Appunti del corso di Allenatore di Base Gressoney 2007

Transcript

Appunti del corso di Allenatore di Base Gressoney 2007
Appunti del corso di
Allenatore di Base
Gressoney 2007
GRUPPO A
FORMATORI
- Pietro Cardile
- Maurizio Salvemini
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Sommario
Presentazione del corso....................................................................... 4
1
Contropiede ................................................................................... 5
1.1 Formula ......................................................................................................5
1.2 Vantaggi e svantaggi ..................................................................................5
1.3 Come nasce il contropiede .........................................................................5
1.4 Conduzione ................................................................................................5
1.5 Conclusione ................................................................................................6
1.6 Proposta di allenamento di Pietro Cardile...................................................6
2
1 contro 1 in movimento in attacco.............................................. 9
2.1 Formula ......................................................................................................9
2.2 Obbiettivo ...................................................................................................9
2.3 Modalità e tipi di 1 contro 1.........................................................................9
2.4 Proposta di allenamento di coach Julio Trovato .......................................10
3
1 contro 1 in movimento in difesa .............................................. 12
3.1 Formula ....................................................................................................12
3.2 Introduzione..............................................................................................12
3.3 Tipi di difesa individuale............................................................................12
3.4 1vs1 senza palla fronte a canestro ...........................................................13
3.5 1vs1 con palla fronte a canestro ...............................................................14
3.6 1vs1 senza palla spalle a canestro ...........................................................14
3.7 1vs1 con palla spalle a canestro...............................................................15
3.8 Il tagliafuori difensivo ................................................................................15
3.9 Proposta d’allenamento di coach Maurizio Salvemini...............................15
4
Collaborazioni a 2 in attacco ...................................................... 18
4.1 Formula ....................................................................................................18
4.2 Introduzione..............................................................................................18
4.3 Tipologie di collaborazione .......................................................................18
4.4 Collaborazione tra esterno ed esterno......................................................19
4.5 Collaborazione tra esterno ed interno.......................................................20
4.6 Collaborazione tra interno ed interno........................................................21
4.7 Uso dei tagli ..............................................................................................21
4.8 Proposta di allenamento di coach Maurizio Salvemini..............................23
5
Collaborazioni a 2 in difesa......................................................... 28
5.1 Formula ....................................................................................................28
5.2 Introduzione all’argomento .......................................................................28
5.3 Sviluppo dell’argomento ...........................................................................28
5.4 Tipologie di collaborazione .......................................................................28
5.5 Proposta d’allenamento di coach Maurizio Salvemini...............................30
6
Attacco alla difesa individuale ................................................... 32
6.1 Formula ....................................................................................................32
6.2 Obiettivo e postulati ..................................................................................32
Pag. 2 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
6.3 Modalità ....................................................................................................32
6.4 Punti di lavoro ...........................................................................................33
6.5 Situazioni di gioco.....................................................................................33
7
Costruzione della difesa individuale........................................... 35
7.1 Formula ....................................................................................................35
7.2 Obiettivi della difesa individuale................................................................35
7.3 Analisi e principi della difesa di squadra ...................................................35
7.4 Conclusioni ...............................................................................................35
7.5 Situazioni di giochi proposte da Maurizio Salvemini .................................36
8
Costruzione della difesa a zona .................................................. 38
8.1 Formula ....................................................................................................38
8.2 Perché si fa la difesa a zona.....................................................................38
8.3 Principi base della difesa a zona ..............................................................38
8.4 Posizionamento ........................................................................................38
8.5 Considerazioni ..........................................................................................41
8.6 Progressione di lavoro ..............................................................................41
9
Costruzione dell’attacco alla zona ............................................. 42
9.1 Formula ....................................................................................................42
9.2 Modalità e principi.....................................................................................42
9.3 In che modo attacco la zona? ...................................................................42
9.4 Proposta tecnica di coach Maurizio Salvemini..........................................44
10
Area regolamentare – valutazioni arbitrali ................................. 46
10.1 Introduzione..............................................................................................46
10.2 Posizione in campo...................................................................................46
10.3 Posizione legale difensiva ........................................................................47
10.4 Situazioni particolari di gioco ....................................................................48
11
Area medica – primo soccorso.................................................... 50
11.1 Introduzione all’argomento .......................................................................50
11.2 Traumi muscolari ......................................................................................50
11.3 Traumi articolari non distorsivi ..................................................................51
11.4 Traumi articolari distorsivi .........................................................................52
11.5 Conclusione ..............................................................................................52
12
Area psicologica – comunicazione ............................................. 53
12.1 Comunicazione .........................................................................................53
12.2 Gestione del gruppo .................................................................................54
13
Area metodologica – preparazione fisica ................................... 55
13.1 Premessa .................................................................................................55
13.2 Il ruolo della preparazione fisica nella pallacanestro.................................55
13.3 Le fasi dell’allenamento ............................................................................57
13.4 Considerazioni Generali ...........................................................................57
13.5 Elementi di preparazione fisica .................................................................58
Pag. 3 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Presentazione del corso
Il corso di Allenatore di Base 2007 si è svolto a Gressoney e Gaby dal 17 al
23 giugno 2007, con la partecipazione di 46 corsisti provenienti dal primo
anno svolto nelle province di Torino, Cuneo e Novara, divisi nei due gruppi,
denominati “A” e “B”.
Il gruppo “A” ha compreso 24 corsisti di Cuneo e Novara, di seguito elencati,
insieme ad uno staff integrato di formatori e altri relatori esterni.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Lorenzo Bergonzi
Giuseppe Bologna
Tommaso Bruno
Roberto Calcaterra
Matteo Cervero
Simone Cordasco
Davide De Tomasi
Federico Ferrari
Mario Forese
Roberto Garello
Fabrizio Gatto
Emanuele Lanzo
Marco Leonardi
Francesco Nasari
Fabio Pozzi
Paolo Prato
Luca Raffaello
Francesco Rimedio
Andrea Salla
Gianluca Sappa
Luca Scaglia
Roberto Schinca
Giorgio Segatto
Massimo Torchio
333 2763800
335 7634497
347 1733919
329 6476868
329 1162065
347 5411918
348 7994869
392 0103203
347 8435209
348 5438489
329 9858320
339 8216173
339 5357906
328 4424419
328 2910852
392 0103204
333 2242434
348 6705324
333 5249079
388 9427358
329 4108256
338 4761521
338 1452928
335 8050563
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Direttore
Direttore
Formatore
Formatore
Arbitro
Psicologo
Metodologo
Fisioterapista
Roberto Chieppa
Andrea Nicastro
Pietro Cardile
Maurizio Salvemini
Maurizio Rostain
Franco Zimbardi
Stefano Biasibetti
Enrico Marietta
339 2711574
331 6001621
338 5975316
338 1518618
335 6771731
349 1890855
348 7288161
339 5408475
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Questo documento raccoglie le relazioni scritte dai corsisti e corrette dai
formatori, sui nove moduli tecnici e sulle lezioni dello staff integrato,
riguardanti arbitraggio, psicologia, metodologia e primo soccorso medico.
Redazione e impaginazione a cura di Andrea Nicastro
Pag. 4 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
1
Contropiede
Relatore: Pietro Cardile
Gruppo A1: P. Prato – A. Salla – M. Forese – L. Bergonzi
1.1
Formula
“Conquistare spazi vantaggiosi in tempi brevi”
1.2
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi di giocare in contropiede sono:
•
trovare tiri ad alta percentuale;
•
non fare rientrare la difesa;
•
aumentare i possessi;
•
rendere il gioco gratificante e partecipativo per la squadra e
coinvolgente per il pubblico;
Gli svantaggi sono invece:
•
difficoltà nella giusta gestione del ritmo gara
•
faticoso a livello fisico e mentale perché la concentrazione deve sempre
essere al massimo
•
percentuale più alta di palle perse
1.3
Come nasce il contropiede
•
•
•
1.4
da recupero della palla: il recupero della palla avviene grazie ad una
forte pressione della difesa sia individuale che collettiva e oltre che a
una difesa di anticipo.
da rimbalzo difensivo: si ottiene da un giusto utilizzo del taglia fuori
individuale e di squadra cercando di occupare la miglior posizione nel
minor tempo possibile.
da canestro subito: per ottenere un buon contropiede, da canestro
subito è necessario che chi si appresta ad eseguire la rimessa recuperi
velocemente la palla che cade da canestro e, senza palleggiare, effettui
in maniera rapida, ma non in maniera frettolosa, il passaggio al
compagno libero che si trova nella posizione migliore.
Conduzione
Per condurre un buon contropiede, abbiamo bisogno che il passaggio di
apertura avvenga in uno spazio che porti vantaggio in un tempo breve al
compagno di squadra che ha occupato una posizione che generi un
vantaggio in tempi brevi. I giocatori senza palla si devono muovere in base al
portatore di palla e devono cercare di smarcarsi per ricevere palla senza
occupare gli spazi dei compagni di squadra. Il passaggio deve essere
verticale se voglio, con un passaggio baseball, servire un mio compagno
Pag. 5 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
libero nell’altra metà campo che si trova in una posizione ad alta percentuale
di tiro oppure passare la palla sulle fasce. Il passaggio verticale non si
utilizza centralmente perché la ricezione del compagno di squadra può
risultare difficoltosa e quindi, percentualmente, aumenta le palle perse.
Un’altra situazione di conduzione del contropiede può essere attuata con un
passaggio diagonale ad un compagno di squadra libero.
