Visualizza la brochure - Fondazione Teatri di Piacenza
Transcript
Visualizza la brochure - Fondazione Teatri di Piacenza
TRE PER e Stagione teatrale 2014/2015 Teatro Danza Il tema unificante di questa stagione di danza è quello delle relazioni. La parola relazione - nell’accezione da noi usata - deriva dal verbo latino religare che vuol dire legare insieme: la relazione o re-l-azione è l’azione che porta a legare insieme (re=insieme) cose e persone; la capacità di creare dei legami. Il teatro, e più generalmente lo spettacolo, è una forma speciale di relazione tra chi agisce e chi guarda: è un modo di “toccare” l’altro con la parola, lo sguardo, l’azione e il movimento. Spesso il teatro - e ancor più la danza - oltre a creare un rapporto tra attore/ danzatore e spettatore, s’interroga sulle qualità, le motivazioni, i problemi che nascono dalle relazioni. È quello che succede nello spettacolo Terramara di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, debutto coreografico che ha segnato in profondità il successivo percorso della compagnia, che proprio nel rapporto a due ha trovato il suo tratto distintivo; il Terramara che vedremo è la riedizione dell’omonimo spettacolo del 1991, inserito nel progetto RIC.CI di Marinella Guatterini, che sta recuperando alcuni spettacoli cardine della danza contemporanea italiana. La relazione con se stessi, il proprio mestiere e la maestra che ha segnato la sua vita è stato il motore principale che ha spinto Cristiana Morganti, storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, a mettere in scena lo spettacolo Jessica and me. Il suo sguardo ironico e allo stesso tempo appassionato ci offre un’occasione unica per indagare un legame - quello tra maestro e allievo - che può essere crudele e insieme indispensabile. Le relazioni fallite o interrotte hanno guidato la creazione del pluripremiato spettacolo Ooooooo di Giulio D’Anna: ai performers è stato chiesto di articolare verbalmente e fisicamente memorie ed esperienze di intimità danneggiate; Ooooooo è diventato così lo specchio dello stato sentimentale dei ventenni d’oggi. Una sorta di ballata per musica e danza sulle fragilità e le paure generazionali. Infine, la relazione con la memoria e la storia è il cuore dello spettacolo Di fronte agli occhi degli altri di Virgilio Sieni, un progetto raro che è stato costruito partendo dall’incontro con persone e comunità. Nato nel 2012 su invito del Museo della Memoria di Bologna, come testimonianza e denuncia della tragedia di Ustica del 27 giugno 1980, lo spettacolo si articola in un passaggio da mano a mano che avviene tra Sieni e gli ospiti: i partecipanti sono coinvolti in danze che affiancano il danzatore e fanno risuonare sulla scena le loro storie. Incontrare queste persone - in questo caso ex partigiani - diventa per Sieni un “gioco del tatto” che vuol rendere vive e concrete, ai nostri occhi, le loro esperienze. Proseguendo con la consuetudine - già sperimentata nelle scorse stagioni - di far seguire a ogni rappresentazione un incontro con uno o più esperti, abbiamo coinvolto alcuni specialisti e docenti universitari nella lettura di questi spettacoli. La serie di appuntamenti sarà aperta dallo psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Smerieri, che si soffermerà sulla relazione di coppia, tema dello spettacolo della compagnia Abbondanza Bertoni; continuerà con Daniele Bruzzone, docente di pedagogia, che analizzerà insieme a Cristiana Morganti il rapporto maestroallievo; avrà un seguito con lo psichiatra Corrado Cappa, che avvierà la discussione con Giulio D’Anna sulla fine delle relazioni amorose tra gli adolescenti; si concluderà con Ermanno Mariani e Stefano Pronti sul legame tra storia e memoria, a conclusione dello spettacolo di Virgilio Sieni. Laddove è stato possibile abbiamo chiesto ai coreografi di far precedere lo spettacolo anche da un laboratorio pratico, aperto alle scuole di danza: ciò avverrà con Michele Abbondanza, Cristiana Morganti e Fattoria Vittadini. Roberto De Lellis SPETTACOLI - ore 21 INCONTRI - ore 22 venerdì 16 gennaio 2015 Compagnia Abbondanza/Bertoni Al termine di ogni rappresentazione esperti e testimoni si confrontano con gli artisti sui temi dello spettacolo TERRAMARA 1991/2013 coreografia Michele Abbondanza con Eleonora Chiocchini e Francesco Pacelli cura del riallestimento Antonella Bertoni venerdì 16 gennaio 2015 Giovanni Smerieri psichiatra e psicoterapeuta venerdì 13 febbraio 2015 Giulio D’Anna / Fattoria Vittadini / Versiliadanza O O O O O O O (IT) di Giulio