2-Fallimenti macro

Transcript

2-Fallimenti macro
Fallimenti macroeconomici
del mercato
Fallimenti macroeconomici del mercato
i.
ii.
iii.
iv.
Disoccupazione
Inflazione
Squilibri di bilancia dei pagamenti
Sottosviluppo
Costituiscono altrettanti fallimenti macroec.
ƒ fallimenti perché implicano inefficienze e/o
iniquità
ƒ macro perché possono essere spiegati
tramite teorie macroeconomiche
fallimenti macro del mercato
2
Disoccupazione
Disoccupazione involontaria:
quando vi sono lavoratori disposti ad essere impiegati al
salario vigente ma che non trovano lavoro
Conseguenze:
•Perdita di efficienza statica: l’occupazione di chi è disoccupato
potrebbe avvenire senza peggiorare la posizione di altri
•Perdita di efficienza dinamica: più a lungo dura lo stato di
disoccupazione maggiore è la perdita di capitale umano
•Diseguaglianza nella distribuzione di reddito e povertà
•Costi non economici: emarginazione, costi psicologici, criminalità
fallimenti macro del mercato
3
Interventi pubblici in presenza di disoccupazione:
•Indennità di disoccupazione
•Cassa integrazione guadagni
•Politiche micro e macro economiche per la (piena)
occupazione
• limite: inflazione!
fallimenti macro del mercato
4
Inflazione
Aumento sostenuto del livello generale dei prezzi con
conseguente perdita di valore della moneta
Secondo la causa:
•Inflazione da domanda
•Inflazione finanziaria e creditizia
•Inflazione da offerta
•Inflazione da costi o da profitti
•Inflazione importata
Secondo il ritmo di aumento dei prezzi:
•Inflazione strisciante (2-3% annuo)
•Inflazione moderata (<10% annuo)
•Inflazione galoppante (> 10% annuo)
•Iperinflazione (>300% annuo)
fallimenti macro del mercato
5
Inflazione da costi
Principio del costo pieno:
In concorrenza imperfetta il prezzo è fissato aggiungendo ai costi
variabili unitari un margine di profitto lordo (mark up) che copre i costi
fissi e assicura un profitto netto
Limitando i costi variabili al costo del lavoro Æ
•p = prezzo unitario
•w = saggio di salario
•π = produttività media del lavoro
•g = margine lordo di profitto
w
In termini statici:
p =
In termini dinamici:
p& = w& − π& + (1 +& g )
π
(1 + g )
fallimenti macro del mercato
6
L’equazione del costo pieno insegna che
l’inflazione scaturisce dal conflitto per la distribuzione del
reddito che deriva dalla pretesa delle diverse categorie di
aumentare la propria quota del reddito reale (data la
produttività).
Conseguenze dell’inflazione:
ƒEffetti di redistribuzione del reddito tramite modifica dei prezzi
relativi (sono avvantaggiate le categorie con maggiori capacità di
previsione dell’inflazione e potere di mercato)
ƒEffetti di redistribuzione della ricchezza tramite riduzione del
valore reale dei debiti
ƒCosti di adeguamento dei listini e di consumo delle “suola delle
scarpe”
ƒCrescita dei conflitti sociali
ƒRischio di iperinflazione e conseguente crollo della moneta
fallimenti macro del mercato
7
Disoccupazione e inflazione nella teoria economica
z
Visione “classica” e monetarista
{
{
z
Il sistema capitalistico è in grado di realizzare equilibri
ottimali e stabili (piena occupazione)
L’intervento pubblico è inefficace o dannoso
Visione keynesiana
{
{
{
L’equilibrio del sistema non assicura stabilità e piena
occupazione
Le politiche monetarie e fiscali servono a stabilizzare
l’economia su livelli di occupazione accettabili
L’aumento dell’occupazione può avere come contropartita
un aumento dell’inflazione (curva di Phillips)
fallimenti macro del mercato
8
A seconda delle situazioni, un salario reale troppo alto e
rigido potrebbe causare disoccupazione.
Ma quali sono le cause di un salario reale elevato e
dell’esistenza di disoccupazione involontaria?