La conduzione del contropiede può anche essere fatta in palleggio e i modi
più veloci per realizzarla sono:
•
•
1.5
ad una mano: la conduzione ad una mano va eseguita con una spinta
del pallone da dietro alla palla in avanti per guadagnare maggior spazio
in minor tempo possibile
con spinta a mani alterne: il vantaggio di questo tipo di conduzione è
legato alla coordinazione dell’atleta per permettere uno spostamento
più veloce nell’altra metà campo.
Conclusione
Esistono due tipi di conclusione: immediata e ritardata
•
Immediata: la conclusione immediata la possiamo ottenere o con un
soprannumero, quindi andando a concludere 1vs0, 2vs1 e 3vs2 oppure
con un pari numero andando a concludere in 1vs1, 2vs2 e 3vs3 dove i
vantaggi consistono nella possibilità di dilatare gli spazi, costringendo la
difesa a coprire la maggior porzione di campo, e ad occupare posizioni
di campo migliori rispetto alla difesa, poiché siamo più rapidi nella frase
di transizione.
•
Ritardata: avviene quando il 4° e il 5° giocatore arrivano in attacco e
vanno ad occupare gli spazi lasciati liberi dai compagni (di solito uno
spazio vicino a canestro e l’altro esterno)
1.6
Proposta di allenamento di Pietro Cardile
Di seguito riportiamo la proposta di allenamento specifico per il contropiede
utilizzata dal coach Pietro Cardile per la squadra senior di B2 femminile nel
periodo di inizio campionato composta da 12 giocatrici.
Una prima parte di Attivazione Generale (riscaldamento con varie andature
come corsa calciata, skip e stretching), una seconda parte di Attivazione
Specifica dove gli esercizi proposti sono:
Pag. 6 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
4vs4 in metà campo con la squadra che ha
attaccato che dopo difende fino a metà campo.
La squadra che è passata in attacco gioca 4vs4
nella prima parte di campo usando passaggi
diretti senza palleggio e nell’altra 4vs0 per
andare a concludere. L’obiettivo è quello di
obbligare le giocatrici a doversi smarcare per
occupare uno spazio libero nel minor tempo
possibile. Chi ha attaccato 4vs0 effettua la
rimessa alla squadra serbatoio che attaccherà
4vs4 nel canestro opposto. All’interno
dell’esercizio, si possono inserire varianti come
l’inserimento di due difensori, uno che andrà ad
ostacolare la rimessa e l’altro che andrà a
mettere pressione sull’avversario più vicino alla
palla per rallentare il possibile contropiede e poi
inserendo gli altri due difensori ritardando
ancora di più la conduzione del possibile
contropiede.
Nella terza parte dell’allenamento chiamata Fase Istruente sono stati proposti
i seguenti esercizi:
2vs0: 1 tira la palla sul tabellone, prende il
rimbalzo e cadendo con i piedi già rivolti verso
il compagno di squadra, gli passa la palla. 2 si
smarca guadagnando spazio. 2 in palleggio va
a tirare nell’altro canestro mentre 1 va a
toccare la linea di metà campo e torna in fila
2vs1: viene inserito un rimbalzista. L’esercizio
si svolge come quello precedente con l’unica
variante che chi tira va a difendere sul
passaggio d’apertura
Pag. 7 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
2vs2 con 2 appoggi laterali: 1 e 2 blu
giocano in attacco contro i due difensori;
Conclusa l’azione, 1 effettua l’apertura per 3
che diventa attaccante con 4 mentre 1 e 2 blu
diventano difensori nel canestro opposto
Nella quarta fase, detta di Verifica, sono stati proposti i seguenti esercizi:
•
•
4vs4 in continuità
5vs5 a tutto campo
Nella quinta e ultima fase, chiamata di Scarico o Defaticamento, viene
proposta alle giocatrici una gara di tiro per cercare di sviluppare ulteriormente
il fondamentale attraverso una situazione che crei motivazioni nuove
all’interno dell’allenamento
Defaticamento:
•
tiri liberi
•
stretching
Pag. 8 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
2
1 contro 1 in movimento in attacco
Relatore: Pietro Cardile
Gruppo A2: F. Ferrari – F. Rimedio – F. Nasari – G. Sappa
2.1
Formula
Prendere un vantaggio individualmente.
2.2
Obbiettivo
Mantenere l’iniziativa di 1vs 1, con o senza palla, in un contesto di 5 vs 5 in
cui si deve tenere conto dei movimenti sia dei giocatori che della palla.
2.3
Modalità e tipi di 1 contro 1
Giocare con palla per crearsi un tiro nel proprio arco/raggio di tiro (tiro con
alta percentuale di realizzazione);attaccare lo spazio vantaggioso nel
momento giusto (spazio/tempo).
Giocare senza palla per occupare lo spazio vuoto nel momento giusto per
creare un vantaggio senza rompere l’equilibrio della propria squadra(
autonomia-collaborazione).Rubare lo spazio leggendo la situazione prima di
avere la palla in mano (concetto del mentre, senso dell’ anticipazione).
Bisogna prendere e mantenere l’iniziativa inducendo la difesa ad una
reazione. Questi sono i diversi tipi di 1 contro 1:
•
•
•
•
Senza palla fronte a canestro
Senza palla spalle a canestro
Con palla fronte a canestro
Con palla spalle a canestro
2.3.1 Senza palla fronte a canestro
Essenziale sono i cambi di direzione e i cambi di velocità. L’attaccante deve
compiere dei tagli e degli smarcamenti ( la differenza è nello spazio del
movimento infatti il primo avviene in uno spazio più grande).
2.3.2 Senza palla spalle a canestro
Si cerca di prendere posizione vicino a canestro occupando il più possibile
spazio (es.sbracciata,..), bisogna avere un buon senso della posizione e
riuscire a dare una buona linea di passaggio al compagno, fondamentale
sarà l’uso dei piedi e delle finte.
La posizione di chi poi riceverà sarà piegati sulle gambe mantenendo la
posizione in equilibrio (posizione fondamentale).Al momento della ricezione
l’attacco può ricevere in allontanamento o avvicinamento a canestro.
Pag. 9 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
2.3.3 Con palla fronte a canestro
Bisogna mantenere l’iniziativa: se sono in palleggio usando finte,cambi di
mano,esitazione cerco di sbilanciare il difensore e batterlo in penetrazione.
Mentre ricevo guardo dove è il difensore: se vicino cerco di batterlo con una
partenza incrociata oppure diretta, se mi è lontano tiro,se sono nel mio raggio
di tiro, oppure posso passare la palla e poi muovermi per mantenere
l’iniziativa.
2.3.4 Con palla spalle a canestro
Fondamentale è l’uso dei piedi (piede perno), l’equilibrio e il conquistare
spazio attaccando sempre il canestro. Importante Ottima soluzione nel
momento in cui vengo chiuso è quella di scaricare la palla fuori per creare un
vantaggio per un mio compagno. La ricezione deve essere aggressiva per
prendere iniziativa (posizione fondamentale, arresto in avvicinamento e in
allontanamento)
2.4
Proposta di allenamento di coach Julio Trovato
•
•
•
•
•
1vs0 Partenza in palleggio esitazione sulla
linea dei 3 punti, conclusione con al massimo
un palleggio.
Idem con assistente che dà lettura all’
attaccante (1vs0)
Idem con difensore (1vs1). Obbiettivo
attaccare nei gomiti.
1vs1 faccia a faccia,
l’attaccante strappa e
sfrutta il vantaggio per
andare a canestro
Idem con l’allenatore
che passa la palla per
ridurre il vantaggio
dell’attacco.
Pag. 10 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
•
•
•
2vs2 con vantaggio
offensivo e poi senza
vantaggio.
3vs3 inizio uguale a
sopra inizio e poi a
tutto campo.
3vs3 con serbatoio
che diventa 4vs4 a
tutto
campo.
L’attaccante che è
fuori entra per ricevere
l’apertura e sviluppare
il 4vs4
Pag. 11 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
3
1 contro 1 in movimento in difesa
Relatore: Maurizio Salvemini
Gruppo A2: R. Calcaterra – M. Leonardi – S. Cordasco – R. Schinca
3.1
Formula
“Togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato
dall’attacco”.
3.2
Introduzione
La difesa 1vs1 è il principio base per una corretta e funzionale difesa a uomo
di squadra. Ad una difesa funzionale si arriva facendo si che l’attacco riceva
il pallone in una posizione del campo non vantaggiosa (per un tiro o una
penetrazione facile) rompendo il loro sfruttamento di spazio-tempo, ovvero
occupando i loro spazi utili in anticipo.
Ottengo un vantaggio giocando una “difesa d’attacco”, mantenendo cioè
l’iniziativa sulle scelte dell’attacco (la direzione per una partenza in palleggio)
e mantenendole fino a quando ottengo un risultato (es.: mandare il giocatore
con la palla in angolo o verso la linea laterale).
Le scelte devono essere autonome, mantenendo un’aggressività che non
dipende dalla vicinanza all’attaccante, ma dalla reattività, prontezza e
corretto uso di mani e piedi: le mani seguono la palla e i piedi il corpo
dell’avversario.
Lo scivolamento è un movimento difensivo laterale per fronteggiare e
contenere l’attaccante con la palla. Ci si sposta spingendo con il piede
lontano rispetto alla direzione dello scivolamento e spostando l’altro piede
nella direzione scelta. Si usano passi brevi e rapidi con il piede guida che
deve andare oltre il corpo dell’avversario, mantenendo una distanza tra i
piedi pari a quella delle spalle, senza saltare durante il movimento con le
gambe piegate e reattive e con schiena dritta e testa alta.
