che merita assolutamente una visita. La zona è nota anche per le molte panoramiche strutture ricettive, fonte primaria dell?economia locale. Non vi sarà difficile trovare bellissime vie di roccia su calcare superbo, interessanti testimonianze storiche e archeologiche ma soprattutto tanta ospitalità e allegria, da sempre vanto e peculiarità dei Letteresi. Da Napoli: (A30 Napoli ? Salerno) Uscita Angri ( Sa ) (è altrettanto comodo prendere l’uscita Castellammare ma per risparmiare qualche chilometro consigliamo questa strada) proseguire in direzione Sant?Antonio abate ( Na ) per circa due kilometri. Appena raggiunta la piazza principale, svoltare a sinistra , superare il municipio, poi girare a destra in direzione “ristorante maristella” o “Parco San Paolo”. Iniziare le salite su una via a doppio senso non troppo larga, quindi dare precedenza ai veicoli che scendono. Dopo qualche kilometro si giunge in “via san Nicola al Castello” (girando a sinistra all’incrocio) a Lettere, seguire la strada fino al cimitero, vicinissimo al castello, parcheggiare la macchina negli slarghi o ordinatamente lungo la strada Oppure SS 268 detta “dei paesi Vesuviani”) Uscita Angri (è altrettanto comodo prendere l’uscita Castellammare ma per risparmiare qualche chilometro consigliamo questa strada). Proseguire a sinistra in direzione autostrada-‐Angri per qualche kilometro. Giunti all’incrocio in via Nazionale svoltare a sinistra, in corrispondenza poi di un evidente cavalcavia svoltare a destra sullo stesso e percorrere tutta la strada provinciale fino all’incrocio a destra dopo qualche centinaio di metri ci si trova ai caselli autostradali di Angri ) proseguire in direzione Sant?antonio abate (Na) per circa due kilometri. Appena raggiunta la piazza principale, svoltare a sinistra, superare il municipio, poi girare a destra in direzione “ristorante maristella” o “Parco San Paolo”, iniziare poi le salite. Dopo qualche chilometro si giunge in “via san Nicola al Castello” (girando a sinistra all’incrocio) a Lettere, seguire la strada fino al cimitero, vicinissimo al castello, parcheggiare la macchina negli slarghi o ordinatamente lungo la strada Da Salerno: (A30 Napoli-‐Salerno) -‐ uscita Angri ( Sa ) (è altrettanto comodo prendere l’uscita Castellammare ma per risparmiare qualche chilometro consigliamo questa strada) proseguire in direzione Sant’ Antonio abate ( Na ) per circa due kilometri. Appena raggiunta la piazza principale, svoltare a sinistra, superare il municipio, poi girare a destra in direzione “ristorante maristella” o “Parco San Paolo”. Iniziare le salite su una via a doppio senso non troppo larga, quindi dare precedenza ai veicoli che scendono. Dopo qualche chilometro si giunge in “via san Nicola al Castello” (girando a sinistra all’incrocio) a Lettere, seguire la strada fino al cimitero, vicinissimo al castello, parcheggiare la macchina negli slarghi o ordinatamente lungo la strada Dalla A3 (Caserta -‐ Salerno) -‐ prendere l’uscita Palma Campania che immette sulla SS268 (leggi su le indicazioni) Dalla Costiera (Valico di Agerola ) -‐ procedere in direzione Napoli, passando i comuni di Agerola, Pimonte, fino a Gragnano, dove incontrerete la deviazione a destra per Lettere, è facile orientarsi con i cartelli dei ristoranti di Lettere, posti in bella mostra ogni centinaio di Metri. Giungere in “via san Nicola al Castello” a Lettere, seguire la strada fino al cimitero, vicinissimo al castello, parcheggiare la macchina negli slarghi o ordinatamente lungo la strada www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 2 Sentieri: Sentiero d’accesso a tutti i settori: da via san nicola al castello nei pressi del cimitero, c’è una traversa a destra con dei simboli bianco-‐rossi dipinti su un muro in pietra locale. Si percorre la stradina cementata fino a sotto un arco ricoperto da rovi da dove poter raggiungere: Il Settore Nord (5 minuti) :poco dopo l’arco ricoperto da rovi