D’Anna per e con Fattoria Vittadini venerdì 13 febbraio 2015 Corrado Cappa psichiatra giovedì 5 marzo 2015 Daniele Bruzzone docente di pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore / Sede di Piacenza giovedì 5 marzo 2015 Cristiana Morganti venerdì 17 aprile 2015 Ermanno Mariani giornalista e storico Stefano Pronti presidente ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) / Piacenza JESSICA AND ME creazione, direzione, coreografia e interpretazione Cristiana Morganti produzione il Funaro/Pistoia venerdì 17 aprile 2015 Compagnia Virgilio Sieni DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI modera gli incontri Roberto De Lellis coordinamento organizzativo Simona Rossi Duetti improvvisati con ex partigiani di e con Virgilio Sieni musiche di Daniele Roccato eseguite dal vivo al contrabbasso dall’autore produzione Compagnia Virgilio Sieni, Théâtre du Merlan scène nationale à Marseille ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA Teatro gioia Teatro Gioia Via Melchiorre Gioia, 20/a - Piacenza WORKSHOP DI DANZA venerdì 16 gennaio 2015 - ore 16 Teatro Comunale Filodrammatici Michele Abbondanza giovedì 12 febbraio 2015 - ore 15 Teatro Comunale Filodrammatici Giulio D’Anna / Fattoria Vittadini martedì 3 marzo 2015 - ore 15 Teatro Gioia Cristiana Morganti I workshop sono a numero limitato con iscrizione obbligatoria e sono aperti agli allievi delle scuole di danza piacentine. La partecipazione è gratuita previa sottoscrizione della tessera annuale dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita (quota studenti euro 5). Le iscrizioni dovranno pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita (tel. 0523.315578, [email protected]). venerdì 16 gennaio 2015 Compagnia Abbondanza/Bertoni TERRAMARA 1991/2013 coreografia Michele Abbondanza con Eleonora Chiocchini e Francesco Pacelli cura del riallestimento Antonella Bertoni musiche J.S. Bach, G. Yared, S. Borè e della tradizione popolare scene 1991 Lucio Diana - luci Carlo Meloni realizzazione costumi Marta Griso direzione tecnica Andrea Gentili produzione 1991 Drodesera, Centro Servizi Culturali Santa Chiara produzione 2013 Compagnia Abbondanza/Bertoni riallestimento nell’ambito del progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90 ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini assistente alla direzione artistica Myriam Dolce in collaborazione con Amat - Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Arteven Circuito Teatrale Regionale Veneto - Città di Venezia - Assessorato alle Attività Culturali, Teatro Pubblico Pugliese in coproduzione con Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Torinodanza Primo vagito di un duo-compagnia che avrebbe continuato a sondare nei modi più diversi il tema del rapporto con l’altro, Terramara con i suoi echi classici bachiani e il fitto intreccio di suggestioni musicali etniche, ungheresi, indiane, rumene e siciliane, fu un exploit più che riuscito. (…) Tanta espressiva bravura non era certo fine a se stessa, bensì delicatamente tesa a rinforzare i caratteri di una “mediterraneità” tutta nostra, esemplare e oggi da riscoprire. Nato come riflessione a due sul trascorrere del tempo, sulle sue vestigia antiche e sulla complessità del legame tra due esseri di sesso opposto che s’incontrano per creare nuova vita e ricrearsi, Terramara già sfruttava tutti i significati e simboli del suo titolo. (…) Marinella Guatterini venerdì 13 febbraio 2015 giovedì 5 marzo 2015 Giulio D’Anna / Fattoria Vittadini / Versiliadanza Cristiana Morganti O O O O O O O (IT) concept, direzione e coreografia Giulio D’Anna co-creazione e interpretazione Fattoria Vittadini (Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Maura Di Vietri, Riccardo Olivier, Francesca Penzo) responsabile musicale Marcello Zempt assistenza direzione e produzione Agnese Rosati JESSICA AND ME creazione, direzione, coreografia e interpretazione Cristiana Morganti collaborazione artistica Gloria Paris disegno luci Laurent P. Berger video Connie Prantera consulenza musicale Kenji Takagi produzione il Funaro/Pistoia in coproduzione con Fondazione I Teatri - Reggio Emilia produzione Fattoria Vittadini, Versiliadanza con il sostegno di MIBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana - Sistema Regionale dello Spettacolo con il supporto di Danzarte - Brescia Giulio D’Anna presenta O O O O O O O (IT), versione italiana dell’omonimo progetto vincitore dell’azione Anticorpi XL CollaborAction. Il coreografo trae ispirazione dal Museo delle relazioni