{ Salari di efficienza
{ Insider-outsider
fallimenti macro del mercato
9
Crescita e sviluppo
Crescita
aumento del reddito e della ricchezza materiale di un paese
Sviluppo
•
processo più generale che, oltre alla crescita economica,
comprende altre trasformazioni economiche e sociali e un
miglioramento delle condizioni di vita
•
processo di ampliamento delle possibilità di scelta delle
persone
Æil reddito è un criterio imperfetto di misura delle possibilità di
scelta, in quanto:
• Il reddito è un mezzo e non un fine
• Un reddito elevato non assicura un elevato sviluppo umano
• Il capitale umano è decisivo per le prospettive di crescita
• Il reddito medio procapite non informa della distribuzione del reddito
fallimenti macro del mercato
10
Lo Sviluppo Umano può essere meglio misurato tramite
una batteria di indicatori relativi a
• Speranza di vita alla nascita
• Alfabetizzazione degli adulti e anni medi di
scolarità
• Reddito procapite in dollari (alla par. dei pot.
acq.)
fallimenti macro del mercato
11
L’obiettivo di piena occupazione in prospettiva dinamica
Il reddito di piena occupazione è un “traguardo mobile”
Reddito potenziale: prodotto corrispondente al pieno utilizzo delle
risorse senza strozzature e tensione (con disoccupazione solo
frizionale)
N FL
Y = πN = π ×
×
×P
FL P
•Y livello del prodotto
•π produttività media per occupato (π=Y/N)
•N numero di occupati
•FL forze di lavoro
•P popolazione
•N/FL complemento a 1 del tasso di disoccupazione
•FL/P tasso di partecipazione o attività
•1-(N/FL) tasso di disoccupazione
fallimenti macro del mercato
12
Legge di Okun
(è solo una regolarità empirica variabile nel tempo
e nei diversi paesi)
Per ridurre di un punto perc. il t. di disoccupazione
il prodotto aggregato deve crescere di 2,5 p.p. oltre il
trend di crescita dell’economia
Trend di crescita dell’economia =
tasso di crescita della produttività (π) +
tasso di crescita della popolazione (P)
fallimenti macro del mercato
13
La bilancia dei pagamenti è uno specchio delle relazioni
fra un paese e il resto del mondo:
Nella BdP si registrano…
z
a debito: transazioni che comportano esborso di valuta
{
z
es. importazioni di merci e servizi, trasferimenti unilaterali
all’estero, deflussi di capitale
a credito: transazioni che comportano afflusso di valuta
{
Esportazioni di merci e servizi, trasferimenti unilaterali
dall’estero, afflussi di capitali)
fallimenti macro del mercato
14
Bilancia dei pagamenti
Movimenti di beni
Conto finanziario
(o Partite correnti)
Conto corrente
Conto capitale
•esport/import di •transazioni di
beni (merci, servizi, beni capitali
redditi)
•trasferimenti
unilaterali (es.
rimesse di
emigrati)
Conto finanziario
Movimenti di capitale a breve, medio,
lungo termine, tra cui:
Investimenti diretti:
acquisto/vendita di azioni e
partecipazioni finalizzati al controllo
di imprese localizzate all’estero
Investimenti di portafoglio:
acquisto/vendita di azioni e
partecipazioni senza controllo;
obbligazioni
Variazioni di riserve ufficiali:
oro e attività in valute diverse
dall’euro
•
•brevetti
•diritti di autore •
•avviamento
commerciale
•
fallimenti macro del mercato
15
Definizioni contabili
BdP = saldo c. corrente + saldo c. capitale + saldo c. finanziario
dal punto di vista contabile il saldo di BdP è sempre nullo cioè BdP=0
Definiamo:
z
•
Movimenti dei beni =
Saldo di conto corrente + saldo di conto capitale
Movimenti di capitali =
Saldo del conto finanziario – var. riserve ufficiali
BdP=0 implica Mov. di beni + mov. di capitali = var. riserve ufficiali
(più eventuali “errori e omissioni”)
z
dal punto di vista sostanziale il saldo di BdP è pari alla variazione delle riserve ufficiali
z
Var. riserve ufficiali = var. base monetaria
fallimenti macro del mercato
16
Gli squilibri di BdP si manifestano attraverso:
z
Riduzione di riserve ufficiali
rischio di non poter sostenere un futuro
eccesso di pagamenti sugli incassi
z
Accumulo di riserve ufficiali
rischio di creazione eccessiva di base monetaria
fallimenti macro del mercato
17