incontrerete un sentiero in salita sulla destra che passa nel bosco di castagni (N.B, Questo settore è collegato al “Settore Centrale”) Il Settore Pilastro (5 minuti ) : Dopo due o tre minuti di cammino sul settore principale, incontrerete le indicazioni per “pilastro” che indicano di voltare decisamente a destra in discesa. www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 3 Il Settore Centrale (5 minuti): proseguendo dritti senza girare ne per il settore nord, e ne per il settore pilastro incontrerete un sentiero in salita a destra sotto le evidenti pareti Il Settore Dente del Diavolo (10/15 min): Si continua a percorrere il sentiero principale, avrete alle vostre spalle il settore centrale e continuando vi troverete alla vena perciata, dove il sentiero curva a gomito, salirete le scale di roccia che portano al bivio. A questo punto degraderete tenendo alla vostra destra il traliccio su sentiero segnato a punti rossi, continuate seguendo i segni. Il Settore Mazzoccola (15 minuti da Sant’Antonio Abate, 30 min da Lettere): L’accesso più comodo è da Sant’Antonio Abate da via casa coppola, superare la sbarra bianco rossa e percorrere il sentiero in salita. Da Lettere, vedi accesso “settore dente del diavolo” , è alle spalle dello stesso settore, al momento non ci sono segni di indicazione. il video della falesia su you tube : www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 4 Lettere www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 5 Lettere Sezione: Campania Località: Lettere Numero Vie: 69 Altezza: 457 m Tipo Tendente al leggermente strapiombante, tecnico. Settore Pilastro : Placca verticale (tacche, gocce) calcare grigio/bianco Settore Centrale - basso : Strapiombi, placche (cannette, buchi, tacche) calcare giallo Settore Centrale - nord : Placche verticali, (gocce, tacche) e Strapiombi a buchi e canne calcare grigio/bianco e giallo/rosso Settore Dente del Diavolo: Placche verticali (gocce e tacche), Strapiombi leggeri e accentuati (canne, cannoni, buchi) Settore Mazzoccola : Strapiombo accentuato e tercnico (tacche , canne e buchetti) Roccia: Esposizione: La maggioranza dei settori sono esposti prevalentemente a Nord, fa eccezione il settore “Dente Del Diavolo” ottimo settore invernale esposto a Sud Centrale : Nord Pilastro : Nord Dente Del Diavolo : Sud Mazzoccola : Nord Arrampicata praticabile tutto l’anno. Il periodo ideale per scalare a Lettere è la Primavera e l’Autunno, l’esposizione a nord rende la scalata fresca e piacevole anche nei mesi caldi, purchè non ci sia troppa umidità. Difficoltà: 4c / 7c+ Chiodatura: Tutte le vie sono state aperte da Francesco Galasso (Direzione Verticale) in Autofinanziamento con materiale Inox. Apertura dal basso e dall’alto a spit fix e fittoni resinati. Bellezza: Logistica: Da Castellammare di Stabia (Na) partono diversi bus che portano a Lettere (Na) la compagnia che si occupa dei trasporti via bus è la Sita Bibliografia: Presto in uscita la miniguida Falesia Link: Lettere Latitudine: N 40.7109° Longitudine: E 14.5530° www.direzioneverticale.it Settori : http://direzioneverticale.myblog.it 6 Lettere SETTORE PILASTRO Lettere Descrizione L’accesso è veramente minimo, solo 3/5 minuti di cammino dal parcheggio. Un settore con vie facili e qualche tiro tecnico un po più impegnativo. Il miglior rapporto in circolazione bellezza/vie facili . “Giustina” è il 6c di riferimento delle vie di placca, “O Subb” il 5c di riferimento di tutta Lettere. Le basi delle pareti nei periodi di siccità diventano polverosi e risultano meno comodi Accesso (5 minuti ) : Dopo due o tre minuti di cammino sul settore principale, incontrerete le indicazioni per “pilastro” che indicano di voltare decisamente a sinistra in discesa. www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 7 Lettere Scheda Settore Esposizione: Nord Chiodatura: Tutte le vie sono state aperte da Francesco Galasso (Direzione Verticale) in Autofinanziamento