3.3
Tipi di difesa individuale
La difesa individuale può essere:
•
Con palla;
•
Senza palla;
•
Fronte a canestro;
•
Spalle a canestro.
Pag. 12 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
3.4
1vs1 senza palla fronte a canestro
La difesa avviene con un anticipo sulla linea di passaggio, con il braccio
proteso tra la palla e l’attaccante quando è a un passaggio dalla palla
(diagr.1).
Quando la palla è a più di un passaggio la difesa flotta verso il centro area,
mantenendo una posizione tale per poter recuperare su un eventuale
passaggio diretto o un taglio back door (diagr.2).
Nel caso in cui l’attaccante non riceva la palla e continua lo smarcamento in
uno spazio più ristretto, il difensore deve provare a limitare il taglio backdoor
usando la spalla opposta al braccio con cui anticipa.
In qualsiasi situazione in cui il difensore sta recuperando la posizione, deve
cercare di anticipare la linea di passaggio non andando, come di solito fanno
i giocatori, direttamente sull’attaccante. Il giocatore deve essere in grado di
passare da una situazione di aiuto, scivolando, ad una situazione di corsa
per recuperare sul suo avversario diretto.
Diagramma 1
Diagramma 2
Pag. 13 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
3.5
1vs1 con palla fronte a canestro
Se l’attaccante ha la palla, la posizione
difensiva sarà di “muro”, cioè un di fronte
all’altro, con un piede leggermente avanti
e le mani una bassa, per non concedere
una partenza incrociata, e l’altra alta, per
ostacolare un eventuale passaggio.
E’ responsabilità del difensore resistere
in difesa almeno 7/8 secondi e non
concedere una linea di penetrazione a
canestro all’attaccante (diagr.3).
La distanza da mantenere è legata alla
posizione in camp e alla lettura che fa il
difensore per poter reagire ad un
movimento dell’attaccante.
Diagramma 3
3.6
1vs1 senza palla spalle a canestro
In una situazione di esterno – interno, per aiutare chi difende sul post, chi
difende sulla palla deve aggredirla e rendere lento e difficoltoso il passaggio
sotto.
Chi difende sul post deve “rubare” lo spazio all’attaccante lottando per la
posizione e cercando un anticipo a ¾, sopra o sotto, (diagr.4) o un anticipo
completo (diagr.5).
Diagramma 4
Diagramma 5
La scelta della posizione difensiva di ¾ dipende dal posizionamento degli
altri difensori per un eventuale aiuto. In questa posizione l’iniziativa della
Pag. 14 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
difesa deve essere di anticipo con un braccio e con l’altro, usando
l’avanbraccio, cercare di togliere l’equilibrio all’attaccante.
La posizone di anticipo completo mette in crisi il difensore su un eventuale
passaggio lob o su una rotazione di palla.
3.7
1vs1 con palla spalle a canestro
Quando il lungo riceve la palla, il difensore deve riuscire a tenere o togliere il
contatto con l’attaccante al momento giusto per mandarlo fuori equilibrio.
Se chi difende tiene troppo, si rischia di prendere canestro dopo un
movimento di giro sopra o sotto. Se non tengo il contatto, l’attaccante può
punire questa scelta con un tiro in allontanamento.
Su un arretramento in palleggio il difensore deve tenere la posizione usando
l’avambraccio e cercando di tenere lontano da canestro l’attaccante.
3.8
Il tagliafuori difensivo
Il tagliafuori fa parte dello sviluppo dell’1vs1 e va insegnato come un 1vs1.
Non è un movimento naturale ed una delle difficoltà che si incontrano
nell’insegnarlo è dovuta alla poca attitudine dei giocatori per questo
fondamentale.
3.9
Proposta d’allenamento di coach Maurizio Salvemini
#1: Scivolamenti laterali. Al segnale scivolo fino alla linea laterale e ritorno.
#2: Passaggio rotolato. Difensore corre a fermare la palla, scivola verso il
centro, poi corre all'indietro e contiene l'attaccante per 2/3 palleggi.
#3: Contenere il palleggio all'interno dell'area delimitata.
Diagramma 1
Diagramma 2
Diagramma 3
#4: Passaggio consegnato. 1C1. 2 varianti, partendo dall'angolo e partendo
dall'ala.
Pag. 15 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
#5: Passaggio rotolato. Scivolamento, recupero palla e passaggio al coach,
poi vado a difendere. Attaccante esce a ricevere dopo che il difensore ha
recuperato la palla.
Diagramma 4
Diagramma 5
#6: Passaggio all'appoggio, riprendo consegnato e gioco 1C1 con il difensore
che tocca la mano dello stesso appoggio. Difesa sulla partenza incrociata.
#7: 1 passa a 2 e va a difendere su 3.
#8: 1 attacca e 2 difende
Diagramma 6
Diagramma 7
Pag. 16 su 60
Diagramma 8
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
#9: 1 passa a C. 2 tocca la palla. C passa a 1. 2 esce a difendere su 1.
#10: Aiuto e recupero di 1. Scarico in angolo dell'attaccante.
#11: Adeguamento del difensore alla posizione della palla
Diagramma 9
Diagramma 10
Pag. 17 su 60
Diagramma 11
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
4
Collaborazioni a 2 in attacco
Relatore: Maurizio Salvemini
Gruppo A5: F. Pozzi – F. Gatto – G. Segatto – E. Lanzo
4.1
Formula
Prendere e mantenere un vantaggio insieme ai compagni.
4.2
Introduzione
La collaborazione a 2 è il primo step per arrivare alla collaborazione a 5.
E’ una delle situazioni all’interno della quale i 3 postulati (spazio – tempo –
equilibrio) sono maggiormente utilizzati. Lavoriamo nell’ottica del giocatore
che vogliamo costruire: un giocatore maturo, che sappia relazionarsi con i
compagni.
•
Spazio: dove giocare?
•
Tempo: quando giocare?
•
Equilibrio: far giocare i vari giocatori nello spazio e nel tempo a loro più
congeniali.
La spaziatura permette di mantenere il vantaggio conquistato. Tutti i
compagni devono creare una linea di passaggio e, soprattutto, devono
giocare mentre.
4.3
Tipologie di collaborazione
Le varie casistiche delle collaborazioni a 2 in attacco sono:
•
•
•
Collaborazione tra esterno ed esterno:
−
lato forte – lato forte
−
lato forte – lato debole
Collaborazione tra esterno ed interno
−
lato forte – lato forte
−
lato forte – lato debole
Collaborazione tra interno ed interno:
−
lato forte – lato forte
−
lato forte – lato debole
Pag. 18 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
4.4
Collaborazione tra esterno ed esterno
Lato forte – lato forte
Regola: comanda chi ha la palla.
L’attaccante in possesso di palla deve attaccare il canestro; se non c’è aiuto
va a canestro, altrimenti scarica sul compagno che deve muoversi per creare
una linea di passaggio ottimale.
Negli ultimi anni si vedono troppi giocatori, soprattutto a livello giovanile, che
penetrano con l’idea di passare anziché di attaccare il ferro.
Lato forte – lato debole
Sulla penetrazione sul fondo, il compagno deve scegliere se scendere in
angolo oppure andare sul gomito. Nel primo caso il passatore dovrà
effettuare un passaggio con la mano esterna, nel secondo un passaggio a 2
mani sopra la testa.
Pag. 19 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Dopo aver passato, il giocatore continua il proprio movimento fornendo una
linea di passaggio (movimento Djordjevic).
4.5
Collaborazione tra esterno ed interno
Lato forte – lato forte
Sulla penetrazione sul fondo il giocatore interno sale verso il gomito. Con
lunghi perimetrali, si può andare anche oltre la linea dei 3 punti.
Cosa fa chi ha penetrato? Può giocare un hand-off (passaggio consegnato)
con il lungo, oppure, se il compagno ha passato, sfrutta un blocco di
quest’ultimo.
Sulla penetrazione dal centro, il lungo taglia dietro la difesa, oppure esce in
mezzo angolo per tiro.
Pag. 20 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
4.6
Collaborazione tra interno ed interno
Lato forte – lato forte
Quando riceve, è il lungo a comandare: se gioca al centro, l’altro taglia dietro
la difesa. Se gioca sul fondo, l’altro sale sul gomito.
4.7
Uso dei tagli
Dopo il passaggio, se il proprio difensore diretto salta alla palla, l’attaccante
taglia back door; se rimane fermo, taglia davanti.
Importante: mentre passo, inizio a tagliare. Dopo lo scarico, troppo spesso i
giocatori pensano di aver finito. Invece si deve continuare a collaborare.
Pag. 21 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Stare attenti sugli adattamenti della difesa. Per esempio su un aiuto e
recupero sul lato debole quando il difensore recupera l’attaccante taglia
dietro o davanti.
Stessa situazione con difesa adeguata sul lato debole:
• Difensore alto taglio dietro
• Difensore basso taglio davanti
Pag. 22 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Strumenti tecnici necessari nel gioco senza palla:
• Dare un bersaglio preciso per ricevere un passaggio
• La lettura mentre
Strumenti tecnici nel gioco con palla:
• Aver chiaro se tirare o passare
• Avere il tempo del passaggio e del movimento
• Perseguire la ricerca dello spazio vantaggioso dopo il passaggio
4.8
Proposta di allenamento di coach Maurizio Salvemini
Es 1: 2c0. 1 passa a 2, che sceglie se
penetrare sul centro o sul fondo:nel
primo caso, 1 si allarga verso la
posizione di ala opposta, altrimenti va
verso il gomito sul lato forte.