interrotte di Zagabria per orbitare attorno al tema delle relazioni fallite e delle loro rovine. Dopo la creazione di O O O O O O O O con otto performer internazionali, Giulio D’Anna trasforma il lavoro in un format nazionale creando un museo di teatro danza con interpreti italiani. Il nuovo lavoro nasce, infatti in collaborazione con la compagnia Fattoria Vittadini. Il materiale presentato è generato dal curriculum vitae dei performer e da dati statistici italiani. Agli interpreti è chiesto di articolare verbalmente e fisicamente memorie ed esperienze d’intimità ferita. Uno specchio dello stato sentimentale dei giovani adulti. Una sorta di musical postmoderno che si propone di offrire un momento di autoidentificazione e riflessione. Lei vuole che io danzi, oppure vuole che io parli? Dietro questa domanda, rivolta da Cristiana Morganti ad uno spettatore, si cela una delle chiavi di lettura di Jessica and me. In questo suo nuovo spettacolo, la storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, giunta a un momento importante del suo percorso, si ferma a riflettere su se stessa: sul rapporto con il proprio corpo e con la danza, sul significato dello stare in scena, sul senso dell’ “altro da sé” che implica il fare teatro. Ne risulta una sorta di autoritratto idealmente a due voci di efficace e spiazzante ironia, dove Cristiana rivela ciò che accade nel backstage del suo percorso professionale. Un puzzle di gesti, ombre, muscoli, tenacia, spavalderia, timidezza, ricordi e progetti. venerdì 17 aprile 2015 Compagnia Virgilio Sieni DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI INFO SPETTACOLI Duetti improvvisati con ex partigiani ABBONAMENTI TEATRO DANZA Posto unico non numerato euro 45 (intero), 40 (ridotto) euro 25 (ridotto studenti e scuole di danza) di e con Virgilio Sieni musiche di Daniele Roccato eseguite dal vivo al contrabbasso dall’autore BIGLIETTI Posto unico non numerato euro 15 (intero), 13 (ridotto) euro 10 (ridotto studenti e scuole di danza) produzione Compagnia Virgilio Sieni, Théâtre du Merlan scène nationale à Marseille produzione realizzata per la prima volta in occasione del XXXII anniversario della strage di Ustica un ringraziamento particolare a Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica e Cristina Valenti la Compagnia Virgilio Sieni è sostenuta da Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Dipartimento dello spettacolo dal vivo, Regione Toscana, Comune di Firenze Lo spettacolo nasce su invito del Museo della Memoria di Bologna, testimonianza e denuncia della tragedia di Ustica. La struttura del lavoro è articolata in un passaggio che avviene tra Virgilio Sieni e gli ospiti - in questo caso ex partigiani - coinvolti pienamente in danze adiacenti, a contatto, come risonanze continue, dal di dentro, trame che di volta in volta si compongono rispetto alle persone. Biglietteria Teatro Gioco Vita (via San Siro 9 - tel. 0523.315578): dicembre 2014 dal martedì al venerdì ore 15-18, sabato ore 10-13; da gennaio a marzo 2014 dal martedì al venerdì ore 15-18. Nei giorni di spettacolo il servizio è attivo nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 20 (Teatro Gioia, via Melchiorre Gioia 20/a - tel. 0523.1860191). Vendita on-line www.teatrogiocovita.it INCONTRI Gli incontri dopo gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Voler incontrare queste persone che con la loro esistenza ci rammentano la necessità di condivisione negli eventi e nelle tragedie, diviene per me un “gioco del tatto” che continuamente vuol rendere dignità, libertà e riscatto alla condizione di appartenere ad un corpo. Aprire un ciclo inesauribile di danze in memoria coincide infine col mio essere nella danza. Virgilio Sieni Ottobre 2014 Progetto grafico e realizzazione Matteo Maria Maj Coordinamento editoriale Simona Rossi Collaborazione Emma-Chiara Perotti Immagine di copertina: particolare dello spettacolo O O O O O O O (IT) di Giulio D’Anna per e con Fattoria Vittadini (foto Cinzia Camela) Fotografie: Ilaria Costanzo (Terramara 1991/2013 - Compagnia Abbondanza Bertoni), Carola Ducoli (O O O O O O O (IT) - Giulio D’Anna per e con Fattoria Vittadini), Antonella Carrara / Il Funaro (Jessica and me - Cristiana Morganti), Rolando Guerzoni (Di fronte agli occhi degli altri - Compagnia Virgilio Sieni) COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO TEATRO GIOCO VITA Teatro Stabile di Innovazione Via San Siro 9 - 29121 Piacenza Tel. 0523.315578 (biglietteria), 0523.332613 (uffici) [email protected]; www.teatrogiocovita.it