con materiale Inox. Apertura dal basso e dall’alto a spit fix e fittoni resinati. Difficoltà: 5a / 7b Bellezza: Numero Vie: 10 Falesia Link: Pilastro Latitudine: N 40.7109° Longitudine: E 14.5530° Scheda Vie N. Nome Lunghezza Grado Note 1 Ti devo (s)parlare L1 20 m 5b prima sosta, prosegue e sale d’intensità *** 2 Ti devo (s)parlare L2 6a+ L1 Ti Devo (S)parlare+ L2 Ti Devo (S)parlare = 6a+ **** 3 Ti devo (s)parlare L3 6a dalla seconda sosta si traversa leggermente a sinistra L1+L2+L3 totale 40m . Possibile ridiscendere in doppia o proseguire sul sentiero, uscita sul sentiero principale ** 4 O’ Subb 25 m 5c+ fessura tecnica dopo la bella placca **** 5 Birikkina 25 m 6a+ placca e diedro *** www.direzioneverticale.it Bellezza http://direzioneverticale.myblog.it Note 8 Lettere N. Nome Lunghezza Grado Note 6 Biutifu! 30 m 5c Allunghi su maniglie, sosta in comune con giustina (N.B. : chiodatura un pò più lunga ma ben protetta perchè abbiamo finito gli spit, finanziateci e non lamentatevi :) :D *** 7 Giustina 30 m 6c+ placca, microtacche, fessura, spigolo **** 8 toporagno 25 m 7b un bel rebus 9 due gradi a vista 25 m 6b+ Balance su tacche, poi placca più semplice. **** * **** 10 Cakt Sotto 10 m 5a Spigolo ammanigliato . (Chiodata dal basso in solitaria perchè non trovai nessuno a farmi sicura) www.direzioneverticale.it Bellezza http://direzioneverticale.myblog.it Note *** 9 Lettere Centrale -‐ Basso Lettere Descrizione Accesso minimo, solo 4/5 minuti dal parcheggio. Varietà di gradi, panorama a 180 gradi, roccia molto bella, l’esposizione a nord rende ancora più bello e praticabile questo settore. “Google Earth” è il 6a di riferimento, “Vesuvius” il 7c più bello del Settore, Non perdetevi “Spartacus”, tecnicissimo spigolo del settore, un 6c fantastico. Accesso (7-‐8 minuti): proseguendo dritto per 3 o 4 minuti, su un masso (ai piedi delle evidenti pareti) c’è l’indicazione a prendere il sentiero in salita a destra www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 10 Lettere Scheda Settore Esposizione: Nord-Ovest (Ombra fino alle 15:00) Chiodatura: Spit fix inox e fittoni resinati Difficoltà: 5a / 7c Bellezza: Numero Vie: 16 Falesia Link: Centrale - Basso Latitudine: N 40.7109° Longitudine: E 14.5530° Scheda Vie N. Nome Lunghezza Grado Note 1 Vesuvius 15 m 7b+ resistenza alla forza 2 rosa preta stella 22 m 7c strapiobo accentuato a buchi e canne. 3 O’ Micciariello 25 m 7c Buchi e Canne in strapiombo, Tetto. Dura l’uscita. *** 4 Herculaneum 23 m 6c+ buchi in leggero strapiombo **** 5 Gioia Nova 25 m 6b+ buchi in strapiombo, diedro strapiombante. *** 6 Iorio 20 m 6a+ modesto omaggio al pioniere dell’arrampicata campana: Umberto Iorio. Fessura, placca, leggero traverso estetico *** 7 La Canzone di Bonatti 18 m 7a pancia, pinzate, dinamici. **** www.direzioneverticale.it Bellezza http://direzioneverticale.myblog.it Note **** * **** 11 Lettere N. Nome Lunghezza Grado Note N. Chiodi: 8 Porta Lettere 10 m 5a vietta scuola . ** 9 Polpa-strillo 18 m 6b Tacche in verticale. Non giudicatela guardandola dal basso, potrebbe non essere come pensate. *** 10 Google earth 15 m 6a fessura e camino poi placca strapiombante , tecnica **** 11 Spartacus 28 m 6c+ spigolo tecnico aereo ed esposto. **** 12 Parthenope L1 20 m 6b placca e canne. prosegue su Parthenope L2 *** 13 Parthenope L2 / 7b Parthenope L1 + Parthenope L2 = 30 m *** 14 Masaniello 25 m 7a+ placca e canne. **** 15 Murcièlago 20 m 6c placca, canna. atletica *** 16 ‘A Via do Scugnizz’ 20 m 6c+ work in progress Figura 1 Marco su Gioia Nova www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 12 Note Lettere Figura 2 Matteo su Spartacus, aereo spigolo di lettere www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 13 Lettere Figura 3 Scalare al Tramonto al Settore Centrale www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 14 Lettere Centrale -‐ Nord Figura 4 il settore più fresco e panoramico Lettere