Pag. 23 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Es 2. 2c0 lato forte – lato forte,
evoluzione del precedente. Sul primo
scarico, 1 penetra verso il centro e 2 si
allarga in angolo.
Es 3. 2c0 lato forte – lato debole. 1
penetra, o sul fondo o sul centro. Nel
primo caso 2 sale in posizione di guardia,
mentre nel secondo caso scende in
angolo
Es 4 3c0. 1 scende in palleggio e attacca il canestro sul fondo. 2 si ferma sul
vertice, mentre 3 scende in angolo sul lato debole. 2 riceve lo scarico di 1 e
ribalta per 3 che, nel frattempo, è salito in posizione di guardia.
Pag. 24 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Es 5. 3c0. 1 si muove in palleggio verso 2, per poi cambiare direzione e
penetrare verso il centro. 3 si alza e riceve lo scarico e penetra verso il
centro: nel frattempo 2 si porta sul vertice e riceve lo scarico di 3. 1 si allarga
in angolo, mentre 3 continua il taglio sull’altro lato. Evoluzione: introduciamo
la difesa, con l’handicap per il difensore di 1 che parte a fianco ad 1, spalle a
canestro.
Pag. 25 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Es 6. 1 penetra sul fondo; 2 sale sul gomito, e riceve lo scarico di 1. 2
penetra verso il centro e scarica a 3 che si è spostato in angolo. Evoluzione:
difesa con handicap del difensore di 1.
Es 7. 1 dalla posizione di guardia penetra
verso il fondo e può scaricare, o su 2,
che si è spostato verso il centro, o su 3
che è sceso in angolo. Evoluzione: con
difesa ad handicap.
Pag. 26 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Es 8. 1 penetra sul fondo e scarica a 2
sul vertice. Dopo il passaggio, 1 fa un
taglio flash in area e riceve da 2.
Pag. 27 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
5
Collaborazioni a 2 in difesa
Relatore: Maurizio Salvemini
Gruppo A3: T. Bruno – R. Garello – M. Cervero – M. Torchio
5.1
Formula
La formula che definisce le collaborazioni difensive è:”Togliere spazi
vantaggiosi all’attacco e spezzare il timing agli avversari”.
5.2
Introduzione all’argomento
L’obiettivo è giocare cinque 1vs1 difensivi stringendo spazi utili per l’attacco e
rallentando il timing. Il giocatore deve assumere e mantenere iniziativa
difensiva per non permettere all’attaccante di scegliere gli spazi ed il tempo
per lui migliori, senza però penalizzare l’equilibrio difensivo della squadra.
5.3
Sviluppo dell’argomento
Al fine di una buona collaborazione difensiva è importante:
•
•
Utilizzo la voce per comunicare tra loro
Posizionamento corretto
L’uso della voce permette ai giocatori di collaborare in tempi brevi
instaurando inoltre un codice di comunicazione all’interno della squadra.
Il posizionamento difensivo in campo varia a seconda della distanza del
giocatore dalla palla, distinguendo quindi lato forte e lato debole.
Esistono 3 linee fondamentali per il posizionamento:
•
•
•
5.4
Linea di penetrazione
Linea di passaggio
Linea di anticipo
Tipologie di collaborazione
Esistono tre principali tipologie di collaborazione:
•
•
•
Aiuto-recupero
Cambio difensivo
Aiuto-rotazione
Pag. 28 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
5.4.1 Aiuto-recupero
L’aiuto-recupero
viene
utilizzato
nelle
collaborazioni a due per rallentare e
scoraggiare la penetrazione fino in fondo. Ha
come vantaggio di non creare accoppiamenti
difensivi non equilibrati (miss-match), ma ha
come svantaggio di avere un recupero su
uno spazio più ampio, in tempi non
brevissimi.
5.4.2 Cambio difensivo
Anche il cambio difensivo viene utilizzato
nelle collaborazioni a due per fermare
l’attacco in una situazione di emergenza e
per ritrovare una forte aggressività sulla
palla. Ha come svantaggio la possibile
creazione di una situazione di miss-match,
mentre ha come vantaggio un recupero più
veloce delle posizioni difensive.
5.4.3 Rotazione difensiva
La rotazione difensiva, a differenza delle
precedenti, coinvolge almeno tre giocatori,
che collaborano tramite l’utilizzo delle voce
ed applicando i principi delle due
collaborazioni, descritte in precedenza.
Pag. 29 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
5.5
Proposta d’allenamento di coach Maurizio Salvemini
Situazione
2c2
Aiuto-recupero,
con
penetrazione centrale due esterni lato fortelato debole con partenza ad handicap per il
difensore della palla.
Una variante dell'esercizio è la contro
penetrazione dopo lo scarico che porta ad
una nuova collaborazione difensiva.
2c2 con 2 esterni lato forte – lato forte.
3c3 con tre esterni, lato forte-lato debole con
penetrazione centrale o laterale sul fondo.
Pag. 30 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Il diagramma rappresenta la situazione 4c3
con il post che è posizionato sul lato debole.
Il diagramma rappresenta la situazione 4c3
con il post che è posizionato sul lato forte.
Tutti gli esercizi proposti hanno l’obiettivo di
ricreare situazioni reali di partita dove i
giocatori, siano obbligati a collaborare
difensivamente per scegliere la soluzione
migliore
senza
regole
imposte,
ma
applicando i concetti aquisiti in precedenza.
Questo modo di lavorare, oltre a rendere
autonomi e pensanti i giocatori aumenta la
sicurezza nelle proprie capacità di scelta.
Pag. 31 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
6
Attacco alla difesa individuale
Relatore: Maurizio Salvemini
Gruppo A6: L. Raffaello – D. De Tomasi – L. Scaglia – G. Bologna
6.1
Formula
Prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio preso individualmente e/o
di squadra.
6.2
Obiettivo e postulati
Giocare 5 c 5 sviluppando le idee di base dell'uno contro uno.
•
•
•
6.3
spazio / tempo: capacità di mantenere le distanze coi compagni (
spaziature), per garantire circolazione alla palla, linee di passaggio
dirette, evitare tiri forzati, il tutto per non facilitare il lavoro della difesa (
es.: evitare che un difensore difenda su due attaccanti troppo vicini).
autonomia / collaborazione: giocare per se stessi o per un compagno,
o addirittura tutte e due contemporaneamente; creare situazioni di
vantaggio per mantenerle per sé o per i compagni, creando una
costante pericolosità offensiva nel gioco con o senza palla, giocando
sempre per battere il proprio avversario e attaccare il canestro.
equilibrio: avere il controllo del corpo e mantenerlo nell'eseguire i
fondamentali.
Modalità
Considerando l'obiettivo, si hanno due vie per arrivare ad esso:
•
•
usare tracce preordinate: giocare per schemi;
partendo dall'uno contro uno, insegnare a giocare per concetti;
La seconda strada è più coerente con i postulati, perché porta a creare dei
giocatori pensanti, aumentare la loro creatività, senza dar loro schemi e
regole rigide. Bisogna arrivare a giocare 5 c 5 per gradi:
•
•
•
•
•
•
•
conoscendo i diversi tipi di schieramenti (4 esterni e 1 interno, oppure 3
esterni e interni, 2-1-2 oppure 1-4, ecc)
giocando 1 c 1 con palla
giocando 1 c 1 senza palla: utilizzo dei tagli non solo per trasferirsi
collaborando con i compagni, occupando aree vantaggiose / spazi liberi
utilizzando spazi interni-esterni
utilizzando lato forte e lato debole
utilizzando blocchi lontano dalla palla
Pag. 32 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
6.4
Punti di lavoro
I punti su cui lavorare per raggiungere tali obiettivi sono essenzialmente tre:
•
•
•
6.5
penetra e scarica: attaccare su tutto il campo con il concetto di dilatare
gli spazi e soprattutto con l'idea di finire un movimento e subito farne un
altro per mantenere il vantaggio acquisito e sempre attaccare il
movimento.
gioco interno con il post basso: collaborazione a due, muoversi con il
palleggio per migliorare l'angolo di passaggio e creare l'allineamento
passatore- ricevente- canestro; gioco interno dal lato debole attraverso
tagli e adeguamenti.
blocco lontano dalla palla
Situazioni di gioco
•
•
•
Diagramma n°1: ribaltamento di lato dal palleggio dopo uno scambio di
posizioni mantenendo l’equilibrio in attacco.
Diagramma n°2: ribaltamento del lato con 3 che si posiziona in post e 4
che dal lato debole sale in centro per ribaltare, per agevolare un 1c1 sul
lato debole.
Diagramma n°3: ribaltamento del lato con 3 che libera spazio per 2 con
un taglio verso canestro.
Diagramma 1
•
•
•
Diagramma 2
Diagramma 3
Diagramma n°4: ribaltamento di lato con 3 che taglia dal lato debole per
lasciare un quarto di campo a 2, agevolandogli l’1c1.
Diagramma n°5: gioco di 5c0 con 4 esterni e 1 interno occupando
sempre gli spazi lasciati liberi.
Diagramma n°6: giocare con il post sul lato forte.
Pag. 33 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Diagramma 4
•
•
•
•
•
Diagramma 6
Diagramma n°7: collaborazione esterno-interno per migliorare l’angolo
di passaggio e collaborazione interno-esterno per una conclusione ad
alta percentuale, sfruttando gli errori difensivi in aiuto.