Descrizione Accesso minimo, 8 minuti dal parcheggio. La Maggior quantità di vie facili per settore , il miglior panorama che possa offrire l’intero macrosettore, testimonianze secolari nella grotta , eremo di san benedetto, basi comode per le sicure. Le vie sulla roccia grigia a inizio settore sono su roccia non bella per esigenza di far nascere vie facili, le vie limitrofe alla grotta invece, sono su roccia bella, ovviamente più impengative. “Vire Napule e ppò muore” è un quinto grado di riferimento, Ninco Nanco la via di fessura più bella che ci sia. Accesso Poco dopo l’arco ricoperto da rovi incontrerete un sentiero in salita sulla destra che attraversa il bosco di castagni (N.B, Questo settore è collegato al “Settore Centrale”) www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 15 Lettere Scheda Settore Esposizione: Nord (Ombra tutto il giorno) Chiodatura: Tutte le vie sono state aperte da Francesco Galasso (Direzione Verticale) in Autofinanziamento con materiale Inox. Apertura dal basso e dall’alto a spit fix e fittoni resinati. Difficoltà: 4c / 7a Bellezza: Numero Vie: 17 Falesia Link: Centrale - Nord Latitudine: N 40.7109° Longitudine: E 14.5530° Scheda Vie N. Nome Lunghezza Grado Note 1 Ninco Nanco 25 m 6c leggero strapiombo, fessura. **** 2 Kaly-pso 18 m 5c traverso , roccia ammanigliata, passettino tecnico *** 3 A’ Livella 18 m 6c+ Strapiombo accentuato , placca **** 4 pornoclimber 10 m 6a+ Placca tecnica *** 5 Chupacabra 15 m 7a Via di sezione. Placca tecnica. *** www.direzioneverticale.it Bellezza http://direzioneverticale.myblog.it Note 16 Lettere N. Nome Lunghezza Grado Note 6 The White Stripes 20 m 6b un tiro stupefacente di placca *** 7 Like a rolling Camion L1 15 m 6a *** 8 Like a rolling Camion L2 buchetti e tacche, movimento e dinamismo. Continua su L2 crescendo in bellezza e impegno. Like a rolling Camion L1 + Like a rolling Camion L2 = 30 m 9 A’ Sagliuta ‘a Sant’ Anna 18 m 6a+ placca strapiombante. **** 10 Via Di Fuga 15 m 6a+ canne e buchi ** 11 Les Vent Nous Portera 20 m 6a+ passo chiave interessante. Strapiombo ammanigliato, placca *** 12 o’ panaro 15 m 4c via facile su roccia non bella ** 13 Vire Napule ‘E Ppò Muore 15 m 5c diedro tecnico ammanigliato, passo tecnicom spaccata *** 14 Lo spigolo del Tromboinsetto 20 m 6b attenzione all’ attrito in calata. ** 15 L’Attentato 15 m 5a appoggiata ** 16 mahindra 10 m 5c+ Placca tecnica, allungo finale, sosta in comune con Macumba Peppe ** 17 Macumba Peppe 10 m 5c Placca tecnica, sosta in comune con Mahindra ciottolosa *** 6b Note ** Figura 5 su “A’ Livella” www.direzioneverticale.it Bellezza http://direzioneverticale.myblog.it 17 Lettere Figura 6 i panorami dalla grotta www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 18 Lettere Dente Del Diavolo Lettere Descrizione Accesso di 10/15 minuti dal parcheggio. Morfologicamente è un settore diverso da tutti gli altri di Lettere, la roccia ha regalato fantastiche gocce stile verdoniano, stalattiti solidissime, buchi e canne. L’ambiente è isolato, il panorama affaccia sul golfo di Napoli, con in Lontananza Ischia , il castello di Lettere le colline del Vomero e il gigante Vesuvio. Belle le vie sul verticale a gocce e le vie sui cannoni strapiombanti. Trattenetevi per il tramonto, assisterete a uno spettacolo senza eguali, i milioni di luci delle case che si accendono a una ad una, fino a regalare un immenso tappeto stellato luccicante. Sole dalle 10:00 del Mattino, l’unico settore caldo in inverno. Accesso Si continua a percorrere il sentiero principale, avrete alle vostre spalle il settore centrale e continuando vi troverete alla vena perciata, dove il sentiero curva a gomito, salirete le scale di roccia che portano al bivio. A questo punto degraderete tenendo alla vostra destra il traliccio su sentiero segnato a punti rossi, continuate seguendo i segni. www.direzioneverticale.it Scheda Settore http://direzioneverticale.myblog.it 19 