Diagramma n°8: prosecuzione del diagramma 6, con palla in post e
taglio del giocatore in punta.
Diagramma n°9: schieramento 3 esterni e 2 interni sulla
possibilepenetrazione di 2, adeguamento dei due giocatori interni e
degli esterni.
Diagramma 7
•
Diagramma 5
Diagramma 8
Diagramma 9
Diagramma n°10: 5 c 0 per creare abitudine al gioco senza palla ed
equilibrio nelle spaziature, il giocatore che taglia o rimpiazza deve
cercare comunque lo smarcamento verso canestro.
Diagramma n°11: attaccare usando tutto il campo nella sua lunghezza
e larghezza
Diagramma N°12: giocare con continuità dal contropiede primario al
gioco a difesa schierata.
Diagramma 10
Diagramma 11
Pag. 34 su 60
Diagramma 12
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
7
Costruzione della difesa individuale
Relatore: Maurizio Salvemini
Gruppo A1: P. Prato– A. Salla – M. Forese – L. Bergonzi
7.1
Formula
“Togliere lo spazio vantaggioso individuale e di squadra all’attacco”
7.2
Obiettivi della difesa individuale
Non permettere tiri ad alta percentuale, cioè non far prendere un vantaggio
all’attacco e, nel caso in cui questo si realizzi, cercare tramite le
collaborazioni di ristabilire le situazioni di equilibrio in cui l’attacco perde il
vantaggio acquisito. Punti chiave:
•
•
•
•
•
7.3
Analisi e principi della difesa di squadra
•
•
•
•
•
•
7.4
Massima responsabilità individuale
Nel caso in cui il difensore è battuto, si inseriscono le collaborazioni
difensive per ristabilire il giusto equilibrio
Avere iniziativa in difesa gestendo lo spazio e il tempo
Presidiare l’area con i difensori sul lato debole
Parlare e comunicare
Difesa sulla palla
Difesa sul penetra e scarica:
−
aiuto e recupero,
−
aiuto e cambio,
−
aiuto e rotazione
Difesa sui blocchi lontani dalla palla
I quattro difensori senza palla si abbassano sulla linea della palla,
staccandosi dal proprio uomo e posizionandosi più vicino all’attaccante
che va a canestro.
Non utilizzare gli aiuti dal lato forte.
Mantenere l’iniziativa, mettendo pressione sulla palla per rallentare il
timing dell’azione.
Conclusioni
Per creare una buona difesa, bisogna avere carattere, orgoglio e mentalità
mantenendo coerenza nelle proprie scelte difensive, dall’1vs1 al 5vs5.
Queste caratteristiche sono aspetti non solo tecnici, ma comunque allenabili
con volontà e determinazione.
Pag. 35 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
7.5
Situazioni di giochi proposte da Maurizio Salvemini
7.5.1 4 contro 4
1 penetra verso canestro, il difensore lo insegue
per recuperare, e i difensori 2, 3 e 4 si adeguano
verso la palla. Quando la palla esce, i difensori si
adeguano muovendosi rapidamente verso i
propri uomini adeguandosi poi alla nuova
posizione della palla (fig. 1).
Nel momento in cui la palla esce dall’area, ci
saranno 3 attaccanti in grado di offrire una
discreta linea di passaggio, ci potrebbe essere
una rotazione dei difensori, che andranno a
marcare l’attaccante più vicino a loro, e questo è
fattibile
solamente
con
l’uso
della
COMUNICAZIONE da parte della difesa. (fig. 2)
7.5.2 5 contro 5 con autopassaggio iniziale
Il giocatore 3 fa un auto-passaggio verso la
posizione di ala; il suo difensore lo affianca nella
corsa e può iniziare a difendere solo dopo aver
toccato la mano del coach. A quel punto, il
giocatore 3, sfruttando il vantaggio, penetra verso
il centro costringendo le rotazioni difensive verso
la linea della palla; da quel punto in poi si
sviluppa il gioco.
Stessa proposta con il numero 5 posizionato in
post sul lato debole
Pag. 36 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
7.5.3 4vs4 con appoggio
1, al segnale dell’allenatore, va ad occupare in
palleggio la posizione di un compagno. Gli altri
attaccanti si adegueranno in base alla nuova
posizione della palla; la stessa cosa faranno i
loro difensori, mantenendo le posizioni corrette in
base alla situazione lato forte-lato debole.
Variante 1: appena il coach chiede palla, i
difensori dovranno avvicinarsi per toccare la
palla; all’apertura del coach, i difensori
torneranno in posizione corretta.
Variante 2: come nella situazione precedente, il coach chiede palla e i
difensori si riavvicineranno alla palla. All’apertura del coach, torneranno in
posizione corretta andando però a marcare un attaccante diverso rispetto
alla situazione diversa
Pag. 37 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
8
Costruzione della difesa a zona
Relatore: Pietro Cardile
Gruppo misto A1-A2: P. Prato – F. Ferrari
8.1
Formula
Declinare le varie modalità per togliere lo spazio vantaggioso, individuale e di
squadra, all’attacco.
8.2
Perché si fa la difesa a zona
•
•
•
•
•
•
8.3
Principi base della difesa a zona
•
•
•
8.4
Problemi di falli
Togliere il ritmo dell’attacco
Inferiorità fisica-atletica-tecnica
Copertura dell’area colorata (rimbalzi difensivi)
Limitare le penetrazioni avversarie
Limitare il post basso avversario
“Aggredire l’attacco”. Ogni iniziativa difensiva è associata ad una
comunicazione verbale, scelta individuale, presupposto di base di una
collaborazione di squadra (muro, esco, ci sono, stai, torno, etc. etc.)
“Rubare” un qualcosa…all’azione di attacco.
−
Ridurre lo spazio di azione dell’attacco ( pressione sulla palla,
anticipo, aiuto)
−
Togliere tempo (secondi), riducendo il tempo dell’azione offensiva
e togliere timing
−
Dopo aver maturato ed automatizzato i concetti sui fondamentali
individuali e di squadra contro la difesa a uomo, possiamo passare
dalla responsabilità individuale ad una responsabilità di porzioni di
campo. Esempio tenere palla su un quarto di campo oppure
allungare la difesa a tutto campo (tecnica/tattica).
Iniziativa autonoma che porta ad una collaborazione tra i difensori nel
rispetto delle regole (equilibrio)
Posizionamento
Il difensore deve trovare la posizione corretta in base alla posizione della
palla e degli attaccanti nella propria zona di competenza
Pag. 38 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
8.4.1 Palla in punta
Non farsi battere al centro facendo muro sulla
palla.
8.4.2 Palla sul lato
Con palla sopra il prolungamento della linea di tiro libero, non farsi battere sul
centro a muro, tenendo la palla sul quarto di campo, indirizzando verso il
punto Z. Con palla sotto il prolungamento del tiro libero, condizionare sul
fondo evitando di farsi battere sul centro indirizzando verso il punto Z
8.4.3 Palla in angolo
Condizionare sul fondo evitando di farsi battere
sul centro indirizzando verso il punto Z
Pag. 39 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
8.4.4 Difesa sul post basso
Con palla sopra il tiro libero il difensore del post
basso difende ¾ avanti e costringe l’attaccante
verso il fondo, togliendogli l’allineamento a
canestro e privando l’attacco dell’angolo di
passaggio
Con palla sotto il tiro libero, il difensore sta
davanti all’attaccante e restringe lo spazio
dell’azione dell’attacco costringendo il lungo
avversario ad andare verso canestro, togliendo la
linea di passaggio diretta, gestendo un eventuale
passaggio lob sul quale è previsto un aiuto.
Con palla in angolo il difensore del post basso
difende ¾ sotto e costringe l’attaccante verso il
centro, togliendogli l’allineamento a canestro e
privando l’attacco dell’angolo di passaggio
Pag. 40 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
8.4.5 Difesa sul lato debole
I difensori sul lato debole
si posizionano all’interno
dell’area, se il difensore
sulla palla viene battuto il
lato debole aiuta e l’altro
difensore ruota
8.5
Considerazioni
•
•
•
8.6
Meno rotazioni ci sono, e meglio è per la difesa.
Il difensore ultimo sul lato debole è quello che vede tutto il campo e
quindi comanda la difesa, comunicando.
Quando un solo difensore marca due attaccanti, significa che la difesa
ha un vantaggio sull’attacco.
Progressione di lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
Attaccanti fermi (solo movimento della palla)
Movimento della palla (gli interni tagliano orizzontalmente)
Movimento della palla (gli interni tagliano diagonalmente)
5c5 con l’uso di tutti i tagli
5c5 con l’uso dei blocchi di contenimento
5c5 con palleggio e penetrazione
5c5 con diversi schieramenti d’attacco
6c5 per esasperare il lavoro della difesa
Pag. 41 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
9
Costruzione dell’attacco alla zona
Relatore: Maurizio Salvemini
Gruppo A2: F. Rimedio – F. Ferrari F. – G. Sappa – F. Nasari
9.1
Formula
Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra utilizzando
fondamentali individuali.
9.2
Modalità e principi
L’attacco alla difesa a zona può essere sviluppato secondo due modi:
•
•
attraverso schemi rigidi,
attraverso un attacco per concetti, che ci permette di migliorare la
qualità dei nostri fondamentali individuali.