Lettere Esposizione: Sud (sole dale 10:00) Chiodatura: Francesco Galasso per Direzione Verticale Difficoltà: 5b / 7a+ Bellezza: Numero Vie: 16 Falesia Link: Dente Del Diavolo Latitudine: N 40.7126° Longitudine: E 14.5556° Scheda Vie N. Nome Lunghezza Grado 1 Marcello 15 m / 2 XXX 15 m 7a+ Tetto, strapiombo *** 3 Nel Nome del Padre 15 m 5c+ traverso tecnico su verticale/appoggiato *** 18 m 6a+ Spigolo, placca..auguri per il matrimonio di Armando *** 4 D’artagnan Note Bellezza Sconsigliata. Brutta via da Schiodare Note * 5 Puttane e Spose 18 m 6b leggero strapiombo, placca *** 6 Cafè Spettacoloso 25 m 5b Diedro tecnico e placca appoggiata. **** x Figura 7 La vista dal settore www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 20 Lettere N. Nome Lunghezza Grado Note N. Chiodi: 7 Prima 18 m 6a+ passi delicati in Verticale su Gocce **** 8 Trullina Cretina 18 m 6b passi delicati in Verticale su Gocce **** 9 Jay SPast 18 m 6a+ Cannone ribaltamento. *** 10 D.V. SaS 16 m 6a Placca/diedro *** 11 BraZZers 15 m 6a+ placca e buchi *** 12 Para. Zizz. 15 m 6c Placca, Canna **** 13 Amore Sinaptico 12 m 6a Buchi, cannette in verticale *** 14 Rosa 15 m 6b Canne, Buchi e manette distanti tra loro in strapiombo. *** 15 Sangue & Anima 15 m 7a+ canne e buchi *** 16 Crocus 20 m 6b+ canne e buchi, allunghi **** Figura 8 L’esposizione ideale per le arrampicate invernali www.direzioneverticale.it Tipo http://direzioneverticale.myblog.it 21 Lettere Mazzoccola -‐ Settore Sinistro (Lavori in corso) Lettere Descrizione Divieto di Scalata, Lavori in corso Accesso Dal Sentiero Principale si prosegue fino al bivio, voltare poi a sinistra e seguire le il sentiero segnato da nastro bianco/rosso fino al sentiero che scende al settore Dente del Diavolo, all’incrocio svoltare a destra, indicazioni “settore Mazzoccola” Scheda Settore Esposizione: La maggioranza dei settori sono esposti prevalentemente a Nord, fa eccezione il settore “Dente Del Diavolo” ottimo settore invernale esposto a Sud Centrale : Nord Pilastro : Nord Dente Del Diavolo : Sud Mazzoccola : Nord Arrampicata praticabile tutto l’anno. Il periodo ideale per scalare a Lettere è la Primavera e l’Autunno, l’esposizione a nord rende la scalata fresca e piacevole anche nei mesi caldi, purchè non ci sia troppa umidità. Chiodatura: Tutte le vie sono state aperte da Francesco Galasso (Direzione Verticale) in Autofinanziamento con materiale Inox. Apertura dal basso e dall’alto a spit fix e fittoni resinati. Difficoltà: 5b / 5b Bellezza: Numero Vie: 4 Falesia Link: Mazzoccola - Settore Sinistro Latitudine: N 40.7109° Longitudine: E 14.5530° Scheda Vie N. Nome Lunghezza Grado Note N. Chiodi: Tipo 1 Rockokò / 5b / / / 2 Titina / / / / / 3 Fonzy 74 / / / / / 4 What’s my age again / / / / / www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 22 Lettere Mazzoccola - Settore Antonio Galasso (Lavori in Corso) Lettere Descrizione Strpiombante tecnico Accesso Divieto di Scalata , Lavori in Corso Scheda Settore Esposizione: Nord Chiodatura: Tutte le vie sono state aperte da Francesco Galasso (Direzione Verticale) in Autofinanziamento con materiale Inox. Apertura dal basso e dall’alto a spit fix e fittoni resinati. Difficoltà: 7a+ / 7c+ Bellezza: Numero Vie: 6 Falesia Link: Mazzoccola - Settore Antonio Galasso Latitudine: N 40.7109° Longitudine: E 14.5530° Scheda Vie N. Nome Lunghezza Grado Note N. Chiodi: Tipo 1 Agdash / / / / / 2 Amma’s Mantra / / / / / 3 L’Onorevole Trombetta 25 m 7c+ divieto di scalata per lavori in corso / / 4 Gioia Mia 20 m 7c divieto di Scalata, lavori in corso / / 5 O’ Susamiello / 7a+ / / / 6 Angela / / / / / www.direzioneverticale.it http://direzioneverticale.myblog.it 23
Documenti analoghi
Ceüse, una falesia per l`estate
da Gap si seguono le indicazioni per Veynes,lungo la D994,fino alla località Fressinouse,dove si imbocca
la D19 con direzione Sigoyer.Attraversato il piccolo paese si sale verso destra al Col Des G...