Nell’ insegnare l’attacco alla zona si cerca di dare dei principi e delle idee:
•
•
•
•
9.3
uso dello spazio: impedire che un difensore riesca a marcare due
attaccanti;
gioco interno–esterno: usare tutte e due le dimensioni di gioco;
sbilanciare la difesa, cioè portare i difensori fuori dalle loro aree di
competenza;
avere iniziativa: essere sempre pericolosi e mantenere l’equilibrio
tecnico/tattico per evitare le forzature e il gioco frenetico.
In che modo attacco la zona?
•
•
•
•
•
•
•
•
Usare il contropiede per fare in modo che la difesa non si organizzi
(attaccare prima che la zona si schieri);
ricercare gli spazi giusti dove posizionarsi evitando che il difensore
riesca a marcare due attaccanti;
usare le penetrazioni;
usare i tagli;
creare dei triangoli;
attaccare gli spazi sia interni che esterni;
usare le finte sia di passaggio che di penetrazione;
rimbalzo offensivo.
Le caratteristiche essenziali per attaccare la zona sono:
•
•
posizionamento,
collaborazioni offensive.
Pag. 42 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Gli strumenti tecnici per affrontare una zona sono gli stessi usati dall’attacco
contro la difesa ad uomo:
•
•
•
•
contropiede come attacco primario e situazioni in soprannumero;
gioco bilanciato dentro/fuori più ribaltamento:
collaborazioni offensive
rimbalzo d’attacco.
I due giocatori esterni in posizione di
ala devono posizionarsi tra le due
linee difensive perché nel momento in
cui ricevono la palla creano una
situazione di stress per la difesa. Ogni
attaccante deve attaccare lo spazio
nel momento in cui riceve palla.
In un attacco che preveda due
giocatori interni, se posiziono un post
alto devo collocare l’altro post dietro la
seconda linea per avere la giusta
spaziatura.
All’inizio attacco un giocatore dalla
prima linea per creare subito una
situazione di stress alla difesa. Sul
successivo passaggio 3 legge la scelta
difensiva e sceglie se penetrare nei
buchi o giocare i triangoli.
Contro la difesa a zona sono molto
importanti i triangoli offensivi dove il
gioco si basa sulle collaborazioni
offensive. Essi possono essere con
due interni e un esterno.
Pag. 43 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
9.4
Proposta tecnica di coach Maurizio Salvemini
•
•
•
Situazioni di soprannumero 2c1, 3c2, 4c3 e 5c4 abituano ad attaccare
la zona direttamente dal contropiede.
Situazioni di tiro più semplici e facile possibilità di realizzazione.
Maggiore opportunità di rimbalzo di attacco che favorisce eventuali
secondi tiri.
Una situazione di gioco allenante per l’attacco alla zona è il 4c4, con
disposizione difensiva a quadrato o a rombo, e diverse disposizioni offensive.
Nei diagrammi seguenti la difesa è sempre a quadrato (2–2) mentre l’attacco
è disposto nel primo caso con 4 esterni e nel secondo con 3 esterni e 1
interno.
Questo esercizio si presta a diverse varianti, con successivi livelli di difficoltà:
•
•
attacco: completamente libero 4 esterni
attacco: 4 esterni e senza palleggio (tagli)
Pag. 44 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
•
•
•
attacco: 4 esterni più limite di un
palleggio:
−
un palleggio per imparare
ad attaccare lo spazio
veramente,
−
lavorare sul miglioramento
dell’arresto e tiro ed evitare
lo scontro con la seconda
linea difensiva.
attacco: un giocatore interno più
tre esterni con l’uso di un
palleggio
inizio con pick and roll (vedi
diagramma a lato)
Pag. 45 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
10 Area regolamentare – valutazioni arbitrali
Relatori: Maurizio Rostain e Pietro Cardile
Gruppo A5: F. Pozzi – F. Gatto – G. Segatto – E. Lanzo
10.1 Introduzione
Una delle prime difficoltà nell’arbitrare è “mettere gli occhi” dove solitamente
non si mettono. È molto importante automatizzare determinate situazioni
all’interno della visione d’insieme, perchè questo consente di concentrare
l’attenzione su altri aspetti.
Una regola molto importante, criterio basilare di giudizio, è quella di utilizzare
il buon senso: infatti l’arbitro è tenuto a fare delle scelte anche in
considerazione del contesto in cui si trova (categoria di gioco, ecc.).
Dare una lettura di gioco, avere un feeling con la gara: se l’arbitro si rende
conto di cosa avviene sul campo può avere un metro arbitrale che lo guida
nella conduzione della partita, soprattutto oggi che le partite sono divise in
quattro quarti. Se si decide che una determinata situazione è da sanzionare
con un fischio, si deve mantenere questa interpretazione per tutta la durata
della gara.
In un contesto giovanile, l’arbitraggio assume una connotazione educativa:
occorre avere un atteggiamento collaborativo nei confronti dei giocatori e
dell’allenatore. Se si è in dubbio su una certa situazione è meglio non
fischiare nulla: altrimenti si rischia di danneggiare il lavoro svolto in
allenamento dal coach.
10.2 Posizione in campo
È l’aspetto forse più importante nel momento in cui si arbitra: un arbitro di
buon livello, in una posizione non corretta, sbaglia circa il 40/50 % dei fischi,
laddove un arbitro di livello più basso, con un posizionamento corretto,
commette solo il 10% degli errori.
La maturazione di un arbitro la si legge anche nella capacità di arbitrare la
difesa; talvolta taluni errori arbitrali derivano da un non corretto
atteggiamento nella valutazione della posizione e dell’azione dell’attaccante,
tralasciando il movimento del difensore.
È fondamentale saper anticipare il gioco, ma non il fischio: riuscire, cioè, a
capire in anticipo cosa succederà, per poter valutare con maggiore chiarezza
le varie situazioni che di volta in volta si presentano sul campo.
Quando un arbitro arriva in una nuova categoria, trova sempre difficoltà, a
causa di:
•
•
•
Velocità di esecuzione
Capacità tecnica
Tipo di gioco fisico
Pag. 46 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
All’inizio bisogna aggrapparsi ai propri fondamentali: inoltre assume un
aspetto molto importante la crescita della personalità nei confronti dei
giocatori.
10.3 Posizione legale difensiva
Il difensore deve avere entrambe i piedi a terra piegato sulle gambe e
rimanere all’interno del proprio cilindro (larghezza delle spalle o dei gomiti).
Esistono due situazioni difensive:
•
•
Sul giocatore con la palla: nel marcare un giocatore che controlla la
palla non devono essere considerati gli elementi di tempo e distanza. Il
palleggiatore deve essere marcato vicino in modo da fargli eseguire un
cambio di mano.
Sul giocatore senza palla: quando si marca un giocatore che non ha il
controllo della palla devono essere rispettati gli elementi di tempo e
distanza. Un difensore non può prendere posizione così vicino e/o così
velocemente nella direzione di spostamento di un avversario, a meno
che questi non abbia il tempo o distanza sufficiente per fermarsi o per
cambiare direzione.
Esercizio 1
1 c 1 con obbiettivo del difensore di porsi
davanti all’attaccante senza provocare
contatto. L’arbitro deve seguire l’azione
mantenendo una posizione corretta in
modo da vedere lo spazio tra i 2 giocatori.
1 c 1 con il difensore che cerca il contatto
e quando lo trova fa un salto all’indietro.
l’arbitro deve seguire l’azione mantenendo
una posizione corretta in modo da vedere
lo spazio tra i 2 giocatori, e se avviene un
contatto può valutare quale dei due
giocatori lo ha causato.
Pag. 47 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Esercizio 2
1 c 1 su quarto di campo. Obbiettivo del
difensore
è
recuperare
e
tenere
l’attaccante sul lato ponendo attenzione al
contatto.
l’arbitro deve seguire l’azione mantenendo
una posizione corretta in modo da vedere
lo spazio tra i 2 giocatori, e se avviene un
contatto può valutare quale dei due
giocatori
lo ha causato. In questo
esercizio, con il difensore che ostacola
lateralmente l’avversario, per ridurre lo
spazio a sua disposizione, possono
verificarsi spinte o contatti da sanzionare
Esercizio 3
2c2 con appoggio: 1 passa a c e gioca dai e vai uscendo sul lato opposto. Il
difensore salterà alla palla, impedendo di essere battuto da un dai e vai. Se
l’attaccante non riceve esce sul lato debole, ed il difensore flotta. 2 sale al
centro e dopo aver ricevuto dall’appoggio ( che esce poi dal gioco), prova a
giocare il suo 1 c 1, se non vi riesce, si sposta in palleggio. 1 esegue un
taglio dal lato debole. Obbiettivo del difensore di 1 è rompere il taglio dal lato
debole occupando uno spazio prima di 1. Nel momento del contatto il
difensore esegue un passo indietro e rimane in anticipo sulla linea del
passaggio.
10.4 Situazioni particolari di gioco
Esistono nel gioco della pallacanestro alcune situazioni che necessitano di
particolare attenzione da parte degli arbitri:
Pag. 48 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
•
•
•
Passi: movimento illegale di uno o entrambi i piedi in una direzione
qualsiasi. Trattenendo una palla viva in mano possono verificarsi le
seguenti casistiche:
−
effettuando un giro che consiste in un movimento legale che si ha
quando un giocatore, in possesso di una palla viva, si muove una
o più volte in un direzione qualsiasi con lo stesso piede, mentre
l’altro piede chiamato piede perno viene tenuto fermo in contatto
con il terreno di gioco.
−
mentre si hanno entrambe i piedi sul terreno di gioco.
−
mentre è in movimento o palleggia.
−
trattenendo una palla viva in mano avendo già stabilito il piede
perno:
−
quando un giocatore giace caduto, sdraiato o seduto sul terreno di
gioco.
Atto di tiro: inizia quando il giocatore comincia l’azione di movimento
continuo che precede normalmente il rilascio della palla e, a giudizio
dell’ arbitro ha iniziato un tentativo di realizzazione. Termina quando la
palla lascia la mano del giocatore e , nel caso di un giocatore con i piedi
staccati da terra, entrambe i piedi sono tornati a contatto con il terreno.
Tagliafuori: avvenuto un tiro difensore e attaccante cercano di
conquistare uno spazio favorevole per il rimbalzo. L’arbitro deve porre
attenzione all’ invasione del cilindro di uno dei due avversari.
Pag. 49 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
11 Area medica – primo soccorso
Relatore: Enrico Marietta
Gruppo A3: T. Bruno – R. Garello – M. Cervero – M. Torchio
11.1 Introduzione all’argomento
L’argomento di stasera si è sviluppato su tre punti fondamentali:
•
•
•
Prevenzione degli infortuni
Gestione degli infortuni
Riabilitazione dagli infortuni
Sono stati sottolineati alcuni aspetti fondamentali, come l’importanza della
responsabilità dell’allenatore nei confronti di tutto ciò che riguarda i ragazzi
comprese la loro crescita e la loro evoluzione fisica, anche perché
potrebbero nascere alcuni infortuni dei giocatori da mancanze dell’allenatore,
come ad esempio un eccessivo carico di lavoro, tipologie di lavoro anomale
ed inadeguate per la loro età o recuperi affrettati dagli infortuni. Dato che una
ricaduta è sempre più grave dell’infortunio stesso, il consiglio è di non
intervenire se non si riconosce il tipo di infortunio e quindi non si è
competenti in materia. È dunque compito dell’allenatore provvedere al
proprio aggiornamento non solo tecnico o tattico ma anche fisico-anatomico.
11.2 Traumi muscolari
I traumi muscolari si suddividono in tre categorie principali:
•
•
•
Contrattura
Stiramento
Strappo
Contrattura
La contrattura è un trauma che provoca l’indurimento del muscolo interessato
che, contraendosi, perde elasticità, dando una sensazione di fastidio o
leggero dolore. Può essere dunque considerata come un “avvertimento” del
nostro corpo di un eccessivo affaticamento, infatti non si verifica mai a
freddo.
E’ opportuno uno stop immediato dall’attività per evitare conseguenze
peggiori come lo stiramento; il tempo di recupero, seppur soggettivo, può
variare dalle 24 alle 48 ore; possono essere utili per diminuire i tempi di
recupero massaggi per sciogliere il muscolo e terapie del calore, mentre il
ghiaccio, pur non creando danni, non dà benefici. Come per ogni infortunio,
la ripresa deve essere graduale e integrata con esercizi di stretching,
escludendo l’atleta dalla fase agonistica dell’allenamento per il primo periodo.
Pag. 50 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Stiramento
Lo stiramento è un trauma muscolare caratterizzato dallo sfilacciamento delle
fibre muscolari, con versamento di sangue e conseguente cicatrice. Può
avvenire a caldo, come conseguenza di un sovraccarico di lavoro, o a freddo
per carenza di adeguato riscaldamento.
Lo stiramento si manifesta attraverso un dolore, che non permette il
proseguimento dell’attività motoria, difatti è una vera e propria ferita che
provoca una cicatrice, per cui necessita di uno stop di almeno un paio di
settimane, con l’applicazione di ghiaccio nei primi giorni. Il ghiaccio da
utilizzare non deve essere quello sintetico o spray, ma solamente quello
“vero e proprio”, perché gli altri hanno solo un effetto immediato e non
efficace e duraturo nel tempo.
Nella cura dello stiramento è opportuno evitare ogni tipo di massaggio, per
non allargare ulteriormente la ferita del muscolo; la ripresa dell’attività fisica
deve essere graduale e solamente a cicatrizzazione avvenuta.
Strappo
Lo strappo è un trauma muscolare dovuto alla rottura delle fibre; si riconosce
da un intenso dolore, simile ad una frustata nel punto di rottura del muscolo.
La causa può essere un movimento esplosivo nel momento sbagliato, sia a
freddo che in situazione di sovraccarico. Le prime cure prevedono
applicazione immediata di ghiaccio, bendaggio contenitivo, fatto da un
professionista, e posizionare la parte interessata in posizione di scarico,
ossia, nel caso di un arto, sollevarlo.
Lo stop conseguente è variabile, ma non inferiore ad un mese. La ripresa
anche in questo caso deve essere controllata e graduale.
I traumi muscolari possono essere prevenuti grazie ad un buon
riscaldamento e da un carico di lavoro non eccessivo, mentre lo stretching
non è indispensabile ad inizio attività, ma consigliato al termine come
defaticamento.
11.3 Traumi articolari non distorsivi
Questi traumi consistono nel consumo delle cartilagini articolari, che possono
verificarsi nelle spalle, nelle ginocchia, nella caviglie e nelle vertebre. Per
curare questo genere di traumi si deve perdere peso, migliorare la scioltezza
articolare e rinforzare la muscolatura in maniera equilibrata, cioè rinforzando
il muscolo agonista di riferimento ed allungamento invece quello antagonista.
Nel caso dei trauma al ginocchio la parte da rinforzare è il quadricipite
femorale mentre il muscolo da allungare è il bicipite femorale.
Pag. 51 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
11.4 Traumi articolari distorsivi
Sono traumi articolari dovuti alla fuoriuscita dell’articolazione dalla propria
sede e al successivo rientro della stessa, come avviene per le distorsioni più
frequenti, tipo caviglie e ginocchia. La distorsione provoca anche
allungamento dei legamenti e, in caso di ripetuti traumi, può portare alla
lassità legamentosa o in casi estremi alla rottura dei legamenti stessi.
In caso di distorsione è bene seguire la regola del R.I.C.E. ossia:
•
Rest (riposo)
•
Ice (ghiaccio)
•
Compression (fasciature)
•
Elevation (sollevamento dell’arto)
Il recupero da questo genere di distorsione può avvenire tramite esercizi di
stabilità, esercizi propriocettivi e rinforzo muscolare.
11.5 Conclusione
Dato che questi traumi muscolari e articolari sono molto frequenti e dato la
responsabilità di tutto ciò che accade in palestra è degli allenatori, è
importante verificare che tutti i tesserati siano dotati di certificato medico di
idoneità alla pratica sportiva e che la società rispetti i termini della copertura
assicurativa della federazione.
Pag. 52 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
12 Area psicologica – comunicazione
Relatore: Franco Zimbardi
Gruppo A6: L. Scaglia – L. Raffaello - D. De Tomasi - G. Bologna
12.1 Comunicazione
L’etimologia del termine deriva da latino Cum (comune) Munis (regola)
Il postulato è: “Impossibile non comunicare”.
Bisogna comunicare tramite regole comuni che servono ad ottenere una
prestazione. Lo scopo della comunicazione e’ ottenere qualcosa tramite un
obiettivo, se si ha un obiettivo è più facile comunicarlo; se nel corso dell’anno
l’obiettivo cambia deve essere comunicato chiaramente per ottenere una
buona performance.
Per ottenere un buon risultato la comunicazione deve essere chiara tra
emittente e ricevente. Un buon allenatore deve essere in grado di
comunicare chiaramente gli obiettivi, che possono essere di tipo educativo,
agonistico e di performance.
La comunicazione è sempre bilaterale, si dice asimmetrica quando nel nostro
caso l’allenatore parla e i giocatori ascoltano.
Possiamo distinguere i ricevente in due tipi di personalità:
•
•
Bambino
Adulto
L’atteggiamento verso la personalità del bambino è quella atta a soddisfare i
suoi bisogni, verso l’adulto e’ necessario un atteggiamento più autoritario.
Il metodo Normativo prevede il “SI DEVE“, ovvero un’imposizione secca in
quanto norma da rispettare. La comunicazione può fallire per le seguenti
cause:
•
•
•
Linguistica (non sono riuscito a farmi capire verbalmente)
Relazionali (antipatia etc.)
Emotive (paura di vincere, orgoglio, gelosia, rabbia)
Contenuti ( contenuti non alla portata del ricevente )
La comunicazione non verbale e’ l’aspetto più importante e meno
controllabile, per esempio le espressioni del volto, lo sguardo, il vocalismi
l’aspetto fisico, la postura, il comportamento spaziale, nel caso del giocatore
non e’ solo il gesto tecnico ma anche come si presenta fuori della palestra.
E’ difficile essere analitici su questi aspetti e non esistono risposte
preconfezionate, l’importante e’ rendersene conto e porsi delle domande.
Nella comunicazione asimmetrica e’ utile mettersi nei panni del ricevente per
capire la provenienza dei problemi, questo argomento e’ stato spiegato
usando come esempio un gioco di ruolo.
Pag. 53 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Sono stati invitati due partecipanti che hanno impersonato un allenatore e un
giocatore, scambiandosi i ruoli.
12.2 Gestione del gruppo
I meccanismi fondamentali delle dinamiche di gruppo si fondano su tre
assunti di base:
•
•
•
Dipendenza da un leader positiva o negativa, nel caso di negativa si
possono creare dei sottogruppi.
Attacco o fuga di fronte ad un nemico comune il gruppo si unisce in
maniera funzionale.
Accoppiamento in questo caso un gruppo si fonda su due persone che
collaborano insieme strettamente( es. coach e giocatore )
Cosa unisce un gruppo?
•
•
•
•
•
Uno scopo comune
Riconoscimento dei legami (affetto, amicizia)
Funzionalità dei gruppi interni (funzionale ai propri bisogni)
Spirito di gruppo (capacità di assorbire nuovi elementi o perderne
alcuni)
Collaborazione di ciascun membro
Ogni stato di crescita passa attraverso un conflitto.
I ruoli all’interno del gruppo devono essere riconoscibili, efficaci ed
interdipendenti.
NON CI SONO SOLUZIONI : BISOGNA SAPERLO
Pag. 54 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
13 Area metodologica – preparazione fisica
Relatore: Stefano Biasibetti
Gruppo A4: R. Calcaterra – M. Leonardi – S. Cordasco – R. Schinca
13.1 Premessa
Quanto qui riportato ricalca le linee guida per la preparazione fisica, date per
le categorie giovanili dal Settore Squadre Nazionali.
13.2 Il ruolo della preparazione fisica nella pallacanestro
Nel basket come in tutti gli sport la preparazione fisica è, ed ha, una
componente fondamentale nello sviluppo “sportivo” dell'atleta con delle
variabili a secondo dell'età e dell’attività svolta.
L'obiettivo primario è quello di salvaguardare la salute del singolo
componente della “squadra” interessata. Tale scopo si ottiene attraverso
passaggi graduali, dalla prevenzione, con la quale si va a conoscere la salute
del giocatore. E se è in grado di svolgere attività sportiva, per passare in
seguito al miglioramento delle sue capacità motorie, al loro mantenimento, al
recupero dopo eventuali infortuni (riabilitazione), per arrivare alla definizione
di modello dello sport.
La prevenzione
Come dice la parola per prevenzione intendiamo tutti quei gesti necessari
affinchè non si verifichino infortuni. Dalla pulizia del fondo del campo di gioco
alla conoscenza di problemi pregressi dei giocatori (Prevenzione primaria).
Dal punto di vista fisico rientrano in questo punto il defaticamento, gli
allungamenti e la propriocezione (Prevenzione secondaria).
Le capacità motorie
Le capacità motorie si distinguono in coordinative (quelle gestite dalla mente)
e condizionali secondo il metodo di Gundlach. Queste ultime in particolare si
valutano seguendo la metodologia proposta da Harre, che mette a rapporto i
carichi spostati e la velocità con cui vengono spostati.
Pag. 55 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Il modello sportivo
Nell'ambito del modello sportivo studi (al vero vecchi di qualche anno) dicono
che nel basket il 30% delle pause, durante il gioco, durano non più di 30”,
mentre quelle oltre i 90” sono rare; il rapporto tra gioco e pause è di 1:1.
Il basket è una sequenza di esercizi intermittenti, che varia in media ogni 2
secondi. A livello fisico notiamo una differenza tra la mole di lavoro svolta dai
giocatori in ruolo da esterno rispetto agli interni.
Il metabolismo
Per metabolismo intendiamo tutti quei processi che richiedono produzione,
consumo ed accumulo di energia. È grazie a questa attività che il corpo ha la
capacità di muoversi e lavorare.
Distinguiamo diverse tipologie dell'attività metabolica del corpo umano: il
metabolismo basale, che è il dispendio minimo per mantenere le funzioni
vitali in stato di veglia. Il metabolismo anaerobico (in assenza di ossigeno
nelle reazioni chimiche), che a sua olta si divide in alattacido e lattacido a
seconda della produzione o meno di acido lattico. L'ultima tipologia è il
metabolismo aerobico che si differenzia dai precedenti per la presenza
dell'ossigeno (consente sforzi di durata superiore).
Il carico di allenamento
Il carico “C” di un allenamento è dato dalla moltiplicazione tra la quantità “Q”,
cioè l'insieme delle sollecitazioni mentali e fisiche, e l'intensità dello sforzo “I”.
Il tempo di recupero dopo lo sforzo fisico è importante tanto quanto il carico
stesso , ed è il tempo che intercorre tra un esercizio e l'altro, tra serie di
esercizi o tra sedute successive.
Pag. 56 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Possiamo variare l'intensità del lavoro fisico secondo diversi parametri: la
frequenza cardiaca (come proposto da Colli), oppure attraverso
l'individuazione dei carichi massimali e la loro modulazione al fine di ottenere
diversi risultati in allenamento.
L'allenamento di forza, ad esempio, serve a migliorare le caratteristiche
strutturali, ed a ridurre il carico sulle articolazioni, oltre a migliorare la
coordinazione intra e intermuscolare ed il trofismo muscolare.
13.3 Le fasi dell’allenamento
Riscaldamento
Il riscaldamento ha obiettivi sia fisici che mentali. In generale ha una durata
di circa 15/20 minuti, posizionati all'inizio dell'allenamento.
A seconda dell'intensità con la quale si lavora assume enorme Importanza
modulare sapientemente la durata di questa fase per essere pronti per la
fase successiva.
Questo permette di affrontare l’allenamento con il giusto livello di
concentrazione, e nello stesso tempo consente di portare temperatura, livelli
ormonali, frequenza cardiaca e respiratoria ad un livello tale per cui il corpo è
pronto ad affrontare il lavoro in condizioni ottimali e di sicurezza.
Diverso il discorso nel caso in cui si stia lavorando su di un giocatore reduce
da un infortunio, il quale verrà trattato in maniera individuale a seconda del
suo percorso di recupero personale.
Tutto ciò porta ad una CONCRETA riduzione degli infortuni sul campo di
gioco.
Differenti le modalità di riscaldamento nel caso in cui sia gestito dal
preparatore oppure dall'allenatore. Fondamentale è proporre al gruppo solo
ciò di cui si ha totale padronanza, di modo da non mettere a repentaglio
l'incolumità fisica dei giocatori.
Defaticamento
Al contrario del riscaldamento viene effettuato alla fine della seduta di
allenamento in palestra. Ha l'obiettivo di riportare in stato di quiete
l'organismo dopo un'intensa attività fisica, sia dal punto di vista mentale
(concentrazione) che da quello fisico (temperatura, fCardiaca, ecc.).
Per raggiungere tali obiettivi si diminuisce il ritmo di gioco, attraverso esercizi
di tiro, allungamenti e propiocezione.
13.4 Considerazioni Generali
Il preparatore atletico deve lavorare in simbiosi con l'allenatore e tutto lo staff
tecnico e non della società. Ciò permette di avere il maggior numero
possibile di notizie sullo stato di salute psicofisica degli atleti con cui si andrà
a lavorare. Fondamentale è il rispetto reciproco tra preparatore ed allenatore,
che solo lavorando insieme possono ottenere risultati concreti nel tempo.
Pag. 57 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
La preparazione è un ausilio, non è un fine. Non è compito del preparatore
“fare miracoli”, bensì lavorare con una corretta tempistica senza la fretta di
ottenere risultati immediati.
13.5 Elementi di preparazione fisica
Questo paragrafo contiene indicazioni e proposte per i primi 15-20 min. di
allenamento, o per la fase conclusiva.
Esercizi con fitball
Esercizio per l’allungamento
allenamento).
muscolare
della
zona
lombare
Esercizi con cuscini di gomma e tavolette
La durata di ogni singola esercitazione è al massimo di 10-12 secondi.
Pag. 58 su 60
(fine
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Esercitazioni propriocettive, a livello di caviglia e ginocchio, con diverse
difficoltà. Esercitazioni propriocettive con fini di prevenzione e con fini di
recupero da infortunio. Il rapporto tra lavoro e recupero è di 1 a 1.
Esercizi con striscette
Esercizi vari partendo da una fino a sei striscette per aumentare la reattività
dei piedi. Inizialmente ogni esercitazione viene provata a velocità ridotta per
far capire il meccanismo, per poi venire rifatta a velocità più elevata
riducendo le strisce. La durata totale di ogni singola seduta varia in funzione
della qualità espressa durante l’esecuzione, ma comunque non deve arrivare
a superare i 7-8 secondi. Progressione via via sempre più impegnativa. Il
rapporto tra lavoro e recupero è di 1 a 3.
Esercizi con elastici
La durata di ogni singola esercitazione massimo 10-12 secondi.
Gli esercitazioni proposti servono per rinforzare la muscolatura posteriore del
dorso e come ausilio per acquisire e mantenere la posizione di gioco.
Il rapporto tra lavoro e recupero è di 1 a 1.
Proposta 1:
Partenza da posizione fondamentale tenere l’elastico in
tensione sopra la testa e lavorare sull’apertura delle spalle.
Proposta 2: A coppie partendo da posizione fondamentale,a circa 2 mt. di
distanza, tirare gli elastici prima parallelamente e poi con braccia incrociate
lavorando per la mobilità delle spalle.
Pag. 59 su 60
Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007
GRUPPO A
Proposta 3: A coppie, uno svolge l’esercizio,
l’altro lo trattiene con l’elastico alla vita
facendo opposizione al movimento del
compagno che esegue degli scivolamenti fra i
birilli.
Esercizi con coni
La durata di ogni singola esercitazione è al
massimo di 7-8 secondi. La durata totale di
ogni singola seduta è variabile in funzione
della qualità espressa durante l’esecuzione.
Volendo ottenere la massima rapidità
esecutiva, al diminuire di questa, stop
dell’attività. Il rapporto tra lavoro e recupero è
di 1 a 3.
Pag. 60 su 60